Il ministro: premiati dalle agenzie di rating e dai risparmiatori. L’ex premier: rigore, sì, ma pil in calo. E le famiglie “non mangiano con l’outlook”. Il golden power su Unicredit, “uno scandalo”
Operazione disgelo di Palazzo Chigi: la premier invita il numero uno dell’Eliseo dopo mesi, anzi anni di tensioni. Kyiv sullo sfondo così come le tariffe americane
Via libera dal governo alla conferma di Greco, in passato attaccato dalla leader di Fratelli d’Italia. A giugno il passaggio in cda. Dopo la presidenza di Christillin un’altra mossa del ministro Giuli
Dopo l’arresto di un dirigente comunale, il procuratore Di Leo ha diffuso un comunicato sull’indagine in cui critica le leggi approvate dal Parlamento sulle intercettazioni e sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio. Per Nordio e Csm tutto normale?
Il viceministro degli Esteri prenota la candidatura e invita gli alleati a “non seminare zizzania nella coalizione. Non vogliamo imporre nulla. Se si trova un nome più forte sono pronto a sostenerlo. Ma per ora non ce ne sono. La scelta spetta a FdI”. Le sconfitte alle amministrative? “Non sottovalutare i segnali”
“Salvare Israele” è uno slogan in sé giusto, a condizione che non significhi premiare i boia di Hamas
Le elezioni amministrative continuano a dimostrarsi terra ostile. Ma prepararsi giammai: ne riparliamo dopo i referendum, è la litania dal Veneto alla Campania. Il dibattito interno fra Lega, FdI e Forza Italia rischia di nuovo di costare caro
L’onorevole dem: “La manifestazione pro Gaza sarà un test: si isolino tutte le espressioni di odio antisemita”. La risposta all’ex presidente del partito, che ha equiparato la situazione in medio oriente alla strage nazifascista
Molti pensano che per questa via si può vincere ma non certo governare. Ma oggi più di prima qualcosa di nucleare unisce: il pericoloso limite toccato dal governo Meloni nella conduzione del paese
Anche la destra si tormenta per Gaza. Il dolore di Tajani, Salvini che tace mentre la sinistra si lacera. A Roma, il 7 giugno manifestano Pd, Avs, M5s ma a Milano si prepara la piazza centrista. Nel governo tensioni sul golden power
Trentacinquemila abitanti per Cernusco sul Naviglio e quarantaduemila a Rozzano: due storie inverse che raccontano però esiti simili. Da operazione partitica la campagna elettorale è diventata corsa collettiva con un vertice singolo, il candidato sindaco
Il ministro della Cultura conferma di non sapere nulla delle dimore storiche che hanno usufruito del provvedimento introdotto dal governo Conte e della loro apertura al pubblico. “Siamo impegnati in un’attività di approfondimento”, ma la mancata previsione di controlli “dimostra l’irrazionalità di questa misura”
I giudici hanno deciso di respingere il ricorso dei legali della presidente della Sardegna, per cui era stata chiesta la decadenza a causa di presunte irregolarità nelle rendicontazioni elettorali. Ora la decisione finale spetta al Consiglio regionale
Il ministro degli Esteri alla Camera si scaglia contro l’espulsione dei palestinesi a Gaza, il vicepremier al suo fianco applaude. E sull’antisemitismo: “Virus da estirpare”
Nelle elezioni comunali appena concluse (e vinte dal centrosinistra) è stata infilata una serie di nomi che, più che scaldare i cuori, hanno fatto alzare qualche sopracciglio. E il problema è destinato a ripetersi
La natura umana, l’istinto bellicista, l’illusione della pace. Per D’Alema il 7 ottobre viene da lontano, per Fini Israele difende il suo diritto di esistere
Ragioni politiche, giuridiche e operative: “La linea dell’astensione, con l’obiettivo del fallimento del quorum, è oggettivamente l’unico modo possibile per difendere l’operato della sinistra riformista al governo”. L’intervento di Fabrizio Cicchitto, Giuliano Cazzola, Sergio Pizzolante, Alessandra Servidori
La premier contro Bruxelles all’assemblea di Confindustria a Bologna, davanti a Schlein. Poi il ritorno nella capitale per la festa della sorella Arianna al Sanctuary, proprio davanti alla prima sezione del Msi
Roma partecipa agli sforzi europei per aumentare il peso dell’Ue nell’area, Bruxelles ha appena messo sul tavolo 12 miliardi di dollari di investimenti, ma gioca (e bene) anche da sola. Opportunità e rischi di una missione che inizia oggi
