L’aumento delle diagnosi di autismo riflette criteri più ampi e strumenti migliori, non una crescita reale dei casi. Ma le narrazioni pseudoscientifiche ignorano i dati e alimentano allarmi infondati
La Lega rilancia la proposta di abolire la legge Lorenzin, il governo è diviso. Ma il problema è la narrazione fuorviante che mette in discussione la sicurezza e l’efficacia dei vaccini: senza un sistema di sorveglianza efficiente e una cultura della prevenzione condivisa, togliere l’obbligo rischia di aprire la porta a nuove emergenze sanitarie
Il segretario alla Sanità cancella l’Acip, il comitato dei Cdc che da decenni fornisce raccomandazioni sui vaccini, con accuse ferme al 2000. I dati attuali lo smentiscono, ma gli serviva solio un pretesto: la retorica no vax travestita da “pulizia” istituzionale fa comodo alle lobby più opache
Nessuna lunga seduta, nessun ciclo ripetuto per settimane. Un singolo impulso capace di distruggere le cellule cancerose risparmiando quelle sane, in un modo molto più efficace e veloce rispetto alle tecniche convenzionali: una delle frontiere più promettenti della medicina oncologica
Il pluralismo sbagliato. Dagli Stati Uniti all’Italia, che cosa succede quando altre “sensibilità”, voci alternative alla conoscenza scientifica sono ammesse ai tavoli tecnici che indirizzano la politica. Ascoltare tutti, in tema di salute pubblica, non è democrazia ma uno scudo dell’arbitrio
La mancata presenza fisica del ministro al Meeting assomiglia a una strategia di basso profilo, per evitare nuove polemiche pubbliche e sottrarsi (almeno per ora) alla linea del fuoco dopo il caso della commissione vaccini. Ma è anche un’occasione persa
Il ministro Lollobrigida attacca Schillaci per aver sciolto il comitato tecnico Nitag. Ma cosa succederebbe se lo stesso principio si applicasse alla medicina? Il confronto che diventa pretesto per delegittimare chi decide con competenza
Il ministro di Fratelli d’Italia attacca il collega della Salute dopo la scelta di azzerare la commissione: “Gli organismi plurali servono a contenere idee diverse”. La vita del tecnico commissariato dal partito di Meloni
Schillaci azzera la commissione con i due No vax. Meloni non gradisce, si lavora alla successione del ministro
Il governo si imbarazza ed è pronto a stracciare le nomine no vax al Nitag, il comitato per le politiche vaccinali. Le proteste della comunità scientifica e le accuse dell’opposizione
Su vaccini e prevenzione non mancano né la quantità né la qualità delle prove. Il dissenso scientifico è possibile, ma si devono mostrare dati nuovi, migliori, capaci di spiegare ciò che la semplice percezione oppure ogni altra teoria alternativa spiegano peggio. Oltre il caso Nitag
?L?esclusione dal Nitag lascia l?amaro in bocca. Bene accogliere le voci critiche, ma serve un tavolo ad hoc. Il ministro riveda la composizione dell?organismo?. Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
L’oncologo fondatore dell’Istituto Mario Negri: ““Nomine No vax, ‘no’ al piano pandemico: ora il governo cambi approccio sulla sanità”
La destra di governo ha neutralizzato molti complottismi, ma ha scelto di dare di nuovo fiato al più spudorato e pericoloso: dalla commissione Covid in odore No vax al no al piano pandemico. Rischi
Lo scetticismo verso i vaccini è un filo rosso che attraversa scelte istituzionali decisive. Dalla nomina di Frajese e Donzelli, che negli ultimi anni si sono affermati come referenti nel mondo no vax. Alla ricostruzione del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni
I legittimi dubbi sugli esperti nominati dal ministero nel gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni
Il capo del Dipartimento della Salute americano cancella investimenti cruciali sui vaccini a Rna messaggero, ignorando prove e dati: pagheranno i pazienti più fragili e la capacità globale di prevenire nuove crisi sanitarie. È difficile stabilire se sia più grave l’ignoranza o la malafede
Un medico più tranquillo è un professionista che lavora meglio. La modifica della responsabilità degli operatori sanitari non è un odioso privilegio a tutela della classe medica e a discapito dei malati, ma esattamente il contrario
Via libera del Cdm al ddl presentato da Schillaci e Roccella. I bloccanti della pubertà saranno vincolati a una diagnosi formulata da un’equipe multidisciplinare e a percorsi psicologici, psicoterapeutici e psichiatrici. Un registro Aifa per il monitoraggio dei dati
