Quali docenti universitari per il futuro

Verso un nuovo sistema di reclutamento, dopo quindici anni dal varo dell?ultimo sistema di selezione. Il problema delle carriere tutte all?interno dello stesso ateneo. Il disegno di legge Bernini e i suoi rischi
Published
Categorized as Home, Scuola

Il doppio volto della scuola, visto dalla cattedra

Ogni settembre gli insegnanti tornano tra i banchi con l?illusione di ordine, entusiasmo e agenda nuova, ma basta una riunione di dipartimento per far riaffiorare la selva di carte, acronimi e paure che rende la scuola un luogo sognato d?estate e temuto d?inverno
Published
Categorized as Scuola

Non siamo tutti uguali. Non è dando sempre voti alti che si coltiva l’eccellenza

Una spinta dominante verso l’uguaglianza soffoca proprio quelle persone il cui talento, coraggio e visione non comuni potrebbero sollevare tutti gli altri verso l’alto. Senza quelle rare scintille di eccellenza, non ci sono scoperte rivoluzionarie. Il discorso del rettore dell’Università di Austin, in Texas
Published
Categorized as Scuola

Due idee per la scuola

Invece degli sgravi sul costo dei libri, perché non abolirli? E abolire i compiti a casa: c’è l’Ai
Published
Categorized as Scuola

Atenei, telematiche e paura della concorrenza

Dietro gli attacchi alle università telematiche si nasconde la paura della concorrenza: la formazione digitale cresce, risponde a nuovi bisogni e sfida un sistema che spesso difende solo sé stesso
Published
Categorized as Scuola

Divieto di parola all’università

Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia

Divieto di parola all’università

Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia

I prof meno pagati d’Europa per colpa dei sindacati

Ocse certifica un dato di fatto: il motivo principale per cui in Italia i docenti sono pagati poco è l’atteggiamento delle sigle della scuola con cui la sinistra ha stretto uno storico patto di malgoverno e che hanno sempre imposto la logica di contratti collettivi e retribuzioni identiche
Published
Categorized as Scuola