La finale vinta contro la Bulgaria è stata da togliere il fiato, una guerra punto per punto, uno scontro tra giganti. E invece le partite di calcio sono utili solo a conciliare il sonno
Ne “Il professore ebreo perseguitato due volte” Pierluigi Battista racconta la storia di una doppia umiliazione: Terni fu rimosso dall’Accademia dei Lincei dal fascismo, e poi ricevette il diniego della sua richiesta di riammissione nel Dopoguerra. Una punizione per aver giurato (come molti altri) fedeltà al regime
Monito per chi vorrebbe gli israeliani fuori dalle competizioni sportive solo per il fatto di essere israeliani e per gli orrori commessi dal loro governo a Gaza. Ma gli atleti non possono esserne infettati, e chi li maledice non sa nulla del vero significato dello sport
L’episodio prende il nome dalla località friulana dove un gruzzolo di partigiani italiani filojugoslavi, guidati dal comunista Mario Toffanin, massacrarono 17 partigiani italiani di area liberale. Leggere il libro di Gabriele Ranzato per far cadere ogni illusione sull'”unanimità” del movimento partigiano
Rumore, rumore, rumore. Su questo pare essere fondata la società contemporanea. Ormai la qualità o la non qualità di un avvenimento dipende da come ne hanno parlato i social. Infiniti e superficiali scambi su cose che non hanno la benché minima importanza
“Tenente dei Panzer” di Augusto von Kagenack, recentemente edito da Italia Storica Edizioni, è la testimonianza di un ufficiale che si batté sia sul fronte occidentale sia a est. Un racconto prezioso delle lotte fratricide (che risalgono all’altro ieri) da cui veniamo noi europei
Della storia di Juan Belmonte, fondatore del toreare moderno e senza dubbio uno dei toreri spagnoli più grandi di tutti i tempi, racconta Manuel Chaves Nogales in un meraviglioso libro appena uscito per Settecolori