Adesso prende forse il via la liturgia più surreale della politica italiana: le primarie pentastellate online per eleggere il “nuovo” presidente. Alla fine sarà eletto Giuseppe Conte, ovvio. D’altra parte si chiamano “primarie”, ma il risultato è secondario
La premier vuole un’ipoteca sul Pirellone per il dopo Zaia ancora alla Lega. Intanto in maggioranza scricchiolii e tensioni dentro “Noi Moderati” di Lupi
“Noi non siamo utopisti. Ma sappiamo che il centrosinistra unito, all?interno di una coalizione molto ampia, ha tutte le carte per giocarsela fino in fondo?, parla l’ex sindaco di Treviso
Per il leader di Azione la situazione geopolitica sconquasserà le coalizioni: “Cosa accadrà quando sostenere l’Ucraina diventerà davvero costoso? Salvini si vannacizzerà ancora di più… e la Meloni? Serve un’unione con FI e un pezzo di Pd, saremmo al 20 per cento”
La partecipazione del sottosegretario meloniano alla Cultura alle trattative tra l’uomo di spettacolo e la tv pubblica riaccende dubbi sui suoi confini tra politica e spettacolo
L’evento all’Auditorium fatto saltare dopo le tensioni nella maggioranza di Gualtieri, oggi iniziativa a Frascati con Zingaretti e il M5s all’attacco
Il ministro relazione su Gaza, Ucraina, dazi, ma finisce con le accuse: “Prezzolato”, pagato da Israele, lui sconvolto replica: “Inaccettabile”. Si perdono le sue frasi su Israele (“Sì alle sanzione se lo decide la Ue”). Leghisti assenti
La segreteria di Viareggio azzerata in polemica con il generale. “Vuole fare una sostituzione dei vertici attuali in favore dei suoi”, dice la militante leghista. “Quando sono entrata io lo slogan era ‘né neri né rossi ma liberi con Bossi'”
Il Consiglio regionale veneto ha approvato una legge per finanziare gli Istituti storici della Resistenza: tutti d’accordo, tranne i meloniani. “Il vecchio Msi è davvero sepolto?”, punge il primo firmatario in quota Carroccio. “E Salvini sbaglia a mettere il bavaglio a chi critica Vannacci: la Lega esprime il federalismo dei padri costituenti”
In piazza contro il riarmo europeo, silenti contro le aggressioni russe
“Bene la prudenza sui conti. Ma non basta, servono riforme strutturali. La manovra? L’elenco dei desideri è sempre lo stesso. Prevede di diminuire le imposte e aumentare la spesa per fare contenti i cittadini che votano di più, i meno giovani. Bloccare l’adeguamento dell’età pensionabile è un passo indietro”, dice l’economista
Esplode la protesta. A Viareggio, il paese di Vannacci, si dimette la segretaria della Lega. Salvini preoccupato pensa che la Toscana serva a misurare Vannacci (“se la Lega va male, la colpa è sua”). Insiste con Meloni sul Veneto, ma nulla
Il calo delle nascite dipende da un intreccio complesso di fattori economici, culturali e sociali. Non basta investire nel welfare. Ma parlare dei figli e di famiglia non è un riflesso conservatore che non si addice ai veri progressisti
Il generale, eurodeputato e vicesegretario leghista spiega perché von der Leyen è un fallimento, e perché su questo anche la sinistra ha ragione
Il question time del ministro dell’Interno: “La polizia svolge servizi di prevenzione nei confronti delle comunità ebraiche. Non si potevano lasciare queste persone alla mercé di possibili malintenzionati”
Keith Richards, Justine Frischmann, Ricky Shayne: Bersani rilegge la politica italiana con metafore musicali. E con la segretaria in versione Britpop, il Pd prova a tornare cool. Ma per uscire dai piccoli club serve un altro stile
La magnifica sobrietà del giornale di Gedi e la vicenda dell’eredità Elkann. Siamo contenti di questo approdo al garantismo di una testata storica che per decenni ha cavalcato qualsiasi scandalo vero o presunto come arma di scontro politico
Le opposizioni accusano il governo, ma il Viminale nega qualsiasi convenzione che vada oltre le visite da privati cittadini (e smentisce le scorte personalizzare in Sardegna e nelle Marche). Gli albergatori: ?Basta caccia alle streghe, fateci lavorare?
