L’esercito israeliano colpisce la struttura a Khan Younis. Le vittime, l’inchiesta, le parole di Trump e di Netanyahu
Il primo ministro presenta la cura d’austerità di cui la Francia ha bisogno per riprendere il controllo del suo debito pubblico. Ma potrebbe non essere più lui il capo del governo quando si voterà la legge di bilancio più delicata degli ultimi vent’anni
La nave con a bordo dieci naufraghi ha rifiutato l’ordine di attraccare a Genova ed è stata sequestrata a Trapani. FdI richiama il rispetto del decreto Piantedosi. Attaccano le opposizioni
Il vicepresidente della Camera sull’incidente diplomatico tra Francia e Italia: “La politica estera è competenza del presidente del Consiglio e della Farnesina, che sulle questioni più rilevanti agiscono con il conforto del capo dello stato”
Immagini che hanno fatto il giro del mondo. Un’inchiesta della Free Press rivela che non tutto è come sembra
Il campionato 2025-2026 è iniziato come è finto lo scorso. Con il Napoli vincente e convincente, trascinato dall’esuberanza in fuga dalla Premier di Kevin de Bruyne (sulle orme di Scott McTominay, già decisivo). Nel frattempo si balla musica stagionata (ma non a Como)
Al quarantunesimo minuto di Genoa-Lecce di sabato 23 agosto 2025, il portiere del Lecce ha realizzato la parata più dada della prima giornata di Serie A.
Il ministro atteso oggi pomeriggio per un panel non ci sarà: manderà un videomessaggio registrato. Con la premier nessun chiarimento per il momento
Il 25 agosto 1975 usciva il terzo album del Boss, punto di svolta commerciale della sua carriera. Il promoter Claudio Trotta: “C’è dentro tutta la sua poetica e umanità. Esprime a tutto tondo l’essenza del rock”
Lavrov delegittima Zelensky e dice che prima di un eventuale vertice dovranno riprendere i colloqui di Istanbul. Gli attacchi russi non si fermano
Il pluralismo sbagliato. Dagli Stati Uniti all’Italia, che cosa succede quando altre “sensibilità”, voci alternative alla conoscenza scientifica sono ammesse ai tavoli tecnici che indirizzano la politica. Ascoltare tutti, in tema di salute pubblica, non è democrazia ma uno scudo dell’arbitrio
Il ministro degli Esteri dopo la tensioni con la Francia: “Si vince con la forza delle idee e non con la violenza delle parole. Niente truppe italiane a Kyiv. Potremmo dare un contributo per lo sminamento”. A Giorgetti dice: “Contrario a tasse sugli extraprofitti”. Infine sul Veneto: “La lista Zaia non va bene”
Nel Caucaso è entrato in gioco la potenza americana a scapito dei suoi due tradizionali protettori, Russia e Iran. I fantasmi di Monaco e del corridoio di Danzica aleggiano nelle menti. Questo accordo concede all’Armenia una tregua precaria
Sfidare i propri stessi tabù, senza rincorrere la destra. Perché bisogna tutelare i diritti dei migranti ma dare allo stesso tempo risposta alla domanda di legalità e sicurezza che viene dalla maggioranza degli italiani
Strafalcioni “nucleari” e mariti tenuti segreti. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Dietro la sigla V4P (Venice4Palestine) i soliti Bellocchio, Garrone, Servillo e compagnia. Invece di fare bei film fanno solo orride liste di proscrizione
Così i grandi romanzi giudiziari insegnano che in tribunale non conta solo la giustizia, ma anche la pubblicità. E i leader in cerca di legittimazione prendono nota
Il caso di Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi dalla madre e dalla compagna, si riaggancia a storie passate da Grand Guignol. Il disagio minorile e le liti che finiscono in tragedia
L’opzione dell’invio di truppe in Ucraina, l’estensione dell’art. 5 della Nato: il vicepremier parla a nuora (Macron) perché suocera (Meloni) intenda. Un’opposizione interna alla maggioranza che su molti temi è stata più volte ignorata o sconfessata
L’opzione dell’invio di truppe in Ucraina, l’estensione dell’art. 5 della Nato: il vicepremier parla a nuora (Macron) perché suocera (Meloni) intenda. Un’opposizione interna alla maggioranza che su molti temi è stata più volte ignorata o sconfessata
La mancata presenza fisica del ministro al Meeting assomiglia a una strategia di basso profilo, per evitare nuove polemiche pubbliche e sottrarsi (almeno per ora) alla linea del fuoco dopo il caso della commissione vaccini. Ma è anche un’occasione persa
“L’Nba è il lavoro, la Nazionale il divertimento. Ma senza medaglia non sarei contento” dice Simone Fontecchio, stella della Nazionale, l’unico azzurro rimasto in Nba
Il cattolico Pupi Avati chiamato a inaugurare la nuova sede dell’associazione degli autori, già baluardo culturale della sinistra. Il racconto di una riconciliazione, nel nome del “cinema vero” e di una rinnovata sintonia col mondo
Una lettera di Xi nel Giorno dell?indipendenza di Kyiv. Ma restano i sospetti sulle garanzie di Pechino
Il “costruttore” e il “giocatore”. Tornare sull’avventura Enimont per illuminare la débacle del “capitalismo all’italiana”
Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla
Dall’amore per Totò alla religione fino al rapporto con Ciccio Ingrassia, lo scrittore racconta suo padre
L?articolo dei chimici Ida e Walter Noddack del 1934, il Nobel del 1938 e una discutibile tesi revisionista
Continuare a credere nel presidente americano è demenziale. E’ ora di fargli sentire il pungolo di 500 milioni di europei infuriati per le sue prese in giro. Le pressioni su Putin oggi, non tra due settimane. Che cosa può fare Meloni
Un terzo dei finanziamenti delle Nazioni Unite arriva dagli Stati Uniti, ma con Trump la musica si è fermata e il famoso “sud globale” non paga. L’aristocrazia umanitaria è in bancarotta
Il celebre musicista del Settecento, uno dei padri dello stile classico, fu capostipite di un gruppo di maestri di area lombarda. Le incalcolabili dinamiche dell’arte
L’allenatore deve far convivere i rimasugli della rosa di Allegri e di quella di Motta, tra acquisti e cessioni da “commedia degli errori”, per giunta infruttuose, e provare a rivitalizzare gente che proprio non se la fila nessuno
L?anima anarchica dell?artista che manda ai matti i puristi della fotografia. Passioni e avventure, dalla militanza giovanile alla musica. E l?ossessione per il flash. La mostra a Genova
Dalla nausea dello scrolling compulsivo alla ridefinizione della coscienza collettiva: lo smartphone non è solo una distrazione, ma il simbolo di un mutamento profondo nel rapporto tra uomo, tecnica e percezione. Un fenomeno storico più che morale, che interroga il nostro presente e plasma il nostro futuro
Lo stress, la mancata evasione, l’Atp che riempie ogni pertugio vuoto del calendario con un nuovo torneo. Non si sa quanto questo c’entri con il Nostro, che è stato fermo tre mesi e poi un altro dopo Wimbledon. Ma una spiegazione bisogna pur darla
Mille chilometri da Siviglia a Santiago in un percorso che è il meno frequentato dai pellegrini. Un viaggio lento e solitario che allena il corpo e allarga la mente, cani e chilometri che si moltiplicano
I sogni di mercato, gli infortuni inspiegabili e le attese deluse, dove l?inquietudine si mescola al fascino oscuro di un pupazzetto cinese e alle speranze spezzate di calciatori sospesi. Scrivere all?estate, allora, diventa un modo per distrarsi, e forse, placare un po? quel turbamento che arriva quando tutto sta per finire
I riti, senza scaramanzia, che hanno portato il Montone alla vittoria. Seguire la competizione da dentro significa immergersi in un mondo antico fatto di orgoglio, alleanze e passione collettiva
Un padre che abusa di suo figlio, una nonna e una nipote randagie, un ragazzino che è una promessa del calcio. E una baracca degli orrori. A Roma un incubo ha preso forma. Con finale in rosa
Per John Stuart Mill, la verità emerge dalla libera circolazione delle informazioni. Oggi questa libertà produce il caos. Fatti “alternativi”, infodemia e la necessità del potere politico di riposizionarsi nell’equazione
Della storia di Juan Belmonte, fondatore del toreare moderno e senza dubbio uno dei toreri spagnoli più grandi di tutti i tempi, racconta Manuel Chaves Nogales in un meraviglioso libro appena uscito per Settecolori
Nessuno come lui ha saputo esprimere l’italiano medio e quindi provinciale, l’italiano maschilista e beghino cattolico, quasi più tipico al nord che al sud, con la sua ossessione per un’efficienza tutta immaginata e tutti gli altarini ben occultati, dai debiti alla moglie ereditiera. L’amicizia con Fellini e l’esposizione curata da Marco Dionisi Carducci
Un diritto inalienabile che un paio di generazioni fa nemmeno sapevano che esistesse. Poi è arrivata la transumanza in autostrada (niente “partenze intelligenti”), la lasagna in spiaggia e i primi pionieri in montagna. Un mondo perduto
Dalla mostra “Above Touch” alle nuove sculture per spazi aperti, la ricerca di un equilibrio tra controllo e imprevisto, tra ordine e casualità. Il dialogo silenzioso con l’architettura e un approccio che privilegia il rispetto dei materiali, che sia travertino o ceramica
Per un po’ è stata Capalbio, una volta era Sabaudia con Moravia e PPP. Ma cambia l’idea di vacanza, anche a causa della svalutazione della classe creativa e del potere della carta. Addio lentezza novecentesca
Dalle isole private ai palazzi di Manhattan, si tenta di cancellare l’eredità del miliardario indecente. Demolizioni, restyling e compratori che cercando di sgominare i turisti del true crime
I tredici autori selezionati provengono da nove nazionalità diverse, segno incontrovertibile di progresso e inclusività. Il Booker Prize 2025 quindi parla tante lingue, ma scrive in una sola: la grande letteratura inglese
Il mare, le colline, contemplare l?orizzonte aggrappandomi alle persistenze. Una vedetta in un micromondo sempre uguale
Quegli attimi in cui l?estate scricchiola e settembre fa capolino: il tempo si ferma, ci osserva, e ci chiede silenziosamente conto di tutto
Il presidente libertario sta stabilizzando la macroeconomia dell’Argentina. L’aggiustamento fiscale era necessario ma non basta per produrre crescita e sviluppo: è fondamentale anche il ruolo dello stato
Carola Susani, nella sua nuova raccolta di versi “C’è un’altra!”, riesce ancora una volta a non precipitare nel pittoresco. I temi dell’infanzia e dell’innamoramento danno slancio al canzoniere. La vicinanza a Morante, Cavalli e Bellezza nello stile
Dal Medioevo spagnolo ai café di Montparnasse, dove nel 1925 si girava in ghette, gilet e bombetta. La Ville Lumière del regista e sceneggiatore messicano-spagnolo, dove si lanciava il Surrealismo “per far esplodere la società”
Investimenti record e big tech sempre più ricche, ma il rischio di una crisi globale è dietro l’angolo. GPT-5 delude, Altman chiede trilioni, ma a Wall Street sale lo scetticismo e il paragone con le dot-com inizia a dare da pensare
La Vuelta inizia dall’Italia, dalla reggia di Venaria. Tre tappe (e qualche decina di chilometri) in Piemonte per una corsa che vuole lasciarsi alle spalle il Giro
Dal 2009 i jihadisti ne hanno uccisi oltre 50.000. L?allarme anche su Iran, Cina, Nicaragua e Cuba
C’è chi vede l’IA come una risorsa e chi invece la teme. Due tendenze opposte che emergono dalle norme adottate in America e Ue. Bruxelles prenda appunti dagli Stati Uniti, per un approccio liberale
“Creiamo attrattività nonostante tutto”, dice l’imprenditore agricolo, che scommette su filiera corta e identità agricola per dare futuro a un territorio fuori dai grandi circuiti
La Russia ha rispolverato un vecchio evento chiamato Intervision. C’è anche un americano scelto per rendergli onore
Il presidente Trump accusa l’istituto di raccontare una storia troppo critica dell’America e cerca di imporre una svolta patriottica. Ma il vero compito della storia è mantenere uniti gloria e vergogna
Non solo i dazi di Trump sul vino. Un settore, quello del vino dealcolato, che vale 2.6 miliardi è ancora ostaggio di burocrazia e dell’ostracismo del ministro e di Coldiretti. La storia
Diciassette terroristi assaltano un avamposto a Khan Younis per rapire soldati vivi. Hamas resiste nei tunnel con migliaia di combattenti e usa gli ostaggi come strategia, mentre l’Idf prepara l?assalto finale a Gaza City. Il rapporto Ipc sulla fame nella Striscia
Dal gruppo dei mariti che pubblicano mogli porno-inconsapevoli nell?album delle figurine, fino al francese torturato in diretta con pubblico pagante. Due mesi estivi e una terrificante collezione di episodi, minimi e colossali, altamente esplicativi dell?epoca
Il Riesame rimette in libertà Catella. E’ il sesto arresto annullato su sei. Tra accuse senza prove e violazioni della Costituzione, la maxi inchiesta della procura di Milano si sta sgretolando
Il procuratore di Napoli viene scelto dall’Associazione nazionale magistrati per sostenere il no alla riforma Nordio. Il vero accumulatore di carriere è lui
Il Partito democratico pubblicizza la bevanda zuccherata a sostegno del popolo palestinese e presenta una proposta di legge per raddoppiare l’imposta sulle bevande zuccherate. La contraddittorietà su libertà di scelta e imposte correttive
A coloro che attaccano gli allevatori perché dicono che i lupi vanno abbattuti per permettere la sopravvivenza di mandrie e greggi, dico: nessuna ingerenza senza residenza!
