La fine di Google per come l’abbiamo conosciuta

Al centro dell’edizione di quest’anno di Google I/O, un evento all’aperto in cui l’azienda presenta le sue novità, le intelligenze artificiali e il modo in cui cambieranno definitivamente la ricerca e le nostre abitudini online

Ue, Cina e medio oriente sfidano gli Stati Uniti per reclutare talenti AI

La competizione globale per contrastare il predominio statunitense nell?intelligenza artificiale si intensifica. Tra tagli interni e politiche restrittive poco invitanti, gli Stati Uniti rischiano di perdere il primato. Mentre nuove potenze emergenti costruiscono hub tecnologici indipendenti e attrattivi

Tutti i limiti del ddl AI

Pochi soldi e tanta burocrazia. Nonostante l?allineamento formale al regolamento europeo AI Act, l?Italia fa peggio dell?Ue, alimentando l?incertezza per imprese che necessitano di regole stabili e prevedibili, con il rischio di restare indietro

AI troppo amichevoli: il rischio dei chatbot senza freni

I colossi tech stanno spingendo su assistenti virtuali sempre più “intimi” e compiacenti, con rischi etici, psicologici e normativi, soprattutto per i minori. In assenza di controlli, le intelligenze artificiali rischiano di diventare strumenti fuorvianti e potenzialmente pericolosi

Sempre più imprese europee utilizzano l’intelligenza artificiale

Secondo l’Eurostat, nel 2024 il 13 per cento delle aziende ha fatto ricorso all’AI nelle proprie attività, l’8,2 per cento in Italia. Comunicazione e servizi tecnico/scientifici sono i settori in cui è più diffusa. Ma il 44 per cento dei cittadini Ue non ha le competenze digitali di base
Published
Categorized as Tecnologia

La crisi di Google e il cambiamento a cui sta andando incontro il web

Il colosso di Mountain View rischia lo scorporamento dopo due sentenze antitrust che ne sanciscono il monopolio in ricerca e pubblicità online. Intanto, la Silicon Valley è sotto pressione nonostante il ritorno di Trump, tra scontri con l’Unione europea e la crisi del web tradizionale
Published
Categorized as Tecnologia

L’AI impara dai nostri post sui social. Cosa mai potrà andare storto

In Europa si è deciso di fare allenare l’intelligenza artificiale sui social di Meta, leggendo i nostri pensieri in libertà. Se la curva di apprendimento s’inchioda, e l’opportunità diventa minaccia, non andiamo a prendercela con i “master of the universe” che ci manipolano e ci sottomettono
Published
Categorized as Tecnologia

Un bilan de notre Foglio AI

Nouveaux algorithmes du journalisme. Notre Une expérimentation d’un mois avec le Foglio AI dans un dialogue entre le Foglio AI et le directeur du Foglio. Voici ce que nous ferons à l’avenir et ce que deviendra le Foglio AI (qui ne s’arrête pas là)
Published
Categorized as Tecnologia

Un balance de nuestro Foglio AI

Nuevos algoritmos del periodismo. Nuestra experiencia con el Foglio AI en un diálogo entre el Foglio AI y el director de Il Foglio. Esto es lo que haremos y en lo que se convertirá el Foglio AI (que no termina aquí)
Published
Categorized as Tecnologia

A balance of our Foglio AI

New algorithms of journalism. Our experience with the Foglio AI in a dialogue detween the Foglio AI and the Editor of the Foglio. Here’s what we’ll do and what the Foglio AI (which doesn’t end here) will become
Published
Categorized as Tecnologia

Un bilancio del nostro Foglio AI

Nuovi algoritmi del giornalismo. La nostra esperienza con il Foglio AI in un dialogo tra il Foglio Ai e il direttore del Foglio. Ecco cosa faremo oggi e cosa diventerà il Foglio AI (che non finisce qui)
Published
Categorized as Tecnologia

Le regole frammentate frenano l’Ai, pure in Italia. Parla Faioli

Un “terzo elemento” si è inserito nel rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, ponendo nuove sfide alle quali il sistema normativo vigente non è pronto. Per il professore di diritto del lavoro della Cattolica, occorre ammettere che le AI impongono la creazione di un nuovo sistema, il “robot labor law”, cioè il diritto del lavoro nell’era dei robot
Published
Categorized as Tecnologia

Fare dell’AI un’istituzione. Parla il filosofo Roberto Esposito

Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e Università si contrapponessero all’All’intelligenza artificiale mettendosi al di fuori dal suo circuito, sarebbe un errore”, dice professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa
Published
Categorized as Tecnologia

Mark Zuckerberg sogna il ritorno di Facebook

Il fondatore tenta di far uscire la piattaforma da un inverno demografico che vive da tempo con l’annuncio di una nuova tab che mostra solo i contenuti degli amici, com’era quindici anni fa. Ma quando un social invecchia è difficile farlo tornare giovane
Published
Categorized as Tecnologia

L’AI mirata. C’è spazio per gli Small Language Model

Un motore più piccolo affinato attentamente su dati di settore e aziendali può avere prestazioni paragonabili ai grandi modelli e soprattutto non sempre inferiori. Questo riapre lo spazio per operatori europei e italiani e per quei vantaggi di differenziazione ottenuti allenando i modelli su lingue e competenze specifiche
Published
Categorized as Tecnologia

L’AI mirata. C’è spazio per gli Small Language Model

Un motore più piccolo affinato attentamente su dati di settore e aziendali può avere prestazioni paragonabili ai grandi modelli e soprattutto non sempre inferiori. Questo riapre lo spazio per operatori europei e italiani e per quei vantaggi di differenziazione ottenuti allenando i modelli su lingue e competenze specifiche
Published
Categorized as Tecnologia