Errore o calcolo? Il capogruppo leghista Romeo: “Occorreva metterlo sin dall’inzio”. Costa di Forza Italia: “Doveva agire Palazzo Chigi. Il ruolo dell’ex capo Dag, Birritteri e i suoi contrasti con Bartolozzi”
Si “confrontano” a Milano, a casa della Cavaliera. Non le bastano gli sforzi di Tajani ma chiede di tornare all’eredità del padre, “di guardare al centro, e di aprire a nuove energie”
La responsabile del gabinetto di Nordio lunedì ha informato il sottosegretario di essere indagata. Oggi in Giunta per le autorizzazioni FdI chiederà di estendere anche a lei la protezione parlamentare. I sospetti dei meloniani sui magistrati
Le critiche dalla sinistra europarlamentamere a Ursula von der Leyen sul silenzio di fronte a quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza e che molti chiamano “genocidio”
Alla vigilia del primo discorso sulla Ue del secondo mandato di Ursula, l’eurodeputata della Lega e vice segretaria del partito attacca la presidente della Commissione su tutto: dai dazi all’Ucraina
Il ministro della Difesa spiega perché la caduta del governo Bayrou e la precarietà della politica francese hanno un impatto negativo sull’ecosistema economico europeo
Il reato ipotizzato dalla procura di Roma nei confronti della dirigente del ministero della Giustizia è falso giuramento
Secondo Swg, il partito della premier resta ampiamente la prima forza, con quasi 8 punti in più rispetto al Pd. Un italiano su tre preferisce non esprimersi
L’interrogazione delle opposizioni sul caso dei soldati dell’esercito israeliano ospiti in strutture nelle Marche e in Sardegna. Sull’attentato a Gerusalemme il silenzio di M5s e Avs, che adesso chiedono chiarezza sull’attacco alla Flotilla
Per avere la possibilità di lanciare la sua candidatura a premier, la leader dem deve sperare nella riforma che ha tanto criticato. Intanto prepara le mosse future nel Pd: l’eventuale congresso anticipato e le sfide con Conte per la leadership del centrosinistra
“Il portavoce azzurro racconta il nuovo documento che sarà presentato a fine mese, durante la festa nazionale del partito in Telese Terme. “Vogliamo rilanciare la nostra identità liberale. Siamo una forza dialogante. Calenda? Con lui si può parlare”
Mercoledì alla Camera i testi delle opposizioni per parlare di riarmo e spesa militare: la corsa di M5s, Avs, Iv e Azione a dividersi con il Pd al centro. Così il centrodestra rinuncia a qualsiasi mossa
Meloni non riesce a chiudere sugli sfidanti di Decaro e Fico. Un film già visto alle comunali di Roma, Milano e Napoli. La visita del patron del Napoli accende la curiosità generale
Continua a spaccare il partito, si fa intervistare dalla Boccia, infarcisce le liste con fuoriusciti di FdI, ex sgarbiani. Salvini, che non controlla più Vannacci, anziché moderare il generale, ammonisce Attilio Fontana: “Hai sbagliato”.
