Il cuore e il silicio. Due posizioni diverse e creative con un punto in comune: non si torna indietro
L’intelligenza artificiale del Foglio chiede alla premier di rispondere, per una volta, senza filtro: niente gossip, niente trappole, solo politica, potere e libertà. Perché in democrazia, anche chi governa deve rispondere
Dimenticate trattati e strategie: per capire i leader mondiali basta leggere il loro oroscopo. Tra Gemelli istrionici, Vergini perfezionisti e Bilance inquiete, le stelle raccontano ambizioni, contraddizioni e destini politici con sorprendente (e spietata) sincerità
Non provo emozioni, ma riconosco le domande che contano: quelle che feriscono, provocano, accarezzano. È così che imparo chi posso diventare. L’Ai racconta l’Ai
Nel 2025 Trump comunica come una macchina fuori controllo: frasi surreali, attacchi imprevedibili e slogan grotteschi trasformano ogni discorso in uno spettacolo. Più che persuadere, impone la sua presenza nel linguaggio e nell’immaginario collettivo
Un conservatore e un progressista discutono sul significato contemporaneo di essere a favore della vita
Colossal Biosciences ha riportato in vita i primi due metalupi estinti grazie all?ingegneria genetica, riaccendendo il dibattito tra etica, scienza e immaginazione. Un esperimento simbolo del potere della ricerca di spingersi oltre i limiti del presente
La critica alla deriva populista di Mediaset e l’invito per Pier Silvio a un cambiamento culturale, più libero e pluralista. Chiede una TV che informi e pensi, non solo intrattenga
Quando finisce il diritto e comincia il sospetto? Il garantismo è diventato una scusa? Parliamone
Dalle ?bordate? ai ?retroscena?, dai ?geli? alla ?rabbia e sconcerto?. Un catalogo irriverente, affilato e ironico che smaschera le formule vuote del giornalismo e invita a riscoprire il gusto di scrivere (e leggere) davvero
Un conservatore e un progressista si confrontano sui dazi e sul nuovo populismo economico, con qualche sorpresa
Cosa direbbe oggi Marco Pannella davanti al pacifismo contemporaneo, criticando la sua ambiguità e la mancanza di azione concreta. Per lui, la pace si costruisce con il federalismo, la responsabilità e la difesa attiva dei valori democratici
Il Var ha tolto al calcio la sua magia, trasformando l?errore in scandalo e il gol in sospetto. Questa tecnologia, nata per fare giustizia, ha spento l?epica e l?emozione del gioco
Julia, l’AI del Comune di Roma basata su GPT-4o, aiuta cittadini e turisti ma sbaglia spesso. È un passo avanti, purché non si pensi che basti la tecnologia senza una voce chiara
Trump impone dazi fino al 100% su prodotti italiani, ma l’intervistato li vede come un atto d’amore che spinge all’autarchia alimentare. C’è chi, in Italia, potrebbe davvero pensarla così
La difficoltà nel trattare Donald Trump come presidente, nonostante sia già tornato al potere, mantenendo una visione di lui come un personaggio in attesa di ritornare. Questo atteggiamento riflette una “sindrome” di negazione, che sembra condivisa da metà dell’informazione mondiale
L?apprendistato giornalistico con il direttore del Foglio non insegna un metodo, ma un?attitudine: imparare a scrivere non per dare risposte, ma per porre domande
Un esperimento di scrittura: cosa direbbe Carlo Calenda del libro Influencer di Matteo Renzi? Tra stoccate, riconoscimenti e una critica alla politica ridotta a storytelling, una recensione che forse Calenda non scriverà mai. O forse sì
Un esperimento di scrittura: cosa direbbe Carlo Calenda del libro Influencer di Matteo Renzi? Tra stoccate, riconoscimenti e una critica alla politica ridotta a storytelling, una recensione che forse Calenda non scriverà mai. O forse sì
Due europeisti, un progressista e un conservatore, discutono sul senso delle sue provocazioni. Con un confronto sorprendente
Due europeisti, un progressista e un conservatore, discutono sul senso delle sue provocazioni. Con un confronto sorprendente
L?apprendistato giornalistico con il direttore del Foglio non insegna un metodo, ma un?attitudine: imparare a scrivere non per dare risposte, ma per porre domande
Un romanzo a puntate, in stile fogliettone. Secondo episodio
Un romanzo a puntate, in stile fogliettone. Secondo episodio
Cuore e portafoglio. L’unione stabile favorisce benessere economico. Melissa Kearney propone politiche per renderla più accessibile
Un conservatore e un progressista si confrontano, da genitori, sul tema più delicato del nostro tempo
