Se il centro cattolico è in Fratelli d’Italia. Giro di idee. Da Cirino Pomicino a Casini. E poi Zecchino, Zanda, Rotondi e Mastella
L’assenza di un leader in attesa della riconferma di Francesco Acquaroli e l’irritazione del tessuto imprenditoriale del territorio, insieme alle associazioni di categoria: “Per noi veneti è una situazione incresciosa. Al di là di ogni logica politica”
Il partito chiede a deputati, senatori ed europarlamentari di mettersi a disposizione della lista in Calbaria. Con le Marche è lì che il campo largo potrebbe fare il colpaccio e il centrodestra rischia. FdI teme anche per gli equilibri di maggioranza
Riunione della presidente del Consiglio sulla guerra: “Non inseguiremo il bellicismo della Francia”. Poi dalla Farnesina la nomina di Beltrame in Mosca, già consigliere del capo leghista ai tempi del Viminale
“Non è colpa del patriarcato, ma dell’empatia”. Il generale e vicesegretario della Lega commenta gli scandali dei siti web che postavano (senza consenso) foto intime di donne, madri, mogli e parlamentari. “Se ci fosse più patriarcato – dice Vannacci – le donne non verrebbero violate”
C’è bisogno di superare divisioni politiche, rafforzare il dialogo diplomatico con il leader venezuelano e mettere in moto un intervento urgente per ottenere il rilascio dei connazionali ancora detenuti a Caracas, tra cui Alberto Trentini, dice il deputato del Pd eletto dagli italiani all’estero in America Latina
Ideologia e pragmatismo. Da quando è arrivata al governo, la premier è stata travolta dalla realtà e dalla necessità di costruire compromessi, non solo tra i partiti della sua coalizione ma anche tra le ambizioni del passato
Equilibrio. Pragmatismo. Rifiuto della rissa. Buon dosaggio di ideologia e cultura. Al Meeting di Rimini un esercizio egemonico che non sembrava fosse possibile
Nel club romano, dove Schlein ha lanciato la scalata al Pd, Avs organizza le festa nazionale: ci saranno Conte e la segretaria dem con Bonelli e Fratoianni. La destra preferisce il locale in zona Colle Oppio che ha una struttura gemella anche in Valle d’Itria, dove Meloni ha trascorso le vacanze
Il debutto da premier al Meeting tra applausi, stoccate ai pm e identità politica. Dal palco evitati tutti gli elementi divisivi sulla manovra e sui vaccini. Squillo su Gaza: “Sproporzione da Israele”
Cisl, Confindustria, ora Comunione e liberazione. Con sagacia e pazienza, la presidente del Consiglio si è creata la propria “società civile”
E’ la battaglia identitaria del M5s e infatti a febbraio l’ex presidente della Camera, ormai candidato del campo largo in Campania ha messo nel mirino il termovalorizzatore che salvò napoli dai rifiuti. Ma sia il sindaco, sia i dem riformisti frenano
L’ambasciata russa a Roma accusa il ministro dello Sport di usare “due pesi e due misure” con Israele e la Russia sulla questione dell’esclusione dei loro atleti dalle competizioni internazionali. La ?lista dei russofobi? e la pressione di Mosca sulle istituzioni italiane
Da Gentiloni a Picierno, in molti nel Partito democratico sottoscrivono l’idea del Nobel per la Pace a Zelensky lanciata dal Foglio. Manca solo la segretaria
Semplificazione di Industria 5.0, caro energia e investimenti per la classe media: gli obiettivi azzurri in vista della Manovra. Ma su età pensionabile e Legge Fornero c’è prudenza: “In questo scenario toccare qualsiasi cosa diventa complicato”, dice il deputato di Forza Italia
Il presidente della commissione Finanze della Camera: “Tagliare l’Irpef, detassare gli straordinar”. Il congelamento dell’età pensionabile? “Prepensionamenti o pensionamenti più morbidi devono essere un obiettivo che contemperi l’esigenza di mantenere la traiettoria della finanza pubblica. Derogare sarebbe un errore”
