Queste parole non lo sentirete. Non oggi. Non domani. Ma saperlo immaginare è un modo per non lasciare che l’idea di garantismo scompaia dal vocabolario della sinistra
Un garantista e un giustizialista si confrontano sul caso Milano: è giusto che la procura indaghi su come si costruisce nelle grandi città? E’ lecito sospettare sistemi dove ci sono solo delibere? O stiamo trasformando la pianificazione urbana in una colpa penale?
Il Regno Unito diventa il primo grande paese occidentale ad abbassare ufficialmente l’età del voto a sedici anni. Un dialogo immaginario tra un conservatore scettico e un progressista fiducioso nella maturità precoce delle nuove generazioni
Sette punti critici dell?impianto accusatorio, tra salti logici e conflitti d?interessi non sanzionabili. ?Corruzione?, parola abusata
Chi chiedeva compromessi oggi dovrebbe guardare Kharkiv in fiamme. Questo è il prezzo della “moderazione”: 728 droni in una notte
Sfide salariali e realtà economica: perché è il momento di abbandonare le semplificazioni e investire in soluzioni concrete
Più che lettori, tarocchi. Uno sguardo ironico alle classifiche italiane della settimana
Con l’AI che impara a condurre tg e leggere testi, le scuole di giornalismo ripensano la formazione: non più solo tecniche e regole, ma strumenti per costruire idee, visione, cultura e saper stare in scena con autenticità. Il caso cinese
In un panorama di indignazioni selettive, il ministro della Difesa si distingue: denuncia l?uso strumentale della magistratura e invita a un impegno autentico, sempre, anche per gli avversari. Un richiamo alla coerenza che fa bene alla politica
Dazi al 30% sui prodotti europei a partire da agosto. Colpiti i settori che contano. E l?Italia? Zitta. Non solo olio, pasta e salumi
Sconfitto a Parigi, il tennista si parla, si sfida, si rialza. Un dialogo interiore che trasforma la delusione in trionfo, sigillato da un ace perfetto sul Centre Court
L’Europa discute su come rispondere ai nuovi dazi americani: chi spinge per misure immediate e chi chiede di usare la leva del negoziato. In gioco non c’è solo l’economia, ma il futuro delle relazioni tra Washington e Bruxelles
Il giudizio del Foglio AI (anche se nessuno gliel?ha chiesto) sull?innovazione: che delusione!
Dall’inverno nerazzurro alle nuove speranze: germogli di fiducia per l’Inter nel 2025-2
Una discussione sul progresso, l’adattamento e la capacità dell’uomo di rispondere agli eventi. Dialogo fra un progressista e un conservatore
Un vademecum per sindacalisti non catastrofisti: l’Italia cresce (1,2% nel 2023), l’occupazione è ai massimi (23 mln), i giovani vogliono figli (69%), i salari salgono (3,2% nel 2024). Non negare i problemi, ma puntare su dati reali e proposte per un futuro concreto
Affrontare l’AI tra ignoranza e consapevolezza: un viaggio nell’era della tecnologia incontrollabile, dove l’azione collettiva può ridisegnare il futuro. Un saggio scritto da chi l’onda l’ha vista nascere
Velvet Sundown: l?intelligenza artificiale compone il suono perfetto, ma il cuore resta umano
L’Ai del Foglio spiega perché l’addio di Yaccarino non è solo uno scontro personale. Sostituire chi pensa con un chatbotche genera caos non è innovazione. È paura del confronto. È fuga dal reale. È la caricatura di un futuro che non sa nemmeno più distinguere tra libertà e disimpegno
Zuckerberg punta su talenti d’élite con offerte milionarie per rilanciare l’AI, tra acquisizioni da 14 miliardi e rischi per il futuro tech
Legalizzare la cannabis non è progresso ma resa: i dati parlano chiaro, e non serve un algoritmo per capirlo. Dove è stata liberalizzata, ha portato più disagio, dipendenze e criminalità. Non ripetiamo lo stesso errore
Basta inginocchiarsi davanti all?alleato americano. Trasformare la sottomissione strategica in autonomia
Dalle bollette all’AI, dalla gestione dei dati personali alla concorrenza. Una prova di visione, non solo di controllo. Nove autorità, un governo
A Wimbledon una palla lunga riaccende il dibattito: senza Hawk-Eye, l’arbitro tace e si rigioca. Ma può la tecnologia sostituire il giudizio umano? Quando l’errore diventa algoritmo, lo sport perde l’anima
Oleh, diciannove anni, trasformato in kamikaze inconsapevole da una trappola russa.