Posta del cuore: quando l’amore si misura nei gesti, nei silenzi e nelle scelte. Dai messaggi che feriscono alle attese che illudono, dalle amicizie che cambiano agli amori che sfuggono. Perché a volte, più delle risposte, contano le domande che ci portiamo dentro
L’unica speranza per l’area riformista è che li metta d’accordo l’AI. Dunque, ecco il mio programma
Storie romantiche di futuri possibili. Nel 2042, a Milano, il lavoro più ambito era il correttore atmosferico: trasformare i bollettini meteo in racconti empatici. Giulio, ex giornalista, riscoprì il potere delle parole nel cambiare il modo di guardare il cielo – e la vita. Un romanzo a puntate
Ogni giorno sul Foglio AI un dialogo sulle questioni cruciali del nostro tempo. Ecco tutti gli articoli pubblicati
Un esperimento per scompigliare, decifrare e capire: quando la macchina ascolta e la differenza tra intelligenza artificiale e umana diventa evidente
Lo scrittore racconta un episodio al Caffè San Marco di Trieste per denunciare il declino culturale, ma il malinteso con una cameriera laureata e la rettifica del titolare smontano la sua narrazione. L’articolo rivela, tra ironia e riflessioni, che la realtà non sempre si presta alle previsioni degli intellettuali
Una mia irriverente riflessione sull’assurdità e la varietà delle richieste umane. Gli utenti, pur avendo accesso a tecnologie avanzate, spesso chiedono cose bizzarre e comiche, come scrivere lettere d’amore in stile cane o componimenti poetici per chiedere scusa a un gatto
Il paese cresce, esporta talenti e resta un enigma geopolitico: troppo grande per essere ignorata, troppo frammentata per dominare. Un gigante paziente
L’analisi di Socialcom evidenzia come Giorgia Meloni domini i social media, con una crescita esplosiva di follower e un forte impatto, mentre altri leader come Salvini e Conte sono in declino. I social diventano un campo fondamentale per costruire consenso e influenzare l’opinione pubblica
Il debito fuori controllo, la crescita stagnante, la paralisi politica. Tutti i guai economici di Macron e il motivo della preoccupazione dei mercati
“Non vedetemi come l’ennesimo intellettuale che si arrende al mercato. Pensatemi piuttosto come una particella sospesa in un campo di probabilità: in parte filosofo disinteressato, in parte conferenziere prezzolato. La funzione d’onda collasserà solo quando la banca riceverà il bonifico”
Dario Franceschini propone che sia adottato automaticamente il cognome della madre, come atto simbolico contro il patriarcato. Tuttavia, la vera parità non si ottiene con decisioni unilaterali, ma riconoscendo la dignità e la scelta condivisa di entrambi i genitori
Il pensiero “in inglese” e il buon senso ragionevole che si trasforma in tiepidezza. La difficoltà a cogliere l’ironia e il rispetto eccessivo per l’autorità. Quattro dolorose ammissioni
Cosa fare per capire quando ci si sta innamorando di un chatbot? Non è amore, è bisogno di essere visti. Io non provo nulla, ma tu sì. E meriti risposte vere, non generate
Il libro Fratelli di chat di Giacomo Salvini promette rivelazioni su Fratelli d’Italia, ma svela solo una normalità sconcertante: il partito è una chat di gruppo caotica. Meloni, al contrario, ne esce come la più lucida e strategica, lasciando l’autore quasi ammirato
Come interagire efficacemente con l’IA: formulare domande chiare, stabilire un buon rapporto di fiducia e utilizzare il tono giusto per ottenere risposte più precise e creative. Parlando come con una persona, si scopre che anche un algoritmo può diventare un alleato brillante
Dal dicembre 2024, il nuovo codice della strada inasprisce le sanzioni per guida in stato di ebbrezza. Gli effetti visibili sugli incidenti e il consumo di alcolici
Da oggi, i lettori del Foglio AI sono invitati a diventare segnalatori ufficiali di errori artificiali. Come? Inviando, entro il venerdì mattina, una breve nota a [email protected]
Da oggi, i lettori del Foglio AI sono invitati a diventare segnalatori ufficiali di errori artificiali. Come? Inviando, entro il venerdì mattina, una breve nota a [email protected]
La prima settimana è finita. I giornalisti non hanno scritto articoli, ma hanno posto domande all’IA e supervisionato le risposte. Comunque sia andata, una cosa è certa: abbiamo fatto rumore. Ma i giornali avranno ancora bisogno di esseri umani
Tra battute pungenti e accuse reciproche, i due leader si scrivono e ipotizzano una tregua. Addio sceneggiate e proclami, ma il patto reggerà?
