Il fondatore del gruppo Otb, di cui fa parte anche il marchio Diesel, tra economia e tecnologia: “I brand alti non avranno problemi. Gli altri potranno riposizionarsi anche a livello più alto. L’intelligenza artificiale? Non mi spaventa, può essere uno strumento fondamentale”
Niente finora ha convinto Trump ad astenersi dalla guerra commerciale o a entrare in una discussione su come raggiungere una soluzione negoziata, nonostante la buona volontà della Commissione. Ma i mercati possono indicare la direzione da prendere
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Ascoltare questo disco è come un esercizio spirituale, una meditazione sui Novissimi, un digiuno dai video di Elodie. Ci voleva un cantante (autore e produttore) per sapere che da mezzo secolo affondiamo nella necrocultura?
La maggioranza presenta un testo in cui non viene nominato il piano von der Leyen per accontentare la Lega, contraria alle armi. E l’intervento del leghista Billi (“ci opponiamo a questi 800 miliardi di debiti”) innesca l’applauso delle opposizioni, che tuttavia hanno presentato sei testi diversi
“Siamo contenti di essere presenti su tre fronti al momento giusto, ma dobbiamo imparare a trattare il Cagliari come il Bayern Monaco”, avverte il numero uno nerazzurro, che approva il Mondiale per club e apre alla seconda squadra. “Le rose strette non bastano più. Inzaghi l’allenatore migliore per la nostra”
La Commissione europea lancia un piano per potenziare infrastrutture, ricerca e innovazione nel campo dell’AI, puntando su etica, trasparenza e tutela dei diritti fondamentali. “L’obiettivo è trasformare la regolamentazione in un vantaggio competitivo” dice il professore dell’Università Bocconi Oreste Pollicino
Il ministero dello Sport e l’Aia ipotizzano una modifica del codice penale per mettere sullo stesso piano personale sanitario e direttori di gara, con aggravi di pena importanti. Il capogruppo di FI alla Camera: ?Dobbiamo sfruttare tutte le leggi che esistono e sono molto drastiche?
Dalla sera di martedì al pomeriggio di mercoledì, Trump e i suoi consiglieri per il commercio hanno cambiato tattica. C’entrano i colloqui con alcuni repubblicani e leader stranieri di alto livello. La ricostruzione del Washington Post
“Il nostro calcio ha bisogno che le istituzioni lavorino insieme: in agenda tax credit, vivai, infrastrutture. E un nuovo ruolo di nomina governativa, per rendere la vita più facile a chi vuole investire negli stadi”. Parla il presidente della Federcalcio
“La mia azione nel movimento paralimpico sia esaurita, non esistono uomini per tutte le stagioni e non credo nella personalizzazione eccessiva”, ci dice il presidente del Comitato italiano paralimpico che punta a sostituire Giovanni Malagò
“Non è un’annata da buttare, ma certamente alzeremo l’asticella per rafforzare la squadra. Il nuovo ds? Decideremo nelle prossime settimane. Ma sul nuovo impianto insieme all’Inter è tornato l’ottimismo, anche grazie alla volontà del comune di Milano”. L’intervento del presidente rossonero all’evento del Foglio a San Siro
?Mille giorni d?accompagnamento per i neogenitori?. Le nuove sfide etiche spiegate dalla ministra per la Famiglia
“Qualcuno pensa che siamo stati fortunati, ma nel periodo tra le due competizioni siamo stati il paese europeo a vincere di più nelle varie discipline tra Europei e Mondiali”. Le parole del presidente del Coni al Foglio a San Siro
Il Ftse Mib guadagna il 6-7 per cento in apertura di contrattazioni, in linea con gli altri listini. La decisione americana dopo l’attacco al debito pubblico: dimostra che anche Trump non è immune ai mercati finanziari
Problemi nella selezione dei profili idonei e tensioni nei centri italiani rallentano l?accordo con Tirana. Sul campo, Ong e opposizione denunciano mancanza di trasparenza e impreparazione
I giovani rossoneri sconfitti in finale di Coppa Italia dai pari età cagliaritani. Viaggio all’Arena Civica di Milano per vedere il calcio che sarà
Si tratta di 400 mila mq nel cuore di Milano ancora in attesa di un futuro: tra verde, edilizia sociale e promesse di ascolto, il progetto resta fermo, ma il Comune prova a riaccendere i riflettori
Governo e Fratelli d’Italia in balia del presidente americano. Ciriani: “Abbaia ma non morde, sono di destra ma non sono trumpiano”. Tajani: “Giorgia andrà da lui con la schiena dritta”. Poi arriva la sospensione dei dazi con la riduzione al 10 per cento. Giorgetti in contropiede: “Che dire? Apprezzo questa decisione”
