Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c’è negli inserti del fine settimana

Questo weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).


Che spettacolo questo Papa. In quattordici ore passa dalle foto con Jerry Calà ai bilaterali con Biden e Zelensky. Francesco perennemente sotto i riflettori è un avvertimento a chi pensa di aggiornare il papato: non esiste una star più globale di lui – di Matteo Matzuzzi

Piccoli Ayatollah. Bandiere, simboli e slogan. Così Khamenei, Hezbollah e Hamas muovono legioni di studenti occidentali come marionette antisemite – di Giulio Meotti

Migranti, 22 miti da sfatare. Aumentano sempre di più? No. Ma anche l’influenza del clima è sopravvalutata. Guida contro le semplificazioni – di Alberto Mingardi

Evviva la Nazione. La sinistra la rispolvera a giorni alterni, la destra la dipinge spesso con fanatismo grottesco. Un’idea con cui fare pace – di Pierluigi Battista

Parigi ingrata con de Coubertin. Il fondatore dei Giochi olimpici divide ancora. Razzista, contro le donne e amico di Hitler? La storia è più complessa – di Paolo Valentino

La carne triste. Un vecchio e un giovane, un chiasmo di solitudini, alle prese con il sesso digitale. “I figli sono finiti” è l’ultimo romanzo di Walter Siti – di Matteo Marchesini

Arsenico e vecchi registi. E principesse in disarmo, e un giovane giornalista lombardo in una Roma straniante. Un estratto da “Paradiso”, il romanzo di Michele Masneri

I tesori del Tesoro: quanto rende il capitalismo di stato. Alla faccia delle privatizzazioni. Persino il Montepaschi è tornato a fare utili. E Cdp assomiglia sempre di più all’Iri. Ma accanto alle aziende pubbliche che versano miliardi, ci sono quelle che li divorano. Una rassegna – di Stefano Cingolani

L’attacco inglese. Quanti giornalisti british a capo di testate americane: anche al Washington Post. Nuovo capitolo nella serie di invasioni reciproche – di Marco Bardazzi

Le chiozzotte intelligenti. Sono le donne di Goldoni, che reclamano il diritto di divertirsi. Non solo frivolezza settecentesca, ma vitalità irresistibile – di Damiano Michieletto

Brando Confidential. Ricordato ingiustamente come folle violento, nell’autobiografia mostra il suo vero volto. Ma non risponde a tutte le domande (meno male) – di Vittorio Bongiorno

Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso

Leave a comment

Your email address will not be published.