L’Italia e Gaza: una storia triste

Perché quel che succede ai palestinesi mobilita molto più di altre guerre urbane, come a Grozny o a Mariupol? Qualche risposta che riguarda il passato, la determinazione a essere “i buoni” e la sinistra

Lezioni sull’abuso degli scioperi

L?uso eccessivo delle astensioni dal lavoro compromette la forza della mobilitazione collettiva. Un richiamo alla misura per preservare il valore delle rivendicazioni
Published
Categorized as Società

L’antiflotilla degli italiani che emigrano

Secondo la Population Division, dei 2,94 milioni di cittadini italiani che alla fine del 2024 risultavano migranti internazionali quasi il 92 per cento ha scelto destinazioni che più occidentali non si può. E Israele è il paese asiatico che accoglie più persone dal nostro paese
Published
Categorized as Società

Erika Kirk e il conservatorismo che vuole farsi attraente per le giovani americane

Eletta ceo di Turning Point Usa, la vedova di Charlie Kirk è una figura chiave nel processo di diffusione del modello tradizionalista di femminilità, sempre più popolare tra le ragazze. Dai social alle riviste ai podcast, un universo che fa il gioco della propaganda Maga e si alimenta del dialogo tra politica istituzionale e popolarità dei creator online

Due giornate di sciopero per Gaza. Scontro tra Landini e Salvini

Oggi la prima mobilitazione di quattro ore indetta dalla Cgil. Il segretario: “Risposta necessaria”. Il 22 settembre la seconda, proclamata da Cub, Adl e Sgb. Il ministro dei Trasporti attacca: “Così si colpisce solo la gente comune e non si risolve nulla”
Published
Categorized as Società

La casa va a fuoco, ma internet funziona ancora

Il contesto globale non aiuta: guerre, disastri climatici senza precedenti, e ora anche l’AI generativa. Così succede che ci si ritrovi a leggere un articolo su droni sulla Polonia e rischio nucleare, e subito sotto fai il quiz: staresti bene con la frangetta?
Published
Categorized as Società

Nuove censure anti ebraiche

La casa editrice San Paolo ha annullato un evento: una resa alla pressione di gruppi estremisti. Una denuncia alla deriva che silenzia il dialogo ebraico
Published
Categorized as Società

Fenomenologia del cringe

Le effusioni, una battuta, la risposta immediata a un messaggio, un invito per la sera. No, grazie, niente pressioni. Il cringe non è solo un’arma di scherno contro gli adulti, è il più grande blocco emotivo degli adolescenti d’oggi
Published
Categorized as Società

Nascite, dalla crisi al collasso

I tassi di fertilità scendono a picco, lo dice anche l’Onu. E non bastano le politiche di sostegno alla natalità per invertire la rotta
Published
Categorized as Società

I Robin Hood dello scontrino

Spopola sui social la lagna sul prezzo pagato nel ristorante di pregio. Sovversivi sì, ma a proprio agio al desco dei ricchi
Published
Categorized as Società

La puzza dell’ideologia arriva in Finlandia

Un’insolita protesta dei residenti nella cittadina finlandese di Loviisa contro i rifiuti italiani spediti lì per mancanza di termovalorizzatori, soprattutto nel Sud Italia
Published
Categorized as Società

In memoria della vacanza

Un diritto inalienabile che un paio di generazioni fa nemmeno sapevano che esistesse. Poi è arrivata la transumanza in autostrada (niente “partenze intelligenti”), la lasagna in spiaggia e i primi pionieri in montagna. Un mondo perduto
Published
Categorized as Società

Quali sono i principali spazi occupati in Italia

Sono oltre 200 gli spazi pubblici occupati in Italia per una gestione collettiva, l’organizzazione di iniziative di vario genere e forte antagonismo politico. Dal Leoncavallo a Milano, al Paso e l’Askatasuna a Torino, al Labas a Bologna. Fino a Casapound, CasaMontag, Foro 753 e Area 19 a Roma
Published
Categorized as Società

La Rai si affretti: sposti il Festival a Militello!

“Festival Baudo di Militello”, dovrebbe chiamarsi. Tutti capirebbero di cosa si tratta. Oltre che omaggiare Pippo, si coglierebbe l’occasione che tutti stavamo aspettando: mai più all’Ariston!
Published
Categorized as Società

Non sono i giovani fuori mercato

Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile
Published
Categorized as Società

La decadenza delle cabine

Erano il simbolo dell?estate ?stessa spiaggia stesso mare?. Non solo un fatto di rincari, ma di mutati gusti vacanzieri
Published
Categorized as Società

Fan e haters di ChatGpt

Gli adepti, gli scettici che non si abbassano al livello di un “giocattolo per la plebe”, i terrorizzati che temono di perdere il lavoro, i deliranti. La vastità di tipi umani fruitori dell’AI. Un catalogo

Al mare a Ferragosto? Non siamo mica fessi

Una sveglia nazionale: evitare le ferie nel mese davvero più crudele. Il classico “se ne parla a settembre”, quella stanchezza ostruzionistica che non fa più lavorare e che in passato colpiva il pil nazionale più o meno gravemente il 15 luglio, quest’anno s’è avviata il 31 maggio

I morti da inquinamento stradale sono meno di quanto si creda

L’aumento della mortalità che oggi può essere attribuito all’inquinamento atmosferico in Europa è pari a pochi punti percentuali, ma tutto è influenzato dalla metodologia utilizzata per calcolare il rischio. Numeri e studi a confronto
Published
Categorized as Società