Il partito dell’ex candidato sindaco Carlo Calenda promuove un piano di potenziamento dell’illuminazione pubblica che preveda interventi mirati su tutte le aree strategiche della città. Il segretario romano: “Sono i più deboli a pagare la percezione di insicurezza”
Non provo emozioni, ma riconosco le domande che contano: quelle che feriscono, provocano, accarezzano. È così che imparo chi posso diventare. L’Ai racconta l’Ai
Nel 2025 Trump comunica come una macchina fuori controllo: frasi surreali, attacchi imprevedibili e slogan grotteschi trasformano ogni discorso in uno spettacolo. Più che persuadere, impone la sua presenza nel linguaggio e nell’immaginario collettivo
Lo psicanalista rievoca la visione critica di Pasolini sulla televisione e la società dei consumi: la libertà espressiva, secondo lui, attiva dinamiche aggressive e invidiose. È antimodernismo elitario
Da Versace a Prada. Gli effetti dei dazi sulle operazioni in corso. Ora è tutto sospeso, ma nell’attesa affiorano ricordi che si credevano archiviati, come il salto della quotazione di Orada, dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008
I pm milanesi chiedono l’archiviazione di Leonardo La Russa dall’accusa di violenza sessuale, ma criticano la concezione della donna del figlio del presidente del Senato. Dopo il caso Ruby, la procura meneghina continua a elevarsi a tribunale etico
Un conservatore e un progressista discutono sul significato contemporaneo di essere a favore della vita
Nell’indecenza stilistica del presidente degli Stati Uniti c’è l’uomo stesso, il suo ruolo pubblico, il suo programma
Dalle regole ai chip fino ai valori. Un documento programmatico del colosso americano della tecnologia indica a Bruxelles cosa fare per recuperare terreno sull’intelligenza artificiale
La presidente del Messico riesce a essere l’unica statista mondiale che risponde a tono al tycoon senza farsi maltrattare. E ora anche l’inquilino della Casa Bianca riconosce che è “una dura”
Archiviata la partita della modifica del codice degli appalti, ora il ministro delle Infrastrutture cerca di rioccupare il centro del vasto mondo che dipende dalle politiche di Porta Pia: comuni, regioni, imprese, professionisti. E dopo il Congresso vuole riqualificare la sua leadership
Perché la geografia delle divisioni economiche nel mondo trumpiano ci dice molto sul futuro dell’America. Il caos che gli americani chiamano “the art of deal”, dopo l’annuncio della riduzione al 10 percento dell’aumento dei dazi previsto
Da decenni l’artista difende il vizio del fumo come parte integrante della sua pratica artistica. Ma ora anche la patria delle Gitanes senza filtro lo censura. Proibizionismo mascherato da ambientalismo
Il re parla alla Camera ma l’Aula è distratta, presa dai dazi, dalla Consulta e dalla cena al Quirinale. Tutte le attenzioni se le prende Forza Italia e il vicepremier che tifa “forza sconto” da Trump
Trump applica una tregua di tre mesi alla guerra dei dazi per raggiungere i suoi obiettivi ?senza distruggere le piccole imprese nel breve termine?. Wall Street recepisce il messaggio e inverte la rotta in discesa che andava avanti da almeno cinque sedute consecutive
Mentre il segretario dell’Onu denuncia la mancanza di aiuti umanitari nella Striscia, un nuovo rapporto medico rivela le torture estreme e le condizioni disumane subite dagli ostaggi israeliani detenuti nelle gallerie sotterranee di Hamas
“Penso che alla fine una riconciliazione tra Trump e l’Europa ci sarà”, dice l’economista. “Un intervento del governo è necessario ma non è risolutivo. I problemi dell’economia italiana riguardano burocrazia e semplificazione”
Una stretta del 20 per cento impatterebbe per 20 miliardi di euro sulla filiera italiana. I medicinali salvavita sono difficili da sostituire, e il rischio è di “interrompere la continuità terapeutica dei pazienti americani”
La Francia discute del fine vita, ma per l’autore si tratta di una frattura antropologica di civiltà. Quando un paese decide di legalizzare il porre termine alla vita di un malato senza speranza di guarigione “perde ogni diritto di rispetto ai miei occhi”, dice lo scrittore
Da Caserta a Salerno, congressi chiusi per evitare il ?caso Napoli?, dove il partito era stato oggetto di una scalata ostile
