Ronald Reagan contro l’isolazionismo

Le parole che il presidente americano Ronald Reagan pronunciò a Pointe du Hoc, in Normandia, per il 40esimo anniversario dello sbarco degli alleati, nel 1984. E’ passato alla storia con il titolo “The Boys of Pointe du Hoc”

Questo è il discorso che Ronald Reagan pronunciò a Pointe du Hoc, in Normandia, per il 40esimo anniversario dello sbarco degli alleati, nel 1984. È passato alla storia con il titolo “The Boys of Pointe du Hoc” Un gruppo di rangers americani si arrampicò sulla roccia di queste alte scogliere per andare a colpire i cannoni dei nemici. I cecchini nazisti sparavano da sopra, i rangers furono dimezzati. Questo è diventato uno dei luoghi simbolo della tenacia e del sacrificio dei soldati alleati nel 1944: ieri l’attuale presidente americano, Joe Biden, è tornato a ricordare l’impresa di Pointe du Hoc. Questo discorso di Reagan fu scritto da Peggy Noonan, oggi saggista e commentatrice, allora autrice di alcuni dei testi più belli pronunciati dal presidente.




“Siamo qui oggi a ricordare quel giorno della storia in cui gli eserciti alleati si unirono in battaglia per riportare la libertà in questo continente. Per 4 lunghi anni, gran parte dell’Europa ha vissuto sotto un’ombra terribile. Le nazioni libere erano cadute, gli ebrei morivano nei campi di concentramento, milioni di persone chiedevano la liberazione. L’Europa era schiava e il mondo pregava per salvarla. Qui in Normandia iniziò la riscossa. Qui gli Alleati si sono schierati e hanno combattuto contro la tirannia in un’impresa gigantesca che non ha eguali nella storia dell’umanità.

Ci troviamo in un punto solitario e battuto dal vento sulla costa settentrionale della Francia. L’aria è tersa, ma 40 anni fa, in questo momento, l’aria era densa di fumo e di grida di uomini, e l’aria era riempita dal crepitio dei fucili e dal rombo dei cannoni. All’alba, la mattina del 6 giugno 1944, 225 rangers saltarono giù dalle navi da sbarco britanniche e corsero in fondo a queste scogliere. La loro missione era una delle più difficili e audaci di tutta l’invasione: scalare queste pareti rocciose nude e a picco e ed eliminare i cannoni nemici. Agli Alleati era stato detto che alcuni dei cannoni più potenti si trovavano qui e che sarebbero stati sulle spiagge per fermare l’avanzata alleata.

I rangers guardarono in alto e videro i soldati nemici sul bordo della scogliera che sparavano contro di loro con le mitragliatrici e lanciavano granate. Cominciarono ad arrampicarsi. Spararono delle scale di corda sulla parete di queste scogliere e cominciarono a tirarsi su. Quando un ranger cadeva, un altro prendeva il suo posto. Quando una corda veniva tagliata, un ranger ne afferrava un’altra e ricominciava la scalata. Si arrampicavano, indietreggiavano e si tenevano in piedi. Ben presto, uno dopo l’altro, i ranger si tirarono su e, conquistando la terra ferma in cima a queste scogliere, iniziarono a riconquistare il continente europeo. Arrivarono qui in duecentoventicinque. Dopo due giorni di combattimenti, ne erano rimasti 90. Dietro di me c’è un monumento che rappresenta i pugnali dei ranger conficcati nella cima di queste scogliere. E davanti a me ci sono gli uomini che li hanno messi lì. Questi sono i ragazzi di Pointe du Hoc. Questi sono gli uomini che hanno conquistato le scogliere. Questi sono i campioni che hanno aiutato a liberare un continente. Questi sono gli eroi che hanno contribuito a porre fine a una guerra.

Signori, vi guardo e penso alle parole della poesia di Stephen Spender. Siete uomini che “hanno combattuto per la vita … e hanno lasciato l’aria vivida firmata con il vostro onore”.