Dal “Mi chiedo scusa se mi uso per parlare di buona politica” al “Ci sono coloro che nascono per funzioni di governo e coloro che nascono per funzioni di dolore di narrazione sociale”. Un’antologia delle sue perle più preziose
L’ex capo di gabinetto di Gentiloni in Commissione Ue, Marco Buti, insieme ad Alessandro Petretto e Stefano Casini,M presenta un manifesto per la Toscana che guarda anche all’Italia. E’ un avviso anche per Schlein
Majorino ha usato un tono da commissario politico: “Il dottor Catella farebbe meglio a non chiacchierare su e di Milano, farebbe una figura migliore”. Ma essere sottoposti a indagine non toglie la libertà di parola
Il pellegrinaggio politico dell’eurodeputato fa tappa a Modena dal riformista Bonaccini. Ma l’appuntamento più importante è l’incontro con lo sceicco Emiliano, ancora restio a fare un passo di lato. Intanto il Pd pugliese è in ebollizione
Gli esponenti di Italia viva avevano chiesto che la presidente del Consiglio rispondesse sugli impegni del fine settimana, non avendo preso parte ad alcuni appuntamenti pubblici. E sul presunto utilizzo di un volo di stato. La risposta da Palazzo Chigi: “Il presidente ha il diritto di svolgere il suo ruolo più naturale, quello di madre”
Il commissario leghista di Grosseto Andrea Maule parla al Foglio della lettera che ha inviato ai vertici della Lega Toscana, denunciando i metodi del neo vicesegretario: “Ci dice ‘il candidato è questo, vi impongo questo nome, o così o così’. È difficile da digerire”
Il “partito unico” è finito, con la Dc, negli anni Novanta. La scelta ora va a destra, a sinistra e verso un centro comunque da rimodellare. Anche se nella società sempre più secolarizzata potrebbe essere un voto ormai residuale
Se le urne non danno soddisfazioni, le tendenze moderate e antipopuliste sono presenti in tutte le coalizioni, e nei partiti anche là dove meno te lo aspetti. La svolta dell’esagitata Giorgia in modello Divo Giulio. Il caso M5s. La Lega che non vuole farsi vannaccizzare
Sulla legge elettorale la presidente del Consiglio e la segretaria del Partito democratico hanno piani simili
La sindaca di Lecce: “C’è un elettorato che si è allontanato perché non ci ha visti uniti. E’ anche una mia responsabilità, non mi sottraggo. Ma sono ottimista: alle regionali possiamo vincere. Il candidato? Difficile che sia un civico. D’Attis o Gemmato? Sono tutti nomi validi”
Il leader di Avs blinda la candidatura al Consiglio regionale dell’ex governatore pugliese. Dice che si tratta di una questione di democrazia ma non lo era quando ne chiese le dimissioni e il commissariamento
Sin dopo le europee, Fratoianni e Bonelli hanno messo i Cinque stelle nel mirino. Alle regionali meditano di superare le liste contiane. E prendono in considerazione la candidatura della relatrice speciale Onu (vicina anche al M5s)
L’atteggiamento “positivo” di Marina, voce che corre tra Milano e Arcore. Il deputato Alessandro Cattaneo intanto dice: “Ben venga il dialogo. Magari a Milano potrebbe essere Calenda a convergere su un nostro candidato?
Resiste, cede, torna a mettere il veto su Vendola, poi si presenta a Bisceglie, abbraccia Elly Schlein, chiede scusa. Una sceneggiata. Ed Emliano fa sapere: “Se corre Vendola, corro anche io”
“Col c….o che ci vannaccizzerà”. Il presidente della Lombardia non usa giri di parole. I primi passi e il coraggio che manca alla Lega moderata
L’ex sindaco di Bari ed europarlamentare scioglie la riserva: sarà il candidato del campo largo alle prossime regionali
La vicepresidente del Parlamento europeo contro l’accordo tra i De Luca e il M5s: “Così si allontanano energia e fiducia e non si costruisce rinnovamento”. L’appello di Calenda
Domani due cortei in cui mezzo partito sfilerà con quelli che accusano il Pd di ogni malefatta
L’ex titolare dell’Agricoltura, vicepresidente del Senato: “Se diciamo sì a priori rischiamo di restare con il cerino in mano. Ci vogliono garanzie e protezioni efficaci. L’Ue non apra nuovi mercati calandosi le braghe”
Da un lato deve decidere se continuare a sostenere da presidente della Commissione europea. Dall’altro fa sponda con i movimenti filopalestinesi che si oppongono alla leader Ue
Luca, figlio dell’economista Ezio Tarantelli ucciso dalle Br, critica la scelta del centrosinistra di candidare in Calabria la prof. che commemorò la brigatista Balzerani: “Ci indigniamo da cittadini più che da parenti delle vittime”
Tratta ancora e non cede sul veto a Vendola. La paura di ritorsioni da parte di Emiliano, i dubbi di Schlein che ora pensa: “Ha un disegno, sfidarmi a congresso. In Puglia il M5s rischia di essere superato da Avs
“La sua parabola è molto triste, tristissima, per chi l’ha conosciuto e stimato”, dice Fabrizio Rondolino, già consigliere dell’ex premier. Mentre altri storici collaboratori preferiscono evitare commenti. Intanto la destra attacca e chiede a Schlein di prendere posizione
Dopo la lettera della segretaria del Pd, la presidente del Consiglio assicura che “saranno adottate tutte le misure di sicurezza”, ma ricorda che ci sono altre iniziative, come il programma Food for Gaza
