A parte qualche bella idea, Calixto Bieito apre piste che non portano da nessuna parte e mostra senza spiegare, realizzando una regia-quiz che rende ancora più confusa un’opera già intricata di suo
Secondo l’operatore Deutsche Bahn nel 2024 solo il 62,5 per cento dei treni è arrivato a destinazione in orario, ossia con un ritardo non superiore ai sei minuti. In lieve peggioramento rispetto all’anno prima. Il racconto di un pendolare: “Sono anni che la Germania non investe in infrastrutture”
La militarizzazione della lotta alla criminalità, baluardo della propaganda Maga, ora accelera e colpisce la capitale federale. Decisioni senza precedenti, annunciate come risposta a un’emergenza che non esiste
La morte del reporter di Al Jazeera a Gaza dimostra quanto è esteso l’universo di Hamas
A Roma Cicalone, a Milano BellaDaDio, a Venezia lady Pickpocket, a Napoli Borrelli. Amati sui social, applauditi dai cittadini, corteggiati dalla politica, sono i nuovi sceriffi digitali. Ma all?inizio fu Salvini
Un’agenzia francese mette a disposizione biglietti a pagamento per venire invitati alle nozze di sconosciuti. Se questa usanza attecchisce tra poco avremo anche la vendita del ruolo da testimone, celebrante o addirittura quello dell’avvocato divorzista
I leader di Francia, Canada e Regno Unito annunciano il riconoscimento della Palestina all?ONU, mentre il gruppo terroristico lo vede come premio per il 7 ottobre
Il filosofo Sam Harris sulla guerra di Gaza e il destino delle società aperte
Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero della Salute. Alcune domande al senatore Malan (FdI)
Il caro energia resta un handicap competitivo per le imprese in Italia, con costi elettrici tra i più alti d’Europa: penalizzate da dipendenza dal gas e oneri sulle rinnovabili, servono strategie e incentivi mirati
Secondo Eurostat mai così tanti italiani sono partiti per andare in vacanza dal 2004. Meno spiagge affollate non per crisi, ma per nuove mete e low cost. Ecco perché il turismo italiano deve adattarsi alla domanda che cambia
Lontre, dollari e congiuntivi. C’è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L’effetto è l’imprevedibilità assoluta
Volti con sempre meno copioni, ma che sono ancora abbastanza famosi perché la carta stampata dedichi loro dei titoli se si concedono un “cameo”
Un genere che rilegge la Storia da un punto di vista ideologico e soggettivo, colmando le sue mancanze con immaginazione e militanza. Così si risponde al silenzio che ha a lungo occultato metà del cielo.
Lo spadaccino poeta reso celebre da Rostand si fece conquistare da Galileo e Copernico. Così diventò un pioniere della fantascienza
Viene dalla destra ma è stato sempre un uomo libero. Il suo ultimo libro, “Supervagamondo”, è un’opera mastodontica e sontuosa, dai viaggi nell’Algeria post-coloniale agli anni in Urss, Praga e il rock’n roll
Tra sculture, fumetti e cultura pop, l’artista esplora linguaggi distopici e possibilità di riscrivere la storia dell’arte. Una pratica che unisce autobiografia e immaginario collettivo
Case di pietra, tetti di ardesia o di paglia, tortuose stradicciole contornate da muretti nemici di suv e van. La nuova meta dei matrimoni americani e canadesi più lussuosi
Presidente del Centro italiano di psicologia analitica e fondatore assieme a Mario Trevi della rivista semestrale Metaxù, ha intrecciato ricerca medica e dialogo con grandi maestri, tra esperimenti paranormali, insegnamenti junghiani e una vita aperta al vento del mistero
Con 25 miliardi di tasse locali e tariffe non riscosse, l?Italia rischia il ridicolo
A Largo Febo, dietro Piazza Navona, si intrecciano passato e presente: arredi ottocenteschi, meccanismi segreti e collezioni rare tra scienza, arte e misticismo. Un luogo sospeso nel tempo che accoglie libri rari, cimeli e visitatori illustri
Demolito a Milano il padiglione del grande architetto
Chi ha bisogno di serie tv quando c’è il libro di Fern Riddell su Vittoria e il suo stalliere John Brown?
