Cesare Parodi sostiene di riconoscersi in una frase di Calamandrei che dice che il mestiere del pm è “il più arduo” perché dev’essere parziale come un avvocato e imparziale come un giudice. Peccato che poi aggiungesse che questa condizione è “un assurdo psicologico”
Bisogna fare di ogni reazionario un conservatore e possibilmente di ogni conservatore un progressista, non l’esatto opposto. Contro gli estremisti serve più politica e meno polemica sui migranti, ponendo un argine alle scemenze
La ministra alla Camera alle prese con la mozione di sfiducia: nel centrodestra solo una decina di parlamentari di FdI. La Pitonessa non si vuole dimettere, ma la premier ha pensieri più importanti: dalla Cpi al rebus Albania
In piena ?Trump trance? il vicepremier leghista si sostituisce al ministro degli Esteri Antonio Tajani che era tornato da Gerusalemme solo pochi giorni fa senza incontrare il premier israeliano
“Troppo a lungo foiba e infoibare furono sinonimi di occultamento della storia”. Ma per gli anti totalitari a targhe alterne à la Berizzi probabilmente le parole di Mattarella, Ciampi, Napolitano sono “propaganda neo e post fascista”. Come dice il presidente, negare le Foibe è una “squallida provocazione”
Il meglio che il mondo offre è la banalità dei “due stati” e lasciare che Gaza resti sotto il controllo di Hamas. L’articolo del Wall Street Journal
La coscienza globale è sempre disposta a ricostruire ciò che i palestinesi ogni volta distruggono. Ora Trump ha detto basta. L’articolo del Tablet
Per chi lo segue da casa è un sinonimo di serate pigre. Ma per chi a Sanremo ci va fisicamente raggiungere la destinazione ogni anno è un’avventira sempre più faticosa e avvilente
Le vere incognite stanno nel gran contorno, tanto più adesso, con la venerabile manifestazione che passa al filtro dei social. Una guida intanto ai trenta meno uno che rimetteranno in scena lo psicodramma chiamato Festival
Il filosofo e accademico di Francia analizza il rifiuto dell’occidente, una combinazione di ostilità esterna e autodenigrazione interna, alimentata da wokismo e populismo. L’articolo della Revue des Deux Mondes
Dopo 491 giorni di prigionia, gli ostaggi stanno a malapena in piedi, e la sofferenza è incisa nei volti scavati e i corpi devastati fino all’osso. Cnn, Bbc, Reuters, Guardian cercano di minimizzare, alludendo alla “cattiva salute” dei terroristi liberati dagli israeliani. Che in prigione hanno accesso a cure mediche e pasti completi ogni singolo giorno
Il progetto è un successo? No. C’è un problema di metodo, manca quello che viene comunemente chiamato gruppo di controllo, ovvero il requisito minimo per partecipare al party della valutazione delle politiche, e non si tiene conto di altre variabili che potrebbero spiegare gli andamenti rilevati, come le condizioni meteo
Mirko Bettozzi firma la biografia di una figura chiave del ?900. Il Trombadori che ho conosciuto e frequentato io negli anni 80 era amico di Sciascia, e mi azzardo a dire che negli ultimi anni della sua vita era divenuto un ?revisionista?