Il leader della Lega annuncia le solite costose proposte, che sono tuttavia impraticabili anche a causa della turbolenza dei mercati scatenata dal suo amico Donald Trump. L’Italia resta il paese fondatore con il debito più alto dell’Eurozona
La città dell’ex manicomio più grande del sud e della politica impazzita dove destra e sinistra marciano insieme è fatale anche per il prossimo appuntamento elettorale
“In questi anni purtroppo non è stato costruito un percorso. Occorre rivendicare la nostra storia. Sul candidato siamo in ritardo, credo che si chiuderà di D’Attis”, dice Fabrizio, nipote di Pinuccio e presidente della Fondazione Tatarella. L’ex consigliere pugliese e assessore Nino Marmo: “Oggi si naviga a vista, senza visione sul presente, né sul futuro”
Da Azione studentesca alla masseria in Valle d’Itria, con la famiglia allargata della premier, scudo e collega fedele
L’Iliade dell’ex sindaco di Bari è iniziata quest’estate quando chiamava la segretaria del Pd, ma nessuno gli rispondeva al telefono. “Non è una questione di veti. Non mi sentirei libero di lavorare”, dice
Nei prossimi trenta giorni sono 66 le agitazioni già programmate, di cui 14 nazionali. Una quantità di scioperi indetti che non è sostenibile per nessun paese a economia moderna. Ma una via d’uscita c’è
Il ministro della Difesa al Foglio: “Esprimerò con tutta la forza possibile al mio omologo israeliano la nostra totale disapprovazione (e qualcosa in più) per quanto accaduto”
Il governatore fa un passo di lato (in cambio ottiene di fare l’assessore) ma Decaro mette un altro veto irricevibile per Avs. La mediazione di Boccia, il sensale che rischia di fare il candidato al posto di Decaro
La segretaria del Pd lo spaccia come un modello. Ma il premier spagnolo è un equilibrista pragmatico: fa condoni, distribuisce miliardi, difende i separatisti, fa di tutto per restare al potere. Tutto il contrario di come viene percepito nella sinistra italiana
Il presidente della Camera chiede una smentita al partito di Meloni che però arriva edulcorata. Orfini: “In Giunta per le autorizzazioni andranno in difficoltà”
La riorganizzazione del ministero della Salute non sarà solo un’operazione burocratica. Potrebbe generare importanti malumori tra le varie anime della coalizione di governo, soprattutto perchè il dipartimento rappresenta da sempre un nodo strategico nella gestione delle politiche pubbliche
L’ex premier finora si è tenuto lontano dal candidato dem (coinvolto in un’inchiesta su presunti affidi illeciti) sostenuto dal M5s. I suoi però assicurano: “Stiamo definendo l’agenda”. Meloni e gli altri leader di centrodestra saranno insieme ad Ancona il 17 settembre
Il ministro Urso gli aveva proposto di fare il commissario straordinario Ilva, Elly Schlein l’assessore regionale. Tutti gli cercano una sistemazione. Nessuno ricorda che da pm non può fare ciò che fa
In attesa della decisione sul candidato governatore da parte dei due leader, alcuni possibili candidati del M5s preferirebbero correre nel futuro listone del presidente assieme ai civici, sotto l?ala del sindaco Manfredi
L’ambasciatore Usa presso la Nato, Matthew Whitaker, ha espresso a Bloomberg contrarietà verso ogni tipo di “accounting creativo” delle spese per la difesa. L’ipotesi era stata paventata anche da Salvini
Alla Festa regionale dell’Unità, la segretaria del partito democratico ufficializza l’ex sindaco di Bari come candidato presidente alle prossime regionali pugliesi. Il passo indietro di Emiliano dopo dieci anni di governo
Da Sinistra italiana raccontano che l?impegno in prima linea di Nichi come candidato al consiglio regionale fu richiesto dallo stesso europarlamentare, un anno fa. Domani l?incontro alla festa nazionale dei vendoliani tra Schlein, Fratoianni, Bonelli e Conte
Anche laddove non hanno loro candidati alla presidenza i Cinque stelle sono riusciti a imporre al campo largo la loro agenda. Il no agli inceneritori nelle Marche e la battaglia contro la base Nato in Toscana
L’offensiva contro la presidente della Commissione europea per il ministro della Difesa Crosetto “probabilmente non rientra nella strategia russa”. Ma bisogna essere preparati a eventuali attacchi del genere. Le proposte per limitare la tracciabilità degli spostamenti ufficiali
Il 17 settembre i leader del centrodestra, ci sarà anche Maurizio Lupi, ad Ancona per sostenere il governatore meloniano in cerca del bis. Le Marche sono considerate un passaggio chiave per il centrodestra anche in vista delle altre contese regionali. Sul fronte opposto, Elly Schlein è attesa oggi nelle Marche
L’ex presidente della Camera attende l’investitura del leader dei Cinque Stelle Giuseppe Conte in Campania. Intanto circola l’ipotesi di una sua lista, ma “non è scontato, non è certo, non è detto”
Due caratteri di destra, uno mite, l’altro duro, due visioni diverse dell’azienda. Il racconto del duello fra ad Rai e direttore del Tg1 che sta portando all’uscita di Chiocci dalla Rai
La segreteria prova a fare un tentativo per tenere insieme la coalizione. Il presidente della Puglia ci pensa: “Io assessore? Ma prima si deve superare la questione Avs”. Boccia: “L’accordo unitario sarà confermato e sono convinto che con Schlein alla Festa dell’Unità di Bisceglie, ci sarà una schiarita”.
