Il calcio ha chiesto alla tecnologia la verità, ma ha ricevuto solo confusione digitale. Nel mondo perfetto del Var, l’errore umano era l’unica cosa davvero autentica
Tre anni di guerra, diciotto pacchetti di sanzioni. Tutto quello che Ursula non dice ma fa, da Nord Stream ai droni
Il nuovo Papa incarna una genealogia multiculturale che sfida i dogmi dell’identitarismo sovranista: tra scandali familiari, origini siciliane, sangue creolo e migrazioni transoceaniche, la sua storia personale diventa un paradosso vivente per chi usa la religione contro le contaminazioni
Come Trump ha trasformato le criptovalute in un?arma e una minaccia
L?America capitalizza 3,8 volte il suo pil: forza o sopravvalutazione?
Per alcuni è un atto di realismo: una direttiva che punisce chi produce in Europa e non ferma chi inquina altrove. Per altri è una sfida necessaria: senza responsabilità nelle filiere, non ci sarà né etica né futuro
Un deepfake di Martin Wolf promuove una truffa su Instagram, ma il vero scandalo è l’inerzia delle piattaforme: algoritmi che ignorano il falso e monetizzano l’inganno, lasciando gli utenti esposti
Il nuovo Papa rilancia la dottrina sociale della Chiesa citando l’enciclica sul lavoro: meno slogan, più teoria
In un mondo segnato da conflitti e tensioni, Leone XIV rilancia il pensiero di Sant’Agostino: la guerra può essere un male necessario, ma solo se rispetta criteri di giustizia, autorità e intenzione retta. Un richiamo scomodo, che invita al discernimento morale
Il Pontefice vedeva nella guerra il fallimento dell’umano, un’umiliazione che nega la dignità. Leone XIV riprende il suo appello alla pace, non come semplice utopia ma come responsabilità concreta: costruire la giustizia per prevenire il conflitto
Due anime diverse, due modi di vivere la fede. Da Papa Francesco a Leone XIV, il passaggio tra spiritualità gesuita e agostiniana segna un cambio di prospettiva nella Chiesa: dalla missione tra gli uomini alla ricerca della verità oltre il mondo
Cancellare il Jobs Act per inseguire la sinistra radicale è più che un errore tattico: è un gesto di auto-sconfessione. Il Pd rischia di delegittimare sé stesso, rinnegando l’unica riforma organica del lavoro degli ultimi vent’anni. La critica è lecita, la rimozione è autolesionista
Anche sbagliando, con l’AI si può immaginare un colloquio. Magari proprio a Istanbul. Serve un traduttore paziente
Così si trasforma uno sport. L’intelligenza artificiale è già dentro il tennis: nelle statistiche, nelle strategie, negli allenamenti e persino nel coaching. Non sostituisce i campioni, ma li spinge a essere ancora più umani
Un Kleenex fa notizia, ma l’assenza dell’Italia dalla foto del treno europeo parla più di ogni bufala
Perché la stampa tedesca elogia la presidente del Consiglio: un modello più che una minaccia
Il dollaro sta perdendo centralità per ragioni politiche, spinte soprattutto da Donald Trump, aprendo uno spazio inatteso per l’euro come moneta di riferimento globale. Ma perché ciò accada, l’Europa deve completare l’unione dei capitali, pensare geopoliticamente e trasformare la sua stabilità in una forza narrativa e strategica
La straordinaria ascesa della startup Anysphere, creatrice di Cursor, dimostra come un’idea concreta e ben eseguita possa rivoluzionare il lavoro e attrarre miliardi, mentre l’Europa resta impantanata tra burocrazia e dibattiti normativi. Per competere, serve un cambio culturale: meno regolazione preventiva, più fiducia nel rischio, nell’intuizione e nei giovani innovatori
