La titolare del Mur ha incontrato anche una studentessa palestinese arrivata in Italia grazie ai corridoi studenteschi stabiliti con la Giordania
La Palestina prima e dopo il 1948. L’antisemitismo che non è morto, si è solo travestito con parole che suonano progressiste. Lezione di geografia a chi nei cortei scandisce lo slogan “dal fiume al mare”
Non c’è da stupirsi se le nuove generazioni crescono pensando che Israele sia il male assoluto e che Hamas sia una sorta di resistenza partigiana: è ciò che hanno imparato non solo dai social network, ma talvolta dai propri insegnanti. Diario di un professore di liceo
Tra il personale scolastico ha aderito alla mobilitazione solo il 7 per cento, tra quello sanitario solo l’1 per cento. Mentre un’adesione alta si registra nei ministeri (e tra i dipendenti dell’Atac). Due lezioni dalla giornata di oggi
“L’abbandono dell’università al conformismo politico, il cedimento a logiche di discriminazione che nulla hanno a che fare con la libertà accademica” stanno alla base delle dimissioni di Lucetta Scaraffia dalla commissione etica di Ca’ Foscari. Le sue parole
Con 206 divieti, il re del brivido è l’autore più colpito dai ritiri di libri nelle biblioteche degli Stati Uniti. L’80 per cento dei divieti è concentrato nei feudi trumpiani, dove i libri fanno più paura dei fantasmi
Nel nuovo concorso di specializzazioni il 17 per cento dei contratti regionali sono rimasti senza assegnazione. La realtà è che l’attuale impianto formativo post-laurea non garantisce né una retribuzione adeguata, né tutele, né prospettive
Proteste negli istituti superiori in sostegno alla missione umanitaria per Gaza. La mobilitazione coinvolge anche le università. Il presidente dell’Associazione presidi del Lazio: “Così si rischiano molti danni, esistono alternative all’occupazione”
Non solo cellulari: l’importanza delle regole, le valutazioni, la nuova maturità. Le virtù di Agenda Sud. Le risorse e il coinvolgimento dei privati. “E c’è una scuola italiana che è di grande valore”. Chiacchierata con il ministro dell’Istruzione
La nuova presidente dei rettori guida l’Università di Ferrara. Sul caos negli atenei dice: “Ce ne occuperemo”. E sulle richieste di interruzione degli accordi con Israele rivendica: “L’università crea ponti”
Il disegno di legge Valditara sul consenso informato per attività scolastiche legate alla sessualità riaccende il conflitto tra autonomia della scuola e diritti educativi delle famiglie. Ma dietro lo scontro politico c’è l’irrisolto equivoco tra istruire ed educare, senza mai coinvolgere davvero gli studenti
“Do you remember”, alludeva macabramente Giuseppe Flavio Pagano sui social al passaggio di un deltaplano durante lo sciopero del 22 settembre. Ora terrà una conferenza sulla questione palestinese insieme a Francesca Albanese, nell’ateneo senese
Novecento euro l?anno per anticipare la pensione: la scorciatoia della politica che regala un privilegio di settore e scarica i costi sulle generazioni future
Nell’ateneo fiorentino occupazione contro una docente che aveva espressioni posizioni contro l’antisemitismo. La solidarietà di Bernini al rettore Delfino
Un’inchiesta dell’Atlantic ha dimostrato che la media dei voti agli esami è aumentata vertiginosamente: tanti C – in Italia un 20, al massimo un 22 – si sono trasformati in A, cioè trenta pieni. Negli Stati Uniti i docenti, oltre a valutare, vengono valutati dagli studenti
In occasione della cerimonia di apertura dell’anno scolastico, il presidente ha ricordato che la pluralità delle opinioni è “una ricchezza di libertà da difendere”. Ma senza il rispetto del dissenso la libertà si svuota e la pluralità diventa una parola d’ordine ipocrita
Negli Stati Uniti mentre sono a scuola, gli studenti non possono usare il cellulare. I ragazzi allora hanno comprato iPod, lettori CD e Walkman pur di ascoltare le canzoni per scaricare la tensione e concentrarsi nello studio
Dopo l?appello del Foglio, la ministra pensa alla costituzione di parte civile
“La prevaricazione e la violenza non sono accettabili” dice il rettore del Politecnico di Bari. “Oggi ai giovani mancano gli strumenti per avere una visione complessiva delle situazioni”. Il maggiore coinvolgimento dell’intelligence nelle università? “Può essere utile”
Liste di proscrizione, minacce, interruzioni. Da Torino a Firenze, fino a Cagliari, i casi d’intolleranza che hanno coinvolto i professori universitari dal 7 ottobre in poi
E’ urgente intervenire di fronte al crescere degli episodi di intolleranza e di odio nelle università
Rino Casella, il professore di diritto pubblico comparato vittima dell’aggressione nell’ateneo pisano: “Non voglio diventare né un bersaglio né un simbolo. Il clima è incandescente. Non vorrei che le posizioni politiche del mio ateneo abbiano incentivato questo gesto. Ora servono tutele per i docenti”
Un gruppo di circa quindi persone ha fatto irruzione in un’aula e ha interrotto una lezione del professore Rino Casella, che nel tentativo di opporsi agli attivisti ha riportato alcune contusioni. La ministra dell’Università Bernini: “Quanto accaduto è intollerabile. Le università non sono zone franche”
Il nuovo regolamento dell?Agenzia compie un altro avanzamento sul fronte del percorso di internazionalizzazione: si potranno effettuare valutazioni di sistemi universitari esteri, aumentando il proprio prestigio e quello dell?intero sistema della formazione superiore in Italia
Sono state introdotte o annunciate varie misure, dal peso del voto in condotta a reati specifici, come gli atti violenti contro i docenti, e la stretta sui telefoni. Ma anche invitare a studiare a memoria le poesie va nella direzione e di un ragionevole della scuola come luogo dove ?si impara?
