Il paradosso della sentenza della Corte costituzionale sul Jobs Act
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità del tetto massimo di sei mensilità di sanzione contro il licenziamento ingiustificato nelle piccole imprese (previsto già prima della riforma del lavoro), mentre per quelle più grandi il limite rimane a 36 mesi. Una macroscopica stortura
Guardare un film del 1966 per trascorrere una serata trasgressiva
Negli anni Sessanta un biglietto del cinema per vedere Uno sparo nel buio non conteneva nessun avvertimento, oggi le piattaforme in streaming segnalano i contenuti sensibili. Basta poco per sentirsi trasgressivi
Consob proroga ancora l’offerta di Unicredit su Banco Bpm
Colpo di scena nel risiko bancario: l’autorità di vigilanza è pronta a concedere altri 30 giorni a Orcel. Ora il governo è costretto a rivedere il golden power dopo la sentenza del Tar, mentre Bruxelles punta a frenare l’ingerenza dello stato
Sala: “Le deleghe all’urbanistica vanno temporaneamente alla vicesindaca di Milano”
Dopo le dimissioni di Giancarlo Tancredi, Anna Scavuzzo raccoglie l’incarico di assessore alla rigenerazione urbana. Sul sostituto “non voglio prendere una decisione con un’urgenza che può portarci anche a fare riflessioni sbagliate. Voglio fare la scelta giusta e con calma”, dice il sindaco
L’intesa gialloverde di Lega e M5s pro Russia: da Vannacci a Della Valle
L?eurodeputato dei 5 stelle critica l’annullamento del concerto di Valerij Gergiev a Caserta: ?Scelta che danneggia la diplomazia?. La Tass rilancia. Anche nella Lega si fanno largo i complimenti al Cremlino, con il generale che dice: ?Tra Putin e Zelensky scelgo Putin?
Calenda apre a Tajani: “Serve un civico riformista per Milano. Basta estremismi”
Il leader di Azione risponde all’appello del leader di Forza Italia che lo invita a scegliere insieme un candidato sindaco: “Il nostro impegno è che Sala finisca il suo mandato”. Sì a una coalizione dei volenterosi, ma niente sostegno a Fico in Campania né a Ricci nelle Marche
Ravioloni, seppie e gelato: la cena a casa di Meloni per le regionali. “Non possiamo perdere le Marche”
Ieri sera il vertice del centrodestra nella villa della premier. Pressing su Zaia affinché non faccia la lista in Veneto, per Campania e Puglia saranno sondaggi sui papabili
Ritorni, rancori e consigli impossibili in Un posto al sole
Gianluca torna a Napoli dopo molti anni per rivedere il padre e il fratello Filippo. Ma i problemi e le rotture del passato non si riescono a rimarginare
I complimenti di Baku a Kyiv
Il presidente azero Aliyev dice agli ucraini ?resistete?. Parole fastidiosissime per il Cremlino
“Due milioni di case all’asta!”. Conte e l’allarme mutui che non esisteva
Un anno fa, il presidente del M5s diceva che un numero enorme di famiglie “non riesce a pagare le rate”. Ma i dati ora dicono che il tasso di default su mutui è 0,5%, il minimo storico. L’allarmismo come metodo d’opposizione non funziona
Una canzone di Nino D’Angelo che è una ventata di libertà
“Guagliuncella” non ha nulla dello sgradevole lolitismo che andava di moda nella canzone, nel cinema e nel romanzo italiani degli anni Sessanta e Settanta. E’ una serenata a una ragazzina che sfreccia in bicicletta, ed è un brano musicalmente spigliato, esilarante, felice
No, il reato di grattacielo no. Lamenti e idologie dietro l’inchiesta milanese
Come sempre succede nella morfologia della fiaba italiana dopo il successo è arrivata l’inchiesta. Oggi se non parli male di Milano non sei nessuno
Berlinguer, Striscia, Le Iene, Barra e gli opinionisti: ecco perché a Salvini non piace più Mediaset
Lo sfogo del leader della Lega contro le tv della famiglia Berlusconi: “Non credono nemmeno sul Ponte sullo Stretto, pallino di loro padre”