Credo di sapere cosa state pensando in questo momento: “Eravamo solo parte di uno sforzo più grande; tutti furono coraggiosi quel giorno”. Ebbene, tutti lo sono stati. Ricordate la storia di Bill Millin del 51° Highlanders? Quarant’anni fa, le truppe britanniche erano bloccate vicino a un ponte, in disperata attesa di aiuto. Improvvisamente sentirono il suono di una cornamusa e alcuni pensarono di aver sognato. Ma non era così. Alzarono lo sguardo e videro Bill Millin con la sua cornamusa, che guidava i rinforzi e ignorava il rumore dei proiettili intorno a lui.

Lord Lovat era con lui – Lord Lovat di Scozia, che quando arrivò sul ponte annunciò calmo: “Scusate il ritardo di qualche minuto”, come se fosse stato ritardato dal traffico, mentre era appena arrivato dai sanguinosi combattimenti di Sword Beach, che lui e i suoi uomini avevano appena conquistato.

Ci fu il valore impossibile dei polacchi che si erano messi tra il nemico e il resto dell’Europa mentre l’invasione prendeva piede, e il coraggio insuperabile dei canadesi che avevano già visto gli orrori della guerra su questa costa. Sapevano cosa li aspettava, ma non si fermarono. E una volta raggiunta Juno Beach, non si guardarono più indietro.

Tutti questi uomini facevano parte di una lista d’onore con nomi che parlavano di un orgoglio brillante come i colori che portavano: i Royal Winnipeg Rifles, i 24° Lancieri di Polonia, i Royal Scots Fusiliers, gli Screaming Eagles, gli Yeomen delle divisioni corazzate d’Inghilterra, le forze della Francia libera, la “Matchbox Fleet” della Guardia Costiera e voi, i rangers americani.

Sono passate quaranta estati dalla battaglia che avete combattuto qui. Eravate giovani il giorno in cui avete conquistato queste scogliere; alcuni di voi erano poco più che ragazzi, con le gioie più profonde della vita davanti a sé. Eppure, avete rischiato tutto ciò che avevate, qui. Perché? Perché lo avete fatto? Cosa vi ha spinto a mettere da parte l’istinto di autoconservazione e a rischiare la vita per conquistare queste scogliere? Cosa ha ispirato tutti gli uomini degli eserciti che si sono incontrati qui? Vi guardiamo e in qualche modo conosciamo la risposta. È stata la fiducia e la convinzione; è stata la lealtà e l’amore.

Gli uomini della Normandia avevano fiducia nel fatto che ciò che stavano facendo era giusto, fiducia nel fatto che combattevano per tutta l’umanità, fiducia nel fatto che un Dio giusto avrebbe concesso loro la misericordia su questa testa di ponte o sulla prossima. Era la profonda consapevolezza – e preghiamo Dio di non averla persa – che esiste una profonda differenza morale tra l’uso della forza per la liberazione e l’uso della forza per la conquista. Voi eravate qui per liberare, non per conquistare, e quindi voi e non avevate dubbi sulla vostra causa. E avevate ragione a non dubitare.

Gli americani che combatterono qui quella mattina sapevano che la notizia dell’invasione si stava diffondendo nell’oscurità del loro paese. Combattevano, o sentivano nei loro cuori, anche se non potevano saperlo, che in Georgia le chiese erano piene alle 4 del mattino, che in Kansas si inginocchiavano sui portici a pregare e che a Filadelfia suonavano la Liberty Bell.

Un’altra cosa aiutò gli uomini del D-day: la loro salda convinzione che la Provvidenza avrebbe avuto una grande mano negli eventi che si sarebbero svolti qui; che Dio era un alleato in questa grande causa. Così, la notte prima dell’invasione, quando il colonnello Wolverton chiese alle sue truppe di paracadutisti di inginocchiarsi con lui in preghiera, disse loro: ” Non chinate la testa, ma guardate in alto in modo da poter vedere Dio e chiedere la sua benedizione per quello che stiamo per fare”. Sempre quella notte, il generale Matthew Ridgway sulla sua branda, ascoltò nell’oscurità la promessa fatta da Dio a Giosuè: “Non ti lascerò e non ti abbandonerò”. Queste sono le cose che li hanno spinti; queste sono le cose che hanno formato l’unità degli Alleati.

