Category: Politica
Silvestri (M5s): “Ricci? Valutiamo carte alla mano”. Ma lui: “No a lezioni d’onestà”
Il vicolo cieco di Salvini sui balneari. Gasparri (FI): “Da Bruxelles una sentenza ingiusta, ma va accettata”
Il ministro intende ignorare la lettera con cui la Commissione europea boccia il decreto indennizzi licenziato dal Mit. Ma andare avanti vuol dire scontrarsi con la procedura di infrazione. Il capogruppo di Forza Italia al Senato: “Bisogna prendere atto della situazione”
Così la destra applica il metodo sovietico per la presidenza di Cinecittà
Il nuovo presidente Antonio Saccone non è un manager e non è un regista, tantomeno un produttore e neppure un attore. È un “politico trombato”, si direbbe. Eppure, il governo della Cultura doveva puntare a premiare le competenze e “non guardare alla tessera di partito”
Gli appelli a sinistra: “I sindaci indagati non si dimettano”
La sindaca di Genova Salis: “Sala e Ricci? Giusto andare avanti, è solo un avviso di garanzia”. L’ex senatore Esposito: “Serve un patto repubblicano”
Turco (M5s): “Il chiarimento da parte di Ricci nelle Marche è ancor più importante che a Milano”
Il vicepresidente dei Cinque stelle: “Aspettiamo che l’ex sindaco di Pesaro dia risposte, poi decideranno i nostri sul territorio se sostenerlo o meno. Ma non derogheremo ai nostri principi di legalità ed etica pubblica”
A due settimane dalle liste, Conte pretende le carte su Ricci. Il Pd gliele manda e aspetta il responso
I Cinque stelle continuano a bastonare i dem a Milano, in Toscana, a Torino. E nel frattempo si accordano con la maggioranza sulla riforma della Rai. Ma non basta: adesso pretendono che sia l’ex premier a decidere la colpevolezza del candidato nelle Marche: quasi fosse un gup
Il cattivo rapporto della politica nazionale con i sindaci visto alla luce dei loro successi col Pnrr
Sono i rivali più temibili, soprattutto per i parlamentari del loro stesso partito, per le liste elettorali di domani. E sul tema dell’immigrazione, alla sinistra converrebbe ascoltarli
Al governo la concorrenza non piace e non fa nulla per nasconderlo
Leggere lo striminzito ddl sulla concorrenza e provare brividi puri: un esercizio svogliato e burocratico e non è neppure una buona foglia di fico
Sulla riforma Rai i 5 stelle votano con la maggioranza. I dubbi del Pd
In Commissione Politiche Ue al Senato gli stellati seguono i colleghi del centrodestra, ma smentiscono accordi. Dice la senatrice Dolores Bevilacqua: “I testi per la riforma sono coerenti con la normativa europea”. Pd e Azione però si astengono. “Non conoscono bene i documenti”
Il “caro casa” è un problema vero, ma il “tetto agli affitti” è la soluzione sbagliata
Il “modello Milano” è sotto accusa per le case inaccessibili e si fa avanti la vecchia proposta del controllo del prezzo dei canoni. Ma la storia dimostra (anche in Spagna) che la misura non funziona ed è controproducente
Open Arms, amministratori dem indagati e caso Almasri: dentro FdI aleggia il fantasma giudiziario
Le teorie di Fazzolari sul ricorso della Procura alla Cassazione contro Salvini, le dietrologie di Bignami sulle inchieste di Milano e le paure di Nordio sul torturatore libico: così nel partito di Meloni avanzano sospetti e complotti
La Polizia italiana veste “Made in Bangladesh”
Il Viminale ha appaltato la produzione di camicie per le forze dell’ordine a un’azienda che produrrà in tre paesi extra Ue: Cina, Egitto e Bangladesh. L’interrogazione del leghista Stefano Candiani al ministro del Made in Italy Adolfo Urso
Marche, tensione su Ricci. Il M5s annulla l’evento di domani, mentre Conte studia le carte dei pm
Il candidato governatore del Pd, raggiunto da un avviso di garanzia, ha mandato in fibrillazione i grillini. Salta un’iniziativa di una big del territorio in attesa dell’istruttoria dell’ex premier. Cautela anche da Avs
Toti lascia la politica. “Ma per Pier Silvio Berlusconi potrei tornare”
L’ex governatore della Liguria oggi lascerà la carica di presidente di Noi moderati. Si dedicherà alla comunicazione. E sull’inchiesta che lo ha coinvolto dice: “Non mi ritengo colpevole. Il patteggiamento non è un’ammissione di colpa”
Il terrore prevale sulla parola. A sinistra nessuno difende il “modello Milano”
Pisapia è l’unico ex sindaco che non parla, Maran sta zitto, il Pd scarica il “salva Milano” e Schlein chiede discontinuità a Sala. Prevale la linea della procura
Cerasa: “Spezzare l’abbraccio mortale tra magistratura e giornalisti è fondamentale”
“La separazione delle carriere? In Italia c’è un grande problema, il processo mediatico-giudiziario. Ogni tentativo di superare lo status quo è positivo”. L’intervento del direttore del Foglio a Rtl
Lo “spavento” di Milano. Politici, ex, imprenditori tutti ammutoliti e terrorizzati: “E se indagano pure me?”