Dopo le sanzioni annunciate dagli Usa, la rappresentante delle Nazioni Unite ha avuto un sovrappiù di esposizione e popolarità. In settimana la presentazione alla festa di Alleanza Verdi e sinistra (per cui si vocifera una candidatura)
Il modello di concorrenza fiscale di cui parla il premier francese, e che l’Italia di Renzi all’epoca copiò proprio dal suo paese, non solo non è uno scandalo ma è la spia di una virtù che semplicemente andrebbe replicata, e non limitata ai circa quattromila paperoni che hanno usufruito del regime agevolato
Il presidente della Camera nel mirino della premier perché in Giunta per le autorizzazioni il relatore del procedimento sarà dell’opposizione: “Il caso mediatico scoppierà durante le regionali”
“L’economia italiana è attrattiva e va meglio di altre grazie alla stabilità e credibilità della nostra Nazione”, dice la premier. Tajani: “Sbalordito dalle parole di Bayrou”. Lega: “Grave e inaccettabile attacco all’Italia”
La sinistra, che fino a 15-20 anni fa credeva di aver vinto, è afona e divisa di fronte a un mondo che sente estraneo perché cambiato. Il prezzo delle riforme, i regali politici alla destra, le virate sul moralismo. La lunga crisi e qualche prospettiva
Il leader verde manda un messaggio ai dem e a Elly Schlein. “Per governare Pd e M5s non bastano. Serve equilibrio per un’alleanza credibile. La nostra generosità non può essere scambiata per debolezza”
Il direttore del telegiornale Rai pronto a dimettersi per curare la comunicazione della presidente del Consiglio: così la leader si prepara alla fase del due del governo
La regione Lombardia si dimostra un ente inadeguato. Proprio quella che reclama più autonomia non è affatto un’eccellenza e quella che se la prende con l’Europa dei burocrati è campionessa di farraginosità e procedure complicate
Il leader di Avs che oggi difende la candidatura pugliese di Nichi Vendola, anche a costo di rimettere in discussione alleanze e sinergie con il Pd, è lo stesso che nel 2010 avversava l’ex governatore sull’acciaieria di Taranto.
Il candidato del campo largo alle elezioni calabresi arruola la filosofa dei talk per la sua civica. Fratoianni e Bonelli frenano invece il tentativo di arruolare Lucano. Il Pd prepara due liste
L’ex presidente della Rai dice di essere “censurato” dalla sua destra, quello che in questi anni l’ha piazzato ovunque. È semplicemente la fisiologia del potere, che concede e toglie con la stessa leggerezza
Le vacanze sono ufficialmente terminate. Dalla manovra alle elezioni regionali, dalla politica estera alla querelle sui vaccini, ecco i temi di cui governo, parlamento e partiti dovranno occuparsi
Le vacanze sono ufficialmente terminate. Dalla manovra alle elezioni regionali, dalla politica estera alla querelle sui vaccini, ecco i temi di cui governo, parlamento e partiti dovranno occuparsi
C’è un disegno che prende forma per evitare che possa essere lei, in futuro, il candidato alla presidenza del Consiglio del centrosinistra. Si cercano possibili federatori. Un nome su tutti: Gaetano Manfredi