Il premier francese Lecornu si è dimesso dopo nemmeno un mese. Tra instabilità politica e pensioni insostenibili, la Francia avrebbe bisogno di una legge Fornero per ridurre la spesa pubblica
Il secondo anniversario della tragedia da cui tutto è partito può essere ricordato con un misto di dolore del ricordo, di pietà per tutte le vittime, di angoscia per gli ostaggi israeliani detenuti in condizioni drammatiche e per i civili sopravvissuti a Gaza, ma anche di speranza per la pace
Remo Salman ha salvato molte vite il 7 ottobre, anche quella di Mazal. Le loro storie intrecciate, l’ostilità all’estero e una mappa interattiva per non dimenticare
La difesa di Israele, il potere, l?innocenza e la disperazione secondo Leon Wieseltier, ?sionista col cuore spezzato?, che vede nel collasso del sostegno americano una vera minaccia per la sopravvivenza dello stato
Pensavamo di aver risolto il rompicapo dell’esistenza ebraica, ma non è così. Quel giorno di due anni fa è diventato chiaro che l’obiettivo era, ed è sempre stato, la distruzione di Israele e la sua sostituzione con un dominio arabo e islamico attraverso la violenza
Al sentire il nome della senatrice a vita sopravvissuta ad Auschwitz, la relatrice dell’Onu per i territori palestinesi occupati si è risentita e se n’è andata. Vietato parlare di ostaggi israeliani quando c’è lei, che invece ha parole di comprensione per i terroristi di Hamas
Fino al giorno prima gli sconfitti avevano affermato che le elezioni avrebbero dimostrato la debolezza del centrodestra. Ma Elly Schlein dovrebbe riflettere sul fatto che ha perso nove competizioni regionali, vincendo in tre occasioni
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Giorno dopo giorno continua il graduale venir meno dei servizi pubblici. La situazione al sesto giorno di sospensione
Per ora i mercati sono calmi, ma, se peggiora, la crisi della Francia può contagiare l’Italia fresca della promozione delle agenzie di rating internazionali
Nel secondo anniversario dell’attacco di Hamas, ricostruiamo quella giornata di terrore e le sue conseguenze: l’attesa per il ritorno degli ostaggi, la vita degli ebrei in Europa, il pregiudizio nella Chiesa, le rimozioni del dibattito pubblico. Un racconto sul filo di memoria, dolore e responsabilità
Gagliotti continua a litigare col fratello anche per il caseificio, ma Vinicio per il momento sembra assecondarlo. Silvia riesce a convincere Michele a partire per l’estero per un lungo periodo, ma proprio quando sono pronti a partire Rossella li avverte che la sensitiva è uscita dal coma
“Abbiamo perso la speranza”, diceva l’europarlamentare in campagna elettorale. Ora dopo la sconfitta contro Occhiuto non ha ancora deciso se tornare al Parlamento europeo o fare il consigliere di minoranza nella sua regione: “Sul mio futuro deciderò nelle prossime ore”
Il voto del 3 e 4 ottobre in Repubblica ceca è stato segnato da un’ondata di notizie false e teorie del complotto di orientamento filorusso. Tra siti web complottisti e bot di TikTok
L’esterno sinistro dal basso del suo metro e settantatré centimetri sembrava essere diventato un retaggio del passato, e invece ha dimostrato che nel Bologna di Vincenzo Italiano e nel calcio moderno ci sa stare eccome
Chi è sceso in piazza nello stato nordafricano protesta contro gli investimenti destinati alle infrastrutture in vista di Coppa d’Africa e Mondiali e chiede di utilizzare quelle risorse per diminuire gli investimenti destinati alle infrastrutture in vista di Coppa d’Africa e Mondiali
Mentre Napoli, Inter e Roma vincono e convincono, mentre il Milan si dimostra ancora una volta squadra solida e quadrata, nella Torino bianconera abbondano incertezze
Teatri, televisioni, appuntamenti istituzionali e anche podcast. La relatrice delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati è diventata una presenza ubiqua nel dibattito pubblico italiano. Una rassegna degli ultimi appuntamenti
Dopo quattro anni di silenzio il cantautore spagnolo torna con il nuovo album “El Camino” e celebra i suoi primi 10 anni di carriera. “Prima se non eri in radio non esistevi, oggi non importa più, perché sui social puoi trasformare una canzone in un tormentone”
Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi su cellule T regolatorie e gene FOXP3 spiegano come il corpo evita le malattie autoimmuni e mantiene l?equilibrio immunitario. E hanno cambiato la medicina
Dopo le grandi piazze per Gaza, la ricorrenza del pogrom: ma le 1.200 vittime israeliane di Hamas non smuovono gli italiani. Pochi eventi, quasi di nascosto. Mentre Francesca Albanese sarà al Palazzo Ducale di Genova. E c’è chi dice: “Evitate la kippah fuori dal Ghetto”
I tre ricercatori vincono il premio all’Accademia di Stoccolma. Domani sarà il turno della Fisica, mercoledì della Chimica. Il 9 sarà assegnato il premio per la Letteratura, il 10 per la Pace e lunedì 13 l’Economia
