L’Europa è in una condizione mai sperimentata dal ’45

Putin interpreta a modo suo l’ultimatum annunciato da Trump (di 50 giorni e poi aggiornato sui dieci-dodici). Zelensky è in un angolo da cui ora cerca di uscire. Resta la constatazione di un grande paese invaso, vincolato agli assetti politici degli stati europei e ai capricci americani

Un’inarrestabile demolizione, da destra a sinistra

I lavori di ammodernamento che i partiti italiani avevano tentato dagli anni Novanta in poi, ora sono trattati come abusi edilizi: a destra si sgombra dagli ultimi cimeli l’attico liberale-liberista di berlusconiana memoria; a sinistra sono tutti rivolti ad abbattere l’ecomostro del renzismo

Visioni e ricorsi

Inediti che non lo erano e morti che chiedono aiuto. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

La vera ragione per cui Bonnie Blue è stata espulsa da Only Fans

La donna, esclusa dalla piattaforma online per aver prodotto contenuti troppo espliciti, dice di non essere una persona per niente emotiva. Per questo riesce a fare tutto ciò che fa, rivelando così quello che tutti noi cerchiamo realmente dalla nostra vita sentimentale e sessuale: il massimo del beneficio nel minimo del tempo

Il vero problema della firma di Nordio nel ’94

Nei trent’anni successivi, con e senza toga, Nordio ha sempre sostenuto la necessità della separazione. E allora: come mai perfino un magistrato dalle convinzioni così salde ha dovuto piegarsi, in un determinato momento della sua carriera, alle ragioni di corporazione?

In pace e in guerra, l’incubo delle galere è la galera

In Ucraina è stato bombardato un carcere civile. Ai detenuti ucraini è stato offerto di arruolarsi (volontariamente, a differenza che in Russia). In pochi lo hanno fatto, molti devono aver pensato che la reclusione garantisse un riparo. Poi sono arrivate le bombe

I malintesi sulla Russia

Per gli europei è difficile trovare un consenso sulla minaccia che Putin rappresenta ed è ancora più complicato immaginare che rapporti si potranno avere in futuro con Mosca. Chiariamoci almeno su “vittoria” e “sconfitta”
Published
Categorized as Esteri, Home

L’agenda anti trumpiana di Mattarella

Le sventagliate importanti non sono solo su Gaza (cessate il fuoco sì, Palestina riconosciuta no). Sono anche altre. Oms, Onu, Mercosur, cialtropacifismo, anti putinismo, riarmo europeo. Capire il manifesto politico del capo dello stato

La pace non è un sogno: è un compromesso

Nel saggio “Pace” edito dal Mulino, Arianna Arisi Rota smonta le illusioni ireniche mostrando come la pace sia spesso il risultato di stalli brutali, restaurazioni artificiali e compromessi storici. Una riflessione su ciò che davvero tiene lontana la guerra

De Luca come un petardo nel Pd. Tutti gli imbarazzi di Schlein

Dal caso Ricci nelle Marche a Beppe Sala a Milano. E poi i commissariamenti delle sezioni locali le incertezze in Campania e Puglia, dove i governatori uscenti vogliono candidarsi. Mentre la segretaria non ha alcuna voglia di riunire gli organi collegiali del partito

Putin ignora il nuovo ultimatum di Trump

Il Cremlino dice “di aver preso nota”, risponde al presidente americano colpendo un carcere nella regione di Zaporizhzhia a tre anni esatti dall’attacco al campo di detenzione a Olenivka
Published
Categorized as Esteri, Home

L’intelligenza artificiale riscrive l’arte della guerra

La Germania ha accelerato una metamorfosi militare senza precedenti: finanziamenti per start-up, AI applicata a strategia e logistica, robotica mimetica e sciami digitali. E l’Europa? O crea il suo “Progetto Manhattan”, o resterà solo un mercato da pacificare

Il destino dell’Ilva e la promessa di una morte rallentata

La mobilitazione della gente di Taranto ha coinvolto tutte le generazioni: si protesta contro il progetto della “decarbonizzazione in 12 anni” (balle servite). L’idea, poi, di far ripartire la produzione d’acciaio per aumentare la spesa militare sembra quasi uno scherzo: non si maschera più la produzione di armi per farla passare per civile, ma il contrario

Emiliano va in tilt su Ilva e rinnega se stesso

“Nessuno mi ha mai chiesto di chiudere Ilva, altrimenti l?avrei fatto”, dice adesso il presidente della Puglia. Che sulo stabilimento di Taranto (come sui rigassificatori e sul Tap) ha detto tutto e il suo contrario

Emiliano Ciotti: “Non cancelliamo la memoria degli stupri di guerra”

L’Associazione nazionale vittime delle “marocchinate” raccoglie le storie delle atrocità commesse dal Corpo di spedizione francese in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il tentativo di boicottarne l’attività con un attacco hacker e la pertinacia del suo presidente. Intervista

