Ad Ancona, con i leader di Forza Italia e Lega, lancia la volata ad Acquaroli. Attacca giudici e sinistra, difende il suo governo. Uniti ma divisi su Russia e banche. La soluzione pensata dalla premier per il Veneto
I due coordinatori nella Regione e a Napoli, deputata lei, ex deputato lui, lo accompagnano sul territorio e fanno da ponte tra ortodossia grillina e presente contiano, in nome del “modello Napoli” del sindaco Manfredi
C’è l’accordo per la cessione dello stadio a Inter e Milan. Oggi vota la giunta, poi toccherà al Pd fare la scelta giusta per non lasciare la città senza gli Europei del 2032
Il centrodestra, con tutti i leader nazionali, lancia la volata al fedelissimo meloniano mentre cerca di definire le candidature nelle altre regioni. La segretaria dem sarà insieme a Bonaccini per sostenere l’europarlamentare e tentare il colpaccio nella regione più in bilico
In un montante clima antisraeliano, il sindaco di Ravenna chiede di interrompere il progetto per la ricerca subacquea che vede coinvolte anche realtà del paese ebraico. Nonostante la smentita del passaggio di armi
Candidata alla primarie, possibile futura premier. Mediaset, editorialisti progressisti, registi, scoperta dall’attore Luca Bizzari (rifiutata, leggenda vuole da Forza Italia). All’Anci ha di fatto scippato le deleghe al sindaco di Bologna, Lepore (schleiniano)
L’Italia finora ha trovato una terza via. Il posizionamento c’è, è corretto. Se al posizionamento venisse poi aggiunta anche una qualche forma di iniziativa creativa per trasformare il tesoretto di buon senso in un capitale diplomatico sarebbe un passo in avanti niente male
Il ministro della Giustia tra il caso Almasri e la riforma sulla separazione delle carriere: “L’opera di Anatole France va letta nelle scuole per i magistrati”. I dubbi di FdI sul ruolo di Fontana nel sollevare il conflitto di attribuzione per la capa di gabinetto
Nel documento inviato alla Giunta per le autorizzazioni, Nordio, Piantedosi e Mantovano contestano al Tribunale dei ministri “violazioni di legge gravi e numerose”. Il rimpatrio del generale libico “è avvenuto nell’interesse dello Stato”. Bordate anche contro la Corte penale internazionale e il procuratore Lo Voi
Il capo delegazione di FdI al Parlamento europeo esulta per le parole dell’ex premier sul green deal, apre sull’Europa a più velocità, cooperazione rafforzata, debito comune: “Passi necessari per affrontare le urgenze che abbiamo di fronte”. Ma sulla politica estera frena: “No alle decisioni a maggioranza”
Paventare una destra eversiva, qualora perdesse, e continuare a ritenersi “superiori” moralmente è piccola politica miope
Giovedi a Palazzo Madama la presentazione dell’opera di Federico Toniato, segretario generale del Senato
Il Comitato di Garanzia del movimento ha selezionato 21 aspiranti alla presidenza. Dalla signora Maria che dice: “Io, come Maria di Nazareth, dico: Eccomi” ai candidati non eletti alle comunali. Viaggio tra refusi e presentazioni surreali dei finti sfidanti di Giuseppe Conte
In una lectio magistralis l’amministratore delegato di Leonardo traccia un ritratto della capacità militare italiana ed europea: “L’Europa investe più della Cina ma ha un’efficacia estremamente più bassa”. Per recuperare il gap “il rapporto pubblico-privato è l’unica soluzione”
I ministri e il sottosegretario Mantovano hanno depositato una memoria difensiva congiunta alla Giunta per le autorizzazioni della Camera che dovrà vagliare le richieste dal tribunale dei ministri. Le accuse ai giudici
La leader dem accoglie sul palco di Milano l?ex premier neozelandese e la portavoce dei Verdi olandesi. Ma lo schermo sul quale doveva apparire la traduzione resta nero per quasi tutto il tempo. Al pubblico, composto in gran parte da pensionati, non resta che fissare il vuoto, smarrito
