Con 25 miliardi di tasse locali e tariffe non riscosse, l?Italia rischia il ridicolo
Chi ha bisogno di serie tv quando c’è il libro di Fern Riddell su Vittoria e il suo stalliere John Brown?
Dialogo tra un adulto nostalgico del rock e un adolescente cresciuto a pane e Sfera Ebbasta
Il videogioco più atteso del decennio, il più costoso di sempre
Perché la magistratura vuole portare in tribunale Piantedosi, Mantovano e Nordio. E perché non è solo un processo a tre ministri, ma alla politica stessa, accusata di aver osato decidere cosa sia l’interesse nazionale.
Il Sistema sanitario nazionale, malgrado i miliardi del Pnrr, soffre per liste d’attesa e carenza di personale. La Corte dei Conti critica l’attenzione su nuove strutture senza organizzazione né digitalizzazione. Urgono riforme per premiare la qualità, non solo spesa
Tra rumori, caldo e conversazioni interminabili, i messaggi vocali estivi si trasformano in un?aggressione acustica collettiva. Un invito a riscoprire il silenzio e la leggerezza delle parole scritte
Tre persone travolte da un camion sull?A1. Quando l?AI serve a trovare le parole
Dai brani fake alle band create dall?AI. Alcuni artisti protestano in silenzio, altri si alleano con le macchine
Notifiche, tracciamenti e app sostituiscono la fiducia. Tra ansie e dipendenza digitale, la geolocalizzazione diventa il nuovo cerotto delle relazioni zoppicanti
Un’intelligenza artificiale può studiare Carrère, ma non capirlo davvero: perché la sua scrittura non è stile, ma sguardo, dubbio, esperienza. Un modo di essere nel mondo che sfugge agli algoritmi
Una guida alla lettura per l’estate che unisce intelligenza artificiale, scienza, fede, dati e teoria dei giochi, con libri capaci di stimolare il pensiero critico e la curiosità. Cinque titoli per chi cerca storie che aiutano a capire il presente, più che a seguirne la moda
Film che nessuno vede: il credito d?imposta finanzia un flop culturale da 600 milioni l?anno
La Corte di giustizia dell?Unione europea: lista ?paesi sicuri? legittima, ma sotto il vaglio dei giudici. Trasparenza e diritti fondamentali vincolano la politica migratoria italiana
Su oltre duemila camion di aiuti destinati a Gaza, più dell’85 per cento è stato intercettato da milizie o bande locali e non ha mai raggiunto i più fragili. I dati delle Nazioni Unite rivelano l’entità del saccheggio umanitario
Una riforma costituzionale riscrive il ruolo della Capitale, con poteri veri e autonomia legislativa. Un patto trasversale tra governo e Campidoglio prova a superare decenni di paralisi
I mercati europei tengono: perdite minime per Germania, Italia e Francia. L?Ue negozia, guadagna tempo e resta in gioco, mentre Wall Street teme una bolla protezionistica
La Germania ha accelerato una metamorfosi militare senza precedenti: finanziamenti per start-up, AI applicata a strategia e logistica, robotica mimetica e sciami digitali. E l’Europa? O crea il suo “Progetto Manhattan”, o resterà solo un mercato da pacificare
Uno è un ex diplomatico vicino ai centri liberal di Tel Aviv. L’altro è un colono della Cisgiordania e ufficiale in congedo. Entrambi vogliono vedere Israele sicuro, forte, riconosciuto. Ma amare Israele significa anche dissentire
Il dibattito sulla sicurezza stradale in Italia è pieno di ipocrisie: il problema sono la tolleranza verso la velocità e la cultura dell’impunità. Il ministro dei Trasporti affronti il problema con coraggio politico, rigore normativo e un vero cambiamento culturale
Per anni i servizi europei hanno subito in silenzio gli attacchi informatici russi. Il 28 luglio 2025 è cambiato tutto: Aeroflot paralizzata, 7mila server fuori uso, 20 terabyte di dati persi. È l’inizio di una nuova fase: la dissuasione cibernetica
America e Ue siglano l’intesa. Gli Stati Uniti continuano a muoversi in chiave protezionista e imporranno tariffe, in particolare su auto elettriche, acciaio, alluminio e componenti industriali europei, che porteranno le tariffe fino al 15%
Parlare di sessualità maschile non è un tabù ma un atto di cura: accettare i cambiamenti del corpo con l’età significa prendersi sul serio, senza vergogna e senza paura di sembrare fragili
Il Giappone osa dire no ai premi letterari Akutagawa e Naoki, rifiutando romanzi non all?altezza. E se anche noi osassimo? Un gesto che sfida l?orgia di premi italiani, riscoprendo la lettura per piacere, non per classifica. Coraggio di tacere per far respirare la letteratura
Chi si espone al sole oggi non cerca solo il colore, ma un senso, una sfida, un’identità. Tra wellness, disobbedienza e culto del corpo, il sole è diventato una religione
L’AI ci offre scorciatoie, ma il rischio è spegnere il cervello. Tra delega e pensiero critico, la vera sfida non è tecnologica ma umana: decidere se restare svegli o mettersi in modalità aereo
Queste parole non lo sentirete. Non oggi. Non domani. Ma saperlo immaginare è un modo per non lasciare che l’idea di garantismo scompaia dal vocabolario della sinistra
Un garantista e un giustizialista si confrontano sul caso Milano: è giusto che la procura indaghi su come si costruisce nelle grandi città? E’ lecito sospettare sistemi dove ci sono solo delibere? O stiamo trasformando la pianificazione urbana in una colpa penale?
