Category: Società
Eterofatalismo, ovvero rassegnarsi alla solitudine o a incontri usa e getta
Appuntamenti saltati, messaggi che non arrivano, rapporti che non avviano la prima marcia. Le trentenni hanno il diritto di essere felici e innamorate, ma pare non ci siano più le condizioni (cioè gli uomini)
Mezz’ora in filobus con una mistress digitale, tra morosità e virgole perdute
Da un lato una chat in cui insulta gli aspiranti clienti, dall’altra una conversazione con una collega per capire come affrontare un debito per l?affitto. Un?imperatrice sui mezzi pubblici e il sesso che diventa vecchio
Disporremo di così tanto tempo libero da non sapere più che farcene
Proprio perché “prodotto” dell’uomo, nemmeno la tecnologia digitale più avanzata e più emancipata dal controllo e dal lavoro umani può permettersi di perdere di vista la sua “decenza”, ovvero, come dice Benedetto XVI, il suo legame costitutivo con la “dignità essenziale di ogni uomo e di ogni donna”
Quanto tempo ho per non farvi sbadigliare? Due minuti al massimo. Le nuove frontiere del public speaking
Non basta essere per la chiarezza e la velocità. Forse oggi ci tocca trasformare i grugniti in linguaggio pur di farci ascoltare dal pubblico
L’imperdibile dibattito sullo scandalo dell’estate: le corna al concerto dei Coldplay
Kiss cam spietata. Abbraccio da relazione fresca, lui dietro e lei davanti, mani intrecciate, lui inequivocabile sulle tette di lei. Entrambi sposati, ma con altri. I fedifraghi si vedono all?improvviso in stadio-visione e crollano. Nulla crea coesione come la cronaca zozza delle vite altrui
Il valore degli immigrati per l’economia italiana, fuori dalla propaganda
Dal 2019 al 2024 l’Inps ha registrato 1,5 milioni di lavoratori in più: la metà sono extracomunitari. L’impatto è positivo sull’occupazione, le entrate fiscali, la sostenibilità delle pensioni e la demografia. Gli stranieri non vanno “ringraziati”, ma bisognerebbe riconoscere il loro contributo
Ormai abbiamo appaltato all’AI anche la scocciatura suprema: il corteggiamento
Una persona su quattro negli Stati Uniti utilizza sistemi di intelligenza artificiale per flirtare; tra la gen Z, quasi la metà. Mentre sulle app di incontri c’è un coach che suggerisce battute e fa riassunti delle conversazioni. Abbiamo voluto gli amori scritti? E questo è il risultato
Di quest’ondata di donne ovunque la colpa è di noi vecchie storiche femministe
Oggi non c’è quasi più differenza fra molti libri di storia a protagonismo femminile e le protagoniste di romanzi e romance: tutte sempre impavide nel combattere per la propria libertà, per la propria affermazione, poco sensibili alle sirene dell’amore. Con il rischio di una nuova affermazione dell’odioso patriarcato
Luca Zingaretti, Urso e il populismo degli anti populisti
Denunciare gli abusi dei politici senza i nomi è come usare una scorta in modo improprio. Sarebbe bello se chi fa emergere certi meccanismi lo facesse senza alimentare quelli peggiori
Manifesto per vivere meglio: telefonare mai, lavorare poco, amare solo le green flag
La generazione Z sta riscrivendo le regole per essere felici: niente chiamate, niente burn out da lavoro, solo amore con il lanternino, tutto secondo un programma ben preciso. Il mondo nuovo costruito in laboratorio
Scriversi, scriversi sempre, scrivere a tutti, anche senza più nulla da dire
L’ipercomunicazione ha riscritto le regole della socialità. Il silenzio è diventato una devianza comportamentale e scriversi è l’unico segno d’interesse che ormai riconosciamo. Moriremo di eccesso di comunicazione
I danni mostruosi dell’antisemitismo
La popolazione ebraica mondiale non si è ancora ripresa dalla Shoah
Una proposta: santificare il lettore che sa ancora stupirsi per ciò che legge
Non solo è una figura apicale ma anche un soggetto sempre più raro. Nessuno legge più. E quindi i pochi che lo fanno (sorbendosi migliaia di titoli ogni anno) meriterebbero una statua
Chiari esempi di danni ambientali causati dal solito bigottismo climatico
L’opposizione ai meccanismi flessibili di decarbonizzazione rivela un ambientalismo miope e ideologico. Così si ostacolano soluzioni efficaci e la diffusione di tecnologie pulite nei paesi che ne hanno più bisogno
