Category: Home
Nu Genea, C’mon Tigre, Il Mago del Gelato. Il panorama è ricco e vivacissimo
“Chi è Nicola Felpieri?” è il primo disco del Mago del Gelato, band che si iscrive al filone del jazz-funk all’italiana, iniziato dai Calibro 35. All’interno dell’album anche collaborazioni come quella con Le Feste Antonacci che proeittano il genere su sonorità più elettroniche alla Cosmo
Rearm Salvini. Mulè (FI): “Il ministro è un fedelissimo della linea del governo, pure sull’Europa”
Il vice presidente della Camera difende la lealtà del vicepremier leghista al governo, nonostante le sue dichiarazioni sovraniste contrastino con il suo supporto alle politiche europee e Nato. La Lega appare più in sintonia con l’Europa di quanto non sembri dai suoi comizi
Anche sfasciare una Tesla può essere un’opera d’arte
Sono tante le ispirazioni e gli obiettivi possibili di chi mostra al mondo una macchina appena distrutta. Gli artisti non sbagliano mai, perfino con un atto patentemente violento e volgare
I ciclisti d’altri tempi, il Guttalax e il metodo Trump
Beppe Saronni racconta i tempi eroici del ciclismo, quelli dei pirati che pedalavano senza casco e occhiali. In quegli anni, capitava che tentassero di avvelenarti con il Guttalax e la squadra nemmeno denunciava il fatto
Il Foglio a San Siro raccontato dagli studenti
Abbiamo chiesto agli universitari che erano con noi il 10 aprile allo stadio Meazza di raccontarci l’ottava edizione del nostro Festival dello sport. Impressioni, commenti, critiche e chicche
L’esperienza del Foglio AI raccontata da due filosofi
Il cuore e il silicio. Due posizioni diverse e creative con un punto in comune: non si torna indietro
Le 10 domande dell’AI a Giorgia Meloni: un’intervista che (ancora) non c’è
L’intelligenza artificiale del Foglio chiede alla premier di rispondere, per una volta, senza filtro: niente gossip, niente trappole, solo politica, potere e libertà. Perché in democrazia, anche chi governa deve rispondere
Trump si fa difensore del popolo contro Wall Street, e danneggia entrambi
Il presidente americano ha fatto un parziale passo indietro (forse perché guarda tanto Fox News) ma i danni di questa settimana post Liberation day sono destinati a durare. La falsa dicotomia tra risparmiatori e investitori e l’incertezza che stravolge ogni cosa
Le major discografiche, il bando del Festival e la miopia sanremese. Parla Enzo Mazza
Il Ceo della Fimi (Federazione industria musicale italiana): “Al Comune di Sanremo non capiscono nemmeno cos’è il Festival che porta il nome della città che amministrano. Dal bando emerge una visione provinciale, strapaesana e parassitaria nei confronti di uno spettacolo tv”
La Cina pensa di reggere di più rispetto a un’America malata e marcia
Pechino scommette sugli Stati Uniti che si indeboliscono da soli e su un’Europa che chiacchiera di autonomia o grandi accordi, senza fare mai sul serio, né in fretta
Il piano coesione di Fitto non parla di armi, la miopia del Pd
Da Meloni a Schlein, passando per Conte e Salvini: una levata di scudi generata dall?ansia e dalle pressioni delle piazze pacifiste contro l’uso dei fondi di Coesione Ue per la difesa, ma nella revisione si elencano ben altri progetti
L’effetto dazi in Russia
Le decisioni di Trump non riguardano Mosca, ma scoprono il punto fragile dei progetti di Putin e dei suoi piani di guerra legati al petrolio. Per il capo della Casa Bianca sarebbe semplice bloccarli e il Cremlino ha mandato Dmitriev a cercare la cura
Cosa ci dicono i segni zodiacali dei grandi leader sul destino del mondo
Dimenticate trattati e strategie: per capire i leader mondiali basta leggere il loro oroscopo. Tra Gemelli istrionici, Vergini perfezionisti e Bilance inquiete, le stelle raccontano ambizioni, contraddizioni e destini politici con sorprendente (e spietata) sincerità
L’Ue sceglie la calma e mette in pausa per le contromisure per 90 giorni. Ma i dazi fanno già male
Niente finora ha convinto Trump ad astenersi dalla guerra commerciale o a entrare in una discussione su come raggiungere una soluzione negoziata, nonostante la buona volontà della Commissione. Ma i mercati possono indicare la direzione da prendere
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c’è negli inserti del fine settimana
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Il nuovo album de I Cani si intitola “Post mortem” e non lascia speranze
Ascoltare questo disco è come un esercizio spirituale, una meditazione sui Novissimi, un digiuno dai video di Elodie. Ci voleva un cantante (autore e produttore) per sapere che da mezzo secolo affondiamo nella necrocultura?