Il silenzio di Ance, degli ex assessori, le pressioni dell’ordine degli Architetti che denunciava “è tutto fermo”, il presidio di Gherardo Colombo in Comune. Il silenzio di una città
Uliano (Fim Cisl): “Emiliano commissario dell’Ilva? No a giochi politici”
Il segretario dei metalmeccanici del sindacato di via Po: “Il presidente della Regione sembra essere in linea con l’idea di un rafforzamento dell’impianto di Taranto. Ma non ci si può fermare sullo scoglio della nave rigassificatrice: ogni ipotesi alternativa non regge”
Emiliano: “Pronto a candidarmi in Puglia. Ma decide il Pd”. Decaro temporeggia, sondato Boccia
Il presidente non ha cambiato idea: “Sono disponibile”. E passa la palla a Elly Schlein. Prosegue il braccio di ferro con l’europarlamentare dem, che continua a tentennare: “Oggi presiedo la commissione più importante in Europa”.
Bignami (FdI): “Calenda con il centrodestra? E’ un leader con cui ci si può confrontare”
“Calenda non segue l’opposizione ? dice il capogruppo di Fratelli d’Italia ? va per la sua strada. Un’alleanza con lui? Dipende dai territori”
L’indagine su Ricci è un test sul garantismo del Pd e sulla submission al M5s
Nessun arricchimento personale, ma accuse su vantaggi politici nei confronti dell’ex sindaco di Pesaro. Il caso apre il dibattito tra i dem su garantismo e rapporto tra politica e giustizia: ora i Cinque stelle cavalcheranno anche questa inchiesta?
Bussole di Mattarella per l’Italia e l’Europa
La Nato non è solo un’alleanza militare, ma “un’alleanza di popoli liberi”, ha detto ieri il presidente della Repubblica, denunciando la rinuncia da parte di alcune leadership “alla costruzione di un ordine internazionale sicuro e giusto per tutti”. Molto più di un discorso
Schlein acrobata per l’unità alla regionali. Ma i 5 stelle la attaccano su Milano
La segretaria si spende per Fico in Campania e in Toscana offre di tutto per l’appoggio del partito di Conte a Schlein. Ma gli stellati non risparmiano il Pd sulle indagini milanesi e martellano Beppe Sala. E ora l’indagine su Matteo Ricci complica ulteriormente le cose
Passa la separazione delle carriere. Il vecchio Pd, un tempo favorevole, si divide in tre
La riforma è passata senza sorprese con i voti della maggioranza, ma il centro dell’attenzione è rimasto ai banchi dell’opposizione, dove ciò che si è visto davvero è stato un esercizio collettivo di giustificazione: agli altri, ai cronisti, a se stessi
“Milano si piega, ma sa rialzarsi. Anche ora che vogliono rimetterle la testa sotto l’acqua”. Parla Paolo Mieli
Il capoluogo lombardo è sotto pressione per l’inchiesta sull’urbanistica, ma deve mostrare forza e orgoglio. Paolo Mieli difende la città, ricordando la rinascita dopo Tangentopoli e lodando il suo modello politico e urbanistico
“Tempo scaduto, Veneto alla Lega senza condizioni”. Parla Villanova (lista Zaia)
“Giorgia Meloni affronta crisi internazionali complesse con grande sensibilità geopolitica: non può sbagliare sulla lista del nostro presidente”, avverte il capogruppo degli zaiani in regione. “Entro fine mese dovrà essere tutto deciso: lo chiedono i veneti”
Salvate la Milano attrattiva. Parla Giovanna Iannantuoni
La città, nonostante l’inchiesta sull’urbanistica che ne colpisce l’immagine, resta una città attrattiva e inclusiva, motore d’innovazione e sede di otto università con 220.000 studenti. La rettrice della Bicocca invita a rilanciare puntando su ricerca, equità e accesso alla casa
L’inchiesta su Ricci nelle Marche entusiasma FdI. La Russa e il Veneto: “Ci meritiamo tutto”
Dentro FdI puntano sull’effetto dell’indagine all’interno della coalizione di centrosinistra con Conte che inizia a fare i primi distinguo. Intanto il presidente del Senato fa capire che il dopo Zaia non è chiuso
Tajani: “Chi attacca la porchetta magica non ha mai amministrato. FI è democratica, se c’è qualcuno più bravo si candidi”
Il segretario di FI respinge le critiche interne, difende il suo gruppo di fedelissimi e prepara il Congresso nazionale del 25 luglio. Annuncia congressi regionali entro il 2027 e modifica lo statuto per limitare il voto ai tesserati storici, blindandosi dagli attacchi