Trentuno anni, una borsa che è un caso internazionale. L’ansia di dover fare tutto da solo (“con l’aiuto della psicoterapia, la consiglio a tutti”), le necessarie consulenze lontano, la base a Cesena, le sfilate che contano meno, e non solo per una questione di disponibilità: “Oggi bisogna stabilire connessioni reali”
Dire che la moda sia oggi ancora rilevante è molto difficile, considerando che, come il cambiamento climatico, anche nella moda e nel cosiddetto lusso si è innescato una sorta di suicidio per aver lasciato le redini in mano al consumatore e aver perso il controllo della catena de valore della moda
Kevin Germanier sogna Dior ma sa anche che in questo momento aprire una propria attività è estremamente difficile e mantenerla uno sforzo epico: “Se un giovane mi chiedesse come fare adesso a lanciare un suo brand gli direi di lasciar perdere” dice
Nel vasto mosaico musicale del Rinascimento, il nome di Giovanni Pierluigi si lega con le vicissitudini della Riforma cattolica, creando uno stile capace di coniugare la molteplicità delle voci alla chiarezza, la polifonia alla comprensibilità del testo
Il nuovo disco sulla montagna colonna sonora perfetta dell’assalto a Roccaraso. La voglia di rimanere indipendenti: “Siamo contrari all’idea che si debba fare musica per tutti”. Il bisogno di raccontare il nord-est. Chiacchierata-reportage assieme a una delle band italiane più apprezzate dalla critica
“Creo oggetti per la sopravvivenza e il controllo”, lo scultore si racconta. Dal cinema sci-fi alla ricerca e il recupero dei materiali industriali: così trasforma il rifiuto in visioni inquietanti
La carriera di un direttore d’orchestra può iniziare dalla fatica dei genitori. “Non ho mai preso un diploma, ho imparato tutto dalla pratica”. Dall’incontro con Daniel Barenboim ai prestigiosi incarichi in giro per il mondo. Ai primi di giugno sarà alla Scala con la London Symphony
Il privilegio dei centri storici è quello di frequentare chiese a forma di chiesa. Quelle moderne quasi mai esercitano un richiamo divino. Il nichilismo stellare dei vari Fuksas, Meier e Piano prosegue oggi con legioni di oscuri imitatori
Colloquio con il sottosegretario alla Giustizia: il 20 la sentenza del processo che lo vede imputato per rivelazione di segreto d’ufficio. “All’inizio del processo ne parlai con Meloni”
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Gli alberghi cinque, sei, sette, settanta stelle per statuto e per status scrivono Rome. Come a sancire un nuovo apartheid, una separazione dagli autoctoni attraverso un inglese arrogante che è l’idioma del classismo, del colonialismo, del camerierismo
“Ma allora, se il ‘maxi’ è questo cumulo di storture, questa antologia di diritti sacrificati e di sacrifici mostruosi, perché si celebra?”, si chiedeva Elvio Fassone, magistrato di grande saggezza a cui toccò il maxiprocesso di Torino del 1987 contro il clan dei cursoti
Parlano le famiglie degli ostaggi che non verranno liberati nella prima fase. Il racconto dell’attesa, della paura di sabotaggi e di come sono state accolte le parole di Trump
Più di 5.100 reati contro gli ebrei nel 2024: “Abbiamo importato antisemiti che sono molto orgogliosi di essere tali”. Intervista con il giornalista e scrittore tedesco
Il governo britannico annuncia semplificazioni burocratiche per costruire nuove centrali nucleari e favorire l?adozione di reattori modulari di piccole dimensioni. Contro il nimby, per emanciparsi dai capricci dei dittatori come Putin e per decarbonizzare sostenendo le imprese
L’ex ambasciatore cinese a Parigi è tra i più impresentabili diplomatici di Pechino. La leadership di Xi Jinping l’ha appena premiato come rappresentante speciale per gli affari europei. Pure l’Ue si prenderà insulti e minacce? Ora, nel panico anti Trump, Bruxelles vuole tornare a parlare con la Cina
Il giudice Gianfilippi ordina al carcere di Terni di garantire con urgenza i colloqui intimi ai detenuti, come stabilito dalla Consulta. Realtà e astrazione, tra rinvii e silenzi
L’ampliamento di diverse basi in Cirenaica dimostra che gli uomini di Putin non sono mai stati così forti nel paese. Gli americani provano a convincere Haftar: “Rischi di fare la fine di Assad”
Non solo “bau bau” a Marco Furfaro su La7. La deputata di Fratelli d’Italia aveva già fatto il verso in un dibattito con l’economista Michele Boldrin, ma quella volta invece del cane aveva scelto il gatto
“Sarà pure cattolico, sarà pure di destra, ma il professor Pietro Morelli sull’enogastronomia non ha rivali”, si legge in “La ricreazione è finita” di Dario Ferrari, romanzo ben scritto e meglio venduto visto che sulla mia copia c’è scritto “diciottesima edizione”
L’informativa di Nordio e Piantedosi diventa il nuovo collante della sinistra, dopo l’autonomia. Schlein si loda: “Sono stata brava. avevate dubbi?”, Conte trova ossigeno. Nordio si carica il caso
Carlo Festucci, segretario generale dell’associazione di categoria delle aziende della difesa, spiega come e perché gli istituti rendono molto complicato l’accesso al credito alle Pmi che producono armamenti. Sembra strano, ma la responsabilità è anche di comuni e regioni: “Per Roma Capitale siamo come le prostitute”. Ma la Bei potrebbe ora fare cambiare le cose
“La competizione non fa paura, cercasi nuova agenda”. Sabato 29 marzo torniamo nella sede Banco BPM a Milano per la quarta edizione del nostro Festival dell’economia
Il presidente americano incontra Netanyahu e illustra la sua proposta per il medio oriente: trasferire gli abitanti della Striscia in un altro paese e trasformarla nella “Riviera del medio oriente”. Il racconto del Washington Post
Questo non è il posto per i debosciati che bevono latte di soia. Tilli, eroe dell’Origine è autodidatta e non poteva essere altrimenti, nelle scuole di cucina non si insegna ad allevare-macellare-frollare, al massimo a cucinare alimenti standard
Dalle singolari voci per cui gli ucraini starebbero simulando debolezza militare, agli ammonimenti americani sulle elezioni presidenziali. Ascolatere Kuleba quando dice che, alla seconda volta, non si può più trattare Trump come un incidente passeggero
“Fratelli d’Italia punta all’interesse nazionale e a rappresentare più persone possibile – dice Filini – noi riusciremo dove Matteo Renzi ha fallito”
Ipotizziamo un cavaliere che abbia dedicato tutta la vita alla ricerca del mostro e all’ultimo si tiri indietro. Così sono quei garantisti che auspicano la riforma della magistratura dall’88 e ora esitano, perché la meta è portata in dono dai riformatori sbagliati
Dopo la traumatica esperienza a Santo Domingo, il cantautore romano ha raggiunto il traguardo del ricominciare a fare ciò per cui è stato progettato. Più che un album è un incontro, intimo e confessionale, con Lorenzo: l’ex ragazzo che ha messo sempre al primo posto la sincerità
La più giovane portavoce della Casa Bianca spinge per farla chiudere e Trump medita su che fine fargli fare. Ma l’agenzia indipendente fondata da John F. Kennedy con 23 miliardi di dollari sostiene programmi anti povertà, servizi sanitari e soccorsi in tutto il mondo (previa approvazione del Congresso)
“Sì al Recovery per la Difesa. Ma prima serve una governance chiara”, dice l’amministratore delegato di Leonardo. “Il no alla ricerca militare negli atenei è un danno per i ragazzi”
Oggi le informative sul capo della polizia libica rimpatriato. I ministri si divideranno i compiti: solo fatti senza attacchi e accuse di complotti. Meloni assente. Leader dell’opposizione pronti a sfruttare la diretta tv
Un debito comune per la difesa europea è ancora lontano. Ma la flessibilità del nuovo Patto di stabilità deve fare i conti con lo scetticismo dei mercati, che rischiano di considerare insostenibili i debiti di alcuni paesi a prescindere dalle regole o dalle ragioni che li fanno salire
“Quando si governa cadono i tabù ideologici. Vale per tutti”, dice l’assessora capitolina all’Ambiente Sabrina Alfonsi commentando la decisione della governatrice sarda del M5s di riaprire il termovalorizzatore nella provincia di Nuoro. “Il nostro impianto? E’ molto più avanzato di quello sardo”
Di tamarri napoletani, lombardi impoveriti e perché oggi sciare è diventato un miraggio (anche senza TikTok)
Il presidente degli Stati Uniti ha ripreso il meccanismo che prevede l’affidamento delle cariche pubbliche a persone indicate dai partiti o dalle coalizioni usciti vittoriosi alle elezioni. Il licenziamento di una serie di funzionari all’interno del dipartimento di giustizia e la destituzione di 18 ispettori generali
Mentre i repubblicani sperano di minare la roccaforte blu, gli errori nella gestione degli incendi potrebbero avere conseguenze devastanti per il futuro del governatore Newsom e della vicepresidente Harris
Per il presidente americano la guerra a Gaza è chiusa, i suoi progetti guardano all’Arabia Saudita e anche le liti nel governo israeliano lo interessano poco. Anatomia della prima visita di stato della seconda èra trumpiana
Il premier britannico è il primo a partecipare a un vertice europeo da quando c’è la Brexit. La difesa dell’Ucraina e i dazi americani al centro della discussione, con Londra in mezzo tra Trump (in queste ore più clemente con il Regno Unito, finché dura) e l’Ue che vuole un reset serio
Due fra i migliori poeti italiani viventi, Franco Arminio e Davide Rondoni, e la loro ?Biblioteca dei Sentimenti? su Rai 3. Non nel 1965, nel 2025!
I maschi letterari di Francesco Piccolo raccontati in ?Son qui: m?ammazzi? e ?Il rosso e il nero?, romanzo non meno magnifico quando lo si legga anche come un documento della psicologia del suo autore
Dopo l’appello di Anna Paola Concia e Alessio De Giorgi. Molte piattaforme per i diritti sono infarcite di neologismi, giovanilismi, storpiature, conii accademici esoterici, americanismi maltradotti. E se non padroneggi il gergo, non avranno nessuna intenzione di dialogare con te
Beyoncé e Lamar trionfano, Swift e Eilish a mani vuote. La politica sul palco, il nudo di Bianca Censori e una Hollywood che non incide più sulla società. Tra proteste velate e trionfi simbolici, l’industria musicale si scopre slegata dal paese reale
Ridistribuzione interna e impoverimento dei paesi esteri per influenzarne le scelte di governo: ecco gli obiettivi dell’aggressiva politica commerciale del tycoon, a cui l’Ue è chiamata a rispondere aumentando l’efficienza. Nella speranza che lo shock possa risvegliarla
Mentre ovunque si cerca di utilizzare l’AI per affrontare meglio il mondo reale le università continuano spesso a ignorare il mondo reale preparando gli studenti soprattutto a esami fini a sé stessi
Il Cicr è stato disposto a fungere da sostegno per Hamas, prima e dopo le atrocità del 7 ottobre 2023. L’organizzazione è stata in gran parte passiva e non è riuscita a usare il suo vasto prestigio per chiedere l’accesso agli ostaggi o fare una campagna per il loro rilascio. Mani legate
?Erano stati avvertiti che la destra stava capitalizzando consensi sul loro tradimento di donne e ragazze. Non hanno ascoltato?
Pittore ma anche architetto, decoratore, caricaturista e scenografo: la sua città natale racconta tutte le sfaccettature dell’artista a 450 anni dalla sua morte
Tarchi, Solinas, Del Ninno, Umberto Croppi e gli altri intellettuali che resero desueto il termine ?fascismo?. La loro storia la racconta bene il recente libro di Giovanni Tarantino, “La chiamavano Nuova destra”
Churchill, Stalin, Roosevelt, ma in quegli scatti si possono arrivare a contare altri 59 uomini e nemmeno una donna. Ezio Mauro ricorda due nomi femminili: uno è la Giselle del balletto del Bolshoj, l’altro è della moglie di Churchill, Clementine
I magistrati offrono continue occasioni di ingaggiare sfide polarizzanti a una leader che si sta dimostrando abile nel coglierle. E torna in mente D’Alema: “La nostra tragedia è che i magistrati hanno ragione su Berlusconi, ma Berlusconi ha ragione sui magistrati”
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Economia ferma come in Francia e Germania, mercato del lavoro forte come in Portogallo e Spagna. La divergenza tra occupati e output mostra un quadro che sia governo sia opposizione preferiscono non guardare
Luigi Salvato riconosce che gli ambiti di cui si deve occupare il potere giudiziario sono aumentati, come i margini di discrezionalità nella sua attività: deve però resistere all’idea che egli sia sopra ogni potere. Per Margherita Cassano la politica spesso sceglie di non scegliere e lascia spazio di interpretazione ai magistrati
Recensire “Dries. I giorni del pensiero cagnolino” di Vittorio Zambardino con l’inversione dei soggetti e degli oggetti. Per esempio: ?Ogni mattina porto fuori Dries per due ore?. Traduzione di: ?Ogni mattina porto Zambardino fuori per un paio di ore?
