Nel tennis, come nella vita, il talento oltre che un dono è disciplina e pazienza

“Ho lavorato duro per rendere facile il mio tennis”. “Qualsiasi partita si giochi nella vita, a volte si perde. Accettatelo. Piangete se ne avete bisogno… poi fate un sorriso e andate avanti”. La grande lezione del “dottor” Federer al Dartmouth College

Nei giorni scorsi Roger Federer, uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, ha ricevuto una laurea honoris causa al Dartmouth College, prestigiosa università del New Hampshire. In queste pagine il suo discorso di accettazione davanti ai laureati della classe 2024.


Grazie! Salve, classe del 2024! E’ una sensazione incredibile essere qui con voi. Sono così emozionato di unirmi a voi oggi. Davvero, non avete idea di quanto io sia emozionato. Tenete presente che questa è letteralmente la seconda volta che metto piede in un campus universitario. La seconda volta in assoluto. Ma per qualche motivo, mi state dando un dottorato. Sono venuto qui solo per tenere un discorso, ma potrò tornare a casa come “dottor Roger”. è un bel bonus. “Dottor Roger”. Questa è la mia vittoria più inaspettata di sempre!

Al presidente Beilock, al Consiglio d’amministrazione, ai membri della facoltà vorrei dire: grazie per questo onore. Presidente Beilock, le sono incredibilmente grato. E farò del mio meglio per non soffocare. Oggi sono un po’ fuori dalla mia comfort zone. Questa non è la mia solita scena. E questi non sono i miei soliti vestiti. Vi vestite così tutti i giorni alla Dartmouth? La tonaca è difficile da indossare. Tenete presente che negli ultimi 35 anni ho indossato quasi tutti i giorni i pantaloncini.


Non sono una persona che fa molti discorsi come questo. Forse il discorso peggiore, ma un discorso importante, è stato quando ho esordito nella squadra nazionale svizzera. Avevo 17 anni ed ero così nervoso che non riuscii a dire più di quattro parole: “Felice… di… essere… qui”.


Ebbene, eccoci qui, 25 anni dopo. Sono ancora un po’ nervoso, ma ho molto più di quattro parole da dirvi. A cominciare da: Sono felice di essere qui! Sono felice di essere con voi, qui sul Green. Come avrete sentito… l’erba è la mia superficie preferita. “Big Green”, deve essere il destino!

C’è un’altra ragione per cui sono qui, e posso riassumerla in due parole: Beer pong. O pong, come lo chiamate voi. E immagino che possiate chiamarlo come volete: mi hanno detto che l’ha inventato la Dartmouth! Ora, questo sport… Aspetta. Il pong è uno sport? O è uno stile di vita? In ogni caso, Dartmouth è il Wimbledon del pong.


Sono felice di aver potuto lavorare sui miei colpi con alcuni di voi. In realtà sto pensando di diventare un professionista. Ma so che alla Dartmouth c’è molto di più del pong. Ho trascorso due giorni meravigliosi qui, e mi avete fatto sentire a Hanover come a casa. Le montagne qui sono esattamente come le Alpi svizzere. Solo più basse.


Ma mi piace molto stare qui. Ho avuto la possibilità di colpire qualche palla con i miei figli al Boss Tennis Center… Ho fatto una Woccom (una passeggiata intorno a Occom Pond, ndr)… Sono salito sulla Baker Tower, ho visto dei panorami incredibili e ho portato i miei figli a vedere i libri del Dr. Seuss in biblioteca. Naturalmente ho anche fatto incetta di biscotti con gocce di cioccolato da FoCo… e ho mangiato un sandwich di pollo EBA’s da Lou’s.


Ma c’è un’altra grande ragione per cui sono qui: Tony G., classe ‘93. Stiamo rappando ora? Tony Godsick è il mio socio in affari, il mio agente di lunga data, uno dei miei più cari amici e, soprattutto… Il padre orgoglioso di Isabella, classe 2024.


