“Quarant’anni fa non c’era neanche un programma europeo della cultura. Visti i risultati, la nostra è un’utopia realizzata”, dice il direttore artistico e generale del Romaeuropa Festival
Nei prossimi trenta giorni sono 66 le agitazioni già programmate, di cui 14 nazionali. Una quantità di scioperi indetti che non è sostenibile per nessun paese a economia moderna. Ma una via d’uscita c’è
L’Associazione internazionale degli studiosi di genocidio ha annullato l’assemblea pubblica virtuale sulla risoluzione contro Tel Aviv e non ha rivelato i nomi dei redattori del testo. Nel mondo della ricerca accademica seria, l’anonimato degli autori è impensabile
La mobilitazione per Gaza ha rivelato il principale culto del nostro tempo: icone dei martiri, assemblee dei devoti, pianti rituali, pellegrinaggi e moltissima demonologia
Le armi inviate a Kyiv non solo per scopi difensivi. Le truppe italiane a due passi dall?Ucraina pronte per la seconda fase. I miliardi spesi ma secretati. Indagine sull?Italia dei Volenterosi, con molti trollaggi contro Salvini
Quasi il 10 per cento del nostro Dna deriva da antichi retrovirus e per la prima volta i ricercatori hanno ricostruito in 3D la struttura di una loro proteina. Un passo avanti per l’apertura di nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche per malattie autoimmuni e tumori
Una pellicola confusa e sconclusionata firmata Julian Schnabel, l’altra brillante made in Teheran. C’è chi scrive film che fanno piangere e chi fa cinema
Sarà il più grande accordo commerciale dell’Ue: è indispensabile per diversificare i mercati. La rivolta degli agricoltori
Il consigliere di Trump, Massad Boulos, vede Tajani e discute di come evitare una nuova guerra a Tripoli. Il ?no? italiano alla ricollocazione dei Gazawi a Bengasi
Bruxelles punta a risparmi doganali per oltre 4 miliardi l’anno e nuove opportunità di export. Secondo Alan Matthews, professore emerito di Politica agricola europea al Trinity College di Dublino, le quote aggiuntive di importazioni avranno effetti marginali sul mercato europeo, grazie a clausole di salvaguardia e fondi di compensazione
Fra trapianti d’organi e tianxia, la conversazione rubata fra i due leader racconta molto di un concetto tradizionale cinese, e cioè l’estensione del controllo anche a tempo e spazio. Ma anche nella Silicon Valley si ragiona così
Oggi l’undicesima tappa della corsa spagnola è stata interrotta a tre chilometri dall’arrivo. Chi protesta non vuole la Israel PremierTech in corsa e sta mettendo a rischio la sicurezza dei corridori pur di cacciarla
I droni israeliani lanciano quattro granate vicino alle postazioni in cui stavano lavorando alcuni Caschi Blu e l’Idf parla di “malfunzionamenti”. È uno dei più gravi attacchi dal cessate il fuoco di novembre. Il fallimento di Unifil
Un bacio appassionato riaccende la scintilla. Clara vede tutto e consiglia alla cognata di dimenticare l’accaduto. Ma sarà difficile placare le emozioni
A causa del continuo blaterale sulla progressiva perdita dell’identità, il paese scandinavo ha scelto un canone passatista. Nessun fenomeno culturale posteriore al 1975 è contemplato
Per la squadra tedesca sono passati, negli ultimi anni, Luka Jovic, Sébastien Haller, Randal Kolo Muani, Omar Marmoush e Hugo Ekitike. Tutti giocatori acquistati per pochi milioni e ceduti a tanto. Così il club tedesco è riuscito ad arrivare prima degli altri ai giovani talenti
Il ministro della Difesa al Foglio: “Esprimerò con tutta la forza possibile al mio omologo israeliano la nostra totale disapprovazione (e qualcosa in più) per quanto accaduto”
La Nazionale guidata dal ct Gianmarco Pozzecco ha battuto la Spagna nel quarta partita del Gruppo C degli Europei di basket
L?interferenza Gps all?aereo di Ursula von der Leyen ha riportato l?attenzione sulla guerra informatica. In Italia i cyberattacchi contro obiettivi sensibili sono quasi raddoppiati. Particolarmente preoccupanti gli attacchi DDoS, capaci di paralizzare servizi digitali critici, con un picco di 275 in appena 13 giorni