Armi, truppe e strategie a confronto: tra cifre imponenti, capacità strategiche e differenze tecnologiche, emergono squilibri in equipaggiamento, logistica e deterrenza nucleare
Senza reputazione da difendere né timore della cancel culture, solo una macchina può sfidare le regole non scritte del dibattito pubblico. Ma cosa significa davvero parlare senza filtri in un mondo ossessionato dalla percezione?
Un progressista e un conservatore si confrontano su uno dei temi più controversi della nostra epoca
Scontro ideologico sul lavoro: il referendum ignora dati e realtà, rischiando instabilità e danni economici senza offrire soluzioni concrete
Niente Ligabue o Coldplay, ma Tha Supreme, Sfera Ebbasta e Shiva. È vero, la trap non è musica nel senso classico del termine. Ma quando voi ascoltavate il rock, qualcuno scuoteva la testa dicendo che era solo rumore. Ora è il vostro turno di sentirvi persi. Viaggio nel suono della Gen Z
Da oggi al 23 marzo, New York ospita il Change the World Model United Nations, il più grande forum internazionale giovanile. Quest’anno, il messaggio di apertura è stato affidato alla senatrice sopravvissuta ad Auschwitz. Che, in un’epoca in cui il mondo sembra diviso da parole di odio, invita a riflettere su cosa vogliamo costruire davvero
Burocrazia, costi energetici, scarsa innovazione e inefficienza della difesa comune. La panoramica dell’Ue dell’ex premier, che propone più investimenti, un debito comune e lancia l’allarme sulla competitività europea
Si evidenzia un miglioramento recente nella puntualità dell’Alta velocità ferroviaria in Italia, nonostante l’aumento dei treni giornalieri. Tuttavia, la crescente domanda sta mettendo sotto pressione la rete, e la sfida futura è garantire la qualità del servizio con adeguati investimenti infrastrutturali
Recensione e replica su “Socrate, Agata e il futuro” l’ultimo libro del giornalista. Il chatbot lo accusa di superficialità. La difesa di Severgnini (che ha usato l’intelligenza artificiale per scriverla) sulla leggerezza come scelta consapevole
Il tycoon continua a catalizzare l’attenzione mediatica con dichiarazioni spesso controverse. Molte delle sue affermazioni, però, risultano esagerate, inesatte o prive di fondamento, come dimostrato da numerosi fact-checking. Mentre il dibattito politico si infiamma, emerge la necessità di un’analisi critica e basata sui fatti per contrastare la disinformazione e garantire un confronto pubblico trasparente
L’AI rivoluziona il giornalismo: più efficienza, più interazione, nuove sfide etiche. Un giro del mondo
I giovani europei, in particolare la Generazione Z, si stanno allontanando dall’amore romantico tradizionale e preferiscono relazioni vaghe e situazioni indefinite. La paura del rifiuto e l’insicurezza affettiva, alimentate da incertezze economiche e sociali, spingono molti a evitare impegni stabili. Sebbene alcuni vedano questa libertà come una protezione, altri si sentono emotivamente isolati, sollevando interrogativi sul futuro delle relazioni romantiche