L’esponente del Pd e il casi di Ricci, Decaro e Tridico, europarlamentari in corsa per le regionali: “Dopo la sconfitta in Liguria ho deciso di restare a fare opposizione. E’ una decisione personale, Schlein mi chiese di non dimettermi”
Parla il magistrato calabrese ora alla guida della Procura di Napoli: “Conosco entrambi i candidati e andrò a votare”
Un gesto simbolico, ma soprattutto politico. E l’occasione, dice il segretario di Azione, per i leader del centrosinistra di dissipare ogni ambiguità accumulata negli ultimi due anni sulla guerra di aggressione russa. “A Conte non serve rivolgere l’invito, perché so già come la pensa”
I due economisti toscani di area dem contro l’intesa tra il Pd e il partito di Conte: “Europeismo e riformismo sacrificati sull’altare del campo largo”
Il presidente del Pd sulle rinunce al Parlamento europeo per le regionali: “Scelte personali, ma l’incompatibilità scatta solo in caso di vittoria”. Bonaccini apprezza la rinuncia di Orlando al seggio alla Camera per la Liguria e rassicura sul ruolo di Ricci, Decaro e Tridico, già eletti a Strasburgo
Misiani in missione a Napoli, vede Fico e Manfredi. De Luca jr verso la segreteria dem. Intanto Bonaccini invita il presidente pugliese a fare un passo indietro, mentre Decaro valuta anche di correre da solo. Oggi si riunisce la segreteria regionale dem “per tutelare l’unità del centrosinistra”
La premier non telefona al presidente francese. Sa come funziona il suo vicepremier: non va preso sul serio, non c’è niente da spiegare
Il neocentrista difende il centro sociale sgomberato sui social ma così facendo non si conquista una nuova fetta di elettorato, bensì si aliena il ceto medio
Da Salvini e Giorgetti fino a Tajani. In vista della prossima Legge di bilancio è partita la caccia alle risorse mentre crescono gli appetiti dei partiti di maggioranza. Tra bandierine da piazzare, idee ricorrenti (mai realizzate) e qualche tensione all’orizzonte
Se il voto dovesse andare male, i due europarlamentari del Pd e quello del M5s non resteranno a fare opposizione nelle loro regioni. Come invece ha fatto Orlando in Liguria. Intanto i primi dei non eletti alle ultime europee scalpitano e fanno gli scongiuri
Il blocco dell’adeguamento età pensionabile all’aspettativa di vita piace a Salvini e alla Cgil, ma è una svolta che contraddice la prudente politica di bilancio che finora ha dato credibilità al governo
Schlein & Co. possono dare un segno di vita in politica estera candidando Zelensky al Nobel per la Pace. Dimostrerebbero che il vero simbolo della lotta al terrore è il presidente ucraino, non Trump. Prendere nota
Dalla Calabria alla Toscana le mosse del leader di Azione destano il sospetto di una svolta a destra, ma la classe dirigente del partito è tutta a sinistra (e va per i fatti suoi)
La nave con a bordo dieci naufraghi ha rifiutato l’ordine di attraccare a Genova ed è stata sequestrata a Trapani. FdI richiama il rispetto del decreto Piantedosi. Attaccano le opposizioni
Il vicepresidente della Camera sull’incidente diplomatico tra Francia e Italia: “La politica estera è competenza del presidente del Consiglio e della Farnesina, che sulle questioni più rilevanti agiscono con il conforto del capo dello stato”
Il ministro atteso oggi pomeriggio per un panel non ci sarà: manderà un videomessaggio registrato. Con la premier nessun chiarimento per il momento
Il ministro degli Esteri dopo la tensioni con la Francia: “Si vince con la forza delle idee e non con la violenza delle parole. Niente truppe italiane a Kyiv. Potremmo dare un contributo per lo sminamento”. A Giorgetti dice: “Contrario a tasse sugli extraprofitti”. Infine sul Veneto: “La lista Zaia non va bene”
