Senza barba, moderato come Lupi, toni bassi, dice alle opposizioni che il governo durerà a lungo. Attesa per Musk. Presente Zaia che dice a Vanacci: “Si tesseri”
Il ceto produttivo che ha votato Meloni e Salvini e Tajani chiede loro, per essere protetto, una svolta vera: proteggere l’interesse italiano usando lo scudo dell’Europa anche se proteggere l’interesse italiano dovesse costringere l’Italia a mettersi di traverso di fronte al percorso dell’alleato americano
Negli Stati Uniti grandi risvegli religiosi trasformano il modo di vedere il mondo con la ferocia che solo la paura dell’Apocalisse e la necessità della lotta contro l’Anticristo possono spiegare. La mente europea, forgiata dall’Illuminismo, non ha le categorie per comprendere cosa stia succedendo
Il fascino delle pietre e ciò che non dicono i muri della Ronde. E c’è chi si fa trecento chilometri in bicicletta per vedersi la corsa e partecipare alla festa dell’attesa
Da Cernobbio, il ministro dell’Economia avvisa: “Non si tratta da soli” ma niente “panico”, no ai contro dazi e garantisce che l’Italia ce la farà come con la pandemia. Salvini plaude.
Il teatro milanese propone una lunghissima commedia in musica di Florian Leopold Gassmann, musicista garbato ma abbastanza fiacco. Tre ore di noia. D’altronde, la satira funziona se il pubblico conosce ciò che viene satireggiato
François-Henri Pinault ha incontrato il ministro Adolfo Urso per discutere la crisi del settore moda in Italia, aggravata dal calo dei consumi e dalla difficoltà di accesso ai finanziamenti. La soluzione proposta dagli esperti è il consolidamento delle filiere produttive per rafforzare la competitività senza perdere l’unicità del Made in Italy
L’ossessione di Luca Guadagnino per il libro di William Burroughs, “Queer”, che ha trasformato in un film. Una storia in apparenza realistica che si abbandona alle più svariate fantasie
I racconti di Barbara Di Gregorio mettono in luce la totale assenza del maschio, all’interno di realtà fantastiche e con donne lupo sfinite dalla mediocrità lamentosa degli uomini con cui si sono accompagnate fino ad allora
Oggi l’ironia è merce molto rara, ma nei primi anni Novanta Franco Moschino smontava costantemente i codici classici dell’abbigliamento, utilizzando l’arma della burla per ridere dell’ipocrisia e delle convenzioni e di sé stesso. Leggerezza mai superficiale, nonostante il clima pesante
Dopo un ventennio in cui aprire negozi monomarca nelle vie dello shopping equivaleva a battere moneta, oggi la partita si chiama Direct-to-Consumer. Si tratta della capacità, da parte dei brand, di dialogare digitalmente con i clienti, raccogliendo i loro desiderata per mettere a segno fatturati legati alla singola persona
I grandi buyer firmano la riscossa contro l’eccesso di potere contrattuale dei brand facendo quello che i supermercati fecero trent’anni fa: affidarsi ai produttori per produrre le proprie linee. L’accordo fra il gruppo Florence e Camera Buyer sarà il primo di molti
Il ceo di OVS, che pochi giorni fa ha lanciato un centro di ricondizionamento capi a Bari, cioè sostenibilità applicata, dice le cose che tutti sanno ma che nessuno osa esplicitare, e cioè che se compri un’azienda fallita, replicarne lo stile che aveva fatto cilecca non ha molto senso
Il fondatore tenta di far uscire la piattaforma da un inverno demografico che vive da tempo con l’annuncio di una nuova tab che mostra solo i contenuti degli amici, com’era quindici anni fa. Ma quando un social invecchia è difficile farlo tornare giovane
I mematori si sono lanciati in una campagna per inquinare l’Internet in modo che nessuno sappia più riconoscere il vero Vance. Più facce dei tanti nomi che il 40enne ha cambiato nella sua vera vita
La mostra dedicata allo scrittore belga negli spazi rimessi a nuovo della Galleria Modernissimo di Bologna
Viaggio alla scoperta della Peacock Gym tra Bruno, Lewis e gli autografi delle rockstar. La pelestra è stata fondata nel 1978 dai fratelli Tony e Martin Bowers. “Questo è il luogo magico per la boxe londinese e per chiunque voglia migliorarsi ad ogni livello” dice l’ex pugile Billy Dodd
L’ex allenatore della Juventus ha scelto l’inespressività come sua cifra di stile non accettando ambasciatori. In otto mesi ha sperperato l’intera credibilità conquistata a Bologna. La sua parentesi biancoanera è finita così, in un vortice di niente