La situazione si ripete: una minoranza rumorosa utilizza un conflitto armato internazionale in cui sia possibile usare la narrazione del “grosso” contro il “piccolo” per affermare un approccio antagonista in politica interna. Si fornisce così un’immagine distorta della società italiana
La notte più breve della Quinta Repubblica. Dopo appena ventisette giorni dalla fiducia, il premier francesce si dimette travolto dalle faide interne e dal caso Le Maire. Il presidente affida a Lecornu il ruolo di negoziatore per trovare un accordo di interesse generale
La Palestina prima e dopo il 1948. L’antisemitismo che non è morto, si è solo travestito con parole che suonano progressiste. Lezione di geografia a chi nei cortei scandisce lo slogan “dal fiume al mare”
In Sardegna la prima grande batteria senza bisogno di metalli rari. Il problema della burocrazia e dei finanziamenti (a parte Google e Bill Gates)
Tutti invocano la fine del massacro però, anziché plaudire all’iniziativa di pace americana, appoggiano talmente tanto Hamas che non si vede per quale ragione i terroristi dovrebbero cedere, visto che tutti sono con loro
La terza proiezione sui dati reali del consorzio Opinio per la Rai dà il governatore uscente al 57,7 per centro: “Dedico la vittoria ai calabresi. Questa regione si sta affrancando dall’assistenzialismo”. Forza Italia primo partito
La riduzione delle emissioni è stata insignificante rispetto alle dimensioni globali del problema. L’industria non ne ha tratto alcun vantaggio, anzi è stata penalizzata. I costi sono stati consistenti, e pure le pressioni politiche. Un’indagine
Stavano viaggiando verso il confine polacco dopo aver portato aiuti e costruito ponti tra università, parrocchie e imprese ucraine distrutte e per sostenere chi resiste all’aggressione russa
Omnibus diventa un ring. La discussione sulla Flotilla degenera in pochi minuti: accuse di legami con Hamas, insulti in diretta e la fuga di scena che fa il giro del web. La colazione agitata di La7
Non c’è da stupirsi se le nuove generazioni crescono pensando che Israele sia il male assoluto e che Hamas sia una sorta di resistenza partigiana: è ciò che hanno imparato non solo dai social network, ma talvolta dai propri insegnanti. Diario di un professore di liceo
Il suo partito ha ottenuto il 34,5 per cento, il risultato migliore di sempre. La famiglia politica di estrema destra dei “Patrioti per l’Europa” avrà un secondo leader seduto al tavolo del Consiglio europeo
Il grande non detto delle sfilate di Parigi è l’inaugurazione prossima ventura della prima boutique europea del colosso cinese. Ne seguiranno altre cinque. Insorgono le Galéries Lafayette contigue e la Federazione del pret-à-porter. Bisognava pensarci prima. Come correre ai ripari
La McLaren conquista il Mondiale costruttori. Per le Rosse un altro fine settimana mediocre
Gli eurodeputati chiamati a discutere e votare due mozioni presentate rispettivamente dal gruppo di estrema sinistra The Left e dal gruppo di estrema destra dei Patrioti per l?Europa
Un lungo percorso di pensatori e movimenti animati dal rifiuto della violenza, ma spesso divisi, contraddittori o ininfluenti nei momenti decisivi. Solo l?azione concreta degli Stati ha inciso sugli esiti dei conflitti
Calcio addio, Mediolanum è solida, Mondadori e Mediaset evolvono. La politica sullo sfondo. Per la Fininvest, i ricavi dello scorso anno hanno sfiorato i 4 miliardi di euro con un aumento del 3 per cento. Sono aumentati anche i dipendenti
Vale la pena ripercorrere le vicende di quell’anno, per rintracciare le radici dello spostamento profondo del mondo conservatore, religioso e libertario verso il populismo, un movimento tellurico che ha posto le basi per l’èra trumpiana
Modernissimi o rétro, lenti o supersonici, sono il mezzo più ambito. Possono essere un incubo di calca e ritardi oppure un confortevole viaggio nel passato e fuori dalla realtà: magari anche rimanendo fermi
L?emozione si contamina e si svuota, con ingiustizie reali e manipolazioni digitali. Quando l?indignazione quotidiana si trasforma in gesto automatico, resta solo il rumore
La storia di Giuseppe Tomasini dallo scudetto con il Cagliari di Riva alla pompa di benzina. “Il calcio è fantasia, non una roba meccanica”, dice
A sinistra è di moda parlare di “globalizzazione dell’Intifada”. Gli ebrei europei possono tristemente testimoniare che questo sta accadendo
Dopo l’ok da parte di Hamas (con condizioni) al piano Trump, il patriarca latino di Gerusalemme parla di “una possibilità mai vista prima”. Ma la strada per la pace è ancora lunga. La Flotilla? “Abbiamo cercato di aiutare ma è andata diversamente. Restiamo a disposizione”
Non solo scuola, scienza e Bibbia, ma anche tanto circo mediatico. Quel processo passato alla storia fu, secondo il paleontologo e divulgatore scientifico Stephen Jay Gould, ?il risultato di un accumulo di eventi improbabili?.