Dialogo tra un adulto nostalgico del rock e un adolescente cresciuto a pane e Sfera Ebbasta
Il videogioco più atteso del decennio, il più costoso di sempre
Dubitare sempre dei titoli di giornale prima di aver letto l’articolo: una regola che quasi tutti i giornalisti conoscono. Meno i lettori. Il misunderstanding dell’intervista dell’arcivescovo di Milano
Invito a leggere le parole di Bernard Lewis, storico e orientalista britannico. Vi sembreranno scritte oggi, e invece risalgono al 1986 (basta solo cambiare due parole)
Questione meridionale? Ribaltata. Ma l?efficienza del futuro passa dal ridimensionamento delle regioni
Capo consigliere economico di Trump, è stato nominato temporaneamente nel Board della Fed fino a gennaio 2026. Critico su Powell, sostiene tagli tassi, dazi e riforme per rafforzare controllo politico
Finalmente torna in campo, al Master 1000 di Cincinnati. Almeno si tornerà a parlare di tennis e non di autolavaggi
Trump usa i dazi sui microchip per sfidare la Cina e guidare la geopolitica. L’Ue resta indietro: il Chips Act europeo prova ad alzare la produzione, ma la dipendenza dall?Asia resta alta
In attesa del vertice con Trump, la conversazione telefonica fra Putin e Xi Jinping dimostra almeno una cosa: la strategia “di Nixon” invertita, cioè quella della Casa Bianca che avrebbe tentato di staccare la Russia dalla Cina, era una fesseria
Secondo gli analisti ucraini, l’obiettivo del Cremlino è logorare gli alleati e dividere Zelensky da Washington. E intanto raddoppia i suoi bombardamenti. “L’esperienza acquisita in questi anni e il processo negoziale degli ultimi mesi ci rendono scettici”. Il precedente dei colloqui di Istanbul
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Nel Regno Unito, la sottosegretaria per i senzatetto si è dimessa una volta emerso che aveva sfrattato dei suoi inquilini allo scopo di riaffittare la sua proprietà a prezzo maggiore. È l’ennesimo caso di contrasto fra ciò che un politico deve fare in quanto servitore pubblico e ciò che desidera fare in quanto individuo
Drappi con l’immagine di San Nicola Pellegrino erano presenti solo alle finestre del centro storico di Trani, in periferia l’unico era il mio. L’architettura tradizionale è senz’altro più cattolica di quella postbellica
Alla notizia del suicidio di Stefano Argentino, il giovane tormentatore e assassino di Sara Campanella, c’è chi si rattrista e chi si felicita con fare vendicativo. In ogni caso non c’è nulla di peggio, per un carcerato che vuole mettere fine alla propria vita, dell’accanita sorveglianza tesa a impedirglielo
Da Saviano a Papa Francesco, fino alla relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati: così la sinistra all’eterna ricerca di un segretario immaginario delega la propria identità a icone morali, per evitare di fare scelte politiche vere
Il problema non è il ruolo dei Vannacci, ma i nostri elementi valoriali e l’economia del nord, dice l’assessore allo Sviluppo economico della Lombardia
Negoziati senza un cessate il fuoco e con Zelensky e gli europei fuori dalla porta, proprio come vuole Mosca. I punti di un accordo
Via libera dai 5s alla candidatura del presidente uscente: a favore il 60 per cento dei votanti sulla piattaforma dei Cinque stelle. Stasera la nomina ufficiale in direzione Pd. Il presidente dem: “Ora lavoriamo insieme a un percorso vincente”
Dopo la pubblicazione delle motivazioni, il Guardasigilli si assume piena responsabilità politica e amministrativa: “Ogni atto eseguito su mio ordine. Siano le Camere a valutare. Inaccettabile ipotizzare scorciatoie giudiziarie a fini politici”
Il nuovo ordine commerciale deciso dalla Casa Bianca è ora realtà. Dazi al 15 per cento per l’Unione Europea, ma sull’acciaio resta la tariffa al 50 per cento, mentre Trump annuncia il 100 per cento per i semiconduttori. Quali sono i paesi più colpiti
L’intellettuale e giornalista israelo-canadese che lasciò l’Ap: “Così censuravamo un articolo sui terroristi in abiti civili”
“Avete parlato di pace. Dal 1947 avete avuto innumerevoli opportunità per raggiungerla. Le avete rifiutate tutte. Sono qui oggi perché i nostri ostaggi sono ancora là. Affamati. Torturati nei sotterranei di Gaza”. Le parole del ministro degli Esteri israeliano al Consiglio di sicurezza dell’Onu
I risultati verranno analizzati da una giuria composta da cittadini che deciderà se ci sono gli estremi per avviare un procedimento penale. Ma l’obiettivo della Casa Bianca sarebbe quello di ricostruire una narrazione mediatica favorevole