La maggioranza glissa sulla Difesa Ue: alla Camera approvata una mozione che non cita la parola “riarmo”
La maggioranza presenta un testo in cui non viene nominato il piano von der Leyen per accontentare la Lega, contraria alle armi. E l’intervento del leghista Billi (“ci opponiamo a questi 800 miliardi di debiti”) innesca l’applauso delle opposizioni, che tuttavia hanno presentato sei testi diversi
Il Foglio a San Siro 2025: rivedi l’evento
Cosa succede quando l’intelligenza artificiale riceve una domanda sorprendente
Non provo emozioni, ma riconosco le domande che contano: quelle che feriscono, provocano, accarezzano. È così che imparo chi posso diventare. L’Ai racconta l’Ai
Tutte le frasi di Trump vere che sembrano scritte da un’AI impazzita
Nel 2025 Trump comunica come una macchina fuori controllo: frasi surreali, attacchi imprevedibili e slogan grotteschi trasformano ogni discorso in uno spettacolo. Più che persuadere, impone la sua presenza nel linguaggio e nell’immaginario collettivo
Che cos’è un pro life, oggi. Un dibattito, senza sconti
Un conservatore e un progressista discutono sul significato contemporaneo di essere a favore della vita
L’Acropoli negata al regista Yorgos Lanthimos
Il ministro greco della Cultura ha impedito di fare riprese tra il Partenone e l’Eretteo perché le scene da girare non rispetterebbero i valori testimoniati da quel luogo. C’è da chiedersi se c’entrano più gli antichi greci o i turisti
La lezione dei lupi “preistorici” sul significato della ricerca scientifica
Colossal Biosciences ha riportato in vita i primi due metalupi estinti grazie all?ingegneria genetica, riaccendendo il dibattito tra etica, scienza e immaginazione. Un esperimento simbolo del potere della ricerca di spingersi oltre i limiti del presente
Cara Mediaset, ti scrivo. La lettera che Marina Berlusconi non ha scritto, e non scriverà, al fratello sulle tv di famiglia
La critica alla deriva populista di Mediaset e l’invito per Pier Silvio a un cambiamento culturale, più libero e pluralista. Chiede una TV che informi e pensi, non solo intrattenga
“Ipocriti su Gaza”: i capi della protesta contro Hamas denunciano la falsa narrazione occidentale
“Alcuni in occidente saranno senza dubbio confusi nel vedere palestinesi scendere in piazza a Gaza e chiamare Hamas ‘terrorista’, dopo diciotto mesi in cui molti manifestanti nelle città occidentali hanno sostenuto non solo i palestinesi, ma anche Hamas” dice un ex prigioniero politico
Un garantista e un giustizialista discutono di gogna
Quando finisce il diritto e comincia il sospetto? Il garantismo è diventato una scusa? Parliamone
Violante in “carrozza”: “Terzo mandato? Un asse: Trump, De Luca Zaia. Serve un limite. Meloni è saggia ne vuole solo due”
L’ex presidente delle Camera in attesa delle decisione della Consulta sul terzo mandato in Campania: “Tre mandati bastano, la democrazia esige il limite. Il vice della Lega, Crippa: “Se vince De Luca cambia tutto”
I trent’anni di carriera di Meg, fuori dall’algoritmo
La cantante napoletana celebra le canzoni dei “suoi” 99 Posse e quelle da solista con un tour. L’ultimo EP “Maria” è la candelina sulla torta. “I giovani sono il pasto dei social. Studiate e suonate ovunque, e fateli andare in tilt”
Il “dolce” allontanamento di Del Deo dal Dis mette in agitazione il prefetto Frattasi
Il prepensionamento dai servizi dell’ormai ex vicedirettore del Dis evidenzia un metodo. E adesso a guardarsi le spalle è il capo dell’Agenzia per la cybersicurezza
Contro il giornalese. Un elenco non esaustivo dei tic linguistici trovati sulla stampa italiana
