“La sicurezza sul lavoro è sempre stata una priorità di questo governo”, dice la premier dopo il vertice convocato a Palazzo Chigi. Landini (Cgil): “Per la prima volta si sono mostrati disponibili a confrontarsi ed entrare nel merito”. Bombardieri (Uil): “Risposta positiva”. Fumarola: “Bella pagina nelle relazioni tra governo e parti sociali”
Le domande del leader di Azione e le risposte della premier a Palazzo Madama
Lo scambio avuto tra la premier e il leader di Iv a Palazzo Madama
L’intervento del capogruppo dem e la risposta della presidente del Consiglio durante il question time
Il regista invita la segretaria del Pd a chiamare Meloni e Giorgetti per provare a risolvere la crisi del settore. La leader dem dice sì
L’ex premier al Senato: “La presidente del Consiglio dispone delle partecipate e affoga i giornali, Berlusconi era un vero democratico a confronto”. Il botta e risposta con Renzi a colpi di “paraculo”
La presidente del Consiglio al premier time evita di prendere posizione sul piano di Israele, ma fuori microfono dà ragione ad Avs. A Palazzo Chigi confermano: siamo al fianco della popolazione palestinese. Intanto il ministro della Difesa dà il via libera all’undicesimo pacchetto per Kyiv ed esprime dubbi sull’efficacia dell’azione diplomatica russa
La barberia di Montecitorio, luogo storico della Prima Repubblica poi nel mirino della ferocia anticasta grillina, è pronto ad affiancare gli ultimi due addetti a un professionista di acconciature femminili. “Ma senza costi in più per la Camera”, dice il presidente Fontana
Oggi il governo discuterà con i sindacati di sicurezza sul lavoro, ma il vero nodo sarà quello salariale, dopo anni di stagnazione e perdita di potere d’acquisto
La presidente della Conferenza dei rettori italiani: “Per attrarre ricercatori dagli Usa serve un approccio europeo. Dal Consiglio europeo del 23 maggio mi aspetto un piano. Il contratto nazionale di ricerca? Da solo non basta”
Fonti del Viminale hanno fatto sapere che la visita era “irrinunciabile” e che “non ci sono mai stati rischi per la delegazione italiana”. Ma il fatto che un ministro possa finire bloccato nel mezzo di un conflitto forse meriterebbe una spiegazione più chiara
“La commissione Affari costituzionali è ingolfata di provvedimenti e c’è anche la riforma sulla separazione delle carriere”, dice la ministra, convinta che questo governo arriverà fino al 2027. “Non si andrà a elezioni anticipate”
Mentre il governo di New Delhi lancia la sua offensiva più dura dal 1971, il ministro dell’interno è in missione a Islamabad: “Qui la vita prosegue normale”. Ma il programma ufficiale subisce modifiche e il rientro in Italia è da definire con le autorità locali perché lo spazio aereo è chiuso
Il leader di Azione: “La premier si occupa solo di politica estera e per il resto nulla. Su energia e industria la situazione e drammatica. Ma l’opposizione, Pd e M5s, è sempre più populista, non è in grado di avere un programma di governo. Da noi un risveglio delle forze progressiste come in Canada o Australia è impossibile”
L’espressione che in inglese indica la riluttanza a giudicare con precipitazione, e invita a posporre ogni affermazione positiva sui fatti, è oggi di rigore. Una pratica da riscoprire, in un mondo che barcolla
La Germania che scopre i franchi tiratori, prima della fiducia a Merz, e poi i governi di minoranza in mezzo continente. Nell’Europa che si italianizza, l’oasi di stabilità è l’Italia. Lezioni utili e sogni per il futuro: il maggioritario
Modesta proposta di moratoria: cari ristoratori, state zitti. Non siete conduttori di talk show, non siete diplomatici onorari. Siete ? gloriosamente, meravigliosamente ? padroni di casa. Avete una missione nobilissima: far star bene le persone. Non metterle alla prova
