Che il pontificato abbia inizio

Ieri, aprendo il Capitolo dell’Ordine agostiniano, il Papa ha detto: “L’unità sia un oggetto irrinunciabile dei vostri sforzi, ma non solo: sia anche il criterio di verifica del vostro agire e lavorare insieme, perché ciò che unisce è da Lui, ma ciò che divide non può esserlo”. Non era un messaggio diretto solo ai figli di sant’Agostino
Published
Categorized as Chiesa

La provincia di Jamie Vardy

L’attaccante che vinse la Premier League con il Leicester giocherà con la Cremonese. Due squadre diverse, due paesi diversi, una storia comune
Published
Categorized as Sport

Contro la minaccia russa, il successo del Safe europeo

Come si risponde a interferenze come quelle russe nei confronti di von der Leyen? Lo strumento da 150 miliardi di euro di prestiti del piano di riarmo per facilitare gli acquisti congiunti ha coinvolto diciannove paesi dell’Unione. Una dimostrazione della volontà di costruire una vera difesa europea. Ora però l’Ue deve andare fare di più

La guerra al cinema, un’epopea americana

Dai film di propaganda alla fiction, sempre più efficace: l’epica e l’eroismo hanno ceduto presto il passo allo sgomento. La Seconda guerra mondiale di Spielberg e Eastwood, il Vietnam di Coppola e Cimino. Un catalogo di capolavori
Published
Categorized as Cinema

Nicola Leali, a mano aperta

Al quarantesimo minuto di Genoa-Juventus (finita 0-1), il portiere dei rossoblù ha annullato l’urlo di gioia dei tifosi bianconeri. È sua la miglior parata della seconda giornata di Serie A
Published
Categorized as Sport

Le madri ingombranti alle spalle dei campioni

A 31 anni Wesley So trionfa ancora alla Sinquefield Cup, sfidando la narrativa dei prodigi adolescenti. La sua storia, intrecciata a quella della madre adottiva, offre uno spunto per riflettere sul ruolo rimosso delle figure materne nel simbolismo scacchistico
Published
Categorized as Sport

Bjoern Seibert, il potere forte d’Europa

Non è solo un capo di gabinetto, è il “presidente bis” della Commissione Ue: cervello, penna, tutore di Ursula von der Leyen. Il suo metodo, la verticale del potere, che è anche la chiave del suo successo, comincia però a mostrare qualche limite. Ritratto di un uomo segreto
Published
Categorized as Esteri

Il riformismo è morto. Cercasi erede. La sinistra che non c’è

La sinistra, che fino a 15-20 anni fa credeva di aver vinto, è afona e divisa di fronte a un mondo che sente estraneo perché cambiato. Il prezzo delle riforme, i regali politici alla destra, le virate sul moralismo. La lunga crisi e qualche prospettiva
Published
Categorized as Politica

L’importanza di non sanzionare Charles Leclerc

I commissari di gara decidendo di non punire il pilota della Ferrari per il sorpasso nei confronti di Russell hanno compreso che la Formula 1 non può e non deve rimanere ostaggio di regolamenti eccessivamente punitivi per l’ardimento e il coraggio di chi prova a ribellarsi alla dittatura del Drs
Published
Categorized as Sport

I Robin Hood dello scontrino

Spopola sui social la lagna sul prezzo pagato nel ristorante di pregio. Sovversivi sì, ma a proprio agio al desco dei ricchi
Published
Categorized as Società

Abbiamo ancora buone carte da giocare per governare l’AI

Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla

Stanca della politica la Francia s’annoia. Mala tempora

Macron è impopolare, Bayrou fa le valigie, ora verrà forse il turno di Mélenchon o dei frontisti di destra rifatti di bel nuovo, ma liberali no, mai. Bel problema per un’Europa stretta tra Putin che spadroneggia a est e Trump che spadroneggia a ovest
Published
Categorized as Esteri

Bruno Siciliano, luminare dei robot: “Rifiutai l’America per Maradona”

La robotica e il Napoli sono le due passioni che rendono felice il professore dell’Università Federico II. “È più facile fare il ‘cervello in fuga’ che restare. Per indurre i giovani a restare, e attrarre ricercatori dall’estero, l’argomento migliore è pagarli bene. Non si può pretendere che un dottorando sia un vocazionista”

Il calcio come antidepressivo

In quinta serie inglese si va allo stadio gratis con la ricetta medica. È una rivoluzione che fa leva su un concetto che sta continuando a prendere piede in Inghilterra: curare anche senza farmaci (quando si può) la malattia mentale
Published
Categorized as Sport

Leonardo Fornaroli, il ragazzo con il futuro nel motore

Il racconto del campione del mondo di Formula 3 in carica e leader del campionato di Formula 2 prima della gara di Monza: “Non mi piacevano le corse, poi ho provato un kart e non sono più sceso. Dal primo giro ho capito che quello sarebbe stato il mio sport”
Published
Categorized as Sport

Riparte il pallone dei sogni

Riprende la stagione per oltre 750 mila giovani calciatori: tra passioni sincere, ambizioni familiari e un sogno difficile da afferrare. Solo uno su 750 raggiungerà la Serie A, ma per molti resta un viaggio che vale comunque la corsa
Published
Categorized as Sport

