Dopo la riconferma di Acquaroli nelle Marche, Fratelli d’Italia stringe sul viceministro agli Esteri e sul Prefetto di Napoli
Il senatore a bordo di una delle navi dirette a Gaza: “Il mio arresto sarebbe un prezzo minimo da pagare rispetto a ciò che subiscono i palestinesi”. La missione avanza verso la Striscia, ma riuscire a consegnare gli aiuti a Gaza appare sempre più improbabile
Matteo Ricci perde le elezioni ma per il partito di Conte la colpa è del Pd. “Ci voleva un candidato di rottura”, dicono nel Movimento
La leader dem è rimasta senza le Marche e ora rischia attacchi non solo dai riformisti, ma anche da alcune correnti a lei alleate, i cui leader mirano a condizionarla più da vicino. Mentre a Bruxelles gli europarlamentare temono di rimanere emarginati dalle decisioni che si prenderanno a Roma
Mattarella ha elogiato saggiamente la Carta dell?Onu come guida nei conflitti, ma resta il dubbio sull?efficacia concreta dell?istituzione. Il diritto di veto e posizioni sbilanciate ne minano il ruolo come bussola globale
Dalle Marche arriva il vero segnale per Schlein: con la bassa partecipazione al voto, vince chi riesce a mobilitare tutti i “suoi”. Ma lungo questa strada, almeno per adesso, il centrosinistra ci rimette
L?anti-sconfittismo dell’ex segretario e il quorum del capogruppo. Cosa il Partito democratico non ha capito dal voto nella regione adriatica
Il senatore di Azione chiede una mozione unica sul piano di pace in medio oriente, l’ex premier non chiude. Alla kermesse a Firenze invitati parlamentari e sindaci dem
Il voto bipartisasn del Comune sul Meazza. Un progetto iconico di una giunta di sinistra riformista, che rischiava di essere affossato dal “brutalismo” delle opposizioni interne (ma anche dal populismo di Lega e Fdi) e dal clima tossico creato dalle inchieste urbanistiche della magistratura. Invece lo stadio nuovo si farà, Milano è un po’ più europea
Quando si perde due volte restando fuori dal governo per un decennio non basta guardare agli errori tattici o agli incidenti giudiziari che hanno colpito Matteo Ricci. C’è qualcosa di più profondo che rimanda agli elettori, ai ceti di sostegno, alla componente strutturale del consenso. E i progressisti non l’hanno colto
La proposta del presidente americano costringe i pacifisti a fare i conti con una durissima realtà: per portare pace tra i palestinesi, serve neutralizzare Hamas. I paesi arabi lo sanno, le piazze italiane capiranno?
Sul futuro della Striscia, mentre i leader europei prendono posizione, i dem non agiscono, riflettono. E sulla mozione per il riconoscimento della Palestina l’ex ministro invita il suo partito al voto sul testo della maggioranza
I sindaci sul territorio sono pronti, le associazioni anche, le liste “civiche” pro Ricci sono arrivate al 10,68 per cento. E Conte?