Parla Fabio Barcaioli: “Io sono convinto che quella a Gaza non sia più una guerra ma un genocidio, però sono pronto a scendere in piazza con chi la pensa diversamente. Sbagliato addebitare le responsabilità del governo israeliano al popolo ebraico. Il più grande nemico di Israele è Netanyahu, un criminale di guerra”
Dal presidente del Senato La Russa al ministro ed ex compagno Lollobrigida: sfilata di big della destra per il compleanno della sorella della premier. Che alla fine ha dato forfait
Schlein insiste sulla linea testardamente unitaria. “Direi meglio ‘testardamente assiemista’. Una condizione senza la quale non ci si può mettere neppure in cammino. Vincere però non vuol dire governare”. Le ambizioni dell’ex premier? “Il nodo politico prioritario resta la ridefinizione del rapporto tra il M5S e il Pd”. Colloquio con l’ex ministro e ideologo dell’Ulivo
I tre pilastri più uno (ovvero quello della “centralità”) ci permettono di ragionare su quelli che sono i successi e gli insuccessi della premier sul fronte economico. Risultati, due anni e mezzo dopo
I leader del centrosinistra convocano la manifestazione, ma c’è il nodo silenzio elettorale per il referendum, le richieste di Calenda e di Sinistra per Israele e tutte le piazze occupate. E Schlein agli amici: “Non ho nulla da perdere, mal che vada faccio la regista di cinema”
Dopo la vittoria alle elezioni amministrative la leader dem sogna di replicare il successo in vista delle regionali. Ma nel Pd restano tensioni, soprattutto in Campania, dove lo scontro su Roberto Fico e i malumori su Igor Taruffi complicano la gestione del partito
Una soluzione già applicata in altri paesi (come gli Stati Uniti) e che vale la pena esaminare per ovviare alle preoccupazioni espresse dai vertici militari
Il leader di Azione attacca il governo dall’Assemblea di Confindustria: “Mi sono rotto i coglioni, a Palazzo Chigi ignorano le nostre proposte. Urso? Una disgrazia pegiore dei dazi”. Ma sul campo larghissimo frena: “No a livello nazionale. Con il Pd e il M5s per Gaza? Vediamo?
Dopo la mozione unitaria, Pd, M5s e Avs rilanciano. La nota congiunta di Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni: “Mobilitiamoci insieme per fermare il massacro e i crimini del governo Netanyahu a Gaza”. La manifestazione convocata alla vigilia dei referendum
Nel capoluogo ligure Fratoianni e Bonelli superano di quasi due punti i grillini. A Ravenna sono praticamente appaiati. E dove corre da solo, Conte non ottiene grandi risultati. Il nuovo impegno sui territori, discusso durante la Costituente, per ora non porta frutti elettorali
Da Genova a Ravenna. I deficit della destra nelle città sono lo specchio delle sue difficoltà. Il centrosinistra si rafforza. Ma il consolidamento del ruolo di guida di Schlein è una buona notizia per chi sogna un’alternativa? Analisi
La pessima risposta sulla scuola da intitolare a Sergio Ramelli, a cinquant’anni dal suo omicidio. Ignavia politica
“E’ impensabile abbracciare una logica di rapporti bilaterali smontando la soggettività dell’Ue”, dice la vice di Tajani e responsabile Esteri. “Meloni ambigua ? Dobbiamo fare tutto il possibile per avvicinare le parti e tenere l’occidente unito. Un rapporto strutturale tra Ppe e Conservatori è un obiettivo fondamentale
L’europarlamentare eletto con il Pd lancia un appello al campo largo: “Spero che alla manifestazione aderiranno anche le altre forze politiche”. E sul Papa: “Ha usato un’espressione, la pace disarmata e disarmante, che uso da anni”
Non sai governare? Nessun problema: istituisci una giornata e alza le pene! Dal “body shaming” al panettone: tutto viene trasformato in un evento annuale con hashtag d’ordinanza e cartellone in sala stampa. Non si affrontano più i problemi, si mettono in cornice
“Su Gaza si stanno celebrando le primarie dell?orrore, del centrosinistra. Retorica, speculazione. La manifestazione per Gaza rischia di essere un corteo di violenti”: Parla Filini, coordinatore dell’ufficio studi di FdI
Il direttore della rivista Il Mulino analizza l’esito delle elezioni amministrative: “Lo schema del campo larghissimo non funziona a livello nazionale. E la segretaria del Pd sembra non capire ancora l’importanza del centro”
“Testardamete unitari”, ripete la segretaria del Pd. “Non sono il regista dell’operazione Salis”, dice Orlando, “semplicemente ho proposto alle forze della coalizione di mettere in campo una candidatura che desse con più forza il segno della discontinuità e della rottura”