Me le ricordo tutte, le estati di una volta. E no, non erano per nulla come quelle di oggi
I ricchissimi facevano vacanze sterminate lontano dai nostri occhi. Non ne sapevamo niente, delle loro barche, e stavamo meglio così. C’erano le telefonate tra famiglie sulle partenze intelligenti. C’era la rottura tragica per sms, senso di devastazione. Per fortuna non lo vedevi nelle storie con un’altra. E poi non c’era “Temptation Island”
Contrastare la bassa natalità si può, basta volerlo fare. Replica a Graziosi
Il prof. di Demografia di Padova risponde allo storico: no al voto ponderato, sì a più lavoro stabile, redditi più alti per i giovani, più agevolazioni per le coppie, più stranieri. E anche i vecchi devono fare la loro parte. Serve un cambio di rotta contro l’inverno demografico
Si muore di freddo
Nonostante l’allarmismo estivo, la scienza è chiara: il pericolo è sempre il gelo, più che il caldo
La grande ritirata. Sui social ci siamo ancora, ma solo a osservare. Cosa? Le réclame
Prima la tecnologia ha reso sfizioso e facilissimo condividere, dopodiché il contesto ha reso molto più difficile volerlo fare. Stiamo entrando nel “Posting Zero”, si dice sul New Yorker. E la socialità si è spostata altrove
Il rebranding intellò dispiega le sue forze. È l’estate culturale da incubo
Gli eventi nei borghetti, tra un aperiwalk e una presentazione di poesie della figlia del sindaco. C’è un’Italia estiva che beccheggia tra un impegno e l’altro, tra ecoansia e danze folk, un’Italia estiva che strombazza, che gode e si traveste
Siamo stanchi di lavorare. Ma non è solo “burn out”
In attesa di un futuro a cui per ora manca l’intonaco, siamo stanchi. E il benefit che risolve il problema non esiste. Forse, è più noia che stress
Regole (e segreti) del “Royal Box” di Wimbledon
È la zona delle tribune del Center court riservata a famiglie reali britanniche e d’oltremare, capi di governo, persone del mondo del tenni e vip di ogni genere. Storia e racconti di un luogo esclusivo
La mano di Aurelio
È cresciuto nel cinema, da 21 anni è presidente del Napoli, che ha conquistato il secondo scudetto in tre sole stagioni. Può essere insopportabile ma è tutto tranne che sciocco. Per il pubblico e la città una lezione di imprenditoria e un costante e inesausto spettacolo d’arte varia. Ritratto di De Laurentiis
La sigaretta, bersaglio perfetto della censura perbenista
Da accessorio identitario dell’intellò a simbolo di ogni male assoluto da combattere con i divieti, capro espiatorio di ogni policy sulla salute e sull’ambiente. Nell’epoca del decoro e della pulizia, la cicca e la cenere sono detriti inaccettabili
Fumi di Parigi. La sigaretta bersaglio perfetto della censura perbenista
In Francia è appena entrata in vigore una legge che vieta di accendersi una sigaretta in tutti gli spazi all’aperto in cui possono esserci minori. Da accessorio identitario dell’intellò a male assoluto da combattere con i divieti
Amarcord estivo tra la Riccione del ventennio e i neon di Miami. Intervista a Renzo Arbore
“Riccione fu il luogo della mia infanzia. La famiglia partiva in treno da Foggia con bauli di masserizie affrontando un viaggio che sembrava per l?America”, dice l’artista pugliese. “L?’invenzione del jazz ha segnato lo stile dei miei programmi, che in fondo sono jam session di parole”
Una polizia per arginare la cretinaggine performativa e salvare la serietà
Tra atti giuridici con dentro emoticon e la Casa Bianca che festeggia il Big Beautiful Bill con una réclame anni Ottanta, serve una cultura woke per la scemità
Il mondo del delivery fa i conti con il caldo. Glovo ritira il bonus per i rider, Just eat riduce le ore lavorative
Piccoli incentivi annunciati, criticati e ritirati da parte di Glovo e Deliveroo. Tavolo in programma con le parti sindacali nei prossimi giorni per affrontare l’emergenza. Just eat gioca da sola e punta a ridurre l’orario lavorativo
Colpe non raccontate sulle morti sul lavoro
Gli incidenti in aumento sono quelli “in itinere”. I dati Inail non assolvono i privati – a cui viene troppo spesso data la principale responsabilità – ma dicono con chiarezza che lo stato non sta facendo la sua parte. Le mezze verità
