Una generazione è cresciuta con gli studi sul risentimento postcoloniale, abituata a disprezzare e vilipendere gli europei che partivano con le loro fragili navi alla conquista del mondo
Alleanze e convergenze ideologiche tra l’estrema sinistra e l’islam politico in Francia. Un’offensiva ideologica che il ministro dell’Università non vuole vedere
La nomina democratica di Mamdani a New York e la lezione della Iron Lady. L’analisi di Gerard Baker sul Wall Street Journal
Il giornale della sinistra israeliana è la fonte principale dei media occidentali che vogliono criticare gli ebrei israeliani, ma preferiscono che le loro critiche siano espresse attraverso una voce ebraica. L’articolo di Leon de Winter sulla Welt
Un dissidente spiega che chi dorme tranquillo in Europa deve ringraziare Israele
L’analisi di Thierry Moulonguet sulla Revue des deux monde: “La Cina rappresenta un terzo della produzione industriale globale. Nel 2040, se non si interviene, ne rappresenterà la metà. Spaventoso”
La presidenza Trump “si basa sulla concentrazione del potere per obiettivi massimalisti”, scrive Walter Russell Mead sul Wall Street Journal. “La sua scommessa è poter ottenere accordi bilaterali migliori di quelli ottenuti dagli Usa attraverso il sistema multilaterale”
Così Khamenei voleva distruggere lo stato ebraico (per ora gli è andata male)
Il capo di Axel Springer spiega perché contro Hamas, l’Iran e le dittature si gioca il futuro della democrazia e dell’occidente, scrive Politico
Il regime iraniano combatte perché è devoto alla distruzione di Israele, Israele combatte perché è devoto all’idea di non essere distrutto
“Dio è morto e lo abbiamo ucciso noi. Ma Nietzsche parlava del dio cristiano; il dio islamico non è morto affatto”. L’intervista allo scrittore francese del magazine danese Information
Vent’anni fa, l’analisi di Bernard Lewis sulla probabilità dell’atomica iraniana
Affermare una differenza e una memoria incarnata in luoghi, lingue, riti e morti va contro l?alleanza che vuole farla finita con le nazioni
Come l’ideologia multiculturale ha prevalso sulla giustizia e sulla protezione dei più deboli. Il caso emblematico di migliaia di ragazze britanniche della classe operaia che per anni sono state vittime di abusi da parte di gang di origine asiatica, mentre istituzioni e media tacevano per timore di accusare le minoranze
Non si tratta di una singola attivista. Si tratta di un inquietante schema ricorrente tra mille voci internazionali
Trump si sta rivelando un?altra fase della decadenza e dell?autosabotazione
“C’è un’altra guerra che infuria altrove: una guerra di parole, una guerra di immagini, una guerra morale. E in questa guerra non si tratta più veramente di difendere i palestinesi”, scrive il capo redattore Gérard Biard
L’intervista del caporedattore di Noema allo storico sul caos geopolitico, Trump, la Cina e l?Europa spettatrice
Il filosofo e accademico di Francia Alain Finkielkraut, appena tornato da una settimana in Israele, riflette sul caos terribile in cui siamo precipitati