Cosa pensa un cardinale che deve votare un Papa

Geopolitica, vocazioni, periferie, fede in declino. Nel calderone delle questioni aperte si nasconde il nome del futuro Pontefice. Un estratto da “Conclave”, il podcast del Foglio scritto e letto da Matteo Matzuzzi
Published
Categorized as Chiesa

Intervista immaginaria a Borges, con le sue parole e le nostre domande

Jorge Luis Borges riflette sull’intelligenza artificiale come specchio e distorsione del pensiero umano, capace di scrivere ma non di sognare, imitare ma non di sentire. L’AI, per Borges, è una Biblioteca di Babele digitale: potente ma priva di coscienza, e il vero pericolo è accontentarsi delle sue risposte perfette

Modello tedesco? No, italiano

La Germania che scopre i franchi tiratori, prima della fiducia a Merz, e poi i governi di minoranza in mezzo continente. Nell’Europa che si italianizza, l’oasi di stabilità è l’Italia. Lezioni utili e sogni per il futuro: il maggioritario

Solo per il Conclave conosciamo vizi e virtù degli elettori. Prendere spunto?

Come in tutte le elezioni del mondo, c’è una campagna elettorale, ci sono i sondaggi, c’è il borsino dei papabili. Ma anche qualcosa in più, del tutto unico: lo scanner degli elettori. Chi svuota il minibar, chi non sa quando è nato, chi ama giocare a tennis ma solo quando vince. Una pratica che potremmo replicare
Published
Categorized as Chiesa

Tutti gli autogol di Trump sul petrolio

Sotto la presidenza di Joe Biden, la produzione petrolifera americana ha raggiunto un record, ma ora sta affrontando sfide legate al raffreddamento dell’economia e alle decisioni dell’Opec+, con prezzi in calo che potrebbero segnare l’inizio della prima vera crisi del settore

La domanda sulla replicabilità della Chiesa modello Bergoglio

Rimanere all’interno di una prospettiva totalmente incentrata sulla condanna dell’occidente e del suo sistema economico rischia di non rispondere a quella “domanda di senso” a cui si dovrebbere rispondere in modo adeguato. Serve qualcosa di più del messianesimo degli scarti e delle vittime
Published
Categorized as Chiesa

La dissidente bielorussa scomparsa a Cuba è un caso europeo

Le autorità di Varsavia indagano sulla sparizione di Anzhelika Melnikova, cittadina polacca e fra le figure più importanti della resistenza al regime bielorusso. Ma si inizia a sospettare che sia stata arrestata per essere consegnata al regime di Lukashenko
Published
Categorized as Esteri

Elkann e De Meo indicano gli “autodazi” sull’auto dell’Europa

L’attivismo di Trump ha effetti collaterali, come la discesa dei prezzi del petrolio e difficoltà per l’industria automobilistica europea, che critica le normative Ue e chiede politiche industriali più forti. I leader di Renault e Stellantis chiedono soluzioni per sostenere la competitività
Published
Categorized as Economia

Mosca e Teheran contano sull’America sfigurata per rafforzarsi e salvarsi

Il “fattore Trump” influisce su campagne elettorali globali, ma la sua influenza è ora più personale e volatile. Le sue dichiarazioni sulla guerra in Ucraina e altri temi spesso contraddittorie e incoerenti hanno creato frustrazione tra gli alleati, mentre Putin e Teheran sembrano trarne vantaggio, rafforzando i propri interessi

I progressisti cercano un secondo Francesco più che un Francesco II

I porporati sono riusciti ad annullare l’anello del pescatore e il sigillo di piombo solo alla dodicesima congregazione: un fatto simbolico dell’incertezza che si è creata nell’ultima fase del pontificato di Bergoglio. Nel frattempo sono arrivati tutti i cardinali, l’ultimo da Giacarta, ed è iniziato il toto Papa

Il risiko di Intesa può attendere

Messina si tiene fuori dalla “confusione” del consolidamento e stronca tutti i rumors che lo vorrebbero sul punto di essere coinvolto in uno dei dossier più caldi. Il passo successivo

Tutelare le democrazie combattendo il modello bit-coin. Lezione di Panetta

“Dobbiamo lavorare su due fronti: accordi bilaterali di interconnessione tra sistemi di pagamento, e piattaforme multilaterali tra regioni affini. Non sono alternative, ma possono coesistere. Creando una rete globale più efficiente e resiliente”. Le parole del governatore della Banca d’Italia
Published
Categorized as Economia

Tutti i limiti del ddl AI

Pochi soldi e tanta burocrazia. Nonostante l?allineamento formale al regolamento europeo AI Act, l?Italia fa peggio dell?Ue, alimentando l?incertezza per imprese che necessitano di regole stabili e prevedibili, con il rischio di restare indietro

Le parole della pseudoscienza

La diffusione delle credenze antiscientifiche nasce anche dallo slittamento semantico tra linguaggio comune e tecnico, che rende ingannevole l’uso di termini scientifici. Riconoscere questo meccanismo è essenziale per smascherare illusioni di rigore prive di fondamento
Published
Categorized as Scienza

Sulle carceri lo stato è come Procuste

Il gigante era indubbiamente giusto. Trascinava i viandanti nel suo antro e li stendeva su un’incudine a forma di letto, li amputava o li stendeva fino a ottenere la lunghezza desiderata. Meloni, sulla condizione delle carceri, ha detto che uno stato giusto adegua la capienza alla necessità, non i reati al numero di posti disponibili

Amianto

La recensione del libro di Sebastien Dulude edito da La Nuova Frontiera, 192 pp., 17,50

