Mentre i prezzi dei beni energetici calano, quelli del carrello raddoppiano rispetto all’indice generale, anche per via di una filiera agricola con una verticalità lunghissima e inefficienze elevate. Ma su questo ancora molti fischiettano
Questo tipo di fardello dà fastidio non solo a Trump ma anche a Bruxelles, che vede erosi tanto i suoi obiettivi (integrare i mercati) quanto il suo ruolo. Si potrebbe pensare a un’unica imposta sui servizi digitali a livello europeo, ma così si andrebbe incontro ad altri problemi
L’assist dell’ex commissario tecnico della Nazionale al candidato di Meloni: “Il governatore uscente di Fratelli d’Italia ha fatto un gran lavoro nelle Marche, ha governato non bene ma benissimo. Deve continuare a guidare la regione”
I russi cercano di avanzare fino ai confini amministrativi delle regioni di Donetsk e Luhansk, Kyiv si organizza e costruisce armi per difendersi. L?offensiva di terra, i cieli e la politica
Dal Regno Unito un segnale anche per la sinistra e la destra italiane: dire più immigrati non vuol dire scommettere sull’invasione. Dire fate più figli non vuol dire entrare nelle nostre camere da letto. Serve meno demagogia, più demografia
Oggi la festa alla residenza dell’ambasciata americana. Corsa a destra per ottenere gli inviti. Schlein, Renzi, Calenda, Fratoianni e Bonelli non ci saranno: “Ora negli Stati Uniti c’è Trump”
Ora che l’Unione europea è più elastica, il ministro dell’Economia fa il puntiglioso sui soldi non spesi per dirottarli sulle armi
Casini con il sigaro che dice: “Manfredi è la personalità del centrosinistra”, l’anticipazione del ministro dell’Interno al sindaco di Napoli, “sarai l’avversario da battere alle prossime politiche e lui: “Non mi inguaiate”
C’è il business, oltre alla politica. I conti in tasca a Tesla e le minacce
Con le alte temperature gli svogliati aumentano, le call di lavoro si fanno ridicole e forzate, il pil è tutto ammosciato come negli orti sfruttati. Com’era bella la vecchia stagione dell’amore facile, tra angurie piene e anticiclone delle Azzorre
Nel cuore dimenticato della capitale iraniana, quattro uomini raccontano la loro vita dopo la guerra dei dodici giorni: ?Le prenderemo da tutte le parti, da Trump, da Israele e dai bassiji ossessionati dai traditori?
Cambiare gli stili di vita, piantare alberi e aumentare la climatizzazione di case e uffici sono alcuni dei rimedi per convivere con le temperature più alte. Ma tutto questo implica investimenti importanti, e nella corsa all’adattamento saranno i paesi più ricchi a cavarsela meglio
La recensione del libro di Alexander Etkind edito da Bollati Boringhieri, 159 pp., 20 euro
La recensione del libro di Gilbert Keith Chesterton edito da Lindau, 256 pp., 23 euro
La recensione del libro di Cristò Chiapparino edito da Mondadori, 120 pp., 17,50 euro
La recensione del libro di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone edito da Giappichelli, 144 pp., 19 euro
In Corea del Nord è stato inaugurato il Wonsan Kalma, un enorme resort sul mare. Forse gli unici paesi che ancora vorranno i turisti, con i loro rumorosissimi trolley e le loro orrende infradito, saranno gli stati totalitari
La telefonata di due ore potrebbe essere preparatoria e ha toccato due temi: l’invasione russa contro l’Ucraina e l’Iran. Al centro il bisogno di rendere la soluzione della guerra un affare più europeo
Sospesa la premier Paetongtarn Shinawatra, figlia dell?ex tycoon Thaksin. Il leak di una telefonata con l’uomo forte della Cambogia Hun Sen ha riacceso la crisi tra Bangkok e Phnom Penh, tra accuse alle Forze armate, proteste di piazza e il ritorno dei fantasmi dei golpe
Fra tende, civici e cartelli che si sono scissi continua la voglia di attirare l’elettorato moderato. Carrellata di sigle e volti già in movimento che dopo l’implosione del Terzo Polo vanno in direzioni convergenti e opposte. Tra strategie, storie e caratteri
Il recente calo dell’inflazione, nonostante la rimozione del “cepo cambiario”, dipende da una combinazione di fattori: aumento preventivo dei prezzi, macroeconomia più stabile e interventi governativi su salari e tariffe. Milei si dimostra più pragmatico che ideologico