Si incontrano a Lamezia prima dei comizi. La premier e Tajani cercano di coinvolgere l’opposizione sul piano Trump. Sullo sfondo la possibile intesa anche sulla legge elettorale “il Porcellinum”. Donzelli (FdI). “Coinvolgiamo l’opposizione”
“Questa speranza poggia su un equilibrio fragile, che in molti sarebbero felici di poter far saltare. Temo che un pretesto possa essere dato proprio dal tentativo della Flotilla di forzare il blocco navale israeliano”, dice la premier invitando gli attivisti ad accettare una mediazione
Secondo l’analisi dell’Istituto Cattaneo sulla vittoria del candidato del centrodestra Francesco Aquaroli hanno pesato l’astensionismo dei 5 stelle e di Avs e il voto centrista. E’ il doppio devastante impatto del campo largo
La consigliera capitolina del Pd e le colleghe attaccano il deputato del partito di Fratoianni Francesco Emilio Borrelli, tra i relatori a un convegno organizzato dall’ex avvocato di Maradona Angelo Pisani sulla violenza subita dagli uomini. Ma lui si tira indietro: “Non c’entro nulla, Angelo ha messo il mio nome senza il mio consenso”
“Ci distinguono molte cose, ma quanto avvenuto a Reggio Emilia ai danni del sindaco è inaccettabile”, dice il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera a proposito dei fischi nel teatro di Reggio Emilia rivolti al primo cittadino che ha ricordato gli ostaggi israeliani rapiti da Hamas
Cambia la comunicazione di Cassa Depositi e Prestiti. Salvia, già editorialista del Corriere, alla guida dell’ufficio. La nomina attraverso selezione
L’iniziativa per la fine della guerra tra Israele e Hamas è stata “accolta con piacere dall’Italia”, dice la premier Meloni. “Tutto il Parlamento sostenga il piano americano”, dice il leader di Azione. Italia Viva possibilista, Conte si sfila. Il Pd tace
Il governatore, vecchio amico della premier, fa parte di una lunga schiera di politici che partiti da Azione Giovani e cresciuti con le feste di Atreju sono diventati la vera classe dirigente di Fratelli d’Italia
Marco Massari conferisce alla relatrice dell’Onu una copia del “Primo tricolore” ma viene contestato quando dice: ?La fine del genocidio e la liberazione degli ostaggi sono condizioni necessarie per avviare per quanto possibile il processo di pace?
Le parole di Scotto e Corrado e quelle di Scuderi, parlamentari in viaggio con gli attivisti verso la Striscia. “Se arriva l’alt dalla Marina militare israeliana o da qualsiasi altro mezzo militare saremo costretti a fermarci”, dicono i dem
Il Consiglio comunale approva nella notte la delibera che segna la fine del Meazza. Il nuovo impianto firmato Foster-Manica sarà pronto per gli Europei. Ma il sì arriva grazie all’astensione dell’opposizione: otto franchi tiratori nel centrosinistra spaccano la maggioranza e mettono a rischio la tenuta politica della giunta Sala
La rimozione di Hamas che non porta consensi, l?anti europeismo che non porta benefici, il modello Schlein come assicurazione sul futuro di Meloni e qualche lezione dalla vittoria regionale del centrodestra, senza esagerare
La fondazione del gigante della difesa rinuncia all’evento dopo le contestazioni dei docenti. Ieri nuove proteste nella sede di Nerviano. Il ministro della Difesa al Foglio: “Siamo l’unica nazione al mondo nella quale le proteste per Gaza si fanno contro la nazione stessa”
La mossa del candidato del centrosinistra, che dopo sanità e reddito di cittadinanza spera nell’effetto Gaza per la volata finale verso il (difficile) voto di domenica. Mentre arrivano i leader della maggioranza e la segretaria del Pd Schlein
“L’appello di Mattarella è, come sempre, totalmente condivisibile”, dice il titolare del Viminale. Che poi aggiunge: “Alle personalità che rivestono ruoli di responsabilità nelle istituzioni sta il compito di favorire un contesto propizio all’espressione pacifica di qualsiasi idea, indipendente dalla sua condivisione”