Il golf è l’arma di Alexander Stubb per contagiare l’agenda trumpiana. I destini della Nato rotolano sul green
A una settimana dal vertice in Alaska e non ci sono risultati. Nessun cessate il fuoco, Mosca si rifiuta di incontrare Zelensky e non ammette garanzie di sicurezza per Kyiv. Il capo della Casa Bianca si perde nella traduzione del capo del Cremlino, crede di essere stimato e intoccabile, ma i russi gli lanciano un segnale chiaro e colpiscono una fabbrica americana in Ucraina
C’è chi vede segnali positivi e chi teme che l’Ucraina possa finire sacrificata sull’altare dell’ambizione personale del presidente americano. Il suo approccio personalistico e imprevedibile rischia di crollare se perde interesse o viene deluso da Putin. Interviste
Il suo nome è già in cima alla lista da cui i nuovi azionisti di riferimento possono attingere. Pesa la sua esperienza di banchiere fortemente concentrato nei rapporti con le imprese e la sua conoscenza del tessuto produttivo italiano, ma anche il lavoro fatto nello sviluppo della gestione dei patrimoni
L’eurodeputato barese vuole correre ma senza Michele Emiliano e Nichi Vendola: ?O resto in Europa?. Il messaggio alla segretaria
Antropologia di un imprenditore hollywoodiano, capace di costruire bene molti spazi utili e costosi. Niente a che fare con l’inchiesta di “democrazia urbanistica” e chat dei pm dell’Egalité allo zafferano
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il maestro finlandese dell’umorismo torna in libreria con “Un gruista in paradiso”. Risate e commozione per una parabola sull’onnipotenza che fa cadere ogni ipocrisia sul Bene e sul Male, e che ci fa fare pace con l’angelo custode
Dopo l’orgia di wokismo di sinistra che ha colpito università ed enti culturali ora è l’amministrazione Trump a voler aggiornare lo storytelling dell’America. Basta ricostruzioni dell’epoca della schiavitù, riferimenti alla cultura Lgbtq e agli impeachment dei presidenti. Lo scontro con lo Smithsonian
In una lettera a Rep. accusa la destra di tradire il metodo scientifico, ma il capo dei senatori del Pd è stato protagonista di un plagio accademico in un concorso universitario
In Commissione Difesa della Camera gli azzurri ora hanno cinque deputati: troppi. La grana dell’ex compagna di Silvio Berlusconi finisce sul tavolo di Tajani
“Conte è un maestro, occhio alla Roma di Gasperini. Inter, Juventus e Milan in difficoltà”. Intervista e qualche spunto in vista del campionato di nuovo al via
Due regie puntano su effetti visivi estremi – piattaforme rotanti in Maria Stuarda, spogliarsi e rivestirsi in Giulio Cesare – ma il risultato è caotico e spesso privo di senso, nonostante alcune buone prove musicali. Opere che sono tutto un ruotare e passeggiare, uno spogliarsi e rivestirsi
Nessun ultimatum, soltanto concessioni a Putin. Il presidente americano accetta il mondo riscritto dalle invasioni, alza la voce, ma agita solo un piccolo bastone
Una serie A all’insegna delle trasformazioni. Cinque macrotemi per decriptare un campionato alla ricerca di nuovi protagonisti e della classe media
Esiste una terza via: tifosi che si fanno sentire e criticano (come a Dortmund) ma nella legalità
Un gioco da ombrellone: trasformare cantanti e romanzieri in improbabili coppie sanremesi. Da Nabokov agli 883, ecco una scaletta immaginaria fatta di legami inaspettati tra libri e musica