La strategia di Salvini per non rinunciare al popolare governatore di una delle regioni più importanti per il Carroccio. E c’è già un precedente a cui ispirarsi
Nel volume “Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà” si capiscono molte cose anche del video di Meloni sul caso Almasri
Il palco a Jabalia e il caos di Khan Younis: i terroristi consegnano alla Croce Rossa tre israeliani e cinque thailandesi in un’atmosfera tesa che controllano a malapena. Israele scarcera centodieci detenuti, tra loro Zubeidi
Per l’algoritmo Berizzi, non sei mai abbastanza antifascista, nemmeno se pronunci una condanna netta dopo che ti è stata chiesta da tempo. Per l’algoritmo Vannacci, non sei mai accusabile di fascismo, neanche se sprizzi mussolinismo da tutti i pori
Lévi-Strauss non avrebbe schifato i tristi tropici dello sci napoletano. Invece la sinistra snob sì. La prossima volta Rep. farebbe prima a mandare Alain Elkann, sarebbe meraviglioso sentirgli raccontare i lanzichenecchi di Roccaraso
Il padrone di Lvmh e l’affinità con il presidente americano, la loro lunga conoscenza che risale agli anni Ottanta quando entrambi erano attivi nel settore immobiliare. L’indignazione della gauche e le accuse di “patriottismo di cartapesta” e di essere “senza vergogna” da parte di comunisti e verdi
“Indagarmi è un danno alla nazione” dice la premier ma non pensa ai magistrati e il tempo impegnati per le accuse mosse a Speranza, Lamorgese, Guerini, Giuseppe Conte e gli esposti per interesse e lotta parlamentare
Secondo Wsj, il paese dell’America centrale sta aprendo canali di negoziazione per evitare lo scontro diretto con gli Stati Uniti. Le mosse del segretario di stato nominato da Trump per affrontare l’influenza di Pechino nel Canale
Il governo sigla l?intesa con la Diocesi ortodossa romena d?Italia: via libera all’8 per mille dell’Ipef. I rapporti con i Conservatori di Aur
Nel suo video autoprodotto sulla vicenda Almasri, Giorgia Meloni sceglie di buttarla in caciara fin dall’esordio, in un’infilata di strafalcioni giuridici e istituzionali. L’esigenza di avere un rapporto più disteso con la verità, in un paese che ha nell’individuazione del capro espiatorio la sua vera religione nazionale
Il presidente di Stellantis rassicura la Casa Bianca sull’allineamento alla nuova strategia anche se dovesse allontanarsi dagli esistenti obiettivi verdi. La richiesta di assicurazioni su Jeep (diventata anche italiana grazie a Sergio Melchionne), Dodge e Chrysler
In pochi mesi le acque apparentemente stagnanti della finanza italiana si sono agitate come non succedeva da anni. Ma servono soggetti di scala europea. Il nodo del modello industriale, ovvero della convenienza dell?operazione
Germania, Ungheria e altri paesi favorevoli a un eventuale accordo ma von der Leyen intende presentare alla fine di marzo un piano per non cedere, dopo che il gas è stato usato da Mosca come un’arma nella sua guerra ibrida con l’Ue
L’inedita convergenza tra estrema destra tedesca e cristianodemocratici mette in crisi il cordone sanitario anche in Europa, dove la questione diventa uno psicodramma. Mentre i Patrioti si sfregano le mani, rivendicando il ruolo dei sovranisti
Il costo medio di generazione dell’energia è basso, il prezzo è stabilito dal mercato ma senza un passaggio competitivo queste condizioni non cambieranno. Il concessionario per vincere la gara dovrà rivelare il valore che attribuisce alla concessione, spingendo i soggetti interessati a formulare offerte al rialzo sul canone concessorio
Alla Camera, l’ex presidente del Consiglio: “Nessun magistrato sarà più a sicuro dopo il video, Io sono garantista. Ho combattuto Bin Salman. Meloni doveva mettere il segreto di stato”. Intervista, per un pelo
Nella buona e nella cattiva sorte (e ci sono sorti peggiori di un marito farfallone). Per migliaia di anni il matrimonio ha funzionato così
Varsavia ha subìto più di uno sconfinamento da parte di droni e missili di Mosca. Ora il ministro degli Esteri polacco chiarisce la posizione del suo governo: proteggere noi stessi e Kyiv vuol dire agire