Il collegio dei commissari europei ha dato il via libera alle modifiche al trattato commerciale. Fitto (vicepresidente Commissione Ue): “Scelta strategica per rafforzare il ruolo dell’Europa. Sarà accompagnato da misure concrete per rispondere alle preoccupazioni di agricoltori, consumatori e Stati membri”. Von der Leyen: “Ridurrà l’impatto dei dazi”
“Esponiamo tutte le bandiere delle nazionalità dei film della selezione ufficiale. Lo scorso anno, sventolavano insieme quella iraniana e quella israeliana. E nessuno, giustamente, ha sollevato questioni. In Biennale si incontrano i popoli, anche tra loro nemici”, dice il presidente
Il governatore fa un passo di lato (in cambio ottiene di fare l’assessore) ma Decaro mette un altro veto irricevibile per Avs. La mediazione di Boccia, il sensale che rischia di fare il candidato al posto di Decaro
La segretaria del Pd lo spaccia come un modello. Ma il premier spagnolo è un equilibrista pragmatico: fa condoni, distribuisce miliardi, difende i separatisti, fa di tutto per restare al potere. Tutto il contrario di come viene percepito nella sinistra italiana
Il presidente della Camera chiede una smentita al partito di Meloni che però arriva edulcorata. Orfini: “In Giunta per le autorizzazioni andranno in difficoltà”
L’occupazione degli europei aumenta. E con essa aumenta anche l’unica disoccupazione accettabile per i difensori della libertà: quella degli anti europeisti, confusi, senza argomenti, e per questo pericolosi, e disposti a tutto pur di trovare un modo per far parlare ancora di sé
Più che al “dumping fiscale”, la Francia dovrebbe pensare a riformare le pensioni
“È simbolo di aggressione e disprezzo per l’umanità. Il presidente della Biennale mi ha risposto che la Mostra e la politica sono separati e che l’arte è al di fuori della politica” dice la ministra Berezhna. Previsto questa settimana un colloquio con il ministro della Cultura Alessandro Giuli
La campagna di comunicazione che l’Associazione nazionale magistrati sta realizzando per contrastare la separazione delle carriere è il trionfo di slogan apocalittici e fake news. Ma il pubblico non sembra abboccare
L?Europa per anni ha tollerato che alcuni stati membri prosperassero grazie a regimi di favore, lasciando che colossi americani pagassero aliquote effettive ridicole. Nel nome della concorrenza interna, abbiamo regalato miliardi alle big tech americane
Il presidente della Repubblica francese, già rassegnato all’uscita di scena del suo primo ministro Bayrou, vorrebbe trovare un accordo con i socialisti su un profilo che possa scongiurare lo scioglimento dell’Assemblea nazionale
La riorganizzazione del ministero della Salute non sarà solo un’operazione burocratica. Potrebbe generare importanti malumori tra le varie anime della coalizione di governo, soprattutto perchè il dipartimento rappresenta da sempre un nodo strategico nella gestione delle politiche pubbliche
La presidente della Commissione europea blocca una multa a Google per non indispettire il presidente americano. È la stessa logica che l’ha spinta ad accettare l’accordo penalizzante sui dazi
L’ex premier finora si è tenuto lontano dal candidato dem (coinvolto in un’inchiesta su presunti affidi illeciti) sostenuto dal M5s. I suoi però assicurano: “Stiamo definendo l’agenda”. Meloni e gli altri leader di centrodestra saranno insieme ad Ancona il 17 settembre
Il regista italiano invece di un film ha realizzato una serie sull’arresto di Enzo Tortora. Kathryn Bigelow con ?A House of Dynamite? resta fedele ai temi che le sono cari. Il potere, politico e militare, e i giocattoli che servono per conservarlo
Invece degli sgravi sul costo dei libri, perché non abolirli? E abolire i compiti a casa: c’è l’Ai
L’attrice ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera. La sala le tributa una standing ovation clamorosa, un’ovazione con otto minuti di applausi: “Dobbiamo unirci per salvare le nostre democrazie”
Una revisione sistematica pubblicata su Acta Psychologica spiega il legame tra la preferenza per il ?naturale? e le credenze complottiste in ambito medico. Dalle scorciatoie cognitive alla sfiducia nelle istituzioni: come pensieri intuitivi e cultura influenzano le scelte sanitarie
