Così il Pnrr cambia pelle nel silenzio assoluto della politica

La Commissione Ue approva la “strada verso il 2026” proposta da Fitto, uno dei documenti più importanti sul Next Generation Eu: una strepitosa cassetta degli attrezzi per aiutare gli stati a centrare gli obiettivi di spesa e a prolungare effetti, benefici e addirittura spese dei fondi Pnrr dopo il 2026

Dalla politica estera ai segnali sul Jobs Act, Pastorella (Azione): “Serve ricostruire il centro liberaldemocratico”

La vicesegretaria rilancia la “coalizione dei volenterosi”. Anche con Renzi? “Ci si può spingere fin dove le persone hanno voglia di andare. E’ un disegno aperto a tutti. Ma oggi l’ex premier ha deciso di andare da un’altra parte. Serve rendere il centro di nuovo attrattivo e forte. La parabola del Terzo polo dimostra che si può fare”
Published
Categorized as Politica

Giorgetti rigorista

Saldo primario, riduzione del deficit, calo dello spread, sberle alla Lega spendacciona e messaggi all’Europa sulle spese per la difesa. Il ministro dell’Economia riporta il rigore a destra
Published
Categorized as Politica

Sul referendum cade l’argine alla riformabilità della “Costituzione più bella del mondo”. I suggerimenti di Barbera

Il dibattito sul futuro del referendum abrogativo si riaccende tra proposte di abbassare il quorum e aumentare le firme. Secondo il giurista serve un ripensamento più profondo dello strumento. Si deve superare l’attuale impasse riscoprendo l’idea originaria di Mortati: diversi tipi di consultazione, più adatti ai tempi e alla società di oggi
Published
Categorized as Politica

Perché al centrosinistra serve un federatore diverso da Schlein

Occorre arrivare a un candidato autorevole, rispettato e capace di guidare una possibile coalizione alle politiche, un candidato certo gradito anche alla sinistra e quindi di mediazione, ma anche accettabile dal centro e dal vecchio Pd e aperto al dialogo con Forza Italia

Elly Schlein alla resa dei conti

Non è andata affatto come sperava la segretaria. Che ora, dopo il referendum, s’è convinta che il congresso vada fatto al più presto: giocare d’anticipo per spiazzare i riformisti orbi di un candidato da contrapporle

A Matera vince la destra con Nicoletti. Crisi di nervi nel Pd: si dimette il segretario regionale Lettieri

Nella città dei Sassi si afferma il candidato sostenuto da Arianna Meloni e dal ministro Alessandro Giuli. Psicodramma a sinistra: il rivale al ballottaggio, Antonio Cifarelli, consigliere regionale Pd, non aveva nella coalizione il simbolo del suo partito. Elly Schlein è andata al comizio finale a Taranto ma ha snobbato il compagno materano
Published
Categorized as Politica

La strana coppia Meloni e Macron

La presidente del Consiglio e il presidente francese vivono parlano linguaggi differenti e faticano a comprendersi, ma nel comunicato scritto dopo il loro incontro a Palazzo Chigi hanno trovato una chiave sorprendente per andare d’accordo, all’insegna di una parola d’ordine poco sovranista: l’europeismo
Published
Categorized as Politica

Le tante fatiche dei riformisti pd

Stretti tra la linea della segretaria Elly Schlein e le loro posizioni divergenti, Alfieri, Madia, Sensi e Picierno riflettono sul referendum e sulla doppia manifestazione per il cessate il fuoco in Medio Oriente. Un weekend importante
Published
Categorized as Politica

Il caso Prato e la Cgil che non c’è

Nella città toscana i Cobas sono riusciti a rompere il muro del silenzio a tutela degli elementari diritti dei lavoratori, mentre il maggiore sindacato italiano continua a spendersi per l’anacronistica battaglia contro il Jobs act

Andrée Ruth Shammah (Teatro Parenti): “La sinistra si divide perché alcuni ignorano l’antisemitismo”

La regista e direttrice del teatro milanese ospiterà l’evento di Renzi e Calenda: “Il grande paradosso di questa fase è che a chi chiede i due popoli e due stati, bisogna ricordare che lì uno stato e un popolo ci sono già. E invece ogni giorno che passa c’è qualcuno in più che se lo dimentica. Va bene criticare Netanyahu, ma che senso ha nel 2025 scrivere sui manifesti ‘Via gli ebrei dall’Italia?'”
Published
Categorized as Politica

Perego (FI): “Per le spese militari serve lo scostamento di bilancio”

Il sottosegretario alla Difesa in vista del vertice Nato del 24 e 25 giugno riconosce la necessità di sforare i parametri europei sul deficit: “Servono i fondi e non possiamo fare tagli. Sono favorevole a usare anche i fondi del Pnrr non utilizzati”. E sulle sanzioni alla Russia: “Giusto un nuovo pacchetto”
Published
Categorized as Politica

La pazza guerra dei pali

A Lecce la destra vuole i filobus elettrici, mentre la sinistra protesta. La sindaca Adriana Poli Bortone lancia un piano da 118 milioni per rivoluzionare il trasporto urbano. Storia di una nemesi

I referendum e l’eresia di non difendere il Jobs Act

Il quesito che scalda di più alla fine è quello sul lavoro. La sinistra non sa di cosa parla, la destra preferisce non parlarne, la Cgil nasconde i numeri. Come le balle sul Jobs Act illuminano i deliri dell’Italia percepita

Il M5S lancia la linea cozze e fagioli dalla Puglia: un po’ con il centrosinistra, un po’ autonomo vecchia maniera

Alla Regione il movimento di Giuseppe Conte è all’opposizione, ma vota il Bilancio. A Taranto la candidata sindaco Angolano (sconfitta al primo turno) annuncia che non fa accordi, ma poi dice che voterà l’aspirante primo cittadino dem Piero Bitetti. A Bari Appendino abbraccia Schlein e Fratoianni sul palco, ma reclama le mani libere
Published
Categorized as Politica

Fermento (lattico) alla Farnesina

Tra Ucraina, Gaza, Trump che minaccia l’Europa, i nazionalismi, la Terza guerra mondiale alle porte, la principale preoccupazione di Tajani sembra la flora batterica. Forse l’intestino è una metafora?
Published
Categorized as Politica

Le ragioni per non votare al referendum sono tante, e tutte legittime

Si può pensare che se i quesiti passassero le normative sul lavoro in Italia peggiorerebbero, ma è anche possibile che alcuni percepiscano il “precariato” come un problema che non si risolve a colpi di legge. O che semplicemente non gli interessi nulla. L’astensione non è l’apocalisse della democrazia

Lunga vita all’agenda Macroni

Le triangolazioni sull’immigrazione ci spiegano come può nascere l’asse anti lepenista tra Macron e Meloni. Spunti, dopo l’incontro tra i due leader, per provare a capire su quali temi l’Italia e la Francia potranno tentare nel futuro di migliorare i propri rapporti

Tacente, il tribuno di Taranto

Apartitico, nuovo rispetto ai veterani: Tacente si definisce “alternativo a chi è in politica da oltre venticinque anni e ha governato Taranto avendo ricoperto anche ruoli non secondari, ma con quali risultati?”. Ambiete, salute e lavoro, la triade per la città dell’Ex Ilva
Published
Categorized as Politica