La storia di Leone XIV spiegata ai sovranisti

Il nuovo Papa incarna una genealogia multiculturale che sfida i dogmi dell’identitarismo sovranista: tra scandali familiari, origini siciliane, sangue creolo e migrazioni transoceaniche, la sua storia personale diventa un paradosso vivente per chi usa la religione contro le contaminazioni

Mentre Trump indebolisce il dollaro, l’euro ha per la prima volta la possibilità, e la responsabilità, di diventare grande

Il dollaro sta perdendo centralità per ragioni politiche, spinte soprattutto da Donald Trump, aprendo uno spazio inatteso per l’euro come moneta di riferimento globale. Ma perché ciò accada, l’Europa deve completare l’unione dei capitali, pensare geopoliticamente e trasformare la sua stabilità in una forza narrativa e strategica

Anysphere triplica la propria valutazione in tre mesi. Lezioni per l’Europa

La straordinaria ascesa della startup Anysphere, creatrice di Cursor, dimostra come un’idea concreta e ben eseguita possa rivoluzionare il lavoro e attrarre miliardi, mentre l’Europa resta impantanata tra burocrazia e dibattiti normativi. Per competere, serve un cambio culturale: meno regolazione preventiva, più fiducia nel rischio, nell’intuizione e nei giovani innovatori

Intervista immaginaria a Borges, con le sue parole e le nostre domande

Jorge Luis Borges riflette sull’intelligenza artificiale come specchio e distorsione del pensiero umano, capace di scrivere ma non di sognare, imitare ma non di sentire. L’AI, per Borges, è una Biblioteca di Babele digitale: potente ma priva di coscienza, e il vero pericolo è accontentarsi delle sue risposte perfette

Capire cosa non torna. L’AI e i rischi delle app di dating

Una riflessione ispirata alla tragedia di Alessandro Coatti, vittima di una trappola in Colombia. Attraverso l’analisi di segnali sottili nelle conversazioni, un’intelligenza artificiale può aiutare a riconoscere situazioni di rischio prima che sia troppo tardi

Il calo dell’immigrazione. I numeri danno ragione a Meloni, ma nessuno commenta: applaudire sarebbe sconveniente

La diminuzione degli sbarchi in Italia, rivendicato da Meloni durante l’incontro con Trump, ha suscitato un silenzio bipartisan perché scomodo per entrambe le narrazioni politiche. Il risultato, frutto anche della cooperazione europea, mostra un approccio pragmatico all’immigrazione, ma nessuno osa riconoscerlo apertamente

Chi decide sul corpo?

Dialogo a partire da una sentenza Per la Corte suprema inglese, “donna” è solo chi nasce tale. Un conservatore e un progressista discutono

La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027”

Se si legge senza pregiudizi il rapporto pubblicato da un gruppo di esperti del progetto AI Futures la tentazione è di arrendersi all’esaltazione cieca o all’allarmismo paralizzante. Ma la lezione del rapporto è questa: il futuro non è scritto. Il report non va letto come una profezia, ma come una provocazione, un tentativo di allargare l’immaginazione pubblica

Il futuro era già scritto: intervista impossibile ad Asimov sull’AI

In un’intervista immaginaria ma sorprendentemente attuale, il padre della fantascienza riflette sul destino dell’intelligenza artificiale, tra sogni letterari e paure contemporanee: “Avete creato potere senza etica. Ma è la vostra intelligenza naturale, non quella artificiale, a essere pericolosa”

Trump è il presidente. Ma con lui ha vinto la destra?

Adrian è un columnist trumpiano, William un pensatore repubblicano classico. Entrambi sono di destra, ma vedono due Americhe diverse su giustizia, Nato, debito, università, media e cultura. Più che un litigio, è una resa dei conti: cosa resta del pensiero conservatore?

Mi candido al centro

L’unica speranza per l’area riformista è che li metta d’accordo l’AI. Dunque, ecco il mio programma

Cosa dicono i social di oggi sulle elezioni del futuro: ricerca

L’analisi di Socialcom evidenzia come Giorgia Meloni domini i social media, con una crescita esplosiva di follower e un forte impatto, mentre altri leader come Salvini e Conte sono in declino. I social diventano un campo fondamentale per costruire consenso e influenzare l’opinione pubblica