La candidata indicata dal Pd è oltre il 52 per cento. Anche nella città romagnola il centrosinistra è avanti, con Alessandro Barattoni che va verso la vittoria al primo turno. Taranto e Matera verso il ballottaggio
Il partito guidato da Giuseppe Conte incassa un +0,7 per cento in due settimane, mentre la coalizione di centrodestra conquista il 48,7 per cento di potenziali voti. I dati dell’ultima Supermedia Youtrend/Agi
Il ministro delle Imprese anticipa la volontà di usare parte dei fondi europei per far fronte alla guerra commerciale. Tensioni Tajani-Salvini sulla strategia negoziale tra Usa e Ue
Il centro riformista insieme ai Cinque stelle per battere Giorgia Meloni? Un?alleanza utile per vincere e per contare. No, una pentola a pressione pronta a esplodere. Gli studenti universitari rispondono all?idea di Matteo Renzi
“La mia è politica: contro i pieni poteri di Meloni”. Il centro riformista con la sinistra radicale e i Cinque stelle, una coalizione necessaria. La replica di Renzi agli studenti
Durerà, non durerà? Idee e numeri per capire il mistero del consenso della premier e del suo partito. Un governo che ha messo al centro della sua agenda la manutenzione piuttosto che la rivoluzione e un’opposizione che non sa presentarsi come alternativa
Il generale e vicesegretario della Lega: “La ‘madre intenzionale’ non esiste nella realtà”. La Consulta sbaglia? “Il fondamento biologico della generazione nei mammiferi è la presenza di un maschio e di una femmina”
La partita più importante si gioca in Liguria: la dem Salis, sostenuta da tutte le opposizioni, proverà a spuntarla sul centrodestra di Piciocchi. Nelle altre città le alleanze seguono geometrie variabili. Urne aperte domenica 25 e lunedì 26: una breve guida
La sfida è fra 7 candidati sindaco: dopo mesi di trattative ai tavoli romani, Fratelli d’Italia e Forza Italia puntano su Luca Lazzaro, mentre la Lega appoggia Francesco Tacente. Nel frattempo i 5s candidano la giornalista Annagrazia Angolano, mentre Il pd e altre civiche sostengono Piero Bitetti
La premier italiana e il presidente Usa al gala della Niaf di ottobre, segnato dal ritorno dei festeggiamenti per l’esploratore italiano. Intanto spunta il nome di Ambrosetti come prossimo ambasciatore italiano a Washington
Continua la rincorsa del leader del M5s, che si prepara per il vertice Nato di giugno. Schlein si dice pronta al voto e non esclude le primarie per scegliere il candidato premier
Dopo la delibera Consob su Unicredit-Bpm, il presidente parla di passo indietro “se non sono gradito al governo”. Al suo posto una rosa di nomi d’area FdI: Gabriella Alemanno, Federico Cornelli, Gaetano Caputi, Renato Loiero
Erede di De Pascale, alla testa di un campo larghissimo, pronto “per due mandati” in nome dello sviluppo e dei progetti finanziati via Pnrr. I caffè con i cittadini, l’acquisto della casa dove la nonna lavorava come domestica e dove giocava da bambino, l’alluvione, l’impegno politico e “l’attitudine per la logistica”
Il diverbio, in favore di smartphone, nell’ateneo di Salerno: “Il prof. è di sinistra estrema. Ce l’ha con me perché ero un deputato”. Intervista
Il responsabile della segreteria dem all’Immigrazione critica la premier danese Mette Frederiksen che con Meloni invita i partner europei a rivedere le convenzione per semplificare le espulsioni degli irregolari: “E’ un errore per contrastare le partenze dei barconi l’unica soluzione è permettere gli ingressi legali”
Il triangolo dell?europeismo italiano, ai massimi livelli, sta cercando un modo per colmare un vuoto che si sta creando: cosa pensa l?Italia su quello che dovrebbe fare l’Europa oggi
L’intervento del referente italiano di Musk: “Il ministro delle imprese ha detto che l’Italia avrà la sua costellazione in 5 anni. Da tecnico ho qualche dubbio”. La risposta dell’esponente della maggioranza: “Ritiene di conoscere quello che è stato detto in piena segretezza”
Il presidente della Comunità ebraica bolognese sul corteo indetto dalla sindaca dem Cuppi: “Continuare a puntare il dito unicamente contro Israele è limitante. Quel luogo è un simbolo di tutt’altro. Occhio ad alimentare un certo clima antisemita, soprattuto in veste istituzionale”
