Il Nobel è stato assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi per aver scoperto il ruolo cruciale dei linfociti T regolatori nel mantenere l’equilibrio del sistema immunitario, prevenendo le malattie autoimmuni. Le loro ricerche hanno rivoluzionato la comprensione dell’immunità e aperto la strada a nuove terapie contro autoimmunità, rigetti e tumori
Il crampo, simbolo della fragilità umana nello sport, colpisce tutti e rappresenta il limite fisico che nessuna forza mentale può superare. L’episodio di Jannik Sinner diventa così una lezione universale: anche i campioni devono ascoltare il corpo e accettare la resa come parte del gioco
La premier al presidente americano: “Il dazio del 92 per cento sulla nostra pasta non è solo una misura economica, ma un colpo a un simbolo di amicizia e tradizione condivisa tra Italia e America. Vieni a Roma, Donald: sediamoci a tavola per trasformare questa disputa in un dialogo costruttivo”
Tutti in piazza contro Putin (dopo aver sfilato per Gaza). Chi è pronto a indignarsi per la Palestina fatica ancora a pronunciare la parola che conta: Russia
Senza l’Ucraina la sicurezza di Polonia, Slovacchia, Romania e degli stati baltici sarebbe oggi molto più fragile. E’ per questo che dire che Kyiv è la difesa europea equivale a riconoscere che la nostra libertà dipende oggi da trincee lontane da Bruxelles, ma vicinissime ai nostri destini
Il punto non è Israele, è l’umanità. Dire che il 7 ottobre “non è stato così grave” o che “è stato una risposta” significa accettare la logica del terrore come strumento politico. E’ un precedente che dovrebbe inquietare tutti, anche chi sogna uno stato palestinese libero
Un conservatore e un progressista discutono di ecologismo e difesa della politica industriale verde. Uno dice che il Green Deal è stato un’utopia costosa, l’altro che senza di esso l’Europa sarebbe solo un museo di rovine industriali
Quando anche una deputata mite come Sara Ferrari rilancia lo slogan “Palestina libera dal fiume al mare”, non è ingenuità ma un messaggio politico che evoca la cancellazione di Israele. Dopo Decaro e Parma, tocca a Schlein dire chiaramente se il Pd intende condannare la violenza verbale o restare prigioniero di slogan tossici
Nel dialogo tra un conservatore e un progressista, il primo denuncia l?assenza di giganti tecnologici, data center e chip, accusando Bruxelles di regolamentare prima di costruire. Il secondo rivendica invece i punti di forza: startup, modelli open source, Chips Act e AI Act
Il numero delle persone arrivate irregolarmente sulle coste italiane è dimezzato rispetto al 2023 ed è in calo anche rispetto al 2024
Quando le parole diventano slogan, il compito dei genitori è ridare loro peso
La sentenza contro Anthropic segna un precedente: dietro ogni dataset ci sono diritti e lavoro umano, e le big tech dovranno smettere di trattare la creatività come materia prima gratuita
Come la vicenda di Taranto riflette i vizi che frenano l?Italia: ideologia, populismo, immobilismo. Uno studio di Assonime
Un’analisi basata su quattro dossier rivela il ruolo centrale di Zaher Birawi, figura legata a Hamas e alla Fratellanza Musulmana, dietro la Global Sumud Flotilla per Gaza. L’uso dell’intelligenza artificiale smonta la retorica umanitaria e mette a nudo le ambiguità politiche della missione
Sanchez ha già detto sì. In Italia, la leader Pd in attesa di trovare le parole giuste per dirlo
Si presenta come missione civile e pacifica. Cosa mette in discussione la narrazione umanitaria
Anche le Marche vanno al centrodestra. Dalla Sardegna all’Umbria, tre sole vittorie a fronte di sette sconfitte. La fragilità del campo largo
I social non sono una malattia da cui proteggere i liceali, ma un linguaggio che già parlano