Da Tony – e ora da Bella – so quanto questo posto sia davvero speciale. E quanto siete fedeli l’uno all’altra, e quanto siete ossessionati dal colore verde. Ero con la loro famiglia, compresi Mary Joe e Nico, il giorno in cui Bella è stata ammessa alla Dartmouth. Ricordo quanto fosse pazzamente felice. Ho visto un sorriso e un livello di eccitazione sul suo volto che non avevo mai visto prima…


Ma poi sono arrivato qui… e in realtà tutti sorridono così. Posso vedere quanto siete orgogliosi di questo posto… e di questo momento. Avete lavorato così duramente per arrivare qui. Ho un enorme rispetto per tutto ciò che avete raggiunto. E per la famiglia e gli amici che vi hanno aiutato a raggiungerli. Facciamo loro un grande applauso.


Sono ancora più colpito perché ho lasciato la scuola a 16 anni per giocare a tennis a tempo pieno. Quindi non ho mai frequentato l’università… ma mi sono laureato di recente. Mi sono laureato in tennis.

So che la parola giusta è “ritirarsi”. “Roger Federer si è ritirato dal tennis”. Ritirato… Questa parola è orribile. Non direste mai che vi siete ritirati dall’università, giusto? Sembra terribile. Come voi, ho finito una cosa importante e sto passando a quella successiva. Come voi, sto cercando di capire cosa sia.


Laureati, sento il vostro dolore. So come ci si sente quando le persone continuano a chiedervi quali sono i vostri piani per il resto della vita. Mi chiedono: “Ora che non sei un tennista professionista, cosa fai?”. Non lo so… e va bene non saperlo. Cosa faccio con il mio tempo? Sono prima di tutto un papà, quindi, immagino che accompagno i miei figli a scuola? Gioco a scacchi online con degli sconosciuti? Passo l’aspirapolvere in casa? No, in realtà sto amando la vita di un laureato in tennis. Mi sono laureato in tennis nel 2022, mentre voi vi laureerete nel 2024. Quindi ho un vantaggio nel rispondere alla domanda su cosa verrà dopo.


Oggi voglio condividere alcune lezioni su cui ho fatto affidamento durante questa transizione. Chiamiamole… lezioni di tennis. Spero che possano essere utili nel mondo al di là della Dartmouth. Ecco la prima:


“Senza sforzo”… è un mito

Dico sul serio. Lo dico da persona che ha sentito spesso questa parola. “Senza sforzo”. La gente diceva che il mio gioco era senza sforzo. La maggior parte delle volte era un complimento… Ma mi sentivo frustrato quando dicevano: “Ha sudato a malapena!”. Oppure: “Ma ci sta provando?”. La verità è che ho dovuto lavorare molto duramente… per far sì che sembrasse facile. Ho passato anni a lamentarmi, a imprecare, a lanciare la racchetta prima di imparare a mantenere la calma. Il campanello d’allarme è arrivato all’inizio della mia carriera, quando un avversario agli Open d’Italia mise pubblicamente in discussione la mia disciplina mentale. Disse: “Roger sarà il favorito per le prime due ore, poi sarò io il favorito”.


All’inizio rimasi perplesso. Ma alla fine, ho capito cosa stava cercando di dire. Tutti possono giocare bene nelle prime due ore. Sei in forma, sei veloce, sei lucido… e dopo due ore le gambe tremano, la mente inizia a vagare e la disciplina comincia a svanire. Mi ha fatto capire… Ho tanto lavoro davanti a me e sono pronto a intraprendere questo viaggio. Ho capito. I miei genitori, i miei allenatori, il mio preparatore atletico, tutti mi avevano esortato e ora anche i miei rivali lo stavano facendo. Giocatori!!! Grazie! Vi sono eternamente grato per quello che avete fatto. Così ho iniziato ad allenarmi più duramente. Molto di più.


Ma poi ho capito: vincere senza sforzo è il massimo. Ho acquisito questa reputazione perché il mio riscaldamento ai tornei era così casuale che la gente non pensava che mi fossi allenato duramente. Invece avevo lavorato duramente… prima del torneo, quando nessuno mi guardava.


Forse avete visto una versione di questo fenomeno alla Dartmouth. Quante volte vi siete sentiti come se i vostri compagni di classe stessero accumulando voti eccellenti, “A” dopo “A” senza nemmeno provarci… mentre voi facevate le notti in bianco… facevate il pieno di caffeina… e piangevate sommessamente in un angolo della biblioteca Sanborn?