L’intenzione del governo con la proposta che presenterà alla Camera sul conflitto medio orientale è dividere la sinistra e mettere alla prova le sue contraddizioni. La reazione del Pd e l’allarme dei riformisti
La non partecipazione di Forza Italia al voto favorisce l?approvazione della delibera, aiutando l?amministrazione: “Noi scegliamo di tutelare Milano”
Il presidente della Repubblica è in Kazakistan per rafforzare legami economici e politici con un paese strategico, storicamente vicino a Mosca ma oggi alla ricerca di nuovi equilibri internazionali
Dopo la vittoria di Acquaroli si sblocca il puzzle nel centrodestra, ma trovare lo sfidante di Decaro resta ancora una missione molto complicata
Dieci anni fa il Partito democratico governava in quindici regioni, la Lega in due (Veneto e Lombardia), Forza Italia solo in Liguria. Oggi la geografia politica dell’Italia è cambiata di molto
Vince il governatore di FdI con netto distacco e la destra ritrova l’unità (e pensa alla legge elettorale). Da Prodi, Picierno e Malpezzi l’analisi del voto: “Il Pd non basta. Allargare”
Il candidato del centrosinistra: “Sappiamo che non è competenza regionale. Ma sappiamo anche l’alto valore simbolico di una mozione di questo tipo”. Per sostenere Occhiuto domani a Lamezia Terme ci saranno Meloni, Salvini, Tajani e Lupi. E anche l’ex viceministra M5s Laura Castelli
Senza toni estremistici ed esibizionistici, FI dà forma a una piattaforma moderata che pensa alle grandi battaglie di modernizzazione. Un manifesto con al centro la libertà
Ieri la rottamazione, oggi la costruzione del nuovo centrosinistra. I rapporti con Schlein. Il centro che serve, con Salis possibile guida. Il pericolo di una Meloni vincente anche nel 2027. L’economia (l’Italia non va così bene), il medio oriente (più politica, meno Flotilla)
Trentuno anni dopo Berlusconi, il segretario annuncia il nuovo corso: “Dobbiamo diventare il partito del ceto medio, vogliamo che tutta Italia diventi ceto medio”. La famiglia? “Ogni persona deve essere protetta al di là del suo orientamento sessuale”
Il candidato del centrodestra e governatore uscente supera il 52 per cento. L’ex sindaco di Pesaro ed europarlamentare: “I marchigiani hanno scelto la continuità. Rifarei tutto”
In Valle ha votato il 62,98 per cento, meno del 2020 ma sopra la media nazionale. Gli autonomisti di Union Valdotaine vincono. Nelle Marche oggi chiusura dei seggi e spoglio. Poi toccherà a Calabria, Toscana e al gran finale di novembre con quattro regioni chiave
Un paradosso sullo sfondo del test elettorale di oggi: a credere di più nel campo largo non è il centrosinistra ma il centrodestra. Che è pronto a scommettere a proprio vantaggio, complice la legge elettorale, sulla leadership della segretaria del Pd
In un contesto globale segnato da inflazione, rialzo dei tassi, guerre e protezionismi, l’Italia ha trovato la capacità di mantenere la barra dritta. Il risultato politico c’è, e anche economico. Ora serve il coraggio di trasformare la prudenza dei conti in ambizione economica
Non sappiamo se queste regionali ci diranno qualcosa sulle traiettorie del consenso elettorale. Ma sappiamo che fare politica senza essere ostaggi della dittatura della gogna non è un’utopia: a volte può diventare realtà
Cecilia Strada, offesa col Pd per averle preferito Annalisa Corrardo, attivisti queer, finti fotoreporter e attiviste francesi contro la vendita di pinne da squalo. Chi c’è e chi non c’è sulle barche dirette a Gaza
Non si fanno nomi, ma l’opinione corre tra Palazzo Chigi e nei meandri del partito di governo. E c’è chi accenderebbe un cero ripensando ai giorni in cui la lotta per il Viminale s’era fatta durissima e dalle parti della Lega s’era alzato un certo malumore
La premier nel salotto di Rai 1. I primi giorni del prossimo mese. Giovedì in Aula sulla Palestina non ci sarà: riferirà il ministro degli Esteri Antonio Tajani