“Lettera al mio dittatore”, il libro di Eugène Meiltz si rivolge a un fantasma, Nicolae Ceausescu, e lo fa per raccontarci che i fantasmi, in fondo, sono sempre tra noi. Che siano dittatori romeni o imminenti tiranni di altre latitudini
La mostra londinese “Tarot. Origins and Afterlives” al Warburg Institute chiude a fine mese. Ma arriverà anche in Italia, dice la co-curatrice Martina Mazzotta. Tesori occulti che non predicono il futuro, ma sono formidabili strumenti per inventare storie (e conoscerci di più)
Polistrumentista, produttore raffinato, ammutinato del rock. Da angelo custode di Nick Cave alla carriera solista. Intervista bolognese
Pico Iyer, nel suo libro “Aflame”, esplora la ricerca della pace interiore attraverso la sottrazione, ispirato dalla perdita della sua casa e dai suoi soggiorni in un monastero camaldolese. Le riflessioni sul viaggio interiore e sulla tensione tra stabilità e vagabondaggio spirituale
Vocalità morbida. musicalità dolce, soluzioni originali. Talenti destinati a incontrare una bella popolarità e voci ancora da scoprire, al quale è difficile restare indifferenti
Una maestosa cattedrale di vele su cui si forgia il carattere e si addestra al meglio la crema della nostra Marina militare: oggi solca il mare come le top model che veleggiano sulle passerelle dell?alta moda
Il Global sport soft power index premia gli Stati Uniti che avranno i Mondiali. Anche l?Italia ha una grande occasione
Il chatbot sa ogni cosa, scrive meglio di un ventenne italiano medio e capisce perfino quando sbaglia. Ma è impossibile discutere con lei, meno che mai litigare. Una noia
Da qualche tempo in città sono tornati gli stereo, in forma diversa ma il concetto è lo stesso. Per la gioia dei passanti, che devono sorbirsi la musica a palla. Prima i ragazzi stavano con le cuffie, ognuno per conto loro, ora fanno più casino ma almeno si parlano, col sottofondo musicale
L’etica del premio è: “Mostrare la nuova luce sotto cui ci vediamo a causa della crisi climatica e come potremmo rispondere, dimostrandoci all’altezza delle sue sfide con speranza e inventiva”. Segue la strada già paventata trent’anni fa da Harold Bloom ne “Il canone occidentale”
L’esplorazione dell’arte come strumento di connessione e rivelazione, lavorando senza uno studio fisso. Il loro cinema racconta storie di identità e marginalità, con un linguaggio sperimentale ispirato a grandi maestri della settima artes
La guerra dei dazi, le borse in caduta, il pil al ribasso, la minaccia all’export. Di fronte al trumpismo, il paese più vulnerabile in Europa è il più trumpiano. Il passaggio dal Mega al Miga e la nuova felpa da trovare, anche in politica
I tic sessisti utilizzati dai giornali italiani per raccontare l’omicidio di una donna vengono gradualmente allontanati. Ma allora perché sostituire quegli stereotipi misogini con un’interpretazione monodimensionale, ideologica, su fatti che conosciamo poco?
Assolti anche in appello Oliverio, Luchetti e Aiello. Il pm farà mea culpa?
La diversione commerciale dalla Cina è l’altro incubo che metterà a dura prova l’Unione europea. Questo rischia di far saltare i piani di Ursula von der Leyen di rilanciare i rapporti con la Cina per controbilanciare il protezionismo di Trump dopo aver aperto a nuovi accordi sugli investimenti e l’accesso ai mercati
Il presidente del Piemonte: “Anche sul vino in questi anni l’Ue si è autoimposta dei dazi, bisogna rimediare. La negoziazione bilaterale con gli Usa? Parlarsi fa sempre bene, ma la cornice d’intervento è quella europea”
La politica monetaria non può compensare gli effetti distorsivi provocati dai dazi. Ci si deve aspettare invece che Francoforte mantenga la barra dritta e si focalizzi sul suo obiettivo prioritario
Il presidente dice di “liberare” Marine Le Pen. Reazioni caute: non è d’aiuto
Dopo ore di dilemmi, alla fine la segretaria scioglie la riserva: da Conte il Pd ci va, ma senza lei. Gli imbarazzi dei riformisti
Persino i repubblicani mostrano a Trump il loro raro e timido dissenso sui dazi. Le parole del governatore della Fed e le cose di cui il presidente vuole convincere gli americani
L’europarlamentare dem: “Il governo non ha una strategia, sbaglia la premier a minimizzare, La risposta ai dazi deve essere europea. L’Ue apra a nuovi mercati, a partire dal Mercosur. Differenze con i grillini, ma possiamo condividere una prospettiva comune?