Il presidente meloniano della commissione Lavoro alla Camera: “Il confronto con le sigle è aperto, ma arrivino a Palazzo Chigi con un approccio costruttivo e responsabile, con proposte che non guardino alla rivolta sociale. Referendum? Anche il non voto ha un messaggio politico”
Nonostante la scadenza fosse fissata a fine gennaio, il commissario per l?edilizia penitenziaria nominato a settembre dal governo non ha ancora presentato il programma degli interventi per far fronte all?emergenza carceraria. La conferma arriva dalla Corte dei conti
Alle 13.30 il premier time. Il governo non si è ancora espresso sul piano di Netanyahu per Gaza: “Aspettiamo Trump”. I complimenti al cancelliere Merz
“A Milano si è perpetuata una generazione di finanzieri che ha creato un salotto per pochi. Basta con i banchieri del Pd”. Intervista al presidente della Commisione Finanze, il “Sella” di Meloni
Lo strano e paradossale equilibrio a Roma e lo stravolgimento in paesi chiave dell’Unione europea
Il generale ed eurodeputato della Lega critica la foto di Donald Trump e parla, a poche ore del Conclave, del Papa che vorrebbe. Un Papa nero, africano, conservarore? O magari l’unghesere Péter Erdő? “L’importante è che contrasti la fluidità e riaffermi i valori del cattolicesimo”
Anche i non votanti hanno un ruolo decisivo sull’esito della consultazione, che è diversa per definizione dal rinnovo degli organismi politici. Forse l’invito esplicito di alcuni partiti non è stata una grande idea, ma è un errore di valutazione non una violazione dei principi costituzionali
Partono con quella di oggi le trenta agitazioni in programma in tutto il paese a maggio. Disagi nelle grandi stazioni. I sindacati chiedono il rinnovo dei contratti e migliori condizioni economiche e di sicurezza. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini mira a evitare uno sciopero al giorno e punta sulla sicurezza
I dem guadagnano mezzo punto percentuale e salgono al 22,5 per cento. Ma il partito della premier è ancora saldamente la prima forza in Parlamento: oltre il 30 per cento. Lieve flessione per M5s, Lega e FI. Putin e Trump sono i leader internazionali meno apprezzati
Dopo Meloni, anche Tajani dice ai suoi di astenersi su lavoro e cittadinanza, nonostante l’impegno di Forza Italia sullo ius Italie. “Non è un tema da referendum”, dice il deputato azzurro Battilocchio. Le opposizioni tentano di unirsi tra i distinguo
La telefonata della premier al leader ultraconservatore e l’obiettivo di arrivare al blocco di 4 conservatori di Ecr in Consiglio europeo. Dietro al boom di Aur in Italia l’accordo del governo sull’otto per mille con l’influente Chiesa ortodossa
Non basta ridere delle sparate né tradurre quel che dice il presidente americano in formule innocue: gli alleati europei devono capire che il trumpismo esiste, incide, cambia le regole. Ignorarlo significa restare indietro. Sia quando Trump impazzisce sia quando ha ragione (vedi le spese militari)
Tutte le strade portano al Monk, dicono gli esclusi dall’esclusivissimo party per i 40 anni di Elly. Una festa organizzata da Marta Bonafoni e dalla fidanzata Paola Belloni che “si è guardata bene dall’invitare Camera e Senato: solo amici stretti”
“Le ingerenze del governo fanno male al paese. C’è eccessivo zelo nell’aiutare Caltagirone. La mossa dell’ad Nagel per evitare la scalata di Mps è una mossa alla Cuccia”. Parla Giorgio La Malfa, ex ministro, segretario del Pri e collaboratore di Cuccia
L’ex presidente della Camera non crede a una rinascita delle forze progressiste in risposta al trumpismo, come accaduto in Canada o Australia. “In Italia c’è qualche tentativo, generoso, come i referendum. Ma questo purtroppo non può supplire all’assenza di protagonismo della sinistra, che non esiste da anni e non si vede all’orizzonte”.
