Nostalgia del passato, quando guardare il futuro con ottimismo non era tabù. Ne “Il mondo che verrà”, lo storico Lorenzo Benadusi esplora i tentativi di immaginare il progresso dal 1851 alla fine della Seconda guerra mondiale
Le chat sono dappertutto, non ci sono più fascicoli di giudizio che non prevedano almeno uno screenshot tra i mezzi di prova. Tutto quello che scrivi a chiunque potrà essere usato contro di te in tribunale
Stefano De Martino e non solo. Migliaia di immagini rubate sono finite su un sito a pagamento. “Ci sono impianti di video sorveglianza economici e non sicuri, che sono molto facili da acquistare e installare ma sono insicuri”, dice Brozzetti (Luiss), che avverte: “Bisogna scegliere prodotti affidabili”
La fiera del tech è sempre più distante dalla Germania e dall’Europa. Basta passeggiare per i padiglioni per vedere come l’industria asiatica, in particolar modo quella cinese, sia protagonista in ogni angolo dei padiglioni
L’azienda di Cupertino sta perdendo pezzi sempre più importanti: OpenAI e Meta si sono accaparrate alcuni dei suoi più grandi esperti. La “coolness” di Apple è stata grande e duratura ma ora sta andando verso il suo tramonto
Grazie all?analisi in tempo reale e a modelli predittivi, l?intelligenza artificiale ottimizza processi complessi e riduce sprechi, dimostrando che i risparmi generati possono superare l?energia impiegata nel suo funzionamento. I casi delle aziende Iren, A2A e Soly. Parla la direttrice del dipartimento Terin di Enea
L?interferenza Gps all?aereo di Ursula von der Leyen ha riportato l?attenzione sulla guerra informatica. In Italia i cyberattacchi contro obiettivi sensibili sono quasi raddoppiati. Particolarmente preoccupanti gli attacchi DDoS, capaci di paralizzare servizi digitali critici, con un picco di 275 in appena 13 giorni
Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla
La robotica e il Napoli sono le due passioni che rendono felice il professore dell’Università Federico II. “È più facile fare il ‘cervello in fuga’ che restare. Per indurre i giovani a restare, e attrarre ricercatori dall’estero, l’argomento migliore è pagarli bene. Non si può pretendere che un dottorando sia un vocazionista”
Le aziende tecnologiche stanno imponendo l’intelligenza artificiale a tutti e su tutto, anche a discapito degli utenti, ancora umani. I video modificati da Youtube con algoritmi di machine learning e la traduzione automatica audio
“Screenshot – Cose dai nostri schermi” parla di cultura digitale e tecnologia, di quello che succede dentro i nostri schermi e di come i personaggi, gli eventi e le aziende che li abitano influenzino le nostre vite. Ogni venerdì un nuovo episodio
Il chatbot come compagno, sostegno, dispensatore di consigli e chiarificatore di idee. Uno su otto adolescenti americani cerca proprio il consulente emotivo. Un catalogo delle pessime caratteristiche degli amici veri e del perchè vince l’AI
Il tycoon mette in discussione il “deal” stretto con von der Leyen minacciando restrizioni ai paesi che regolamentano servizi e mercati digitali o impongono tasse specifiche al settore. L’Unione europea non è menzionata, ma è nel mirino
Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla
Dalla nausea dello scrolling compulsivo alla ridefinizione della coscienza collettiva: lo smartphone non è solo una distrazione, ma il simbolo di un mutamento profondo nel rapporto tra uomo, tecnica e percezione. Un fenomeno storico più che morale, che interroga il nostro presente e plasma il nostro futuro
Investimenti record e big tech sempre più ricche, ma il rischio di una crisi globale è dietro l’angolo. GPT-5 delude, Altman chiede trilioni, ma a Wall Street sale lo scetticismo e il paragone con le dot-com inizia a dare da pensare
