La moda impazzita e il flop di Chanel

Anche i clienti abituali del lusso protestano per l’aumento dei prezzi del marchio, che nel 2024 ha già registrato un calo dei ricavi del 5.3 per cento. Nessuno vuole più sentirsi preso in giro, nemmeno i ricchi, che per restare tali spendono con cautela e oggi vanno a caccia di vintage
Published
Categorized as Moda

La moda confindustriale si ricompatta

Il nuovo presidente Luca Sburlati guida un nuovo corso proattivo e di concordanza col governo, nonostante la crisi del tessile sembri ancora lunga. Comunque, molta energia
Published
Categorized as Moda

Sì, in effetti Piccioli da Balenciaga è perfetto

La scelta del direttore creativo, abile costruttore di volumi e maestro del colore, può riportare la maison più intellettuale e raffinata di Francia all’eleganza di un tempo, come chiedono i top buyer internazionali. Un ritratto
Published
Categorized as Moda

Il lusso della manodopera etica

Dopo Valentino Bags, quarta azienda del lusso commissariata per sfruttamento nella filiera, si riaccende il dibattito sulla reale capacità di controllo delle grandi maison. Se il profitto prevale sull’etica, resta da chiedersi se certi brand appartengano davvero al lusso o piuttosto al mass market
Published
Categorized as Moda

Perché la parità è strategica per lo stile italiano

Il settore moda italiano impiega prevalentemente donne, ma poche raggiungono ruoli apicali, soprattutto nei grandi marchi. Le Pmi artigiane mostrano segnali positivi, ma servono politiche concrete per valorizzare il lavoro femminile e rilanciare la filiera
Published
Categorized as Moda

Lavoro, welfare, crescita professionale al femminile

Nelle aziende dove le donne occupano ruoli di vertice in pari misura rispetto agli uomini, anche ricavi e utili crescono proporzionalmente. I dati dell??Osservatorio Donne e Moda? confermano che cultura inclusiva e politiche di welfare generano valore economico e sociale
Published
Categorized as Moda

L’essenza della haute couture

“Un giorno sarai costretto a farla” gli diceva Adriana Mulassano. E lui rispondeva “Ma va’”. È andata che in vent’anni l’alta moda di Giorgio Armani ha rivoluzionato il sistema. E ora va in mostra a Milano, alla Silos
Published
Categorized as Moda

Gli abiti mi hanno salvato la vita

Un memoir ironico e profondo, in cui Patrizia Sardo racconta la moda come salvezza, l’amore come progetto condiviso e se stessa come presenza autonoma e mai ancillare. Una dichiarazione d’identità, stile e resistenza affettiva lunga quarant’anni
Published
Categorized as Moda

Paillettes e palline con Arbasino

Colloquio con Giosetta Fioroni attorno al suo rapporto con l?abito (indimenticato quello dell?incontro con Goffredo Parise) e il costume. Praticato come forma d?arte, ma anche terapeutica
Published
Categorized as Moda

Kiss my power. Lo stop modaiolo a Trump

Il Met Gala 2025 celebra il “black style”, ma tra marchi europei e stilisti afro poco visibili, il messaggio appare più come strategia commerciale che vera inclusione. Anna Wintour resta coerente nel suo rifiuto alla Casa Bianca, confermando il potere femminile e politico nella moda globale
Published
Categorized as Moda

Una “Milanesa” al Palazzo di vetro per la festa italiana

Cinzia Macchi realizzerà le borse ufficiali per i 70 anni dell’Italia all’Onu, con un progetto etico e sostenibile. Intanto, grazie al sostegno di Gucci, la Triennale di Milano arricchisce la sua collezione permanente con opere di de Chirico, Mazzucchelli, Maloberti e Lambri
Published
Categorized as Moda

Il corpo delle donne e usi che non passano

L’influenza dello sguardo maschile sul corpo femminile e il potere del costume teatrale come strumento di verità. Il corpo, nudo o vestito, diventa espressione profonda dell’identità e della narrazione scenica
Published
Categorized as Moda

Osservatorio donne e moda: ecco la short list del 2025

Imprenditrici nel tessile, nell?abbigliamento, nella pelletteria, e per la prima volta le antesignane del sostegno alle donne in questo sistema che, con la crisi, sta tornando maschile. I premi assegnati da ?Il Foglio della Moda? in collaborazione con PwC Italia saranno consegnati durante una serata danzante sul palco del Teatro Strehler l?8 maggio
Published
Categorized as Moda

La moda sotto scacco dei mercati

Da Versace a Prada. Gli effetti dei dazi sulle operazioni in corso. Ora è tutto sospeso, ma nell’attesa affiorano ricordi che si credevano archiviati, come il salto della quotazione di Orada, dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008
Published
Categorized as Moda

È il momento delle aggregazioni di filiera. Che dice Unicredit

François-Henri Pinault ha incontrato il ministro Adolfo Urso per discutere la crisi del settore moda in Italia, aggravata dal calo dei consumi e dalla difficoltà di accesso ai finanziamenti. La soluzione proposta dagli esperti è il consolidamento delle filiere produttive per rafforzare la competitività senza perdere l’unicità del Made in Italy
Published
Categorized as Moda

La terza via del modello famigliare nella moda

Dopo un ventennio in cui aprire negozi monomarca nelle vie dello shopping equivaleva a battere moneta, oggi la partita si chiama Direct-to-Consumer. Si tratta della capacità, da parte dei brand, di dialogare digitalmente con i clienti, raccogliendo i loro desiderata per mettere a segno fatturati legati alla singola persona
Published
Categorized as Moda

La rivoluzione del private label

I grandi buyer firmano la riscossa contro l’eccesso di potere contrattuale dei brand facendo quello che i supermercati fecero trent’anni fa: affidarsi ai produttori per produrre le proprie linee. L’accordo fra il gruppo Florence e Camera Buyer sarà il primo di molti
Published
Categorized as Moda

Anche meno heritage, grazie. Parla Stefano Beraldo

Il ceo di OVS, che pochi giorni fa ha lanciato un centro di ricondizionamento capi a Bari, cioè sostenibilità applicata, dice le cose che tutti sanno ma che nessuno osa esplicitare, e cioè che se compri un’azienda fallita, replicarne lo stile che aveva fatto cilecca non ha molto senso
Published
Categorized as Moda

Non siamo creativi per caso. Intervista a Matteo Marzotto

“Non ho mai creduto alla storiella dell’Italia dove esiste una cultura spontanea del saper fare: dietro ci sono sacrifici e voglia di coniugare l’artigianato alla tecnologia più avanzata”, dice il presidente di Minerva Hub, costellazione di eccellenze industriali che producono finiture di lusso per i grandi marchi
Published
Categorized as Moda

Dovunque si vada meglio non andarci da soli, anche in affari

Il settore moda e lusso in Italia è diviso tra aziende in difficoltà e realtà che resistono, ma la piccola dimensione le rende vulnerabili. Crescere tramite acquisizioni, fondi o quotazioni in borsa è ormai una necessità per competere globalmente
Published
Categorized as Moda

Il “modamercato” è una brutta idea

Il continuo scambio di teste fra i grandi gruppi sta disorientando i clienti e annullando le differenze che dovrebbero permettere alle brand communities di scegliere, e di pagare i favolosi sovrapprezzi senza ridere
Published
Categorized as Moda