Putin interpreta a modo suo l’ultimatum annunciato da Trump (di 50 giorni e poi aggiornato sui dieci-dodici). Zelensky è in un angolo da cui ora cerca di uscire. Resta la constatazione di un grande paese invaso, vincolato agli assetti politici degli stati europei e ai capricci americani
Copilot si è convinta che sia un liceale americano. O forse sta semplicemente cercando di suggerirmi come sfuggire alla noia
La Corte di giustizia dell?Unione europea: lista ?paesi sicuri? legittima, ma sotto il vaglio dei giudici. Trasparenza e diritti fondamentali vincolano la politica migratoria italiana
Dalla Sicilia a Pisa, passando per Basilicata e Campania. Quando il gioco si fa duro, la segretaria manda in soccorso i parlamentari dem per riportare la pace su sezioni e congressi locali
“Non ci sono elementi per chiedere il passo indietro”, dice il leader M5s. Che però chiede protocolli per gli affidamenti in regione. Sul sindaco di Milano: “Si dimetta”. E in Toscana l’ingresso in giunta sarebbe “un sacrificio notevole”
I lavori di ammodernamento che i partiti italiani avevano tentato dagli anni Novanta in poi, ora sono trattati come abusi edilizi: a destra si sgombra dagli ultimi cimeli l’attico liberale-liberista di berlusconiana memoria; a sinistra sono tutti rivolti ad abbattere l’ecomostro del renzismo
Il leader del M5s vuole tornare a Palazzo Chigi ma per farlo deve prendere più voti dei dem. Strategie e domande, scene da una riunione
Il gip ha disposto gli arresti per sei indagati sulla base del “pericolo di reiterazione del reato”, ma cinque di questi ormai non rivestono più alcun incarico operativo in ambito politico e imprenditoriale. Csm, Nordio: tutto normale?
Inediti che non lo erano e morti che chiedono aiuto. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
“Se gli stati arabi chiedono pubblicamente che il gruppo terroristico si disarmi e vada in esilio, è ora che lo faccia anche l’occidente. Questo è il vero cambiamento di paradigma di cui il medio oriente ha bisogno”, dice Dan Feferman, cofondatore e condirettore di Middle East 24
Si fa festa a Cervia, ma il generale fa la “direttiva” per la campagna elettorale in Toscana. Il senso? Comando io. Poteri accentrati sulla comunicazione, commisariamenti, regole di vita: se puoi chiedi, e fallo, nel dubbio: agisci”
Parla alla Festa Lega di Cervia e dimentica il Papeete. Il Veneto? “Squadra che vince non si cambia”, gli attacchi a von Der Leyen, “Sono garantista”. Il rilancio. Tassa sulle banche
Su oltre duemila camion di aiuti destinati a Gaza, più dell’85 per cento è stato intercettato da milizie o bande locali e non ha mai raggiunto i più fragili. I dati delle Nazioni Unite rivelano l’entità del saccheggio umanitario
La mobilitazione dei giovani costringe il governo a correggere il tiro sull’indipendenza degli organi anticorruzione. ?Vi vediamo?, urlano gli ucraini alla Rada. Il dietrofront sulla legge, all’indomani dell’ultimo sanguinoso attacco di Mosca sulla capitale
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
La donna, esclusa dalla piattaforma online per aver prodotto contenuti troppo espliciti, dice di non essere una persona per niente emotiva. Per questo riesce a fare tutto ciò che fa, rivelando così quello che tutti noi cerchiamo realmente dalla nostra vita sentimentale e sessuale: il massimo del beneficio nel minimo del tempo
Nata a Milano nel 1933, il suo vero nome era Adelaide Aste. Ripeté sempre di non riconoscersi alcun talento, anzi di essere “una pessima attrice”. Mentiva felicemente come attesta una carriera teatrale e cinematografica ricca di successi
Nei trent’anni successivi, con e senza toga, Nordio ha sempre sostenuto la necessità della separazione. E allora: come mai perfino un magistrato dalle convinzioni così salde ha dovuto piegarsi, in un determinato momento della sua carriera, alle ragioni di corporazione?