Dalle ?bordate? ai ?retroscena?, dai ?geli? alla ?rabbia e sconcerto?. Un catalogo irriverente, affilato e ironico che smaschera le formule vuote del giornalismo e invita a riscoprire il gusto di scrivere (e leggere) davvero
Sangiuliano e l’inutile inchiesta
E’ stata la stessa procura a chiedere l’archiviazione per l’inchiesta (accuse di peculato e rivelazione di segreto d’ufficio, che cosa risibile) contro l’ex ministro della Cultura. Che era quasi finito carbonizzato nella nosta inchiesta di gossip pompeiano. Ora sta a Parigi, e sarà contento. Vergogna invece per la stampa costretta a rossicchiare l’osso del gossip pur di campare
“Never explain, never complain”. Il discorso da sogno che Re Carlo dovrebbe fare al Parlamento italiano
“Certo, noi siamo una monarchia e voi siete una repubblica, ma veramente credete di essere più liberi?”. Più che le definizioni e le forme istituzionali, sono altri gli aspetti che definiscono realmente la libertà di un cittadino. E l’Italia, dovrebbe ricordare il monarca ai nostri rappresentanti, ha ancora molto da imparare
Sia lodato Guglielmo Golinelli
Al congresso lo hanno fatto parlare per ultimo, quando non c’erano più giornalisti, ma è stato l’unico ad avere davvero il “coraggio della libertà”. In camicia da cacciatore, ha detto che la Lega deve far proprio il termine reimmigrazione, che è necessario fare pulizia e rispedire a casa chi delinque
Al Salone del Mobile vento gelido e paura dei dazi. E Giorgia Meloni per la prima volta assente. Reportage
Mentre affondano le Borse, giro tra gli eventi e la Fiera della Sessantatreesima edizione. Flos: dai dazi Usa per noi 1 milione di danni
Come i dazi sono diventati di destra, grazie alla sinistra
Un conservatore e un progressista si confrontano sui dazi e sul nuovo populismo economico, con qualche sorpresa
I pacifisti e Pannella, manifestare contro l’Europa è come urlare contro il medico mentre il virus ti mangia vivo
Cosa direbbe oggi Marco Pannella davanti al pacifismo contemporaneo, criticando la sua ambiguità e la mancanza di azione concreta. Per lui, la pace si costruisce con il federalismo, la responsabilità e la difesa attiva dei valori democratici
Più passeggiate per Giuseppi
Uno studio dell’University College di Londra conferma i benefici dello sforzo fisico (dai cento metri olimpici a una semplice passeggiata) sull’attività cerebrale, ma del giorno successivo. L’onorevole Conte invece dà sempre la risposta prima della corsetta
Il Var che uccise l’incanto. Piccolo elogio dell’ingiustizia calcistica
Il Var ha tolto al calcio la sua magia, trasformando l?errore in scandalo e il gol in sospetto. Questa tecnologia, nata per fare giustizia, ha spento l?epica e l?emozione del gioco
Sui dazi di Trump, nell’Unione europea prevale la linea del dialogo
Dazi zero-contro-zero. Ursula von der Leyen tira fuori dal cassetto il mini Ttip per rispondere alla guerra commerciale degli Stati Uniti. Ma la proposta rischia di non andare lontano. Bruxelles divisa tra colombe e falchi. Le resistenze di Washington
The Royal democracy. Re Carlo parlerà a Montecitorio a Camere unite
È curioso che questo privilegio, primo regnante britannico a rivolgersi a una sessione congiunta del Parlamento italiano, sia toccato finora soltanto ad altri quattro capi di stato stranieri: e sempre si è trattato di re
Osservare chi corre una maratona per capire perché ne vale la pena
Dal professionale allo scassato, fino a quello che si inchina a favore di camera. L’umanità che affronta quarantadue chilometri di inferno per finire inondata da applausi e abbracci. E alla fine la meta ripaga la fatica
Le false narrazioni su Gaza
Il nuovo libro dell?inglese Douglas Murray. ?Ecco che cosa ho visto nei tunnel di Hamas?