Spero che, come me, abbiate imparato che arrivare a grandi risultati “senza sforzo” è un mito. Non sono arrivato dove sono arrivato solo grazie al talento. Ci sono arrivato cercando di superare i miei avversari. Ho creduto in me stesso. Ma la fiducia in sé stessi bisogna sudarsela.

C’è stato un momento, nel 2003, in cui la mia autostima ha davvero preso il sopravvento. E’ stato alle finali Atp, dove si qualificano solo i migliori otto giocatori. Ho battuto alcuni dei migliori giocatori che ammiravo molto puntando proprio sui loro punti di forza. Prima, invece, scappavo dai loro punti di forza. Se un giocatore aveva un dritto forte, cercavo di puntare sul suo rovescio. Ma ora… inseguivo il suo dritto. Ho cercato di battere i colpi dei giocatori da fondo campo. Ho provato a battere gli attaccanti attaccando. Ho provato a battere i battitori di rete dalla rete.


Ho corso un rischio facendo così. Perché l’ho fatto? Per ampliare le mie opzioni di gioco. Perché hai bisogno di un intero arsenale di punti di forza… così se uno di loro si rompe, ti rimane qualcosa.


Quando il tuo gioco funziona così, vincere è relativamente facile. Poi ci sono giorni in cui ci si sente a pezzi. Ti fa male la schiena… il ginocchio… Forse sei un po’ malato… o spaventato… Ma trovi comunque il modo di vincere. E queste sono le vittorie di cui possiamo essere più orgogliosi. Perché dimostrano che si può vincere non solo quando si è al meglio, ma soprattutto quando non lo si è.


Sì, il talento conta. Non starò qui a dirvi che non è così. Ma il talento ha una definizione ampia. Il più delle volte non si tratta di avere un dono. Si tratta di avere grinta. Nel tennis, un grande dritto con una velocità pazzesca dalla testa della racchetta può essere definito un talento.

Ma nel tennis, come nella vita, anche la disciplina è un talento. Così come la pazienza. Avere fiducia in sé stessi è un talento. Abbracciare il processo, amare il processo, è un talento. Gestire la propria vita, gestire sé stessi… anche questi possono essere talenti.


Alcune persone nascono con questi talenti. Tutti devono lavorarci sopra. Da oggi in poi, alcune persone penseranno che, poiché vi siete laureati alla Dartmouth, per voi sia tutto facile. E sapete una cosa? Lasciate che ci credano… purché non lo facciate voi.

Ok, seconda lezione:


È solo un punto. Mi spiego meglio. Si può lavorare più duramente di quanto si pensasse possibile… e perdere lo stesso. A me è successo. Il tennis è brutale. Non si può evitare che ogni torneo finisca allo stesso modo… un giocatore vince un trofeo… Ogni altro giocatore sale su un aereo, guarda fuori dal finestrino e pensa… “Come diavolo ho fatto a sbagliare quel tiro?”.


Immaginate se oggi solo uno di voi si laureasse. Congratulazioni alla laureata di quest’anno Diamole una mano. Per il resto di voi… per gli altri mille… andrà meglio la prossima volta! Quindi, sapete, ho cercato di non perdere. Ma ho perso… a volte molto. Per me, una delle più grandi è stata la finale di Wimbledon nel 2008. Io contro Nadal. Alcuni la definiscono la più grande partita di tutti i tempi. Ok, con tutto il rispetto per Rafa, ma credo che sarebbe stato molto meglio se avessi vinto io… Perdere a Wimbledon è stato un grosso problema… perché vincere Wimbledon è tutto. Ovviamente, a parte la vittoria del titolo di pongista al Master di Dartmouth, l’estate del secondo anno. Voglio dire, ho avuto modo di giocare in alcuni luoghi straordinari in tutto il mondo, ma quando hai la possibilità di camminare sul campo centrale di Wimbledon, la cattedrale del tennis, e quando diventi campione, senti la grandezza del momento. Non c’è niente di simile.


Nel 2008 stavo puntando al record del sesto titolo consecutivo. Stavo giocando per la storia. Non ho intenzione di ripercorrere la partita punto per punto. Se lo facessi, staremmo qui per ore. Quasi cinque ore, per essere precisi. Ci sono stati ritardi per la pioggia, il sole è tramontato… Rafa ha vinto due set, io ho vinto i due set successivi al tie-break e ci siamo ritrovati a sette pari nel quinto.