C’è chi vede l’IA come una risorsa e chi invece la teme. Due tendenze opposte che emergono dalle norme adottate in America e Ue. Bruxelles prenda appunti dagli Stati Uniti, per un approccio liberale
Il caso del creator francese morto dopo quasi 300 ore di agonia in live è solo l’ultimo di un lungo elenco di casi simili. Tra esibizionismo e macabro gusto vouyer
Il presidente americano non ha una strategia, punta sulla spettacolarizzazione dei suoi messaggi e il risultato è una narrazione provocatoria per autolegittimarsi. L’uso dell’intelligenza artificiale, i meme ironici, i trend “virali” e ora l’account su TikTok per prepararsi alle elezioni di mid term. L’analisi di Maria Cristina Antonucci, professoressa di comunicazione politica alla Sapienza
Nel 2020 il presidente americano vedeva nell’app di proprietà cinese un pericolo per la sicurezza nazionale, poi ha cambiato idea. Così sono iniziate le proroghe, i negoziati con Pechino e le lodi all’app utilizzata da 170 milioni di americani. E, da ieri, anche da @whitehouse
L’Agcom ha imposto i primi blocchi alle chiamate da numeri fissi esteri con numeri italiani falsificati. L’obiettivo è contrastare truffe e telemarketing aggressivo. E da novembre arriva la fase due, con lo stop
Ancora più tecnologia, ma senza timori. Un libro per capire come possiamo usare il machine learning e i tool sviluppati nella Silicon Valley per capire meglio l’ottava arte e le sue potenzialità
Gli adepti, gli scettici che non si abbassano al livello di un “giocattolo per la plebe”, i terrorizzati che temono di perdere il lavoro, i deliranti. La vastità di tipi umani fruitori dell’AI. Un catalogo
Il nuovo strumento di intelligenza artificiale lanciato sul suo social Truth è supportato da Perplexity AI e ambisce alla “ricerca della verità”. Le fonti a cui fa riferimento sono sempre giornali conservatori, ma non basta a essere in linea con il trumpismo, anzi: su dazi, immigrazione e 6 gennaio smentisce il presidente
Miliardi di dollari, assunzioni stellari e una guerra di chip che ridisegna il potere tecnologico globale. A vincere, per ora, è chi vende pale e picconi, Nvidia
Il sistema sviluppato da HiCloud taglierebbe del 30 per cento il consumo energetico. La Cina punta a costruire cento unità sottomarine entro il 2027, con investimenti di 880 milioni di dollari concentrati nelle regioni costiere di Guangdong e Hainan
“Serve una revisione sostanziale dell’AI Act” dice la direttrice generale di Digital Europe, Cecilia Bonefeld-Dahl. “Queste normative incideranno non solo sulle aziende tecnologiche, ma sull?intera economia”. Non esiste ancora una ricetta tecnica chiara per seguire le regole, “bisogna fare chiarezza”
Dalla prenotazione alla guida sfrontata, fra improvvise accelerazioni e video promozionali trasmessi nell’abitacolo. Il racconto di quattordici minuti di viaggio dentro una vettura a guida autonoma in Cina
Storia di come il motore di ricerca di Microsoft si è scrollato di dosso l’aria sfigata e ha fatto breccia in un settore che sembrava blindato da Google. Anche grazie all’iniziativa del suo ceo, Satya Nadella, che nei fatti si è rivelato più cool e trasgressivo di tanti Musk, Bezos e Zuckerberg
Per tutelare l’equilibrio degli utenti adesso ChatGPT si autofrena, se utilizzato in modo eccessivo. La macchina è pronta al comando
Perché l’uso dell’intelligenza artificiale in politica può essere un’opportunità e non uno scandalo
Il mattoncino con cui abbiamo costruito le fondamenta della nostra formazione è la vittima più facile delle AI. Che però generano temi da 7 al massimo. La creatività insostituibile e le possibili soluzioni