Milano punta al cielo o sottoterra. Parla Martelli (citando Craxi)
La nuova crisi politica e giudiziaria che riporta alla mente l?epoca di Mani Pulite. Lo storico esponente del Psi denuncia lo scontro culturale tra modernizzazione e sospetto ideologico
Bassetti: “L’Italia è ferma all’Ottocento, mentre Milano corre da sola”
Il sindaco Sala rivendica la propria innocenza mentre Milano affronta una bufera giudiziaria che mette in crisi il suo ruolo di città guida. Per l’ex presidente della Lombardia il vero nodo è l’inadeguatezza normativa di fronte a una società che cambia più velocemente dello Stato, generando paralisi e sfiducia nella politica
Vertice a casa Meloni per le regionali: il Veneto alla Lega, la Campania a FdI, la Puglia a FI
La premier costretta a uscire dalla dimensione internazionale per occuparsi di politica interna. Sullo sfondo la crisi di Milano e i veti del centrodestra
Non aver paura di reagire. Appello alla borghesia milanese
Con l’inchiesta sui progetti urbanistici della città è tornato il “dagli all’untore”. Eppure Milano è molto di più: una città che ha sempre saputo coniugare sviluppo e legalità, dinamismo economico e inclusione sociale, innovazione e rigore. Per questo non è il momento di cercare colpevoli, ma di ritrovare un senso condiviso di responsabilità
Il caso Milano visto da due Italie che non si parlano
Un garantista e un giustizialista si confrontano sul caso Milano: è giusto che la procura indaghi su come si costruisce nelle grandi città? E’ lecito sospettare sistemi dove ci sono solo delibere? O stiamo trasformando la pianificazione urbana in una colpa penale?
Milano, regionali, legge elettorale. Quanti grattacapi per Schlein
Non sono giorni facili per Elly. Il timore che il caso Milano metta a repentaglio l’alleanza con il Movimento 5 stelle. La delusione per come i suoi fedelissimi hanno gestito le vicende delle candidature in Toscana e in Campania. E la paura per la riforma elettorale di Meloni
Votare a sedici anni. Starmer apre il fronte generazionale. Scelta illuminata o illusione per adulti?
Il Regno Unito diventa il primo grande paese occidentale ad abbassare ufficialmente l’età del voto a sedici anni. Un dialogo immaginario tra un conservatore scettico e un progressista fiducioso nella maturità precoce delle nuove generazioni
Resistere, resistere, resistere. Il muro contro la gogna riservata a Milano è più alto del previsto
C’è un silenzio che pesa nel capoluogo lombardo e c’è un silenzio invece che viene rotto da chi ha scelto di non assecondare la spirale tossica del nuovo giustizialismo chiodato. Il bicchiere è mezzo pieno. Ma forse ci si può accontentare
Ma quale “sistema”. Sull’inchiesta milanese i garantisti hanno il dovere di dubitare
Sette punti critici dell?impianto accusatorio, tra salti logici e conflitti d?interessi non sanzionabili. ?Corruzione?, parola abusata
I giovani russi che producono le armi che ammazzano gli ucraini e gli architetti sovietici nel loro Dna
Mosca intensifica gli attacchi con droni e missili, mentre Kyiv tenta di negoziare un cessate il fuoco. La Russia produce 170 droni al giorno e arruola giovani operai nella sua strategia militare
Minardo, passato a FI: “La Lega ha fallito perseguendo interessi personali”. L’accordo del Carroccio con Cuffaro
Il presidente della commissione Difesa della Camera è tornato del partito azzurro: “A chi dice più destra io rispondo che serve più centro”. Il caso delle trattative tra i leghisti siciliani e Cuffaro per le prossime politiche
Il risultato dell’abbassare la guardia con Putin è sotto gli occhi di tutti: più bombe, più vittime, più arroganza
Chi chiedeva compromessi oggi dovrebbe guardare Kharkiv in fiamme. Questo è il prezzo della “moderazione”: 728 droni in una notte
Ovunque Pasolini, come Bacio Perugina che vale un curriculum morale
