Leone XIV ha dato un primo colpo alla governance curiale, disponendo di collocare il Pontificio comitato per la Giornata mondiale dei bambini all?interno del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita
Un paese bloccato, anche dallo strapotere delle procure. L’urbanistica a Milano, i poteri speciali a Roma Capitale, lo scudo penale per i medici: storie legate al bisogno di un’alternativa all’immobilismo, trasformato nell’unica forma di legalità consentita
Il presidente americano mira a piegare l’identità americana a sè. Adesso vuole anche che i cittadini che andranno a visitare i vari musei del circuito Smithsonian abbiano una visione della storia statunitense più vicina alla sua
Perché il presidente ucraino non può cedere il Donbas. Il piano di Kyiv sostenuto dagli alleati europei: cessate il fuoco incondizionato, negoziati con garanzie di sicurezza e discussione su questioni territoriali solo in presenza dell’Ucraina
Perché il presidente ucraino non può cedere il Donbas. Il piano di Kyiv sostenuto dagli alleati europei: cessate il fuoco incondizionato, negoziati con garanzie di sicurezza e discussione su questioni territoriali solo in presenza dell’Ucraina
Perché il presidente ucraino non può cedere il Donbas. Il piano di Kyiv sostenuto dagli alleati europei: cessate il fuoco incondizionato, negoziati con garanzie di sicurezza e discussione su questioni territoriali solo in presenza dell’Ucraina
Se Teheran non riprenderà i negoziati Francia, Germania e Regno Unito ripristineranno le sanzioni revocate dieci anni fa. L’obiettivo è non permettere all’Iran di acquisire armi nucleari in nessuna circostanza
Il presidente si allinea con gli europei e Zelensky. Dalle concessioni territoriali alle garanzie per Kyiv. Sabato una nuova videochiamata dopo il vertice in Alaska. Intanto per un vertice a tre – Trump, Putin, Zelensky – da svolgersi a stretto giro spunta l’ipotesi Vaticano
“È significativo che il vertice tra i leader europei sia stato organizzato dal cancelliere tedesco e non dal capo di stato francese”, dice il giornalista degli Esteri del quotidiano Les Echos, Yves Bourdillon. L’analisi delle mosse della coalizione dei volenterosi
Da Ferragosto fino a domenica nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Il ragazzo va in ospedale dove c’è Rossella che lo aiuta senza fare troppe domande. Lui dice di essere caduto dalle scale ma è evidente che sta mentendo. Nel frattempo Clara torna con il bambino, forse pronta a scomparire di nuovo
Video chiamata tra i leader europei, il presidente ucraino e quello americano. Meloni: “Unità d’intenti, vediamo cosa farà Putin in Alaska”. Zelensky: “Putin bluffa”. In vista del summit di Ferragosto, gli europei hanno ribadito alla Casa Bianca la necessità dell’inclusione di Kyiv al tavolo delle trattative
Una barca è stata avvistata alle 11,15 da un elicottero del nucleo aeronavale della Guardia di finanza che stava pattugliando quel tratto di mare. I migranti soccorsi hanno parlato di due imbarcazioni colate a picco
Rubano un’auto e investono una pensionata nella periferia sud di Milano. Più che sulla loro etnia, sulla loro provenienza e sul loro censo, sarebbe necessario concentrarsi sulla loro età, fra gli 11 e i 13 anni, che è la vera chiave di volta dell’intera vicenda
Protesta dei giovani rampelliani nella sede di via Sommacampagna per il tentato trasferimento alla Garbatella. Dispetti e serrature cambiate: nella notte il blitz dei baby meloniani. Rampelli: “L’equivoco è stato risolto”
Il nuovo strumento di intelligenza artificiale lanciato sul suo social Truth è supportato da Perplexity AI e ambisce alla “ricerca della verità”. Le fonti a cui fa riferimento sono sempre giornali conservatori, ma non basta a essere in linea con il trumpismo, anzi: su dazi, immigrazione e 6 gennaio smentisce il presidente
Il portiere italiano è stato uno dei protagonisti della vittoria della Champions League con il Paris Saint-Germain. Lascerà però Parigi. Una scena che i tifosi del Milan hanno già vissuto
Sarà la base americana Elmendorf-Richardson di Anchorage il luogo dell’incontro tra il presidente americano e quello russo. Zelensky è atteso a Berlino per una videoconferenza con i leader europei
Un’estate di piagnistei marittimi e scoperta dei monti dopo decenni di terrorismo psicologico contro i pericoli del troppo sole e della vita sedentaria
