La presentazione del testo del leader di Hamas è avvenuta nella facoltà di Lettere. Nei mesi scorsi era arrivato il divieto dai vertici universitari
Dopo le criticità emerse, la maggioranza ha presentato al Senato un paio di emendamenti per avere altri strumenti contrattuali rispetto al solo contratto nazionale di ricerca. Intanto Bernini si dice irritata per il piano francese per attrarre cervelli in fuga dagli Usa, simile a quello italiano: “Mentre gli altri annunciano, l’Italia ha già agito”
L?Europa rischia di restare indietro nella corsa globale all?innovazione se non attrae talenti e investe in poli accademici d?eccellenza. Il Rapporto Draghi propone misure concrete per colmare il divario con Stati Uniti e Cina, come il ?Professore Ue? e incentivi per inventori
La circolare del ministro Valditara e la fine dello studio a casa rappresentano l’allontanamento da un modello educativo che non regge più. Oggi sarebbe necessario avere una scuola dove si studia tutti insieme e si torna a casa liberi, come dopo l’ufficio
I bandi della Fondazione per la ricerca sul cancro sotto ai livelli retributivi stabiliti dal nuovo contratto. “Così ai ricercatori restano solo i co.co.co”. I paradossi di una scelta che voleva combattere la precarietà
Il presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare: “Le regole attuali porteranno a un dimezzamento del numero dei ricercatori. Ci vuole più flessibilità, in linea con gli altri contesti europei”
Il mondo dell’istruzione osteggia o ignora l’intelligenza artificiale, senza capire il senso quasi metafisico dell’“input”, della giusta domanda da fare alla macchina: superare il nozionismo e capire il perché delle cose
Le nuove indicazioni nazionali prodotte dalla commissione nominata dal ministro dell’Istruzione spiegate dalla coordinatrice: “Non ci sono precettismo o paternalismo nel documento. Ci sono profondità e densità concettuale”
Se non si agisce in fretta, le posizioni a disposizione saranno tagliate più della metà. La cosa più urgente da fare è creare le condizioni che permettano agli atenei di emettere nuovi bandi, in modo da evitare una catastrofe che è già nell’aria
Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva
“Né Harvard né altre università private possono permettersi di essere prese dal governo federale”. Di conseguenza, non saranno accettate le “richieste che vanno oltre l’autorità legale di questa o di qualsiasi Amministrazione”. La lettera dell’ateneo del Massachusetts, dopo le modifiche alle politiche interne richieste da Washington
Un nuovo documento chiede di introdurre forme più flessibili rispetto al solo contratto nazionale di ricerca: “I giovani non vogliono stabilità, ma stipendi più alti”, dicono i firmatari al Foglio. Ma il niet di Cgil (e del Pd) continua a bloccare il progetto del governo
A burocrazia, pochezza e ipocrisia si uniscono rinuncia della competitività e incapacità di saper perdere. In pochi minuti, la gara tra Cambridge e Oxford ha fotografato il mondo accademico attuale
Il bando da 50 milioni lanciato dalla ministra Anna Maria Bernini è accolto con favore dai rettori delle università, che però chiedono una programmazione pluriennale. Parlano Giovanna Iannantuoni (Bicocca di Milano), Francesco Cupertino (Politecnico di Bari) e Massimo Midiri (Università di Palermo)
La transizione dagli assegni ai contratti di ricerca ha aumentato i costi e le incertezze per i giovani studiosi, senza garantire reali prospettive di stabilizzazione. Serve una riforma strutturale e inclusiva per valorizzare davvero la ricerca in Italia
Negli atenei cresce il fronte dei ricercatori che criticano il solo contratto nazionale di ricerca: “ci danneggia”. Ma i dem e il sindacato fanno le barricate contro il progetto del governo
Sospesa la collaborazione accademica tra l’ateneo americano e l’università palestinese di Birzeit, accusata di avere legami con i terroristi. Da Napoli a Firenze, passando per Palermo e Siena, i rapporti invece sono ancora ben saldi e duraturi
L’ultimo caso è Torino, dove hanno raccolto meno del 3 per cento dei consensi. Prima c’erano stati i casi della Statale di Milano e della Sapienza. Ma il collettivo esulta lo stesso
L’ultimo caso è Torino, dove hanno raccolto meno del 3 per cento dei consensi. Prima c’erano stati i casi della Statale di Milano e della Sapienza. Ma il collettivo esulta lo stesso
L’Università del Sussex dovrà pagare oltre 600 mila euro a causa delle sue linee guida sulla rappresentazione delle persone trans, che incoraggerebbero “l’autocensura”. In un momento in cui gli atenei inglesi sono in difficoltà seria, la loro reputazione di santuari del woke non ne aiuta la reputazione all’estero
L’Università del Sussex dovrà pagare oltre 600 mila euro a causa delle sue linee guida sulla rappresentazione delle persone trans, che incoraggerebbero “l’autocensura”. In un momento in cui gli atenei inglesi sono in difficoltà seria, la loro reputazione di santuari del woke non ne aiuta la reputazione all’estero
A che cosa (e a chi) serve. Che cosa non funziona. Come si può riformare. Dall’autonomia mal interpretata al ruolo dei rettori, dal localismo al reclutamento e al mutato profilo dei docenti: idee e prospettive. Un intervento al Senato
A che cosa (e a chi) serve. Che cosa non funziona. Come si può riformare. Dall’autonomia mal interpretata al ruolo dei rettori, dal localismo al reclutamento e al mutato profilo dei docenti: idee e prospettive. Un intervento al Senato
Di fronte a un clima anti-scientifico nelle università americane, il governo francese intensifica le iniziative per attrarre ricercatori con programmi e borse di studio ad hoc. Alla ricerca di un clima propizio all’innovazione e alla libertà accademica
Di fronte a un clima anti-scientifico nelle università americane, il governo francese intensifica le iniziative per attrarre ricercatori con programmi e borse di studio ad hoc. Alla ricerca di un clima propizio all’innovazione e alla libertà accademica
Il rettore dell’ateneo pugliese risponde alle proteste dei ricercatori, che hanno messo nel mirino l’intervento (congelato) della ministra Bernini: “Il solo contratto nazionale di ricerca non basta. Ci mette fuori gioco con i nostri partner europei”
Il rettore dell’ateneo pugliese risponde alle proteste dei ricercatori, che hanno messo nel mirino l’intervento (congelato) della ministra Bernini: “Il solo contratto nazionale di ricerca non basta. Ci mette fuori gioco con i nostri partner europei”
Il ministero dell’Istruzione promette una stretta per i docenti che vendono le proprie immagini di nudo. Ma la questione è: un insegnante fuori servizio è ancora proprietà del ministero?