Il libero scambio è un pilastro dell’ordine globale. Attraverso i dazi il presidente americano l’ha abbattuto con furia iconoclasta
Il pasticcio della cittadinanza per oriundi, Tajani restringe, i leghisti brasiliani protestano, ma sono stati gli americani di Trump a chiedere la stretta. Al Congresso attesa per la “sorpresona”. Sarà il video di Musk o Vance?
La formuletta degli “economisti” di Trump non dimostra affatto l’esistenza di “dazi impliciti” da parte degli altri paesi, i quali ammontano a valori decisamente più bassi. L’analisi di Fabiano Schivardi, economista alla Luiss
Completata la pista di bob a Cortina mentre procedono le opere relative alla viabilità, ma mancano infrastrutture di grande respiro per risolvere i problemi di accesso alla valle. Il 6 febbraio ci sarà la cerimonia inagurale, con l’onore delle armi per lo stadio di San Siro
I francesi rendono gloria al grande veneziano, che non era solo una machine à plaisir, ma un letterato dalle molteplici sfaccettature
Già evitati danni a Venezia per 2,6 miliardi. Catastrofisti ciao ciao
Il membro del Csm: “Solo un Consiglio di sorteggiati è in grado di assicurare la reciproca indipendenza dei consiglieri. La magistratura associata non ha mai formulato la benché minima proposta riformista per chiuderla con il correntismo”
Le donne vanno promosse sì, ma la prospettiva deve essere diversa: “Ancora non ci siamo resi conto di cosa significa la donna nella Chiesa” disse una volta il Santo Padre. Potere e scalpi da ottenere all’origine della rivolta sinodale. Le chiese, intanto, si svuotano
Ora FdI vuole un accordo di libero scambio con gli Usa: è il Ttip che proponeva Obama, contro cui si scagliava Meloni. Così come contro il Ceta, l’Epa e il Mercosur. Ora con i dazi di Trump la destra protezionista subisce ciò che ha tanto desiderato
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Sospesa la collaborazione accademica tra l’ateneo americano e l’università palestinese di Birzeit, accusata di avere legami con i terroristi. Da Napoli a Firenze, passando per Palermo e Siena, i rapporti invece sono ancora ben saldi e duraturi
Il ministro dell’Agricoltura: “La crioterapia aiuta a vivere più a lungo, ma la vera ‘longevity’ è mangiare e bere italiano”. Contro i dazi? Chissà
“Prima di conoscerlo bene, io non avevo capito niente di Malabrocca. Pensavo che incarnasse l’eroe romantico. E invece era soltanto strategia, una scaltra strategia di sopravvivenza. Meno romanticismo ma più romanzo”. Caccia ci racconta il suo Malabrocca
“L’obiettivo è vincere una partita di Silver League, la VNL delle federazioni meno quotate”. Intervista al tecnico della nazionale di volley delle isole a nord della Scozia, che non esclude la possibilità di tornare in Italia
Fino a poco fa si poteva ancora parteggiare per la carta stampata, così umana e umanistica. Pratici consigli per chi non vuole essere schiavo dei dispositivi digitali che non potranno nuocere a nessuno
Da Cariati alla vittoria a Le Mans: ?Ho imparato correndo con i kart nella notte a luci spente, con mio fratello. Avevo quattro anni?. Intervista ad Antonio Fuoco
Basta indagare ogni contrasto, ogni movimento più o meno volontario. Liberateci dall’inferno del Var
La Russia calcola gli effetti economici indiretti, ma non le sfugge l’opportunità doppia. La Casa Bianca si distrae dall’Ucraina
“La destra ha sottovalutato Trump che non si fermerà. Meloni mi rassicura, Salvini meno. Mostrare i muscoli non serve. Meglio il multipolarismo, cercare nuovi mercati”. Parla l’ex ministro dell’Economia
La nuova ondata di misure restrittive ha segnato un cambiamento radicale di regime. L?incertezza generata da questa politica commerciale ha completamente cambiato le aspettative degli investitori
Il licenziamento di Emanuela Maccarani e i rischi per le Farfalle: ?Le ragazze sono in lacrime, dura ripartire da zero?