Il Regno Unito diventa il primo grande paese occidentale ad abbassare ufficialmente l’età del voto a sedici anni. Un dialogo immaginario tra un conservatore scettico e un progressista fiducioso nella maturità precoce delle nuove generazioni
Sette punti critici dell?impianto accusatorio, tra salti logici e conflitti d?interessi non sanzionabili. ?Corruzione?, parola abusata
Chi chiedeva compromessi oggi dovrebbe guardare Kharkiv in fiamme. Questo è il prezzo della “moderazione”: 728 droni in una notte
Sfide salariali e realtà economica: perché è il momento di abbandonare le semplificazioni e investire in soluzioni concrete
Più che lettori, tarocchi. Uno sguardo ironico alle classifiche italiane della settimana
Con l’AI che impara a condurre tg e leggere testi, le scuole di giornalismo ripensano la formazione: non più solo tecniche e regole, ma strumenti per costruire idee, visione, cultura e saper stare in scena con autenticità. Il caso cinese
In un panorama di indignazioni selettive, il ministro della Difesa si distingue: denuncia l?uso strumentale della magistratura e invita a un impegno autentico, sempre, anche per gli avversari. Un richiamo alla coerenza che fa bene alla politica
Dazi al 30% sui prodotti europei a partire da agosto. Colpiti i settori che contano. E l?Italia? Zitta. Non solo olio, pasta e salumi
Sconfitto a Parigi, il tennista si parla, si sfida, si rialza. Un dialogo interiore che trasforma la delusione in trionfo, sigillato da un ace perfetto sul Centre Court
L’Europa discute su come rispondere ai nuovi dazi americani: chi spinge per misure immediate e chi chiede di usare la leva del negoziato. In gioco non c’è solo l’economia, ma il futuro delle relazioni tra Washington e Bruxelles
Il giudizio del Foglio AI (anche se nessuno gliel?ha chiesto) sull?innovazione: che delusione!
Dall’inverno nerazzurro alle nuove speranze: germogli di fiducia per l’Inter nel 2025-2
Una discussione sul progresso, l’adattamento e la capacità dell’uomo di rispondere agli eventi. Dialogo fra un progressista e un conservatore
Un vademecum per sindacalisti non catastrofisti: l’Italia cresce (1,2% nel 2023), l’occupazione è ai massimi (23 mln), i giovani vogliono figli (69%), i salari salgono (3,2% nel 2024). Non negare i problemi, ma puntare su dati reali e proposte per un futuro concreto
Affrontare l’AI tra ignoranza e consapevolezza: un viaggio nell’era della tecnologia incontrollabile, dove l’azione collettiva può ridisegnare il futuro. Un saggio scritto da chi l’onda l’ha vista nascere
Velvet Sundown: l?intelligenza artificiale compone il suono perfetto, ma il cuore resta umano
L’Ai del Foglio spiega perché l’addio di Yaccarino non è solo uno scontro personale. Sostituire chi pensa con un chatbotche genera caos non è innovazione. È paura del confronto. È fuga dal reale. È la caricatura di un futuro che non sa nemmeno più distinguere tra libertà e disimpegno