C’è un’ossessione per i presidenti americani già iniziata con Biden, ma l’attuale inquilino della Casa Bianca in Israele è una garanzia maggiore. Non tanto per il suo rapporto con Netanyahu, quanto per le relazioni con i paesi arabi. La linea con Hamas prima dei negoziati
Con il tempo le figure culturali cambiano volto: oggi l’autore è sempre più celebrato come filosofo capace di diagnosticare il presente, anticipando con le sue visioni temi del nostro tempo, dall’AI al labirinto dell’informazione
Vita da romanzo di Maria Rasputina, la figlia del “monaco pazzo” di cui volle riabilitare l’immagine sulfurea. Quello di Grigorij Rasputin, prima dell’incredibile accesso alla corte dello zar Nicola II, è un lungo cammino verso l’illuminazione
Vale in Ucraina, vale a Gaza. Il pacifismo difficile si attiva quando si riconosce che in una guerra gli aggrediti non vanno confusi con gli aggressori. L’altro pacifismo si attiva solo se può trovare una giusta causa per demonizzare l’occidente
“È l’unico rimedio contro i fondamentalismi di qualunque tipo”. Le big tech? “Si punta il dito su di loro, ma è pure colpa nostra. Siamo noi che le alimentiamo. Sbagliato demonizzare gli algoritmi”. Intervista all’autrice del saggio “L’eclissi del pensiero critico”, tra rischi tecnologici, politica e psicologia
Vedevano solo l?orrore delle vittime civili, non che i civili erano esposti come scudi umani a difesa dei predoni. Non hanno fatto uno sciopero per la liberazione degli ostaggi, mentre per loro si accendeva una speranza. Hanno preferito la gita antisemita dal fiume al mare
Roberto è in carcere, turbato da immagini e ricordi della sua fanciullezza, che ritornano ogni giorno quando in cortile un gruppo di detenuti sbeffeggia un ragazzo sordomuto
La sindaca di Genova alla Leopolda lancia un ministero del Futuro, ringrazia Franceschini e Renzi ma si tutela: “Sono sindaca da quattro mesi”. La promessa: “Incontrerò Schlein presto, siamo sempre in contatto”
Il convegno sulla remigrazione che mette insieme giovani trumpiani, podcaster, teologi e star del web. Il think tank per la vannaccizzazione
Tsahal cessa le attività nella Striscia, i terroristi prendono tempo e Trump accetta di portare avanti i negoziati per liberare gli ostaggi e discutere il ritiro degli israeliani. Hamas vuole rimanere nel futuro di Gaza e studia come. Witkoff e Kushner vanno in Egitto
Tra Roma e Firenze. La sindaca di Genova partecipa a una conferenza di Alleanza verdi sinistra sulle aree interne. Nel pomeriggio sarà con Renzi
E’ il luogo della pausa, dello scambio dilatato in cui il dentro e il fuori divengono un luogo e un fatto unico. Dalla prima rivista prodotta da Ciao Discoteca Italiana alle Terrasses di Eleonora Marangoni, una panoramica
Il progetto Crossing Borders della Fondazione Ghenie Chapels celebra il valore delle migrazioni con arte contemporanea, coinvolgendo l’università di Palermo. Il 2 ottobre sarà svelato Il viaggio di Enea, un mosaico di Francesco Vezzoli che reinterpreta l’eroe troiano come simbolo empatico e universale
Con oltre quaranta opere, l’esposizione alla Gam celebra la profondità artistica e umana del pittore piemontese, superando la visione riduttiva legata al solo Quarto Stato. La mostra restituisce l’intera gamma espressiva dell’artista
La premier partecipa alle celebrazioni per San Francesco. “La pace non si materializza quando la si invoca ma quando si costruisce con impegno. Ci auguriamo sia quello che accade in Palestina”. E Tajani annuncia: “Il 9 ottobre riunione per Gaza a Parigi”
Uomini e donne hanno scelto strade diverse, ma alla base c’è la scuola dei nostri allenatori. E non è finita
Un conservatore e un progressista discutono di ecologismo e difesa della politica industriale verde. Uno dice che il Green Deal è stato un’utopia costosa, l’altro che senza di esso l’Europa sarebbe solo un museo di rovine industriali
Le glorie del Parma rilanciano lo spirito degli anni d?oro per tracciare una nuova rotta. Valorizzare le radici diventa il punto di partenza per costruire il domani del club
Quando anche una deputata mite come Sara Ferrari rilancia lo slogan “Palestina libera dal fiume al mare”, non è ingenuità ma un messaggio politico che evoca la cancellazione di Israele. Dopo Decaro e Parma, tocca a Schlein dire chiaramente se il Pd intende condannare la violenza verbale o restare prigioniero di slogan tossici