La storia non è padrona delle nostre vite, ma nemmeno noi siamo padroni della storia. Del resto nessuno può controllare la totalità delle conseguenze del proprio agire
Il rilancio dell’offerta di Montepaschi non convince la Borsa: titolo Mediobanca giù, azionisti divisi tra adesione e uscita. La riuscita dell’Ops dipenderà dalle mosse di grandi investitori come Blackrock e Norges
Bloomberg spiega che alcune opere civili, come il Ponte sullo Stretto, rischiano di essere spacciata come spesa militare. L?Italia ha bisogno di entrambe le cose: infrastrutture moderne e una Difesa credibile
Il ministro Urso gli aveva proposto di fare il commissario straordinario Ilva, Elly Schlein l’assessore regionale. Tutti gli cercano una sistemazione. Nessuno ricorda che da pm non può fare ciò che fa
Nuovi servi del politicamente corretto: cancellare un artista perché ha espresso un giudizio polemico significa dichiarare che alcune figure sono intoccabili. E’ l’idea del totem: non puoi nominarlo, non puoi ironizzarci sopra
Per l’opposizione ora il forte aumento dell’occupazione è dovuto alla riforma delle pensioni. Ma per per quanto sia stata importante, non spiega – a distanza di 14 anni – il miglioramento del mercato del lavoro
Agili caccia con le fauci di squalo, piloti americani addestrati e disciplinati hanno combattuto dal 1941 al fianco della Cina contro l?invasione giapponese. Celebrati ieri nei fumetti italiani e oggi nella parata di Pechino, restano simbolo di un legame storico tra Stati Uniti e Cina
Il leader cinese vuole legittimare il Partito definendo indispensabile il suo contributo alla fine della Seconda guerra mondiale. Ad assistere Putin e Kim Jong Un, e parte del resto del mondo (alcuni paesi Nato compresi)
L’offensiva estiva è fallita, ma il presidente russo vuole sfruttare ancora sul campo la compiacenza di Donald Trump
In attesa della decisione sul candidato governatore da parte dei due leader, alcuni possibili candidati del M5s preferirebbero correre nel futuro listone del presidente assieme ai civici, sotto l?ala del sindaco Manfredi
“Con in famiglia reduci ad Auschwitz e cugini di Ben Gurion, per i pro Pal non dovrei parlare a scuola”. La storia di chi da anni porta la testimonianza della nonna e della propria famiglia tra i più giovani e nelle aule scolastiche
La recensione del libro di Andrej Platonov edito da Einaudi, 447 pp., 25 euro
La recensione del libro di Michail Bulgakov edito Mattioli 1885, 96 pp., 10 euro
La recensione del libro di Attilio Brilli edito da Il Mulino, 350 pp., 19 euro
La recensione del libro di Joseph Ponthus, Rachid Ben Bella e Sylvain Érambert edito da Portatori d’Acqua, 224 pp., 18 euro
Macchine più corte, più leggere, motore completamente nuovo e tante incognite. Molte anche le novità sportive. Le illustra Stefano Domenicali, ceo della F1
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
La recensione del libro di Mauro Sambi edito da Ronzani, 112 pp., 15 euro
Immagini, incontri con i leader, qualche annuncio. Lo show della Sco e di Pechino sono importanti, il capo del Cremlino ha mostrato la sua centralità, ma oltre all’estetica, torna in Russia con poche novità e il Sila Sibiri 2 (il gasdotto Power of Siberia che collega Russia e Cina) rimane un progetto tra molti ostacoli
Diranno (hanno già scritto) che era un untuoso servo del potere. Il morto di cui finalmente si può dire nient’altro che male. Lo dirà il giornalismo che non ha specchi in cui confrontarsi. Amico del Cav., dissipatore, partizan e istrione, Fede ha inventato il tg confidenziale e di parte, mentre altri fingevano indipendenza
L’ambasciatore Usa presso la Nato, Matthew Whitaker, ha espresso a Bloomberg contrarietà verso ogni tipo di “accounting creativo” delle spese per la difesa. L’ipotesi era stata paventata anche da Salvini
Alla Festa regionale dell’Unità, la segretaria del partito democratico ufficializza l’ex sindaco di Bari come candidato presidente alle prossime regionali pugliesi. Il passo indietro di Emiliano dopo dieci anni di governo
Una macchina da punti, concedendone oltre 30 in meno di media agli avversari. E per giunta senza allenatore in panchina: lo show tedesco proseguirà oltre la fase a gironi?