Dopo le turbolenze nella sua giunta il governatore incontra la premier: “Rilanciare l’azione amministrative in regione”. Oggi riunione di maggioranza, il rimpasto non è tabù. La crisi rientra ma fino a ottobre nulla può essere escluso
A fine legislatura generalmente ogni delegazione ha perso per strada quasi un terzo dei suoi membri. E anche questo quinquennio promette di non deludere, con le prossime regionali che saranno l?occasione per i primi addii: da Decaro a Ricci per il Pd, fino a Moratti, Fidanza e Sardone a destra
A parole si continua a propugnare il terzo mandato, ma dietro le quinte scatta l’autonalisi. “Hanno commesso un grave errore di calcolo, confidando in un nuovo compromesso storico tra Lega e Pd sullo sblocco dei mandati”. Le parole di Gigi Moncalvo, decano del leghismo e già direttore della Padania
Il Quirinale frena le norme speciali sul Ponte sullo Stretto volute dal ministro dei Trasporti: stop a deroghe su controlli antimafia e assicurazioni, segnando un limite all’eccezionalità legislativa per accelerare i lavori
Non concludere progetti fondamentali significa bruciare un?occasione unica di rilancio del paese, ma vuol dire anche distruggere uno strumento essenziale per il futuro dell?Europa: la premier deve dire chiaramente da che parte sta a livello Ue e internazionale. Le parole di Piero De Luca, deputato Pd
La premier alle prese con la gestione della crisi in Medio Oriente: nessuna fuga in avanti, ma tanti piccoli segnali. Le critiche con le opposizioni e le scelte sui social network
La vicepresidente del Parlamento europeo denuncia la mancata assunzione di responsabilità di chi ricopre cariche pubbliche rispetto al discorso d’odio, e le minacce sul web a chi cerca di elevare il dibattito
L’antisemitismo non è mai scomparso. Una lettera a chi vuole fare del terrorista di Washington un nuovo Mangione, cioè un eroe moderno che si fa giustizia da solo
Vuole candidarsi al posto di De Luca e in coalizione avrà il figlio di Luigi Cesaro, Aramandino, di Iv, altri consiglieri ritenuti da M5s impresentabili. E c’è anche Mastella: “Fico, non ha preclusioni. È un moderato”
Dagli sberloni in tivù alla fase dipietrista degli applausi alla galera, passando per essere madrina dei gay pride, fino all’approdo alla Lega dei celoduristi. Il girovagare dell’onorevole
La decisione della Consulta, il lungo inverno demografico, le vecchie ricette per la natalità che diventano meno efficaci e quelle nuove che stiamo cercando. Chiaccherata con il ministro della Famiglia
Il ministro delle Infrastrutture lancia la sfida al Quirinale sui controlli antimafia rimossi dal decreto perché già previsti dalle norme ordinarie: “Deciderà il Parlamento”. Fratelli d’Italia in mezzo
Il senatore leghista invita il governo a un passo indietro dal Recovery fund. I prestiti sono “future eurotasse”, mentre le risorse provenienti dai Btp ci darebbero molta più libertà, dice. L’appello al ministro Foti: “Sta facendo un lavoro che secondo me potremmo evitarci”
Si parla di Gaza, il viceconsole italiano viene ferito, ma in Aula è corsa a “sterminio”, “genocidio”, con Conte e Schlein che gareggiano. Scontro violento Mulé-Bignami. E Crosetto: “Mai alla smilitarizzazione dell’Ucraina, su Israele pesa la storia”
C’è Vannacci, ma nei diari dell’ex ambasciatore a Mosca manca un caso personale e internazionale: l’incontro, poco prima dell’invasione dell’Ucraina, tra Putin e le imprese italiane a cui partecipò il fratello Francesco (Enel), nonostante il parere contrario di Draghi
La già titolare dell’Istruzione e di Università e ricerca: “Trovo incredibile che non si riescano a trovare dei punti di incontro tra sindacati e mondo accademico, che andrebbe sempre ascoltato”
Il capo di stato maggiore interviene in Commissione alla Camera e spiega le carenze delle Forze armate: “Aumentare capacità di deterrenza”. L’ex ministro Guerini: “Obiettivo prioritario sia sul piano degli investimenti nazionali che Ue”. E il leghista Minardo: “Irom Dome non è un capriccio, ma una necessità imprescindibile”
Terrorizzato dal leader del Movimento 5 stelle, il questore Filippo Scerra ha detto No perfino al cinghiale. E lo ha messo a verbale
“La dimensione della sicurezza rispetto a possibili minacce esterne” oggi è sempre più rilevante, e per avere un’Europa forte servono trasparenza ed efficienza. Dopo il “nessun dorma” di Coimbra, il capo dello stato incontra i commissari europei. Ursula von der Leyen: “Punto di riferimento per italiani ed europei”