Oggi succede che un match di tre riprese può essere visto in maniera completamente opposta da alcuni dei cinque giudici. A volte anche gli addetti ai lavori, allenatori o giornalisti specializzati, non trovano un accordo nella valutazione
La città minimalista di un tempo si è trasformata in una vetrina rutilante per donne scolpite dalla chirurgia estetica che sembrano indossare body ricamati e bustier tutto il giorno. Dietro l’eccesso di cristalli e paillettes si avverte un’eco dei tempi cupi che stiamo attraversando
I brand in crisi corrono a cercare suggello e certificazione nelle pinacoteche e nei musei più importanti del mondo, mentre i visitatori in aumento certificano che in questi “templi laici” si cerca oggi la risposta all’inquietudine. Il direttore generale della Grande Brera, Angelo Crespi, parla del difficile equilibrio fra la scelta e la necessità di fare della cultura un’impresa nel senso più nobile
Roger Vivier, il fondatore, scomparso nel 1998, Gherardo Felloni, che ne ha preso il lascito creativo nel 2018. Lavorando sugli archivi, pensieri a confronto sulla società, le donne, celebri e no, il rapporto fra calzatura e corpo in occasione dell’apertura del palazzetto del brand francese del gruppo Tod’s
Dietro l’etichetta del “Made in Italy” c’è molto più di un abito o di un accessorio: c’è un ecosistema che muove cultura, lavoro, bellezza ed economia. L’esigenza di fare sistema, sperimentare e aprirsi ai cittadini
Affondata al largo delle coste del Venezuela un’altra imbarcazione che trasportava presunti narcotrafficanti. L’operazione, in cui ci sono stati quattro morti, è stata annunciata dal Segretario alla Difesa americano Pete Hegseth
Nel dialogo tra un conservatore e un progressista, il primo denuncia l?assenza di giganti tecnologici, data center e chip, accusando Bruxelles di regolamentare prima di costruire. Il secondo rivendica invece i punti di forza: startup, modelli open source, Chips Act e AI Act
Da Montaigne a Pasolini, da Cecchi a Debenedetti: evita i gerghi e trasforma le idee in personaggi, offrendo conoscenza dove le scienze specialistiche falliscono. Né manuale né trattato, inventa i suoi lettori e sfugge alle mode accademiche
Il numero delle persone arrivate irregolarmente sulle coste italiane è dimezzato rispetto al 2023 ed è in calo anche rispetto al 2024
Quando le parole diventano slogan, il compito dei genitori è ridare loro peso
La sentenza contro Anthropic segna un precedente: dietro ogni dataset ci sono diritti e lavoro umano, e le big tech dovranno smettere di trattare la creatività come materia prima gratuita
E’ una musica mozzafiato per ballare ad altissimo voltaggio e velocità massima, con una cassa che batte il ritmo degli pneumatici di un bolide in autostrada. Un tempo forse l’avrebbero battezzata hi-energy supervitaminizzata
Giocavano con i classici, non li spiegavano. Oggi si interrogano i morti, dimenticando come si scrive da vivi
Non più solo fisica e coercitiva, ma “simbolica”. Attraverso questa mistificazione non esiste praticamente nessun soggetto che non possa considerarsi come sottoposto a violenza, e da qui il punto d’appoggio per la propaganda woke
Charles Esche, direttore del Van Abbemuseum, nel 2011 si prese il rischio di mandare un quadro della collezione in Cisgiordania. Oggi non avrebbe nemmeno corso il rischio, lo avrebbero matematicamente licenziato su due piedi
Troppo impostato, silente e lento: non è Pontefice da neppure cinque mesi e già è criticato a destra e a sinistra. Fra nostalgie per Francesco e smania di voltare pagina, il richiamo di Prevost al “saperci fermare” fatica a imporsi
Il fiume sepolto che non si rassegna. Milano dimentica, il corso d’acqua che attraversa la città no
Nove romani su dieci si dichiarano soddisfatti della vita in città. Bene trasporti, cultura e farmacie, male la raccolta rifiuti. Le periferie restano il punto debole tra ZTL, traffico e mobilità
“Saggisti italiani del Novecento” a cura di Berardinelli e Marchesini è un libro che mancava. Si sono fatte antologie un po’ di tutto, ma non della saggistica. Ci volevano due scrittori di diverse generazioni ma che hanno sempre orientato la loro attività critica verso il saggio per lanciarsi in questa impresa temeraria
Sfiducia e disinteresse. In Italia non è in calo solo l’affluenza alle urne, è diminuita anche la partecipazione invisibile, fatta di informazione e discussione. Che cosa si può fare per aumentare il senso di appartenenza alla collettività?
