Al di là dei singoli casi di conflitto con la politica, al di là delle esondazioni dei pm. È l’impianto istituzionale che, per come è costruito, espone i magistrati alla tentazione o al sospetto di agire fuori dal proprio ruolo. L’irragionevole difesa dello status quo
Gerd, Grand Ethiopian Renaissance Dam, viene inaugurata dopo quattordici anni di lavori. Così Addis Abeba punta sulla diga per trasformare il paese in un hub idroelettrico. Il contributo italiano, i conflitti esterni e interni
Come andrà il vertice in Alaska: qualche idea per capirlo. La tripartizione dell’Ucraina che vorrebbe il Cremlino. L’eventuale dopoguerra, difficile per tutti. Bene l’Italia insieme ai Volenterosi
Chiacchierano di diplomazia invece di offrirsi come partner alla Lega araba contro Hamas e per i palestinesi reali. Boicottano Israele, raccontano favole poetiche sulla sofferenza, senza cercare di alleviarla con i fatti. E ora vorrebbero anche contare in Alaska
Terra un tempo russa, venduta nel 1867 dopo la guerra di Crimea, ospiterà l’incontro di Ferragosto tra i due leader per discutere della tregua in Ucraina. Un luogo strategico, ponte tra Nord America e Asia, e simbolico (che Mosca non ha mai smesso di rimpiangere)
Per il campione italiano l’errore non esiste, e se anche lo vede, lo addobba con palline lucenti, che trasmettono calore. Con lui il tennis è un meraviglioso gioco di colori in cui si specchia la felicità
Per un giorno il grande calcio torna a Udine, teatro della sfida tra Psg e Tottenham. Dal sogno brasiliano degli anni ’80 ai traguardi europei, la città celebra il suo legame profondo con il pallone
Viene dalla destra ma è stato sempre un uomo libero. Il suo ultimo libro, “Supervagamondo”, è un’opera mastodontica e sontuosa, dai viaggi nell’Algeria post-coloniale agli anni in Urss, Praga e il rock’n roll
Tra sculture, fumetti e cultura pop, l’artista esplora linguaggi distopici e possibilità di riscrivere la storia dell’arte. Una pratica che unisce autobiografia e immaginario collettivo
Case di pietra, tetti di ardesia o di paglia, tortuose stradicciole contornate da muretti nemici di suv e van. La nuova meta dei matrimoni americani e canadesi più lussuosi
Il maestro che fece rivivere storie e personaggi dell’antica cultura popolare giapponese. Allo sconfinato universo creativo del mangaka è dedicata la mostra antologica (la prima in Italia) “Mondo Mizuki, Mondo Yokai”
La scienza di Newton e Einstein è una descrizione incompleta della realtà? Forse. Ma la verità delle sue proposizioni continua a imporsi. Guai ad alimentare sentimenti antiscientifici in nome di fantasmi
I Savannah Bananas sono il volto sorridente, circense e scanzonato di questo sport, e stanno riempiendo gli stadi americani con le loro partite-spettacolo
È nata e cresciuta nello stato ebraico, ma nel suo cuore battono musica e parole persiane. “Oggi vengo boicottata nei festival perché sono israeliana. E’ uno dei paradossi dell’Europa: quello di chiudere le porte agli artisti che invece, per natura, cercano di spalancarle”. Colloquio con la cantante e attrice
Pietroburgo, simbolo della volontà occidentale degli zar, e Mosca, culla spirituale dell’autocrazia russa da Ivan il “Minaccioso” a Stalin. Il libro di un giovane studioso spiegava già quarant’anni fa il futuro putiniano
Per gli eredi di Pelé, Maradona e Messi si aspettava più tempo. Oggi si comincia inseguendo i bambini
Slogan e accuse che oggi infiammano piazze e campus hanno origini sovietiche. Mosca plasmò per decenni il racconto che equipara il sionismo al razzismo, diffondendolo in tutto il mondo. Dall’Urss ai social: la lunga vita della propaganda anti-Israele
Presidente del Centro italiano di psicologia analitica e fondatore assieme a Mario Trevi della rivista semestrale Metaxù, ha intrecciato ricerca medica e dialogo con grandi maestri, tra esperimenti paranormali, insegnamenti junghiani e una vita aperta al vento del mistero