Paradossi Nba. Da New York a Denver, vince chi gioca di più

Gara-1 ha un peso relativo. Eppure non solo hanno vinto tre squadre sfavorite su tre, ma l’hanno fatto dopo un percorso molto più dispendioso rispetto alle avversarie. Una tendenza comune: ai playoff giocare spesso e punto a punto può fare la differenza
Published
Categorized as Sport

La missione di Nicusor Dan in Romania

Il sindaco di Bucarest è il candidato di rottura che oltre a sfidare il nazionalista di estrema destra George Simion al ballottaggio, dovrà vedersela anche con i partiti tradizionali
Published
Categorized as Esteri

La minaccia dell’atomica e il mondo quasi spacciato

Medvedev assicura che, in caso di turbamenti della cerimonia del 9 maggio, il 10 Kyiv non esisterà più. Putin dice che spera non ci sia bisogno dell’atomica. Che dal 24 febbraio 2022 viene masticata come un chewing-gum dalle bocche del Cremlino. E ogni volta le minacce restano senza risposta

La riconversione dell’occidente senza fede può partire dall’Asia

Mai cosi tanti saranno gli elettori asiatici in un Conclave. Qualcuno, come Tagle e Ranjith – espressioni di visioni opposte – è pure papabile. Il continente asiatico è quello in cui la fede viva potrebbe ispirare la riconversione dell’Occidente secolarizzato
Published
Categorized as Chiesa

L’errore degli amici di Trump è non prendere sul serio il trumpismo

Non basta ridere delle sparate né tradurre quel che dice il presidente americano in formule innocue: gli alleati europei devono capire che il trumpismo esiste, incide, cambia le regole. Ignorarlo significa restare indietro. Sia quando Trump impazzisce sia quando ha ragione (vedi le spese militari)
Published
Categorized as Politica

La proprietà? È nuda

Boom di queste transazioni (più 20 per cento). Opportunità o segnale di una crisi economica profonda

La confusione che fa male a Israele

Liti, divisioni sull?operazione a Gaza e la scelta sulla sorte degli ostaggi. I problemi interni sono un rischio enorme per stato ebraico, e vanno curati prima che i suoi nemici ne approfittino

L’indispensabile libro di Rosa Matteucci

“Cartagloria” è utilissimo per chi desidera conoscere qualcosa della messa in latino, per chi la frequenta e vorrebbe osservarsi dall’esterno, o per chi semplicemente è interessato alla lingua italiana. Ma anche per chi deve votare in un Conclave. L’autrice è coltissima, divertente e seria allo stesso tempo

I tre dossier su cui possono lavorare insieme Merz e Meloni. Intervista

Dalla difesa dell’Ucraina ai dazi di Trump. Il rapporto con la premier è ancora tutto da costruire, ma “sono sicuro che il cancelliere verrà a Roma poco dopo il suo giuramento”. Non prima di essere passato a Parigi, Bruxelles e Varsavia. Colloquio con il politologo tedesco Nino Galetti
Published
Categorized as Esteri

Ripensare all’editoria scientifica dalle buone eccezioni alla regola

La lettera del professor Cassone sottolinea che è già possibile gestire in modo efficiente un sistema editoriale scientifico senza ricorrere a strutture commerciali. Ma non si tratta di ignorare ciò che già funziona. Il punto è coordinare la comunità scientifica e mirare a una riorganizzazione generale
Published
Categorized as Scienza

Il Pontefice che vorrei

Uno che mi piacerebbe è il Papa nero, non nel senso dei gesuiti, ma nel senso delle diocesi africane, che sono il sale della evangelizzazione d’oggi. Perché non ha senso prevedere quando si può auspicare e desiderare
Published
Categorized as Chiesa

Bertinotti: “Effetto Trump? Da noi un risveglio a sinistra è impossibile”

L’ex presidente della Camera non crede a una rinascita delle forze progressiste in risposta al trumpismo, come accaduto in Canada o Australia. “In Italia c’è qualche tentativo, generoso, come i referendum. Ma questo purtroppo non può supplire all’assenza di protagonismo della sinistra, che non esiste da anni e non si vede all’orizzonte”.
Published
Categorized as Politica

I dazi di Trump sul cinema ci sono, ma l’Italia ne soffrirà davvero?

Le nuove misure fiscali dell’Amministrazione americana sui film stranieri colpiranno principalmente l’industria europea e canadese, ma l’impatto sull’Italia sembra limitato perché poche produzioni rientrano nella categoria colpita. Resta da capire come verranno applicati i dazi e quale sarà l’effetto complessivo
Published
Categorized as Cinema

La tormentata ricerca di un Papa

Sono ventiquattro forse venticinque, i cardinali che secondo i media sarebbero in corsa per il papato. O meglio, che avrebbero destato la curiosità e l’attenzione dei confratelli disorientati (il cardinale Arborelius ha parlato di due ultraottantenni spariti dopo i primi giorni di congregazioni)
Published
Categorized as Chiesa

Che cosa può succedere davvero all’Afd “estrema”. Intervista

Oliver W. Lembcke, professore all’Università della Ruhr, spiega che la dell BfV ha un forte impatto politico, ma non comporta automaticamente conseguenze legali. Solo la Corte costituzionale può decidere un eventuale scioglimento del partito, attraverso un processo lungo e complesso
Published
Categorized as Esteri, Home

I danni involontari di Trump a Putin

Le politiche economiche dell’Amministrazione americana affossano il prezzo del petrolio e colpiscono i conti russi più delle sanzioni. Ma rischiano anche di danneggiare l’industria americana dello shale oil