“I freni dei giudici ai partiti populisti sono controproducenti e illiberali, gli argini devono essere politici”, dice il professore. E sulla Germania e Afd: “La costituzione tedesca studiata per la guerra fredda consentirebbe di mettere fuori legge l’Afd, ma sarebbe un enorme errore”
No all’immobilismo per non dispiacere il M5s, sì ai progetti Pnrr e non solo. La voce del sindaco rieletto Franco Ianeselli
La scuola cattolica che porta i bimbi in moschea non è segno d’invasione islamica, ma di confusione educativa: tra convivenza culturale e adesione religiosa c’è una differenza che nemmeno le maestre col velo sembrano cogliere
Sedici paesi Ue chiedono di sforare il deficit per rafforzare la Difesa. Mentre l?Italia, tra incoerenze politiche e divisioni interne, rischia l?emarginazione strategica e industriale a livello europeo
Domenica si è votato in Trentino Alto Adige per per rinnovare i consigli comunali dei comuni ed eleggere i nuovi sindaci. Nel capoluogo trentino è stato confermato Franco Ianeselli
La premier Meloni ha rivendicato il recupero del potere d?acquisto per le famiglie italiane. ma l’Ocse piazza l’Italia in fondo alla classifica. Per Landini ?crescono i contratti a tempo, e i part time involontari?, ma i dati lo smentiscono
Erano due delle vittorie che secondo la segreteria segnalavano “un cambio di vento” politico nel paese. Ma ora entrambe le maggioranze litigano e sono sempre più appese al filo
Ecco la lista dei doni istituzionali ricevuti finora dalla premier: oggetti preziosi (e non) custoditi sotto chiave a Palazzo Chigi. Se superano i 300 euro di valore non possono essere portati via
L’ex deputato del Pd e segretario di Sinistra per Israele commenta lo slogan “Palestina libera” dei Patagarri al concerto del primo maggio: “Un motto sterminazionista”, dice. Poi ammonisce la sinistra italiana che “difende i palestinesi ma dimentica il 7 ottobre”
Mette veti sulla Toscana, non decide in Campania e propone i nomi di Costa, Manfredi, e dell’ex magistrato antimafia. Per il suo futuro punta a fare il presidente di Camera o del Senato. E dopo, Il Colle
L’Italia è il paese dell’Ocse che nel 2024 ha registrato il più forte incremento del cuneo fiscale (+1,61 punti), portando la pressione fiscale e contributiva al 47,1%. A pagare sono i salari medio-alti
Matteo Renzi sul piede di guerra, Pd alle prese con un doppio fronte: con la maggioranza e con la concorrenza del M5s
Dalla fiducia verso il premierato e il Ponte sullo stretto ai “rapporti leali ma non subalterni” con la Casa Bianca, fino all’utilizzo strumentale dell’antifascismo. Ma dopo due anni e mezzo di governo, la premier pensa già alla prossima legislatura
La premier rivendica i dati sull’occupazione. La leader del Pd rilancia sul salario minimo: “Il governo non perda tempo”. Intanto Landini apre a nuovi scioperi
La segretaria generale della Cisl apre all’incontro a Palazzo Chigi per la sicurezza sul lavoro: “Può essere l’inizio di un cammino comune”. E al segretario della Cgil: “Basta con le battaglie di retroguardia”
Nascondono i dati positivi, non parlano dei veri ostacoli sui salari e vogliono abolire una riforma che ha permesso di avere il record di occupati. Il Primo maggio di Landini & Co. è uno spettacolo degno del miglior Tafazzi. Auguri a tutti
Sindacati deboli, politica disinteressata, guerre, dispute commerciali, Conclave e persino il risiko bancario italiano. È tutto un insieme di cose a fare sì che oggi il tema del lavoro sia passato in secondo piano
Dalla scala mobile al Jobs Act: Maurizio Landini e gli errori di un sindacato “antagonista a prescindere” che lotta contro il governo invece che per il lavoro. Un richiamo all’eredità riformista di Tarantelli
La leader dem punta sul prossimo grande passaggio elettorale per blindare definitivamente la sua leadership e sfidare Meloni. Ma una parte del partito teme che con lei al comando sarà difficile arrivare davvero al governo. Cortocircuito
La premier ospite di eccezione alla festa del collega di Fratelli d’Italia Stefano Tozzi. L’annuncio per la festa dei lavoratori: fondi per la sicurezza
Intervista all’ex ministro, fondatore di Sant’Egidio: “Il complotto con Macron? Idiozia. Con Parolin ci diamo del tu. Zuppi? Lo fanno di sinistra ma non è di sinistra”
Dal discorso che il presidente della Repubblica avrebbe dovuto tenere, ma che ha deciso di non pronunciare, si può ricavare un piccolo apologo: seguite il parlato
Sala si dimette da direttore generale del tesoro e va a Nexi. Al suo posto arriva Soro
Storia dell’incontro tra i due ex nemici e il ministro delle Finanze del Bahrein, già ospite di Adolfo Urso. Tutti a cena da Bulgari
Il leader di Forza Italia vuole rilanciare il suo partito con un’alleanza ancor più stretta con i cristiano-democratici tedeschi, con una serie di obiettivi: far pressioni in Europa per riformare il Green Deal, salvare l’automotive e saldare un asse italo tedesca per l’industria della difesa.