Capisco perché la gente si concentra sulla fine… nei minuti finali c’era così buio che riuscivo a malapena a vedere il gesso sull’erba. Ma ripensandoci… Mi sento come se avessi perso al primo punto della partita. Ho guardato dall’altra parte della rete e ho visto un ragazzo che, solo poche settimane prima, mi aveva schiacciato in un set diretto agli Open di Francia, e ho pensato… questo ragazzo è forse più affamato di me… E finalmente ha avuto il mio numero. Mi ci è voluto fino al terzo set prima che mi ricordassi… Ehi, amico, sei il cinque volte campione in carica! E tra l’altro sei sull’erba. Sai come fare… Ma è arrivato troppo tardi e Rafa ha vinto. Ed è stato meritato.


Alcune sconfitte fanno più male di altre. Sapevo che non avrei mai avuto un’altra possibilità di vincerne sei di fila. Ho perso Wimbledon. Ho perso il mio numero uno nel ranking. E all’improvviso la gente ha detto: “Ha avuto una grande carriera. E’ questo il cambio della guardia?”. Ma io sapevo cosa dovevo fare: continuare a lavorare. E continuare a competere.


Nel tennis la perfezione è impossibile… Nei 1.526 incontri singoli che ho giocato nella mia carriera, ho vinto quasi l’80 per cento delle partite… Ora, ho una domanda per tutti voi… quale percentuale di PUNTI pensate che abbia vinto in quelle partite? Solo il 54 per cento. In altre parole, anche i tennisti di alto livello vincono poco più della metà dei punti che giocano. Quando si perde un punto su due, in media, si impara a non soffermarsi su ogni colpo. Si impara a pensare: Ok, ho commesso un doppio errore. E’ solo un punto. Ok, sono arrivato a rete e sono stato superato di nuovo. E’ solo un punto. Anche un grande colpo, uno smash di rovescio che finisce nella Top Ten Plays di ESPN: anche quello è solo un punto. Ecco perché vi dico questo.

Quando si gioca un punto, è la cosa più importante del mondo. Ma quando è alle vostre spalle, è alle vostre spalle… Questa mentalità è davvero fondamentale, perché vi permette di impegnarvi al massimo nel punto successivo… e in quello dopo ancora… con intensità, chiarezza e concentrazione. La verità è che qualsiasi partita si giochi nella vita… a volte si perde. Un punto, una partita, una stagione, un lavoro… sono montagne russe, con molti alti e bassi. Ed è naturale, quando si è giù, dubitare di sé stessi. Dispiacersi per sé stessi. E comunque, anche i vostri avversari hanno dubbi su sé stessi. Non dimenticatelo mai. Ma l’energia negativa è energia sprecata. Volete diventare maestri nel superare i momenti difficili. Per me questo è il segno di un campione. I migliori al mondo non sono tali perché vincono ogni punto… E’ perché sanno che perderanno… ancora e ancora… e hanno imparato a gestirlo. Accettatelo. Piangete se ne avete bisogno… poi fate un sorriso. Andate avanti. Siate implacabili. Adattatevi alle situazioni e crescete. Lavorate di più. Lavorate in modo più intelligente. Ricordate: lavorate in modo più intelligente.

Terza lezione… Siete ancora con me? Per un ragazzo che ha lasciato la scuola a 16 anni, sono molte lezioni!

Ok, ecco la terza:

La vita è più grande del campo. Un campo da tennis è uno spazio piccolo. 2.106 piedi quadrati, per essere precisi. Questo per il singolo, Non molto più grande di un dormitorio. Ok, facciamo tre o quattro dormitori a Mass Row. Ho lavorato molto, ho imparato molto e ho corso molti chilometri in quel piccolo spazio… Ma il mondo è molto più grande di così… Anche quando ero agli inizi, sapevo che il tennis avrebbe potuto mostrarmi il mondo… ma il tennis non avrebbe mai potuto essere il mondo. Sapevo che se fossi stato fortunato, forse avrei potuto giocare a livello agonistico fino alla fine dei 30 anni. Forse anche fino a… 41! Ma anche quando ero tra i primi cinque… per me era importante avere una vita… una vita gratificante, piena di viaggi, cultura, amicizie e soprattutto famiglia… Non ho mai abbandonato le mie radici e non ho mai dimenticato da dove venivo… ma non ho nemmeno perso la voglia di vedere questo mondo così grande.