“Un’emozione grandissima, un grande orgoglio: era un mio obiettivo, la Nazionale è il sogno di chiunque giochi a calcio, ma non pensavo di riuscire a realizzarlo così presto”. Parole e musica di Fahamedul Islam, calciatore in forza all’Olbia Calcio 1905
Dalla prenotazione alla guida sfrontata, fra improvvise accelerazioni e video promozionali trasmessi nell’abitacolo. Il racconto di quattordici minuti di viaggio dentro una vettura a guida autonoma in Cina
E’ nella città provenzale che si è svolta la prima “Slow Fashion Week”. Qui la moda si declina come impegno sociale: “Non è decorativa, parla, interroga, si esprime con forme, texture e senso”, racconta Marion Lopez, presidente del collettivo BAGA, che ha promosso l’evento
Con 25 miliardi di tasse locali e tariffe non riscosse, l?Italia rischia il ridicolo
Qualche retroscena e un test del progetto Dolce Vita Orient Express che, dopo il debutto italiano, Paolo Barletta oggi sta esportando in tutto il mondo per soddisfare quel pubblico che non salirebbe mai su una nave da crociera ma vuole lo stesso provare l?ebbrezza dell?arte dimenticata del viaggio lento
A Largo Febo, dietro Piazza Navona, si intrecciano passato e presente: arredi ottocenteschi, meccanismi segreti e collezioni rare tra scienza, arte e misticismo. Un luogo sospeso nel tempo che accoglie libri rari, cimeli e visitatori illustri
Da questa stagione gli arbitri di Serie A potranno spiegare in diretta le decisioni Var. Un?iniziativa lodevole, ma nel calcio italiano rischia solo di alimentare nuove polemiche
Rendersi eterni con riforme opache o finire in galera: questo il bivio per tanti leader in Sud America. Gli ultimi casi in El Salvador e Brasile
Comprendere lo stato significa comprendere la sovranità, e dunque riconoscere il carattere specificamente moderno e artificiale di questo dispositivo politico che continua, ancora oggi, a plasmare le nostre istituzioni. Chiacchierata con i prof. Bassani e Palano
Da Stra a Castrette di Villorba, passando per Turbigo e Biella: località di provincia e sedi di archivi di marchi storici della moda. Un’escursione “fuori porta”
Demolito a Milano il padiglione del grande architetto
Chi ha bisogno di serie tv quando c’è il libro di Fern Riddell su Vittoria e il suo stalliere John Brown?
La scienza si piega alla dittatura delle pubblicazioni, e c’è chi ci fa i soldi. Indagine su un modello fallimentare
Dialogo tra un adulto nostalgico del rock e un adolescente cresciuto a pane e Sfera Ebbasta
Storia di come il motore di ricerca di Microsoft si è scrollato di dosso l’aria sfigata e ha fatto breccia in un settore che sembrava blindato da Google. Anche grazie all’iniziativa del suo ceo, Satya Nadella, che nei fatti si è rivelato più cool e trasgressivo di tanti Musk, Bezos e Zuckerberg
Il videogioco più atteso del decennio, il più costoso di sempre
Il luogo del vertice annunciato su Truth dal presidente americano. In agenda il cessate il fuoco, il congelamento del conflitto e alcuni possibili scambi territoriali, con il Cremlino che punta a consolidare il controllo su Donbas, Zaporizhzhia e Kherson. I dubbi di Kyiv e dell?Europa
Le scadenze, gli uomini, gli scontri interni. Hamas sa tutto delle prossime fasi mentre aumenta la pressione internazionale per fermare Israele e anche la Germania blocca le armi
Dubitare sempre dei titoli di giornale prima di aver letto l’articolo: una regola che quasi tutti i giornalisti conoscono. Meno i lettori. Il misunderstanding dell’intervista dell’arcivescovo di Milano
Invito a leggere le parole di Bernard Lewis, storico e orientalista britannico. Vi sembreranno scritte oggi, e invece risalgono al 1986 (basta solo cambiare due parole)
È scattata la sanzione europea a tutela dell’indipendenza dei media, ma il senatore forzista assicura: “Non è stata attivata nessuna procedura contro l’Italia. Ma anche se fosse, gli effetti arriverebbero dopo anni e anni”
In vista delle regionali, il movimento di Giuseppe Conte agita la carta del reddito ?per garantire un reale sostegno ai cittadini in difficolta??. Un asso nella manica, ma anche un collante fondamentale per l’alleanza con il Pd