L’ex presidente del Consiglio: “Paradossalmente, nell’incontro di venerdì, cosa dirà Putin è più prevedibile di quello che farà Trump”
L’oncologo fondatore dell’Istituto Mario Negri: ““Nomine No vax, ‘no’ al piano pandemico: ora il governo cambi approccio sulla sanità”
Lo sfogo di un sovranista non votante, ma mangiante, contro la cucina italiana modello Kentucky
Le intenzioni del presidente americano sono: imporre il prezzo più basso praticato dalle aziende altrove, obbligarle a vendere senza intermediari, o addirittura permettere loro di alzare i prezzi in Europa per compensare. Ma queste potrebbero provocare l’effetto opposto
?Asino eunuco?, ?econochisti?, ?branco di babbuini?, ?topi sporchi?, ?parassiti mentali?. Dopo aver insultato gli avversari con 4.149 offese in 12 mesi, il presidente argentino interviene sul suo stile di comunicazione, anche in vista delle urne di medio termine previste a ottobre
Il polemicone sui lidi vuoti rischia di banalizzare le complessità del turismo. “Che significa va bene la montagna? Mi sembra di sentire: andiamo male nel calcio ma vinciamo Wimbledon con Sinner, sono vuote le spiagge ma sono piene le seggiovie”. Colloquio con il deputato dem ed ex sindaco di Rimini
La destra di governo ha neutralizzato molti complottismi, ma ha scelto di dare di nuovo fiato al più spudorato e pericoloso: dalla commissione Covid in odore No vax al no al piano pandemico. Rischi
La procura finlandese accusa tre ufficiali della petroliera Eagle S per il danneggiamento di cavi sottomarini nel Baltico, sospettata di far parte della ?flotta ombra? russa che aggira le sanzioni e alimenta tensioni geopolitiche nella regione. Le possibili conseguenze
Non sarà possibile, come è avvenuto fin ora, utilizzare il tempo tra la richiesta e la valutazione da parte della Commissione per far partire i progetti: questo complicherà molto le cose. Il pericolo è che diventi un assegno in bianco
La giustizia deve essere severa e uguale per tutti, ma quando fa pericolosamente ballare sull’orlo dell’avvilimento e del precipizio etico una grande città italiana, ecco, in questi casi diventa un assalto demagogico alla democrazia reale e formale
Farinetti ricapitalizza da socio di minoranza. Un nuovo brand, presenza internazionale e un punto vendita a Linate entro fine anno: progetti e scommesse per traghettare il marchio verso una nuova fase
L?uso della Guardia nazionale nella capitale diventa un test di forza politica, tra esigenze di sicurezza e rischi per l?equilibrio federale
Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in grande, creando direttamente i contenuti linguistici secondo logiche di media statistica. I rischi e le strategie di contrasto
La Francia sospende i visti al personale di volo della compagnia aerea israeliana. La decisione sarebbe legata alle crescenti tensioni tra Francia e Israele nel contesto della guerra a Gaza e non solo. Gli slogan antisemiti
Per evitare possibili tensioni con Washington, il governo starebbe valutando misure per ridurre le partecipazioni di investitori cinesi in alcune produzioni industriali italiane, sia pubbliche che private. Il caso di Pirelli e di Ansaldo Energia
Trump è stato folle ad aver pensato a Roma: il caldo africano, tutto chiuso, la gente con la risposta automatica alle mail “out of office”. Nessuno ha voglia. Con l’Alaska, quei due hanno svoltato il Ferragosto
Nonostante il 70 per cento della popolazione sia favorevole a un cessate il fuoco, i numeri dei sondaggi tendono a mutare. Continua la divisione sul controllo della Striscia e sul ritorno di tutti gli ostaggi
Dopo la conferma da parte del Senato, l’economista guiderà il Bureau of Labor Statistics. Ha criticato più volte l’agenzia, soprattutto per le metodologie usate per fare le analisi. La sua vicinanza alle politiche del tycoon
Il presidente azero ha stanziato due milioni di dollari per fornire aiuti a Kyiv, dopo mesi di scontri con Mosca. Baku inizia ad avere un suo ruolo e un suo posizionamento in molte questioni internazionali e riesce a contare sempre di più
“La smilitarizzazione dell’Ucraina equivale a consegnarla a Putin. È un opzione che non esiste. Salvini su von der Leyen. Pensavo fosse Orban ed era Salvini”. I pensieri dell’ex ministro della Difesa e presidente Copasir
La possibile nascita di una nuova “Lista Zaia” agita il centrodestra veneto. L’obiettivo è rilanciare l’eredità del governatore e ampliare il consenso oltre i confini leghisti
