II capo di Ance spiega come evitare la gogna sulla rigenerazione urbana

“Abbiamo bisogno invece di città che si trasformino e rispondano ai bisogni sociali fondamentali, primo fra tutti quello di dare una risposta alla domanda abitativa”, dice Federica Brancaccio: “E’ fondamentale che le inchieste di Milano non producano l’effetto di bloccare tutto. Avvertiamo questo rischio”
Published
Categorized as Economia

È morto Ozzy Osbourne

Una settimana fa, l’ultimo grandioso concerto a Birmingham, la reunion con la formazione originale dei Black Sabbath e la somma più grande mai raccolta da un concerto rock di beneficenza. Tutto per la ricerca sul Parkinson, che negli ultimi anni ha afflitto il cantante
Published
Categorized as Home, musica

Europa poco amata: il tabacco fa più danni della burocrazia

Tre post su quattro pubblicati sui social dagli italiani sull’Ue sono negativi. Un quadro di malcontento generalizzato, che esplode in particolare quando si parla di tabacco. L’ipotesi di un aumento delle accise ha scatenato 5.700 conversazioni e più di 86 mila interazioni: il 95% ha un tono negativo
Published
Categorized as Esteri

Il paradosso della sentenza della Corte costituzionale sul Jobs Act

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità del tetto massimo di sei mensilità di sanzione contro il licenziamento ingiustificato nelle piccole imprese (previsto già prima della riforma del lavoro), mentre per quelle più grandi il limite rimane a 36 mesi. Una macroscopica stortura
Published
Categorized as Giustizia

Consob proroga ancora l’offerta di Unicredit su Banco Bpm

Colpo di scena nel risiko bancario: l’autorità di vigilanza è pronta a concedere altri 30 giorni a Orcel. Ora il governo è costretto a rivedere il golden power dopo la sentenza del Tar, mentre Bruxelles punta a frenare l’ingerenza dello stato
Published
Categorized as Economia

Una canzone di Nino D’Angelo che è una ventata di libertà

“Guagliuncella” non ha nulla dello sgradevole lolitismo che andava di moda nella canzone, nel cinema e nel romanzo italiani degli anni Sessanta e Settanta. E’ una serenata a una ragazzina che sfreccia in bicicletta, ed è un brano musicalmente spigliato, esilarante, felice

Bassetti: “L’Italia è ferma all’Ottocento, mentre Milano corre da sola”

Il sindaco Sala rivendica la propria innocenza mentre Milano affronta una bufera giudiziaria che mette in crisi il suo ruolo di città guida. Per l’ex presidente della Lombardia il vero nodo è l’inadeguatezza normativa di fronte a una società che cambia più velocemente dello Stato, generando paralisi e sfiducia nella politica
Published
Categorized as Politica

Non aver paura di reagire. Appello alla borghesia milanese

Con l’inchiesta sui progetti urbanistici della città è tornato il “dagli all’untore”. Eppure Milano è molto di più: una città che ha sempre saputo coniugare sviluppo e legalità, dinamismo economico e inclusione sociale, innovazione e rigore. Per questo non è il momento di cercare colpevoli, ma di ritrovare un senso condiviso di responsabilità

Il caso Milano visto da due Italie che non si parlano

Un garantista e un giustizialista si confrontano sul caso Milano: è giusto che la procura indaghi su come si costruisce nelle grandi città? E’ lecito sospettare sistemi dove ci sono solo delibere? O stiamo trasformando la pianificazione urbana in una colpa penale?

Milano, regionali, legge elettorale. Quanti grattacapi per Schlein

Non sono giorni facili per Elly. Il timore che il caso Milano metta a repentaglio l’alleanza con il Movimento 5 stelle. La delusione per come i suoi fedelissimi hanno gestito le vicende delle candidature in Toscana e in Campania. E la paura per la riforma elettorale di Meloni

La linea del Vaticano su Israele e Gaza è una sola. E non è per niente morbida

Leone XIV ha parlato di “attacco”, quasi che la versione circa “l’errore di tiro” non abbia convinto neanche lui. Una frattura evidente con il governo israeliano e probabilmente più foriera di conseguenze rispetto al passato: le parole di Francesco sul “genocidio” potevano essere smentite con un post sui social accusando il Papa di sentimenti anti israeliani, mentre con l’americano Prevost l’operazione risulta più complicata
Published
Categorized as Chiesa