Dazi e non solo. Trump inizia a perdere seguaci in Europa e le sue pazzie spingono i sovranisti a difendere ciò che hanno sempre detestato (mercato) e a combattere ciò che hanno sempre amato (protezionismo). Popcorn per tutti
Mentre David Grossman processa il suo paese sulla stampa straniera, lo scrittore algerino continua a scontare la sua pena nelle carceri di Algeri. Nel mondo arabo chi scrive è gettato in prigione, assassinato o costretto all’esilio. Ma gli occidentali che sognano la libertà per la Palestina se ne infischiano
Questione meridionale? Ribaltata. Ma l?efficienza del futuro passa dal ridimensionamento delle regioni
Capo consigliere economico di Trump, è stato nominato temporaneamente nel Board della Fed fino a gennaio 2026. Critico su Powell, sostiene tagli tassi, dazi e riforme per rafforzare controllo politico
Vari accademici preparano una lettera rivolta agli organizzatori del Congresso geografico italiano (a Torino a inizio settembre), chiedendo spiegazioni sulla scelta di alcuni relatori perché considerati vicini alle posizioni dello stato ebraico. La loro presenza “rischia di trasmettere un messaggio politicamente, moralmente problematico”
L’Spd costringe Merz a una pazzia sulle pensioni. Ma con l’Italia c’è una differenza
“Caso Almasri? Gestione psichedelica, Bartolozzi capro espiatorio, Nordio è ormai uno scudo umano. Troppi pm cercano buone relazioni con Meloni”. Intervista all’ex ministro della Giustizia
Pashinyan e Aliyev si incontrano alla Casa Bianca, il Cremlino è infastidito, l’Ucraina studia cosa vuol dire per il presidente americano fare un accordo
Ventenni dall?Unione europea e oltre per un evento con tanta musica e formazione, anche dietro le quinte
Storia, società, individualismo. L’infelicità di oggi è un mistero. Il sacrificio dei civili e dei bambini nelle guerre, lo scandalo dell’innocenza violata che vediamo e non vediamo è anch’essa parte dell’universo politico di un mondo il cui stato mentale oggi è rimpianto
Contro il declino della lettura e dei lettori competenti, la letteratura rischia di svuotarsi di senso. Solo chi legge davvero può generare buona scrittura: il resto è illusione da bestseller o da laboratorio
Finalmente torna in campo, al Master 1000 di Cincinnati. Almeno si tornerà a parlare di tennis e non di autolavaggi
Dalla telefonata del presidente Usa a Meloni fino allo stop dell’ipotesi dettato dal Cremlino: ecco cosa ha reso quasi impossibile la scelta dell’Italia per il vertice sull’Ucraina
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Per tutelare l’equilibrio degli utenti adesso ChatGPT si autofrena, se utilizzato in modo eccessivo. La macchina è pronta al comando
Il caso di “Butter” di Asako Yuzuki, in cima alle classifiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia. La capacità di non cadere nel vittimismo delle autrici nonostante le culture giapponese e coreana estremamente patriarcali
Il problema della Scuderia non erano i piloti. Forse ora lo stanno diventando, con questo Lewis depresso e deprimente. Serve una reazione: nuove regole, una nuova macchina, un nuovo motore dovrebbero aiutare
Entro ferragosto verrà scelto il relatore del procedimento. Due ipotesi: Giannasi per l’opposizione o Pittalis per Forza Italia. Equilibri e scenari
La revisione del nuovo sistema di tassazione delle imprese è urgente. Due strade: sospendere l’entrata in vigore della nuova tassa e riscrivere il meccanismo per semplificare le procedure per le imprese che già pagano una soglia minima di imposte nel mondo
Trump usa i dazi sui microchip per sfidare la Cina e guidare la geopolitica. L’Ue resta indietro: il Chips Act europeo prova ad alzare la produzione, ma la dipendenza dall?Asia resta alta