Nel giorno in cui Mosca lo inserisce tra i presunti “russofobi”, il presidente rilancia un messaggio di equilibrio e responsabilità: monito sulla giustizia, condanna dell’aggressione russa, allarme per Gaza e per l’erosione del multilateralismo. “La storia può ancora salvarci dalle tentazioni di dominio”
La terra nell’estremo oriente della Russia ieri sembrava seguire le dinamiche mondiali, ma dopo la scossa russa sull’Ucraina ancora non sappiamo dominare gli tsunami
In Ucraina è stato bombardato un carcere civile. Ai detenuti ucraini è stato offerto di arruolarsi (volontariamente, a differenza che in Russia). In pochi lo hanno fatto, molti devono aver pensato che la reclusione garantisse un riparo. Poi sono arrivate le bombe
Il governo chiede 14 miliardi di prestiti per la Difesa. E nel Partito democratico c’è chi apprezza. Il presidente del Copasir: “Ora il governo spieghi come usare quelle risorse”. L’ex ministra della Difesa: “Deve mirare a rafforzare la difesa comune”
Per gli europei è difficile trovare un consenso sulla minaccia che Putin rappresenta ed è ancora più complicato immaginare che rapporti si potranno avere in futuro con Mosca. Chiariamoci almeno su “vittoria” e “sconfitta”
Le sventagliate importanti non sono solo su Gaza (cessate il fuoco sì, Palestina riconosciuta no). Sono anche altre. Oms, Onu, Mercosur, cialtropacifismo, anti putinismo, riarmo europeo. Capire il manifesto politico del capo dello stato
Una riforma costituzionale riscrive il ruolo della Capitale, con poteri veri e autonomia legislativa. Un patto trasversale tra governo e Campidoglio prova a superare decenni di paralisi
Nel saggio “Pace” edito dal Mulino, Arianna Arisi Rota smonta le illusioni ireniche mostrando come la pace sia spesso il risultato di stalli brutali, restaurazioni artificiali e compromessi storici. Una riflessione su ciò che davvero tiene lontana la guerra
Elvira Seminara ha scritto un libro che guida all’esplorazione della città attraverso le parole e la musica del cantautore, di cui fu amica e compagna d’anima: In Sicilia con F.B. Cortili e galassie di un’anima errante
Un’estate che si consuma senza un suono proprio, che racconti il presente, ormai confinato in un angolo remoto. Ci siamo inoltrati in una stagione senza musica: c’è la sua celebrazione, c’è il suo riuso, ma è tutto un ripassare per luoghi noti
Dal caso Ricci nelle Marche a Beppe Sala a Milano. E poi i commissariamenti delle sezioni locali le incertezze in Campania e Puglia, dove i governatori uscenti vogliono candidarsi. Mentre la segretaria non ha alcuna voglia di riunire gli organi collegiali del partito
Il candidato dem spiegherà la sua versione ai magistrati, con l’obiettivo di convincere anche il leader M5s, Intanto incassa il rinnovato sostegno della segretaria che venerdì sarà con lui a Urbania per la Festa dell’Unità
L’ottimismo attorno a un esito proficuo del vertice a Stoccolma era alimentato dalla volontà di gettare le basi per un possibile incontro tra il presidente Trump e Xi. E’ per questo che secondo il Financial Times Washington avrebbe negato il permesso al presidente taiwanese Lai Ching-te di fare tappa a New York
Il Cremlino dice “di aver preso nota”, risponde al presidente americano colpendo un carcere nella regione di Zaporizhzhia a tre anni esatti dall’attacco al campo di detenzione a Olenivka
Italia e Germania non seguono la Francia. Gli americani disertano la conferenza di New York
Dopo quanto accaduto in Scozia, una cosa appare chiara: i dubbi sull’infrastruttura annunciata dalla premier sono più che fondati. Gli esperti ci mettono in guardia da tempo: la statura di Meloni è insufficiente, l’alta sismicità di Trump non rende il ponte edificabile in sicurezza. E soprattutto: quanto ci costa?
