Category: Politica
Il sentiero stretto di Meloni tra la Lega gelida sul riarmo e il Pd che non le dà sponde
La premier alla Camera alle prese con il medio oriente assicura che gli Usa non hanno chiesto le basi in Italia, è preoccupata dall’attacco all’Iran e non cita Trump. La telefonata con Schlein di domenica non produce effetti in Aula
La svolta di Meloni a favore del riarmo e contro il pacifista collettivo di destra e di sinistra
Difendere l?Italia dagli stati canaglia e dai loro cavalli di troia. In un colpo solo la premier molla uno schiaffone ai nostalgici del putinismo della sua coalizione e ai pacifisti anti Nato dell?opposizione
Cenati: “Il no a Bezos? A Venezia l’Anpi ha toccato il punto più basso”
L’Associazione nazionale partigiani in città sta conducendo una battaglia contro le nozze del patron di Amazon. L’ex presidente di Anpi Milano: “Si è scaduti nel privato e nell’antiamericanismo, quando i compiti dell’associazione sono altri”
Conte vs Nato. L’ex premier all’Aia contro il riarmo, tra euroscettici e rossobruni
Dalla tedesca Sahra Wagenknecht ai comunisti portoghesi e ciprioti. Passando per Sumar (al governo con Sanchez) per gli antisistema greci. I dubbi di The Left e le mire europee del leader M5s che in Olanda organizza oggi l’iniziativa anti Alleanza atlantica
Il “martello” di Schlein, ordina al Pd l’astensione sulla mozione 5s e fa votare contro l’articolo pro Russia. A Conte resta la fascia da ultras
Compatta il partito, confida: “Sull’Iran non faccio l’ultras”, mentre il M5s inserisce nella sua mozione una possibile collaborazione con la Russia. La svolta della “telefonata”
Da Ostia a Gualtieri, passando per Veltroni, Casini e Marchini. Chi è Onorato
Già imprenditore, ora (via Bettini) è anche uomo chiave del processo di creazione di un centro del centrosinistra
La Schlein pacifista lavora per il 5-1 alle prossime regionali
Al Nazareno c’è soddisfazione per la telefonata Meloni-Schlein. Il congresso è sempre più lontano a causa della situazione internazionale, ma ora la leader dem punta tutto sulle elezioni regionali, dove lo scoglio più grande rimangono le Marche
“Per ampliare l’offerta politica nazionale a sinistra serviamo noi civici”. Parla Onorato
Giovedì l’assessore capitolino riunisce a Roma amministratori civici di centrosinistra da tutta Italia. E’ la “tenda riformista” del campo largo? “Parlare di formule in questa fase non è utile, però è evidente che queste esperienze civiche devono fare un salto in avanti”, risponde Onorato. Sarà lui il federatore del centro?
“In politica va avanti chi non lo merita”. Il declino di Andrea Crippa, ex delfino di Matteo Salvini
Non riconfermato nel ruolo di vice segretario federale della Lega, Andrea Crippa ha accusato il colpo. Tradito da Salvini? “In politica non esiste la meritocrazia”
Meloni non segue il modello spagnolo e dice sì all’aumento delle spese per la difesa (con un allarme sulla Libia)
Meloni: “Due priorità: il cessate il fuoco a Gaza e le negoziazioni sull’Iran”
Quante (e quali) sono le basi militari americane e Nato in Italia
Si tratta di più di 120 strutture, sono di tipologie diverse e sono gestite talvolta dagli Stati Uniti, altre dall’Italia o dalla stessa Alleanza atlantica. Alcune al proprio interno custodiscono bombe nucleari. Ecco dove si trovano
Ciccio Aiello, l’ultimo comunista. Intervista
“Della sinistra e dei tempi in cui la gente si iscriveva ai partiti perché voleva cambiare le cose è rimasto molto poco”, dice il sindaco di Vittoria, in provincia di Ragusa, eletto sette volte: un simbolo della sinistra siciliana. “Schlein? Appartiene a una generazione diversa”
Meloni in Aula, la risoluzione di maggioranza: “Situazione aggravata dopo attacchi Usa ai siti nucleari in Iran”
