Così Annie Ernaux mostrò al suo giovane amante la violenza della scrittura

L’analisi della relazione tra la scrittrice e Philippe Vilain porta il giovane a capire che a lei deve la scoperta del nucleo violento della scrittura stessa. Un’altra verità è che la vita sentimentale degli scrittori è ingarbugliata perchè lo è la vita sentimentale di chiunque. La differenza è che gli scrittori lo capiscono e ne lasciano traccia
Published
Categorized as Cultura

Il bagno di realtà sulle fonti fossili

Il direttore esecutivo dell?Aie invoca un ritorno agli investimenti nel gas e nel petrolio per garantire la sicurezza dei rifornimenti energetici mondiali. E rivaluta anche il nucleare
Published
Categorized as Economia

Quali sono i principali spazi occupati in Italia

Sono oltre 200 gli spazi pubblici occupati in Italia per una gestione collettiva, l’organizzazione di iniziative di vario genere e forte antagonismo politico. Dal Leoncavallo a Milano, al Paso e l’Askatasuna a Torino, al Labas a Bologna. Fino a Casapound, CasaMontag, Foro 753 e Area 19 a Roma
Published
Categorized as Società

Papa Leone XIV e la testimonianza dei martiri di Algeria

In una lettera al vescovo di Rimini, il segretario di Stato Vaticano rende noto l’apprezzamento del Pontefice per la scelta del Meeting di Rimini di dedicare una mostra ai 19 martiri algerini uccisi in attentati terroristici nel cosiddetto decennio nero del paese
Published
Categorized as Cultura

Mediobanca, sconfitto Nagel: la scalata di Siena può proseguire

L’assemblea dice no all’alternativa proposta dall’ad di Piazzetta Cuccia: naufraga il progetto Banca Generali, mentre prende slancio il fronte pro-Siena, sostenuto da Caltagirone, Delfin e dal governo. Decisivi gli astenuti. Ora l’ops Mps può superare la soglia minima di successo
Published
Categorized as Economia

Ve lo meritate Pippo Baudo!

Perché il lutto generale per il presentatore nasconde soprattutto un grande effetto nostalgia. L’Italia e il mondo che era contro quello che siamo diventati oggi
Published
Categorized as Cronaca

Quell’isola felice chiamata Italia

Lo Spectator descrive un paese sorprendente: ordinato e fiducioso. I giornali internazionali si accorgono di un fenomeno sociale, economico e politico. C?entra Meloni, ma non solo. I dati che lo spiegano

Forever young dem. L’odissea dei giovani del Pd

Appassionati, indemoniati, commissariati. L?associazione giovanile del Partito democratico si avvicina finalmente a un congresso dopo anni di litigi e confusione. Storia di una tempesta politica
Published
Categorized as Politica

“Stop alla gogna”. I penalisti milanesi contro stampa e procura

“L’inchiesta sull’urbanistica rappresenta il requiem della presunzione di innocenza”, dice l’avvocato Riboldi, segretario della Camera penale di Milano. “Non è accettabile che una persona venga a sapere di essere indagata dai giornali. Il Riesame ha confermato che gli arresti dopo un anno e mezzo di indagine non erano necessari”
Published
Categorized as Giustizia

Il populismo penale e i morti in carcere

Ancora un suicidio fra i detenuti. Secondo Nordio il sovraffollamento delle galere non c?entra nulla con la disperazione di chi si uccide, mentre Gratteri butta la palla in tribuna. Il cinismo bipartisan

I “dazi reciproci” di Trump sono solo una balla da mai più usare

La presunta equità che il presidente americano cita sempre, dicendo che il resto del mondo ha sfruttato gli Stati Uniti e oggi lui li sta emancipando da tale schiavismo, non ha alcuna base veritiera. A sostenerlo con fermezza i ricercatori del Centro studi sul Commercio mondiale del Cato Institute
Published
Categorized as Economia

Il nuovo “capitalismo di stato” tra banche, scalate ed economia

Governo e grandi gruppi si muovono per ridisegnare l’assetto del sistema bancario, ma l’interventismo pubblico nasconde dei rischi. “Legare banche e imprese al ciclo elettorale può minare la fiducia degli investitori. Il mercato non è un nemico, ma una risorsa da rispettare”, dice Andrea Beltratti, docente alla Bocconi
Published
Categorized as Economia

Per Berlino mandare soldati a proteggere Kyiv non è più un tabù

In Germania si discute sempre più apertamente dell’invio di soldati in territorio ucraino per garantire la sicurezza post-bellica. L’ipotesi, un tempo impensabile, rappresenta il cambiamento epocale della politica di difesa tedesca dopo l’invasione russa
Published
Categorized as Esteri