Da autore scomodo a santino prêt-à-porter: Pasolini ridotto a slogan. Nel discorso culturale, il suo nome vale più delle sue parole
Tutte le volte che il Wall Street Journal ha ignorato l’ira di Trump
Niente endorsement, critiche sui dazi e nuovi scoop imbarazzanti: il Wsj sfida il presidente americano. Una linea editoriale indipendente che incrina l’unità del fronte conservatore senza arretrare di un passo
Cambia lo statuto, evoca il Congresso. Così Tajani si blinda e prova a prendersi FI
Il leader forzista vuole un partito più strutturato, che si allontana dall’idea del Cav. per resistere ai contromovimenti interni. La prima mossa al Consiglio nazionale del 25 luglio. Gasparri: “Ci stiamo trasformando”. La riunione dei vertici azzurri
Elenco non esaustivo delle morti del 2025. La privacy, la lingua colta, il futuro
Ogni mezza generazione ha i suoi necrologi illustri: nel 2025 si celebra il funerale delle abitudini civili, e siamo tutti in corteo
Lo Iar finalmente rompe il silenzio sull’acqua informata
Se per ottenere chiarezza serve suonare una sveglia ?maligna?, allora ben venga il disturbo: l’Institut Agricole Regional prende posizione contro la pseudoscienza
La linea del Vaticano su Israele e Gaza è una sola. E non è per niente morbida
Leone XIV ha parlato di “attacco”, quasi che la versione circa “l’errore di tiro” non abbia convinto neanche lui. Una frattura evidente con il governo israeliano e probabilmente più foriera di conseguenze rispetto al passato: le parole di Francesco sul “genocidio” potevano essere smentite con un post sui social accusando il Papa di sentimenti anti israeliani, mentre con l’americano Prevost l’operazione risulta più complicata
Due esperti spiegano cosa teme l’Ue nel risiko di Italia e Spagna
L?Unione europea vuole regole uguali per tutti: Italia e Spagna rischiano sanzioni per aver ostacolato fusioni bancarie. L?uso politico del potere statale mina l?ordinamento comunitario e l?unione dei mercati. Parlano Mariangela Di Giandomenico e Paolo Scarduelli
Founders Films e l’ambizione di fare soldi con film nazionalisti
Riuscire a ottenere una nicchia di mercato all’interno di un sistema prevalentemente progressista è l’obiettivo di molti imprenditori della destra politica. E una nuova casa di produzione potrebbe essere il mezzo adatto
La Pietà di Sala davanti a una città senza eredi e senza coraggio
Processato politicamente, il sindaco di Milano resiste mentre attorno a lui si muove un coro tragicomico di dimissioni, accuse, cravatte bordeaux e consiglieri da satira involontaria
Israele e l’importanza di far capire per che cosa si combatte
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Atenei, telematiche e paura della concorrenza
Dietro gli attacchi alle università telematiche si nasconde la paura della concorrenza: la formazione digitale cresce, risponde a nuovi bisogni e sfida un sistema che spesso difende solo sé stesso
La scrittura di viaggio per comprendere l’altro e la realtà. La lezione di Pico Iyer
Lo scrittore riflette sulle sue esperienze di viandante in un monastero benedettino. I suoi poli sembrano essere l?inferno e il paradiso, e per ricercarlo arriva a spingersi fino ai confini della geopolitica delle religioni. Tra autori e citazioni
Nomi, no vax, strategie, trumpismo di ritorno. E Schillaci? La sanità come buco nero del melonismo
Nel ministero della Salute crescono le ombre di Gemmato e Campitiello, mentre il ministro resta isolato e senza potere. La sanità si trasforma in un terreno di scontro tutto politico
La verità alla sbarra
Il dramma del giudice che sentenzia. Sarà condannato ad approssimare, o esiste l’oggettività in tribunale? E cosa significa “oltre ogni ragionevole dubbio”? Come non cadere nella trappola del “vero di serie B”