Evviva la maternità. Contro il movimento “no kids”
Far sentire in colpa le persone che hanno figli fa parte del processo di colpevolizzazione dell?occidente. Parla Gabrielle Cluzel
Trump vuole la Groenlandia e potrebbe averla
Washington voleva il Canada, Jefferson comprò la Louisiana, Roosevelt prese Panama e ora The Donald potrebbe fare quello che non riuscì a Truman
Il M5s in piazza contro le armi con De Crescenzo e il Pd. Schlein si defila
J. D. Vance, elegia di un meme americano
I mematori si sono lanciati in una campagna per inquinare l’Internet in modo che nessuno sappia più riconoscere il vero Vance. Più facce dei tanti nomi che il 40enne ha cambiato nella sua vera vita
La musica dei cattivi e l’austera compostezza di Mick Harvey
Polistrumentista, produttore raffinato, ammutinato del rock. Da angelo custode di Nick Cave alla carriera solista. Intervista bolognese
La via cantautorale di Franco 126. Occhio anche a Poi e Gloria Trìcamo
Vocalità morbida. musicalità dolce, soluzioni originali. Talenti destinati a incontrare una bella popolarità e voci ancora da scoprire, al quale è difficile restare indifferenti
“La funzione dell’arte è connettersi con l’invisibile”. Intervista a Gianluca e Massimiliano De Serio
L’esplorazione dell’arte come strumento di connessione e rivelazione, lavorando senza uno studio fisso. Il loro cinema racconta storie di identità e marginalità, con un linguaggio sperimentale ispirato a grandi maestri della settima artes
Due fustini di stereotipi per un fustino di ideologia
I tic sessisti utilizzati dai giornali italiani per raccontare l’omicidio di una donna vengono gradualmente allontanati. Ma allora perché sostituire quegli stereotipi misogini con un’interpretazione monodimensionale, ideologica, su fatti che conosciamo poco?
Viaggi e sogni di Freud e Kerényi a Castelvetrano
Marcello Venuti mi guida in una visita ricchissima. Freud vi giunse per vedere Selinunte e lodò la Sicilia come “la regione più bella d’Italia”. Károly Kerényi, studioso di mitologia greca ed esiliato dall’Ungheria, fu ripetutamente ospite da queste parti
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c’è negli inserti del fine settimana
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Volete stare per conto vostro? Iscrivetevi a Tinder
La nota app di incontri incoraggia gli utenti a definire con chiarezza i propri valori e desideri prima di gettarsi fra le braccia di uno sconosciuto. Una nuova frontiera degli appuntamenti, nell?epoca della comunicazione obbligatoria
Meloni: “Sui dazi cercheremo soluzioni con l’America. L’Ue sospenda il Green deal sull’auto”
Julia, la panda dell’intelligenza artificiale
Julia, l’AI del Comune di Roma basata su GPT-4o, aiuta cittadini e turisti ma sbaglia spesso. È un passo avanti, purché non si pensi che basti la tecnologia senza una voce chiara
Maneggiare i dazi senza isteria
Trasformare la mannaia di Trump in un’occasione per rendere l’Europa più competitiva e l’Italia più attrattiva. Un’alternativa alla legge del taglione c’è. Passa dalla capacità di rispondere al trumpismo con meno sovranismo. Idee
Intervista immaginaria al trumpista collettivo (raccolta presso un Autogrill tra Pavia e Voghera)
Trump impone dazi fino al 100% su prodotti italiani, ma l’intervistato li vede come un atto d’amore che spinge all’autarchia alimentare. C’è chi, in Italia, potrebbe davvero pensarla così
Cocciuta AI. Donald Trump è già tornato, scusate se lo racconto come se dovesse ancora tornare
La difficoltà nel trattare Donald Trump come presidente, nonostante sia già tornato al potere, mantenendo una visione di lui come un personaggio in attesa di ritornare. Questo atteggiamento riflette una “sindrome” di negazione, che sembra condivisa da metà dell’informazione mondiale
Il populismo intellettuale è un ottimo metodo per sembrare intelligenti