La leader dem vuole continuare a plasmare il partito anche sul territorio, attraverso la scelta dei candidati e dei futuri assessori. Un disegno che ha messo in allarme i riformisti, che temono di dover farne le spese
Caso Kirk e oltre. La premier dice che brutalità e intolleranza sono a sinistra. Ascoltare il discorso del capo di Vox, sugli avversari “Satana”, per capire che no: non esiste un estremismo di Serie A e uno di Serie B. Parola per parola
Operazione 50 euro per la premier. Al capo di gabinetto Caputi e al sottosegretario Fazzolari arrivano le idee di Confindustria, Eni, Enel, Snam, Gme e Arera. E il ministro Fratin conferma: “Sì ci stiamo lavorando”
In Toscana l’europarlamentare usa come slogan “La Lega svolta a destra”, viene coperto da Salvini, e alle riunioni della Lega manda il suo collaboratore (che impone nel listino bloccato). A Pontida i vannacciani con le felpe “Make Pontida great again”
Trentadue anni, esperto di cyberbullismo e diritto canonico, attento a ogni sussulto sul territorio, pittore e “sceriffo”, al punto da inseguire un marito picchiatore al volante, al grido di “chi tocca una donna tocca tutti noi”. Alla vigilia di Pontida, la Lega è pronta alla successione in Veneto
L’ex ministro (come De Luca) contro il candidato presidente che vuole vagliare le liste. Nella sua “Noi di centro” gli chiedono di inserire alcuni candidati: “Non se ne parla. I grillini mi odiano, ma non pensate che ai miei piaccia Fico”
C’è chi passa le ore a immaginare la politica e chi, nel bene e nel male, la esercita come mestiere. L’ex premier non è il leader e non lo sarà mai più, ma forse è uno dei pochi che ancora sa costruire un palco. Non protagonista, ma necessario
La premier alla convention di Vox tira in ballo i progressisti per l’assassinio di Charlie Kirk. La replica della leader del Pd, che sulle regionali dice: “Abituatevi, vinceremo”
Veneta, 27enne e con anni di volontariato e attivismo politico alle spalle. L?intesa sul suo nome arriva dopo anni di lotte intestine fra i dem under 30. Ora si attende il congresso in autunno
Prendere una guerra brutale per genocidio e ignorarne un?altra. Una spiegazione psicologica, dopo i fischi a Schlein alla festa del Fatto
La vicenda è intricata e intrigante perché con questa mossa i magistrati romani potrebbero raggiungere un obiettivo preciso: mettere il governo sotto processo, sul caso Almasri, senza dare la possibilità al governo di godere delle garanzie di cui possono e devono usufruire coloro che fanno parte di un esecutivo
Il presidente seppe accendere l’anima anticasta degli italiani con decenni di anticipo sul grillismo. Grazie alla dabbenaggine del pubblico, gli riuscì di apparire come l’unico puro in un mondo politico cinico, che però era anche il suo
La senatrice del Movimento 5 stelle inveisce contro il ministro degli Esteri: “È come un influencer prezzolato”. Il capogruppo del Movimento la richiama a toni più istituzionali e dice: “Ha ragione La Russa. Ci vuole decoro”. Cuperlo: “Non avrei usato quelle parole”. Sensi: “Tutto pessimo”
Quello che pensava e diceva Charlie Kirk non c?entra con il gesto vigliacco del benpensante armato, al quale subdolamente e ipocritamente si associano gli ammiratori del libero pensiero unico. Lezioni ai moralisti mainstream dal vecchio democratico americano
Dopo tre anni in giro per il mondo la premier cambia strategia: i viaggi internazionali saranno ridotti affinché si possa concentrare su regionali, referendum e politiche
“L’insulto lubrifica la realtà”, diceva il comico e fondatore dei Cinque stelle. Ma il caso Maiorino-Tajani dimostra che insieme ai proclami di purezza e alle promesse di rivoluzione, il Movimento cinque stelle ha tradito anche la sua caratteristica più naturale. E ora cosa rimane?