Sfidare i propri stessi tabù, senza rincorrere la destra. Perché bisogna tutelare i diritti dei migranti ma dare allo stesso tempo risposta alla domanda di legalità e sicurezza che viene dalla maggioranza degli italiani
L’opzione dell’invio di truppe in Ucraina, l’estensione dell’art. 5 della Nato: il vicepremier parla a nuora (Macron) perché suocera (Meloni) intenda. Un’opposizione interna alla maggioranza che su molti temi è stata più volte ignorata o sconfessata
L’opzione dell’invio di truppe in Ucraina, l’estensione dell’art. 5 della Nato: il vicepremier parla a nuora (Macron) perché suocera (Meloni) intenda. Un’opposizione interna alla maggioranza che su molti temi è stata più volte ignorata o sconfessata
Il cattolico Pupi Avati chiamato a inaugurare la nuova sede dell’associazione degli autori, già baluardo culturale della sinistra. Il racconto di una riconciliazione, nel nome del “cinema vero” e di una rinnovata sintonia col mondo
La mancata presenza fisica del ministro al Meeting assomiglia a una strategia di basso profilo, per evitare nuove polemiche pubbliche e sottrarsi (almeno per ora) alla linea del fuoco dopo il caso della commissione vaccini. Ma è anche un’occasione persa
“Creiamo attrattività nonostante tutto”, dice l’imprenditore agricolo, che scommette su filiera corta e identità agricola per dare futuro a un territorio fuori dai grandi circuiti
Non solo i dazi di Trump sul vino. Un settore, quello del vino dealcolato, che vale 2.6 miliardi è ancora ostaggio di burocrazia e dell’ostracismo del ministro e di Coldiretti. La storia
Il Partito democratico pubblicizza la bevanda zuccherata a sostegno del popolo palestinese e presenta una proposta di legge per raddoppiare l’imposta sulle bevande zuccherate. La contraddittorietà su libertà di scelta e imposte correttive
L’eurodeputato barese vuole correre ma senza Michele Emiliano e Nichi Vendola: ?O resto in Europa?. Il messaggio alla segretaria
In una lettera a Rep. accusa la destra di tradire il metodo scientifico, ma il capo dei senatori del Pd è stato protagonista di un plagio accademico in un concorso universitario
In Commissione Difesa della Camera gli azzurri ora hanno cinque deputati: troppi. La grana dell’ex compagna di Silvio Berlusconi finisce sul tavolo di Tajani
L’ex premier apre l’evento di Comunione e liberazione e illustra l’irrilevanza europea su Gaza, Ucraina e Iran: “Il 2025 segna la fine dell’illusione che l’economia basti a darci potere”. Applausi per il suo europeismo pragmatico. Ora tocca a Meloni rispondere nell’atteso intervento di mercoledì
L’ex sindaco di Bari rompe il silenzio e in un post scrive: “Per candidarmi devo sapere di poter guidare la regione davvero, con piena libertà”. Il Pd alla ricerca di una quadra per le prossime regionali
Dopo Salvini, che ha affermato che “avere dubbi sull’obbligo vaccinale è buon senso”, Claudio Borghi rilancia: una proposta per abolire la Legge Lorenzin
Dal 22 al 27 agosto l’agenda è ricchissima. Apre Draghi, chiude Meloni. Sul palco anche i vicepremier Tajani e Salvini e tanti altri ministri e figure istituzionali, che discutono di Europa, scuola, salute, sport e ambiente. Ecco l’elenco completo
Dalla giustizia alla carne sintetica, dalla dittatura climatica di Bruxelles al populismo bancario di ritorno. Quando la destra delle scelte coraggiose si nasconde dietro alla destra che rincorre i populismi del passato
Un’isola ferma: aeroporti, porti, ospedali sgovernati, una maggioranza in lite che non riconosce Schifani, assessori tecnici impallinati, referti istologici che non arrivano dopo tre mesi. La spina della destra è la Sicilia