Kirill manda una colomba al Papa
Sabato in Vaticano udienza al metropolita Antonij. Segnali di disgelo
Effetto dazi: Stellantis perde 2,3 miliardi nel primo semestre
I conti sono terribili ma non è solo colpa delle misure economiche di Trump. Dietro le perdite c’è anche la ristrutturazione del quarto produttore automobilistico mondiale decisa dall’azionista di riferimento, la Exor di John Elkann
La recessione americana è rinviata
Numeri, gufi, realtà. L’economia americana è più forte del trumpismo
Danni della pesca a strascico a Milano
I reati non chiari, i metodi ancora meno. L?incredibile caso di Ada Lucia De Cesaris
L’autofiction che passa di moda quando a praticarla sono le scrittrici
Daniela Dröscher scrive di cose che non ha ancora capito, perchè se le avesse già capite non avrebbe bisogno di scrivere. La sua è una “micro-sociologia”, per capire in che modo la società agisce sul singolo. Una vera indagine, una vera storia
Silenzio e imbarazzi. Il forzato sostegno del Pd di Schlein a Sala
Dopo l’intervento del sindaco in Consiglio comunale a parlare tra gli uomini della segretaria è solo un laconico Pierfrancesco Majorino: “Bel discorso, bene”. Il Nazareno tace
Finora Deir al-Balah era considerata inavvicinabile. L’offensiva di Israele
L’esercito israeliano amplia l?operazione nella Striscia per fare pressione su Hamas. I costi della scelta sono molto alti e 25 paesi (Italia inclusa) firmano un appello per fermare la guerra
Caso Boccia-Sangiuliano, chiuse le indagini: verso la richiesta di rinvio a giudizio per l’imprenditrice
A Boccia vengono contestati i reati di stalking aggravato, lesioni, interferenze illecite nella vita privata, diffamazione e una contestazione relativa a false dichiarazioni nel curriculum in relazione all’organizzazione di eventi
Cosa c’entra il cibo con l’ascesa dell’estrema destra, anche in Giappone
Il caro riso fa vacillare i governi: in Giappone il prezzo record ha contribuito alla sconfitta elettorale della maggioranza. Crisi simili si sono già viste in India, Filippine, Usa e perfino Russia, dove il costo del cibo diventa tema politico centrale
Assedio a Sala. La difesa del sindaco: “Le mie mani sono pulite”. Si dimette l’assessore Tancredi
Tg e dirette per assistere all’intervento del sindaco. In tribuna assistono i senatori Malpezzi e Scalfarotto e la segretaria del Pd lombardo Roggiani. Della Lega c’è Sardone. Un “poliziotto” per prendere il posto del titolare all’Urbanistica, che ha annunciato le dimissioni
Alle elezioni dovrebbero votare solo i sedicenni
Gli inglesi concedono il voto anche a chi ha sedici anni. D’altronde, tra ripicche, video sui social e dissing, la politica ormai è una schermaglia adolescenziale. Dove i più giovanni possono senza dubbio avere voce in capitolo
Annullato il concerto del direttore d’orchestra russo Gergiev alla Reggia di Caserta
Dopo giorni di proteste, lettere e petizioni che hanno raccolto oltre 16 mila firme, la direzione della Reggia di Caserta ha disposto l’annullamento del concerto del direttore d’orchestra russo considerato vicino a Putin. Appoggio da parte del ministro della Cultura Giuli. Soddisfazione di Picierno, Calenda e FdI
L’Italia del basket ha futuro. La Nazionale U20 è campione d’Europa
Ora però è necessario fare giocare i nostri giovani. “Ho visto una squadra con del talento, con grande atletismo, ma soprattutto una squadra seria che lavorava, che lavorava bene”, ha detto Gigi Datome, coordinatore delle nazionali azzurre maschili
La guerra e il Mondo nuovo. Eserciti obsoleti, mancanza di volontà e denatalità: le sfide da affrontare
Una generazione è cresciuta con gli studi sul risentimento postcoloniale, abituata a disprezzare e vilipendere gli europei che partivano con le loro fragili navi alla conquista del mondo