Il testo del documento visionato dal Foglio che sarà approvato oggi alla Camera in vista del Consiglio europeo: “Sostenere la soluzione diplomatica con Teheran”. E su Gaza: “Subito il cessate il fuoco: aiutare i civili e rilasciare gli ostaggi israeliani”. Sull’Ucraina: il centrodestra si impegna a sostenerla anche con la ricostruzione
Meloni parla alla Camera dopo l’attacco degli Stati Uniti all’Iran. La telefonata con Schlein
L’appuntamento della premier alla Camera prima del Consiglio europeo sarà l’occasione per un dibattito parlamentare sulla guerra in medio oriente. La leader del Pd chiede che l’Italia resti fuori dal conflitto e che non siano usate le basi sul territorio italiano. Tajani sente gli omologhi di Iran e Israele
“Un’Europa indifesa non difende la pace”, ci dice Pina Picierno
L?urgenza di arrivare a un?autonomia strategica Ue e le resistenze di un?opposizione ?che in Italia lavora per restare tale?. La piazza per Gaza ma non per l?Ucraina. Parla la vicepresidente del Parlamento europeo, che attacca la ?difesofobia? anche del suo partito, il Pd
Iran, Meloni sente i leader stranieri e auspica una “rapida ripresa dei negoziati”
La premier italiana ha parlato con Carney, Merz, Macron, Starmer, Bin Salman, il presidente degli Emirati e l’emiro del Qatar: “Evitare allargamento del conflitto e giungere a soluzione politica della crisi”
Diplomazie esauste: l’Europa senza potere di fronte al conflitto
Non si può inserire nella guerra di Israele all’Iran una linea di intesa per la de-escalation che non ha basi rilevanti nel teatro tragico dei fatti. Mediare vuol dire avere un ruolo, averlo avuto, non soltanto essere trattativisti per principio
Sticchi Damiani fuori dall’Aci: il Consiglio di Stato conferma la decadenza
Al centro del caso, la norma che limita a tre i mandati consecutivi per chi guida enti sportivi pubblici. A guidare ora l’Aci è il commissario straordinario Tullio Del Sette, ex comandante dell’Arma
L’Udc saluta la Lega di Salvini e abbraccia Tajani e Forza Italia: pronto il nuovo patto
Movimento al centro: il partito di Cesa fa saltare l’accordo con il Carroccio e abbraccia gli azzurri in vista delle regionali e delle politiche
Elkann e Trump visti dal Pd. “Imbarazzante”, dice la vicepresidente Gribaudo
La Juventus nello Studio ovale, lo sconcerto di alcuni giocatori, il post sarcastico di Carlo Calenda. Anche Camusso critica
Salvini e i “baracconi” di Vannacci, aumentano i team del generale. Si incrina l’asse Zaia-Stefani-Lorenzo Fontana
In ogni città nascono e raddoppiano i team. A Varese sono già due e chi si iscrive spera di entrare nelle prossime liste Lega, Zaia si sente abbandonato dai big veneti. Forza Italia gli strizza l’occhio
Gli autolesionismi su Bezos. Proteste folli e percezioni. Parla Luca De Michelis
“Questa diatriba è incomprensibile per la città. E fa parte della cultura del no che danneggia l’Italia da tempo”, dice l’ amministratore delegato di Marsilio editore. “Ma manca una visione di sviluppo per la città. E i matrimoni Vip non sono una risposta”
Scotto: “Nella piazza contro il riarmo mi sento a mio agio. Il Pd ascolti questa parte della società”
Il deputato dem: “Bisogna ascoltare quello che hanno da dire le associazioni che hanno organizzato la manifestazione. L’adesione del Pd alla piattaforma? Ognuno fa le sue valutazioni. Ma c’è uno spazio per un percorso comune”
Il Pd di Verona chiede a Carlo Rovelli di candidarsi in Veneto. “Non ci penso minimamente”
I dem nei giorni scorsi hanno chiesto al fisico autore di bestseller, marxista e militante anti Nato, di correre come candidato presidente in Veneto. Un’altra “candidatura trascendentale” dopo quella di Antonella Viola, che pure aveva rifiutato
Vannacci: “Le richieste di Nato e Ue? Il 5 per cento è follia. Perché non il 10?”