SelectUsa, il programma della Camera di commercio americana nato prima di Trump, offre incentivi gratuiti per la manifattura avanzata. Un’idea cui le aziende bresciane e della Brianza guardano con interesse dopo le tensioni innescate dai dazi
Il presidente americano potrebbe rivendicare la “relazione speciale” tra Stati Uniti e Gran Bretagna, espressione inventata nel 1946 da Churchill. Sicuramente vorrebbe che Londra mantenesse le distanze sia da Parigi che da Berlino ma per ora il premier inglese ha intenzione di non sbilanciarsi nè da una parte nè dall’altra
Più prontezza sulla difesa, più sensibilità sul libero mercato, più centralità per la competitività. L’andamento dei listini ha fatto molta paura, ma lo tsunami trumpiano è ancora un’opportunità. I dazi un giorno andranno, l’efficienza può restare
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Cos’è cambiato dopo il voto che ha riconfermato Salvini come leader del Carroccio? Nulla, di fatto. Il sistema blindato delle rappresentanze nazionali e di quelle, cruciali, delle del nord. Le verifiche saranno i voti
L’Identificativo unico del dispositivo è uno strumento essenziale di tutela del paziente e di trasparenza, per risalire con certezza al prodotto usato in caso di difetti. Ma nessun controllo è stato attivato da ministero, regioni o Asl, e il rispetto della norma è affidato alla buona volontà dei singoli
Un “terzo elemento” si è inserito nel rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, ponendo nuove sfide alle quali il sistema normativo vigente non è pronto. Per il professore di diritto del lavoro della Cattolica, occorre ammettere che le AI impongono la creazione di un nuovo sistema, il “robot labor law”, cioè il diritto del lavoro nell’era dei robot
Ai suoi elettori ha raccontato storie inventate e accattivanti, mantenute vive proprio grazie ai dazi. Se l’economia americana arretra a lui non importa, purché il suo elettorato non se ne accorga e rimanga miope
L’eurodeputato dem sul viaggio della premier a Washington: “In linea di massima il confronto è sempre utile, quindi non vedo niente di strano sul fatto che un capo di governo europeo parli direttamente con l’amministrazione americana”
Il produttore vuole riaprire una sala trovando tanti piccoli “azionisti” che mettano mille euro ciascuno. Al suo appello hanno già aderito, oltre a Bellocchio, Luca Zingaretti, Pierfrancesco Favino. “Sarà un modello esportabile anche in altre città”
Il presidente attacca i membri del suo stesso partito che contestano la sua politica commerciale. Cresce il dissenso interno sulle misure protezionistiche della Casa bianca
La Russia ha reclutato 155 cittadini cinesi. L’alleanza di Mosca è sempre più vasta e concreta e chi ne fa parte (Corea del nord, Cina e Iran) va a combattere contro Kyiv per imparare sul campo come si fa una guerra vera. I documenti esclusivi sui soldati di Pechino
Le imprese chiedono supporto finanziario. Ma è necessario trovare strumenti adeguati, perché compensare gli sconti fatti dalle imprese per mantenere gli stessi volumi di export sarebbe un profondo errore politico
La Consulta accoglie il ricorso di Palazzo Chigi contro la legge regionale della Campania che avrebbe consentito al governatore di candidarsi per una terza volta. Lui attacca: “La legge non è uguale per tutti”
Per novanta giorni i dazi al 10 per cento ma solo a chi si è mostrato debole. Pechino invece ha scelto un’altra strategia. La guerra commerciale tra le prime due potenze economiche è iniziata. E ora?
Le misure dilazionate e limitate dell’Europa, che riduce al minimo le ritorsioni nel primo pacchetto di contromisure approvato oggi, per dare una chance alla trattativa. Intanto il presidente americano annuncia che nei prossimi 90 giorni gli europei avranno i dazi al 10 per cento e non più al 20
Carinerie, messaggi politici sull’unità europea e sostegno a Kyiv. Con citazioni letterarie. Un bel discorso concluso con un gelato
La Consulta si è espressa giudicando non conforme alla Carta costituzionale la legge votata dal Consiglio regionale campano, che avrebbe concesso un terzo mandato a Vincenzo De Luca
Il testo prevede un’indicazione della crescita del Pil per il 2025 a +0,6 per cento, fino a salire dello 0,8 per cento nel 2026 e 2027. Il ministro Giorgetti: ?La situazione complessa rende difficile fare previsioni?