Stellantis: perdita netta per 2,3 miliardi nel primo semestre. Anche per colpa dei dazi
Nei primi sei mesi dell’anno ha registrato ricavi preliminari pari a 74,3 miliardi e spedizioni in calo del 6 per cento nel secondo trimestre 2025, nonostante la crescita in alcune regioni. L’impatto delle strette commerciali di Washington è stato di 300 milioni di euro
Napolitano, il Pci e il rischio della banalizzazione buonista
Nell’anno del centenario della nascita è uscita la biografia di Gregorio Sorgonà che però omette di citare almeno un paio di testi di rilievo nella biografia del futuro presidente
Lo schermo opaco della correttezza politica
Nei film e nelle serie tv il controllo ossessivo di quote d’inclusione e sentimenti ha generato una cappa irrespirabile e mortificato l’umanità dei personaggi. Nuovi codici, sterilizzazioni, autocensure. Viaggio nel cinema americano
Superman è diventato scemo come noi. Per questo gli vogliamo bene
Il creazionismo giudiziario è come il colesterolo: c’è quello buono e quello cattivo
Per far tornare la magistratura nei ranghi, si devono sospingere le corti a essere più trasparenti, pretendendo che le sentenze pesantemente creative si fondino su di una motivazione particolarmente esaustiva
Scottie Scheffler ha vinto il suo primo Open Championship, quarto major in carriera
Ha trionfato con 17 colpi sotto il par, completando l’ultimo giro in 68 colpi, senza incertezze, con la lucidità di chi sa che per vincere serve ripetere gesti semplici nel momento in cui tutto attorno si fa complicato
Interrogatorio e condanna “preventivi”, un cortocircuito pericoloso
L?interrogatorio ?preventivo? si sta trasformando in una ?condanna pubblica preventiva?. Un cortocircuito pericolosissimo che rischia di pregiudicare un iter procedimentale garantista pensato a protezione e salvaguardia degli indagati
La situazione è seria ma non grave: basta lagne sui dazi
O l’Europa si muove abbattendo tutti gli errori compiuti su Green Deal e iper regolamentazione, oppure il danno che ci faremo da soli sarà maggiore di quello dei dazi di Trump. Precipitiamoci a votare sì al Mercosur e a intese commerciali con paesi
“Così Craxi fece scappare Toni Negri”, Intervista a Sandro Parenzo
La vita imprevedibile di Sandro Parenzo: editore, sceneggiatore, pioniere della tv commerciale con Berlusconi. Dalle confidenze di Bettino alle serate con Ugo Tognazzi, De Benedetti e La Russa, tra satira, cinema, politica e falsi ben riusciti
Per Trump, viva il re
A settembre la visita da Carlo III: il tycoon esulta come un bambino per l?invito. Farage scalpita, Starmer fa il prudente: gli inglesi non amano il presidente americano
“Difendere Milano dall’assalto dei pm”. Parla Stefano Parisi
L’ex candidato sindaco del centrodestra: “Dalla procura teoremi più etici che penali. Bloccare lo sviluppo di Milano significa bloccare il paese. Sala rinnega se stesso”
Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura
“Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria
Agnelli e congiuntivi
Cifre esagerate, date e foto sbagliate ed errori da matita blu. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Il momento islamo-goscista
Alleanze e convergenze ideologiche tra l’estrema sinistra e l’islam politico in Francia. Un’offensiva ideologica che il ministro dell’Università non vuole vedere
Mallarmé a pezzi
Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia
Più prove schiaccianti meno aggettivi ammiccanti, grazie
L’inchiesta sul modello Milano, sulla cosiddetta “edificazione selvaggia” della capitale finanziaria italiana, è un caso di scuola. Da studiare con l’aiuto di un libro scritto da un ex magistrato che è stato, guarda caso, procuratore capo proprio a Milano
White Sox, la squadra del Papa