Il generale e vice Salvini contro le ipotesi di aumente delle spese militari: “L’Italia decida in maniera indipendente. La vera emergenza sono gli immigrati illegali”
“Il caso Kaufmann dimostra che sul Tax credit per il cinema avevo ragione”. Parla Sangiuliano
“Con il Tax credit non conta l’idea, ma i passaggi burocratici”, dice l’ex ministro, che nel caso Kaufmann, l’assasino di Villa Pamphili a cui il Mic finanziò una pellicola mai realizzata, vede la prova del “ladrocinio” del cinema italiano e difende la sua riforma: “Sono stato massacrato, ma i fatti mi danno ragione”
Schillaci fa saltare un quasi viceministro imbarazzante
Dopo la bagarre legata al conflitto d?interessi di Gemmato e le sue uscite infelici sui vaccini, ha prevalso la linea della prudenza, nel tentativo di evitare nuove polemiche. Almeno per il momento
Crosetto scuote la Nato: “Così com’è non serve”. E sull’Onu: “Non conta niente”
L’affondo del ministro della Difesa alla vigilia del vertice dell’Alleanza atlantica all’Aia. La premier Meloni intanto sigla 11 accordi per il Piano Mattei. Vertice con von der Leyen sul medio oriente: frenata italiana all’escalation di Trump
Morani (Pd) attacca il sondaggio che dà Fdi in vantaggio nelle Marche. Tecnè: “Solite polemiche politiche”
La dem chiama “propaganda di destra” la rilevazione che dà il candidato meloniano Acquaroli come favorito alle prossime regionali marchigiane. Il presidente del centro analisi Carlo Buttaroni: “Nessun rapporto con rappresentanti politici. Da qui alle elezioni può succedere di tutto”
Elezioni regionali nelle Marche: i sondaggi danno Acquaroli in vantaggio
Il gradimento per il candidato di centrosinistra Matteo Ricci è compreso tra il 45,5 e il 49,5 per cento, mentre quello per il governatore uscente, vicino a Meloni, tra il 50,5 e il 54,5. Oltre il 46 per cento degli elettori però è ancora indeciso. Morani (Pd): “E’ propaganda”
Meloni al vertice sul Piano Mattei: “Gli accordi firmati oggi valgono 1,2 miliardi di impegni concreti”
Conte lancia il vertice anti Nato all’Aia: un’altra spina per il Pd
Il leader del M5s punta dritto sul no al riarmo e in occasione del summit dell’Alleanza Atlantica organizza un’iniziativa in Olanda, chiamando a raccolta i progressisti europei. Si sfila Avs. Picierno: “Populismo d’accatto”. I dem freddi anche sulla manifestazione di domani a Roma
Vestivamo alla Trumpiana
Carlo Calenda attacca John Elkann da Trump con la Juve. Una relazione complicata che arriva da lontano
Per Crosetto “la tregua in Ucraina è questione di un mese e mezzo”
La confessione del ministro della Difesa a margine dell’incontro con i parlamentari dell’assemblea Nato. E intanto sulla guerra in Iran dice: “Non manderemo soldati italiani, gli Usa non ci hanno chiesto l’autorizzazioni per le nostre basi”
I finti pacifisti amici di Pd e M5s non vogliono fermare le guerre: vogliono solo disarmare le democrazie
La piazza contro il riarmo di sabato, inserita nel ciclo di mobilitazioni contro il vertice Nato, chiede all’Europa di non difendersi. Ma così si finge di non capire che rifiutare ogni spesa militare senza riconoscere che esistono regimi aggressivi significa disarmare solo se stessi, non fermare i conflitti
I grandi corpi dello stato. I ruoli del Consiglio di stato e della Corte dei conti (che oggi è in crisi)
Istituzioni che sono ancor più necessarie oggi perché i poteri statali all’interno si sono pluralizzati. Sono i policy maker generalisti che aiutano la politica a reggere gli organismi dell’amministrazione pubblica e le loro attività