Le società dedicano sempre più attenzione allo stile delle maglie da gioco: al disegno, alla tonalità dei colori, ai dettagli sparsi tra colletto e maniche. Le novità di abbigliamento delle varie squadre per la stagione di campionato di Serie A 25/26
Le tendenze di quest’anno potrebbero essere: un maggiore sviluppo della fluidità offensiva da parte di quasi tutte le squadre e un massiccio impiego dei centrocampisti. Ma qualche idea verrà probabilmente copia-incollata anche dalla Premier League
Adriano Prosperi ha da poco compiuto gli anni. La sua amicizia mi ha regalato un gruzzolo di conoscenze preziose a capire il mondo cui ancora apparteniamo: un mondo che è andato da tutt’altra parte, e allo stesso tempo in cui tanti nostri connotati resistono strenuamente
Il cortometraggio del regista Nicola Abbatangelo mette in scena la storia raccontata dallo scrittore russo. Al centro la vita di un professore che si oppone al potere ideologico in nome della verità e della propria correttezza umana. Ma dopo una telefonata con Stalin tradisce i suoi ideali di giustizia
Le sorprese positive del famoso risiko bancario: le relazioni spericolate tra politica e banche ci sono, ma producono anche buoni risultati. Spunti inattesi tra i numeri di Borsa, le operazioni concluse e il rinnovato dinamismo del settore
Alcune immagini diffuse da media arabi mostrano il generale libico uccidere un uomo per strada: il caso si riaccende. Indagano gli 007 di Roma. Per i servizi italiani è del 2021 o 2022
L’ex premier apre l’evento di Comunione e liberazione e illustra l’irrilevanza europea su Gaza, Ucraina e Iran: “Il 2025 segna la fine dell’illusione che l’economia basti a darci potere”. Applausi per il suo europeismo pragmatico. Ora tocca a Meloni rispondere nell’atteso intervento di mercoledì
Dazi, occupazione, taglio dei tassi. Evitando polemiche, il presidente della Fed ha spiegato la linea della banca centrale e i limiti della politica economica del presidente americano
Quanto è difficile raccontare la Cina, tra intimidazioni e omertà. Promoter del turismo e influencer rieducati anche per un’intervista sbagliata
“Una guerra commerciale sarebbe stata insostenibile per chiunque”, dice il presidente dei confindustriali veneti e produttore vinicolo. “L’agroalimentare soffrirà le tariffe più di tutti, ma lavoreremo insieme per ottenere esenzioni”
La Nazionale debutta nella Coppa del mondo di rugby donne contro la Francia sabato sera. “Ce le giocheremo partita per partita. Meglio cominciare con le transalpine, le più forti”. Cosa dicono le nostre atlete alla vigilia
La guerra in Ucraina e la difesa europea, le riforme economiche necessarie e lo scenario imposto dai dazi. Pubblichiamo l’intervento che l’ex premier ha tenuto all’evento di Comunione e liberazione
In Italia per non perdersi Serie A e Champions League la spesa complessiva parte da un minimo di 585 euro annui. Negli altri paesi va peggio
L’attaccante dell’Udinese giocherà in prestito nella Sampdoria, voluto dal direttore sportivo Andrea Mancini, il figlio dell’ex ct che lo convocò diciassettenne in Nazionale
Il pugile campano è stato escluso dal Training Camp di preparazione ai Mondiali 2025. “Il mio nome era inizialmente apparso nella lista, poi è misteriosamente scomparso dopo circa un’ora”, dice l’atleta. “Ho bisogno di continuità da parte di tutti i pugili”, risponde il dt De Carolis
L’ex sindaco di Bari rompe il silenzio e in un post scrive: “Per candidarmi devo sapere di poter guidare la regione davvero, con piena libertà”. Il Pd alla ricerca di una quadra per le prossime regionali