Il Senato approva il pacchetto legislativo che definisce l’agenda politica ed economica del presidente con qualche defezione tra i repubblicani. Ma il più furioso di tutti è il più grande donatore del Partito: il fondatore di Tesla
Dopo la denuncia di Giulia, i carabinieri si mettono sulle tracce del fuggitivo, che lascia anche la dimora del figlio di Alberto per non metterlo in difficoltà. E mentre questa storia sembra ancora lontana da una conclusione, Elena si avvicina sempre più a Gagliotti
Marwa Mahmoud e Pina Picierno battibeccano su Instagram. Ma non è solo una polemica estiva: quello che emerge è un partito in difficoltà, all’interno del quale la linea europeista e atlantista rischia di essere emarginata
Le immagini esclusive dall’interno di “Nave Pilar”, la spettacolare villa da 100 milioni di Castro nella zona più esclusiva di Varadero: marmi e mobili di pregio, palestre, saune e piscine. Mentre i cubani vivono di stenti
La Corte d’appello di Algeri ha confermato la condanna a cinque anni di carcere e 500 mila dinari di multa (circa 3500 euro) per lo scrittore algerino. Ora tutti gli occhi sono puntati sul presidente Tebboune, che il 5 luglio potrebbe concedergli la grazia. L’attesa del governo francese e del mondo intellettuale transalpino
L’estate seriale continua con spin-off e attesi ritorni, soprattutto per il genere crime. Da Adults su Disney+ a Ballard su Amazon prime. Da Too much, Untamed e Almost Cops su Netflix a Dexter su Paramount
Ma che succede a Milano? Linate in titl, sito del Corriere in crash. E poi il crollo dell’insegna rossa della compagnia di assicurazioni. Il tutto esattamente a dieci anni dall’idea di città arrembante e scintillante favorita da Expo
Un comitato di cittadini (e il M5s) protesta contro un impianto mobile capace di ridurre la siccità nella provincia di Agrigento perché deturpa la location del commissario di Andrea Camilleri. Eppure, dall’agricoltura al turismo, l’emergenza idrica fiacca la “Capitale della cultura 2025”
In manette un fumettista, il caporedattore e un grafico di LeMan, autori di una (presunta) caricatura di Maometto. E una folla inferocita assalta la redazione. Gli autori: “Non era il disegno del profeta ma di un musulmano ucciso in Palestina”. Cortocircuito
Fare la coda è il modo più intenso (ma anche più democratico) per far parte del torneo di tennis più affascinante al mondo. Reportage dalle tende piantate accanto all’All England Lawn Tennis and Croquet Club, ripagati da un Fognini meraviglioso che impegna Alcaraz al quinto set. E dove i tifosi di Alcaraz sono più di quelli di Sinner
Dal sindaco di Sesto Fiorentino che ha deciso di boicottare i farmaci prodotti in Israele per educare chi non ?sente la sofferenza? a Coop Alleanza 3.0 che toglie dagli scaffali le arachidi israeliane e offrire la Gaza Cola. Rassegna di gesti inutili
In congedo per malattia il ceo di Valentino, non si esclude l?uscita del designer, i conti affondano. Non si tratta solo di crisi del mercato. Ragioni di un fallimento
L’Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l?impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell?energia, e dovremmo parlarne anche da noi
Dal decreto flussi all?Ue. La sinistra ha regalato alla destra la lotta contro l?immigrazione irregolare. Ma la destra non ha il coraggio di rivendicare la svolta europeista. Cortocircuiti. Viaggio nel grande specchio dell?Italia
Omega 3 e 6, olio d’oliva, noci e pesce azzurro: non sono solo scelte sane, ma armi contro Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. La scienza parla chiaro: eliminarli dalla dieta è un rischio per la mente
Dai quadranti Rolex a Lavazza, che serve caffè e cappuccini in tazzine ad hoc, fino al debutto di Hsbc al Queen’s Championship. Popolare come mai prima d’ora, il tennis sta perdendo lo status di sport di nicchia e fa incetta di grandi sponsor
Inaugurata l’esposizione della teca contenente la valigetta del magistrato ucciso nella strage di Via D’Amelio. Meloni: “L’Italia ha diritto alla verità”. Lupo: “L’agenda rossa è diventata per molti la chiave di tutti i misteri legati a Cosa nostra. Io credo che la chiave di tutti i misteri non esista”