Non gli piace l’accordo tra Stati Uniti e Unione europea, si oppone allo squilibrio con Trump. È invocato da tutti ma nessuno lo ascolta. Meloni non lo chiama (ancora) e lui riceve solo a casa. Attesa per il discorso di Rimini
Dopo aver condotto il Labour Party a memorabili sconfitte elettorali ed esserne stato estromesso, il parlamentare britannico ha fondato “Your Party”. Non a caso ha scelto un nome che punta a tenersi sul vago per rappresentare tutti. Anche se è più probabile non rappresenti nessuno
I mercati europei tengono: perdite minime per Germania, Italia e Francia. L?Ue negozia, guadagna tempo e resta in gioco, mentre Wall Street teme una bolla protezionistica
La Germania ha accelerato una metamorfosi militare senza precedenti: finanziamenti per start-up, AI applicata a strategia e logistica, robotica mimetica e sciami digitali. E l’Europa? O crea il suo “Progetto Manhattan”, o resterà solo un mercato da pacificare
Uno è un ex diplomatico vicino ai centri liberal di Tel Aviv. L’altro è un colono della Cisgiordania e ufficiale in congedo. Entrambi vogliono vedere Israele sicuro, forte, riconosciuto. Ma amare Israele significa anche dissentire
Il dibattito sulla sicurezza stradale in Italia è pieno di ipocrisie: il problema sono la tolleranza verso la velocità e la cultura dell’impunità. Il ministro dei Trasporti affronti il problema con coraggio politico, rigore normativo e un vero cambiamento culturale
La mobilitazione della gente di Taranto ha coinvolto tutte le generazioni: si protesta contro il progetto della “decarbonizzazione in 12 anni” (balle servite). L’idea, poi, di far ripartire la produzione d’acciaio per aumentare la spesa militare sembra quasi uno scherzo: non si maschera più la produzione di armi per farla passare per civile, ma il contrario
“Nessuno mi ha mai chiesto di chiudere Ilva, altrimenti l?avrei fatto”, dice adesso il presidente della Puglia. Che sulo stabilimento di Taranto (come sui rigassificatori e sul Tap) ha detto tutto e il suo contrario
La vicepresidente del Parlamento europeo: “Se pensiamo che questo accordo chiuda la partita, sbagliamo clamorosamente. La resa di questi ultimi giorni è l’effetto di una lunga impreparazione delle istituzioni europee”
Interviste a modo nostro ai campioni e alle campionesse che fanno grande lo sport italiano
Prima il boicottaggio dell’Aspen Security Forum, ora il divieto ai funzionari del dipartimento della Difesa di partecipare a eventi di think tank e istituti di ricerca senza un’autorizzazione esplicita. Il danno alla competenza e alla formazione dei dipendenti, oltre che al confronto
A poche ore dalla scadenza per aderire al piano Safe da 150 miliardi, Roma non ha ancora deciso. I fondi europei costerebbero meno dei Btp e spingerebbero l’industria nazionale, ma il governo è diviso. Già 20 paesi hanno presentato la loro richiesta
Per anni i servizi europei hanno subito in silenzio gli attacchi informatici russi. Il 28 luglio 2025 è cambiato tutto: Aeroflot paralizzata, 7mila server fuori uso, 20 terabyte di dati persi. È l’inizio di una nuova fase: la dissuasione cibernetica
Niente premio per la battuta più riuscita: quest’anno il Fringe Festival rinuncia. Il motivo? Non è chiarissimo. Ormai il vero comico è chi pensa che il modo migliore per sostenere la comicità sia bandirla
Il commissario europeo per il Commercio dice che l’intesa siglata con il presidente americano è l’unica alternativa a una guerra commerciale. Bruxelles si è impegnata ad acquistare energia per 750 miliardi in tre anni e microchip. Ma sull’inclusione di farmaci e semiconduttori c’è ancora incertezza
Il ritorno con il nuovo album “Grande anima”, tra meditazione e letteratura. Con lo sguardo a Sanremo 2026. ?Se non racconti chi sei non hai valore. La tecnologia? Vent’anni fa spedivi cassette alle case discografiche, oggi firmi subito un contratto?
Gli islamisti hanno imparato a parlare il linguaggio degli attivisti per la giustizia sociale. L’articolo di Jacob Howland sul Tablet americano
L’intesa raggiunta tra Ue e Stati Uniti scongiura una guerra commerciale dando più certezza alle aziende, ma spaventa i settori più legati all’export. Le imprese convocate dal ministro Antonio Tajani. I pareri di Confindustria Vicenza, Coldiretti, Confcooperative, Confcommercio e Legacoop.
