Ricci, i pm e la politica. “Non si può criminalizzare la ricerca del consenso”. Parlano Fiandaca e Caiazza

Secondo l’accusa, l’ex sindaco di Pesaro attraverso l’attività amministrativa avrebbe ottenuto “una utilità non patrimoniale”, ovvero “un rilevante beneficio in termini di popolarità”. Il professore di Diritto penale e l’ex presidente dell’Unione camere penali spiegano le esondazioni dei pm nell’inchiesta delle Marche

Una riforma contro il processo mediatico

Scardinare gli ingranaggi che intossicano la giustizia provando a riportare il processo più vicino alle aule di un tribunale che ai talk-show. Conta la luna, non il dito. Perché la riforma Nordio è meglio dello status quo

La Polizia italiana veste “Made in Bangladesh”

Il Viminale ha appaltato la produzione di camicie per le forze dell’ordine a un’azienda che produrrà in tre paesi extra Ue: Cina, Egitto e Bangladesh. L’interrogazione del leghista Stefano Candiani al ministro del Made in Italy Adolfo Urso
Published
Categorized as Politica

Bussole di Mattarella per l’Italia e l’Europa

La Nato non è solo un’alleanza militare, ma “un’alleanza di popoli liberi”, ha detto ieri il presidente della Repubblica, denunciando la rinuncia da parte di alcune leadership “alla costruzione di un ordine internazionale sicuro e giusto per tutti”. Molto più di un discorso

Salvate la Milano attrattiva. Parla Giovanna Iannantuoni

La città, nonostante l’inchiesta sull’urbanistica che ne colpisce l’immagine, resta una città attrattiva e inclusiva, motore d’innovazione e sede di otto università con 220.000 studenti. La rettrice della Bicocca invita a rilanciare puntando su ricerca, equità e accesso alla casa

Bassetti: “L’Italia è ferma all’Ottocento, mentre Milano corre da sola”

Il sindaco Sala rivendica la propria innocenza mentre Milano affronta una bufera giudiziaria che mette in crisi il suo ruolo di città guida. Per l’ex presidente della Lombardia il vero nodo è l’inadeguatezza normativa di fronte a una società che cambia più velocemente dello Stato, generando paralisi e sfiducia nella politica
Published
Categorized as Politica

Non aver paura di reagire. Appello alla borghesia milanese

Con l’inchiesta sui progetti urbanistici della città è tornato il “dagli all’untore”. Eppure Milano è molto di più: una città che ha sempre saputo coniugare sviluppo e legalità, dinamismo economico e inclusione sociale, innovazione e rigore. Per questo non è il momento di cercare colpevoli, ma di ritrovare un senso condiviso di responsabilità

Milano, regionali, legge elettorale. Quanti grattacapi per Schlein

Non sono giorni facili per Elly. Il timore che il caso Milano metta a repentaglio l’alleanza con il Movimento 5 stelle. La delusione per come i suoi fedelissimi hanno gestito le vicende delle candidature in Toscana e in Campania. E la paura per la riforma elettorale di Meloni

M5s sciacallo su Sala. Nel Pd: “Sgradevoli”. “Influirà sull’alleanza”

I Cinque stelle cavalcano l’inchiesta milanese contro il sindaco di Milano più della destra. Alfieri: “Consiglierei loro di leggersi bene le carte e andare oltre gli slogan”. Verini: “Sono un po’ come Dottor Jekill e Mr. Hyde”. Zampa: “Non hanno imparato niente da vicende come Bibbiano. E comunque non si può aspettare l’uscita della Meloni per dire di avere fiducia nel sindaco”

No all’accanimento giudiziario. E vale anche per il caso Salvini

Insistere per trascinare Salvini a tutti i costi sul piano del processo penale significa accanirsi. E anche chi pensa che il ministro abbia sbagliato dovrebbe arrendersi all?idea che la giustizia non serve a difendere un principio: serve a far rispettare la legge
Published
Categorized as Politica

Meloni si prende la Cisl mentre i riformisti del Pd sbuffano

La premier al congresso del sindacato di via Po rivendica il rapporto con la sigla e dice sì al patto della responsabilità. L’ex segretario Bonanni: “Noi sindacato di destra? Lettura grottesca e irresponsabile. Il nostro compito è firmare i contratti”. Picierno (Pd): “Una forza riformista dovrebbe rafforzare il dialogo con la Cisl”
Published
Categorized as Politica

De Luca con Fico “a testa alta”

Un incontro al Nazareno tra Schlein e il governatore campano ha quasi chiuso la partita campana: De Luca sosterrà Fico con una sua lista. Obiettivo? Prendere abbastanza voti da fare lui la giunta
Published
Categorized as Politica

Al congresso Cisl fischi per Landini e attenzione per Bombardieri

Ancora scontri tra Landini e Fumarola, il rapporto tra le due sigle resta teso. Mentre il numero uno della Uil prova a mediare. Il Patto della responsabilità divide ancora, ma si apre uno spiraglio per un confronto su temi comuni tra i sindacati e con il governo
Published
Categorized as Politica

Il populismo costa più dei vitalizi

Col taglio dei vitalizi dovevano risparmiare 40 milioni, ne spenderanno 19. Più le tasse. Più gli interessi. Più l’ideologia. Le vere conseguenze della riforma delle pensioni degli ex parlamentari firmata Movimento 5 stelle
Published
Categorized as Politica

La giunta Sala vacilla sotto il peso dell’inchiesta sull’urbanistica

A Palazzo Marino si tenta di resistere all’urto della Procur, con l’indagine che travolge la macchina amministrativa. Il legame tra l’assessore Tancredi e il sindaco non è penalmente rilevante, ma se le accuse si allargano, sarà crisi politica. Il centrosinistra valuta il campo largo come nella corsa alla Regione, ma il rischio è perdere Azione e la città
Published
Categorized as Politica

Formigoni: “Non torno in politica, ma mai dire mai”

A due anni dalla condanna per corruzione, l’ex governatore lombardo partecipa alla nascita di un nuovo movimento, in cui ricoprirà un ruolo onorifico, e tiene vivi i contatti con i principali leader del centrodestra. Per ora esclude candidature, ma senza chiudere del tutto le porte
Published
Categorized as Politica

Morelli unchained. Il sottosegretario leghista che muove pedine in Rai presenta il ddl per riformarla

Il ddl leghista parla di “valorizzazione delle società controllate”e di “attrarre i privati” pur “mantenendo fermo il controllo pubblico”, di ridefinire in senso “pluralista” la composizione del Cda e di “abolire la figura dell’amministratore delegato”. Morelli si siede in mezzo ai relatori, sguardo dritto alle telecamere, schiena dritta, passo deciso, braccia tese nel completo blu senza una piega