Il ministero dell’Istruzione promette una stretta per i docenti che vendono le proprie immagini di nudo. Ma la questione è: un insegnante fuori servizio è ancora proprietà del ministero?
I dem sposano la linea dell’Udu e contestano il governo sul bando Pnrr per gli studenti. Arrivando a mischiare questione abitativa e piano von der Leyen per il riarmo. D’Attorre: “Favoriti i grandi fondi immobiliari esteri”
I dem sposano la linea dell’Udu e contestano il governo sul bando Pnrr per gli studenti. Arrivando a mischiare questione abitativa e piano von der Leyen per il riarmo. D’Attorre: “Favoriti i grandi fondi immobiliari esteri”
Il semiologo, per decenni docente nell’ateneo torinese: “Serve mettere in discussione il principio medievale per cui le forze dell’ordine possono intervenire nelle università solo quando lo richiedono i vertici universitari. Da rettore e sindaco forma di complicità con i violenti”
Il semiologo, per decenni docente nell’ateneo torinese: “Serve mettere in discussione il principio medievale per cui le forze dell’ordine possono intervenire nelle università solo quando lo richiedono i vertici universitari. Da rettore e sindaco forma di complicità con i violenti”
Cancellato l’evento per il diritto allo studio al Campus Einaudi. “Chi ci ha contestato usava la simbologia dei terroristi”, dice Fausto Recupero. Gli aderenti all’appello del Manifesto meditano azioni legali
Cancellato l’evento per il diritto allo studio al Campus Einaudi. “Chi ci ha contestato usava la simbologia dei terroristi”, dice Fausto Recupero. Gli aderenti all’appello del Manifesto meditano azioni legali
Il ministro dell’Istruzione parla delle “nuove indicazioni nazionali” pubblicate ieri: “E’ fondamentale capire chi siamo e da dove veniamo”
Il ministro dell’Istruzione parla delle “nuove indicazioni nazionali” pubblicate ieri: “E’ fondamentale capire chi siamo e da dove veniamo”
La Camera approva il disegno di legge che elimina il test nazionale: il primo semestre sarà aperto a tutti, ma l’ammissione al secondo non sarà scontata. Resta irrisolta la carenza di personale medico. “Il problema non è l’accesso all’università, ma com’è inquadrata la figura degli specializzandi”, dice Liuzzi (Anaao)
La Camera approva il disegno di legge che elimina il test nazionale: il primo semestre sarà aperto a tutti, ma l’ammissione al secondo non sarà scontata. Resta irrisolta la carenza di personale medico. “Il problema non è l’accesso all’università, ma com’è inquadrata la figura degli specializzandi”, dice Liuzzi (Anaao)
Il Movimento studenti palestinesi, nonostante la mancata autorizzazione, vuole andare avanti e chiama a raccolta i suoi iscritti. Ma dall’ateneo romano: “Ricordiamo di aver vietato l’evento”
Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia
Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia
Intervista al professore di Pedagogia della comunicazione: “Lo scadimento medio del livello di istruzione riguarda tutto l’occidente ma in Italia è peggio, perché la scuola e l’università si sono tramutate in una sorta di ammortizzatore sociale per docenti e studenti”
Ocse certifica un dato di fatto: il motivo principale per cui in Italia i docenti sono pagati poco è l’atteggiamento delle sigle della scuola con cui la sinistra ha stretto uno storico patto di malgoverno e che hanno sempre imposto la logica di contratti collettivi e retribuzioni identiche
Gli insegnanti non dovrebbero cercare di dare risposte, ma innanzitutto di far sorgere domande immergendosi nella bellezza della conoscenza
Commemorare gli eroi uccisi nella guerra ai boss non basta. Le strade di Palermo abbandonate dallo stato. La prospettiva di una preside di Sperone, quartiere piagato da illegalità e spaccio