Guerini il Cautissimo, infastidito da Bonaccini, incalzato dalla sua corrente Pd, si ripara nel silenzio. E da Schlein
Non parla da giorni, si è rifugiato a Lodi, ma la sua corrente Base riformista è smarrita, guarda a Pina Picierno. Lui inizia a criticare la scelta di far parte della segreteria unitaria
Salvini l’escapista. Ora che Trump forse bombarda l’Iran lui non twitta più sul disarmo. Si occupa della D’Urso
Negli ultimi giorni il segretario della Lega e vicepremier della Lega non parla più di pace. E i parlamentari del Carroccio riferiscono di un imbarazzo cosmico: “Matteo è in crisi”. Meglio occuparsi di palinsesti
Pombeni: “La mozione su Israele non rende onore all’Università di Bologna”
Lo storico, direttore della rivista “Il Mulino”, sul documento dell’ateneo bolognese : “Si è voluta inseguire l’onda di una moda. L’università non serve per giudicare, ma per favorire la conoscenza”
Ztl, sì o no? In Francia Mélenchon le boccia, in Italia la sinistra è divisa
A Parigi la France insoumise vota con Le Pen per abrogare le zone a basse emissioni. In Italia solo Stefano Fassina approva: “Pagerebbero i poveri”. L’ex sindaco di Roma invece stronca la decisione della sinistra: “Gli obblighi sono odiosi, ma necessari per il cambiamento”. Avs in imbarazzo: “Mélenchon chiede che ci sia prima il trasporto pubblico”, dice Elisabetta Piccolotti
Carotenuto (M5s): “Uscire dalla Nato? Magari”
“Noi siamo succubi della Nato”, dice il deputato del Movimento 5 Stelle. “Il Pd è confuso, non li invidio ma auguro loro un congresso”
Il siparietto di Conte che scansa le domande sulla Nato e improvvisa un comizio anti Meloni con un passante
L’appello di Conte ai progressisti Ue contro il riarmo: “Riuniamoci a L’Aia per fermare la Nato”
?Siamo di fronte a un bivio storico, a un’urgenza che impone di scegliere da che parte stare”, scrive il leader del M5s ai rappresentanti politici europei contrari ad aumentare le spese militari, dandogli appuntamento al 24 giugno presso la sede del Parlamento olandese ?per dare voce a un’altra idea di Europa?
Gli studi d’eccellenza, le sfide del paese e il governo delle sue fragilità
Nel mondo che cambia, un invito agli allievi della Scuola Sant’Anna: mettere intelligenza, conoscenza e coraggio al servizio delle istituzioni pubbliche, per rafforzare la democrazia, l’efficienza dello stato e il futuro dell’Europa. L’intervento di Roberto Garofoli, già sottosegretario alla presidenza del consiglio
Il terzo mandato spacca il Pd: “Zaia sì e Beppe Sala no?”. La contromossa di Schlein è sulla legge elettorale
Le conseguenze di un’eventuale legge sui governatori si riversa sui sindaci del Pd. Per loro il terzo mandato è vietato. Al Senato arriva una pecetta per aumentare anche il numero di consiglieri regionali e assessori
Il canovaccio del terzo mandato consente a Meloni e Salvini di essere altro da sé
La giravolta di FdI, le parole di Donzelli, il leader leghista che frena dopo aver accelerato, gli eventuali danni collaterali per Pd e governatori “leghisti diversi”
A pranzo con Delrio: “La manifestazione di sabato è contro la Nato, il Pd ha sbagliato con la Cisl”
Il senatore dem: “Non sarò all’iniziativa contro il riarmo e con il sindacato c’è stato un errore di valutazione: nasciamo come un partito inclusivo di culture e con la vocazione maggioritaria, abbiamo fatto un regalo a Meloni”