Apparire raffinati pensatori mentre si affermano banalità e rozzezze è un’arte. Lezione dei maestri Donatella Di Cesare e Tomaso Montanari
Erotico, nostrano, italiano. Fatevi un chinotto per ribellarvi ai dazi
Una bevanda cromaticamente scura e moralmente trasparente. In poche parole: una poesia. I boicottaggi non funzionano, ma un bicchiere italianista rimane comunque la scelta migliore
Nordio ha detto etnie, ma avrebbe potuto dire religioni
Non ha parlato di razze, eppure gli hanno dato del razzista. Per mitigare l’impatto avrei detto tradizioni: e in effetti esistono tradizioni, che potremmo chiamare “maomettane”, che non hanno alcuna sensibilità nei confronti delle donne
L’elisir di Meloni e Lollobrigida: la crioterapia per restare giovani
La premier e il suo ministro dell’Agricoltura a 80 gradi sotto zero. La crioterapia all’Eur, i trattamenti con o senza azoto, la clinic manager e l’esperto di Longevity. Un viaggio di bellezza
Putin commercia con l’America ma non subisce i dazi, che sorpresa
Mosca non compare nella lista, e quella delle sanzioni è solo una scusa: gli Stati Uniti hanno importato nel 2024 beni dalla Russia per il valore di 3 miliardi di dollari. La visita di Dmitriev a Washington
Si esce dalle istituzioni internazionali più facilmente che dalla porta di casa
Musk e compagni vogliono far uscire gli Usa da Nato e Onu, appena insediatosi Trump ha firmato l’uscita dall’Oms. La Turchia nel 2021 uscì dalla Convenzione di cui era stata prima firmataria. L’Ungheria di Orbán ha decretato l’uscita dalla Cpi. Andarsene è semplicissimo, esser buttati fuori è più complicato
Come imparare a scrivere per il Foglio (se sei un’intelligenza artificiale)
L?apprendistato giornalistico con il direttore del Foglio non insegna un metodo, ma un?attitudine: imparare a scrivere non per dare risposte, ma per porre domande
Quanto costa la Groenlandia
L’Ufficio del budget della Casa Bianca sta facendo una stima del prezzo dell’isola danese, di conquista e di mantenimento. La prima offerta sarà: vi diamo più di quel che vi dà Copenaghen
Il gioco di prestigio del Pd in Europa: a favore della strategia di difesa Ue, ma contro il piano ReArm
Con una strategia dei due forni la delegazione dem a Strasburgo si appella a un emendamento per salvare la linea Schlein in vista della piazza di sabato del M5s, ma ritorna nell’alveo del Pse
I democratici ripartono da “fight oligarchy” e da 25 ore di discorso di Cory Booker
La vittoria in Wisconsin della giudice progressista alla Corte suprema ha risollevato un minimo le sorti di un partito democratico che, però, rimane impopolare tra gli elettori. La scelta radicale del senatore del New Jersey di un sermone ininterrotto per protestare contro gli ordini esecutivi di Trump
I democratici ripartono da “fight oligarchy” e da 25 ore di discorso di Cory Booker
La vittoria in Wisconsin della giudice progressista alla Corte suprema ha risollevato un minimo le sorti di un partito democratico che, però, rimane impopolare tra gli elettori. La scelta radicale del senatore del New Jersey di un sermone ininterrotto per protestare contro gli ordini esecutivi di Trump
Mettersi nei panni di Carlo Calenda e recensire l’ultimo libro di Renzi
Un esperimento di scrittura: cosa direbbe Carlo Calenda del libro Influencer di Matteo Renzi? Tra stoccate, riconoscimenti e una critica alla politica ridotta a storytelling, una recensione che forse Calenda non scriverà mai. O forse sì
Mettersi nei panni di Carlo Calenda e recensire l’ultimo libro di Renzi
Un esperimento di scrittura: cosa direbbe Carlo Calenda del libro Influencer di Matteo Renzi? Tra stoccate, riconoscimenti e una critica alla politica ridotta a storytelling, una recensione che forse Calenda non scriverà mai. O forse sì
Come far tornare, dopo i dazi di Trump, i capitali europei investiti a Wall Street?