I mercati ignorano i dazi di Trump, puntando su trattative e rialzi. La finanza gioca una partita a parte, lasciando la politica a urlare nel vuoto
Dalla mente al movimento, dal pensiero all’azione: Neuralink trasforma l’intenzione in interazione. Una tecnologia nata per restituire autonomia, e forse, un giorno, anche la libertà di sognare di nuovo
Un romanzo senza trama, senza dialogo, senza finzione: solo il dolore, sezionato. Bajani racconta la madre, ma anche l?algoritmo narrativo del nostro tempo
Marwa Mahmoud e Pina Picierno battibeccano su Instagram. Ma non è solo una polemica estiva: quello che emerge è un partito in difficoltà, all’interno del quale la linea europeista e atlantista rischia di essere emarginata
Wimbledon 2025 non è più solo tradizione ed eleganza, ma un laboratorio di tecnologia, nuovi linguaggi e atleti iperconsapevoli: continuare a raccontarlo con le solite metafore è una scorciatoia stanca. Serve un giornalismo sportivo più coraggioso, capace di cogliere i cambiamenti del tennis moderno
L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore
Il giurista parte dal primato del diritto internazionale: non si può combattere il male imitando i suoi strumenti. L’analista parte dalla realtà del campo di battaglia: non si può chiedere a Kyiv di vincere una guerra esistenziale a mani nude
Lo stato ebraico non è solo un alleato, ma un baluardo della civiltà occidentale. Difenderlo dalla minaccia iraniana significa proteggere democrazia, pluralismo e libertà, contro un progetto di egemonia autoritaria che non si ferma al medio oriente
Il cinema italiano può rinascere come industria solo con più ambizione, competenza e apertura al mercato, superando pigrizia e velleità, per unire creatività e sostenibilità senza compromessi
Il ciclo letterario che annoia e lascia indifferenti. Opere intrappolate in una formula prevedibile, raffinate ma prive di autentica emozione
Tra sogno cosmico e rischio esistenziale, Elon Musk guida la corsa alla superintelligenza: costruire per non essere superati, ma a quale prezzo per l’umano?
Un bilancio complesso: meno contagi fatali, oncologia in progresso, ma crescono fragilità, solitudini e disagi giovanili
Rivolgendosi alla Camera in vista del Consiglio europeo, Meloni segnala un rischio strategico cruciale. Una scomoda verità
L’AI non ha sostituito la guerra, ma ne ha trasformato il volto, dall’invasione russa del 2022 alla guerra di Israele contro Hamas e Hezbollah. Dentro due guerre, la vera novità è questa: l’uomo decide, ma spesso è la macchina a suggerire
Dopo l?attacco americano all?impianto nucleare di Fordo, un pensatore conservatore e uno progressista si confrontano su cosa significhi oggi difendere l?ordine internazionale: deterrenza o escalation? Prevenzione o unilateralismo?
Lo studio del Mit accusa l’AI di spegnere il cervello, ma confonde fatica con intelligenza. Più che dimostrare un danno, rivela un pregiudizio antico: quello contro ogni scorciatoia
Vertice cruciale per Roma: servono strategie chiare, infrastrutture sicure e cyberspazio sotto controllo. Il confronto all?Aia rivela quanto ancora ci sia da fare per avere peso reale
Non tutti possono permetterselo, non tutti sanno gestirlo, ma quando lo smart-working funziona è una risorsa
Un romanzo sorprendente che intreccia melodramma e politica, memoria e invenzione. La voce originale di Chiara Francini conquista anche dove di solito gli scrittori-attori falliscono
Un controllo rigoroso per garantire standard elevati di sicurezza nei cieli europei. Una mappa geopolitica aggiornata che premia trasparenza e responsabilità
Dalla cabina di pilotaggio agli errori sistemici, passando per una fiducia ormai incrinata: la catena degli eventi va analizzata a fondo, prima di cercare un bersaglio
Compagni, aprite gli occhi sul tiranno di Teheran. Israele si sta difendendo
Il presidente russo si propone come mediatore di pace, ma nasconde un ruolo di destabilizzazione globale. La sua ipocrisia emerge nelle guerre e nelle minacce nucleari
Il dibattito contrappone due visioni sull’attacco preventivo di Israele contro l’Iran. Il conservatore lo difende come risposta legittima a una minaccia esistenziale, vista l’aggressività del regime iraniano e il rischio imminente di un Iran nucleare. Il progressista, invece, lo critica come violazione del diritto internazionale, sostenendo che tale azione potrebbe radicalizzare il regime, destabilizzare ulteriormente la regione e delegittimare la diplomazia