Quando la guerra finì, c’erano vite da ricostruire e governi da restituire al popolo. C’erano nazioni da far rinascere. Soprattutto, c’era da assicurare una nuova pace. Si trattava di compiti enormi. Ma gli Alleati trassero forza dalla fede, dalla convinzione, dalla lealtà e dall’amore di coloro che erano caduti qui. Insieme ricostruirono una nuova Europa.

Prima c’è stata una grande riconciliazione tra coloro che erano stati nemici e che avevano sofferto così tanto. Gli Stati Uniti fecero la loro parte, creando il Piano Marshall per aiutare a ricostruire i nostri alleati e i nostri ex nemici. Il piano Marshall ha portato all’Alleanza atlantica, una grande alleanza che ancora oggi è il nostro scudo per la libertà, la prosperità e la pace.

Nonostante i nostri grandi sforzi e successi, non tutto ciò che seguì la fine della guerra fu felice o pianificato. Alcuni paesi liberati sono andati perduti. La grande tristezza di questa perdita riecheggia fino ai nostri giorni nelle strade di Varsavia, Praga e Berlino est. Le truppe sovietiche arrivate al centro di questo continente non se ne sono andate quando è arrivata la pace. Sono ancora lì, non invitate, indesiderate, inflessibili, quasi 40 anni dopo la guerra. Per questo motivo, le forze alleate sono ancora presenti in questo continente. Oggi, come 40 anni fa, i nostri eserciti sono qui per un solo scopo: proteggere e difendere la democrazia. Gli unici territori di cui disponiamo sono i memoriali come questo e i cimiteri dove riposano i nostri eroi.

Noi americani abbiamo imparato un’amara lezione da due guerre mondiali: è meglio essere qui pronti a proteggere la pace, piuttosto che rifugiarsi ciecamente al di là del mare, correndo a rispondere solo dopo che la libertà è stata persa. Abbiamo imparato che l’isolazionismo non è mai stato e non sarà mai una risposta accettabile a governi tirannici con intenti espansionistici.

Ma cerchiamo sempre di essere pronti per la pace, pronti a scoraggiare l’aggressione, pronti ad affrontare la crisi. In verità, non c’è riconciliazione che accoglieremmo più volentieri di una riconciliazione con l’Unione Sovietica, in modo da poter ridurre insieme i rischi di guerra, ora e per sempre.

È giusto ricordare qui le grandi perdite subite anche dal popolo russo durante la Seconda guerra mondiale: 20 milioni di morti, un prezzo terribile che testimonia a tutto il mondo la necessità di porre fine alla guerra. Vi dico con il cuore che noi negli Stati Uniti non vogliamo la guerra. Vogliamo cancellare dalla faccia della terra le terribili armi che l’uomo ha in mano. E vi dico che siamo pronti a conquistare questa testa di ponte. Cerchiamo un segno da parte dell’Unione Sovietica che sia disposta ad andare avanti, che condivida il nostro desiderio e il nostro amore per la pace e che rinunci alla conquista. Deve esserci un cambiamento che ci permetta di trasformare la nostra speranza in azione.

Pregheremo per sempre che un giorno questo cambiamento avvenga. Ma per ora, soprattutto oggi, è bene e opportuno rinnovare il nostro impegno reciproco, la nostra libertà e l’alleanza che la protegge. Siamo legati oggi da ciò che ci legava 40 anni fa, dalle stesse lealtà, tradizioni e convinzioni. Siamo legati dalla realtà. La forza degli alleati americani è vitale per gli Stati Uniti e la garanzia di sicurezza americana è essenziale per la libertà delle democrazie europee. Eravamo con voi allora, siamo con voi adesso. Le vostre speranze sono le nostre speranze e il vostro destino è il nostro destino. Qui, in questo luogo dove l’occidente si è riunito, facciamo un voto ai nostri morti. Dimostriamo loro con le nostre azioni che comprendiamo per cosa sono morti. Lasciamo che le nostre azioni dicano loro le parole che Matthew Ridgway ha ascoltato: “Non ti abbandonerò e non ti lascerò”.

Forti del loro coraggio, rincuorati dal loro valore e sostenuti dalla loro memoria, continuiamo a difendere gli ideali per i quali sono vissuti e morti.

Grazie mille e che Dio vi benedica

Di più su questi argomenti:

Leave a comment

Your email address will not be published.