Il sottosegretario alla Difesa spiega la linea prudente del governo sull’incontro Trump-Putin: “Può aprire spiragli ma anche intese non soddisfacenti. Con i partner europei abbiamo gli occhi aperti”
L’europarlamentare, incerto se puntare alla guida della Regione o alla leadership nazionale del Pd, è ostacolato dal ritorno sulla scena del presidente della Regione, che non intende farsi da parte
Miliardi di dollari, assunzioni stellari e una guerra di chip che ridisegna il potere tecnologico globale. A vincere, per ora, è chi vende pale e picconi, Nvidia
Il sistema sviluppato da HiCloud taglierebbe del 30 per cento il consumo energetico. La Cina punta a costruire cento unità sottomarine entro il 2027, con investimenti di 880 milioni di dollari concentrati nelle regioni costiere di Guangdong e Hainan
Il ruolo di Kirill Dmitriev e le suggestioni dietro la scelta del luogo dell’incontro. L’Artico come promessa del Cremlino a Trump per convincerlo ad abbandonare l’Ucraina e abbracciare una futura collaborazione tra Usa e Mosca fatta di investimenti
Non c’è niente di straordinario da raccontare. Non ci sono scandali. Non ci sono titoli estivi sui giornali. Non ci sono libri dominanti sui lettini. Non sembra estate, sembra una tregua
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Prime due smentite ai furori urbanistici dei pm, che rispondono a chat per parare il duro colpo subito. Il circo mediatico giudiziario non si ferma nemmeno a ferragosto
Il tavolo al ministero delle Imprese e del Made in Italy non sblocca la situazione dell’acciaieria, appesa a un piano di rilancio (e di decarbonizzazione) ancora in alto mare. Tutto rimandato a dopo l’estate. Le ricadute sulle regionali, tra Decaro, Emiliano e Schlein
La scenetta simpatica del giorno vede protagonisti Raffaele e Renato, quest’ultimo alle prese con l’intelligenza artificiale. Nel frattempo Gianluca ritorna e sarà sicuramente protagonista delle prossime puntate
Forse l’errore principale nella formazione dell’Europa è stata la continua insistenza sul futuro. Questo ha portato agli intellettuali di oggi, sempre intenti a dirci cosa facciamo di sbagliato e a redarguirci affinché in futuro ci comportiamo meglio
Le prove con cui Israele ha provato a dimostrare l’appartenenza di al Sharif a Hamas, e a giustificarne così l’omicidio, sono insufficienti e di dubbia veridicità. Ancor peggio è la dicitura “assieme a dei colleghi”, come se si trattasse di un accidente del destino, di un massacro che vale la candela. È invece una strage aggravata
I leader dei paesi membri dell’Ue, a eccezione dell’Ungheria, dichiarano la necessità di una pace giusta e duratura, costruita con la partecipazione di Kyiv e non imposta. Gran Bretagna e Canada si uniscono, ma per il momento la presenza di Zelensky al vertice di venerdì è ancora esclusa
Il presidente americano fa uno strano accordo con Nvidia, che potrà continuare a vendere chip a Pechino, e firma il prolungamento della tregua commerciale con la seconda economia del mondo
Il Tribunale di Roma smentisce il governo: due cittadini bengalesi ottengono la protezione internazionale. La sentenza riapre il dibattito sulla lista dei ?paesi sicuri? voluta dall?esecutivo
Dal ridimensionamento dell’impegno americano all’aumento di scorte di carri, droni e missili da parte del Cremlino. Uno studio individua i motivi principali per cui l’Europa deve prepararsi già entro i prossimi anni a uno scenario di conflitto con Mosca, invece di considerarlo un’eventualità lontana
L’europarlamentare sollecita un programma chiaro per il Veneto, accusando il partito di adagiarsi sull’effetto Meloni. Invita a un confronto interno più vivace per non perdere terreno, avvertendo che l’assenza di proposte concrete favorirebbe l’attuale equilibrio politico regionale
La sera della vigilia del prossimo Ferragosto leggerà i nomi dei bambini uccisi nella Striscia. Un’aperta denuncia della crudeltà di Israele, senza ricordare mai quella di Hamas, oltre alle centinaia di cristiani uccisi in vari paesi africani da bande di fanatici islamisti
Spiagge vuote? Per Schlein è “colpa di Meloni”, ma per il governo “i dati smentiscono la narrazione: si è scoperta l’alta quota, si sono modificate le mete. C’è l’exploit dei borghi”. Capacchione (Balneari): “Odio sociale contro di noi”. L’ex ministro Garavaglia: “Non c’era overtourism?”