Non è un paese per bianchi

Negli Stati Uniti, sulle colline al confine col Missouri, nasce una comunità per soli caucasici, ma si dovrà mostrare ai costruttori le prove della propria whiteness

Altın Gün, un ponte sonoro tra Europa e Turchia

Dal mix di musica tradizionale turca, psichedelia e funk nasce una creatura che trasforma un’antica eredità musicale in un fenomeno globale. “Per chi cerca un suono eccitante e fresco al di fuori del mainstream, rivitalizziamo il passato con onestà artistica”. Dal vivo in Italia a settembre
Published
Categorized as Home, musica

Rimbaud e la cartografia del non ritorno

Nessuno più di lui rappresenta la fuga impossibile, il tentativo di cercare l’assoluto nel mondo dopo aver cercato di tracciarne il profilo attraverso le parole. “Le più belle poesie di Arthur Rimbaud” (Crocetti), la raccolta curata da Davide Brullo, per recuperare la dimensione del viaggio come avventura nell'”assolutamente altro”

L’enshittification di YouTube

Le aziende tecnologiche stanno imponendo l’intelligenza artificiale a tutti e su tutto, anche a discapito degli utenti, ancora umani. I video modificati da Youtube con algoritmi di machine learning e la traduzione automatica audio
Published
Categorized as Tecnologia

Volete lui o Barabba?

È credibile che Pilato, da tutti definito arrogante, provocatore e collerico, abbia ceduto davanti a una turba vociferante che disprezzava e che spesso aveva fatto bastonare? Il dialogo fra giudice e imputato
Published
Categorized as Chiesa

Bruciare la bandiera. Trump archivia Scalia e l’originalismo

Il presidente americano propone sanzioni penali per chi brucia la bandiera, rompendo con la tradizione originalista difesa da Scalia, che tutelava anche espressioni offensive sotto il Primo Emendamento. E segna un passaggio dei conservatori verso dottrine più interventiste

La domanda implacabile

La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa

L’Italia del ciclismo su pista sta bene, ma le piste proprio no

Le Nazionali italiane di ciclismo su pista hanno fatto un figurone sia all’Europeo U23 e Juniores 2025 che si è corso a luglio ad Anadia, sia ai Campionati del mondo di ciclismo su pista juniores 2025 che sono terminati il 24 agosto ad Apeldoorn. L’attesa per un velodromo di livello
Published
Categorized as Sport

Cesc Fabregas, un visionario in Serie A

Chi osa spingersi oltre il confine del convenzionale apre nuove prospettive, spesso frainteso o sottovalutato. Nel mondo del calcio, questa visione fuori dagli schemi mette in discussione regole rigide, invitando a un gioco più fluido e creativo. Come dimostra l’approccio dell’allenatore spagnolo
Published
Categorized as Sport

La maestria di Park Chan-wook a Venezia

Uno dei film più belli della Mostra del cinema 2025, in cui il regista coreano mette in scena la disoccupazione. Siamo lontani dagli Stati Uniti, ma all’origine c’è un romanzo americano: “The Axe” di Donald Westlake
Published
Categorized as Cinema

La denuncia liberatoria di Bayrou contro l’egoismo dei boomer

L’accusa del premier francese ai pensionati: “A pagare il vostro benessere sono i giovani”. Queste esternazioni arrivano ora forse perchè non ha più nulla da perdere, sapendo già che l’8 settembre la maggioranza dell’Assemblea nazionale staccherà la spina al suo esecutivo
Published
Categorized as Esteri

Coca Puma e il coraggio di restare fragile sotto i riflettori

Così la timidezza può diventare connessione con il pubblico, affidandosi all’istinto, all’autenticità e alla sorpresa di chi ascolta. La fine di un anno e mezzo di tour e un secondo album in gestazione. Il cinema, Roma nord, il Brasile e qualche sorpresa
Published
Categorized as Home, musica

Nessuno sa più se Trump considera Xi Jinping un alleato o un nemico

Mentre Pechino mostra la sua leadership globale ospitando la Sco ed è pronta per la parata militare del 3 settembre, la Casa Bianca sembra sempre più divisa tra elogi e ambiguità. Eric Trump va a Hong Kong a magnificare la Cina sulle criptovalute, ma il senatore Wicker vola a Taiwan
Published
Categorized as Esteri

Il fantasma dei generali in Asia

Le proteste in Indonesia (militarizzata da Prabowo Subianto), la crisi in Thailandia con la prima ministra Paetongtarn Shinawatra e il rischio per l?Asean

Un paese sloveno italianizzato con le cattive, in una fiaba politica

Nel libro “Il figlio della lupa” c’è una maestra che insegna tenacemente ai bambini parlando in sloveno e viene congedata per punizione, c’è un orfano undicenne che si chiama Srecčko e rifiuta di essere chiamato Fortunato, ci sono le vessazioni, la violenza fanatica e squadrista, la paura per una cultura ignorata e misconosciuta