Altro che Gergiev, evviva il grande Petrenko

Di più grande direttore d’orchestra del mondo ce n’è uno: Kirill Petrenko. Genio schivo e silenzioso dei Berliner, legato all’Italia da vent’anni di direzioni memorabili. Col sogno di vederlo, dopo Berlino, alla Scala
Published
Categorized as Home, musica

Come è strano giocare a cricket su uno spelacchiato campo salentino

In un paese in cui il calcio la fa da padrone, un manipolo di volontari e appassionati (da bengalesi e pakistani fino a ragazzi centroafricani), si danno appuntamento per praticare lo sport che vedono in televisione sin da quando sono nati, e tenere ben salde le loro radici
Published
Categorized as Home, Sport

Il ballo del mattone al Forte

La capitale della Versilia si conferma eldorado immobiliare, cercando di stare al passo con lo stile di vita dei clienti stranieri in continuo cambiamento

La prospettiva di Teilhard de Chardin

Il libro di Gianfilippo Giustozzi “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando”, presenta il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneità e il futuro che ci aspetta, attraverso la prospettiva di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina

Valerio Rocco Orlando e la città invisibile

L’artista racconta la sua pratica pedagogica e la Scuola dei Sassi di Matera: “Un laboratorio di idee e relazioni per rendere visibile ciò che rischia di sparire”. Pedagogia e imprevisto. “Il fallimento è parte del processo”

No, la philofiction no

Un genere da supermercato per introdurre oscuri accademici nel circoletto letterario. L’applicazione delle tecniche narrative tipiche della finzione a una materia, la filosofia, altrimenti ostica, con l’obiettivo di renderla accessibile

Ride di più chi crede alla vita eterna

Javier Cercas nel suo libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” racconta il viaggio verso la Mongolia a seguito di Papa Francesco per interrogarlo sulla risurrezione della carne. In ultimo scoprirà che è la fede – non l’incredulità – a ridere per ultima

Una Nona dal cielo

Nell?estate di 200 anni fa Franz Schubert apriva il cantiere della sua ultima sinfonia
Published
Categorized as Home, musica

Ernst Jünger, il soldato intellettuale

Nato nel 1895 e morto nel 1998, nessuno come lui ha vissuto in prima fila tutto il Novecento letterario e politico. Soldato valoroso, scrittore di qualità, conservatore, giammai un nazista. Luigi Iannone gli dedica un libro-biografia appena uscito, Ernst Jünger segreto (Historica/Giubilei Regnani)
Published
Categorized as Home, uffa

Osservare la gente che sceglie i gusti di gelato, e sentirsi morire

Ero in una buona gelateria, di quelle che conservano il gelato nei pozzetti chiusi. Eppure ho visto clienti che ordinavano tre o quattro gusti confliggenti, con tanto di aggiunta di granelle, panne, biscotti. Insomma un’accozzaglia inguardabile. Per di più, pagavano col bancomat

Se il bene comune ignora i cittadini

Nel caso milanese, la procura oppone l’astratto “interesse pubblico” ai vantaggi concreti per la collettività. Un ribaltamento logico che rischia di svalutare sviluppo e partecipazione

La madre di Halabja, la memoria di tutte e la rete delle donne siriane

La transizione dalla famiglia Assad all’ascesa al potere di Hay’at Tahrir al-Sham non ha rappresentato una liberazione, ma incertezza e una nuova lotta. Al centro di questo movimento c’è Makia, che preferisce farsi chiamare “la madre di Halabja”, in onore della sua unica figlia uccisa nel 2012 in un attentato di al Qaida a Qamishli
Published
Categorized as Esteri, Home

Gazelle si batte per suo padre, Jamshid Sharmahd, ucciso dal regime iraniano

Dalla California, la figlia del noto attivista continua la sua battaglia per ottenere giustizia. Non fa sconti ai tiranni ma neanche a un occidente che spesso preferisce distogliere lo sguardo: ?Il benessere genera codardia. ?E? significativo che Khomeini sia giunto a Teheran da Parigi, scortato da giornalisti europei. Mentre cominciavano le impiccagioni, c?era chi parlava di ?nuovo inizio?
Published
Categorized as Esteri, Home

Lezioni sulla spazzatura del trumpismo dal caso Epstein

Se scegli di ingaggiare una competizione sul complottismo, troverai sempre uno più complottista che ti travolgerà con un complotto più puro del tuo. Cosa ci insegna il formidabile cortocircuito trumpiano sulla storia dell’imprenditore americano morto in carcere
Published
Categorized as Esteri, Home

Lo spopolamento delle aree interne è davvero irreversibile

Per la prima volta nel Piano strategico nazionale si legge che i comuni più piccoli e remoti si svuoteranno in via definitiva. Alcuni intellettuali hanno firmato un appello contro il governo crudele, ma è il mondo a essere crudele. Insistere nel tentativo di rilancio è accanimento terapeutico