Jim Morrison di eroina e morte

Gli ultimi giorni parigini della star dei Doors e il nome misterioso di Jean de Breteuil. Lungo il filo della perdizione
Published
Categorized as Home, musica

Il museo nostalgico del rock demenziale italiano

Da Petrolini agli Skiantos, fino agli Elio e Le Storie Tese. Ascesa e declino del nostro canto demente: “Nessuno ha raccolto quell’eredità”. Chiacchierata con Auroro Borealo, in mezzo ai suoi 5 mila dischi
Published
Categorized as Home, musica

Se le cose vanno male non resta che ascoltare i Cani

Niccolò Contessa è ormai un intellettuale pessimista, apparentemente scettico, ma forse assai partecipe del destino che accomuna la tribù di provenienza. E nel suo “Post Mortem”, ogni brano sembra necessario, autonomo e capace di fotografare la quotidianità alla perfezione
Published
Categorized as Home, musica

Tra haters e suprematisti i Delta V cantano la mancata appartenenza al mondo di oggi

La band anni Novanta torna con un tour nei club e con il nuovo singolo “Nazisti dell’Illinois”, ispirato dai Blues Brothers e da Trump. “Il fascismo dell’olio di ricino non c’è più, ma il pericolo è la democrazia che scivola nell’autoritarismo. Le cover di ‘Un’estate fa’ e ‘Se telefonando’? Diamo la nostra interpretazione”
Published
Categorized as Home, musica

Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza

Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto
Published
Categorized as Home, musica

I trent’anni di carriera di Meg, fuori dall’algoritmo

La cantante napoletana celebra le canzoni dei “suoi” 99 Posse e quelle da solista con un tour. L’ultimo EP “Maria” è la candelina sulla torta. “I giovani sono il pasto dei social. Studiate e suonate ovunque, e fateli andare in tilt”
Published
Categorized as Home, musica

Julio Iglesias, il gran seduttore

Così un españolito qualunque ha acceso il cuore del pubblico e delle signore. La nuova biografia e i conti impossibili: dei dischi venduti e delle donne conquistate
Published
Categorized as Home, musica

Beethoven e gli altri dal vivo nell’epoca della loro riproducibilità digitale

Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo