Dimenticato il progetto del Ponte, il leghista riprende la linea dura sui campi rom e la sicurezza urbana con foto di delinquenti e vecchi manifesti. Core business elettorale e nostalgia da Viminale. Meloni lo affianca per non lasciargli il monopolio del ?brutalismo?
?L?esclusione dal Nitag lascia l?amaro in bocca. Bene accogliere le voci critiche, ma serve un tavolo ad hoc. Il ministro riveda la composizione dell?organismo?. Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Il cacicchismo pugliese detta la linea al Nazareno: la liaison tra Elly e ?Big Mike? si consolida, per ridurre il campo dell?ex sindaco di Bari nella premiership del centrosinistra. Una distanza che si misura anche nelle riposte da dare ai guai dell’acciaieria di Taranto
“Il fenomeno dei campi, abusivi o regolari, non va fronteggiato con le ruspe. Ma col coraggio di fare cose possibili: contromisure pragmatiche, costrizioni all’integrazione. La politica degli slogan è fine a sé stessa”, dice il forzista e vicepresidente della Camera
L’ex presidente dell’Inps, eurodeputato del M5s è corteggiato dal Pd, che gli chiede di correre contro Occhiuto ma lui teme la fatwa dei giornali d’area e spiega che non può lasciare Bruxelles per non tradire gli elettori (e per la famiglia)
I centristi sognano per la prima cittadina un ruolo nazionale. Ma le fatiche dell’amministrare, per Salis, si fanno già sentire. A 100 giorni dall’insediamento
Un paese bloccato, anche dallo strapotere delle procure. L’urbanistica a Milano, i poteri speciali a Roma Capitale, lo scudo penale per i medici: storie legate al bisogno di un’alternativa all’immobilismo, trasformato nell’unica forma di legalità consentita
Il presidente si allinea con gli europei e Zelensky. Dalle concessioni territoriali alle garanzie per Kyiv. Sabato una nuova videochiamata dopo il vertice in Alaska. Intanto per un vertice a tre – Trump, Putin, Zelensky – da svolgersi a stretto giro spunta l’ipotesi Vaticano
Video chiamata tra i leader europei, il presidente ucraino e quello americano. Meloni: “Unità d’intenti, vediamo cosa farà Putin in Alaska”. Zelensky: “Putin bluffa”. In vista del summit di Ferragosto, gli europei hanno ribadito alla Casa Bianca la necessità dell’inclusione di Kyiv al tavolo delle trattative
Protesta dei giovani rampelliani nella sede di via Sommacampagna per il tentato trasferimento alla Garbatella. Dispetti e serrature cambiate: nella notte il blitz dei baby meloniani. Rampelli: “L’equivoco è stato risolto”
L’oncologo fondatore dell’Istituto Mario Negri: ““Nomine No vax, ‘no’ al piano pandemico: ora il governo cambi approccio sulla sanità”
La destra di governo ha neutralizzato molti complottismi, ma ha scelto di dare di nuovo fiato al più spudorato e pericoloso: dalla commissione Covid in odore No vax al no al piano pandemico. Rischi
Il polemicone sui lidi vuoti rischia di banalizzare le complessità del turismo. “Che significa va bene la montagna? Mi sembra di sentire: andiamo male nel calcio ma vinciamo Wimbledon con Sinner, sono vuote le spiagge ma sono piene le seggiovie”. Colloquio con il deputato dem ed ex sindaco di Rimini
“La smilitarizzazione dell’Ucraina equivale a consegnarla a Putin. È un opzione che non esiste. Salvini su von der Leyen. Pensavo fosse Orban ed era Salvini”. I pensieri dell’ex ministro della Difesa e presidente Copasir
La possibile nascita di una nuova “Lista Zaia” agita il centrodestra veneto. L’obiettivo è rilanciare l’eredità del governatore e ampliare il consenso oltre i confini leghisti
Il sottosegretario alla Difesa spiega la linea prudente del governo sull’incontro Trump-Putin: “Può aprire spiragli ma anche intese non soddisfacenti. Con i partner europei abbiamo gli occhi aperti”
L’europarlamentare, incerto se puntare alla guida della Regione o alla leadership nazionale del Pd, è ostacolato dal ritorno sulla scena del presidente della Regione, che non intende farsi da parte
Il Tribunale di Roma smentisce il governo: due cittadini bengalesi ottengono la protezione internazionale. La sentenza riapre il dibattito sulla lista dei ?paesi sicuri? voluta dall?esecutivo
L’europarlamentare sollecita un programma chiaro per il Veneto, accusando il partito di adagiarsi sull’effetto Meloni. Invita a un confronto interno più vivace per non perdere terreno, avvertendo che l’assenza di proposte concrete favorirebbe l’attuale equilibrio politico regionale
Spiagge vuote? Per Schlein è “colpa di Meloni”, ma per il governo “i dati smentiscono la narrazione: si è scoperta l’alta quota, si sono modificate le mete. C’è l’exploit dei borghi”. Capacchione (Balneari): “Odio sociale contro di noi”. L’ex ministro Garavaglia: “Non c’era overtourism?”
La vicepresidente del Parlamento europeo: “Era meglio accodarsi subito ai grandi paesi europei invece di fare da ponte con Washington. Qualsiasi decisione presa sulla pelle degli ucraini farebbe male anche all’Ue”
L’ex capo di stato maggiore teme l’incontro di Ferragosto tra Trump e Putin: “Bene lo scatto d’orgoglio dell’Europa, ma alle parole dovranno seguire i fatti: se Kyiv vorrà continuare la guerra dovremmo aiutarla”
“Gli italiani stanno a casa perchè c’è una grande crisi causata dai governi prima di Meloni e Salvini”, dice Massimo Casanova. “Santanchè? Sta facendo bene ma bisogna riflettere sulla crisi del turismo”
Oggi Urso incontra gli enti locali (senza il sindaco) per un ipotetico accordo. L’ennesimo giorno della verità per Taranto
In attesa del vertice in Alaska tra Trump e Putin la premier si allinea ai Volenterosi (nonostante la polemica con Macron). Il leader di Forza Italia possibilista sul riconoscimento italiano dello stato palestinese. Mentre dalla Versiliana il vicepremier leghista attacca l’Europa
Moderato, concreto, leghista da sempre, ma atipico. Il meglio del suo governo del Friuli Venezia Giulia? “I bilanci”. La giustizia? “Bene la riforma Nordio”. Il Ponte sullo Stretto? “Vantaggio anche per il nord”. E Salvini? “Fare il segretario è difficilissimo”
Auto blu e scorte mandate a fare la spesa. Sushi e pasta al forno. Dal caso Galvagno alla Saguto, passando per Miccichè
Al di là dei singoli casi di conflitto con la politica, al di là delle esondazioni dei pm. È l’impianto istituzionale che, per come è costruito, espone i magistrati alla tentazione o al sospetto di agire fuori dal proprio ruolo. L’irragionevole difesa dello status quo
Comprendere lo stato significa comprendere la sovranità, e dunque riconoscere il carattere specificamente moderno e artificiale di questo dispositivo politico che continua, ancora oggi, a plasmare le nostre istituzioni. Chiacchierata con i prof. Bassani e Palano
È scattata la sanzione europea a tutela dell’indipendenza dei media, ma il senatore forzista assicura: “Non è stata attivata nessuna procedura contro l’Italia. Ma anche se fosse, gli effetti arriverebbero dopo anni e anni”
In vista delle regionali, il movimento di Giuseppe Conte agita la carta del reddito ?per garantire un reale sostegno ai cittadini in difficolta??. Un asso nella manica, ma anche un collante fondamentale per l’alleanza con il Pd
Dazi e non solo. Trump inizia a perdere seguaci in Europa e le sue pazzie spingono i sovranisti a difendere ciò che hanno sempre detestato (mercato) e a combattere ciò che hanno sempre amato (protezionismo). Popcorn per tutti
Vari accademici preparano una lettera rivolta agli organizzatori del Congresso geografico italiano (a Torino a inizio settembre), chiedendo spiegazioni sulla scelta di alcuni relatori perché considerati vicini alle posizioni dello stato ebraico. La loro presenza “rischia di trasmettere un messaggio politicamente, moralmente problematico”
L’Spd costringe Merz a una pazzia sulle pensioni. Ma con l’Italia c’è una differenza
“Caso Almasri? Gestione psichedelica, Bartolozzi capro espiatorio, Nordio è ormai uno scudo umano. Troppi pm cercano buone relazioni con Meloni”. Intervista all’ex ministro della Giustizia
Entro ferragosto verrà scelto il relatore del procedimento. Due ipotesi: Giannasi per l’opposizione o Pittalis per Forza Italia. Equilibri e scenari
Dalla telefonata del presidente Usa a Meloni fino allo stop dell’ipotesi dettato dal Cremlino: ecco cosa ha reso quasi impossibile la scelta dell’Italia per il vertice sull’Ucraina
In Campania il centrodestra potrebbe proporre un candidato centrista per convincere Calenda. Nelle Marche il partito è diviso e senza lista. Lo stesso rischio anche in Calabria
Secondo fonti consultate dal Foglio la richiesta sarebbe stata rivolta direttamente alla premier dal presidente americano. Il Cremlino odora
La premier, che ha sentito anche presidente emiratino Mohamed bin Zayed Al Nahyan, ha ribadito “la necessità di un percorso negoziale che garantisca una pace giusta e durata” a Kyiv
“L’errore enorme è stato annunciare pubblicamente la missione di Luigi Vignali in Venezuela senza essere certi che sarebbe stato ricevuto” dice il giornalista italo-venezuelano Salvatore Lo Monaco
Servirebbero opinioni serie, ma sui giornali c’è solo fuffa antimoderna e una sfilata di luoghi comuni che fa sbadigliare
Il ministro difende il suo capo di gabinetto. Non è rituale e va elogiata: una prova di solida corresponsabilità, requisito fondamentale dell’unità politica dell’esecutivo
Piano vago, soldi che non ci sono, firme che saltano. In attesa di risposte vere. Cronaca di un flop
Il ribaltamento della questione meridionale è qualcosa di più di una semplice narrazione. Indagine su un tabù che diventa virtù
Le frizioni con il Colle, la promessa “ministro un giorno ti porto al Quirinale”, le perplessità di Mantovano prima della sua nomina fino al caso Almasri. E i funzionari ora dicono: “Se scudano lei si crea un precedente”
La giustizia e il fronte del Colle: il patto di non belligeranza sulla riforma, il pasticcio del caso Almasri e la freddezza con il ministro della Giustizia Carlo Nordio
Colloquio con l’ex ministro che ha aiutato Salvini a riprendere il vecchio progetto per l’infrastruttura sognata da Berluscono: “Questa volta è quella buona. Dopo 25 anni portiamo a casa il sogno che fu del Cav. e mio”
Da Saviano a Papa Francesco, fino alla relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati: così la sinistra all’eterna ricerca di un segretario immaginario delega la propria identità a icone morali, per evitare di fare scelte politiche vere
Il problema non è il ruolo dei Vannacci, ma i nostri elementi valoriali e l’economia del nord, dice l’assessore allo Sviluppo economico della Lombardia
Via libera dai 5s alla candidatura del presidente uscente: a favore il 60 per cento dei votanti sulla piattaforma dei Cinque stelle. Stasera la nomina ufficiale in direzione Pd. Il presidente dem: “Ora lavoriamo insieme a un percorso vincente”
Dopo la pubblicazione delle motivazioni, il Guardasigilli si assume piena responsabilità politica e amministrativa: “Ogni atto eseguito su mio ordine. Siano le Camere a valutare. Inaccettabile ipotizzare scorciatoie giudiziarie a fini politici”
Dagli stanziamenti per Milano-Cortina 2026 alle modifiche sul codice penale a tutela degli arbitri. Le principali novità della misura appena approvata alla Camera (dopo i rilievi mossi dal Quirinale)
Ieri l’iniziativa di Fratoianni e Bonelli, che hanno citato il governo davanti alla Cpi. La premier: “A loro non importa niente della reputazione dell’Italia nel mondo”
L’Alleanza Verdi e sinistra presenterà una denuncia dell’esecutivo nei confronti della Corte penale internazionale per il sostegno a Netanyahu. Tra i dem: “Le responsabilità ci sono e vanno accertate”
La premier contro la magistratura dopo il caso Almasri. Il governo si interroga su come scudare Bartolozzi, capo di gabinetto di Nordio. E intanto la premier parte per un’isola greca con la sorella Arianna, Lollobrigrida e Giambruno
Negli stessi istanti in cui il Tribunale dei ministri riconosce che la separazione dei poteri è un principio sacrosanto, si arriva a sostenere che a decidere cosa è politica e cosa no è sempre e soltanto un giudice, che può decidere in modo autonomo quando le esondazioni sono accettabili e quando non lo sono. Confessioni pericolose
La maggioranza punta a votare contro l’autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano negli stessi giorni del voto Lei attacca: “In Italia loro avrebbero le garanzie di un giusto processo, in Ungheria io no”
Il Cipess approva il progetto definitico del Ponte sullo Stretto e Salvini passa al casello (e alla storia). Numeri del lotto, cabala, cifre. Il Pd: “meglio la catapulta”. Meloni: “Il Paese sarà più connesso”. Lo scoglio della Corte dei Conti
Nella città ucraina alla quale Putin non vuole rinunciare la popolazione si è ridotta considerevolmente: dai quasi 300 mila baitanti di prima della guerra ai 67 mila del 2025. Gli attacchi russi continuano senza sosta, ma chi è rimasto non vuole rinunciare a resistere
Oggi le caselle per i vertici del gruppo assicurativo del ministero dell’Economia. All’autorità per l’energia il manager di FdI già commissario del governo per l’emergenza idrica
“I miei ministri non governano a mia insaputa, perché io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie, sono il capo del governo e non sono neanche, diciamocelo, un Conte qualsiasi che faceva finta di non sapere che cosa facesse il suo ministro degli Interni”, dice la premier intervistata al Tg5
L’opera sullo Stretto è stata approvata ma non è certo il passo definitivo. Occhio agli assalti giudiziari. Dalla Corte dei conti, agli ambientalisti e ai proprietari degli immobili che devono essere esproriati
Attacata dall’Anm, la capo di gabinetto di Nordio cerca le parole amiche di Bongiorno, Tajani fa le ferie a Fiuggi, “una follia indagare Nordio, Pinatedosi, Mantovano”. Ritorna l’idea di apporre il “segreto di stato”
La relatrice speciale Nazioni Unite sui territori palestinesi ci chiede di bandire il “made in Israel”. L’idea, non solo in Italia, è quella di esorcizzare Israele dalla propria vita. No, grazie
Arrivate le carte alla Giunta per le autorizzazioni della Camera: sessanta giorni di tempo prima del voto finale. In concomitanza con quello a Strasburgo sull’immunità dell’europarlamentare di Avs
Nel passaggio dall’opposizione al governo, Fratelli d’Italia ha moderato il suo profilo su economia e politica estera, ma non sulla giustizia. L’emergenza carceri rivela l’anima più identitaria e demagogica dell’esecutivo
“In Fratelli d’Italia c’è un doppio standard di giustizialismo da una parte e di garantismo totalitario dall’altra. Ma buttare a mare la gente soltanto sulla base dei buoni risultati sui sondaggi non mi sembra una strategia politica lungimirante”, dice l’ex meloniano, espulso dal partito dopo il caso dello sparo a Capodanno
Non solo Occhiuto. I casi dei presidenti calabresi finiti sotto la lente della magistratura (e poi assolti). A destra e a sinistra
La segretaria dem riaccende i sospetti su un congresso anticipato. Intanto il partito affronta tensioni interne e sfide elettorali in vista di regionali e possibili comunali a Milano
Dopo l’intesa contro il sindaco Manfredi sulla nomina al teatro lirico, un pezzo di centrodestra immagina di ottenere i voti del centro deluchiano candidando il presidente della Zes unica del Mezzogiorno che per De Luca fece una lista civica. E intanto FI offre nuove sponde al governatore sul piano di rientro della sanità e l’America’s Cup
Per i due ministri e il sottosegretario si chiede l’autorizzazione a procedere da parte del Tribunale dei ministri, al contrario della premier Giorgia Meloni
“Un atteggiamento che non mi so spiegare. E mi ha convinto che la tutela dell’immagine di Fratelli d’Italia debba, a correnti alterne, sempre prevalere sul principio del garantismo o sul sacrificio dell’interesse del singolo. Ciò che è capitato a me potrà presto accadere a qualcun altro”, scrive l’ex deputato meloniano
Dopo una lunga trattativa la resa del governo: saltano gli emendamenti contestati. Le critiche di Palazzo Chigi a Abodi e la cautela della premier
Il centrodestra compatto ad Ancona per Acquaroli, nell’altro campo distinguo e cortocircuiti tra M5s e Pd sul candidato che preferisce evitare iniziative tutti insieme
L’ex presidente della regione, accusato dal procuratore quando era a Catanzaro e sempre assolto: “La sua candidatura romperebbe tutti gli argini di garantismo. Occhiuto? Va sfidato sul fallimento amministrativo, non sulle inchieste”
“Consentirebbe di lavorare più serenamente, riducendo le cause inutili nei tribunali e anche il ricorso alla medicina difensiva. Ma bisogna anche intervenire sul personale sanitario che manca”. Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Bene Piantedosi sulle operazioni in oltre venticinque città di ieri. Ora però il problema è anche politico: o non è vero che il Partito comunista cinese ha il controllo assoluto dei suoi cittadini anche all’estero, o i criminali si muovono anche con il benestare di Pechino
Il musicista e ricercatore: “L’onoreficenza alla relatrice Onu? Non soprende. C’è un clima da 1938”
Vuole gli stessi poteri di Roma per Venezia, ma anche per Milano, resta il freddo con Salvini, ma è elogiato dalla figlia del Cav. che lo indica come esempio sul fine vita
Una domenica sul lago non significa che il sindaco non sia impegnato a trovare soluzioni ai problemi e alle scadenze più urgenti dell’amministrazione. Uno scandalo solo per spirito di pura denigrazione personale
Equilibrio dei poteri chi? Il Tribunale dei ministri archivia la posizione di Meloni ma non Nordio, Piantedosi e Mantovano. Cortocircuiti
Il Tribunale dei ministri ha notificato in queste ore alla premier la chiusura delle indagini sul caso della liberazione del generale libico, “in ritardo e dopo ingiustificabili fughe di notizie”, dice Meloni. “Assurdo sostenere che i ministri abbiano agito senza condividere con me”
Nell’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva si registra un rinvio per il ddl professioni sanitarie, mentre arriva l’ok alle immissioni in ruolo per il biennio 2025-2026 nella scuola
Solo sulla scala di un’Area metropolitana (non più di un’ora d’auto o di mezzi per arrivare in centro) è possibile governare, e non subire, lo sviluppo. L’intervento di Giorgio Gori, europarlamentare del Pd
Segnali dalle inchieste di Milano, delle Marche e della Calabria: la politica, pur tra imbarazzi e silenzi, ora tenta di difendere il proprio ruolo per non essere succube delle procure. Perché sa che ogni indagato è innocente fino a prova contraria
In mezzo alle varie partite diplomatiche attorno agli equilibri in medio oriente, c’è una strategia diversa rispetto a quella di Francia, Regno Unito e Spagna. E potrebbero affiancarsi altre svolte
“Con loro faremmo più gol. Non ci definiamo berlusconiani per vezzo: lo facciamo come i gollisti con De Gaulle. Ma temo che le loro priorità oggi siano altre”
Da Bignami a Fidanza passando per Lucaselli e Filini: il dossier delle tariffe è affidato a un nucleo ristretto di eletti. L’argomento è complicato dal punto di vista tecnico e soprattutto politico
Alla festa della Lega dalle cubiste sono passati ai generali, la birra analcolica ha preso il posto del mojito e l’arrosticino è ora la carne del desiderio. E Romeo dice: “La Lombardia a noi, altrimenti Fontana si dimette subito così si va a elezioni anticipate”
Finalmente il governo si decide ad avviare una riforma costituzionale sull’autonomia? Sì, ma per Roma. Villanova: “Niente in contrario purché vada di pari passo con quella delle regioni”. Grimoldi (Patto per il Nord): “Salvini pensa solo al ponte sullo Stretto. E non muove più un dito per il settentrione”
A Milano si indaga sull?urbanistica che va in cielo, in Sicilia su quella che non si muove. Piccolo reportage
Il professore emerito dell’Università ebraica di Gerusalemme, messo metaforicamente alla sbarra da 22 intellettuali dell’associazione Il Mulino, risponde alle accuse
Pd e M5s colti di sorpresa dalle dimissioni del governatore di Forza Italia. I grillini rivendicano il candidato
Anima la festa della Lega, si prende gli applausi di Piantedosi che dice “lo vorrei al governo”, punge il “tavolo romano”. Fa asse con Fedriga. La lista Zaia? “E’ un booster”
“Questa infrastruttura porta un incremento medio del pil dell’1 per cento”, dicono in una nota per denunciare il definanziamento dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria (poi smentito dal ministro Foti). Ma non erano quelli del no alla Tav in Val di Susa?
Il Nazareno commissaria l’organizzazione giovanile del Pd e manda l’avvocato Lorenzo Innocenzi a sanare l’odissea congressuale. ?Spero che una nuova generazione di giovani si metta alle spalle le tossine degli ultimi tempi?, dice Claudio Mastrangelo, ex candidato alla corsa per la leadership
A Cologno Monzese l’incontro tra i vertici di Fininvest e il leader di Forza Italia. Appoggio confermato, ma con l’invito a rinnovare il partito. A settembre il nuovo manifesto liberale per attrarre voti moderati e rilanciare l’identità azzurra
L’incremento delle partenze dei migranti agita la premier, che nel giorno della sentenza sui paesi sicuri è a Istanbul a incontrare Erdogan e Dabaiba. Si cercano contatti anche con Haftar