Come diavolo ha fatto la sinistra a regalare a una oscena destra illiberale la battaglia per il free speech? Andare oltre il “Bella ciao” sui proiettili che hanno colpito Kirk per capire cos’è oggi il fascismo dell’antifascismo
“Mio genero vuole la separazione delle carriere. Io no. Ne discutiamo, ma per me è come un figlio”, dice Franco Coppi. L’avvocato d’Italia e il senatore di Forza Italia alla prova della riforma della giustizia. Storia di una saga famigliare
L’uso analogico della storia ha un senso solo. Mettere in evidenza che non sono tempi ordinari, che ciò che fu può ripresentarsi in altro modo e ricorrere con varianti straordinarie
Anche la premier è preoccupata dalle uscite di Vannacci che intanto vuole allagrarsi in Veneto, avere suoi uomini in lista. La Lombardia diventa l’obiettivo di Fratelli d’Italia
Adesso prende forse il via la liturgia più surreale della politica italiana: le primarie pentastellate online per eleggere il “nuovo” presidente. Alla fine sarà eletto Giuseppe Conte, ovvio. D’altra parte si chiamano “primarie”, ma il risultato è secondario
La premier vuole un’ipoteca sul Pirellone per il dopo Zaia ancora alla Lega. Intanto in maggioranza scricchiolii e tensioni dentro “Noi Moderati” di Lupi
“Noi non siamo utopisti. Ma sappiamo che il centrosinistra unito, all?interno di una coalizione molto ampia, ha tutte le carte per giocarsela fino in fondo?, parla l’ex sindaco di Treviso
Per il leader di Azione la situazione geopolitica sconquasserà le coalizioni: “Cosa accadrà quando sostenere l’Ucraina diventerà davvero costoso? Salvini si vannacizzerà ancora di più… e la Meloni? Serve un’unione con FI e un pezzo di Pd, saremmo al 20 per cento”
La partecipazione del sottosegretario meloniano alla Cultura alle trattative tra l’uomo di spettacolo e la tv pubblica riaccende dubbi sui suoi confini tra politica e spettacolo
L’evento all’Auditorium fatto saltare dopo le tensioni nella maggioranza di Gualtieri, oggi iniziativa a Frascati con Zingaretti e il M5s all’attacco
Il ministro relazione su Gaza, Ucraina, dazi, ma finisce con le accuse: “Prezzolato”, pagato da Israele, lui sconvolto replica: “Inaccettabile”. Si perdono le sue frasi su Israele (“Sì alle sanzione se lo decide la Ue”). Leghisti assenti
La segreteria di Viareggio azzerata in polemica con il generale. “Vuole fare una sostituzione dei vertici attuali in favore dei suoi”, dice la militante leghista. “Quando sono entrata io lo slogan era ‘né neri né rossi ma liberi con Bossi'”
Il Consiglio regionale veneto ha approvato una legge per finanziare gli Istituti storici della Resistenza: tutti d’accordo, tranne i meloniani. “Il vecchio Msi è davvero sepolto?”, punge il primo firmatario in quota Carroccio. “E Salvini sbaglia a mettere il bavaglio a chi critica Vannacci: la Lega esprime il federalismo dei padri costituenti”
In piazza contro il riarmo europeo, silenti contro le aggressioni russe
“Bene la prudenza sui conti. Ma non basta, servono riforme strutturali. La manovra? L’elenco dei desideri è sempre lo stesso. Prevede di diminuire le imposte e aumentare la spesa per fare contenti i cittadini che votano di più, i meno giovani. Bloccare l’adeguamento dell’età pensionabile è un passo indietro”, dice l’economista
Esplode la protesta. A Viareggio, il paese di Vannacci, si dimette la segretaria della Lega. Salvini preoccupato pensa che la Toscana serva a misurare Vannacci (“se la Lega va male, la colpa è sua”). Insiste con Meloni sul Veneto, ma nulla
Il calo delle nascite dipende da un intreccio complesso di fattori economici, culturali e sociali. Non basta investire nel welfare. Ma parlare dei figli e di famiglia non è un riflesso conservatore che non si addice ai veri progressisti
Il generale, eurodeputato e vicesegretario leghista spiega perché von der Leyen è un fallimento, e perché su questo anche la sinistra ha ragione
Il question time del ministro dell’Interno: “La polizia svolge servizi di prevenzione nei confronti delle comunità ebraiche. Non si potevano lasciare queste persone alla mercé di possibili malintenzionati”
Keith Richards, Justine Frischmann, Ricky Shayne: Bersani rilegge la politica italiana con metafore musicali. E con la segretaria in versione Britpop, il Pd prova a tornare cool. Ma per uscire dai piccoli club serve un altro stile
La magnifica sobrietà del giornale di Gedi e la vicenda dell’eredità Elkann. Siamo contenti di questo approdo al garantismo di una testata storica che per decenni ha cavalcato qualsiasi scandalo vero o presunto come arma di scontro politico
Le opposizioni accusano il governo, ma il Viminale nega qualsiasi convenzione che vada oltre le visite da privati cittadini (e smentisce le scorte personalizzare in Sardegna e nelle Marche). Gli albergatori: ?Basta caccia alle streghe, fateci lavorare?