“Consentirebbe di lavorare più serenamente, riducendo le cause inutili nei tribunali e anche il ricorso alla medicina difensiva. Ma bisogna anche intervenire sul personale sanitario che manca”. Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Il nuovo piano esclude il ricorso a provvedimenti amministrativi, come i dpcm utilizzati durante l’emergenza Covid, stabilendo che eventuali limitazioni alle libertà personali dovranno essere adottate esclusivamente attraverso leggi. Intanto l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali va verso il commissariamento con la nomina di Americo Cicchetti
La Corte dei Conti illumina i guai del sistema sanitario regionale. Efficienza cercasi
Negli ultimi giorni il virus ha provocato sette vittime in Italia. La Regione Lazio stanzia un milione per le disinfestazioni nei comuni ancora inadempienti. Secondo l’Iss l’andamento è in linea con gli anni precedenti e non ci sono segnali di emergenza epidemiologica
L’Italia ottiene 69 su 100 nella nuova valutazione Oms su salute e ambiente: bene sanità e biodiversità, male aria, acqua e energia. M per raggiungere i migliori in Europa servono politiche ben più incisive
Niente chiarezza su personale, servizi, strutture. I guai della nuova sanità di prossimità
A Londra la prima somministrazione del vaccino BNT116. A differenza della chemioterapia, che colpisce indiscriminatamente anche cellule sane, l?mRNA vaccinale stimola una risposta immunitaria che idealmente attacca solo le cellule cancerose risparmiando i tessuti sani circostanti
Se per ottenere chiarezza serve suonare una sveglia ?maligna?, allora ben venga il disturbo: l’Institut Agricole Regional prende posizione contro la pseudoscienza
Nel ministero della Salute crescono le ombre di Gemmato e Campitiello, mentre il ministro resta isolato e senza potere. La sanità si trasforma in un terreno di scontro tutto politico
Il ministro della Salute Schillaci ha comunicato al direttore generale dell’Oms il rifiuto da parte dell’Italia degli emendamenti al Rsi, sul modello di quanto già fatto dall’Amministrazione americana. I rischi per la compatibilità vaccinale con gli altri paesi e la marginalizzazione all’interno dell’Organizzazione mondiale della sanità
In Italia la crisi è già palpabile: ospedali svuotati, pronto soccorso al collasso, medici in fuga verso l’estero o il settore privato. Occorre aumentare del 30 per cento i medici e del 33 per cento gli infermieri. I numeri tabù della sanità nell’European Junior Doctors
Gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie presentati dalla maggioranza non solo mancano di visione, ma sembrano espressione di una progressiva resa nella gestione del Ssn. Non si costruisce una sanità più forte delegando all’esterno le sue funzioni
Nel 2024, in Europa, si sono registrati oltre 125.000 casi di morbillo e quasi 300.000 di pertosse. Si tratta di un’impennata rispetto all’anno precedente, segno che la soglia di sicurezza è stata superata
Il progetto “Human Phenotype Project”, con oltre 28 mila partecipanti, combina deep phenotyping e intelligenza artificiale per individuare precocemente segnali di malattia e sviluppare gemelli digitali predittivi. Nuove frontiere nella prevenzione
I test diagnostici oncologici tornano ai livelli pre pandemia. Ma c’è un guaio da superare
Dalle malattie rare al campo agroeconomico, la ricerca israeliana ha raggiunto risultati importantissimi. Alcuni sindaci e rettori negano tale evidenza, preferendo rinunciare a curare i propri figli e coltivare terreni sempre più inariditi
Uno studio pubblicato su “Vaccine” sulla sicurezza dei vaccini Covid ha preso posizione contro l’uso distorto che ne ha fatto il dipartimento della salute americano, che ha diffuso un documento in modo informale sugli effetti deleteri del vaccino sulle donne incinte. È il risultato della strategia Robert F. Kennedy Jr
Omega 3 e 6, olio d’oliva, noci e pesce azzurro: non sono solo scelte sane, ma armi contro Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. La scienza parla chiaro: eliminarli dalla dieta è un rischio per la mente
Il presidente dell’Ordine dei medici Filippo Anelli al Foglio: “Va rimessa al centro l’autorevolezza della professione”. In cinque anni l’aumento di aggressioni è del 38 per cento
Circa 23 mila infermieri si sono licenziati negli ultimi quattro anni. Le iscrizioni a Infermieristica sono crollate. L’emorragia di operatori sanitari dovrebbe essere tra le priorità del governo, anche ragionare su come ampliare i canali di ingresso legali per chi vorrebbe fare questa professione
Si sviluppano nuovi focolai tra Vercelli e Pavia. A protestare anche Coldiretti: “Livelli emergenziali. È il momento di erogare indennizzi alle aziende danneggiate”. Ma sul sito del ministero dedicato alla Psa è tutto fermo al 2 agosto
La variante più aggressiva del morbo di origine animale ha varcato per la prima volta dopo anni i confini del continente africano, ma la letalità del virus resta contenuta. Le mosse dell’Oms e gli effetti finanziari