Macron e Meloni non si sopportano, ma non sono poi così lontani

Lui è l’antisovranista per eccellenza. Lei gli appare come una copia incipriata di Marine Le Pen. La parabola di Meloni ci dice però che entrambi sono lo specchio di un’Europa complementare, che ha saputo scegliere tra populismo e pragmatismo, tra demagogia e realtà
Published
Categorized as Politica

Alleati riottosi: in Campania il centrodestra litiga sul candidato

Civico o politico? In attesa del tavolo nazionale con i leader di maggioranza, tensione tra Forza Italia e meloniani. Il coordinatore campano della Lega (ufficialmente in campo per la regione): “Smettetela di litigare.Abbiamo cose più importanti a cui pensare”
Published
Categorized as Politica

Tra riformisti pd e centristi. Passato o futuro? (Arturo Parisi approva)

Parla l’ex Margherita: “Già il solo fatto che si apra il dibattito, non può che essere motivo di apprezzamento. In generale, nell’area di centro, per definizione segnata dall’incertezza tra le contrapposte posizioni in campo, ma ancor di più nel Pd segnato se non condannato da sempre all’unanimismo”
Published
Categorized as Politica

La convergenza di fondo che Meloni e Macron non possono ignorare

Con l’incontro previsto per il 3 giugno si ristabilisce la normalità nei rapporti bilaterali italo-francesi. Il temporaneo blocco delle relazioni ha rappresentato un disfunzionamento paradossale perchè – seppur ci siano delle diversità di approccio su alcuni temi – esiste una grande convergenza in materia di analisi strategica tra le due nazioni
Published
Categorized as Politica

Un governo che vive su Marte. Renzi contro Giorgetti

Il ministro: premiati dalle agenzie di rating e dai risparmiatori. L’ex premier: rigore, sì, ma pil in calo. E le famiglie “non mangiano con l’outlook”. Il golden power su Unicredit, “uno scandalo”
Published
Categorized as Politica

Gaza non è il Vietnam

“Salvare Israele” è uno slogan in sé giusto, a condizione che non significhi premiare i boia di Hamas

“No, non partecipiamo al referendum della vendetta della sinistra reazionaria”

Ragioni politiche, giuridiche e operative: “La linea dell’astensione, con l’obiettivo del fallimento del quorum, è oggettivamente l’unico modo possibile per difendere l’operato della sinistra riformista al governo”. L’intervento di Fabrizio Cicchitto, Giuliano Cazzola, Sergio Pizzolante, Alessandra Servidori
Published
Categorized as Politica

Il senso di Meloni per l’Asia centrale

Roma partecipa agli sforzi europei per aumentare il peso dell’Ue nell’area, Bruxelles ha appena messo sul tavolo 12 miliardi di dollari di investimenti, ma gioca (e bene) anche da sola. Opportunità e rischi di una missione che inizia oggi

L’assessore umbro alla Pace: “In piazza per fermare il genocidio a Gaza. La deriva antisemita? Non è colpa dei pacifisti”

Parla Fabio Barcaioli: “Io sono convinto che quella a Gaza non sia più una guerra ma un genocidio, però sono pronto a scendere in piazza con chi la pensa diversamente. Sbagliato addebitare le responsabilità del governo israeliano al popolo ebraico. Il più grande nemico di Israele è Netanyahu, un criminale di guerra”
Published
Categorized as Politica

Arturo Parisi: “Uniti si vince. Ma per il campo largo il vero problema è Conte”

Schlein insiste sulla linea testardamente unitaria. “Direi meglio ‘testardamente assiemista’. Una condizione senza la quale non ci si può mettere neppure in cammino. Vincere però non vuol dire governare”. Le ambizioni dell’ex premier? “Il nodo politico prioritario resta la ridefinizione del rapporto tra il M5S e il Pd”. Colloquio con l’ex ministro e ideologo dell’Ulivo

Dalle amministrative sane scoppole per il centrodestra

Da Genova a Ravenna. I deficit della destra nelle città sono lo specchio delle sue difficoltà. Il centrosinistra si rafforza. Ma il consolidamento del ruolo di guida di Schlein è una buona notizia per chi sogna un’alternativa? Analisi
Published
Categorized as Politica

“Anche Trump ha capito i danni dei suoi dazi. Salvini? L’europeismo è l’unica via”. Parla Bergamini (FI)

“E’ impensabile abbracciare una logica di rapporti bilaterali smontando la soggettività dell’Ue”, dice la vice di Tajani e responsabile Esteri. “Meloni ambigua ? Dobbiamo fare tutto il possibile per avvicinare le parti e tenere l’occidente unito. Un rapporto strutturale tra Ppe e Conservatori è un obiettivo fondamentale