L’Iran meglio lasciarlo perdere, a Gerusalemme non è consigliabile mettere piede, il Ladakh è ormai ridotto a una Disneyland del buddismo. Otranto come oriente va benissimo
“Serve una revisione sostanziale dell’AI Act” dice la direttrice generale di Digital Europe, Cecilia Bonefeld-Dahl. “Queste normative incideranno non solo sulle aziende tecnologiche, ma sull?intera economia”. Non esiste ancora una ricetta tecnica chiara per seguire le regole, “bisogna fare chiarezza”
E pure la Bbc conferma che il gruppo terroristico rivende i beni che entrano nella Striscia per generare profitti. Soprattutto durante i due mesi in cui lo stato ebraico aveva intensificato le consegne nell?ambito di un accordo sugli ostaggi
La vicepresidente del Parlamento europeo: “Era meglio accodarsi subito ai grandi paesi europei invece di fare da ponte con Washington. Qualsiasi decisione presa sulla pelle degli ucraini farebbe male anche all’Ue”
I cargo dalla Cina passano nel Mar rosso e nel Canale di Suez senza subire il pericolo degli attacchi terroristici, e i risparmi sui costi aiutano i marchi a invadere il mercato europeo. Il peso dei compromessi raggiunti da Pechino
Il Cremlino non ha abbandonato la sua richiesta di controllo completo sulla penisola di Crimea e sulle regioni di Donetsk, Zaporizhzhia, Luhansk e Kherson prima di qualsiasi cessate il fuoco
Gli europei cercano un incontro con il presidente americano prima che veda il capo del Cremlino. Zelensky chiede garanzie
Ho visto un tramonto lungo e indimenticabile, con una vista splendida sulle isole dell’Arcipelago toscano. Mi sono interrogato sull’attrazione esercitata dalla visione delle isole, e ho deciso di recuperare quello che di originale e intelligente ne hanno detto antichi sapienti e poeti di tutti i tempi
Il collezionismo malato di soldi, potere e un pizzico di idiozia. Quando l’arte ha smesso di essere passione ed è diventata speculazione
Il contesto internazionale sta creando nuove possibilità di rilancio per il vecchio continente. Secondo la banca d’affari americana, politiche fiscali più espansive e settori strategici forti potrebbero stimolare investimenti e ridurre il divario con gli Stati Uniti
Da ?Harry Ti Presento Sally? ai capolavori di Coppola e Hitchcock: film immortali da vedere sul piccolo schermo in questi giorni, senza il rischio di finire in qualche cena a parlare di Ponte sullo Stretto e spiagge vuote. Qualche consiglio utile
L’ex capo di stato maggiore teme l’incontro di Ferragosto tra Trump e Putin: “Bene lo scatto d’orgoglio dell’Europa, ma alle parole dovranno seguire i fatti: se Kyiv vorrà continuare la guerra dovremmo aiutarla”
“Gli italiani stanno a casa perchè c’è una grande crisi causata dai governi prima di Meloni e Salvini”, dice Massimo Casanova. “Santanchè? Sta facendo bene ma bisogna riflettere sulla crisi del turismo”
Una sveglia nazionale: evitare le ferie nel mese davvero più crudele. Il classico “se ne parla a settembre”, quella stanchezza ostruzionistica che non fa più lavorare e che in passato colpiva il pil nazionale più o meno gravemente il 15 luglio, quest’anno s’è avviata il 31 maggio
La linea di Ruini e quella (opposta) dell’ex capo della Pontificia accademia per la vita, secondo cui una legge serve e deve essere “votata a larghissima maggioranza” perché “ciascuno muore a modo suo”
A parte qualche bella idea, Calixto Bieito apre piste che non portano da nessuna parte e mostra senza spiegare, realizzando una regia-quiz che rende ancora più confusa un’opera già intricata di suo
Secondo l’operatore Deutsche Bahn nel 2024 solo il 62,5 per cento dei treni è arrivato a destinazione in orario, ossia con un ritardo non superiore ai sei minuti. In lieve peggioramento rispetto all’anno prima. Il racconto di un pendolare: “Sono anni che la Germania non investe in infrastrutture”
Oggi Urso incontra gli enti locali (senza il sindaco) per un ipotetico accordo. L’ennesimo giorno della verità per Taranto
