Nel suo nuovo libro Pathemata – O, la storia della mia bocca, Maggie Nelson esplora il dolore fisico e emotivo attraverso il simbolo della mandibola. La narrazione attraversa malattia, memoria e relazioni, portando il lettore in un viaggio tra realtà e sogno, vulnerabilità e consapevolezza
Cartagloria è un’opera autobiografica, in cui s’intreccia l’infanzia e la formazione della protagonista con il rapporto con il sacro e l’improvvisa morte del padre. In una narrazione in cui la tragedia e il dolore non possono che convivere con la comicità
In morte del fratello computer, piangendo il fior dei suoi gentili anni caduti. I viaggi insieme degli ultimi nove anni, in India e al supermercato, alle poste e al mare, in camera, pronto con le pagine bianche per raccogliere gli sfoghi
La scelta tra la sincerità e la fuga. La taverna greca e il posto con la faccia al muro. La voglia di scappare, mentre gli altri continuano a parlare e mangiare
L’ossessione di Luca Guadagnino per il libro di William Burroughs, “Queer”, che ha trasformato in un film. Una storia in apparenza realistica che si abbandona alle più svariate fantasie
I racconti di Barbara Di Gregorio mettono in luce la totale assenza del maschio, all’interno di realtà fantastiche e con donne lupo sfinite dalla mediocrità lamentosa degli uomini con cui si sono accompagnate fino ad allora
In primavera succedono cose strane: torno a casa e trovo mio figlio che legge un libro. Dopo avergli regalato libri che ha ignorato per anni, un suo amico gli parla del Signore delle mosche e subito lo legge. Anche se è convinto che abbia vinto l’Oscar
Insegnare la pazienza è il più grande dono che possiamo dare ai figli, e questo si fa insegnando a rispettare limiti e norme. A proposito di “Come funziona il cervello di un adolescente”
Insegnare la pazienza è il più grande dono che possiamo dare ai figli, e questo si fa insegnando a rispettare limiti e norme. A proposito di “Come funziona il cervello di un adolescente”
Un romanzo forte e pieno di sentimento, senza essere sentimentale. Novita Amadei conosce bene i luoghi e i protagonisti, i caratteri e le vicissitudini che racconta. E tutto appare più vicino, e più vero del vero
Un romanzo forte e pieno di sentimento, senza essere sentimentale. Novita Amadei conosce bene i luoghi e i protagonisti, i caratteri e le vicissitudini che racconta. E tutto appare più vicino, e più vero del vero
I picchetti, le operaie, le suffragiste, l’incendio alla Triangle. Un romanzo storico dove ogni cosa è realmente esistito
I picchetti, le operaie, le suffragiste, l’incendio alla Triangle. Un romanzo storico dove ogni cosa è realmente esistito
Holly Gramazio ha avuto una di quelle idee (sfolgoranti) che sanno raccontare questi tempi. “I Mariti” è un romanzo di quelli con la tassa d’ingresso e un patto di lealtà: il lettore sospende l’incredulità, lo scrittore in cambio lo accompagna a capire qualcosa di nuovo
Holly Gramazio ha avuto una di quelle idee (sfolgoranti) che sanno raccontare questi tempi. “I Mariti” è un romanzo di quelli con la tassa d’ingresso e un patto di lealtà: il lettore sospende l’incredulità, lo scrittore in cambio lo accompagna a capire qualcosa di nuovo
Ragione entrambi, torto entrambi, e credere di sapere sempre tutto. Come i gatti
Ragione entrambi, torto entrambi, e credere di sapere sempre tutto. Come i gatti
In questo libro brusco e sincero Ravera scrive la sua storia con “quella che per un uomo è audacia e per una donna è scandalo”. Lo scandalo di dirsi convintamente femminista e insieme una che avrebbe preferito nascere maschio