Due esperti spiegano cosa teme l’Ue nel risiko di Italia e Spagna

L?Unione europea vuole regole uguali per tutti: Italia e Spagna rischiano sanzioni per aver ostacolato fusioni bancarie. L?uso politico del potere statale mina l?ordinamento comunitario e l?unione dei mercati. Parlano Mariangela Di Giandomenico e Paolo Scarduelli
Published
Categorized as Economia

Atenei, telematiche e paura della concorrenza

Dietro gli attacchi alle università telematiche si nasconde la paura della concorrenza: la formazione digitale cresce, risponde a nuovi bisogni e sfida un sistema che spesso difende solo sé stesso
Published
Categorized as Scuola

La verità alla sbarra

Il dramma del giudice che sentenzia. Sarà condannato ad approssimare, o esiste l’oggettività in tribunale? E cosa significa “oltre ogni ragionevole dubbio”? Come non cadere nella trappola del “vero di serie B”
Published
Categorized as Giustizia

Alle elezioni dovrebbero votare solo i sedicenni

Gli inglesi concedono il voto anche a chi ha sedici anni. D’altronde, tra ripicche, video sui social e dissing, la politica ormai è una schermaglia adolescenziale. Dove i più giovanni possono senza dubbio avere voce in capitolo

Lo schermo opaco della correttezza politica

Nei film e nelle serie tv il controllo ossessivo di quote d’inclusione e sentimenti ha generato una cappa irrespirabile e mortificato l’umanità dei personaggi. Nuovi codici, sterilizzazioni, autocensure. Viaggio nel cinema americano
Published
Categorized as Cinema

La situazione è seria ma non grave: basta lagne sui dazi

O l’Europa si muove abbattendo tutti gli errori compiuti su Green Deal e iper regolamentazione, oppure il danno che ci faremo da soli sarà maggiore di quello dei dazi di Trump. Precipitiamoci a votare sì al Mercosur e a intese commerciali con paesi
Published
Categorized as Economia

Per Trump, viva il re

A settembre la visita da Carlo III: il tycoon esulta come un bambino per l?invito. Farage scalpita, Starmer fa il prudente: gli inglesi non amano il presidente americano
Published
Categorized as Esteri

Agnelli e congiuntivi

Cifre esagerate, date e foto sbagliate ed errori da matita blu. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

Mallarmé a pezzi

Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia
Published
Categorized as Cultura

Più prove schiaccianti meno aggettivi ammiccanti, grazie

L’inchiesta sul modello Milano, sulla cosiddetta “edificazione selvaggia” della capitale finanziaria italiana, è un caso di scuola. Da studiare con l’aiuto di un libro scritto da un ex magistrato che è stato, guarda caso, procuratore capo proprio a Milano
Published
Categorized as Giustizia

White Sox, la squadra del Papa

Sono ?gli scarsi? del baseball, ma con un tifoso d?eccezione: Leone XIV. La redenzione da un vecchio scandalo
Published
Categorized as Sport

Misteri e piaceri della notte

Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa”
Published
Categorized as Cultura

I disegnini, le bugie e il narcisismo malato di Trump

E’ rimasto intrappolato in una sua super Bibbiano. Ma ora che l’hanno beccato sul punto debole di un complotto inventato da moralizzatore, la pedofilia e le messe nere dei democratici, il moralizzatore verrà moralizzato?
Published
Categorized as Esteri

Tour de France 2025 | Una giornata da Thymen Arensman

Thymen Arensman ha vinto la quattordicesima tappa del Tour de France 2025 al termine di una lunga fuga tra i Pirenei. Pogacar e Vingegaard si ritrovano vicini in salita. Remco Evenepoel si ritira dalla Grande Boucle
Published
Categorized as Sport

La verità, in pratica

Il concetto che svela il nucleo incandescente della relazione fra uomo e mondo, la linea che separa Gesù da Ponzio Pilato. Scettici post moderni, questi articoli sulla verità sono per voi. Puntata numero uno
Published
Categorized as Cultura