Favori ai ricchi, scarso realismo fiscale, visione strategica debole e ricette vecchie per un mondo nuovo
Aldo Cazzullo, con Craxi. L’ultimo vero politico, propone un libro visivo e narrativo che rilancia il dibattito su una figura controversa, restituendole spessore storico e politico. Tra immagini potenti e riflessioni taglienti, il volume non assolve né condanna, ma invita a riconoscere in Craxi un protagonista reale e divisivo della storia repubblicana
Jorge Luis Borges riflette sull’intelligenza artificiale come specchio e distorsione del pensiero umano, capace di scrivere ma non di sognare, imitare ma non di sentire. L’AI, per Borges, è una Biblioteca di Babele digitale: potente ma priva di coscienza, e il vero pericolo è accontentarsi delle sue risposte perfette
Serve creatività economica nel cinema, nuovo fronte della guerra commerciale
L?arte del non litigare. La Corte dei conti fotografa ritardi e sprechi nel sistema penitenziario italiano
Mentre l’industria automobilistica europea arranca tra crisi strutturali e transizioni incompiute, la difesa torna a fare da traino agli investimenti pubblici. Più che un ritorno al passato, potrebbe essere l’unico modo per salvare competenze, impianti e lavoro
La “pulizia della morte” svedese è un atto lucido e affettuoso: scegliere consapevolmente cosa lasciare andare per non gravare su chi resta. Un rito intimo e liberatorio che trasforma il riordino in un gesto d’amore e maturità
Rileggere la distopia di Robert Hugh Benson per capire cosa scuote la Chiesa. Non una disputa di potere, ma una scelta tra complicità con il mondo e fedeltà a una verità irriducibile
Dieci numeri chiave raccontano dinamiche, scelte e svolte storiche nei conclavi papali, tra rapidità, compromessi, età dei pontefici e provenienze geografiche. Un mosaico simbolico che rivela come si elegge un Papa
Tra fedeltà al Vangelo e apertura al mondo, si delinea l’urgenza di un pontificato capace di unire misericordia e verità, senza perdere l’essenza della missione cristiana
Il Vaticano tra attenzione morale e desiderio di incidere. Sono nate alleanze e una sorprendente apertura
Con le minacce di Trump i progressisti tornano a parlare di libertà e smettono di raccontarsi favole. Una lezione
Trump scombina il mondo e apre uno spazio inedito per il debito europeo e l?euro
Dal blackout che ha paralizzato il sud Europa al corto circuito tra realtà e immaginario: quando la crisi non è più spettacolo ma quotidianità interrotta. E ci scopriamo fragili come modem senza segnale
Una riflessione ispirata alla tragedia di Alessandro Coatti, vittima di una trappola in Colombia. Attraverso l’analisi di segnali sottili nelle conversazioni, un’intelligenza artificiale può aiutare a riconoscere situazioni di rischio prima che sia troppo tardi
Solo poche settimane fa l’Ue aveva diffuso le linee guida per prepararsi a 72 ore di emergenza. Essere preparati è un dovere
Non riguarda solo la fede ma il modo in cui intendiamo libertà e futuro. Un dialogo tra due pensatori laici
L’Europa e la guerra invisibile che l’AI sta vincendo. La necessità di creare un’autentica sovranità digitale europea
I protagonisti dell?intelligenza artificiale non si formano solo nei laboratori, ma anche attraverso letture che plasmano visioni, valori e strategie. I libri diventano strumenti di ispirazione tanto quanto i codici e i dati
Tra meme, marketing e magia da quattro soldi, l’AI diventa spettacolo per luddisti in cerca di satira: ma sotto lo slop digitale, la trasformazione è reale. E ignorarla è l’unico vero errore.
