E un premio va anche alla bellezza della partita

All’Alma Mater University Chess Tournament, che si è svolto all’Università di Bologna, si premia anche la bellezza della competizione. Appaga il proprio ego scacchistico il sentirsi dire di aver giocato combinazioni brillanti. Così gli scacchi diventano anche arte e non solo sport
Published
Categorized as Sport

Donna Tartt, la letteratura come scoperta

Una vita assorbita dalla scrittura: per il nuovo romanzo si è ritirata in un ranch in Virginia. I modelli, i libri pieni di immaginazione letti durante l’infanzia. Una chiacchierata con l’autrice premio Pulitzer per “Il cardellino”
Published
Categorized as Cultura

Quali docenti universitari per il futuro

Verso un nuovo sistema di reclutamento, dopo quindici anni dal varo dell?ultimo sistema di selezione. Il problema delle carriere tutte all?interno dello stesso ateneo. Il disegno di legge Bernini e i suoi rischi
Published
Categorized as Scuola

La casa va a fuoco, ma internet funziona ancora

Il contesto globale non aiuta: guerre, disastri climatici senza precedenti, e ora anche l’AI generativa. Così succede che ci si ritrovi a leggere un articolo su droni sulla Polonia e rischio nucleare, e subito sotto fai il quiz: staresti bene con la frangetta?
Published
Categorized as Società

L’America in cerca dell’erede di Kirk

Aperto al confronto, capace di parlare ai giovani dei campus. Il testimone di Charlie da raccogliere, in mezzo a tanti kirkiani, ma pochi capaci di scaldare il cuore dei giovani come lui
Published
Categorized as Esteri

Mappa del dolore israeliano rimosso

Dal corpo allo spazio domestico al territorio: geografia di un trauma pluridecennale che si propaga attraverso reti affettive e simboliche oltre i confini nazionali e che è stato troppo spesso oscurato
Published
Categorized as Esteri

Kirk e l’illusione del folle

“L’attivista è stato ucciso perché grandi forze hanno passato decenni a rimodellare norme sociali e istituzioni e a creare vaste schiere di americani pronti a esercitare grande violenza contro chiunque venisse presentato loro come nemico”. Così Liel Leibovitz, direttore del Tablet americano

Sul medio oriente anche il confronto oggi è diventato un’eresia

Ascoltare o cancellare? Cronaca di un convegno a Napoli ?secretato?: una fotografia utile per smascherare alcuni tic illiberali del pensiero progressista in Italia. Le parole dell?ex premier israeliano Olmert e dell?ex ministro degli Esteri dell?Anp Al-Kidwa
Published
Categorized as Esteri

Tenero rock all’Ypsigrock

Musica alternativa, amicizia, sogni che si avverano. È il festival che risuona a Castelbuono. I bambini accorrono per Lucio Corsi
Published
Categorized as Home, musica

Una Champions piena di sorprese

Sta per cominciare la stagione delle coppe europee. Parla Walter Zenga, allenatore ed ex grande portiere dell’Inter e della Nazionale: “Il calcio d’inizio del Psg? Lo faceva già Sonetti alla Sambenedettese”
Published
Categorized as Sport

Camus sfregiato due volte

“L’Étranger” di François Ozon ne fa un colonialista impenitente e travisa la sua opera. Ma ha sbagliato bersaglio
Published
Categorized as Cultura

Lou Salomé, libera di amare

Una donna complicata, decisamente fuori dal comune. Sempre definita come “amica” o “amante di”, è stata protagonista intellettuale tra Otto e Novecento. Filosofia e poesia: “Il meglio, dopotutto, è ancora la morte”
Published
Categorized as Cultura

L’italiano che fa barba e capelli all’Ajax

Nel salone di Fabio Taglieri i calciatori della squadra “trovano un momento di relax e spensieratezza”, dice il parrucchiere. “Il cliente dei miei sogni? Paolo Maldini. Ha pure un bel capello”
Published
Categorized as Sport