Il giornalista, storico direttore del Tg4 e volto televisivo dei canali Mediaset, aveva 94 anni. I funerali si svolgeranno nella giornata di giovedì
Alla Mostra del cinema di Venezia arriva la serie HBO sul caso di malagiustizia che portò all’arresto del presentatore: manette all’alba, nessuna spiegazione. E un’Italia che sta a guardare senza troppo scandalo
Il centrocampista francese dell’Udinese gioca in punta di piedi e in punta di piedi è entrato nello spogliatoio friulano prima di conquistarsi l’assoluta fiducia di tutti
A Shanghai con Putin, Xi Jinping e Modi va in scena una modernità senza rottura col passato. Senza donne al potere, il nuovo ordine mondiale nasce già antico. Manca l’eredità europea: cioè quella che ha saputo innovare restando fedele a Platone
Da Sinistra italiana raccontano che l?impegno in prima linea di Nichi come candidato al consiglio regionale fu richiesto dallo stesso europarlamentare, un anno fa. Domani l?incontro alla festa nazionale dei vendoliani tra Schlein, Fratoianni, Bonelli e Conte
Cosa sappiamo del disturbo artificiale del segnale che ha causato un problema di navigazione alla presidente della Commissione europea
Anche laddove non hanno loro candidati alla presidenza i Cinque stelle sono riusciti a imporre al campo largo la loro agenda. Il no agli inceneritori nelle Marche e la battaglia contro la base Nato in Toscana
L’offensiva contro la presidente della Commissione europea per il ministro della Difesa Crosetto “probabilmente non rientra nella strategia russa”. Ma bisogna essere preparati a eventuali attacchi del genere. Le proposte per limitare la tracciabilità degli spostamenti ufficiali
Il 17 settembre i leader del centrodestra, ci sarà anche Maurizio Lupi, ad Ancona per sostenere il governatore meloniano in cerca del bis. Le Marche sono considerate un passaggio chiave per il centrodestra anche in vista delle altre contese regionali. Sul fronte opposto, Elly Schlein è attesa oggi nelle Marche
Gli obiettivi del Pnrr sui processi civili appaiono lontani. Mercoledì il Consiglio superiore della magistratura approverà una delibera per aiutare gli uffici giudiziari più in difficoltà, in attuazione del decreto del governo. Ma restano le incertezze
Propongo di rileggere Guerra di lacrime di Fruttero e Lucentini. Ne emerge un ritratto perfetto dell’altruista planetario, colui che si percepisce moralmente e intellettualmente superiore, ma tratta il terribile patire del mondo come “una mano di carte da tenere o scartare secondo utilità”
Un occidente diviso e impotente, un asse potente tra Russia, Cina, India, Turchia, Corea del nord, Iran, un?America teatro di conflitti fratricidi. Il presidente Usa e le sciagure dell?America first (e no, all?Italia non basta essere il paese ponte)
“L’argomentazione del primo ministro francese sul nomadismo fiscale è opportunismo politico da ultima spiaggia ma è legittimo” dice Pierre de Gasquet, reporter del quotidiano economico francese Les Echos
A Tianjin ci si è fieramente opposti all’occidente, che si presenta come il titolare di una superiorità materiale. Oggi l’oriente, capitanato dalla Cina, tiene il fiato sul collo di quel primato
La Corte d’appello americana sconfessa i dazi di Trump, ma li lascia in vigore in attesa della decisione finale della Corte Suprema. Una vittoria parziale per gli esportatori, ma l’Unione europea farebbe bene a non cullarsi sugli allori e puntare su negoziati più incisivi
L’ex presidente della Camera attende l’investitura del leader dei Cinque Stelle Giuseppe Conte in Campania. Intanto circola l’ipotesi di una sua lista, ma “non è scontato, non è certo, non è detto”
Tra le imbarcazioni della spedizione umanitaria è stata inclusa anche la Samidoun, organizzazione celebratrice dei massacri portati avanti da Hamas. Ma per molti il vero problema resta solo Israele, non i legami con il terrorismo a bordo del veliero di Greta
Due caratteri di destra, uno mite, l’altro duro, due visioni diverse dell’azienda. Il racconto del duello fra ad Rai e direttore del Tg1 che sta portando all’uscita di Chiocci dalla Rai
L?aereo di von der Leyen sotto attacco e i segnali inequivocabili che arrivano da Tianjin, al vertice della Sco
La segreteria prova a fare un tentativo per tenere insieme la coalizione. Il presidente della Puglia ci pensa: “Io assessore? Ma prima si deve superare la questione Avs”. Boccia: “L’accordo unitario sarà confermato e sono convinto che con Schlein alla Festa dell’Unità di Bisceglie, ci sarà una schiarita”.