Wimbledon 2025 non è più solo tradizione ed eleganza, ma un laboratorio di tecnologia, nuovi linguaggi e atleti iperconsapevoli: continuare a raccontarlo con le solite metafore è una scorciatoia stanca. Serve un giornalismo sportivo più coraggioso, capace di cogliere i cambiamenti del tennis moderno
L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore
Il giurista parte dal primato del diritto internazionale: non si può combattere il male imitando i suoi strumenti. L’analista parte dalla realtà del campo di battaglia: non si può chiedere a Kyiv di vincere una guerra esistenziale a mani nude
La road map della segretaria: un confronto con i suoi a luglio, per blindarsi dai riformisti, e poi i tradizionali appuntamenti estivi per tirare la volata in vista delle regionali e allargare il campo largo. Per la festa nazionale è ballottaggio tra Bologna e Firenze
Agnese Tumicelli, studentessa dell’Università di Trento, si è dovuta dimettere dal Consiglio studentesco per aver indossato una maglia della Barbie Brigate Rosse. Una ragazza nata nel 2003, che è del tutto libera dal potere ricattatorio che alcune idee o immagini possono aver avuto sui suoi genitori e nonni
Se metti in discussione le notizie che arrivano dalla Striscia e difendi Israele in occidente vieni messo alla porta: lo insegna la vicenda del commentatore di LN24, in Belgio. Gli insulti all’Idf a Glastonbury e le accuse di Starmer alla Bbc
Ripartono le trattative tra Stati Uniti e Canada, dopo che Carney sospende la tassa su Big Tech. Tutte le carte verranno messe sul tavolo nelle prossime tre settimane, entro il 21 luglio (se Trump non cambierà di nuovo idea)
Il responsabile organizzazione di Fratelli d’Italia sulla scelta dell’amministrazione toscana: “Una scelta ideologica frutto di ignoranza: così si danneggiano solo i cittadini”
La Corte d’appello di Algeri si pronuncerà sulla sorte dello scrittore franco-algerino. La piccola speranza del Comitato che si batte per la sua liberazione
Dopo l’addio di Chiara Sbarigia, il ministro Giuli smentisce le “ricostruzioni strumentali” sul caso. Si cerca un nome per la successione (Giuseppe De Mita?)
La Commissione tecnica alza il salario minimo a 14,6 euro nel 2027, un livello più basso dei 15 euro già concordati nell’accordo di governo. Imprese e sindacati rivendicano l’autonomia e chiedono alla politica di fare un passo indietro. L’opposto del modello Conte-Schlein
Rose gialle e ventilatori a Benevento. Solo per Sandra e Clemente si muovono Diego Della Valle, Pier Ferdinando Casini e Iva Zanicchi: così un paese dove alle tre di pomeriggio si beve Peroni ghiacciata si trasforma in una mega Venezia. Pastelle da un matrimonio
La scienza non è una fede cieca e non pretende infallibilità, ma organizza il sapere in modo tale che l’errore sia non solo possibile ma anche riconoscibile da tutti. E spesso è proprio quando gli enunciati falliscono che nascono le scoperte
Goffredo Bettini tesse contatti con Conte e Renzi. Elly Schlein dà il via libera ma vincola la premiership alle primarie. Intanto punta tutto sulla sanità per recuperare consensi e valuta se anticipare il congresso per gestire le tensioni interne. Al Nazareno torna Nico Stumpo
“Oggi – dice il sette volte parlamentare ex Dc – non è una questione di geometrie politiche, è necessario far tornare la politica una cosa seria. Ruffini ci sta provando”
Dopo Abodi che si schiera e perde le elezioni del Coni, Ciriani che propone la settimana parlamentare cortissima, adesso ci sono i casi di Piantedosi e Nordio all’assalto della Cassazione. Intanto la premier pensa alla geopolitica: sicura la presenza di Merz a Roma per la conferenza sull’Ucraina, in forse Macron
Chi ha scritto al direttore del Foglio Claudio Cerasa
I farmaci d?Israele boicottati vengono dai laboratori colpiti da Teheran
I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti
Il 9 luglio si avvicina e Bruxelles sta affrontando l’ultima fase dei negoziati con Washington sempre più disarmata. Serve una soluzione con cui tutti i 27 stati membri possano convivere, altrimenti la linea rossa sulla sovranità legislativa dell’Unione europea (difesa dalla Francia) rischia di non reggere
