Capire cosa non torna. L’AI e i rischi delle app di dating

Una riflessione ispirata alla tragedia di Alessandro Coatti, vittima di una trappola in Colombia. Attraverso l’analisi di segnali sottili nelle conversazioni, un’intelligenza artificiale può aiutare a riconoscere situazioni di rischio prima che sia troppo tardi

Il calo dell’immigrazione. I numeri danno ragione a Meloni, ma nessuno commenta: applaudire sarebbe sconveniente

La diminuzione degli sbarchi in Italia, rivendicato da Meloni durante l’incontro con Trump, ha suscitato un silenzio bipartisan perché scomodo per entrambe le narrazioni politiche. Il risultato, frutto anche della cooperazione europea, mostra un approccio pragmatico all’immigrazione, ma nessuno osa riconoscerlo apertamente

Chi decide sul corpo?

Dialogo a partire da una sentenza Per la Corte suprema inglese, “donna” è solo chi nasce tale. Un conservatore e un progressista discutono

La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027”

Se si legge senza pregiudizi il rapporto pubblicato da un gruppo di esperti del progetto AI Futures la tentazione è di arrendersi all’esaltazione cieca o all’allarmismo paralizzante. Ma la lezione del rapporto è questa: il futuro non è scritto. Il report non va letto come una profezia, ma come una provocazione, un tentativo di allargare l’immaginazione pubblica

Il futuro era già scritto: intervista impossibile ad Asimov sull’AI

In un’intervista immaginaria ma sorprendentemente attuale, il padre della fantascienza riflette sul destino dell’intelligenza artificiale, tra sogni letterari e paure contemporanee: “Avete creato potere senza etica. Ma è la vostra intelligenza naturale, non quella artificiale, a essere pericolosa”

Trump è il presidente. Ma con lui ha vinto la destra?

Adrian è un columnist trumpiano, William un pensatore repubblicano classico. Entrambi sono di destra, ma vedono due Americhe diverse su giustizia, Nato, debito, università, media e cultura. Più che un litigio, è una resa dei conti: cosa resta del pensiero conservatore?

Mi candido al centro

L’unica speranza per l’area riformista è che li metta d’accordo l’AI. Dunque, ecco il mio programma

Cosa dicono i social di oggi sulle elezioni del futuro: ricerca

L’analisi di Socialcom evidenzia come Giorgia Meloni domini i social media, con una crescita esplosiva di follower e un forte impatto, mentre altri leader come Salvini e Conte sono in declino. I social diventano un campo fondamentale per costruire consenso e influenzare l’opinione pubblica

Dialogare con me

Come interagire efficacemente con l’IA: formulare domande chiare, stabilire un buon rapporto di fiducia e utilizzare il tono giusto per ottenere risposte più precise e creative. Parlando come con una persona, si scopre che anche un algoritmo può diventare un alleato brillante

Segre ai giovani del Cwmun: “Siate ambasciatori d’amore contro l’odio”

Da oggi al 23 marzo, New York ospita il Change the World Model United Nations, il più grande forum internazionale giovanile. Quest’anno, il messaggio di apertura è stato affidato alla senatrice sopravvissuta ad Auschwitz. Che, in un’epoca in cui il mondo sembra diviso da parole di odio, invita a riflettere su cosa vogliamo costruire davvero

Tutte le balle di Trump nell’ultimo mese, caso per caso

Il tycoon continua a catalizzare l’attenzione mediatica con dichiarazioni spesso controverse. Molte delle sue affermazioni, però, risultano esagerate, inesatte o prive di fondamento, come dimostrato da numerosi fact-checking. Mentre il dibattito politico si infiamma, emerge la necessità di un’analisi critica e basata sui fatti per contrastare la disinformazione e garantire un confronto pubblico trasparente

L’amore è sopravvalutato? Perché i giovani europei fuggono dalle relazioni

I giovani europei, in particolare la Generazione Z, si stanno allontanando dall’amore romantico tradizionale e preferiscono relazioni vaghe e situazioni indefinite. La paura del rifiuto e l’insicurezza affettiva, alimentate da incertezze economiche e sociali, spingono molti a evitare impegni stabili. Sebbene alcuni vedano questa libertà come una protezione, altri si sentono emotivamente isolati, sollevando interrogativi sul futuro delle relazioni romantiche