Piani internazionali, colloqui, risoluzioni Onu, e guerre. Una lunga storia di rifiuti dagli anni del Mandato britannico ai giorni nostri
Confusioni sui conti, sui compleanni e sul codice penale. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Ricostruire la memoria delle nefandezze che abbiamo compiuto in Africa, sì ma come? I tabù ancora difficili da spezzare, le virtù della letteratura e i progetti di allestimenti futuri
Trovato l’accordo tra von der Leyen e Trump: tariffe al 15 per cento per l’Unione europea. Il presidente americano: “La più grande intesa mai raggiunta”. E ora i conti
America e Ue siglano l’intesa. Gli Stati Uniti continuano a muoversi in chiave protezionista e imporranno tariffe, in particolare su auto elettriche, acciaio, alluminio e componenti industriali europei, che porteranno le tariffe fino al 15%
L’Associazione nazionale vittime delle “marocchinate” raccoglie le storie delle atrocità commesse dal Corpo di spedizione francese in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il tentativo di boicottarne l’attività con un attacco hacker e la pertinacia del suo presidente. Intervista
Di più grande direttore d’orchestra del mondo ce n’è uno: Kirill Petrenko. Genio schivo e silenzioso dei Berliner, legato all’Italia da vent’anni di direzioni memorabili. Col sogno di vederlo, dopo Berlino, alla Scala
L’allenatore toscano è salito di categoria 11 volte, senza andare mai oltre la Serie C
In un paese in cui il calcio la fa da padrone, un manipolo di volontari e appassionati (da bengalesi e pakistani fino a ragazzi centroafricani), si danno appuntamento per praticare lo sport che vedono in televisione sin da quando sono nati, e tenere ben salde le loro radici
La linea dei nemici, i carnivori, ormai è spezzata, la sensibilità verso gli animali è in aumento. È il momento di abbandonare i ricatti emotivi nel nome di una purezza che nel nostro sviluppo, e anche in natura, non c’è
Oltre l’inchiesta sui grattacieli, contro la città lombarda riaffiora un antico sentimento di fastidio da parte del resto d’Italia
Parlare di sessualità maschile non è un tabù ma un atto di cura: accettare i cambiamenti del corpo con l’età significa prendersi sul serio, senza vergogna e senza paura di sembrare fragili
Il Giappone osa dire no ai premi letterari Akutagawa e Naoki, rifiutando romanzi non all?altezza. E se anche noi osassimo? Un gesto che sfida l?orgia di premi italiani, riscoprendo la lettura per piacere, non per classifica. Coraggio di tacere per far respirare la letteratura
Chi si espone al sole oggi non cerca solo il colore, ma un senso, una sfida, un’identità. Tra wellness, disobbedienza e culto del corpo, il sole è diventato una religione
L’AI ci offre scorciatoie, ma il rischio è spegnere il cervello. Tra delega e pensiero critico, la vera sfida non è tecnologica ma umana: decidere se restare svegli o mettersi in modalità aereo
Insieme a Tony Effe, Pyrex e Wayne Santana, il rapper romano è stato tra i fondatori del gruppo musicale trap. “Quel periodo è stato come un camposcuola. La reunion? È un’ipotesi che potrebbe prendere forma”
La capitale della Versilia si conferma eldorado immobiliare, cercando di stare al passo con lo stile di vita dei clienti stranieri in continuo cambiamento
Per i vicoli di Roma sopravvivono decine di negozi che sono diventati un baluardo di ricordi e vere istituzioni di quartiere. Uno di questi si concentra sulla vendita di dolciumi, frutta secca e candita. Ed è stato anche il primo a importare le banane nella Capitale, nel 1937
In Giappone paghi qualcuno per dare le dimissioni al posto tuo. Non è burnout, non è ansia: è delega radicale, il vero privilegio moderno. Altro che farcela da soli
Il libro di Gianfilippo Giustozzi “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando”, presenta il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneità e il futuro che ci aspetta, attraverso la prospettiva di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina
L’artista racconta la sua pratica pedagogica e la Scuola dei Sassi di Matera: “Un laboratorio di idee e relazioni per rendere visibile ciò che rischia di sparire”. Pedagogia e imprevisto. “Il fallimento è parte del processo”
Il cielo di Gallura è pallido ancora sopra ai vecchi tetti di Aglientu. La strada vecchia, tortuosa, ti spalanca l’orizzonte di un mare così liscio che ti sembra, a tuffarti, di entrare in uno specchio
Un genere da supermercato per introdurre oscuri accademici nel circoletto letterario. L’applicazione delle tecniche narrative tipiche della finzione a una materia, la filosofia, altrimenti ostica, con l’obiettivo di renderla accessibile
Javier Cercas nel suo libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” racconta il viaggio verso la Mongolia a seguito di Papa Francesco per interrogarlo sulla risurrezione della carne. In ultimo scoprirà che è la fede – non l’incredulità – a ridere per ultima
