I trent’anni di carriera di Meg, fuori dall’algoritmo

La cantante napoletana celebra le canzoni dei “suoi” 99 Posse e quelle da solista con un tour. L’ultimo EP “Maria” è la candelina sulla torta. “I giovani sono il pasto dei social. Studiate e suonate ovunque, e fateli andare in tilt”
Published
Categorized as Home, musica

Pianeta in default

La guerra commerciale è iniziata e l’Italia è fra i paesi più colpiti. Anche per gli Stati Uniti sarà dura, visto quanto gli verrà a costare il Made in Italy: vino, parmigiano, saluti romani…
Published
Categorized as Esteri

Il divario tra Europa e Stati Uniti sulla tecnologia e la scienza

La dipendenza europea dall’America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c’è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l’Europa, mentre il contrario non sembra fattibile
Published
Categorized as Scienza

Fare dell’AI un’istituzione. Parla il filosofo Roberto Esposito

Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e Università si contrapponessero all’All’intelligenza artificiale mettendosi al di fuori dal suo circuito, sarebbe un errore”, dice professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa
Published
Categorized as Tecnologia

Sangiuliano e l’inutile inchiesta

E’ stata la stessa procura a chiedere l’archiviazione per l’inchiesta (accuse di peculato e rivelazione di segreto d’ufficio, che cosa risibile) contro l’ex ministro della Cultura. Che era quasi finito carbonizzato nella nosta inchiesta di gossip pompeiano. Ora sta a Parigi, e sarà contento. Vergogna invece per la stampa costretta a rossicchiare l’osso del gossip pur di campare

“Never explain, never complain”. Il discorso da sogno che Re Carlo dovrebbe fare al Parlamento italiano

“Certo, noi siamo una monarchia e voi siete una repubblica, ma veramente credete di essere più liberi?”. Più che le definizioni e le forme istituzionali, sono altri gli aspetti che definiscono realmente la libertà di un cittadino. E l’Italia, dovrebbe ricordare il monarca ai nostri rappresentanti, ha ancora molto da imparare

L’anno da incubo del metallaro Juric

Dalla brutta chiusura del suo triennio al Torino al subentro sulla panchina della Roma, fino al calvario del Southampton: nessun collega in questa stagione ha fatto peggio
Published
Categorized as Sport

Sia lodato Guglielmo Golinelli

Al congresso lo hanno fatto parlare per ultimo, quando non c’erano più giornalisti, ma è stato l’unico ad avere davvero il “coraggio della libertà”. In camicia da cacciatore, ha detto che la Lega deve far proprio il termine reimmigrazione, che è necessario fare pulizia e rispedire a casa chi delinque

Rispondiamo ai dazi con gli Eurobond per salvare il commercio globale

L’emissione di nuove eurobbligazioni, in questo momento, significherebbe creare una valida alternativa per gli investitori internazionali, attirando capitale in Europa. Questo renderebbe un servizio innanzitutto alla nostra economia, ma sarebbe anche uno strumenti di stabilizzazione e rassicurazione
Published
Categorized as Economia

Ecco perchè Friederich Merz è in trappola

Dal debito per la protezione del clima all’immigrazione, fino al mancato accordo sul tema dei trasporti. In Germania Spd e Verdi rallentano sul programma e per la Cdu c’è un prezzo da pagare, e il tempo stringe
Published
Categorized as Esteri

Tutti i danni inferti dai dazi all’industria aerospaziale

La politica tariffaria della Casa Bianca colpisce al cuore le filiere internazionali dell’aviazione civile. Con componenti provenienti da ogni angolo del mondo, l’intero settore è ora alle prese con incertezze doganali, ritardi produttivi e difficoltà di approvvigionamento, in uno scenario che minaccia la stabilità industriale e la competitività globale
Published
Categorized as Economia

Contro i dazi non bastano i sussidi

Trump, l’Europa, l’Italia. Il presidente di Confindustria propone qualcosa che è già accaduto durante il Covid, cioè sussidiare le imprese a carico dello stato. Ma qualcosa non torna nelle sue richieste al governo

Più passeggiate per Giuseppi

Uno studio dell’University College di Londra conferma i benefici dello sforzo fisico (dai cento metri olimpici a una semplice passeggiata) sull’attività cerebrale, ma del giorno successivo. L’onorevole Conte invece dà sempre la risposta prima della corsetta

Governo e giudici secondo Mantovano

Dal caso Le Pen all’immigrazione, le divergenze tra governo e magistratura. Non un passo verso la pacificazione, ma il chiarimento dei caratteri reali del contrasto: il che è necessario per cercare un terreno, che per ora non è stato individuato, per una soluzione

In ricordo di Roberto De Simone, il colto e il popolare

Non c’è chi, più di lui, abbia dato, nell’ultimo mezzo secolo, un contributo così cospicuo alla cultura napoletana in tutte le declinazioni. I funerali in Duomo e le bandiere a mezz’asta, volute dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sono un omaggio a cui si aggiungono tante voci commemorative
Published
Categorized as Cultura