Il capo della Casa Bianca ha annunciato una telefonata con Putin. Ecco come si prepara la Russia
L’esercito americano è destinato a essere l’avanguardia della fine della democrazia, contro il nemico deciso dal leader
Attorno allo stato ebraico si muove un nuovo piano di normalizzazioni e gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per portarlo avanti. Senza gli alleati, l’Iran è sempre più solo
Per il capo dello stato i suicidi tra i detenuti sono “un’emergenza sociale”. Parole che il ministro della Giustizia ha fatto sapere di avere ascoltato con “grande attenzione”. Ora però servono inverventi concreti
Difficile dire come influenzerà l’operazione di Mps, ma per l’ad non è una buona notizia il fatto che la famiglia Doris scelga di uscire dopo trent’anni, negandogli di fatto il sostegno nella battaglia che potrebbe determinare la fine di Piazzetta Cuccia com’è oggi
Considerato “storico” e fortemente voluto dalla Casa Bianca (soprattutto per interessi legati ai minerali preziosi), l’accordo per porre fine ai conflitti che insanguinano l’est del Congo da trent’anni è esposto a molte incertezze. I due paesi si impegnano a cessare le ostilità, ma il gruppo di ribelli congolesi M23 è il grande assente
A volte la “grandeur” può costare cara se non si misura con le reali capacità tecniche di realizzare opere in sicurezza. Lezioni da Londra e New York
Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della “guerra”
Il capo dello stato richiama l’attenzione sui suicidi negli istituti penitenziari. Nordio: “Priorità di questo governo”. Ma da Rebibbia l’ex sindaco di Roma scrive: “Condizioni drammatiche che stanno esplodendo. C’è un’Italia che brucia in silenzio”
Péter Magyar, leader del partito ungherese Tisza, si scaglia contro il presidente ungherese ma non si presenta in piazza a Budapest. Indizi sull’Ungheria che verrà
Sospendere la vendita di prodotti farmaceutici di provenienza israeliana significa sottrarre ai cittadini la possibilità di ricevere il trattamento più adatto per ragioni che non hanno nulla a che fare con la medicina. Quanto può essere pericoloso sovrapporre ideologia politica e servizi pubblici essenziali
Il neocampione d’Italia è senza contratto e corre in una squadra amatoriale ma che lavora come (e meglio) di molte squadre professionistiche, lo Swatt club.
Nel 2025 il Parlamento italiano discute della “settimana corta” per i parlamentari, che inizi di lunedì e finisca di giovedì. L’opposto rispetto a contesti come l’Inghilterra del 1640, quando si faceva la storia tenendo il Parlamento aperto tredici anni
La lettera del ministro dell’Istruzione sull’incontro con il presidente di China Media Group, Shen Haixiong, all’Accademia dei Lincei raccontato dal Foglio
Ininfluente l’endorsement dei divi alle elezioni. Tesa da sempre fra due estremi la rappresentazione del mondo della politica: luogo di corruzione assoluta o di ideali che sfiorano la santità. Molti titoli
Il Palio della città toscana è una festa arcaica, in controtendenza con il mainstream attuale fatto di inclusione e rispetto per gli sconfitti. È un mondo ribelle alla contemporaneità, che esalta l’appartenenza, l’onore e l’odio dichiarato come forma autentica di vita collettiva
Non solo Conte e Salvini, anche un bel po’ di classe dirigente, industriale e finanziaria, è contraria a che l’Italia, con l’Europa e la Nato, investa di più in difesa e sicurezza. Tre motivi, opinabili, che hanno rafforzato negli anni contrarietà e indifferenza
Il cdm pronto ad approvare il provvedimento per permettere l?ingresso in Italia di oltre mezzo milione di lavoratori immigrati non comunitari in tre anni. Sullo sfondo montano le polemiche tra maggioranza e ufficio del Massimario della Suprema Corte, dopo i dubbi sollevati sul decreto sicurezza e intesa con l’Albania
Il francese ha conquistato il trofeo grazie a una chiusura impeccabile, quattro birdie senza errori, la firma su un torneo controllato con intelligenza e afferrato con decisione proprio quando gli altri sembravano in attesa di un errore altrui. Tra gli italiani il migliore è stato Francesco Laporta, decimo