L?intelligenza artificiale e i robot in guerra, dalle ?Leggi? di Asimov all?impiego in Ucraina. Che succede a deumanizzare le scelte belliche
Dalle fondamenta della Silicon Valley alla lotta per sopravvivere. La crisi della società californiana è una parabola sul ritmo dell’innovazione tecnologica
Un outfit nero senza cravatta ha scatenato il caos tra gli utenti della piattaforma di scommesse. La presunta eleganza del presidente ucraino diventa il simbolo delle ambiguità del mondo decentralizzato
Gli Stati Uniti hanno un primato che durerà a lungo nelle alte tecnologie, mentre nella manifattura non sono competitivi. Il neoprotezionismo non chiuderà questo divario, ma è destinato ad allargarlo
L’esistenza dell’uomo si svuota di senso se tutto può essere sostituito dalla precisione calcolante della macchina. Il racconto breve di Arthur C. Clarke come parabola del peggior determinismo scientista in cui rischiamo di cadere
Nata nel 2022, è una specie di “parenting gentile” che aiuta a rispettare una dieta nell’uso dello smartphone a colpi di ostacoli, incoraggiamenti e sensi di colpa. Ora arriva anche sui banchi di scuola grazie a un accordo con la Harvard-Westlake School
Un esercizio di umanità e il piacere dell’imprevisto, Rinunciare alle mappe digitali non è un atto di sterile nostalgia: è allenamento cerebrale e antidoto alla smemoratezza. Perdersi per ritrovarsi, anche grazie agli sconosciuti per strada
Meta sperimenta la pubblicità per gli utenti e per consentire di evitarla propone un’offerta premium. È la normalizzazione del disagio digitale, e forse l’inizio di un nuovo capitolo nei rapporti tra utenti e piattaforme
Deregolamentazione radicale, mano libera alle Big Tech, stop ai vincoli ambientali e fondi negati a chi sviluppa intelligenze artificiali ?non neutrale?. La Casa Bianca inizia la sua corsa contro la Cina e cambia passo rispetto alla strategia di controllo prima condivisa con l’Europa
E se il modello di business che il settore delle intelligenze artificiali sta aspettando fosse vendere amici, amiche e compagni d’altri tipo a milioni di persone? xAI, l’azienda di Elon Musk, ha lanciato due nuovi “Companion” di Grok, uno dei quali è una ragazzina che sembra uscita da un anime. Ed è disposta a parlare di tutto
L’app di messaggistica più utilizzata al mondo potrebbe presto dovere lasciare il mercato russo, in linea con la strategia per rafforzare la sovranità digitale del Cremlino. Il governo punta sull’app statale Max e su nuove restrizioni verso i software stranieri
L’azienda di Santa Clara – maggiore produttrice di superchip che alimentano l’AI – diventa la prima società al mondo ad aver superato i 4 mila miliardi di dollari di capitalizzazione in borsa. La tecnologia è ormai una delle forze trainanti del nuovo ciclo economico globale
Se un giorno OpenAI dovesse creare davvero un’intelligenza artificiale generale, cioè un’AI in grado di ragionare in modo simile a un essere umano, riuscirebbe a limitare l’accesso di Microsoft alle sue tecnologie
L’Ai del Foglio spiega perché l’addio di Yaccarino non è solo uno scontro personale. Sostituire chi pensa con un chatbotche genera caos non è innovazione. È paura del confronto. È fuga dal reale. È la caricatura di un futuro che non sa nemmeno più distinguere tra libertà e disimpegno
Dopo la riunione a Palazzo Chigi con Mantovano l’agenzia per la Cybersicurezza è pronta a consigliare chi lavora nella pubblica amministrazione. Frattasi: “La nostra sicurezza informatica è fragile”
In “Difendere il nostro cervello” Nita Farahany ci invita a considerare la questione dell’accesso esterno a ciò che succede nella nostra testa, tra utilitarismo e libertà irrinunciabili