Ricci (Pd) indagato per affidi al comune di Pesaro: “Sereno ma arrabbiato”
L’europarlamentare dem e candidato del centrosinistra nelle Marche: “Come sempre sono fiducioso nel lavoro della magistratura, smonteremo subito queste accuse”
Il Senato approva la separazione delle carriere. Meloni: “Un passo importante”
Sala: “Le deleghe all’urbanistica vanno temporaneamente alla vicesindaca di Milano”
Dopo le dimissioni di Giancarlo Tancredi, Anna Scavuzzo raccoglie l’incarico di assessore alla rigenerazione urbana. Sul sostituto “non voglio prendere una decisione con un’urgenza che può portarci anche a fare riflessioni sbagliate. Voglio fare la scelta giusta e con calma”, dice il sindaco
L’intesa gialloverde di Lega e M5s pro Russia: da Vannacci a Della Valle
L?eurodeputato dei 5 stelle critica l’annullamento del concerto di Valerij Gergiev a Caserta: ?Scelta che danneggia la diplomazia?. La Tass rilancia. Anche nella Lega si fanno largo i complimenti al Cremlino, con il generale che dice: ?Tra Putin e Zelensky scelgo Putin?
Calenda apre a Tajani: “Serve un civico riformista per Milano. Basta estremismi”
Il leader di Azione risponde all’appello del leader di Forza Italia che lo invita a scegliere insieme un candidato sindaco: “Il nostro impegno è che Sala finisca il suo mandato”. Sì a una coalizione dei volenterosi, ma niente sostegno a Fico in Campania né a Ricci nelle Marche
Ravioloni, seppie e gelato: la cena a casa di Meloni per le regionali. “Non possiamo perdere le Marche”
Ieri sera il vertice del centrodestra nella villa della premier. Pressing su Zaia affinché non faccia la lista in Veneto, per Campania e Puglia saranno sondaggi sui papabili
“Due milioni di case all’asta!”. Conte e l’allarme mutui che non esisteva
Un anno fa, il presidente del M5s diceva che un numero enorme di famiglie “non riesce a pagare le rate”. Ma i dati ora dicono che il tasso di default su mutui è 0,5%, il minimo storico. L’allarmismo come metodo d’opposizione non funziona
Berlinguer, Striscia, Le Iene, Barra e gli opinionisti: ecco perché a Salvini non piace più Mediaset
Lo sfogo del leader della Lega contro le tv della famiglia Berlusconi: “Non credono nemmeno sul Ponte sullo Stretto, pallino di loro padre”
Milano punta al cielo o sottoterra. Parla Martelli (citando Craxi)
La nuova crisi politica e giudiziaria che riporta alla mente l?epoca di Mani Pulite. Lo storico esponente del Psi denuncia lo scontro culturale tra modernizzazione e sospetto ideologico
Bassetti: “L’Italia è ferma all’Ottocento, mentre Milano corre da sola”
Il sindaco Sala rivendica la propria innocenza mentre Milano affronta una bufera giudiziaria che mette in crisi il suo ruolo di città guida. Per l’ex presidente della Lombardia il vero nodo è l’inadeguatezza normativa di fronte a una società che cambia più velocemente dello Stato, generando paralisi e sfiducia nella politica
Vertice a casa Meloni per le regionali: il Veneto alla Lega, la Campania a FdI, la Puglia a FI
La premier costretta a uscire dalla dimensione internazionale per occuparsi di politica interna. Sullo sfondo la crisi di Milano e i veti del centrodestra
Non aver paura di reagire. Appello alla borghesia milanese
Con l’inchiesta sui progetti urbanistici della città è tornato il “dagli all’untore”. Eppure Milano è molto di più: una città che ha sempre saputo coniugare sviluppo e legalità, dinamismo economico e inclusione sociale, innovazione e rigore. Per questo non è il momento di cercare colpevoli, ma di ritrovare un senso condiviso di responsabilità
Milano, regionali, legge elettorale. Quanti grattacapi per Schlein
Non sono giorni facili per Elly. Il timore che il caso Milano metta a repentaglio l’alleanza con il Movimento 5 stelle. La delusione per come i suoi fedelissimi hanno gestito le vicende delle candidature in Toscana e in Campania. E la paura per la riforma elettorale di Meloni
Resistere, resistere, resistere. Il muro contro la gogna riservata a Milano è più alto del previsto
C’è un silenzio che pesa nel capoluogo lombardo e c’è un silenzio invece che viene rotto da chi ha scelto di non assecondare la spirale tossica del nuovo giustizialismo chiodato. Il bicchiere è mezzo pieno. Ma forse ci si può accontentare