Infermieri, solo la Cisl firma il rinnovo del contratto. Zangrillo: “Cgil e Uil isolate”
I sindacati di Landini e Bombardieri isolati dalle altre sigle. “Questo è quello che succede quando si trasforma una battaglia sindacale in una piattaforma politica. Siamo molto contenti del risultato e degli aumenti sui salari”, dice il ministro per la Pa
Meloni frena sul coinvolgimento dell’Italia nella guerra all’Iran. Ciriani: “Prima il voto delle Camere”
Tornata dal G7 la premier attende gli sviluppi dell’offensiva annunciata da Trump. Il filo con il Quirinale, le regole d’ingaggio, le basi usa nel nostro paese
Al sindaco di Roma Gualtieri sono sfuggiti di mano i social
Sketch su Instagram, gag su TikTok e partecipazioni ai programmi con i comici. È nata una stella: da circa un anno il sindaco della Capitale sembra aver lanciato un’operazione simpatia che ha preso una direzione imprevista. E forse incontrollata. Non amministra, ma performa
A Bruxelles i dem si dividono e protestano sulle parole “Difesa europea”. Minuetto
Mentre a Strasburgo il voto sul Pnrr si avvicina, il Pd si lacera: da un lato la strenua difesa dei principi pacifisti, dall’altro la necessità pratica di estendere i fondi. E alla fine si schiera con FdI e Forza Italia
“Trump sul woke è stato una svolta, ma su Ucraina e dazi è spiazzante”. Parla Bocchino
Il direttore del Secolo di Italia e polemista meloniano ragiona con il Foglio sul complicato rapporto tra il governo, i conservatori europei e il presidente americano: “L’American first è un grave errore”
Il gioco del silenzio del Pd sulla politica estera
Al Parlamento europeo si discute della situazione in medio oriente e del riarmo dell’Ue ma nessuno dei 21 eurodeputati del Partito democratico prende la parola. Solo sul dibattito denominato “Genocidio a Gaza” un’eletta dem ha parlato. L’assenza sulla politica internazionale è stupefacente quanto imbarazzante
Schlein e i pavidi resti di una cultura politica ormai scomparsa
Se serve una politica secondo le necessità della forza, non c’è spazio per la leggerezza frivola. Calvino spiegato a Elly
Meloni dal G7: “Impedire che l’Iran diventi una potenza nucleare. Putin mediatore? Non è un’opzione”
Malpezzi (Pd): “Da Crosetto ci vado. In piazza contro il riarmo no. Da M5s e Avs troppe semplificazioni sulla difesa”
La senatrice dem è una delle rappresentanti italiane all’Assemblea parlamentare della Nato: “Trovo sia importante confrontarsi con il ministro. La manifestazione di sabato? Chi dice che siamo bellicisti non è intellettualmente onesto”
Crosetto e il forfait di M5s e Avs al pranzo Nato: “Irrispettosi e incivili: era un momento di responsabilità collettiva”
Il ministro della Difesa al Foglio: “L’appuntamento di giovedì serve a trasferire le mie conoscenze e a informare sulle minacce russe in questo momento”
Bettini spiega perché il Pd sbaglia a opporsi alla separazione delle carriere
Non si tratta di fare la guerra ai magistrati, come troppo spesso avviene nella polemica pubblica. Ma di rimettere al centro il principio di equilibrio. Come nella nostra Costituzione. Come nella grande lezione del liberalismo di sinistra
La nota di Meloni a FdI per evitare sbandate: “Odio esistenziale dell’Iran contro Israele”
Il dossier dei vertici del partito ai parlamentari, mentre la premier è al G7 alle prese con le bizze di Trump. E in Via della Scrofa c’è chi dice: “E’ riuscita a fargli firmare il documento sulla de-escalation”