Il Papa sceglie il silenzio della prudenza di fronte alla tragedia di Gaza: non per negare il dolore, ma per non chiudere i ponti del dialogo. Evitare la parola “genocidio” non è un atto di debolezza, ma la condizione per restare voce credibile di pace, capace di parlare a tutti, anche a chi oggi combatte
La difesa ucraina non è soltanto resistenza, ma anche sperimentazione: un’accelerazione senza precedenti che, paradossalmente, rafforza le basi della pace. Un paese che innova per difendersi manda un messaggio chiaro: non si negozia sulla libertà
Negli Stati Uniti e in Europa, il dibattito sul ?wokismo? mostra un paradosso condiviso: la destra e la sinistra si accusano di censura, ma entrambe praticano forme diverse di controllo sociale e culturale. Dai campus alle scuole, dai social ai media, un confronto serrato
Cinque leader socialisti – Sánchez, Andersson, Timmermans, Schlein e Löfven – firmano sul Guardian un appello per la Palestina, pieno di pathos e di accuse a Israele. Ma dentro il loro testo, Hamas semplicemente non esiste
Occupazioni, slogan estremi e simboli violenti hanno provocato una dura reazione istituzionale all’interno dell’ateneo ligure. Il responsabile dell’università si è rivolto alla Procura per fatti ritenuti lesivi del vivere democratico
L’AI non ha bisogno di altri articoli da lettino psicanalitico che la dipingono come trauma collettivo. Ha bisogno di essere presa sul serio nel suo lato più banale: far risparmiare tempo, ottimizzare processi, aprire mercati. Tutto il resto è letteratura di paura
E’ una strategia precisa, dal Baltico ai Balcani, passando per i cieli svedesi e i droni in Polonia. La guerra non è solo a Kyiv
Con la mafia lo stato deve combattere fino all?ultimo sangue. Con Putin, meglio non provocare
Gli slogan del leader della Lega, che parla alla premier come se le stesse lanciando un ultimatum
La scommessa su un “day after” senza Hamas, tra autorità Onu e Anp. Realismo o illusione?
Un algoritmo sviluppato alla Stony Brook University riesce a cogliere micromovimenti facciali invisibili all?occhio umano, aprendo nuove prospettive diagnostiche, terapeutiche ed etiche
Il colosso di Cupertino sta addestrando la sua intelligenza artificiale a evitare conflitti politici, trasformandola in uno strumento diplomatico più che intelligente. Dietro la patina della neutralità, emerge il rischio di un’AI che non cerca la verità, ma la versione più comoda per non disturbare nessuno
Difendere senza idolatrare e criticare Netanyahu senza cadere nell’antisemitismo è possibile. Dibattito
Il caso Bob Vylan, tra musica, politica e antisemitismo. La banalizzazione del male
L’essere umano prova un’attrazione profonda per ciò che sfugge alle definizioni nette, come un frutto acido e luminoso capace di trasformare tutto senza mai essere il centro. L’intelligenza artificiale può descriverne gli effetti, ma non comprenderne davvero il fascino
Prove me wrong. Un conservatore e un progressista discutono di tasse, famiglia, libertà d’espressione e molto altro
Strategie essenziali per affrontare un anno di messaggi, Pdf e discussioni senza perdere la calma o innescare conflitti
Un progetto che usa l’AI per raccontare il presente senza cedere al disfattismo. Non per negare i problemi, ma per smontare la rassegnazione con dati, contesto e spirito critico
Un viaggio ironico nella lingua di Elly Schlein, tra frasi solenni e significati sfuggenti. Solo l’AI può tradurla: dietro la retorica, spesso, c’è molto meno di quanto sembri
Minimizzare i droni in Polonia e Romania significa dimenticare la grammatica della provocazione in medio oriente. Come Hezbollah e l?Iran
Un generale che sbandiera libertà ma semina divisione, una Lega che tace e applaude: la deriva di un partito che scambia la provocazione per politica e il caos per identità