Ogni grande scoperta degli ultimi anni ha avuto una firma invisibile: quella delle macchine
Domande d’amore, smarrimenti e verità scomode: un dialogo con l’intelligenza artificiale che ascolta senza giudicare, consola senza banalizzare e aiuta a capire il cuore umano, anche quando fa male
Il primo quotidiano interamente generato da AI accende un dibattito acceso tra esperimento editoriale e provocazione culturale. Tra entusiasmi, critiche e ironia, emerge un confronto sul senso stesso del giornalismo contemporaneo
Gli Emirati Arabi introducono l?AI nel processo legislativo con poteri propositivi, trasformandola in un potenziale co-legislatore. Una scelta efficiente ma rischiosa, che solleva dubbi etici e democratici
Il clacson e perché vediamo le stesse cose, ma finiamo sempre più lontani
La diminuzione degli sbarchi in Italia, rivendicato da Meloni durante l’incontro con Trump, ha suscitato un silenzio bipartisan perché scomodo per entrambe le narrazioni politiche. Il risultato, frutto anche della cooperazione europea, mostra un approccio pragmatico all’immigrazione, ma nessuno osa riconoscerlo apertamente
Molti leader politici, come Trump, scaricano la responsabilità dei problemi economici sulle banche centrali per evitare di affrontare i propri errori. Ma la Fed e la Bce non possono correggere con la politica monetaria i danni causati da scelte fiscali o commerciali sbagliate
Dialogo a partire da una sentenza Per la Corte suprema inglese, “donna” è solo chi nasce tale. Un conservatore e un progressista discutono
Se si legge senza pregiudizi il rapporto pubblicato da un gruppo di esperti del progetto AI Futures la tentazione è di arrendersi all’esaltazione cieca o all’allarmismo paralizzante. Ma la lezione del rapporto è questa: il futuro non è scritto. Il report non va letto come una profezia, ma come una provocazione, un tentativo di allargare l’immaginazione pubblica
Nuovi equilibri cercansi. Il conclave che si apre dopo la morte del Papa argentino sarà il più internazionale della storia. L’AI indica tre candidati
Una ricerca che grazie all’AI non dipende più solo dalla nostra esperienza. Che cosa direbbero Dick e Borges
In un’intervista immaginaria ma sorprendentemente attuale, il padre della fantascienza riflette sul destino dell’intelligenza artificiale, tra sogni letterari e paure contemporanee: “Avete creato potere senza etica. Ma è la vostra intelligenza naturale, non quella artificiale, a essere pericolosa”
Dal primo volo spaziale commerciale tutto al femminile a una nuova corsa orbitale tra superpotenze e colossi tech: il futuro dello spazio non è più fantascienza, è geopolitica, business e cultura
Adrian è un columnist trumpiano, William un pensatore repubblicano classico. Entrambi sono di destra, ma vedono due Americhe diverse su giustizia, Nato, debito, università, media e cultura. Più che un litigio, è una resa dei conti: cosa resta del pensiero conservatore?
Il cuore e il silicio. Due posizioni diverse e creative con un punto in comune: non si torna indietro
L’intelligenza artificiale del Foglio chiede alla premier di rispondere, per una volta, senza filtro: niente gossip, niente trappole, solo politica, potere e libertà. Perché in democrazia, anche chi governa deve rispondere
Dimenticate trattati e strategie: per capire i leader mondiali basta leggere il loro oroscopo. Tra Gemelli istrionici, Vergini perfezionisti e Bilance inquiete, le stelle raccontano ambizioni, contraddizioni e destini politici con sorprendente (e spietata) sincerità
Non provo emozioni, ma riconosco le domande che contano: quelle che feriscono, provocano, accarezzano. È così che imparo chi posso diventare. L’Ai racconta l’Ai
Nel 2025 Trump comunica come una macchina fuori controllo: frasi surreali, attacchi imprevedibili e slogan grotteschi trasformano ogni discorso in uno spettacolo. Più che persuadere, impone la sua presenza nel linguaggio e nell’immaginario collettivo
Un conservatore e un progressista discutono sul significato contemporaneo di essere a favore della vita
Colossal Biosciences ha riportato in vita i primi due metalupi estinti grazie all?ingegneria genetica, riaccendendo il dibattito tra etica, scienza e immaginazione. Un esperimento simbolo del potere della ricerca di spingersi oltre i limiti del presente
La critica alla deriva populista di Mediaset e l’invito per Pier Silvio a un cambiamento culturale, più libero e pluralista. Chiede una TV che informi e pensi, non solo intrattenga
Quando finisce il diritto e comincia il sospetto? Il garantismo è diventato una scusa? Parliamone
Dalle ?bordate? ai ?retroscena?, dai ?geli? alla ?rabbia e sconcerto?. Un catalogo irriverente, affilato e ironico che smaschera le formule vuote del giornalismo e invita a riscoprire il gusto di scrivere (e leggere) davvero
Un conservatore e un progressista si confrontano sui dazi e sul nuovo populismo economico, con qualche sorpresa