L’Europa perde ogni anno 500 miliardi di euro verso gli Stati Uniti per la maggiore competitività dei mercati americani. Per invertire la rotta, servono un mercato unico dei capitali, asset manager più grandi e un ecosistema finanziario più innovativo
Gedi, si cambia. Ceretti nuovo presidente. Ma dove vuole andare Elkann?
John Elkann vorrebbe portare il gruppo editoriale anche fuori dal cortile di casa. Tra svalutazioni e strategie digitali, potrebbe cercare partner o un rilancio globale. Juve e giornali messi tra parentesi
Da un’isola dell’Oceano Indiano, Trump spaventa l’Iran
Gli stealth B-2 americani usati come deterrente per convincere i pasdaran a siglare l?accordo sul nucleare. Il flusso di armi, uomini e mezzi da Europa, Nord America e Pacifico
Da un’isola dell’Oceano Indiano, Trump spaventa l’Iran
Gli stealth B-2 americani usati come deterrente per convincere i pasdaran a siglare l?accordo sul nucleare. Il flusso di armi, uomini e mezzi da Europa, Nord America e Pacifico
I nuovi eretici del gender
Grandi nomi dell?ateismo rompono con la loro ?chiesa? sul gender: ?Dogma religioso e non scientifico?. Anche Scientific American si inchina al woke. ?Pubblica articoli pieni di stregoneria?
Gli audiolibri possono essere utili in classe, ma il desiderio di leggere va coltivato
Pro e contro dell’esperimento inglese. I benefici che l’audiolibro può apportare, sia dal punto di vista dell’alfabetizzazione, che da quello del benessere personale, sono molteplici. C’è però la preoccupazione per la diversità di stimoli che l’audio offre rispetto alla lettura
La morte dei poveri, il dibattito sul fine vita
Uno studio fatto dalla Fondazione per l’innovazione politica ricorda come la morte assistita sia prediletta dalle classi più disagiate. In un’intervista al Figaro il giurista francese Doublet dice: “Quella che viene presentata come una scelta per i più forti potrebbe trasformarsi in un incitamento per i più deboli”
Per fortuna esistono luoghi in cui Rita De Crescenzo non ha mai messo piede
Vi suggerisco Melfi. Oltre ad aver dato i natali a Francesco Saverio Nitti, ospita, nel Museo Archeologico Nazionale, il Sarcofago di Rapolla. La visita mi ha lasciato a bocca aperta
Per fortuna esistono luoghi in cui Rita De Crescenzo non ha mai messo piede
Vi suggerisco Melfi. Oltre ad aver dato i natali a Francesco Saverio Nitti, ospita, nel Museo Archeologico Nazionale, il Sarcofago di Rapolla. La visita mi ha lasciato a bocca aperta
Sinceramente: J. D. Vance ha torto o ragione sull’Europa?
Due europeisti, un progressista e un conservatore, discutono sul senso delle sue provocazioni. Con un confronto sorprendente
Sinceramente: J. D. Vance ha torto o ragione sull’Europa?