La Cgil riparte con un presidio sotto la sede della tv pubblica, accusata di silenziare la consultazione referendaria. “Non vogliamo parlare non solo alla Rai. Chiediamo a tutti la giusta informazione?, dice il segretario (presto in libreria con la sua autobiografia). Le timidezze dell’opposizione, che non crede nel raggiungimento del quorum
Da più di un mese le rilevazioni danno i dem in calo mentre si avvicinano i referendum promossi dalla Cgil, che rischiano di essere un boomerang per la segretaria. Dubbi sulla ricandidatura di Eugenio Giani in Toscana
L’elezione del nuovo Papa diventa per la destra una manovra anti Italia con protagonisti Andrea Riccardi, il Pd e Zuppi (che è amico di Riccardi e di Goffredo Bettini). Manca solo Carlo De Benedetti
Verso la Festa dei lavoratori, questa mattina la riunione del governo alla ricerca di coperture per provvedimenti. Passa l’iniziativa del ministro Valditara sulla violenza a scuola
Nel mondo l?ascesa del tycoon americano rafforza progressisti e moderati, che ritrovano slancio contro derive radicali. Mentre in Italia l?opposizione, capitanata da Elly Schlein, resta impantanata tra simbolismi e distrazioni, ignorando le vere sfide. Dal panificio di Ascoli al silenzio sul riassetto bancario
“In questo momento storico bisogna assicurare stabilità politica come sta facendo Giorgia: nessun dubbio su chi siano i nostri interlocutori privilegiati”, dice il capogruppo dei meloniani alla commissione Esteri della Camera
Il capogruppo al Senato di Forza Italia fa un appello al governo: “Mi rivolgo ai miei colleghi che si sono commossi al funerale del Pontefice: ridurre il sovraffollamento carcerario ci consentirebbe di omaggiarlo al di là della retorica”
Il presidente della Repubblica richiama politica e rappresentanze sociali a risposte concrete, contro l’indifferenza e la propaganda. Governare i cambiamenti tecnologici senza perdere il valore civile del lavoro. “Non bastano i segnali positivi sull’occupazione, servono salari giusti e più sicurezza”
La presidente fa di testa sua e sceglie 12 commissari sanitari, senza ascoltare i dem. Che ora dicono: “Necessario rispettare le posizioni di tutti”. E quello che era un esempio di successo per il centrosinistra adesso scricchiola
La presidente del Consiglio in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera: “L’incontro Usa-Ue? I tempi non sono ancora maturi”. E sul rapporto col tycoon attacca le opposizioni: “Schlein vuole rompere i rapporti di 70 anni con Washington e uscire dalla Nato?”
L’ultimo viaggio della premier risale a un anno fa. E i grandi vecchi, Bazoli-Guzzetti, resistono al potere romano. Il ruolo preponderante della coppia La Russa-Santanchè. L’ex sindaco Albertini: “I salotti di Milano snobbano la destra”
Vicepremier, ministro degli Esteri, vertice di Forza Italia nonché vicepresidente uscente del gruppo più sostanzioso a Bruxelles (con ottime probabilità di rielezione): c’è altro? Chissà. Oggi a Valencia per il congresso dei Popolari europei
Nei 5 comuni al voto nelle prossime amministrative il campo largo non ci sarà. Scompaiono i simboli del M5s, tra proteste e polemiche della base. “Non c’erano le condizioni”, spiega il deputato campano Carotenuto. A Secondigliano intanto dem e grillini organizzano un evento sulle periferie.