I Millennial hanno inventato il bullismo generazionale, e ora lo subiscono
Quelli dell’?ok boomer? e del disprezzo generazionale, si ritrovano oggi dall’altra parte della barricata. Derisi dai ventenni, fuori moda e ormai “cringe”, scoprono che il tempo presenta sempre il conto
Dal “caso Israele” all’umiltà liberale. La denatalità secondo Paul Morland
Alla larga da schematismi ideologici e soluzioni convenzionali. Per spingere i tassi di fecondità verso l’alto è “imprescindibile un cambiamento dei comportamenti da parte della popolazione, che non è altro una rivoluzione culturale”
Il caldo ossessiona e affratella. Tutto è colpa del caldo che fa
Con le alte temperature gli svogliati aumentano, le call di lavoro si fanno ridicole e forzate, il pil è tutto ammosciato come negli orti sfruttati. Com’era bella la vecchia stagione dell’amore facile, tra angurie piene e anticiclone delle Azzorre
Per adattarsi al gran caldo serve anche scommettere di più sul pil
Cambiare gli stili di vita, piantare alberi e aumentare la climatizzazione di case e uffici sono alcuni dei rimedi per convivere con le temperature più alte. Ma tutto questo implica investimenti importanti, e nella corsa all’adattamento saranno i paesi più ricchi a cavarsela meglio
Il Salento di Kim Jong Un: vacanze senza overtourism e senza diritti umani
In Corea del Nord è stato inaugurato il Wonsan Kalma, un enorme resort sul mare. Forse gli unici paesi che ancora vorranno i turisti, con i loro rumorosissimi trolley e le loro orrende infradito, saranno gli stati totalitari
Scorrettissimo Palio. Il mondo al contrario di Siena
Il Palio della città toscana è una festa arcaica, in controtendenza con il mainstream attuale fatto di inclusione e rispetto per gli sconfitti. È un mondo ribelle alla contemporaneità, che esalta l’appartenenza, l’onore e l’odio dichiarato come forma autentica di vita collettiva
È tempo di far luce sul disagio dei Neet, i giovani da sempre inascoltati
Il gruppo invisibile dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni, che in Italia tocca il 16 per cento della popolazione, non fa nulla e non attende nulla. La politica e le istituzioni educative e lavorative non se ne interessano perchè il dibattito pubblico li associa a un’immagine di pigrizia e disinteresse
Le nozze di Bezos. Com’è triste sposarsi a Venezia
Il matrimonio miliardario tra improbabili intrattenimenti e altrettanto improbabili proteste contro i super ricchi. Rimangono la calura e l’umidità, queste sì democratiche, e l’incubo degli sposalizi estivi con 40 gradi
Ragioni per far fare a Bezos & Co. un giro in un angolo di piazza San Marco
Jeff Bezos dovrebbe farsi un giro negli spazi della Fondazione The Human Safety Net, al terzo piano delle Procuratie, dove si tiene una mostra che metterebbe d’accordo sia i suoi detrattori che i suoi follower
Il circoletto antifa e anticapitalista che contesta Bezos ha un problema non con Amazon ma con la libertà
L’odio per mister Amazon e per il suo matrimonio veneziano con Lauren Sánchez ha una sua storia radicata nel tempo. È un odio antico, un odio di sinistra, che demonizza il capitalismo e allontana dalla nostra visuale la verità: cioè che dove c’è libertà ci sono imprenditori di successo
Scolpita, lucidata, sfrontata, Lauren Sánchez è la rivincita contro le complessate minimal
Fine della sobrietà di facciata: tornano i corpi esibiti, i look esagerati, le feste da milioni di dollari. A Venezia va in scena il nuovo lusso sfacciato, con plutocrati e regine del troppo
La Cola sgazata delle Coop e il boicotaggio di Israele. Ma per “solidarietà”
Alcuni supermercati tolgono dagli scaffali i prodotti israeliani per metterci una bibita ?simbolo di resistenza?, ma prodotta in Polonia. Scelte simboliche, soft drink palestinesi e fantozziano rutto libero
Il matrimonio di Bezos sarà una vera tortura per ricchi
Non ho problemi con i miliardari né con il fatto che spendano il loro patrimonio per sposarsi a Venezia. Ho problemi con il matrimonio d’estate: una delle più atroci sciagure che possa capitare nella vita. Non vorrei essere nei panni sudati di Bill Gates, Leonardo Di Caprio, Kim Kardashian e compagni. Oltretutto, che gli regali?