Sono ?gli scarsi? del baseball, ma con un tifoso d?eccezione: Leone XIV. La redenzione da un vecchio scandalo
Odoardo Beccari, l’altro padre di Sandokan
Emilio Salgari studiava i resoconti dell?avventuroso naturalista nelle grazie del vero rajah James Brooke
Arte di Fede. Oltre le installazioni nelle chiese sconsacrate
Opere contemporanee e liturgia trovano una nuova dimensione di dialogo. Silenzio e attesa
Estinto a chi? Così i miliardari giocano a riportare in vita specie scomparse da ere
Il tirannosauro al cinema, il lupo preistorico nei laboratori Colossal Biosciences. Ma c’è anche la californiana Revive & Restore che progetta di riportare in vita il piccione migratore. La de-estinzione viene ormai presentata come una realtà
Misteri e piaceri della notte
Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa”
Tim Wellens ha vinto a Carcassonne la tappa del carnevale del Tour de France
Il miglior gregario delle prime due settimane del Tour de France ha vinto la quindicesima tappa, una frazione piena zeppa di illusioni e sogni andati a male
Alberto Cristofori: “Boccaccio troppo difficile, l’ho tradotto per gli italiani”
La traduzione come conquista della lentezza. E il “Decamerone” come testo da leggere, non solo da studiare. Intervista con il traduttore e autore di vari manuali scolastici
I disegnini, le bugie e il narcisismo malato di Trump
E’ rimasto intrappolato in una sua super Bibbiano. Ma ora che l’hanno beccato sul punto debole di un complotto inventato da moralizzatore, la pedofilia e le messe nere dei democratici, il moralizzatore verrà moralizzato?
Un Posto al Sole scivola nell’esoterismo spacciato per vero
Michele continua a sognare la sensitiva e ne segue le indicazioni per ritrovare il posto in cui è seppellito Assan. Speriamo che gli spettatori sappiano riconoscere che è solo fiction
Tour de France 2025 | Una giornata da Thymen Arensman
Thymen Arensman ha vinto la quattordicesima tappa del Tour de France 2025 al termine di una lunga fuga tra i Pirenei. Pogacar e Vingegaard si ritrovano vicini in salita. Remco Evenepoel si ritira dalla Grande Boucle
La verità, in pratica
Il concetto che svela il nucleo incandescente della relazione fra uomo e mondo, la linea che separa Gesù da Ponzio Pilato. Scettici post moderni, questi articoli sulla verità sono per voi. Puntata numero uno
I luoghi comuni da sfatare sui salari (e perché ci servono dati, non slogan)
Sfide salariali e realtà economica: perché è il momento di abbandonare le semplificazioni e investire in soluzioni concrete
Italia fuori dal nuovo regolamento sanitario internazionale : si conferma l’asse Meloni-Trump sul sovranismo sanitario
Il ministro della Salute Schillaci ha comunicato al direttore generale dell’Oms il rifiuto da parte dell’Italia degli emendamenti al Rsi, sul modello di quanto già fatto dall’Amministrazione americana. I rischi per la compatibilità vaccinale con gli altri paesi e la marginalizzazione all’interno dell’Organizzazione mondiale della sanità
Cosa dicono di noi i libri che leggiamo
Più che lettori, tarocchi. Uno sguardo ironico alle classifiche italiane della settimana
Disporremo di così tanto tempo libero da non sapere più che farcene
Proprio perché “prodotto” dell’uomo, nemmeno la tecnologia digitale più avanzata e più emancipata dal controllo e dal lavoro umani può permettersi di perdere di vista la sua “decenza”, ovvero, come dice Benedetto XVI, il suo legame costitutivo con la “dignità essenziale di ogni uomo e di ogni donna”
“In Azzurro davamo l’anima”. Intervista a Angelo Domenghini
?All?Inter si parlava sempre di Mazzola, Corso e Jair, ma modestamente c?ero anch?io?. Da Herrera a Riva passando per Italia-Germania. Il racconto di Domingo: ?Quanto tornammo dal Messico ci presero quasi a botte, altro che partita del secolo?