Un database di 294 bambini “orfani” o “abbandonati dai genitori” sul sito dell’autoproclamata “Repubblica popolare di Luhansk” per Kyiv è la prova dei crimini di guerra russi per deportazioni forzate e adozioni illegali. La denuncia dell’ong Save Ukraine nei dettagli macabri nella lista, in cui i bambini possono scelti in base al sesso, età, colore degli occhi, dei capelli, stato di salute e perfino tratti della personalità
Lo scetticismo verso i vaccini è un filo rosso che attraversa scelte istituzionali decisive. Dalla nomina di Frajese e Donzelli, che negli ultimi anni si sono affermati come referenti nel mondo no vax. Alla ricostruzione del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni
Mentre si invoca l’esclusione di Israele, Mosca riceve fondi di “solidarietà” e mantiene incarichi in Uefa. A cinque club ucraini colpiti dalla guerra, invece, nessun sostegno perché troppo vicini al fronte
Fuori la politica dal teatro? No, deve decidere obiettivi e strategie. Purché abbia idee
In Campania il centrodestra potrebbe proporre un candidato centrista per convincere Calenda. Nelle Marche il partito è diviso e senza lista. Lo stesso rischio anche in Calabria
In occidente si urla al boicottaggio, invece gli arabi fanno affari con Israele
In attesa del vertice con Trump, la conversazione telefonica fra Putin e Xi Jinping dimostra almeno una cosa: la strategia “di Nixon” invertita, cioè quella della Casa Bianca che avrebbe tentato di staccare la Russia dalla Cina, era una fesseria
Secondo gli analisti ucraini, l’obiettivo del Cremlino è logorare gli alleati e dividere Zelensky da Washington. E intanto raddoppia i suoi bombardamenti. “L’esperienza acquisita in questi anni e il processo negoziale degli ultimi mesi ci rendono scettici”. Il precedente dei colloqui di Istanbul
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Nel Regno Unito, la sottosegretaria per i senzatetto si è dimessa una volta emerso che aveva sfrattato dei suoi inquilini allo scopo di riaffittare la sua proprietà a prezzo maggiore. È l’ennesimo caso di contrasto fra ciò che un politico deve fare in quanto servitore pubblico e ciò che desidera fare in quanto individuo
Secondo fonti consultate dal Foglio la richiesta sarebbe stata rivolta direttamente alla premier dal presidente americano. Il Cremlino odora
La premier, che ha sentito anche presidente emiratino Mohamed bin Zayed Al Nahyan, ha ribadito “la necessità di un percorso negoziale che garantisca una pace giusta e durata” a Kyiv
Perché l’uso dell’intelligenza artificiale in politica può essere un’opportunità e non uno scandalo
“L’errore enorme è stato annunciare pubblicamente la missione di Luigi Vignali in Venezuela senza essere certi che sarebbe stato ricevuto” dice il giornalista italo-venezuelano Salvatore Lo Monaco
Servirebbero opinioni serie, ma sui giornali c’è solo fuffa antimoderna e una sfilata di luoghi comuni che fa sbadigliare
Drappi con l’immagine di San Nicola Pellegrino erano presenti solo alle finestre del centro storico di Trani, in periferia l’unico era il mio. L’architettura tradizionale è senz’altro più cattolica di quella postbellica
La nuova bufera sul più antico teatro operante in Europa e l’interesse per il sipario, ormai in secondo piano: “Nei teatri lirici tutti subiscono l’euforia della ribalta e tutti si sentono protagonisti. Per governarli con successo non basta un manager qualunque”
Il ministro difende il suo capo di gabinetto. Non è rituale e va elogiata: una prova di solida corresponsabilità, requisito fondamentale dell’unità politica dell’esecutivo
Piano vago, soldi che non ci sono, firme che saltano. In attesa di risposte vere. Cronaca di un flop
Il ribaltamento della questione meridionale è qualcosa di più di una semplice narrazione. Indagine su un tabù che diventa virtù
Alla notizia del suicidio di Stefano Argentino, il giovane tormentatore e assassino di Sara Campanella, c’è chi si rattrista e chi si felicita con fare vendicativo. In ogni caso non c’è nulla di peggio, per un carcerato che vuole mettere fine alla propria vita, dell’accanita sorveglianza tesa a impedirglielo