Santi senza polvere

Uno che s’interessava di miracoli eucaristici, l’altro che scalava montagne con gli amici. Acutis e Frassati, così lontani ma complementari. Venerati da milioni di giovani, possono essere la chiave per risvegliare la fede assopita
Published
Categorized as Chiesa

I nazisti arrivarono eccome in Gran Bretagna. Una storia rimossa

Nel film “Ghosts of Alderney”, Piers Secunda racconta un episodio dimenticato della Seconda guerra mondiale: è vero che il paese non capitolò, che Londra resistette, che vinse la guerra, ma non è vero che l’Inghilterra non fu mai invasa da Hitler
Published
Categorized as Cultura

Ala d’Amico e l’arte di abitare l’incertezza

Nel suo studio, tra serigrafia e pigmenti, l’artista romana costruisce immagini fragili e stratificate, che sfuggono all’immediatezza del presente. Un dialogo sul tempo, la memoria e la vulnerabilità come forma di resistenza

Premi e traduzioni. Il curioso caso Booker

Se un lettore leggesse solo Premi Strega, in vent?anni si sarebbe fatto un?idea della letteratura italiana dovuta per il 50 per cento a Einaudi e Mondadori, che diventa un 75 aggiungendo Bompiani e Rizzoli. Le cose cambiano radicalmente scoprendo le traduzioni dei premi stranieri

Quarant’anni fa moriva Italo Calvino

L’autore continua a essere celebrato e cristallizzato da un culto che spesso ne tradisce la complessità. Per rendergli davvero giustizia, occorre liberarlo dal gigantismo esegetico e riscoprirlo come scrittore di transizione, preciso, inquieto, irriducibile

Perché Pozzecco va solo ringraziato

La Nazionale di basket gli deve tanto anche se non ha vinto nulla. Il Poz ha dato anima e corpo alla causa e ha risvegliato nei giocatori la voglia di vestirsi d’azzurro. Ora sulla panchina si siederà Luca Banchi
Published
Categorized as Sport

Il doppio sguardo di Gattuso

Da parecchio tempo soffre di miastenia oculare, una malattia autoimmune che gli provoca uno sdoppiamento della vista. Vede dove altri semplicemente sorvolano. Guarda il campo e guarda all?uomo, entra nell?anima e cura il corpo
Published
Categorized as Sport

“Ho sposato una femminista”. Ovvero, la bella scoperta del mondo

“La voce del padrone” di Francesco Pacifico è la prima opera sul femminismo scritta da un uomo che sembra onesta e degna di considerazione. L’autore, un maschio bianco non ancora di mezza età, analizza le reazioni sincere degli uomini al nuovo ordine sociale in cui le donne sono (più) libere
Published
Categorized as Il Figlio

Riordinare i ricordi di una vita facendo il conto dei fidanzati e dei libri

Che la scrittrice madrilena parli direttamente di sé come in “La pazza di casa”, o racconti la vita di Marie Curie, o rifletta sul temperamento artistico o si nasconda nei personaggi di uno dei tanti romanzi che ha scritto, si ha sempre la sensazione di conoscerla di persona, di essersi seduto al caffè con lei per fare quattro chiacchiere
Published
Categorized as Il Figlio

La tv di Maria De Filippi non riproduce la realtà, la mima

Il defilippismo non è solo un’abile e oramai affilatissima strategia di marketing televisivo, è un pensiero, una filosofia, una weltanschauung che ha dato un’accelerazione folle, una spinta parossistica, uno slancio dagli esiti inimmaginabili
Published
Categorized as Televisione

Patuanelli (M5s): “I toni di Maiorino contro Tajani sono stati eccessivi”

La senatrice del Movimento 5 stelle inveisce contro il ministro degli Esteri: “È come un influencer prezzolato”. Il capogruppo del Movimento la richiama a toni più istituzionali e dice: “Ha ragione La Russa. Ci vuole decoro”. Cuperlo: “Non avrei usato quelle parole”. Sensi: “Tutto pessimo”
Published
Categorized as Politica

