Hanno gettato Trump nella prima vera crisi del suo secondo mandato e hanno fatto sì che gli elettori americani si chiedessero se il presidente sia adatto alla carica, scrive Walter Russell Mead sul Wall Street Journal
La guerra di Vladimir Putin in Ucraina per molti versi assomiglia a un disperato tentativo di ricostituire una popolazione in calo incorporando forzatamente un popolo vicino a quello russo. Ne scrivono su Foreign Policy gli studiosi Ivan Krastev e Stephen Holmes
Il nuovo libro dell?inglese Douglas Murray. ?Ecco che cosa ho visto nei tunnel di Hamas?
Far sentire in colpa le persone che hanno figli fa parte del processo di colpevolizzazione dell?occidente. Parla Gabrielle Cluzel
Washington voleva il Canada, Jefferson comprò la Louisiana, Roosevelt prese Panama e ora The Donald potrebbe fare quello che non riuscì a Truman
Ogni presidente americano vuole un medio oriente calmo che pompa petrolio e gas e compra beni americani senza coinvolgerlo in altre guerre
Élisabeth Badinter denuncia lo scandalo giudiziario di cui è vittima lo scrittore e si rattrista per un femminismo in cui non si riconosce più
Un?esule russa distrugge il falso umanitarismo dei fan di Hamas in occidente
La domanda “Cos’è l’Europa?”, dice il filosofo Pierre Manent, ci costringe a dare una risposta pratica e politica: “E’ ciò che difendiamo difendendo l’Ucraina”
Trump non è il primo presidente americano a mettere da parte la moralità per fare un accordo con Mosca. Roosevelt a Yalta sperava di arruolare Stalin nella lotta nel Pacifico. E Nixon e Kissinger contattarono Breznev con un’offerta di distensione
I socialisti francesi hanno scelto di non votare per la liberazione dello scrittore perché l’anticolonialismo ha preso il posto del marxismo, scrive Pascal Bruckner
Non è un libro di fantascienza. Così muore il paese dove non nascono più bambini
?Sono stato fortunato ad avere avuto Lianne e quelle figlie meravigliose per anni. Ma sono tornato in un paese traumatizzato?. La testimonianza di Eli Sharabi, rapito da Hamas il 7 ottobre
Politicizzazione e burocrazia: la crisi dell?accademia nell?Anglosfera secondo Niall Ferguson
Dinanzi ai regimi autoritari, l’Unione europea può riallacciarsi alla propria storia e diventare un polo di attrazione e un bastione di libertà
Dal ’45 a oggi, dal comunismo al wokismo: la stessa strumentalizzazione della storia e demonizzazione degli avversari. Parla Jean Sévillia al Figaro Histoire, il suo libro “Habits neufs du terrorisme intellectuel” è una storia intellettuale della Francia
Sopravvissuto al pogrom del 1941 in Iraq, rapito nella sua casa al Kibbutz Kissufim, al confine con Gaza, la mattina del 7 ottobre 2023, ucciso da Hamas il primo giorno di guerra. Il sentimento che attanaglia la famiglia è di abbandono
Al di là degli annunci, c’è il rischio che gli Stati Uniti possano disimpegnarsi dall’Europa prima che l’Europa sia pronta a difendersi
Il politologo canadese Mark Milke ha fondato un istituto che prende il nome del filosofo greco e odia i bulli, anche quelli della storia, scrive il Jewish News Syndicate
L’ex ambasciatore americano all’Onu, che ha comprato la casa del comandante Höss, spiega come vuole sconfiggere l’estremismo. L’articolo del Wall Street Journal (4/2)
A Trump piace negoziare con la forza, ma sull’Ucraina sembra quello che vuole di più un accordo. E rischia grosso con la Russia
Con Trump l’ideologia scomparirà sempre di più a favore della cruda lotta per il potere stesso. Una sorta di “momento Romano” della civiltà