Balla il vertice della premier con gli alleati per scegliere i candidati governatore. Salvini si sfila. Sul tavolo del governo le crisi internazionali. A partire dalla proposta italiana per aiutare Kyiv in caso di attacco della Russia. Tra ottimismo e realtà
Il leader di Azione si sfila dopo che il Pd ha accettato l’accordo con i grillini alle regionali. “Siamo per il rigassificatore di Piombino, contro il reddito di cittadinanza, per le infrastrutture e lo sviluppo”. Idee troppo diverse e battibecchi
Il sindaco Sala s’infuria con il Viminale che non lo ha avvertito dello sfratto che doveva avvenire a settembre. Ma anche quel giorno sarebbe mancata la soluzione, eppure la sinistra governa la città dal 2011
Lo Spectator descrive un paese sorprendente: ordinato e fiducioso. I giornali internazionali si accorgono di un fenomeno sociale, economico e politico. C?entra Meloni, ma non solo. I dati che lo spiegano
La premier a Locorotondo con la famiglia e gli amici. Inseguita dagli affondi di Salvini contro Macron su Kyiv. Nel governo c’è chi spera in una mossa della Santa sede per sbloccare il bilaterale Putin-Zelensky
Appassionati, indemoniati, commissariati. L?associazione giovanile del Partito democratico si avvicina finalmente a un congresso dopo anni di litigi e confusione. Storia di una tempesta politica
Decisivo il pressing dei leader per la candidatura dell’ex presidente dell’Inps. Cosa accadrà in caso di sconfitta? Intanto a Bari il Pd è ancora impantanato: stallo tra Decaro ed Emiliano
Il presidente della Lombardia ci scrive: ?Un?alleanza fra le regioni per il futuro del paese?. La questione settentrionale vista dalla Lombardia
L’europarlamentare si mette a disposizione della coalizione di centrosinistra. Il M5s propone anche Baldino e Orrico. Ora tocca al Pd e Avs sciogliere gli ultimi nodi per sfidare Occhiuto
Le immagini con il pesce agonizzante indignano gli animalisti, che inviano un esposto alla procura di Cagliari. L’europarlamentare e numero due di Salvini probabilmente non aspettava altro: “L’ho pure mangiato”
“A oggi la proposta sul campo che ha più peso è quella di Meloni”, dice il ministro della Difesa. Oggi Portolano partecipa all’incontro tra i capi di stato maggiore con le nazioni che si sono incontrate a Washington
Tetto al prezzo del gas come in Spagna e trimestre anti-inflazione come in Francia: le due “nuove proposte” contro il carovita della segretaria del Pd sono scadute (perché terminate da due anni) e scadenti (perché non funzionano)
Il sindacato raccontato da una guida esperta e voce dissonante. Il libro di Gaetano Sateriale e il disaccordo con la traiettoria impressa all’organizzazione da Maurizio Landini
Sulle vaccinazioni il ministro invoca “tesi diverse”, sulla carne coltivata sceglie solo esperti di Coldiretti. Il risultato: un’ipocrisia che smentisce la retorica della libertà scientifica
La premier infastidita con il ministro della Salute dopo il caso vaccini. Ma la voglia di guidare il governo più longevo e le crisi internazionali frenano qualsiasi tentazione della presidente del Consiglio
La corsa è partita secondo le indiscrezioni raccolte dal Foglio il nome più accreditato è quello del sottosegretario leghista del Mef. Gli ottimi rapporti con Giorgetti e la stima di Palazzo Chigi
“La pace non è più impossibile da realizzare”, dice il ministro per gli Affari Europei. “Difesa significa anche scudi aerei e cibernetica. I leader europei non sono i leccapiedi di Trump”
Dopo il presidente dell’Emilia-Romagna Michele De Pascale, anche il governatore leghista del Veneto interviene nel dibattito lanciato dal Foglio