Capitali coraggiosi o rendite immobili? Il risiko delle banche e qualche coordinata sul futuro della vitalissima finanza italiana
La premier cerca di intervenire sulla sicurezza del lavoro al cdm del 30 aprile. Intanto oggi accoglie il presidente turco, che Draghi chiamò “dittatore”
“Polemiche da serie B”, così il leader di Azione commenta Renzi e Zanda all’indomani del funerale di Papa Francesco. “Renzi va con Schlein perché la destra non se l’è preso”
I troll che hanno insultato Segre sul 25 aprile sono il riflesso di una sinistra tossica. Oltre alla più netta dissociazione servirebbe una vera e propria battaglia politica, non episodica e non limitata a dichiarazioni occasionali
La senatrice a vita, sopravvissuta ai campi di sterminio nazista, è stata di nuovo vittima di insulti antisemiti sui social dopo il 25 aprile. La condanna della politica
La premier parla con Trump ma è assente dalla foto del presidente americano con Zelensky, Macron e Starmer. Il pranzo con Milei e gli incontri con von der Leyen e il leader di Kyiv, in visita a Palazzo Chigi
Occhiali riflessivi per l’uno, sguardo meditativo per l’altro, i due vicepremier in piazza San Pietro spalla a spalla, come apostoli di Giorgia Meloni
L’ex presidente della Camera e leader di Rifondazione comunista: “Dalla premier un passaggio politico significativo. Ma per una svolta culturale vera c’è bisogno di un processo complesso. Fratelli d’Italia si appropri della storia della Resistenza”
Così come per altre opere a lui dedicate, la torsione in chiave sentimentale del film “Berlinguer. A love story” allontana ogni effettiva valutazione politica della sua figura. A cominciare dal suo legame con la tradizione comunista
Come andare oltre l’uso strumentale dell’antifascismo, da un lato, e oltre gli anni Settanta, da entrambe le parti
La premier spiazza i pretestuosi e rilancia l?idea di un 25 aprile condiviso
Parla l’ex presidente della Camera: “Francesco Papa progressista, la destra altera la sua memoria, Meloni ci consegna Trump, basta armi a Ucraina. Schlein premier”
Le visite di Orbàn e di Starmer, le telefonate e il gran discorso del 25 aprile. Domani i funerali del Papa. Depistaggi e smentite
I nuovi fascismi, la confusione tra terroristi e resistenti, le occasioni di dialogo mancato e i valori da condividere. Pubblichiamo il discorso che il presidente della Comunità ebraica di Venezia ha tenuto oggi in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione
Il discorso del presidente della Repubblica da Genova per l’ottantesimo anniversario della Liberazione: “Non possiamo arrenderci all’astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità. È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà”
Ministri in campo, un’iniziativa con gli altri leader di maggioranza per rilanciare il presidente Acquaroli (fedelissimo della premier) nella sfida contro il dem Ricci. Così il centrodestra prepara la volata del suo governatore
Il ministro dell’Interno al Foglio: “Oggi andrò a Leonessa, nel Reatino, a rendere omaggio a un prete trucidato dalle SS. Io antifascista? Nessuna nostalgia nel governo, rifiutiamo tutte le ideologie nefaste del Novecento, ma non abbiamo nulla da dimostrare”
Gli eurodeputati del partito democratico dicono sì a un pezzo del piano di riarmo voluto da von der Leyen. Una scelta che segna il riavvicinamento al Pse e una rottura con le forze pacifiste italiane, mentre FdI e FI si oppongono per timore dell’impatto sull’industria nazionale
Una nuova indagine Demos manda in subbuglio il Carroccio: il 46 per cento dei suoi elettori si considera più vicino al regime che alla Repubblica. “Ma noi siamo e rimarremo un partito antifascista”, ribatte Stefani, vice di Salvini. Rincara la dose Favero, teorico della Liga: “Vannacci con noi non c’entra. E i sondaggi non contano nulla”
Il direttore del museo milanese: “Oggi i fascisti sono quelli rosso-verdi. Ma la sinistra non li vede e non fa da argine?
Nello studiolo dell’ex ministro: da Tangentopoli alla guerra per togliere la pensione a quattro ultra ottantenni. “Vi racconto cos’erano i processi di Mani Pulite e qual è il rigurgito anticasta oggi”
Chi è il capo della Protezione civile che gestirà la giornata del 26 aprile, medico e poliziotto, prefetto ed ex membro del Cts in tempi di Covid, con esperienza tra terremoti, inondazioni e grandi eventi (esequie di Woijtila comprese)
Se il Pd tifa il presidente della Cei, il partito di Giorgia Meloni ha una passione per l’ormai ex segretario di stato del Vaticano: “Se lo meriterrebbe, ma comunque decide lo Spirito Santo”
Il ministro per gli Affari europei: “Un incontro fra il presidente Usa e Ursula potrebbe essere rischioso oltre che formalmente non gradevole a margine dei funerali di Francesco”
Il segretario dell’ex Partito popolare, amico di Mattarella, dice che “la sinistra al momento non può vincere le elezioni”, che serve una costola di centro e che tra un anno può verificarsi “l’imponderabile”
Il leader della Lega testa un nuovo linguaggio social, pensa a Vannacci come suo vice, organizza un viaggio a Washington per risalire nei sondaggi e scalzare Forza Italia