A 14 anni ho lasciato la mia casa per andare a scuola per due anni nella Svizzera francese, e all’inizio ho avuto una terribile nostalgia di casa… Ma ho imparato ad amare la vita in movimento. Forse sono questi i motivi per cui non mi sono mai bruciato. Ero entusiasta di girare il mondo, ma non solo come turista… Ho capito molto presto che volevo servire altre persone in altri paesi. Motivato da mia madre sudafricana, ho avviato una fondazione per dare potere ai bambini attraverso l’istruzione. L’educazione della prima infanzia è qualcosa che in un posto come la Svizzera diamo per scontato. Ma nell’Africa subsahariana il 75 per cento dei bambini non ha accesso alla scuola materna… Pensateci: 75 per cento. Come tutti i bambini… hanno bisogno di un buon inizio per realizzare il loro potenziale. Finora abbiamo aiutato quasi 3 milioni di bambini a ricevere un’istruzione di qualità e abbiamo contribuito a formare più di 55.000 insegnanti. E’ stato un onore… e un’umiliazione. E’ stato un onore contribuire ad affrontare questa sfida ed è stato umiliante vedere quanto sia complessa. E’ stato umiliante provare a leggere storie ai bambini in una delle lingue del Lesotho. e’ stato umiliante anche arrivare nelle zone rurali dello Zambia e dover spiegare cos’è il tennis… Ricordo vividamente di aver disegnato un campo da tennis sulla lavagna perché i bambini lo vedessero, perché ho chiesto loro cosa fosse il tennis e un bambino mi ha risposto: “E’ quello con il tavolo, giusto? Con le racchette?”. Di nuovo il Pong. E’ ovunque.

Devo dire che è una sensazione meravigliosa visitare questi luoghi incredibilmente rurali… e trovare aule piene di bambini che imparano, leggono e giocano, come i bambini di tutto il mondo dovrebbero poter fare. E’ anche stimolante vedere cosa diventeranno da grandi: alcuni sono diventati infermieri… insegnanti… programmatori di computer. E’ stato un viaggio entusiasmante… e sento che siamo solo all’inizio… con ancora molto da imparare. Non riesco a credere che abbiamo appena festeggiato vent’anni di questo lavoro… Soprattutto perché ho avviato la fondazione prima di pensare di esserne pronto. All’epoca avevo 22 anni, come molti di voi oggi. Non ero pronto per nient’altro che per il tennis. Ma a volte… bisogna correre il rischio e poi trovare una soluzione.

Filantropia può significare molte cose. Può significare avviare un’organizzazione non profit o donare denaro. Ma può anche significare contribuire con le proprie idee, il proprio tempo e la propria energia a una missione più grande di voi. Tutti voi avete molto da dare e spero che troverete i vostri modi unici per fare la differenza. Perché la vita è davvero molto più grande del campo.

Come studenti della Dartmouth, avete scelto una specializzazione e siete andati in profondità. Ma siete anche andati lontano. Gli ingegneri hanno imparato la storia dell’arte, gli atleti hanno cantato a cappella e gli informatici hanno imparato a parlare tedesco. Il leggendario allenatore di football della Dartmouth, Buddy Teevens, era solito reclutare i giocatori dicendo ai genitori: “Vostro figlio sarà un grande giocatore di calcio quando sarà il momento del calcio, un grande studente quando sarà il momento accademico, e una grande persona in ogni momento della sua vita”. Questo è il senso dell’educazione alla Dartmouth.

Il tennis mi ha regalato tanti ricordi. Ma le mie esperienze fuori dal campo sono quelle che porto con me altrettanto bene… I luoghi in cui ho potuto viaggiare, la piattaforma che mi permette di dare il mio contributo e, soprattutto, le persone che ho incontrato lungo il mio percorso.