Verso un nuovo sistema di reclutamento, dopo quindici anni dal varo dell?ultimo sistema di selezione. Il problema delle carriere tutte all?interno dello stesso ateneo. Il disegno di legge Bernini e i suoi rischi
Gli atenei sono il luogo dove avere timore delle proprie opinioni, dove non esiste niente di neanche lontanamente paragonabile al confronto tra idee diverse. L’attivista ucciso negli Stati Uniti ha messo a suo modo a nudo questo dramma
Cinque candidati (ma uno già sospeso dai pubblici uffici). E alcuni di loro sono favorevoli al boicottaggio di Israele. Si vota il 25 settembre
Ogni settembre gli insegnanti tornano tra i banchi con l?illusione di ordine, entusiasmo e agenda nuova, ma basta una riunione di dipartimento per far riaffiorare la selva di carte, acronimi e paure che rende la scuola un luogo sognato d?estate e temuto d?inverno
Il libro di Ivano Dionigi smonta i luoghi comuni sulla scuola. E non chiamiamola “dell’obbligo” come se si potesse comandare il desiderio di insegnare e imparare
Una spinta dominante verso l’uguaglianza soffoca proprio quelle persone il cui talento, coraggio e visione non comuni potrebbero sollevare tutti gli altri verso l’alto. Senza quelle rare scintille di eccellenza, non ci sono scoperte rivoluzionarie. Il discorso del rettore dell’Università di Austin, in Texas
La lettera del ministro dell?Istruzione al direttore Claudio Cerasa che risponde
Meglio abolire l’esame, ma almeno la riforma Valditara elimina la fuffa e rimette al centro un po? di merito e di studio
Insegnare oggi rischia di diventare un mestiere superfluo in un contesto che svuota la scuola del suo senso. Non si riesce più a trasmettere il sapere formando anche il carattere, la mente e la mentalità di giovani
Invece degli sgravi sul costo dei libri, perché non abolirli? E abolire i compiti a casa: c’è l’Ai
Dal divieto di smartphone alle superiori all’esame di riparazione per il 6 in condotta, dalle sanzioni per le aggressioni contro il personale alla nuova maturità. “Più concentrazione e rispetto in classe. Chi sbaglia rischia la bocciatura. Serve una svolta culturale”, dice Antonello Giannelli (Anp)
Un’iniziativa dedicata al teologo statunitense Michael Novak per promuovere seminari, dibattiti e conferenze su dottrina sociale della Chiesa e quella sinergia tra politica, economia e cultura. Un contributo alla costruzione di ponti tra Europa e Stati Uniti, oggi necessari più che mai
Pioniera dell’istruzione femminile in Afghanistan, sfidò i talebani costruendo scuole per oltre 800 bambine. La sua eredità resta nel “villaggio verde” di Deh Subz
Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia
Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia
Intervista al professore di Pedagogia della comunicazione: “Lo scadimento medio del livello di istruzione riguarda tutto l’occidente ma in Italia è peggio, perché la scuola e l’università si sono tramutate in una sorta di ammortizzatore sociale per docenti e studenti”
Ocse certifica un dato di fatto: il motivo principale per cui in Italia i docenti sono pagati poco è l’atteggiamento delle sigle della scuola con cui la sinistra ha stretto uno storico patto di malgoverno e che hanno sempre imposto la logica di contratti collettivi e retribuzioni identiche
Gli insegnanti non dovrebbero cercare di dare risposte, ma innanzitutto di far sorgere domande immergendosi nella bellezza della conoscenza
Commemorare gli eroi uccisi nella guerra ai boss non basta. Le strade di Palermo abbandonate dallo stato. La prospettiva di una preside di Sperone, quartiere piagato da illegalità e spaccio