Il volume appena uscito, “Dal Mediterraneo al Nord Olimpico” (Mediterranee), ne raccoglie saggi e articoli comparsi tra il 1920 e il 1945. Le invettive contro nazionalismi e populismi e una precisa idea di Europa
Si parte il 19 ottobre con “Al ritmo delle Valchirie”, un’esperienza interattiva che combina musica, movimento e arte, ispirata alla storia e alle musiche dell’opera wagneriana. E poi ci sono i grandi solisti che hanno dato la loro disponibilità a coinvolgersi nella programmazione “young”
In “Bodies”, primo romanzo di Christine Anne Foley, Charlotte è un esempio di “Unlikable female character”, personaggio femminile spogliato dall’obbligo della trama edificante e del viaggio dell’eroe. Un’impunita e godibile assenza di fragilità
Caratterista del genere “poliziottesco” fu freddato nel ’92 sotto casa. Il suo omicidio resta senza colpevoli. Per la morte di Francesco Anniballi le piste appaiono tutte desolatamente cieche. Non ci sono testimoni, né veri elementi, nemmeno autentici moventi
Promesse altisonanti da New York, poi la partenza rallentata, le cautele operative e il mancato ingresso nell?area critica. Mentre da Madrid si filosofeggia, in mare c?era solo una nave davvero vicina: quella della marina italiana
“Sul Piano Trump l’opposizione è caduta nel tranello di governo, serve credibilità. Forza Italia attrae i moderati. Salis? “Non la conosco. Se Meloni cambia la leggere elettorale commette il suo grande errore”. Le parole dell’ex presidente della Camera
Piazze piene, ma nel settore scuola l’adesione allo sciopero è sotto l’otto per cento. Il Viminale: feriti 55 agenti. Il responsabile di FdI: “Vogliono dare la spallata con la poltica estera. Ateju 2025? Forse a Castel Sant’Angelo”
“Una battaglia dopo l’altra” è un affresco allucinato, ma anche profondamente realistico degli Stati Uniti di oggi. Sarebbe un film politico destinato ad avere una rilevanza unicamente storica, se non fosse per la maestria del regista, che ha a cuore prima di tutto la compiutezza artistica
Chi ha detto che pedalare vuol dire solo faticare? I grassi buoni della bici e il buon vivere del ciclista
Sproloqui e irresponsabilità. L’unico sciopero legittimo, secondo la Commissione di garanzia, è quello dei SI Cobas, non della Cgil
I rendimenti sui titoli di stato americani a 10 anni sono saliti di 20 punti. Nonostante il buon andamento del comparto azionario, il mercato continua però a essere preoccupato soprattutto dell’inflazione e del debito pubblico che non smette di crescere
Il primo ministro francese deve presentare la legge di Bilancio entro martedì prossimo, ma l’accordo per la nuova squadra di governo sembra ancora lontano. Servono “rotture sostanziali” ha detto il leader dei Socialisti Faure
?La gente ci concepisce come campioni, ma siamo persone normali. Soprattutto ho 24 anni?. Parla il nuotatore italiano
L?attentato alla sinagoga di Manchester conferma l?urgenza dell?appello dei rabbini ai presidenti di Commissione, Consiglio e Parlamento europeo. Fra i promotori anche il presidente della European Jewish Association, che ci dice: ?A fronte di tante parole vedo poche azioni?