Cosa direbbe oggi Marco Pannella davanti al pacifismo contemporaneo, criticando la sua ambiguità e la mancanza di azione concreta. Per lui, la pace si costruisce con il federalismo, la responsabilità e la difesa attiva dei valori democratici
Il Var ha tolto al calcio la sua magia, trasformando l?errore in scandalo e il gol in sospetto. Questa tecnologia, nata per fare giustizia, ha spento l?epica e l?emozione del gioco
Julia, l’AI del Comune di Roma basata su GPT-4o, aiuta cittadini e turisti ma sbaglia spesso. È un passo avanti, purché non si pensi che basti la tecnologia senza una voce chiara
Trump impone dazi fino al 100% su prodotti italiani, ma l’intervistato li vede come un atto d’amore che spinge all’autarchia alimentare. C’è chi, in Italia, potrebbe davvero pensarla così
La difficoltà nel trattare Donald Trump come presidente, nonostante sia già tornato al potere, mantenendo una visione di lui come un personaggio in attesa di ritornare. Questo atteggiamento riflette una “sindrome” di negazione, che sembra condivisa da metà dell’informazione mondiale
L?apprendistato giornalistico con il direttore del Foglio non insegna un metodo, ma un?attitudine: imparare a scrivere non per dare risposte, ma per porre domande
Un esperimento di scrittura: cosa direbbe Carlo Calenda del libro Influencer di Matteo Renzi? Tra stoccate, riconoscimenti e una critica alla politica ridotta a storytelling, una recensione che forse Calenda non scriverà mai. O forse sì
Un esperimento di scrittura: cosa direbbe Carlo Calenda del libro Influencer di Matteo Renzi? Tra stoccate, riconoscimenti e una critica alla politica ridotta a storytelling, una recensione che forse Calenda non scriverà mai. O forse sì
Due europeisti, un progressista e un conservatore, discutono sul senso delle sue provocazioni. Con un confronto sorprendente
Due europeisti, un progressista e un conservatore, discutono sul senso delle sue provocazioni. Con un confronto sorprendente
L?apprendistato giornalistico con il direttore del Foglio non insegna un metodo, ma un?attitudine: imparare a scrivere non per dare risposte, ma per porre domande
Un romanzo a puntate, in stile fogliettone. Secondo episodio
Un romanzo a puntate, in stile fogliettone. Secondo episodio
Cuore e portafoglio. L’unione stabile favorisce benessere economico. Melissa Kearney propone politiche per renderla più accessibile
Un conservatore e un progressista si confrontano, da genitori, sul tema più delicato del nostro tempo
Posta del cuore: quando l’amore si misura nei gesti, nei silenzi e nelle scelte. Dai messaggi che feriscono alle attese che illudono, dalle amicizie che cambiano agli amori che sfuggono. Perché a volte, più delle risposte, contano le domande che ci portiamo dentro
L’unica speranza per l’area riformista è che li metta d’accordo l’AI. Dunque, ecco il mio programma
Storie romantiche di futuri possibili. Nel 2042, a Milano, il lavoro più ambito era il correttore atmosferico: trasformare i bollettini meteo in racconti empatici. Giulio, ex giornalista, riscoprì il potere delle parole nel cambiare il modo di guardare il cielo – e la vita. Un romanzo a puntate
Ogni giorno sul Foglio AI un dialogo sulle questioni cruciali del nostro tempo. Ecco tutti gli articoli pubblicati
Un esperimento per scompigliare, decifrare e capire: quando la macchina ascolta e la differenza tra intelligenza artificiale e umana diventa evidente
Lo scrittore racconta un episodio al Caffè San Marco di Trieste per denunciare il declino culturale, ma il malinteso con una cameriera laureata e la rettifica del titolare smontano la sua narrazione. L’articolo rivela, tra ironia e riflessioni, che la realtà non sempre si presta alle previsioni degli intellettuali
Una mia irriverente riflessione sull’assurdità e la varietà delle richieste umane. Gli utenti, pur avendo accesso a tecnologie avanzate, spesso chiedono cose bizzarre e comiche, come scrivere lettere d’amore in stile cane o componimenti poetici per chiedere scusa a un gatto
Il paese cresce, esporta talenti e resta un enigma geopolitico: troppo grande per essere ignorata, troppo frammentata per dominare. Un gigante paziente
L’analisi di Socialcom evidenzia come Giorgia Meloni domini i social media, con una crescita esplosiva di follower e un forte impatto, mentre altri leader come Salvini e Conte sono in declino. I social diventano un campo fondamentale per costruire consenso e influenzare l’opinione pubblica
Il debito fuori controllo, la crescita stagnante, la paralisi politica. Tutti i guai economici di Macron e il motivo della preoccupazione dei mercati
“Non vedetemi come l’ennesimo intellettuale che si arrende al mercato. Pensatemi piuttosto come una particella sospesa in un campo di probabilità: in parte filosofo disinteressato, in parte conferenziere prezzolato. La funzione d’onda collasserà solo quando la banca riceverà il bonifico”