Le mani di Trump sulla Fed

La perdita d’indipendenza della banca centrale è la via verso l’inflazione e verso una perdita di efficacia della politica monetaria

Nemici della libertà a Bari

Il sindaco che esclude Israele dalla prossima edizione della Fiera del Levante forse è antisemita, forse è solo antisionista, in ogni caso odia la libertà economica e pure quella artistica

L’accordo sui dazi tra Ue e Usa archivia la guerra commerciale

Via libera a un tetto onnicomprensivo al 15 per cento, inclusi farmaceutica e auto. Von der Leyen: “Ottenute le migliori condizioni possibili”. Anche Meloni è soddisfatta: “Finalmente un quadro chiaro”, ma l’Italia punta a miglioramenti su agroalimentare e acciaio
Published
Categorized as Economia

Netanyahu accusa Macron di alimentare l’antisemitismo. La lettera

Il primo ministro israeliano accusa il presidente francese di aver alimentato il “fuoco antisemita” in Francia con il suo annuncio a luglio di voler riconoscere la Palestina come stato autonomo. L’indignazione dell’Eliseo: “Il periodo richiede serietà e responsabilità, non generalizzazioni e manipolazioni”
Published
Categorized as Esteri, Home

La comunicazione di Trump sui social è puro caos

Il presidente americano non ha una strategia, punta sulla spettacolarizzazione dei suoi messaggi e il risultato è una narrazione provocatoria per autolegittimarsi. L’uso dell’intelligenza artificiale, i meme ironici, i trend “virali” e ora l’account su TikTok per prepararsi alle elezioni di mid term. L’analisi di Maria Cristina Antonucci, professoressa di comunicazione politica alla Sapienza
Published
Categorized as Tecnologia

L’epoca dell’autoepurazione ideologica

Lo scrittore John Boyne, omosessuale dichiarato e militante, è stato escluso dal premio Polari dedicato alla letteratura Lgbtq+, per un’uscita in cui si definiva un femminista che non equipara i diritti delle transessuali a quelli delle donne. L’effetto domino che è seguito ha fatto saltare l’intera edizione

Israele contro accordi parziali che fanno solo il gioco di Hamas

L?organizzazione terroristica accetta l?ultima proposta di cessate il fuoco coordinata da Egitto e Qatar. Ma le intese graduali corrodono la coesione nazionale israeliana, e la posizione di Gerusalemme rimane la stessa: ?Tutti gli ostaggi, tutti gli obiettivi di guerra?
Published
Categorized as Esteri

I positivi aspetti economici per l’Ue del sostegno condiviso a Kyiv

Gli aspetti concreti, militari, politici ed economici dell’intesa per il post-cessate il fuoco in Ucraina, sono ancora tutti da costruire. Ma se l’Europa gioca bene le sue carte, sarà la premessa di una benefica svolta nella collaborazione economica tra Ue e Stati Uniti, oggi avvelenata dallo scontro sui dazi

Sfidare il pacifista collettivo su Kyiv

Le due notizie che contano dal vertice di Washington: Trump per la prima volta dice che assicurerà garanzie all’Ucraina (con un ma). E con l’articolo 5 dei Volenterosi Meloni non può escludere le truppe (e la Lega?)
Published
Categorized as Esteri

La Rai si affretti: sposti il Festival a Militello!

“Festival Baudo di Militello”, dovrebbe chiamarsi. Tutti capirebbero di cosa si tratta. Oltre che omaggiare Pippo, si coglierebbe l’occasione che tutti stavamo aspettando: mai più all’Ariston!
Published
Categorized as Società

Win

La recensione del libro di Harlan Coben edito da Longanesi, 400 pp., 22 euro

Non esiste l’epidemia di taser

Due persone morte dopo aver ricevuto scariche elettriche dalle pistole a impulsi elettrici. I fatti, i controlli sempre necessari e le insulse polemiche mediatiche

“Skibidi” e il linguaggio che sbuca dalle fogne

Il Cambridge Dictionary prende atto della tendenza della nostra epoca: la lingua come strumento di creazione di significati e definizione della realtà non esiste più. Adesso va a finire proprio lì da dove è emerso il primo “skibidi”

Il ritorno dei democratici in Texas

Avevano lasciato lo stato per sabotare la legge di redistribuzione dei collegi elettorali e per “svegliare l’America”. Ora ci sono i numeri per il redistricting. Tra l’entusiasmo di Trump e la sfida della California
Published
Categorized as Esteri