Errore o calcolo? Il capogruppo leghista Romeo: “Occorreva metterlo sin dall’inzio”. Costa di Forza Italia: “Doveva agire Palazzo Chigi. Il ruolo dell’ex capo Dag, Birritteri e i suoi contrasti con Bartolozzi”
Si “confrontano” a Milano, a casa della Cavaliera. Non le bastano gli sforzi di Tajani ma chiede di tornare all’eredità del padre, “di guardare al centro, e di aprire a nuove energie”
La responsabile del gabinetto di Nordio lunedì ha informato il sottosegretario di essere indagata. Oggi in Giunta per le autorizzazioni FdI chiederà di estendere anche a lei la protezione parlamentare. I sospetti dei meloniani sui magistrati
Le critiche dalla sinistra europarlamentamere a Ursula von der Leyen sul silenzio di fronte a quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza e che molti chiamano “genocidio”
Alla vigilia del primo discorso sulla Ue del secondo mandato di Ursula, l’eurodeputata della Lega e vice segretaria del partito attacca la presidente della Commissione su tutto: dai dazi all’Ucraina
Il ministro della Difesa spiega perché la caduta del governo Bayrou e la precarietà della politica francese hanno un impatto negativo sull’ecosistema economico europeo
Il reato ipotizzato dalla procura di Roma nei confronti della dirigente del ministero della Giustizia è falso giuramento
L’interrogazione delle opposizioni sul caso dei soldati dell’esercito israeliano ospiti in strutture nelle Marche e in Sardegna. Sull’attentato a Gerusalemme il silenzio di M5s e Avs, che adesso chiedono chiarezza sull’attacco alla Flotilla
Secondo Swg, il partito della premier resta ampiamente la prima forza, con quasi 8 punti in più rispetto al Pd. Un italiano su tre preferisce non esprimersi
Per avere la possibilità di lanciare la sua candidatura a premier, la leader dem deve sperare nella riforma che ha tanto criticato. Intanto prepara le mosse future nel Pd: l’eventuale congresso anticipato e le sfide con Conte per la leadership del centrosinistra
“Il portavoce azzurro racconta il nuovo documento che sarà presentato a fine mese, durante la festa nazionale del partito in Telese Terme. “Vogliamo rilanciare la nostra identità liberale. Siamo una forza dialogante. Calenda? Con lui si può parlare”
Mercoledì alla Camera i testi delle opposizioni per parlare di riarmo e spesa militare: la corsa di M5s, Avs, Iv e Azione a dividersi con il Pd al centro. Così il centrodestra rinuncia a qualsiasi mossa
Meloni non riesce a chiudere sugli sfidanti di Decaro e Fico. Un film già visto alle comunali di Roma, Milano e Napoli. La visita del patron del Napoli accende la curiosità generale
Continua a spaccare il partito, si fa intervistare dalla Boccia, infarcisce le liste con fuoriusciti di FdI, ex sgarbiani. Salvini, che non controlla più Vannacci, anziché moderare il generale, ammonisce Attilio Fontana: “Hai sbagliato”.
Dal “Mi chiedo scusa se mi uso per parlare di buona politica” al “Ci sono coloro che nascono per funzioni di governo e coloro che nascono per funzioni di dolore di narrazione sociale”. Un’antologia delle sue perle più preziose
L’ex capo di gabinetto di Gentiloni in Commissione Ue, Marco Buti, insieme ad Alessandro Petretto e Stefano Casini,M presenta un manifesto per la Toscana che guarda anche all’Italia. E’ un avviso anche per Schlein
Majorino ha usato un tono da commissario politico: “Il dottor Catella farebbe meglio a non chiacchierare su e di Milano, farebbe una figura migliore”. Ma essere sottoposti a indagine non toglie la libertà di parola
Il pellegrinaggio politico dell’eurodeputato fa tappa a Modena dal riformista Bonaccini. Ma l’appuntamento più importante è l’incontro con lo sceicco Emiliano, ancora restio a fare un passo di lato. Intanto il Pd pugliese è in ebollizione
Gli esponenti di Italia viva avevano chiesto che la presidente del Consiglio rispondesse sugli impegni del fine settimana, non avendo preso parte ad alcuni appuntamenti pubblici. E sul presunto utilizzo di un volo di stato. La risposta da Palazzo Chigi: “Il presidente ha il diritto di svolgere il suo ruolo più naturale, quello di madre”
Il commissario leghista di Grosseto Andrea Maule parla al Foglio della lettera che ha inviato ai vertici della Lega Toscana, denunciando i metodi del neo vicesegretario: “Ci dice ‘il candidato è questo, vi impongo questo nome, o così o così’. È difficile da digerire”