Un accordo, come quello che Trump ha siglato con il Regno Unito, permetterebbe di mettere fine all’enorme incertezza emersa dalla guerra commerciale, ed evitare nuovi dazi su farmaci e semiconduttori. Si potrebbe così tornare a concentrarsi sulle sfide che attendono il continente
La Commissione europea ha messo la complessità delle regole al primo posto tra i problemi da affrontare, assieme alla loro frammentazione e alla scelta di molti stati membri di fissare standard più restrittivi. Ogni paese però ha il suo bestiario di autodazi. Idee per una soluzione
Il governo canadese fa un passo indietro per favorire la ripresa dei negoziati sui dazi, interrotti dopo le tensioni con l’Amministrazione Trump. L’obiettivo è raggiungere un accordo entro il 21 luglio
Il capo di Axel Springer spiega perché contro Hamas, l’Iran e le dittature si gioca il futuro della democrazia e dell’occidente, scrive Politico
Tra appelli e bandiere gli eventi musicali in Italia e non solo sono diventati un grande Gaza Summer Fest. Si salva solo un gigante come Vasco Rossi
Contro il mito della stabilità e dell’efficienza delle autocrazie. Gli Stati Uniti e la Cina. La parabola di Elon Musk. La forza intrinseca delle democrazie
Lando Norris vince ma fa fatica a gioire. Leclerc è terzo, ma senza entusiasmo. Una gara che reprime al massimo le passioni e le pulsioni, Per fortuna c’è ancora Lewis Hamilton
Il regime iraniano combatte perché è devoto alla distruzione di Israele, Israele combatte perché è devoto all’idea di non essere distrutto
Il femminismo si interroga sul senso della sua eredità e sul futuro della libertà femminile. Donne di pensiero e di lotta cercano nuove parole per nominare la pace, il potere e il conflitto
Roma non riuscì mai a domare l’impero persiano, un nemico storico. Oggi, come allora, il regime iraniano appare fragile ma nessuno sa cosa potrà sostituirlo, mentre la paura del caos resta l’unico collante
Davide Iodice porta in scena ragazzi “extra-ordinari” per rispondere alla domanda: “Che cos’è una persona?”. Il capolavoro di Collodi antidoto a ogni malinteso sulla “normalità”
Nonostante i precedenti poco incoraggianti, il centrodestra si sta attrezzando per un sistema che gli consenta la riconferma. L?indicazione del candidato premier che unisce le due leader, il premio di coalizione, la soglia di sbarramento: indizi di una riforma
“(S)confini” e “Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità” per capire la condizione di tutte quelle persone che ancora vivono nell’ombra e che da quell’ombra dovrebbero avere il diritto di uscire, anche attraverso lo sport
Siamo all’estremo del decadimento della nostra lunghissima collana di civiltà, ma una tale bruttura per dare circensi musicali pagati a privati, violando per di più i decibel previsti, è il Vizio anche lui Massimo: oltre non si può andare
Le ore di chi scrive da una cella. Leggere Pertini e Ginzburg a Ventotene, con o senza figli. ?Frate?, non mi stressare?
I viaggi, le risate, la gelosia. E la fiducia del grande editore nei lettori italiani. “Cosa leggi?, è la prima domanda che mi ha fatto nei corridoi della fiera di Francoforte, e io ero imbevuta di letteratura giusta, ai suoi occhi”, racconta Fröhlich
“Dio è morto e lo abbiamo ucciso noi. Ma Nietzsche parlava del dio cristiano; il dio islamico non è morto affatto”. L’intervista allo scrittore francese del magazine danese Information
Dal fango di Gaza ai campetti di Napoli, il calcio diventa simbolo di resistenza e speranza. Una rete di empatia tra bambini uniti dal sogno di giocare insieme, oltre la guerra
Non si possono disconosce oggi i suoi risultati, eppure il premier israeliano avrebbe fatto tutto per interesse personale. Ma quanto intriso di menzogna è talvolta il moralismo spicciolo di chi fa di ogni slancio un’ossessione?
Dal lavoro ai potenziali tradimenti, Gagliotti ormai non può più celare la verità. Finalmente tornano protagonisti Rosa e Pino che, dopo una notte passata insieme, sono pronti a organizzare le loro vacanze in Turchia