Gasparri su Mattarella. “Il presidente non ha mai manifestato ostilità alla separazione delle carriere”
Il presidente dei senatori azzurri ricorda un Napolitano “più militante” sul tema e crede ci sia “consenso nel paese”
La deriva gruppettara di una sinistra che regala alla destra il garantismo
La posizione del campo largo sulla giustizia impone una svolta culturale: separare le carriere tra riformismo di sinistra e masochismo gruppettaro
Sanità a gettoni: manca il decreto attuativo per le nuove assunzioni
Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è allo stremo: stretto tra l’addio ai medici “gettonisti” e il cronico sottodimensionamento degli organici. Serve un effettivo superamento del tetto di spesa, una velocizzazione dei concorsi e investimenti per migliorare le condizioni lavorative
Il governo va sotto alla Camera su una mozione per attrarre i ricercatori in Italia: “Ci siamo sbagliati a votare”
Approvato il testo presentato da Italia Viva. Votano a favore tutti i deputati dei partiti di maggioranza: “Avevamo percepito che il parere del governo fosse favorevole”, dice il meloniano Gianluca Vinci
Intorno al caso Ceccanti e al congresso autoconvocato del Pd a Pisa
La maggioranza del Partito democratico non si pone dei limiti nella sua volontà di distruggere la minoranza riformista. Il clima è quello di una resa dei conti definitiva
Il Pride in tilt su Gaza
Paola Concia e Vladimir Luxuria commentano le bandiere palestinesi al corteo Lgbt
Camere di vanità
Dai leghisti agli eventi di moda alle parlamentari smaniose per il parrucchiere a Montecitorio. Catalogo di frivolezze romane
Referendum inutile, disagio ignorato
Oggi siamo più stabili, ma anche meno pagati. E mentre il Pd rincorre vecchie battaglie i lavoratori non lo seguono più
Guido Crosetto, l’hombre vertical che difende la verità senza timore di offendere la menzogna televisiva diffusa
Il ministro della Difesa incastra in tribunale un tizio che lo ha accusato di falso quando ha detto che l?Iran, se provvisto di bomba atomica, non esiterebbe a usarla contro Israele. Contro il velleitario, inconcludente e scemissimo sparlare
Verso il centro? Il libdem Marattin traccia una possibile road map dopo la nomina al governo dell’ex Cisl Sbarra
Una volta innalzata, la tenda riformista, dice Marattin, ” vuole comunque andare a formare una proposta politica – da una posizione fortemente minoritaria – con chi vuole abolire il Jobs Act, con chi vede meritocrazia, mercato e nucleare come tre bestemmie, con chi sogna ancora l’antiamericanismo dei cortei anni Settanta, con chi vuole la patrimoniale e considera il ceto medio come una massa di privilegiati. Con costoro è impossibile formare una proposta politica coerente per il governo del paese. Così com’è impossibile farlo con Salvini, Vannacci, Borghi e Bagnai”.
Lo Russo (Pd): “Per governare dobbiamo affrontare con serietà il tema sicurezza”
Il sindaco di Torino e coordinatore dei primi cittadini dem è d’accordo con l’appello di Gentiloni: “Per una sinistra che ha l’ambizione di governare il paese il tema è ineludibile”
Il patto Schlein-Conte: lei a Palazzo Chigi, lui a Palazzo Madama
In caso di candidatura alla premiership della segretaria del Pd, l’offerta al capo del M5s sarebbe la seconda carica dello stato (o il ministero degli Esteri). Intanto al Nazareno si prende tempo sul Congresso: sicuramente non se ne parlerà prima delle regionali
Due pesi, due garantismi. Sulla sindaca di Prato la sinistra è stata esemplare, ma sul resto?