Nell?estate di 200 anni fa Franz Schubert apriva il cantiere della sua ultima sinfonia
Ovvero, della capacità dello studente italiano di affrontare gli insegnanti più arcigni uscendone indenne e ignorante come prima. Un confronto per i ragazzi d’oggi
Nato nel 1895 e morto nel 1998, nessuno come lui ha vissuto in prima fila tutto il Novecento letterario e politico. Soldato valoroso, scrittore di qualità, conservatore, giammai un nazista. Luigi Iannone gli dedica un libro-biografia appena uscito, Ernst Jünger segreto (Historica/Giubilei Regnani)
Lo sloveno non ha regalato nulla. Vingegaard non è da meno, ma gli servirebbe un pizzico di guasconeria
L’ultimo libro di Elisabetta Rasy è una eccellente performance di saggistica narrativa e interpretativa, in cui l’immaginazione è al servizio dell’indagine autobiografica. In un vortice di memorie, interrogativi e intuizioni
Dalle magliette ai video pedagogici, fino allo “scoop” sull’appello di Nordio contro la separazione delle carriere nel ’94: c’è un evidente difficoltà nell’organizzare la propaganda contro la riforma. La ragione è piuttosto semplice: non se l’aspettavano
Ero in una buona gelateria, di quelle che conservano il gelato nei pozzetti chiusi. Eppure ho visto clienti che ordinavano tre o quattro gusti confliggenti, con tanto di aggiunta di granelle, panne, biscotti. Insomma un’accozzaglia inguardabile. Per di più, pagavano col bancomat
Carattere chiuso, presenza social rarefatta, pochissima tv, il passato da musicista senza santi in paradiso. Nel suo restare un non-personaggio propone una figura nella quale tanti hanno voglia di riconoscersi. Questa è la chiave del successo di Niccolò Moriconi e dei 250 mila biglietti venduti per Tor Vergata 2026
Gli Oasis sono più di una reunion, sono il ritorno al passato, a un’epoca irripetibile, per Manchester e per il paese: la musica diventa il pretesto di un immenso amarcord collettivo, che riporta ai tempi della migliore Gran Bretagna dal Dopoguerra
“Si è creato un cortocircuito amministrativo”, dice il deputato dem, che denuncia la confusione normativa e la fragilità delle città nei processi di trasformazione. “Così si rischia la dittatura urbana, servono regole semplici ma rigorose”
Dall’accusa di sperperi edilizi alle pressioni sui tassi: il presidente punta a piegare l’indipendenza della Fed, ma il rischio è destabilizzare mercati e dollaro. Ritratto del banchiere trasversale e dal sangue freddo
Il leader del M5s vuole chiudere un occhio sull’inchiesta riguardante il candidato del Campo largo nelle Marche. Come un giudice dell’udienza preliminare, studia le “carte” e convoca i suoi per emettere sentenza. Il Pd è appeso al suo giudizio
Nel caso milanese, la procura oppone l’astratto “interesse pubblico” ai vantaggi concreti per la collettività. Un ribaltamento logico che rischia di svalutare sviluppo e partecipazione
La transizione dalla famiglia Assad all’ascesa al potere di Hay’at Tahrir al-Sham non ha rappresentato una liberazione, ma incertezza e una nuova lotta. Al centro di questo movimento c’è Makia, che preferisce farsi chiamare “la madre di Halabja”, in onore della sua unica figlia uccisa nel 2012 in un attentato di al Qaida a Qamishli
Dalla California, la figlia del noto attivista continua la sua battaglia per ottenere giustizia. Non fa sconti ai tiranni ma neanche a un occidente che spesso preferisce distogliere lo sguardo: ?Il benessere genera codardia. ?E? significativo che Khomeini sia giunto a Teheran da Parigi, scortato da giornalisti europei. Mentre cominciavano le impiccagioni, c?era chi parlava di ?nuovo inizio?
Se scegli di ingaggiare una competizione sul complottismo, troverai sempre uno più complottista che ti travolgerà con un complotto più puro del tuo. Cosa ci insegna il formidabile cortocircuito trumpiano sulla storia dell’imprenditore americano morto in carcere
“Con Sala sono garantista, mi ricordo cos’è stato il Mose”, ci dice il presidente del Veneto. Che con la Lombardia condivide il progetto in divenire dei Giochi invernali del 2026: “Non vedo particolari motivi di preoccupazione. Le Olimpiadi sono un volano”
La base Maga, privata del suo complotto preferito su Epstein, si è rivoltata contro il presidente, che ha cercato di cambiare teoria cospirazionista. Ma il Wall Street Journal ha riaperto la ferita, per due volte in pochi giorni, nonostante una causa da 10 miliardi di dollari richiesta da Trump
Per la prima volta nel Piano strategico nazionale si legge che i comuni più piccoli e remoti si svuoteranno in via definitiva. Alcuni intellettuali hanno firmato un appello contro il governo crudele, ma è il mondo a essere crudele. Insistere nel tentativo di rilancio è accanimento terapeutico