Il tennis, come la vita, è uno sport di squadra. Sì, si è soli dalla propria parte della rete. Ma il successo dipende dalla squadra. I tuoi allenatori, i tuoi compagni di squadra, persino i tuoi avversari… tutti questi fattori contribuiscono a renderti ciò che sei. Non è un caso che la mia partnership commerciale con Tony si chiami “TEAM8”. Un gioco di parole… “compagno di squadra”. Tutto il lavoro che svolgiamo insieme riflette questo spirito di squadra… il forte legame che abbiamo tra di noi e con i nostri colleghi… con gli atleti che rappresentiamo… e con i partner e gli sponsor. Queste relazioni personali sono le più importanti. Ho imparato questo modo di pensare dai migliori: i miei genitori. Mi hanno sempre sostenuto, mi hanno sempre incoraggiato e hanno sempre capito cosa volevo e dovevo diventare. Una famiglia è una squadra. Mi sento molto fortunato che la mia incredibile moglie, Mirka… che rende ogni gioia della mia vita ancora più luminosa… e i nostri quattro meravigliosi figli, Myla, Charlene, Leo e Lenny, che sono qui con me oggi. E, cosa ancora più importante, siamo qui l’uno per l’altro ogni giorno.

Laureati, so che lo stesso vale per voi. I vostri genitori, le vostre famiglie… hanno fatto i sacrifici per farvi arrivare qui… Hanno condiviso i vostri trionfi e le vostre lotte… Saranno sempre, sempre dalla vostra parte. E non solo loro. Quando andrete in giro per il mondo, non dimenticate che potrete portare con voi tutto questo… questa cultura, questa energia, queste persone, questo colore verde… Gli amici che vi hanno spinto e sostenuto a diventare la versione migliore di voi stessi… gli amici che non smetteranno mai di fare il tifo per voi, proprio come oggi. E continuerete a farvi degli amici nella comunità di Dartmouth… Forse anche oggi… Quindi, in questo momento, rivolgetevi alle persone alla vostra sinistra e alla vostra destra… Forse è la prima volta che vi incontrate. Forse potreste non condividere esperienze o punti di vista, ma ora condividete questo ricordo. E molto di più.

Quando ho lasciato il tennis, sono diventato un ex tennista. Ma voi non siete ex di nulla. Siete futuri battitori di record e viaggiatori del mondo… futuri volontari e filantropi… futuri vincitori e futuri leader. Sono qui per dirvi… dall’altra parte della laurea… che lasciarsi alle spalle un mondo familiare e trovarne di nuovi è incredibilmente, profondamente, meravigliosamente eccitante. Ecco, Dartmouth, le vostre lezioni di tennis per oggi.

L’assenza di sforzo è un mito. E’ solo un punto. La vita è più grande del campo. Aspettate… ho un’altra lezione. Presidente Beilock, posso avere la mia racchetta al volo? Per il dritto, quindi, è consigliabile utilizzare un’impugnatura orientale. Tenete le nocche un po’ distanziate. Ovviamente, non dovete stringere troppo la presa… passare dal dritto al rovescio dovrebbe essere facile…


Dartmouth, questo è stato un onore incredibile per me. Grazie per la laurea ad honorem. Grazie per avermi reso partecipe del vostro grande giorno. Sono felice di aver incontrato molti di voi in questi giorni. Se mai vi trovaste in Svizzera, o in qualsiasi altra parte del mondo, e mi vedeste per strada… anche tra 20 o 30 anni… che io abbia i capelli grigi o sia rimasto senza… voglio che mi fermiate e mi diciate: “C’ero anch’io quel giorno sul Green. Sono un membro della tua classe, la classe 2024”. Non dimenticherò mai questo giorno e so che non lo dimenticherete nemmeno voi. Avete lavorato duramente per arrivare fin qui e non avete lasciato nulla sul campo… o sul tavolo da ping pong. Da un laureato all’altro, non vedo l’ora di vedere cosa farete in futuro. Qualunque gioco scegliate, date il meglio di voi stessi. Tirate i vostri colpi. Giocate in libertà.


Provate tutto. E soprattutto siate gentili gli uni con gli altri… e divertitevi là fuori. Ancora congratulazioni, classe 2024!

Di più su questi argomenti:

Leave a comment

Your email address will not be published.