Come salvare il lavoro assediato dall’intelligenza artificiale? “Tornare a Marx”, dice l’ex presidente della Camera, che ci racconta l’’èra del post taylorismo visto da un ombrellone in fondo a sinistra
Il vertice a casa del segretario regionale. Presente per Elly Schlein Igor Taruffi. Resta il nodo dell’ex governatore che vorrebbe correre per il consiglio regionale
Il sottosegretario ha accompagnato la premier al vertice sull’Ucraina. Il dossier del centro studi di Fratelli d’Italia, emanazione del sottosegretario: “Putin non ha già rispettato i patti a scapito di Kiev anche se ora Mosca è in difficoltà”
“Chi mette in discussione l’efficacia dei vaccini, mette in pericolo la vita di tutti. Per quattro miserabili voti in più”, dice Marco Furfaro (Pd). “Dal vino miracoloso all’acqua letale, dai pesci al complottismo sanitario: il ministro regala perle”, ironizza Faraone (Iv). Le reazioni del centrosinistra dopo l’intervista al Foglio
Le garanzie di sicurezza per una pace duratura potrebbero passare da una difesa ispirata al modello dell’Alleanza Atlantica ma più flessibile, per proteggere l’Ucraina senza che la Russia si senta provocata. La posizione dei volenterosi e l’apertura di Trump
I governi di ogni colore ne hanno svuotato i poteri delle regioni. Idee dal modello Emilia-Romagna, secondo il governatore
Il ministro di Fratelli d’Italia attacca il collega della Salute dopo la scelta di azzerare la commissione: “Gli organismi plurali servono a contenere idee diverse”. La vita del tecnico commissariato dal partito di Meloni
Le polemiche per la mancata coerenza con altri paesi non democratici ammessi. Le pressioni politiche locali e i dubbi su discriminazione e strumentalizzazione istituzionale dietro la decisione
Da Tajani a Veltroni, da Fiorello a Morandi, tv e politica si inchina al conduttore Rai e si propone già di titolargli teatri e cavalli. L’ad Rai, Rossi: “La sua una grande storia d’amore con la tv di stato”
Il vicesegretario della Lega boccia l’idea del governo italiano per garantire la sicurezza dell’Ucraina in un eventuale accordo di pace tra Mosca e Kyiv
C’è l’intesa tra i partiti di Schlein e Conte per un accordo di coalizione a sostegno della candidatura di Giani. Fra gli obiettivi anche la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, la garanzia di un salario minimo orario legale di almeno 9 euro lordi e la chiusura del rigassificatore di Piombino
Il Nord che dettava l’agenda politica, che imponeva la classe dirigente, che rivendicava autonomia schiacciato tra la zavorra fiscale italiana e la pressione delle regole europee, ha perso la voce. La scarsa sensibilità della politica, la nuova centralità di Roma
Il ministro si ritrova in una posizione delicatissima: accusato prima di aver dato il via libera a una nomina inopportuna, ora dovrà giustificare una revoca che potrebbe apparire tardiva, incoerente o addirittura illegittima se non supportata da valide motivazioni
Il governo si imbarazza ed è pronto a stracciare le nomine no vax al Nitag, il comitato per le politiche vaccinali. Le proteste della comunità scientifica e le accuse dell’opposizione
“Profili poco qualificati e con scarse pubblicazioni. Così dilaga il populismo sanitario. È un oltraggio ai morti di Covid. La sanità non è una partita di calcio”. La versione dell’uomo simbolo della lotta alla pandemia
Mostre, libri, itinerari, film, la piccola guida del ministro della Cultura per sopravvivere all?Alaska
L’ex governatore è da mesi in giro per le piazze pugliesi per presentare la sua antologia di versi. Avs in processione per chiedergli di candidarsi alle regionali. “Ingombrante, io?”