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
In attesa del vertice in Alaska tra Trump e Putin la premier si allinea ai Volenterosi (nonostante la polemica con Macron). Il leader di Forza Italia possibilista sul riconoscimento italiano dello stato palestinese. Mentre dalla Versiliana il vicepremier leghista attacca l’Europa
La militarizzazione della lotta alla criminalità, baluardo della propaganda Maga, ora accelera e colpisce la capitale federale. Decisioni senza precedenti, annunciate come risposta a un’emergenza che non esiste
Dopo aver fatto l’amore, Guido dà per scontato sin da subito il suo ritorno con lei, che però dopo la rottura ha una nuova consapevolezza di donna e di compagna. Una condizione che realizzano in molti dopo una separazione, anche se non tutti
Il campione sloveno ha detto che “sto già contando gli anni che mi separano dal ritiro”. La solitudine del più forte e l’inizio della consapevolezza di cosa regala la bicicletta e cosa toglie il ciclismo
La morte del reporter di Al Jazeera a Gaza dimostra quanto è esteso l’universo di Hamas
“Non esiste più solo agosto, le vacanze si distribuiscono lungo tutta la stagione. Si continua a viaggiare ma con un occhio più attento ai costi” dice il presidente di Assoturismo Vittorio Messina
A Roma Cicalone, a Milano BellaDaDio, a Venezia lady Pickpocket, a Napoli Borrelli. Amati sui social, applauditi dai cittadini, corteggiati dalla politica, sono i nuovi sceriffi digitali. Ma all?inizio fu Salvini
Un’agenzia francese mette a disposizione biglietti a pagamento per venire invitati alle nozze di sconosciuti. Se questa usanza attecchisce tra poco avremo anche la vendita del ruolo da testimone, celebrante o addirittura quello dell’avvocato divorzista
Il senatore aveva 39 anni e intendeva candidarsi alle prossime presidenziali. Il 7 giugno scorso era stato colpito da tre proiettili, due alla testa e uno alla gamba, nel corso di un comizio a Bogotà
I prodigi della tecnica del Ventunesimo secolo, che hanno rimpiazzato gli esseri umani in molte attività, non li hanno ancora sostituiti negli scacchi. Le ragioni della scarsezza dei modelli di AI
L’Alta rappresentante per la politica estera dell’Unione, Kaja Kallas, ha convocato una riunione d’emergenza dei ministri degli Esteri. Il nodo da sciogliere è la partecipazione di Zelensky al vertice tra Trump e Putin, previsto per venerdì. La dichiarazione congiunta di Meloni, von der Leyen e gli altri capi di governo per sostenere l’Ucraina
I leader di Francia, Canada e Regno Unito annunciano il riconoscimento della Palestina all?ONU, mentre il gruppo terroristico lo vede come premio per il 7 ottobre
Il filosofo Sam Harris sulla guerra di Gaza e il destino delle società aperte
Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero della Salute. Alcune domande al senatore Malan (FdI)
Il caro energia resta un handicap competitivo per le imprese in Italia, con costi elettrici tra i più alti d’Europa: penalizzate da dipendenza dal gas e oneri sulle rinnovabili, servono strategie e incentivi mirati
Secondo Eurostat mai così tanti italiani sono partiti per andare in vacanza dal 2004. Meno spiagge affollate non per crisi, ma per nuove mete e low cost. Ecco perché il turismo italiano deve adattarsi alla domanda che cambia
Moderato, concreto, leghista da sempre, ma atipico. Il meglio del suo governo del Friuli Venezia Giulia? “I bilanci”. La giustizia? “Bene la riforma Nordio”. Il Ponte sullo Stretto? “Vantaggio anche per il nord”. E Salvini? “Fare il segretario è difficilissimo”
Lontre, dollari e congiuntivi. C’è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Auto blu e scorte mandate a fare la spesa. Sushi e pasta al forno. Dal caso Galvagno alla Saguto, passando per Miccichè
La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L’effetto è l’imprevedibilità assoluta
Volti con sempre meno copioni, ma che sono ancora abbastanza famosi perché la carta stampata dedichi loro dei titoli se si concedono un “cameo”