Il “partito unico” è finito, con la Dc, negli anni Novanta. La scelta ora va a destra, a sinistra e verso un centro comunque da rimodellare. Anche se nella società sempre più secolarizzata potrebbe essere un voto ormai residuale
Se le urne non danno soddisfazioni, le tendenze moderate e antipopuliste sono presenti in tutte le coalizioni, e nei partiti anche là dove meno te lo aspetti. La svolta dell’esagitata Giorgia in modello Divo Giulio. Il caso M5s. La Lega che non vuole farsi vannaccizzare
Sulla legge elettorale la presidente del Consiglio e la segretaria del Partito democratico hanno piani simili
La sindaca di Lecce: “C’è un elettorato che si è allontanato perché non ci ha visti uniti. E’ anche una mia responsabilità, non mi sottraggo. Ma sono ottimista: alle regionali possiamo vincere. Il candidato? Difficile che sia un civico. D’Attis o Gemmato? Sono tutti nomi validi”
Il leader di Avs blinda la candidatura al Consiglio regionale dell’ex governatore pugliese. Dice che si tratta di una questione di democrazia ma non lo era quando ne chiese le dimissioni e il commissariamento
Sin dopo le europee, Fratoianni e Bonelli hanno messo i Cinque stelle nel mirino. Alle regionali meditano di superare le liste contiane. E prendono in considerazione la candidatura della relatrice speciale Onu (vicina anche al M5s)
L’atteggiamento “positivo” di Marina, voce che corre tra Milano e Arcore. Il deputato Alessandro Cattaneo intanto dice: “Ben venga il dialogo. Magari a Milano potrebbe essere Calenda a convergere su un nostro candidato?
Resiste, cede, torna a mettere il veto su Vendola, poi si presenta a Bisceglie, abbraccia Elly Schlein, chiede scusa. Una sceneggiata. Ed Emliano fa sapere: “Se corre Vendola, corro anche io”
“Col c….o che ci vannaccizzerà”. Il presidente della Lombardia non usa giri di parole. I primi passi e il coraggio che manca alla Lega moderata
L’ex sindaco di Bari ed europarlamentare scioglie la riserva: sarà il candidato del campo largo alle prossime regionali
La vicepresidente del Parlamento europeo contro l’accordo tra i De Luca e il M5s: “Così si allontanano energia e fiducia e non si costruisce rinnovamento”. L’appello di Calenda
Domani due cortei in cui mezzo partito sfilerà con quelli che accusano il Pd di ogni malefatta
L’ex titolare dell’Agricoltura, vicepresidente del Senato: “Se diciamo sì a priori rischiamo di restare con il cerino in mano. Ci vogliono garanzie e protezioni efficaci. L’Ue non apra nuovi mercati calandosi le braghe”
Da un lato deve decidere se continuare a sostenere da presidente della Commissione europea. Dall’altro fa sponda con i movimenti filopalestinesi che si oppongono alla leader Ue
Luca, figlio dell’economista Ezio Tarantelli ucciso dalle Br, critica la scelta del centrosinistra di candidare in Calabria la prof. che commemorò la brigatista Balzerani: “Ci indigniamo da cittadini più che da parenti delle vittime”
Tratta ancora e non cede sul veto a Vendola. La paura di ritorsioni da parte di Emiliano, i dubbi di Schlein che ora pensa: “Ha un disegno, sfidarmi a congresso. In Puglia il M5s rischia di essere superato da Avs
“La sua parabola è molto triste, tristissima, per chi l’ha conosciuto e stimato”, dice Fabrizio Rondolino, già consigliere dell’ex premier. Mentre altri storici collaboratori preferiscono evitare commenti. Intanto la destra attacca e chiede a Schlein di prendere posizione
Dopo la lettera della segretaria del Pd, la presidente del Consiglio assicura che “saranno adottate tutte le misure di sicurezza”, ma ricorda che ci sono altre iniziative, come il programma Food for Gaza
Il leader della Lega annuncia le solite costose proposte, che sono tuttavia impraticabili anche a causa della turbolenza dei mercati scatenata dal suo amico Donald Trump. L’Italia resta il paese fondatore con il debito più alto dell’Eurozona
La città dell’ex manicomio più grande del sud e della politica impazzita dove destra e sinistra marciano insieme è fatale anche per il prossimo appuntamento elettorale
“In questi anni purtroppo non è stato costruito un percorso. Occorre rivendicare la nostra storia. Sul candidato siamo in ritardo, credo che si chiuderà di D’Attis”, dice Fabrizio, nipote di Pinuccio e presidente della Fondazione Tatarella. L’ex consigliere pugliese e assessore Nino Marmo: “Oggi si naviga a vista, senza visione sul presente, né sul futuro”