Ilaria Bugetti è finita al centro di un’inchiesta per presunti scambi di favori con un imprenditore influente del distretto tessile e il comportamento della sinistra è stato impeccabile. Stessa cosa ci si aspettava quando è successo a Giovanni Toti. Ma il garantismo sembra una bandiera da agitare a seconda della convenienza
Il caso Bugetti inguaia il campo largo in Toscana. Giani nel mirino dei 5s
L’inchiesta per corruzione sulla sindaca di Prato mette in fibrillazione il Pd. Il M5s è pronto a lasciare la giunta e mette in discussione anche la candidatura del presidente uscente alle prossime regionali. Anche a destra garantismo a correnti alternate: FdI chiede le dimissioni della prima cittadina
Campo largo mai Nato, Crosetto invita a pranzo i parlamentari dell’assemblea: il Pd ci sarà, M5s e Avs no
Giovedì la colazione al ministero della Difesa con gli eletti in vista del vertice dell’Aia: il centrosinistra si spacca. Intanto Salvini invoca Putin come mediatore in Iran e La Russa lo boccia:
La politica nel privato, non nei romanzi. Intervista a Katie Kitamura
Franzen, Tartt, Foster Wallace: il rinascimento letterario americano è stato caratterizzato dal rifiuto di ogni ideologia. La più autorevole tra le autrici della generazione successiva, continua su questa strada
Di fronte alla minaccia degli ayatollah riecco la sinistra del “sì, però”
L’arsenale atomico iraniano non le fa paura, né sembra turbarla l’antisemitismo globale. Ma ora due simboli diversi della cultura progressista hanno rotto il muro dell’ipocrisia. La storia e la voce di un tenore dissidente e il monito del Nyt
L’agenda Tafazzi del centrosinistra
Il Pd è riuscito a trasformare il referendum da un’occasione per dare uno schiaffo alla maggioranza a un mezzo con cui dare uno schiaffo a se stessa
Rampelli e Ciocchetti a colpi di podcast e youtube mattutini, FdI punta alla gara con Gualtieri
Il “Caffè scorretto” del vicepresidente della Camera vs il “Caffè americano” del deputato meloniano ed ex democristiano. Che siano preparativi sotterranei alle “primarie del caffè”?
Storia politica, familiare di Galeazzo Bignami, il più duro dei duri di Giorgia Meloni
La nomina a capogruppo di FdI, lo scontro in Aula con il vicepresidente Mulè, gli anni di Bologna, la tragedia del padre Marcello gambizzato. Cinquant’anni di destra in una famiglia: i Bignami
Dopo il flop referendario, Schlein si fa una e trina di fronte ai giovani industriali
Ma incombono anche le elezioni nelle Marche, l’allargamento al centro e la crisi in Medio Oriente
Cisl in cerca di ruolo negoziale e Meloni in cerca di idee sul lavoro
Cisl e Coldiretti, le due ?gambe di popolo? della Dc, ora puntano a destra. Spiega Paolo Pombeni
Furlan: “Sbarra ha competenze per il sud. Non si lasci la Cisl alla destra”
La senatrice di Italia viva ed ex segretaria del sindacato di via Po: “Se Meloni pensa così di fare pressioni sulla Cisl si illude. La sinistra parli con tutte le sigle, non solo la Cgil”
Scorie radioattive a sinistra
Non c’è peggior nemico della pace di chi non vuol capire. Elenco incompleto di quelli prontI a condannare ogni violazione, ma solo da parte di Israele
Il ministro Lollobrigida: “Con Sbarra rompiamo un altro tetto di cristallo”
Il titolare dell’Agricoltura, meloniano, risponde alle critiche e spiega la nomina di Sbarra a sottosegretario: “Non è il primo sindacalista in politica. Ma con l’ex segretario Cisl cade un pregiudizio sul centrodestra”. I segnali al mondo popolare e cattolico
Così la Cisl, allontanata dal Pd, trova una sponda a destra
Da un lato i punti di contatto con il governo, dall’altro la rottura dei rapporti con la Cgil e il Pd su scioperi e partecipazione. Il sindacato cattolico si sposta a destra, in parte per attrazione di Meloni e in parte per repulsione di Schlein
Iran, i timori di Meloni: “Confido in Trump, ma non esasperiamo ancora di più i rapporti”
La premier riunisce un gabinetto di crisi. Nella nota non cita il diritto di Israele a difendersi, ma punta sulla soluzione diplomatica. Così la crisi cambia l’agenda del G7
Pinotti: “Il riarmo è necessario. Anche la sinistra se vuole governare deve essere chiara”
L’ex ministro della Difesa fa i calcoli: per salire al 3,5 per cento di spesa in dieci anni, serviranno 4 miliardi per ognugna delle prossime 10 manovre. Nel 2014, per arrivare al 2 entro dieci anni ne “bastavano” 1,3. E al Pd ricorda: “Il secondo governo Prodi cadde anche sulla politica di difesa, sulla quale nel programma elettorale si era tenuti toni vaghi per tenere dentro tutti”.