Casa Cacciari. Tommaso contro lo zio: “A Massimo non frega niente di Bezos”
Il matrimonio di Jeff Bezos e la famiglia Cacciari. Massimo, Tommaso e Paolo e le liti famigliari. Un romanzo a Venezia
Cari meteorologi, datevi una calmata
Le temperature non sono uniformi, nemmeno in un quartiere. Spesso si hanno picchi di pochi minuti, e le immagini di termometri che mettiamo in rete per dimostrare che fa caldo dovrebbero essere rispedite al mittente. In meteorologia (come nella scienza) sono necessari i distinguo: è questione di metodo
Sacrilegio a Venezia. Quello di Bezos non sarà un sacramento ma un simulacro
Altro che matrimonio, quello in Laguna sarà un party. Ecco alcune validissime ragioni per opporsi alle nozze-americanata del patron di Amazon
In tempo di guerra, investite in bunker
Fra gli effetti collaterali della Terza guerra mondiale, almeno uno dovrà essere positivo: il crollo dei prezzi degli immobili. D’altronde perché continuare a pagare cifre insensate per palazzi che prima o poi finiranno in macerie? Se volete fare un affare comprate seminterrati e box auto
La possibilità di controllare le nascite è alla base della nostra decrescita demografica
Oggi per fare un figlio è difficile trovare il momento giusto: di solito è spostato nel tempo, quando la futura madre si sta avvicinando alla menopausa e il futuro padre non è certo più giovane. Dai contraccettivi all’inseminazione eterologa di ovuli: pensieri a bassa voce sulla denatalità
Jeff Bezos si sposa a Venezia e l’Anpi annuncia proteste. L’antifascismo nuziale
L’associazione nazionale dei partigiani è pronta a manifestare contro le nozze del miliardario americano. Cosa c’entri l’antifascismo con Bezos è difficile a dirsi. Di certo, l’immagine del partigiano in gondola, con megafono e bandiera, pronto a gridare “No al capitalismo nuziale!” sembra più un’installazione della Biennale che una protesta
La fantascienza è già tra noi: armi stellari per guerre vecchie e nuove
L?attacco israeliano all?Iran mentre il Vecchio Continente si prepara tra ReArm Europe, tecnologie spaziali e spesa militare record. Ma siamo pronti a combattere o solo a finanziare dei Robocop?
Addio all’“Avvocato di famiglia”, Franzo Grande Stevens
Con l’avvocato dell’Avvocato scompare un personaggio chiave dell’Italia della famiglia Agnelli, colui che ha consentito alla più grande, longeva e ricca casata del capitalismo italiano di tenere ancora insieme i suoi cento e più rami
Cala la disoccupazione e cresce l’occupazione stabile nel primo trimestre 2025: i dati Istat
Nel primo trimestre 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi: disoccupazione in calo dell’11 per cento e occupazione in crescita, soprattutto a tempo indeterminato. Aumenta il Pil e calano inattività e cassa integrazione
L’Italia non perda l’occasione: porno-turismo per i francesi!
