I cento qualunquismi sull’Ai

Cosa non torna sul serioso appello anti intelligenza artificiale presentato all’Onu. L’obiettivo non può essere “fermare” la scienza, ma incanalarla: ridurre il rischio senza cedere il vantaggio tecnologico a chi lo userebbe contro la società aperta
Published
Categorized as Tecnologia

L’odissea di Taiwan per dominare il settore dei microchip

Un documentario racconta la nascita dell’industria dei semiconduttori, frutto di un azzardo politico trasformato in successo globale grazie al lavoro collettivo di tecnici e operai. Il lato umano e strategico di un’impresa che ha reso l’isola centrale nell’economia mondiale, ma anche esposta a nuove fragilità geopolitiche
Published
Categorized as Tecnologia

La rivoluzione dell’AI inizia con l’azzardo di Nvidia e OpenAI

L’accordo tra le due aziende rivela dinamiche geopolitiche peculiari nel mondo dell’intelligenza artificiale con un grande valore strategico dell’operazione nella competizione con la Cina. L’intesa consolida il dominio della società di Santa Clara in un settore già sbilanciato. Il posto che l’Ue potrà avere in tutto questo
Published
Categorized as Tecnologia

Come gli italiani vedevano il 2000 e oltre. Un’antologia

Nostalgia del passato, quando guardare il futuro con ottimismo non era tabù. Ne “Il mondo che verrà”, lo storico Lorenzo Benadusi esplora i tentativi di immaginare il progresso dal 1851 alla fine della Seconda guerra mondiale
Published
Categorized as Tecnologia

IFA 2025: il futuro è qui (e ovviamente parliamo di IA)

La fiera del tech è sempre più distante dalla Germania e dall’Europa. Basta passeggiare per i padiglioni per vedere come l’industria asiatica, in particolar modo quella cinese, sia protagonista in ogni angolo dei padiglioni
Published
Categorized as Tecnologia

La grande fuga da Apple

L’azienda di Cupertino sta perdendo pezzi sempre più importanti: OpenAI e Meta si sono accaparrate alcuni dei suoi più grandi esperti. La “coolness” di Apple è stata grande e duratura ma ora sta andando verso il suo tramonto
Published
Categorized as Tecnologia

Abbiamo ancora buone carte da giocare per governare l’AI

Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla

Bruno Siciliano, luminare dei robot: “Rifiutai l’America per Maradona”

La robotica e il Napoli sono le due passioni che rendono felice il professore dell’Università Federico II. “È più facile fare il ‘cervello in fuga’ che restare. Per indurre i giovani a restare, e attrarre ricercatori dall’estero, l’argomento migliore è pagarli bene. Non si può pretendere che un dottorando sia un vocazionista”

L’enshittification di YouTube

Le aziende tecnologiche stanno imponendo l’intelligenza artificiale a tutti e su tutto, anche a discapito degli utenti, ancora umani. I video modificati da Youtube con algoritmi di machine learning e la traduzione automatica audio
Published
Categorized as Tecnologia

Abbiamo ancora buone carte da giocare per governare l’AI

Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla
Published
Categorized as Tecnologia

Bolla AI? Il sogno inizia a scricchiolare

Investimenti record e big tech sempre più ricche, ma il rischio di una crisi globale è dietro l’angolo. GPT-5 delude, Altman chiede trilioni, ma a Wall Street sale lo scetticismo e il paragone con le dot-com inizia a dare da pensare
Published
Categorized as Tecnologia

La comunicazione di Trump sui social è puro caos

Il presidente americano non ha una strategia, punta sulla spettacolarizzazione dei suoi messaggi e il risultato è una narrazione provocatoria per autolegittimarsi. L’uso dell’intelligenza artificiale, i meme ironici, i trend “virali” e ora l’account su TikTok per prepararsi alle elezioni di mid term. L’analisi di Maria Cristina Antonucci, professoressa di comunicazione politica alla Sapienza
Published
Categorized as Tecnologia

Fan e haters di ChatGpt

Gli adepti, gli scettici che non si abbassano al livello di un “giocattolo per la plebe”, i terrorizzati che temono di perdere il lavoro, i deliranti. La vastità di tipi umani fruitori dell’AI. Un catalogo

Quel complicato e intricato pasticcio chiamato AI Act

“Serve una revisione sostanziale dell’AI Act” dice la direttrice generale di Digital Europe, Cecilia Bonefeld-Dahl. “Queste normative incideranno non solo sulle aziende tecnologiche, ma sull?intera economia”. Non esiste ancora una ricetta tecnica chiara per seguire le regole, “bisogna fare chiarezza”
Published
Categorized as Tecnologia