Baby, ti chiameremo distopia

Il pronatalismo americano super tecnologico dell’èra Maga. I risvolti eugenetici e di potere economico. La demografia. Quelle sottili assonanze fra il transumanesimo della Valley, il rifiuto (progressista) di fare figli e le minacce di Vance
Published
Categorized as Cultura

Uomini, donne e una danza di dicotomie in bianco e nero

Qullo tra giocatori e giocatrici è un rapporto fra sessi storicamente sbilanciato, ma in questo momento sono in corso due grandi eventi entrambi al femminile. Un’inversione di tendenza, nell’attesa che vengano proclamate le rispettive regine
Published
Categorized as Sport

Prepararsi a qualcosa di più di una guerra commerciale

La politica tariffaria degli Stati Uniti non risponde a logiche economiche ma a obiettivi politici poco compatibili tra loro. Il rischio? Colpire i consumatori, non risanare i conti pubblici, indebolire il dollaro e destabilizzare l’ordine globale. L’Europa non può più limitarsi ad attendere: serve visione, coesione e iniziativa
Published
Categorized as Economia

Il regime militare in Myanmar è ben protetto

La passerella diplomatica dei generali a Bangkok, mentre nel paese il terremoto e i bombardamenti hanno distrutto ogni speranza. “Manca tutto. Ma sai cosa manca di più? I sacchi per i cadaveri”
Published
Categorized as Esteri

Contro la dittatura del vittimismo: un antidoto alla bulimia punitiva

La severità dello strumento penale viene percepita come la risposta più immediata e confortante a problemi complessi. Ma bisogna studiare, comprendere e superare il dogma vittimistico che dalle viscere del senso di fallimento individuale arriva ormai a condizionare le scelte poltico-criminali
Published
Categorized as Giustizia

Calcolo, obiettivi, effetti: tutto sui dazi (americani e no)

Dietro le scelte protezionistiche dell?Amministrazione Trump si nasconde una visione distorta dell?economia internazionale. I dazi colpiscono consumatori e imprese, riducono la crescita globale e aumentano le disuguaglianze. Europa e partner commerciali devono reagire con intelligenza, non con ritorsioni. Una mappa per capire come funziona
Published
Categorized as Economia

Mercati aperti per crescere. Scalfarotto chiede la ratifica dell’accordo col Canada

“Essere italiani e protezionisti è una contraddizione in termini, equivale a spararsi nei piedi. Il protezionismo a senso unico non esiste, bisognerebbe ricordarlo a chi da sempre predica la chiusura alle importazioni e oggi si unisce alle grida di allarme per le esportazioni italiane colpita dai dazi americani”, ci dice il senatore di Italia VIva
Published
Categorized as Politica

Gori: ” Dire ‘siamo per la difesa comune, ma contro il riarmo’ è un barbatrucco”

L’europarlamentare del Pd interviene a proposito del dibattito sul riarmo: “La difesa comune non è in contrapposizione al piano di von der Leyen, è un percorso da costruire. I riformisti lo sanno e per questo lavorano, un passo alla volta. L’alternativa è rifiutare ciò che è concretamente fattibile. Un’ingenuità, nella migliore delle ipotesi”
Published
Categorized as Politica

Salvini vuole il Viminale, per ora si tiene la Lega

Segretario fino al 2029, incorona Vannacci come suo successore. Il leader del Carroccio vede già il ministro Piantedosi a Napoli per prendere il suo posto, ma da Forza Italia dicono: “Il governo va bene così”
Published
Categorized as Politica

Suzuka, l’arte della noia e la strategia dei “papaya”

In un Gran Premio senza bagarre e con Verstappen in versione metronomo, McLaren sceglie la via della strategia lunga: accontentarsi oggi per dominare domani. Ma attenti a Max, che anche con meno macchina resta un bug letale nel sistema
Published
Categorized as Sport

Gio Ponti e il progetto incompiuto di girare un “Enrico IV”

Agli inizi degli anni 40 il milanesissimo architetto voleva trarre un film dal dramma di Pirandello con Louis Jouvet e la regia di Anton Giulio Bragaglia. Lo storyboard di venticinque metri di carta da spolvero esposto a Parigi e poi Milano. Il design come forma d?arte totale
Published
Categorized as Cultura

La piazza e la politica che non credono alla minaccia russa

Il paradosso di manifestare non contro l’unico nemico della pace in Ucraina, ma contro chi cerca di difendersi da una possibile aggressione. Un giro in Europa per capire che la minaccia della Russia non è uno scherzo da bar e che l’Italia è la sola a sottovalutarla
Published
Categorized as Politica

I russi sanno pure ridere

Prokof?ev maestro della commedia. Che non tronca i nodi, ma li scioglie. Quello che serve in tempi di divisioni
Published
Categorized as Cultura

Tadej Pogacar ha vinto il Giro delle Fiandre

Dopo l’arrivo il campione del mondo era sfinito, il suo volto stanco come poche altre volte si è visto. L’evidenza di una corsa durissima, nella quale in tanti hanno provato a vincerla
Published
Categorized as Sport