Minardo, passato a FI: “La Lega ha fallito perseguendo interessi personali”. L’accordo del Carroccio con Cuffaro
Il presidente della commissione Difesa della Camera è tornato del partito azzurro: “A chi dice più destra io rispondo che serve più centro”. Il caso delle trattative tra i leghisti siciliani e Cuffaro per le prossime politiche
Cambia lo statuto, evoca il Congresso. Così Tajani si blinda e prova a prendersi FI
Il leader forzista vuole un partito più strutturato, che si allontana dall’idea del Cav. per resistere ai contromovimenti interni. La prima mossa al Consiglio nazionale del 25 luglio. Gasparri: “Ci stiamo trasformando”. La riunione dei vertici azzurri
La Pietà di Sala davanti a una città senza eredi e senza coraggio
Processato politicamente, il sindaco di Milano resiste mentre attorno a lui si muove un coro tragicomico di dimissioni, accuse, cravatte bordeaux e consiglieri da satira involontaria
Danni della pesca a strascico a Milano
I reati non chiari, i metodi ancora meno. L?incredibile caso di Ada Lucia De Cesaris
Silenzio e imbarazzi. Il forzato sostegno del Pd di Schlein a Sala
Dopo l’intervento del sindaco in Consiglio comunale a parlare tra gli uomini della segretaria è solo un laconico Pierfrancesco Majorino: “Bel discorso, bene”. Il Nazareno tace
Caso Boccia-Sangiuliano, chiuse le indagini: verso la richiesta di rinvio a giudizio per l’imprenditrice
A Boccia vengono contestati i reati di stalking aggravato, lesioni, interferenze illecite nella vita privata, diffamazione e una contestazione relativa a false dichiarazioni nel curriculum in relazione all’organizzazione di eventi
Assedio a Sala. La difesa del sindaco: “Le mie mani sono pulite”. Si dimette l’assessore Tancredi
Tg e dirette per assistere all’intervento del sindaco. In tribuna assistono i senatori Malpezzi e Scalfarotto e la segretaria del Pd lombardo Roggiani. Della Lega c’è Sardone. Un “poliziotto” per prendere il posto del titolare all’Urbanistica, che ha annunciato le dimissioni
Napolitano, il Pci e il rischio della banalizzazione buonista
Nell’anno del centenario della nascita è uscita la biografia di Gregorio Sorgonà che però omette di citare almeno un paio di testi di rilievo nella biografia del futuro presidente
“Così Craxi fece scappare Toni Negri”, Intervista a Sandro Parenzo
La vita imprevedibile di Sandro Parenzo: editore, sceneggiatore, pioniere della tv commerciale con Berlusconi. Dalle confidenze di Bettino alle serate con Ugo Tognazzi, De Benedetti e La Russa, tra satira, cinema, politica e falsi ben riusciti
La legge sul fine vita parte molto male
L’avvio dell’iter parlamentare che la Corte costituzionale ha chiesto più volte di varare è confuso e contraddittorio. Le bandierine ideologiche da evitare per non uscire dalla zona grigia
Fine vita in Toscana, il Pd dice “avanti tutta”. Anche a costo di mettersi contro i cattolici
La Toscana ha approvato a legge sul suicidio medicalmente assistito, dopo lo stop in Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Pieno sostegno dai dem, nonostante i malumori della componente cattolica. La battaglia si sposterà a Roma, dove è già pronta un’eccezione di costituzionalità
Delegittimare pratiche abusive sul corpo femminile si può, ma con un rigore che non diventi persecuzione
La guerra dei diritti dovrebbe essere culturale, anche se disincentivare aborto e gravidanza per altri è un processo lungo e difficile. Ma la via giudiziaria deve essere percorsa con discrezione
Delegittimare pratiche abusive sul corpo femminile si può, ma con un rigore che non diventi persecuzione
La guerra dei diritti dovrebbe essere culturale, anche se disincentivare aborto e gravidanza per altri è un processo lungo e difficile. Ma la via giudiziaria deve essere percorsa con discrezione
L’Italia conferisce la cittadinanza a Indi Gregory, la bambina a cui Londra da oggi sospenderà le cure
Il Consiglio dei ministri riunito d’urgenza per cercare di far trasferire la bimba inglese al Bambino Gesù. Dopo la sentenza dell’Alta corte di Londra, da oggi alla piccola saranno interrotti i trattamenti. Si cerca un esito diverso rispetto al caso di Alfie Evans