Juve e Inter alla prova verità

E’ una delle partite che lo scorso anno è costata lo scudetto ai nerazzurri. Intanto Tudor e Chivu sono ancora alla ricerca dell’assetto giusto, ma la sfida, in un derby d’Italia forse arrivato troppo presto, pesa già molto
Published
Categorized as Sport

Nuove censure anti ebraiche

La casa editrice San Paolo ha annullato un evento: una resa alla pressione di gruppi estremisti. Una denuncia alla deriva che silenzia il dialogo ebraico
Published
Categorized as Società

Calimani (Comunità ebraica Venezia): “In città un clima da anni Trenta”

Il critico letterario, presidente della comunità ebraica lagunare, parla dopo il caso dei turisti aggrediti al grido di “Free free Palestine”: “Abbiamo preso una brutta china. Dalla critica al governo di Israele siamo passati all’odio per gli ebrei in tutto il mondo. Alcune forze politiche sostengono questa deriva: per chi ha una storia di sinistra è un dolore immane”
Published
Categorized as Cronaca

L’incredibile storia di Roberto Spanò, il giudice permaloso

Il magistrato vuole lasciare il processo sulla strage di piazza della Loggia a causa di alcune critiche (di buon senso) espresse dal vicepresidente del Csm Pinelli sul suo passato: per 17 anni Spanò è stato giudice nella stessa sede in cui la moglie svolgeva il ruolo di pm
Published
Categorized as Giustizia

Le ragazze d’oro del volley hanno già un futuro

L’intuizione di Velasco permette ad Antropova di crescere senza l’urgenza di dimostrarlo ogni volta: “Nei momenti di difficoltà scopriamo delle risorse incredibili. In questa squadra tutto funziona”, dice l’atleta
Published
Categorized as Sport

L’incertezza alla Fed, fra taglio dei tassi e nomine in arrivo

Nel giro di otto mesi al massimo la Banca centrale americana, pur indipendente per statuto, sarà fortemente influenzata dalla politica, il che non avveniva dagli anni Settanta. Inutile farsi illusioni, anche la Federal Reserve sarà nelle mani di Trump
Published
Categorized as Economia

Il calcio deve tornare a essere quello di una volta

De Rossi ha fatto costruire un campo in cemento e uno in sabbia per insegnare ai ragazzi a giocare per strada come in passato. Ora si sono inventati anche la telecamera addosso all?arbitro: basta con questi show a tutti i costi
Published
Categorized as Sport

Vita in costume da scimmia

Charles Gemora, filippino trapiantato a Hollywood, è diventato celebre come l’uomo-gorilla per eccellenza, recitando in costume da scimmia per oltre trent’anni. Dai suoi esordi come comparsa autodidatta alla creazione artigianale dei suoi costumi, è stato protagonista di un’intera epoca del cinema
Published
Categorized as Cinema

La surreale zuffa tra Roberto e Gennaro in Un posto al sole

Roberto acciuffa Gennaro che stava per picchiare Marina, ma neanche una strattonata che lo lascia, involontariamente, a terra sanguinante. Almeno il siparietto della richiesta di matrimonio equivocata tra Nico e Manuela aggiunge una sfumatura di freschezza
Published
Categorized as Televisione

La frattura nel Congresso americano dopo l’omicidio di Charlie Kirk

I democratici chiedono un minuto di silenzio anche per la deputata del Minnesota Melissa Hortman e una legge sulle armi, i repubblicani incitano il clima da regime. Ma lo speaker Mike Johnson e il governatore dello Utah Spencer Cox si discostano dalla retorica trumpiana
Published
Categorized as Esteri

La storia della giornalista cacciata dalla Flotilla

Francesca del Vecchio avrebbe dovuto partecipare alla spedizione verso Gaza per documentare l’impresa degli attivisti ma è stata espulsa. “Quando uno sguardo viene allontanato, perché non lo si considera ‘utile allo scopo’, si perde un’occasione”, ha raccontato su La Stampa
Published
Categorized as Cronaca