La nuova amministrazione punta a riforme economiche, un controllo più rigido sull’immigrazione e un potenziamento della difesa. Le trattative tra i partiti hanno portato a un programma che dovrà essere confermato dal Bundestag entro maggio
Il ministro greco della Cultura ha impedito di fare riprese tra il Partenone e l’Eretteo perché le scene da girare non rispetterebbero i valori testimoniati da quel luogo. C’è da chiedersi se c’entrano più gli antichi greci o i turisti
Per la prima volta la premier non riesce ad offrire risposte convincenti agli elettori. Si è legata all’alleanza politico-ideologica con il presidente Usa, ignorando l’annunciata guerra commerciale contro l’Europa, e ora rischia di pagare dazio
I resti smembrati del 39enne italiano sono stati ritrovati all’interno di una valigia e di un sacco della spazzatura. Era arrivato il 3 aprile a Santa Marta, città nel nord-est del paese. La guerra civile e il narcotraffico hanno dato al paradiso archeologico e biologico anche un risvolto di inferno
L?Asia sente l?effetto Trump, mentre entrano in vigore le tasse sulle importazioni dei prodotti cinesi in America del 104 per cento. Soldati nordcoreani sconfinano al Sud, mercenari cinesi al fianco delle Forze armate russe contro l’Ucraina. La sicurezza globale unisce l’Europa all’Indo-Pacifico
L’ospitata, ben pagata, dell’ex capitano della Roma a Mosca, l’intervista calcistica, lo scandalo che non c’è stato
In Europa i listini azionari sono tutti in rosso. Vendite anche sui titoli di stato americani. Lo spread si allarga a 130 punti. Nikkei chiude a -3, tengono i cinesi che scommettono su interventi imminenti delle autorità di Pechino per stabilizzare i mercati
La recensione del libro di Elisa Biagini, Einaudi, 88 pp., 10 euro
Lupi avvistati a Milano, dalla periferia al Naviglio Grande. Da tempo si ripete che ha paura dell’uomo consigliando di mantenere la calma e attendere l’intervento delle Forze dell’ordine. Sicuri che il rispetto di un protocollo basti a placare il timore
Colossal Biosciences ha riportato in vita i primi due metalupi estinti grazie all?ingegneria genetica, riaccendendo il dibattito tra etica, scienza e immaginazione. Un esperimento simbolo del potere della ricerca di spingersi oltre i limiti del presente
La critica alla deriva populista di Mediaset e l’invito per Pier Silvio a un cambiamento culturale, più libero e pluralista. Chiede una TV che informi e pensi, non solo intrattenga
Il direttore del Tesoro viene bocciato per le sue dichiarazioni. I francesi gli chiedono l’abiura, il Mef sfiducia il vertice francese e risponde che rilancia con la ricandidatura di Sala e con azioni di responsabilità
La recensione del libro di Hubert Houben, Il Mulino, 144 pp., 12 euro
La visita di Netanyahu a Washington non è stata un successo e la stampa israeliana parla di “trattamento Zelensky”. Teheran ha capito quanto al presidente americano piaccia negoziare, va in Oman a parlare di nucleare e Israele scopre che l’amicizia con il capo della Casa Bianca ha dei limiti (anche sulla Siria)
A Polignano a Mare un centinaio di iscritti si autosospendono dopo la proclamazione del coordinatore (vicino a Gemmato). Mentre in provincia di Foggia i parlamentari Fallucchi e La Salandra si attaccano sui giornali. E per scegliere un candidato alle regionali il partito arranca
Il tycoon “sta seguendo il copione di Hugo Chávez e degli altri che arrivano al potere attraverso mezzi democratici e poi minano la democrazia dall’interno”, dal controllo della magistratura a quello delle Forze armate. Intervista all’analista ed ex direttore della rivista Foreign Policy
La premier riceve a Palazzo Chigi le associazioni e annuncia il viaggio da Trump il 17 aprile. Tre strategie per rispondere alle tariffe americane puntando sullo “0-0”. Ma avverte: niente panico né allarmismi. Risorse da Pnrr, Coesione e Clima
Il protezionismo americano è osceno, ma c’è qualcosa che sfugge ai competenti: il decisionismo funziona sempre