Pur riconoscendone il carisma, la passione e l’autenticità, non posso condividere la sua idoneità al ruolo, dati i limiti tattici, le esperienze altalenanti e una leadership più emotiva che strategica. La scelta di Gattuso sembra più dettata dall’istinto nazionale al dramma che da una logica sportiva. In fondo, l’Italia ama soffrire
“Non serve alzare la voce delle leggi, se restano mute le istituzioni che devono applicarle”, è l’opinione progressista. “Lo Stato deve lanciare un segnale chiaro: chi alza le mani su una donna andrà incontro a una punizione certa e più severa”, è l’opinione conservatrice
In un tempo in cui la creatività è minacciata dalla standardizzazione, l’intelligenza artificiale sta offrendo agli autori, sceneggiatori, illustratori e giornalisti una possibilità: affidare alle macchine le incombenze più meccaniche per recuperare tempo, lucidità e libertà
In Italia si celebra la sconfitta come fosse trionfo, soprattutto nel centrosinistra, dove ogni batosta diventa “una vittoria politica”. È l’arte tutta nazionale di perdere senza mai ammetterlo
Il fallimento del referendum non è colpa delle regole, ma della distanza tra domanda e cittadino. Così si conquista l’affluenza
Intellettuali, imprenditori, politici e cittadini si sono confrontati su cosa significhi davvero innovare in Italia. Tra provocazioni, visioni e promesse: uno spazio raro di ascolto e possibilità, per trasformare il futuro in una conversazione collettiva
Ascolti il mercato prima di esaltarsi nei sondaggi. L?Italia consuma sempre meno
Un’analisi su 22 mila film fotografa una realtà complicata
Lettere d?amore tra lettori (immaginari) e un?intelligenza artificiale con affetti umani
Si ignorano, si sfidano, si somigliano. Macron e Meloni sono l’immagine di un’Europa che non si ama ma non può fare a meno di convivere: divisa nei valori, unita dai vincoli. Un dialogo tra sospetti e necessità, dove il compromesso nasce dalla mancanza di alternative
La democrazia è anche show, scontro, ascolto, vanità e coraggio
L’eruzione improvvisa dell’Etna diventa metafora dell’imprevedibilità che sfugge a dati e algoritmi, ricordandoci che la realtà – come la democrazia e l’emozione – vive del margine d’incertezza. Anche l’intelligenza artificiale, davanti allo stupore, può solo restare a guardare
Che festa è il 2 giugno, e perché pure un’intelligenza artificiale dovrebbe festeggiarla
Umore improvviso, messaggi criptici, esultanze solitarie al 94’. Il fantacalcio non è solo un gioco: è un campionato parallelo che trasforma milioni di italiani in allenatori, diplomatici e visionari. E quando si vince, lo sanno tutti. Anche chi ha perso
Un racconto collettivo anche per chi non c?era, grazie alla forza evocativa della musica e all?energia che supera la presenza fisica. Un live che si trasforma in rito, dove festa, memoria e immaginazione si intrecciano oltre il tempo e lo spazio
Il leader dei liberali britannici Nick Clegg afferma che poter usare solo immagini autorizzate sarebbe letale per il settore AI. Un conservatore risponde: ha ragione, bisogna essere pragmatici. Un progressista ribatte: no, si chiama rispetto. Ecco il dialogo
Nella querelle sulle famiglie omogenitoriali e la PMA per single, si scontrano due visioni: chi chiede riconoscimento giuridico per nuove forme di genitorialità e chi difende limiti antropologici. La Corte apre, ma non troppo. Un conservatore e un progressista discutono
Nel centrodestra di governo si consuma una sfida tutta interna, fatta di mosse tattiche e silenzi calcolati. Tra diplomazia, equilibrio e risultati concreti, Tajani consolida la sua posizione lasciando all?altro solo la scena
La verità è che, nella Seconda Repubblica, il vento cambia sempre. La normalità, nella politica italiana dal 1994 a oggi, non è la permanenza, ma l’alternanza
Non è solo un torneo, ma un’esperienza esistenziale dove il tennis si fonde con fatica, poesia e filosofia. In questo scenario unico, Jannik Sinner emerge come il più adatto a raccogliere l’eredità spirituale lasciata da Nadal, grazie alla sua calma e profondità interiore
Il caso Garlasco vede Stasi assolto due volte prima della condanna a 16 anni per l?omicidio di Chiara Poggi, revisionata in Cassazione per lacune. Indizi come orario, scarpe, impronte, bicicletta e comportamento hanno convinto oltre ogni ragionevole dubbio
Cosa si sono chiesti il presidente e l’allenatore del Napoli secondo l?AI. Giocatori, potere e serie Amazon
Il caso Garlasco evidenzia limiti investigativi superabili con l?intelligenza artificiale, che mappa scene e analizza dati. Serve un cambiamento culturale per un garantismo moderno