Il leader di Noi moderati non scarta l’opzione di un profilo istituzionale leghista (come il presidente della Camera), per il futuro della regione più contesa dalla coalizione. “Sceglieremo in nome dell’equilibrio. Come sempre, dappertutto”. E sul pluralismo nel centrodestra: “Salvini fa il Salvini, noi facciamo il nostro”
Il presidente dimissionario della Calabria: “Con il leader di Azione ho un ottimo rapporto ma mi ha attaccato e un accordo non si può fare. Il ritorno alle urne? Ho deciso con Meloni, Salvini e Tajani. A sinistra troppa confusione. Rigassificatore a Gioia Tauro? L’ho detto a Urso, noi ci siamo”
Schlein rivendica il candidato dopo il no di Tridico, ma Conte propone la depuata 5 stelle Baldino. Ma il timore del Nazareno è un altro: il sosteno del Movimento al candidato di Avs Flavio Stasi. Se le regionali saranno l’antipasto delle politiche o persino del governo del paese, per il campo largo non si mette bene
Il presidente del partito guidato da Riccardo Magi quest’estate ha condotto alcune proteste sui litorali italiani per chiedere la messa a gara delle concessioni balneari. “Situazione desolante”. Intanto, dopo il caso Mondello, la regione Sicilia ordina la rimozione di tornelli e barriere abusivi
I militanti della giovanile di Fratelli d’Italia si barricano a via di Sommacampagna 29, luogo storico da cui sono passati i principali esponenti della destra italiana. In strada c’erano polizia e Digos, almeno dieci agenti, in divisa e in borghese. Alla fine, dopo l’intervento del vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, Gioventù nazionale non sarà sfrattata
Dimenticato il progetto del Ponte, il leghista riprende la linea dura sui campi rom e la sicurezza urbana con foto di delinquenti e vecchi manifesti. Core business elettorale e nostalgia da Viminale. Meloni lo affianca per non lasciargli il monopolio del ?brutalismo?
Il cacicchismo pugliese detta la linea al Nazareno: la liaison tra Elly e ?Big Mike? si consolida, per ridurre il campo dell?ex sindaco di Bari nella premiership del centrosinistra. Una distanza che si misura anche nelle riposte da dare ai guai dell’acciaieria di Taranto
“Il fenomeno dei campi, abusivi o regolari, non va fronteggiato con le ruspe. Ma col coraggio di fare cose possibili: contromisure pragmatiche, costrizioni all’integrazione. La politica degli slogan è fine a sé stessa”, dice il forzista e vicepresidente della Camera
L’ex presidente dell’Inps, eurodeputato del M5s è corteggiato dal Pd, che gli chiede di correre contro Occhiuto ma lui teme la fatwa dei giornali d’area e spiega che non può lasciare Bruxelles per non tradire gli elettori (e per la famiglia)
Salvini dice di “radere al suolo” il campo di via Salvanesco, da cui sono usciti i quattro bambini che hanno travolto e ucciso con un’auto rubata Cecilia De Astis. Parole che sono il più comodo degli assist per permettere a tutti gli altri di nascondersi dietro le fetenzie della destra “low and disorder”. La legalità, un fantasma affrontato solo con belle astrazioni
I centristi sognano per la prima cittadina un ruolo nazionale. Ma le fatiche dell’amministrare, per Salis, si fanno già sentire. A 100 giorni dall’insediamento
Un paese bloccato, anche dallo strapotere delle procure. L’urbanistica a Milano, i poteri speciali a Roma Capitale, lo scudo penale per i medici: storie legate al bisogno di un’alternativa all’immobilismo, trasformato nell’unica forma di legalità consentita
Il presidente si allinea con gli europei e Zelensky. Dalle concessioni territoriali alle garanzie per Kyiv. Sabato una nuova videochiamata dopo il vertice in Alaska. Intanto per un vertice a tre – Trump, Putin, Zelensky – da svolgersi a stretto giro spunta l’ipotesi Vaticano