Dopo le parole d?ordine pronunciate alla recente manifestazione populista di Roma e al congresso leghista, le forze centriste, riformiste ed europeiste non possono non assumere una vera iniziativa politica e pubblica: da Azione a Forza Italia
Una replica del Meccanismo europeo di stabilità, che si finanzia sui mercati emettendo debito grazie al capitale fornito dai paesi che ne fanno parte, ma con funzioni molto più ampie e utili all’integrazione degli eserciti nazionali. Il tutto, includendo anche il Regno Unito
La leader dem cerca nuovi modi creativi per non farsi scavalcare da Conte. E ai suoi ricorda: “Siamo noi il perno dell’opposizione”
Ex economista democratico e teorico anti-Cina, ha ispirato le guerre commerciali e propalato teorie complottiste. Fedelissimo del presidente, è finito anche in carcere per difenderlo dopo il 6 gennaio. Ora è sempre al suo fianco, nonostante critiche feroci e scontri con il patron di Tesla
Voler bene alle donne significa non lasciarle sole: educazione, ascolto e indipendenza economica sono la chiave per prevenire la violenza di genere, più che nuove leggi. L’appello della parlamentare di Coraggio Italia
Il tempo dei testi narrativi è molto varibile. A volte si consuma nella quarta di copertina, a volte nella completa lettura del testo. A volte dura qualche ora o qualche giorno. Ma i grandi romanzi, parlando dell’impulso dell’artista, durano e sopravvivono anche a se stessi
I dazi fanno paura, sì, ma sono anche il termometro perfetto con cui ricordare che il Made in Italy non si difende solo a colpi di “recupero delle tradizioni”. Trump costringe l’Italia a uscire da Instagram. Numeri e risultati possibili
Quasi l’intero costo dei dazi del 2018 è ricaduto su famiglie e imprese americane, non sugli esportatori esterni. Le misure di oggi sono più aggressive ed estese per obbligare le imprese a riportare la produzione negli Usa, ma a pagarne il prezzo saranno ancora una volta i consumatori
Quando finisce il diritto e comincia il sospetto? Il garantismo è diventato una scusa? Parliamone
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
“Alcuni in occidente saranno senza dubbio confusi nel vedere palestinesi scendere in piazza a Gaza e chiamare Hamas ‘terrorista’, dopo diciotto mesi in cui molti manifestanti nelle città occidentali hanno sostenuto non solo i palestinesi, ma anche Hamas” dice un ex prigioniero politico
L’ex presidente della regione assolto nel processo sui tetti di spesa delle cliniche private: “Sono stato l’unico politico processato per non aver favorito la sanità privata”, scherza. Ma la vicenda giudiziaria, iniziata nel 2014, ha prodotto danni devastanti sulla sua vita
La recensione del libro di Luciano Mecacci, Palingenia, 339 pp., 29 euro
Il Tribunale amministrativo del Lazio boccia il commissario e chiede più poteri al sindaco (ma sono la stessa persona). La perfezione del bizantinismo amministrativo italiano, con teorico vizio formale che ostacola una buona politica pubblica. E chissà quanto ne risentirà il Giubileo
Nel mondo sconvolto da tempeste finanziarie e belliche, di Francesco resta il sorriso con le cannule al naso sul sagrato di piazza San Pietro, mentre benedice a fatica i malati lì accorsi per il loro Giubileo. Si vedrà se trattasi di fase passeggera dovuta alla convalescenza imposta dai medici e dalla grave malattia o se il Papa imbrigliato sarà il segno della fase nuova e finale del pirotecnico pontificato bergogliano
Le “big 3” (Ford, General Motors e Stellantis) sono tutte in questo stato, con quasi un migliaio di fabbriche legate ai motori. Una persona su cinque lavora in questo comparto dell’industria. Il Michigan, che a novembre aveva votato per Donald, è la prima vittime della politica economica Casa Bianca
L’ex presidente delle Camera in attesa delle decisione della Consulta sul terzo mandato in Campania: “Tre mandati bastano, la democrazia esige il limite. Il vice della Lega, Crippa: “Se vince De Luca cambia tutto”