Salvini chiede “un debito sano”. Ma attribuire giudizi alla spesa pubblica per giustificarla in base al suo utilizzo è una trappola, un inganno che i politici usano come alibi. Il nostro spazio fiscale è ridotto, anche se europeo
Marcello Venuti mi guida in una visita ricchissima. Freud vi giunse per vedere Selinunte e lodò la Sicilia come “la regione più bella d’Italia”. Károly Kerényi, studioso di mitologia greca ed esiliato dall’Ungheria, fu ripetutamente ospite da queste parti
La premier preoccupata dalle tariffe americane, martedì incontrerà le imprese di categoria. Colloquio con il primo ministro britannico: no alle guerre commerciali. Poi il faccia a faccia a Palazzo Chigi con il presidente del Ppe
Per Meloni l’impatto negativo può essere affrontato, ma la turbolenza si fa sentire a Piazza Affari, che chiude a -6,5 per cento. Con un’ondata di vendite fuori misura (ancora una volta) su tutti i listini europei
Mentre la Cina pone controdazi del 34 per cento nei confronti degli Stati Uniti, JP Morgan alza al 60 per cento la probabilità di una caduta dell’economia mondiale. Uno scenario che può solo allargarsi, in attesa delle risposte dagli altri paesi colpiti
Nel giorno dopo l’annuncio dell’aumento dei dazi americani sui prodotti europei, la presidente del Consiglio parla in Cdm: servono realismo, analisi, contatti con le imprese e una risposta europea più ambiziosa
In Libia si apre la guerra alle organizzazioni umanitarie colpevoli di “attività ostili”. Dabaiba sotto pressione e i piani di Trabelsi
Centesima sfida tra brianzoli e comaschi. Una rivalità iniziata in Seconda divisione nel 1922 e passata dalle sassaiole di benvenuto tra tifoserie all’episodio del 13 aprile 1980. Serie B, stadio Sada, giornata numero 30
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Oggi alle 18 il Cdm. Le modifiche riguarderanno i rapporti fra amministrazioni e Servizi segreti, la resistenza nelle carceri, le proteste contro le opere pubbliche, le sim per i migranti, l’aggressione e la resistenza a pubblico ufficiale e le donne incinte in carcere
La nota app di incontri incoraggia gli utenti a definire con chiarezza i propri valori e desideri prima di gettarsi fra le braccia di uno sconosciuto. Una nuova frontiera degli appuntamenti, nell?epoca della comunicazione obbligatoria
La Corte costituzionale dopo quasi quaranta giorni decide all’unanimità per deporre l’ormai ex presidente, ma offre una lezione anche all’opposizione. I danni del populismo politico e le istituzioni democratiche costrette a intervenire
Secondo l’ultima Supermedia Youtrend/Agi il partito di Meloni scende al 28,9 per cento: meno 0,8 punti rispetto a due settimane fa, mentre il Pd si ferma al 22,7. Il Carroccio si avvicina a FI, mentre la coalizione di centrodestra sfiora il 48 per cento
In primavera succedono cose strane: torno a casa e trovo mio figlio che legge un libro. Dopo avergli regalato libri che ha ignorato per anni, un suo amico gli parla del Signore delle mosche e subito lo legge. Anche se è convinto che abbia vinto l’Oscar
Il brand delle sneakers non è l’unico, nell’abbigliamento di marca di massa, a rischiare di uscire a pezzi dalla nuova guerra commerciale mondiale. Da Levi’s a Crocs, una lunga serie di altri prodotti di fascia media sono realizzati interamente in Asia
L’ex primo cittadino assolto dall’accusa di corruzione dopo ben otto anni dall’arresto. Crolla il teorema sul “fruscio” delle mazzette. Un caso emblematico di come l?interpretazione inquisitoria delle intercettazioni possa produrre malagiustizia
Gli europei sono divisi sulla reazione alla guerra tariffaria lanciata dal presidente degli Stati Uniti. Il pacchetto più grande della controffensiva dell’Ue sarà presentato alla fine di aprile. La spinta ai negoziati e il rischio della delocalizzazione in America
Julia, l’AI del Comune di Roma basata su GPT-4o, aiuta cittadini e turisti ma sbaglia spesso. È un passo avanti, purché non si pensi che basti la tecnologia senza una voce chiara