Le frizioni con il Colle, la promessa “ministro un giorno ti porto al Quirinale”, le perplessità di Mantovano prima della sua nomina fino al caso Almasri. E i funzionari ora dicono: “Se scudano lei si crea un precedente”
“Bartolozzi potrebbe essere chiamata a rispondere”. Il professore di Diritto costituzionale spiega perché anche per la capo di gabinetto di Nordio potrebbe essere necessaria l’autorizzazione a procedere da parte della Camera. Un disegno dei magistrati contro il governo? “E’ una dinamica ricorrente, evitare il complottismo”
Sul processo a Gesù le fonti pagane e giudaiche sono tardive e frammentarie, quelle evangeliche contraddittorie. Eppure, anche dalla commistione di fede e di immaginazione possono essere ricostruiti degli eventi sicuri
Nella cavalleresca cultura italiana dell’indennizzo non c’è verso di instillare il volgare concetto di rischio di impresa. Con gli Stati Uniti siamo fatti per non capirci: un paese basato sulle mance ai lavoratori contro un paese basato sulle mance alle aziende
La giustizia e il fronte del Colle: il patto di non belligeranza sulla riforma, il pasticcio del caso Almasri e la freddezza con il ministro della Giustizia Carlo Nordio
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
“La Francia deve essere forte e farsi rispettare”, dice il presidente francese esortando il suo primo ministro, François Bayrou, ad agire “con maggiore fermezza e determinazione” nei confronti dell’Algeria che in questi mesi ha trascurato le richieste di dialogo su vari dossier, dai migranti alla sicurezza
Le strette commerciali di Trump impattano sul nord italia, ma il nordismo di di Salvini e Schlein è azzerato. Adesso tocca alla premier
Colloquio con l’ex ministro che ha aiutato Salvini a riprendere il vecchio progetto per l’infrastruttura sognata da Berluscono: “Questa volta è quella buona. Dopo 25 anni portiamo a casa il sogno che fu del Cav. e mio”
L’intesa tra Asi e SpaceX è un passo decisivo per il contributo italiano alla colonizzazione di Marte, con esperimenti su clima, radiazioni e agricoltura spaziale. Un’iniziativa che unisce scienza e industria e punta a rendere possibile la vita autonoma su altri pianeti
È adulante con Trump, ma sottobanco stringe accordi con l’Iran e rafforza l’asse con la Cina
Il premier israeliano delinea un piano per il dopoguerra: “Vogliamo consegnare Gaza alle forze arabe che la governeranno correttamente”. Ma prima il conflitto va finito e mentre il premier annuncia l?assalto totale, gli israeliani temono che la Striscia diventi il loro Vietnam
Il governo chiede trasparenza da parte di Pechino, per il rischio di una minaccia alla sicurezza. Il valore della trasparenza nelle democrazie liberali esiste ancora
Da Saviano a Papa Francesco, fino alla relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati: così la sinistra all’eterna ricerca di un segretario immaginario delega la propria identità a icone morali, per evitare di fare scelte politiche vere
Finalmente l’organizzazione umanitaria si dice ?scioccata? per le inumane condizioni in cui il gruppo terrorista tiene gli israeliani rapiti. Il vergognoso precedente dei lager nazisti
Il problema non è il ruolo dei Vannacci, ma i nostri elementi valoriali e l’economia del nord, dice l’assessore allo Sviluppo economico della Lombardia
Incendi e ritardi. Dal 19 luglio almeno otto attacchi dell’esercito ucraino hanno colpito stazioni e reti elettriche, causando ritardi nelle partenze di oltre 220 treni. Quanti disagi può causare Kyiv alla guerra di Mosca
Invece di disaccoppiare la Russia dalla Cina, la Casa Bianca sembra lavorare a un allontanamento americano dall’India. Le punizioni del presidente e le potenziali crisi
La giornalista georgiana è diventata un simbolo di resistenza e la sua condanna è stata vista come uno degli infiniti tentativi da parte delle autorità di dimostrare che la la resistenza e l’opposizione vengono punite. Nel paese crescono i detenuti politici ma la protesta non si svuota