Pixar lancia Elio nello spazio. Missione fallita

Il nuovo film Disney Pixar registra il peggior debutto di sempre al botteghino. Una strategia promozionale debole, una trama confusa e un pubblico che premia solo ciò che conosce già
Published
Categorized as Cinema

La favola Auckland City

La squadra dilettantistica neozelandese sorprende al Mondiale per club 2025 grazie a risultati eccezionali e un pareggio storico contro il Boca Juniors. Il torneo moltiplica i ricavi del club, trasformando la realtà di un team che paga i giocatori meno di 85 euro a settimana
Published
Categorized as Sport

Gerard Lopez ha fatto fallire anche il Boavista

L’imprenditore ispano-lussemburghese nel suo curriculum ha già messo a referto un altro fallimento dalle dimensioni epocali: quello del Bordeaux (che tuttora si trova alle prese con i debiti lasciati dalla sua gestione)
Published
Categorized as Sport

Schlein, eskimo e sangria. La segretaria del Pd vuole ellyzzare il Pse

La leader dem vuole portare il Pd nelle piazze anti von der Leyen e vola a Bruxelles per convincere i socialisti Ue che è tempo di scaricare la Commissione: “Non siamo disposti ad accettare la politica dei due forni da parte del Ppe, così non si può andare avanti”
Published
Categorized as Esteri

Trump vuole chiudere Voa e Radio Free Europe quando servono di più

L’Amministrazione Trump è convinta che Voice of America sia diventata un organo di propaganda antiamericano, e così ha nominato una fedelissima (cospirazionista) alla guida dell’Agenzia per i media globali, come Radio Free Europe, con il mandato di smantellare tutto
Published
Categorized as Esteri

Le medie imprese in Italia sono produttive e fanno meglio che in Spagna

Dal 2014 al 2023, la produttività del lavoro è cresciuta del 31,3 per cento, a un tasso medio annuo del 3,1 per cento, e anche il raffronto internazionale ci premia. I dati di Mediobanca e dell’Istituto Tagliacarne danno una fotografia meno sfocata del nostro sistema imprenditoriale, con qualche spunto per il futuro
Published
Categorized as Economia

Zitto zitto, Papa Leone delude i rivoluzionari: il celibato non si tocca

Niente di clamoroso o di urlato, nessun documento ufficiale o bolla di scomunica. L?ha fatto in quello che si sta dimostrando il suo stile: tre discorsi in due giorni, ai seminaristi, ai vescovi e ai sacerdoti. In tutti, una parola sul celibato, “carisma da riconoscere, custodire ed educare”
Published
Categorized as Chiesa

La società della menzogna diffusa

Dalla biologia evoluzionista alla rivoluzione digitale: come la bugia ha modellato le società umane. Oggi, con l’IA, il suo costo crolla e la sua diffusione minaccia la coesione sociale e la verità condivisa
Published
Categorized as Scienza

Da Atocha a Sánchez, la resa al terrore

Il governo spagnolo e il Pd di Elly Schlein si definiscono pacifisti ma è facile esserlo dentro la Nato in Europa occidentale. Allo stesso modo è facile dare lezioni di moralina a Israele dalla Moncloa e dal Nazareno. Tentativi di boicottaggio

Desistere dal gender. Diario di Rebecca

Ragazze di 13-14 anni terrorizzate dal destino di diventare donne e che per questo dicono, e credono davvero, di essere maschi. Tante però col tempo riescono a fare pace con il proprio corpo sessuato e si fermano prima degli ormoni e della chirurgia. Questo è il diario di una di loro

Il podcast che fa amare il cemento

“Sono Tullia Iori e questa è la mia missione: farvi innamorare del cemento”. Inizia così ciascuna delle cinque puntate di “Grigio Forte”, il nuovo podcast di Chora Media promosso da IIC – L’Industria …
Published
Categorized as Podcast

Donna si nasce, d’accordo. Ma riflettiamo

Care amiche femmine, femministe e libertarie, ora che avete decapitato un diritto in nome del primato biologico del femminimo, vi tocca fare i conti con gli altri diritti negati dal relativismo. Sennò è un gioco troppo facile

La marcia del fine vita in Francia

All’Assemblea nazionale francese sono stati depositati due testi di legge sull’aiuto a morire e sulle cure palliative. Ecco quali sono i veri motivi per promuovere la deriva della morte assistita

Le nostre persone del 2024. Ascolta il nuovo podcast del Foglio

I nuovi equilibri in medio oriente, dopo il terrore del 7 ottobre 2023. Il secondo anno di guerra in Ucraina e la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Poi l’Italia, con il governo di Giorgia Meloni che spegne due candeline e le …
Published
Categorized as Podcast

Divieto di parola all’università

Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia

Divieto di parola all’università

Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia

Podiocast, i cinque podcast da non perdere a novembre 2024

C’è podcast per te. Con grande assente. Nel listone del mese non inseriamo “E poi il silenzio”, il nuovo audio reportage di Pablo Trincia sul disastro di Rigopiano, perché se siete su questa pagina lo conoscete già. Non fosse …
Published
Categorized as Podcast

Di cosa parliamo quando parliamo di gender

Dal femminismo al movimento Lgbtqia+ che ha spostato l’oggetto della ribellione: non più il sistema patriarcale ma la differenza sessuale. Contro la neolingua dello schwa, contro l’utero in affitto. “Meloni è figlia del femminismo. Merkel si faceva chiamare cancelliera”. Chiacchierata con la filosofa Adriana Cavarero

Di cosa parliamo quando parliamo di gender

Dal femminismo al movimento Lgbtqia+ che ha spostato l’oggetto della ribellione: non più il sistema patriarcale ma la differenza sessuale. Contro la neolingua dello schwa, contro l’utero in affitto. “Meloni è figlia del femminismo. Merkel si faceva chiamare cancelliera”. Chiacchierata con la filosofa Adriana Cavarero

Una Tintoria loquace e quella nostalgia per la vecchia tv

Tra le cose che mi mancano, della televisione di una volta, ci sono i comici, come ha spiegato Andrea Minuz qualche settimana fa (La tv s’è mangiata i comici, Il Foglio, 19 ottobre 2024), anche se a rivederli me li ricordavo più …
Published
Categorized as Podcast

Podiocast, i cinque podcast da non perdere a ottobre 2024

In Real Life | IRL Di Marco Maisano per One Podcast Dove ascoltarlo Per ora ci sono tre episodi e sono uno più bello dell’altro. Marco Maisano, già Iena “buona”, già inviato di Nemo e già podcaster capacissimo (qui …
Published
Categorized as Podcast

I prof meno pagati d’Europa per colpa dei sindacati

Ocse certifica un dato di fatto: il motivo principale per cui in Italia i docenti sono pagati poco è l’atteggiamento delle sigle della scuola con cui la sinistra ha stretto uno storico patto di malgoverno e che hanno sempre imposto la logica di contratti collettivi e retribuzioni identiche
Published
Categorized as Scuola