In una lettera indirizzata a Donzelli (FdI) accuse e veleni contro altri consiglieri parlamentari. Sullo sfondo la lotta nel fango per il posto di vicesegretario generale di Montecitorio
Le parole del capogruppo Pd al Senato: “Le Marche? Non ci dobbiamo abbattere se si perde e neppure esaltare se si vince. Lottare. Avanti, con Ricci. Gaza incide sulle coscienze degli elettori. Il Pd è il popolo di Elly”
Dopo l’invito del presidente della Repubblica di raccogliere la proposta del Patriarcato Latino di Gerusalemme, la risposta negativa della Flotilla rende esplicito che lo scopo umanitario è solo un pretesto. Il vero obiettivo è provocare incidenti con Israele per poi chiedere l’intervento della Marina dei paesi europei
Non solo sanità. Il candidato dem fa all in sulla Palestina (“La riconosceremo al primo consiglio regionale”) e intanto gira in treno la regione per chiudere la campagna elettorale. Gli altri candidati governatori di sinistra prendono appunti. FdI attacca il Pd (e Morani) per un sondaggio falso
L’ex capo dell’Agenzia delle entrate ha fatto sapere che non ci sarà al convegno del 3 ottobre. Franceschini lo sponsorizza, Prodi lo incoraggia. Ma lui niente: non vuole mettersi dietro la sindaca di Genova, astro nascente convocato da Renzi a inaugurare la Casa riformista
L’appello del capo dello stato alla Flotilla, il no della nave, lo sgomento di Schlein. Il M5s: “Stiamo con la Flotilla”. Il negoziato di Tajani che continua e l’avviso ancora: “Se forzate a vostro rischio e pericolo”
“Quella dei canali umanitari è una bugia: non c’è nessun canale umanitario. Perciò gli aiuti marciscono a Rafah”, ci dice Luca Casarini, ex leader dei centri sociali al G8 di Genova e fondatore dell’ong Mediterranea
Il leader di Avs “apprezza” le parole di Mattarella, ma sostiene che non possano essere i partiti a dire alla Flotilla cosa fare: “Quasiasi nostro appello rischia di essere controproducente. Il problema è Israele che sparerebbe a navi che portano aiuti”
Una nota del responsabile Esteri Provenzano chiarisce la posizione della segreteria. Nel coro molti dem dell’area riformista, ma Schlein, per ora, non parla. Conte: “La Flotilla faccia una riflessione, sosterrò ogni scelta”. La portavoce degli attivisti torna in Italia per “dialogare con le istituzioni”
Con l’avvicinarsi del voto, sul web il favorito è il candidato del centrodestra. Sulla campagna elettorale pesa il tema Palestina
Il claim del primo spot “tutta la Puglia” richiama la hit sanremese di Gabry Ponte. La retorica post ideologica, con lirismi quasi vendoliani, elude i nodi cruciali del territorio: dal futuro dell’Ilva alla crisi idrica fino alla sanità a pezzi. Ma i sondaggi lo premiano, lanciando il candidato alla regione verso il congresso Pd
Il capo dello stato invita a raccogliere la proposta del Patriarcato Latino di Gerusalemme per “far pervenire gli aiuti alla popolazione” ma senza “porre a rischio l’incolumità” degli attivisti. Il movimento: “Pronti a valutare mediazioni ma non a cambiare rotta”. Landini (CGIL): “Pronti allo sciopero generale se Israele interverrà”
I cittadini marchigiani sono chiamati alle urne domenica 28 e lunedì 29 settembre per scegliere il prossimo presidente. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sfida tra Francesco Acquaroli e Matteo Ricci. Si vota anche in Valle d’Aosta per il rinnovo del Consiglio regionale (che a sua volta eleggerà il nuovo presidente)
In Parlamento votano (quasi) tutti la proposta per il ripristino della festività nazionale del 4 ottobre. E tutti, dal la maggioranza al Pd ai 5 Stelle, vogliono appropriarsi del santo
Il fronte progressista scavalcato dalle forze extraparlamentari nelle piazze per Gaza. Il sondaggista Gigliuto: “Gli attuali leader non sono percepiti come capipopolo”. Usb intanto annuncia nuove mobilitazioni. Marta Collot, portavoce di Potere al popolo: “Il centrosinistra è ipocrita, non è credibile”
