Bernard Arnault difende l’intesa sui dazi

Politica e industria in Francia parlano di sottomissione e umiliazione dell’Unione europea. Ma il patron di LVMH approva l’intesa con gli Stati Uniti: “Non perfetta, ma intelligente”. E guarda già ai prossimi obiettivi: vini, liquori e nuovi investimenti in Texas
Published
Categorized as Esteri

In pace e in guerra, l’incubo delle galere è la galera

In Ucraina è stato bombardato un carcere civile. Ai detenuti ucraini è stato offerto di arruolarsi (volontariamente, a differenza che in Russia). In pochi lo hanno fatto, molti devono aver pensato che la reclusione garantisse un riparo. Poi sono arrivate le bombe

L’invenzione della russofobia

È stata creata come una malattia contagiosa che proviene dall’occidente e oggi serve a Putin per far sentire i russi vittime incomprese e giustificare le guerre
Published
Categorized as Esteri

Bruxelles e il dilemma cinese: partner o rivale?

Dopo l?accordo con Trump, l’Unione europea s?interroga sul suo rapporto con Pechino. Fra concorrenza industriale nell’export, dipendenza dalle importazioni cinesi e relazioni commerciali asimmetriche: il parere degli economisti Bruni e Poma
Published
Categorized as Economia

I malintesi sulla Russia

Per gli europei è difficile trovare un consenso sulla minaccia che Putin rappresenta ed è ancora più complicato immaginare che rapporti si potranno avere in futuro con Mosca. Chiariamoci almeno su “vittoria” e “sconfitta”
Published
Categorized as Esteri, Home

Sui dazi di Trump l’Europa non ha vinto, ma gli Usa hanno perso

L’accordo commerciale con gli Stati Uniti è stato frettolosamente raccontato come un’umiliazione di Bruxelles. Ma se guardiamo alle conseguenze economiche l’immagine cambia. E l’aliquota del 15 per cento è abbastanza alta, ma nel complesso sostenibile. Ecco perché
Published
Categorized as Esteri

L’agenda anti trumpiana di Mattarella

Le sventagliate importanti non sono solo su Gaza (cessate il fuoco sì, Palestina riconosciuta no). Sono anche altre. Oms, Onu, Mercosur, cialtropacifismo, anti putinismo, riarmo europeo. Capire il manifesto politico del capo dello stato

La nuova vita di Iveco è in India

Tata Motors lancia un’operazione di mercato da 3,8 miliardi. Non è uno scandalo e non è stata annunciata nessuna delocalizzazione, ma è un altro pezzo di industria buttato via dall’Italia

La pace non è un sogno: è un compromesso

Nel saggio “Pace” edito dal Mulino, Arianna Arisi Rota smonta le illusioni ireniche mostrando come la pace sia spesso il risultato di stalli brutali, restaurazioni artificiali e compromessi storici. Una riflessione su ciò che davvero tiene lontana la guerra

In Cile la Dc appoggia la candidata comunista

La decisione di sostenere la candidatura di Jeannette Jara spacca il partito e per alcuni esponenti rischia di spostare parte dell’elettorato verso il principale candidato di destra, José Antonio Kast. Che ora è in testa ai sondaggi
Published
Categorized as Esteri

De Luca come un petardo nel Pd. Tutti gli imbarazzi di Schlein

Dal caso Ricci nelle Marche a Beppe Sala a Milano. E poi i commissariamenti delle sezioni locali le incertezze in Campania e Puglia, dove i governatori uscenti vogliono candidarsi. Mentre la segretaria non ha alcuna voglia di riunire gli organi collegiali del partito

Sì, c’è un bicchiere mezzo pieno sui dazi

Più forti sulla difesa, più attenti al libero mercato, meno dipendenti dalla Russia, meno dogmatici sull’innovazione. Tema: dazi a parte, le bastonate di Trump all’Ue possono produrre effetti positivi in Europa? Forse sì
Published
Categorized as Economia

Putin ignora il nuovo ultimatum di Trump

Il Cremlino dice “di aver preso nota”, risponde al presidente americano colpendo un carcere nella regione di Zaporizhzhia a tre anni esatti dall’attacco al campo di detenzione a Olenivka
Published
Categorized as Esteri, Home

Chi è il Piero Bitetti, il sindaco dimissionario di Taranto

Dopo appena due mesi la città pugliese resta senza primo cittadino a causa delle minacce degli ambientalisti più oltranzisti e delle fratture politiche. Il centrosinistra paga l’alleanza fragile e una campagna elettorale complicata
Published
Categorized as Politica

L’intelligenza artificiale riscrive l’arte della guerra

La Germania ha accelerato una metamorfosi militare senza precedenti: finanziamenti per start-up, AI applicata a strategia e logistica, robotica mimetica e sciami digitali. E l’Europa? O crea il suo “Progetto Manhattan”, o resterà solo un mercato da pacificare

Il destino dell’Ilva e la promessa di una morte rallentata

La mobilitazione della gente di Taranto ha coinvolto tutte le generazioni: si protesta contro il progetto della “decarbonizzazione in 12 anni” (balle servite). L’idea, poi, di far ripartire la produzione d’acciaio per aumentare la spesa militare sembra quasi uno scherzo: non si maschera più la produzione di armi per farla passare per civile, ma il contrario

Emiliano va in tilt su Ilva e rinnega se stesso

“Nessuno mi ha mai chiesto di chiudere Ilva, altrimenti l?avrei fatto”, dice adesso il presidente della Puglia. Che sulo stabilimento di Taranto (come sui rigassificatori e sul Tap) ha detto tutto e il suo contrario

Una criptovaluta in Kirghizistan. Così Putin aggira le sanzioni

La repubblica centroasiatica fa da base sicura per gli oltre nove miliardi di dollari fatti circolare attraverso il token A7A5 il cui valore è agganciato a quello del rublo. Ecco come una banca controllata da Mosca continua a servire il complesso militare e industriale russo