Il devastante effetto della cobret su Roma: gli “zombi” del Raccordo
Le cronache raccontano di diversi ragazzi sotto effetto della sostanza che vagano per il Gra. Sembra una canzone del Truceklan
Il Singita si espande, da Malta all’Argentario. Tra gong e teli sulla sabbia
Impossibile non esserci passati almeno una volta: lo stabilimento balneare di Fregene ha rivoluzionato l’idea di spiaggia con il suo aperitivo al tramonto. Oggi quel rito sarà anche altrove
I test su cui misurare il coraggio del governo
Il governo Meloni ha tagliato il traguardo dei mille giorni. Ci sono tre problemi urgenti che l’esecutivo deve affrontare
Scuole di giornalismo nell’èra AI: meno dizione, più cervello
Con l’AI che impara a condurre tg e leggere testi, le scuole di giornalismo ripensano la formazione: non più solo tecniche e regole, ma strumenti per costruire idee, visione, cultura e saper stare in scena con autenticità. Il caso cinese
Favaretto prima del fioretto c’è la testa
“Ora riesco a non sentirmi più inferiore” dice l’azzurra arrivata al numero 1 della scherma. “Ho ancora tanto da fare sulla gestione dell’ansia e della consapevolezza. Ma l’impotante è non mollare mai”
Ma siamo ancora qui a parlarne? Autobiografia disegnata di Cloe Bissong
Il saggio della fumettista milanese tocca un sentimento comune d’inadeguatezza là dove la società sembra ancora incapace di accogliere una diversità che parte dal corpo e arriva fino al pensiero intimo delle donne. Un caos tradotto con un tocco grafico essenziale e scrittura felicemente provocatoria
Il ritorno di Deborah Levy: lasciala stare, lascia che trovi la luna. Vita di Elsa
La scrittrice riesce a dare forma e gravità al vuoto creato da un abbandono per il quale non c’è soluzione nota. E a mostrare l’inevitabile procedere senza appigli di chi è senza radici
Storie vere e mezze inventate
Il lettore contemporaneo inciampa nel bisogno di realtà, in bilico tra realtà e finzione. Ma se una storia è bella, ha davvero importanza che sia vera?
I protagonisti della scena rap soffrono la cappa dei social. Fibra insegna
Il rapper, che viene dalle cantine e ora è primo in classifica con “Mentre Los Angeles brucia”, approfitta del momento di esposizione per riaccendere la crociata: “Se avessi saputo che un giorno il mercato musicale si sarebbe retto su un’applicazione popolata da egomaniaci, avrei girato alla larga”. Voci contro l’appiattimento
Le Lettere “inutili” di Luciano Bianciardi, modello di rara e fraterna onestà
Il felice compositore di lettere “senza scopo”. La prima serie di volumi dell’autore ? pubblicata dall’editore ExCogita ? sono dedicati al periodo della giovinezza e a quello dell’ultimo decennio dello scrittore, gli anni sessanta della Vita agra
Big Bang metafisico. “La rana e lo scorpione” di Rocco Ronchi non teme il confronto con il reale antecedente il logos
L’autore non ha paura di scottarsi e, per aiutare il lettore, indossa i guanti delle favole per mettere in discussione il pensiero occidentale ortodosso che pone il niente a fondamento del possibile e l’io viene collocato in questo vuoto
Storia, magia, fede e ragione: il sapere enciclopedico della Biblioteca Casanatense
Meditate, intellettuali: dovere osare, non potete essere solo degli esperti
Una volta l’intellettuale non era tale in quanto titolare di una cattedra, ma in quanto capace di dire qualcosa di vero tempestivamente e nel modo più suggestivo, uscendo dalla propria specializzazione per esprimere valutazioni (possibilmente interessanti) sull’intera società. Due tesi a confronto
Quel raggio lanciato a così gran distanza. Lettera da un faro
Un faro parla nel buio con la sua luce, come una voce antica. Un segnale fraterno e silenzioso, che indica rifugio agli uomini del mare