“Se Meloni arrica al Colle, cambia la natura sistemica del paese. Anche se cambia la legge elettorale la sinistra si adeguerà. Vinceremo altrimenti sarà pareggio”. I pensieri dell’ex ministro della Cultura
In vista delle elezioni, Matteo Ricci è in affanno e la linea è già quella del ridimensionamento preventivo. Intanto i riformisti attendono il tracollo come pescatori svogliati, pronti a twittare ma non a colpire
“Siamo sull’orlo del baratro. E il presidente Mattarella, per le cose che dice, per come le dice e per il coraggio con cui le dice, è il nostro Winston Churchill”
I conflitti non governati, con effetti sull?Italia. La guerra commerciale, con conseguenze sul nostro pil. E il prossimo guaio: profughi in arrivo in Europa a causa dei tagli all?Unhcr. Storie di una sciagura e di amicizie senza risultati
Le paure del ministro degli Interni per gli “ingegneri della collera” (imbucati nei cortei) e per la radicalizzazione dei docenti su Gaza. Mattarella contrario alla scelta di diluire le elezioni regionali che esaspera il clima. Possibile incontro con Meloni
Il vicesegretario ospite di un convegno per delineare strategie di remigrazione. La vecchia Lega osserva. E lo teme
L’equipaggio della Global sumud Flotilla boccia la proposta di mediazione del Vaticano per gli aiuti a Cipro: “Andiamo avanti”. I dem a bordo provano invano la mediazione. Gli uomini di Schlein divisi tra il supporto all’operazione e la consapevolezza dei rischi indicati dal ministro della Difesa Crosetto
Il ministro della Difesa interviene in Parlamento, la premier dall’assemblea dell’Onu condanna la reazione spropositata del governo di Tel Aviv
Il sottosegretario: “La prossima legge di bilancio non sarà facile perché di risorse disponibili non ce ne sono molte, stiamo risanando dei conti. Però abbiamo dimostrato che è possibile fare delle scelte attente”
Dopo le minacce alle imbarcazioni dirette a Gaza, l’Italia invia una nave militare a tutela dei connazionali. Una presenza armata ma discreta, in una zona dove ogni mossa è diplomazia. A bordo 150 membri dell’equipaggio per una delle navi più moderne della Marina
L’ex leader di An: “Aiutare il popolo di Gaza è un dovere morale, non solo politico”. Su Gaza: “La destra non è mai stata contro il diritto dei palestinesi ad avere la loro patria, e Giorgia lo sa”
Dati Istat positivi, scatta la gara dei partiti per l’ultima finanziaria elettorale. L’obiettivo pace fiscale, il contributo da chiedere alle banche. Il ministro: “Siamo come una barca a remi”
Il portavoce Matteo Pandini lascia la guida dell’ufficio stampa, il segretario Lega intende consegnare il coordinamento della comunicazione a Vecchi, per lui un ruolo da consulente
Zingaretti, Bonaccini, Nardella e Gori. Molti esponenti dem a Bruxelles già dicono o fanno sapere che sono pronti a tornare in Italia per le prossime elezioni politiche: “Se Schlein pensa di vincere le elezioni, perché io non potrei fare il ministro?”
Corre a Bologna, a novembre, durante l’assemblea Anci, per inglobare nella sua corrente i sindaci (a trazione riformista). Asse con il sindaco di Napoli per avere una rete in vista di possibile primarie
Il deputato dem, vicepresidente della commissione Difesa: “Per la serietà dell’argomento auspico una convergenza larga tra maggioranza e opposizione. Ma adesso si deve passare dalle parole ai fatti. Manifestazioni pro Pal? Sta alla responsabilità dei partiti isolare i violenti”
Il blocco delle nomine delle autorità portuali sta paralizzando la maggioranza, con divisioni politiche tra i partiti e scandali legati a candidati privi di competenze. Mentre i lavoratori portuali manifestano contro il traffico d’armi, il governo fatica a risolvere la situazione, con candidati discutibili e ricorsi legali in corso
Pd, M5s e Avs studiano una nuova mozione. Anche Magi si unisce: “Mi auguro ci sia una iniziativa comune?. Ma per Renzi e i suoi potrebbe essere difficile votare contro la proposta del governo. Intanto i parlamentari di Iv prendono tempo. Nuove tensioni nel campo largo?