La proposta del presidente americano ignora le ragioni storiche del cambiamento del 1949, legate alla riorganizzazione militare postbellica e a una visione della guerra come estrema difesa, non come aggressione
Dopo le sanzioni annunciate dagli Usa, la rappresentante delle Nazioni Unite ha avuto un sovrappiù di esposizione e popolarità. In settimana la presentazione alla festa di Alleanza Verdi e sinistra (per cui si vocifera una candidatura)
L’est del paese è devastato e l’isolamento dei talebani ha avuto già il suo impatto sulla sopravvivenza della popolazione. È stato finanziato solo il 30 per cento dei fondi richiesti per quest’anno e più della metà degli afghani, che sono in tutto 42 milioni, ha bisogno di questi aiuti
Il modello di concorrenza fiscale di cui parla il premier francese, e che l’Italia di Renzi all’epoca copiò proprio dal suo paese, non solo non è uno scandalo ma è la spia di una virtù che semplicemente andrebbe replicata, e non limitata ai circa quattromila paperoni che hanno usufruito del regime agevolato
Il loro carico è una percentuale irrisoria di ciò che israeliani e americani distribuiscono ogni giorno nella Striscia, ma a chi li distribuirebbero i beni, visto che non vogliono darli all’esecrato nemico sionista? A Gaza il porto non c’è
Ogni scena di “Frankenstein” è fedele all’originale, e dunque una meraviglia. Nulla da aggiornare. Il bellissimo film del regista sudcoreano invece racconta la storia di un dirigente di una cartiera che viene licenziato
Uso di batteri, simbionti e il rilascio di maschi sterili di zanzara. L?Italia dispone di tecnologie e competenze tale da non farci sorprendere negli anni a venire dall?insorgenza di patologie gravi e note che potrebbero tornare da noi al variare delle condizioni ambientali
La collaborazione tra Europa i paesi del Mercato comune del sud è l’occasione per ridurre la dipendenza dagli Usa. Osteggiarla in nome del protezionismo significa ignorare i benefici concreti per economia, accesso a materie critiche e competitività globale
I palestinesi come Firas vengono rimpiazzati dai giovani con il fucile che dicono: la politica non serve. La storia di suo figlio Samih
Al Festival della mente “ci sono moltissimi giovani che sembrano davvero appassionati. Può essere l’effetto Barbero, che ha un pubblico davvero trasversale” dice la direttrice Benedetta Marietti. La crisi della cultura e dell’editoria è reale?
Presentato a Venezia il film diretto da Olivier Assayas e tratto dal romanzo di Giuliano da Empoli. Colloquio col suo autore
Il presidente della Camera nel mirino della premier perché in Giunta per le autorizzazioni il relatore del procedimento sarà dell’opposizione: “Il caso mediatico scoppierà durante le regionali”
Il film è una critica feroce alla sua ascesa al potere e una denuncia senza appello al suo modo di concepire e gestire il comando, ma a interpretare l’autocrate è uno degli attori più belli di Hollywood
Gli scienziati devono togliere terreno alla caricatura che rende fragile il loro lavoro ricucendo il legame con i cittadini, mostrando i passaggi del ragionamento, chiamando le incertezze per nome, rendendo visibile il processo che porta a una conclusione e i motivi per cui, talvolta, quella conclusione deve essere rivista
Ieri, aprendo il Capitolo dell’Ordine agostiniano, il Papa ha detto: “L’unità sia un oggetto irrinunciabile dei vostri sforzi, ma non solo: sia anche il criterio di verifica del vostro agire e lavorare insieme, perché ciò che unisce è da Lui, ma ciò che divide non può esserlo”. Non era un messaggio diretto solo ai figli di sant’Agostino
La presidente del Consiglio viene vista come un esempio, ma l’analisi francese è imprecisa: lei non è l’artefice di una “normalizzazione” della destra italiana. Il suo percorso si inserisce nella scia dell’evoluzione di An che nel 1995 aveva già intrapreso una via governativa