Non è un caso che, mentre in Francia oscuravano Pornhub, il presidente Emanuele Macron stesse incontrando Giorgia Meloni. Abbiamo di fronte una grande opportunità: promuoverci come meta di turismo sessuale. C’è solo da capire se siamo pronti ad accogliere milioni di turisti arrapati
Io, georgiana da 17 anni in Italia: ieri ho votato per la prima volta
Gli studi a Pisa, il primo contratto e il permesso di soggiorno da rinnovare ogni anno. Poi la svolta del Jobs Act e la conquista della cittadinanza
Maurizio Milan: “Le costruzioni belle sono quelle che migliorano la vita”
Una vita di lavoro con celebri architetti,strutturista è aggettivo che richiama solidità geometriche: “Bellezza è ciò che crea le condizioni più confortevoli per chi fruisce di un’opera”. Intervista
Se questa è Italia. L’antisemitismo esibito sul web
Il Festival èStoria annuncia un incontro su un episodio della Shoah dimenticato: il post su Facebook genera mostri. Dal riflesso condizionato a Gaza al coro di disprezzo e odio per gli ebrei. L’antisemitismo è anche qui
I tormenti di un ebreo di sinistra
Una vita tra l’incudine e il martello. “Tra chi ti accusa di tradire il tuo popolo se attacchi il governo di Israele e chi ti accusa di tradire la sinistra, perché non sei sempre e comunque dalla parte dei palestinesi”. Il 7 ottobre, Gaza, le manifestazioni: la voce di una coscienza critica nella guerra di idee sul medio oriente
Italiane alle urne prima del 2 giugno: il sogno infranto di dieci maestre nel 1907
Dopo un appello di Maria Montessori, nel giugno del 1906 alcune donne furono iscritte a pieno titolo alle liste elettorali dei propri comuni, e da quel momento per dieci mesi poterono esercitare in tutto e per tutto il diritto di voto. Ma una sentenza della Cassazione frenò tutto
Altro che ReArm Eu. La riforma della caccia sembra scritta dalla lobby delle armi
Sarà inquadrata come attività sportivo-motoria e ci sarà un’estensione delle aree in cui si potrà cacciare, fra cui le spiagge. E l’addestramento dei cani potrà essere fatto anche di notte. Fucili ovunque, branchi di cani che ringhiano a tutte le ore… tutto questo per due orsi in Trentino
In Francia la battaglia per la vita non è affatto un’esclusiva cattolica
Le persone con disabilità in Francia chiedono aiuti per vivere dignitosamente, non per morire. Contestano la legge sul fine vita, vista più come una minaccia che come un diritto
La demografia differenziata e i troppi pezzi dell’Italia
Di figli se ne fanno pochi dappertutto, ma le regioni non sono messe tutte allo stesso modo, sia nel lungo che nel breve periodo. Aumenti consistenti nel nord, mentre nel Mezzogiorno va tutto male, ma con poche eccezioni Ecco com’è possibile
La demografia differenziata e i troppi pezzi dell’Italia
Di figli se ne fanno pochi dappertutto, ma le regioni non sono messe tutte allo stesso modo, sia nel lungo che nel breve periodo. Aumenti consistenti nel nord, mentre nel Mezzogiorno va tutto male, ma con poche eccezioni Ecco com’è possibile
Il rapporto inglese sul gender è un punto di non ritorno
Il monumentale lavoro di Hilary Cass su quella che è stata una sperimentazione in vivo: 400 pagine di studi, resoconti clinici e testimonianze per dire la terapia affermativa per bambine e bambini non conformi al genere è stata un clamoroso fallimento
Sul gender è l’ora (tarda) di mollare l’ideologia e tornare alla scienza
Il rapporto Cass sull’utlizzo di ormoni per bloccare la pubertà: “Fondamenta incerte” da un punto di vista scientifico. Un momento spartiacque che in Inghilterra ha visto esultare il premier Rishi Sunak ma anche parte dei laburisti
Gender, uno scandalo inglese
Il rapporto di Hilary Cass smonta vent?anni di ortodossia culturale e medica sulla transizione dei bambini
“Who’s afraid of gender?”. L’ultimo libro della filosofa Judith Butler è un campionario di fallacie
Nel suo ultimo libro la scrittrice dà dimostrazione di tutti i suoi trucchi sofistici: tra falsi dilemmi, petizioni di principio e temi trattati solo per sollecitare l’empatia del lettore
Quando l’attivismo politico su sesso e identità di genere mette a tacere i non allineati
Nel Regno Unito la ministra della Scienza Michelle Donelan è sotto attacco, dopo aver denunciato più volte che il lavoro degli accademici viene influenzato dall’ideologia. Duemila scienziati hanno scritto una lettera di protesta. Accusano il governo di “alimentare le cosiddette guerre culturali”
La resistenza all’utero in affitto si fa anche su Tik Tok. Il caso di Olivia Maurel
La ragazza, nata tramite la maternità surrogata, combatte una lotta personale contro la gpa: “Le ragioni più importanti per abolirla sono il benessere del bambino, i suoi diritti, il suo equilibrio psichico”
“Inclusività e asterischi non possono eliminare la donna”, ci dice Paola Concia
Per l’ex parlamentare del Pd e militante per i diritti omo e transessuali “questa storia del linguaggio è sfuggita di mano”. Il dibattito intorno al manifesto dei Radicali italiani che invita a firmare una legge per tutt* a favore dell’aborto libero
Discriminare è sbagliato? Anche no, basta intendersi sul giusto significato
Pubblichiamo un estratto tratto da ?Le ragioni della discriminazione. Una difesa radicale della libera scelta?, il volume di Walter Block pubblicato recentemente da Liberilibri (204 pp., 18 euro)