Meloni convoca una riunione di governo dopo l’attacco di Israele all’Iran
Al vertice parteciperanno anche esponenti dell’intelligence. Tajani: “No italiani coinvolti. Invitiamo al dialogo”. E convoca gli ambasciatori italiani nei paesi della regione
D’Alfonso (Pd): “Occhiuto? So cosa vuol dire. L’inchiesta non fermi la sua azione amministrativa”
“Vada avanti, saprà far valere le sue regioni. Il problema è l’erotismo delle indagini preliminari per la pubblica opinione. Amministrare non è un gioco per nessuno. Né per chi adotta decisioni, né per chi deve giudicarle”, dice l’ex presidente dell’Abruzzo indagato per 53 capi d’imputazione e poi sempre assolto
Meloni alza la Sbarra: rompe la triplice e lancia l’Opa al centro. Tensioni in Cdm sugli ambasciatori, affondo di Giorgetti
L’ex segretario della Cisl diventa sottosegretario con delega al Sud: per la prima volta la premier allarga. In Consiglio dei ministri passano le nomine di Peronaci e Vattani
Toti: “Occhiuto fa bene ad andare avanti. E’ vittima di leggi scritte da una politica giustizialista”
“Sta cercando di trasformare la sua regione. La politica difenda il governatore e le sue prerogative, con me il centrodestra è stato timido”, dice l’ex presidente della Liguria
La giusta svolta del governo sulle spese Nato ci ricorda chi fa il gioco del putinismo e chi no
L’Italia conferma l’impegno di portare la quota di pil destinata alla Difesa al 5 per cento. Ma per farlo ci sono assetti da considerare e obiettivi da raggiungere. Meno bandiere bianche, più rosa dei venti nelle bandiere
Una riforma sbagliata: così l’Italia scoraggia i medici del futuro
Si promette l’abolizione del numero chiuso, ma non è vero. Si dice addio al quiz nazionale, ma il nuovo test è peggio, e chi ha più risorse sarà comunque più avvantaggiato. L’Italia adotta una delle soluzioni più confuse e inadeguate per il reclutamento degli studenti di medicina
La stravagante proposta di riforma dei referendum di Conte. Il solito populismo
Il leader del Movimento 5 stelle rilancia i referendum con soglie improbabili e senza garanzie, evocando la vecchia retorica grillina. La riforma della democrazia diretta richiede rigore costituzionale, non numeri a effetto
Meloni nomina l’ex segretario della Cisl Luigi Sbarra sottosegretario al sud
Luigi Sbarra entra nella squadra di governo: una mossa destinata a cambiare per sempre la geografia dei sindacati in Italia. Addio triplice
Marina Berlusconi: “Riforma della giustizia una priorità, nel nome di mio padre”
La primogenita del leader di Forza Italia ha concesso un’intervista a due anni esatti dalla morte del padre: “Ha anticipato il patriottismo europeo”
Gli 80 anni di Castagnetti. L’ex segretario del Partito popolare festeggia a Roma
Al Maxela arriva la comunità popolare: Casini, Franceschini, Delrio, Lapo Pistelli e Anna Ascani. E parte l’inno della Dc
Occhiuto indagato per corruzione: “Non ho nulla da temere. Accusa infamante”
“E’ come se mi avessero accusato di omicidio. Ho chiesto di essere interrogato dai magistrati”, si sfoga il governatore della Calabria. La solidarietà di FI. Tajani: “Certo della sua innocenza, forza Roberto”