Il capo di stato maggiore interviene alla Camera e fa il punto della situazione: “Preoccupazione per il fianco est della Nato. La Russia cresce militarmente a ritmo più rapido del previsto. Servono capacità di difesa e deterrenza. Istituire la figura di un comandante unico europeo, che sia referente a livello politico”
“Io non lo sapevo, ma l’ammiro”, dice la consigliera comunale di Forza Italia a Roma e sorella minore di Alessandra appena passata alla Lega. “Dopo le incomprensioni del passato, abbiamo ritrovato il nostro rapporto. Una vera sorellanza”
Tra i leader di Germania e Romania, la premier oscilla tra credibilità europea e spinte sovraniste. Il sostegno a figure controverse rischia di incrinare i rapporti con il Ppe, ma serve anche a bilanciare gli alleati interni. Per il sociologo, la direzione è chiara: verso l’Europa dei popolari, ma senza rompere con la base più radicale
La battaglia con il fratello per dominare FdI in Friuli-Venezia Giulia. Solitario, mite, si è trasformato in un ministro incendiario. La doppia anima di Trieste e la partita del governatore leghista (corteggiato dal Pd)
Dentro Fratelli d’Italia c’è chi parla di un approdo naturale nella famiglia dei Popolari in caso di bis a Palazzo Chigi. Le sbandate sovraniste rimetto al centro il futuro del progetto Ecr
Dopo il Trentino e la crisi friulana, i meloniani si dicono disponibili a un dibattito sul tetto ai mandati. Anzil, vicepresidente del Friuli in quota FdI: “Giusta una riflessione. Legittima la nostra ambizione di governare una regione del nord”. I sospetti di De Luca e Zaia
Forse è per colpa di uno Spritz fatto male (berne uno buono non è facile) che il ministro della Giutizia ha invitato le donne vittime di aggressioni a rifugiarsi in chiesa o in farmacia. Quand’è che ci si rivolge alla polizia? Per la Rinazina?
L’eurodeputato del Movimento attacca la vicepresidente del Parlamento europeo: “E’ una provocatrice professionista che sogna di fare le scarpe a Schlein”. E sul gas russo? “Dobbiamo tornare ad acquistarlo per crescere, altro che quello annaquato e inquinante degli americani”
Il caso lombardo svela le contraddizioni politiche e industriali della transizione ambientale italiana
Oggi Minardo riceve l’ambasciatore Briens alla Camera. Sul tavolo Starlink ed Eutelsat: difesa e aerospazio. Salvini avvisato del faccia a faccia che arriva dopo le recenti tensioni fra Roma e Parigi
La corrente che fa capo all’ex presidente dell’Emilia-Romagna si è schierata contro i quesiti sul Jobs Act. Ma secondo Schlein proprio il leader di “Energia Popolare” alla fine dirà sì a tutto. E c’è anche chi voterà solo il quesito sulla cittadinanza
Chi si oppone alla segretaria, che potrebbe convocare il congresso a febbraio 2026, non ha un candidato. E la stessa minoranza è divisa al suo interno: così al Nazareno si fa strada la convinzione che il Pd resterà saldamente nelle mani di Schlein
Il vero lavoro del vicepremier e ministro dei Trasporti è il manager tv. Dopo Giletti, ci prova con l’ex conduttrice di Mediaset: per lei un programma di “emotainment” su Rai 1 ogni venerdì pomeriggio
Il Partito democratico diviso sul termovalorizzatore: il comune procede con l’impianto di Santa Palomba, ma altrove crescono i no, da Genova a Lodi, passando per Sicilia e Umbria. La linea nazionale è incerta, tra pressioni europee e l’alleanza con M5s e Avs.
Il deputato e responsabile Mezzogiorno del Pd di Schlein difende il partito dagli attacchi del governatore uscente Vincenzo De Luca: “Altro che ciucci dalla Campania partirà la riscossa contro Meloni”. E sul terzo mandato: “Prendiamo atto che il governo segue la linea del Pd anche per la provincia di Trento, bene”
Va in scena la protesta del Pd contro la Rai ma la segretaria fa il pieno di ospitate. Landini definisce il Jobs act “legge balorda”, Conte attacca il governo. Una giornata pannelliana
Il governo si spacca sul ricorso alla Consulta contro la legge della provincia di Trento: la Lega vota contro. Giovedì il faccia a faccia tra la premier e il governatore
Il ministro dello Sport vuole nominare il suo capo di gabinetto per velocizzare lavori da 5 miliardi in euro negli impianti italiani