La premier attacca: “E’ organizzata per creare problemi al governo, contro di me un clima d’odio”. Il capo della Lega: “Riconoscere lo stato palestinse è come trattare con le Br”
La Corte dei Conti dice di dover acquisire “chiarimenti ed elementi informativi” sul progetto del Ponte sullo Stretto, ma lo avrebbe detto comunque. Il ministro Salvini: “Il progetto non è in discussione e gli uffici competenti sono già al lavoro”
Il soccorso alle imbarcazioni in rotta verso Gaza è il cortocircuito che gli attivisti non si aspettavano
A margine dell’assemblea delle Nazioni Unite, la premier ha parlato della missione umanitaria: “Non c’è bisogno di rischiare la propria incolumità infilandosi in un teatro di guerra”. I droni russi? “Provocazioni, non dobbiamo cadere in trappola”
Lo storico portavoce di Salvini lascia la comunicazione del ministro. Resta portavoce “politico”, ma diviso tra Milano e Roma. La scelta è stata “condivisa dal ministro”
Pd, M5s e Avs protestano e chiedono che il governo riferisca. Domani Crosetto in Aula. Conte e Schlein dicono no alla mozione della maggioranza sulla Palestina e attaccano la premier: “Basta propaganda”. “Ipocrita”
Dei ventuno ammessi dal Comitato di Garanzia il 16 settembre, nessuno oltre all’ex premier è arrivato al traguardo. L’elezione che voleva confermare la democrazia interna del Movimento è diventata un atto notarile. Uno vale uno, certo
La commemorazione a Montecitorio prolunga lo scontro politico sull’omicidio dell’attivista americano. Il meloniano Amorese: “Charlie si sarebbe confrontato anche con chi ha detto ‘in fondo se l’e’ cercata”. Mentre per il dem Cuperlo: “Kirk aveva il diritto di pronunciare anche delle bestialità ma non era un simbolo della libertà”
“In Italia la categoria dei libertari è molto difficile da trovare”, dice il giornalista. “Ma la destra deve imparare dagli errori della sinistra altrimenti è destinata a fare la sua fine”
Che cosa vuol dire per Landini avere ora alla sua sinistra un sindacato meno estemporaneo. Storia incredibile dell?Usb che, dopo la lotta degli operai della Gkn di Firenze, promette nuovi exploit
Dopo la sospensione del programma “Jimmy Kimmel Live”, per mandato di Trump, il titolo della multinazionale ha perso quasi il due per cento per un valore di circa 3,87 miliardi di dollari. E alla fine Disney ci ha ripensato
Secondo il docente all’Istituto di ricerca di Psicoanalisi applicata Schlein “non ha colto la portata di ciò che è avvenuto”. E così l’opinione pubblica progressista ha perso “l’occasione di riprendersi in mano la bandiera della libertà di pensiero e si è fatta dare lezioni di liberal-democrazia da Meloni”
“Lo sciopero è lo strumento sindacale per eccellenza, piegato dai sindacati a fini politici”, dice l’ex numero uno della Cisl e sottosegretario con delega al Sud. “Abbiano più cautela, perché le derive possono essere violente”
A metà ottobre – se il centrosinistra perderà nelle Marche e in Calabria – sarà sancita all’evento di Milano la nasciata della nuova corrente senza Bonaccini, ma con Gentiloni, gli ex Base riformista e i cattolici di Delrio
La premier punta alla riconferma di Acquaroli e Occhiuto. Trattative con Salvini per mettere nella nota che confermerà il dopo Zaia alla Liga il prossimo riequilibrio al nord