La presenza di Doha esce prepotente dall?inizio della guerra contro Hamas e sconfina, come sempre nello stato ebraico, in un grosso problema di sicurezza
Trump impone dazi fino al 100% su prodotti italiani, ma l’intervistato li vede come un atto d’amore che spinge all’autarchia alimentare. C’è chi, in Italia, potrebbe davvero pensarla così
Trasformare la mannaia di Trump in un’occasione per rendere l’Europa più competitiva e l’Italia più attrattiva. Un’alternativa alla legge del taglione c’è. Passa dalla capacità di rispondere al trumpismo con meno sovranismo. Idee
La difficoltà nel trattare Donald Trump come presidente, nonostante sia già tornato al potere, mantenendo una visione di lui come un personaggio in attesa di ritornare. Questo atteggiamento riflette una “sindrome” di negazione, che sembra condivisa da metà dell’informazione mondiale
Il leader cinese siede sul fiume e aspetta. Il caos della Casa Bianca non fa che avvicinare tutti alla Cina
I cinquanta minuti del Liberation Day dal Giardino delle rose della Casa Bianca resteranno come un documento storico. Nessuno deve permettersi surplus commerciali verso gli Stati Uniti, questo è il sogno dei nuovi Stranamore
“Le amministrazioni dovranno sostenere i costi sociali di eventuali licenziamenti e cassa integrazione. Ci vogliono investimenti forti, una sburocratizzazione che diminuirebbe i costi e la riduzione del prezzo dell’energia”, dice il vicepresidente Anci, con delega a Commercio e Made in Italy
Non c?entra il caso Marine Le Pen, Forza Italia fa bene a volere modificare l?automatismo
Introdurre i dazi è facile, toglierli è difficilissimo. E a frenare la Casa Bianca non sono gli oppositori, ma i mercati e la fronda libertaria del partito repubblicano
Il libro “americano” stampato a Catanzaro, gli introvabili prodotti yankee, i consigli veementi di consumo consapevole. Cronaca semiseria di un giro tra scaffali, con la app di riscossa rossoverde, tra prodotti inesorabilmente “made in Europe”
Le misure di Trump sono ininfluenti per il il Made in Italy e il parmesan non è mai stato un ostacolo. I cortocircuiti logici del presidente del consorzio del Parmigiano Reggiano e del ministro dell’Agricoltura
Giudicare l’America First con il metro della scienza triste è una follia: quello del messia dei dazi è un gran pasticcio mistico-politico. Il discorso tariffario è stato indimenticabile, ma di economico non aveva nulla, con cifre sballate, forzature, malizia in ogni sillaba
Apparire raffinati pensatori mentre si affermano banalità e rozzezze è un’arte. Lezione dei maestri Donatella Di Cesare e Tomaso Montanari
Un altro studio sulle vittime della Striscia: “70 per cento maschi”. Che i numeri di Hamas fossero falsi è sempre stato ovvio, ma quelli reali forse alla fine produrranno un risultato statistico scomodo (che nessun organo di stampa affronterà)
Il presidente della provincia autonoma di Trento, esponente della Lega: “Entriamo in uno scenario nuovo. Contro dazi? Adesso meglio insistere sulla soluzione diplomatica. Fondamentali gli incontri di Meloni e degli altri ministri con Vance”
Una bevanda cromaticamente scura e moralmente trasparente. In poche parole: una poesia. I boicottaggi non funzionano, ma un bicchiere italianista rimane comunque la scelta migliore
Anche se non se ne farà niente, il voto segnala che la preoccupazione nei confronti di questa politica commerciale c’è anche tra i repubblicani
Svanite le invettive di un tempo: il governatore è il primo dem ad appoggiare la manifestazione del M5s contro il riarmo. Mentre a Roma il figlio Piero va a cena con Giuseppe. Cambio di casacca? No, un calcolo che fa il gioco di tutte le parti in causa
I dazi al Regno Unito sono al minimo garantito ma i maligni dicono che la diplomazia starmeriana c’entra ben poco con il bonus, da Trump c’è stato soltanto il mero calcolo: c’è un surplus commerciale
Non ha parlato di razze, eppure gli hanno dato del razzista. Per mitigare l’impatto avrei detto tradizioni: e in effetti esistono tradizioni, che potremmo chiamare “maomettane”, che non hanno alcuna sensibilità nei confronti delle donne