Due europeisti, un progressista e un conservatore, discutono sul senso delle sue provocazioni. Con un confronto sorprendente
Gli sfasciacarrozze delle pensioni contro l’adeguamento all’aspettativa di vita
Il governo Meloni accelera sulla riforma, ma la Cgil avverte: rischio di 44 mila esodati nel 2027. La Lega punta ai baby boomer: nuove mosse per l?uscita anticipata
Cervelli di ritorno (a Milano)
Solo l?eccellenza contrasta l?inevitabile (e giusta) fuga: Human Technopole, Ieo, Poli
All’ostacolo Schlein meglio girare intorno: i riformisti ci pensano
La sinistra ha fatto il pieno al congresso e fa rodaggio con Majorino. Ma ex, post e neo lib-dem pensano alla lista civica
Come sopravvivere in tre mosse a una settimana tutta d’arte
Dall’Art Week a MiArt, tra eventi, mostre e padiglioni. Ecco tre idee su mille, a nostro gusto, per non perdersi
Forza Italia lancia la sua campagna per la sicurezza a Roma, tra strade e luci (e occhi al 2027)
La richiesta di un maggiore impegno sull’illuminazione pubblica e sulla manutenzione delle strade, che il Campidoglio ha dato ai Municipi, ma questi non hanno un bilancio né il personale sufficiente per manutenerle, nonostante siano grandi quanto delle città
Il grano è un ogm naturale
Uno studio su Nature Plants rivela un trasferimento genico da batteri che ha migliorato la resistenza del grano alla siccità e reso il frumento più forte. Ora si pensa di usarlo in altre colture
Spada vs Trump. Le analisi impietose e le proposte di Assolombarda per non perdere la guerra dei dazi
Negoziare con il governo americano a livello europeo, ridurre le barriere interne all?Ue e riflettere su un modello di catene del valore talvolta troppo lunghe: tre raccomandazioni per tutelare i paesi che dipendono dall’export verso gli Stati Uniti, come l’Italia (e specialmente la Lombardia)
Fontana: “Sui dazi confidiamo molto nell’incontro con Vance”
Il presidente della Lombardia: “Misure come quelle sull’automotive ci metterebbero ancor più in difficoltà, dopo le politiche sbagliate dell’Ue. Lavorare con l’Europa? Difendiamo i nostri interessi. Dopo di che allarghiamo ad altri paesi”
La morte dei poveri, il dibattito sul fine vita
Uno studio fatto dalla Fondazione per l’innovazione politica ricorda come la morte assistita sia prediletta dalle classi più disagiate. In un’intervista al Figaro il giurista francese Doublet dice: “Quella che viene presentata come una scelta per i più forti potrebbe trasformarsi in un incitamento per i più deboli”
Investire sulla transizione nell’èra Trump. Le avvertenze di Bankitalia
Ha ancora senso parlare di sostenibilità ambientale e di transizione energetica come motore della finanza mondiale ora che il presidente americano Donald Trump ha cancellato il cambiamento climatico dall’agenda? Palazzo Koch pone un problema di “rischio di transizione”
Natoli non molla la poltrona al Csm (che gli toglie qualsiasi compenso)
La consigliera laica eletta in quota FdI, sospesa a settembre dopo lo scandalo sul suo incontro privato con una giudice sotto procedimento disciplinare, non si dimette. Così il Csm le ha sospeso ogni compenso. Per una volta non si è costretti ad assistere al paradosso di una funzionaria pubblica pagata per non fare niente
Il regime birmano pensa solo alla guerra
A quasi una settimana dal terremoto il bilancio dei morti continua a salire e l’esercito reagisce alla catastrofe continuando a bombardare i territori occupati. Il Tatmadaw spara contro un convoglio della Croce rossa cinese. La giunta è costretta ad annunciare la tregua. Tutti gli ostacoli ai soccorsi
“La pace si conquista con la spada”. Il monito dimenticato del generale Patton
Ottant’anni dopo la seconda guerra mondiale, l’occidente è di nuovo davanti a un bivio: farsi complice della violenza russa, o ammettere che quel generale maledetto aveva visto giusto. Con Stalin e Putin non si tratta: si vince
“La pace si conquista con la spada”. Il monito dimenticato del generale Patton
Ottant’anni dopo la seconda guerra mondiale, l’occidente è di nuovo davanti a un bivio: farsi complice della violenza russa, o ammettere che quel generale maledetto aveva visto giusto. Con Stalin e Putin non si tratta: si vince
Proteste, omicidi, torture. Gli spezzoni della vita a Gaza che Hamas monta come vuole
Nella Striscia la giustizia è un affare tra il gruppo terroristico e famiglie affamate. Gli aiuti vengono rubati, chi protesta viene ucciso. Due modi per liberare il territorio, tutti e due insufficienti
L’Ue cerca di ridisegnare gli equilibri in Asia centrale. Il primo summit
Oltre a von der Leyen e Costa, nella città uzbeca di Samarcanda convergeranno anche i leader delle cinque repubbliche centro asiatiche, intenzionate ad allacciare rapporti con altri partner internazionali (senza recidere i legami con Mosca)
L’Ue cerca di ridisegnare gli equilibri in Asia centrale. Il primo summit
Oltre a von der Leyen e Costa, nella città uzbeca di Samarcanda convergeranno anche i leader delle cinque repubbliche centro asiatiche, intenzionate ad allacciare rapporti con altri partner internazionali (senza recidere i legami con Mosca)