Entro il 2030 gli Stati Uniti puntano a installare una fonte di energia autonoma sulla superficie lunare per supportare avamposti abitati e presidiare le zone strategiche. L?iniziativa vuole contrastare l?espansione di Cina e Russia, ma solleva domande sul rispetto degli accordi internazionali
Viviamo nel migliore dei mondi possibili. L’Europa aprirà le porte alla carne di bisonte americana: sapere che gli italiani (midollati anticaccia) si metteranno a mangiare bisonti selvaggi, carni favolose, prive di antibiotici e ricche di proteine mi strappa un sorriso
E’ scesa la notte. E rimirando una luna splendente ho espresso un desiderio sul medio oriente
Negli scritti di Judith Butler l’identità sessuale e quella etnico-nazionale sono catturate in un gioco di specchi. Nasce così una doppia contrapposizione: ebreo senza patria (libero ed emancipato) contro ebreo etnico (e dunque razzista), persona queer contro persona confinata nell’eteronormatività. Questo in filosofia. Nella vita reale è più complicato
La premier contro la magistratura dopo il caso Almasri. Il governo si interroga su come scudare Bartolozzi, capo di gabinetto di Nordio. E intanto la premier parte per un’isola greca con la sorella Arianna, Lollobrigrida e Giambruno
Non si sa come andrà. Dove e come finirà la feroce contesa interna a Israele. Una cosa è certa e non ammette divisioni: la Striscia sia libera dal gruppo terroristico
Negli stessi istanti in cui il Tribunale dei ministri riconosce che la separazione dei poteri è un principio sacrosanto, si arriva a sostenere che a decidere cosa è politica e cosa no è sempre e soltanto un giudice, che può decidere in modo autonomo quando le esondazioni sono accettabili e quando non lo sono. Confessioni pericolose
La maggioranza punta a votare contro l’autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano negli stessi giorni del voto Lei attacca: “In Italia loro avrebbero le garanzie di un giusto processo, in Ungheria io no”
Il Cipess approva il progetto definitico del Ponte sullo Stretto e Salvini passa al casello (e alla storia). Numeri del lotto, cabala, cifre. Il Pd: “meglio la catapulta”. Meloni: “Il Paese sarà più connesso”. Lo scoglio della Corte dei Conti
Oggi le caselle per i vertici del gruppo assicurativo del ministero dell’Economia. All’autorità per l’energia il manager di FdI già commissario del governo per l’emergenza idrica
Per colpa del suo seno scoperto, la sirena scolpita da Peter Bech verrà rimossa essendo reputata pornografica, volgare e soprattutto ingannevole, in quanto offre la raffigurazione svilente di un immaginario corpo femminile tutto curve. Ma servirà abbattere anche il David di Michelangelo per non svilire l’immagine dell’uomo senza muscoli
Israele, dicevamo, è diventata un mito che compendia colonialismo, capitalismo, supremazia bianca e cambiamento climatico. La Palestina è svuotata di ogni contenuto storico e politico concreto. Il caso di una conferenza di donne che rischiava di degenerare in una babele intersezionale, in cui i conflitti si sono appianati grazie a una cosa: una mozione contro Israele
La segretaria dem riaccende i sospetti su un congresso anticipato. Intanto il partito affronta tensioni interne e sfide elettorali in vista di regionali e possibili comunali a Milano
Dopo l’intesa contro il sindaco Manfredi sulla nomina al teatro lirico, un pezzo di centrodestra immagina di ottenere i voti del centro deluchiano candidando il presidente della Zes unica del Mezzogiorno che per De Luca fece una lista civica. E intanto FI offre nuove sponde al governatore sul piano di rientro della sanità e l’America’s Cup
Perché la magistratura vuole portare in tribunale Piantedosi, Mantovano e Nordio. E perché non è solo un processo a tre ministri, ma alla politica stessa, accusata di aver osato decidere cosa sia l’interesse nazionale.
La divisione rischiosa su Gaza davanti all?evidenza: Hamas non si arrende. Le richieste degli israeliani al generale Zamir
La bellezza varia a seconda dei luoghi e dei tempi, ma si tratta comunque di una lotteria. Dietro la controversia sullo spot della modella si nasconde qualcosa di più intricato e irresolubile. Un’ingiustizia contro cui tutti protestano, senza che nessuno possa cambiare le cose
L’ex presidente brasiliano è stato messo agli arresti domiciliari per ordine di Alexandre de Moraes, giudice del Supremo Tribunale Federale. Assieme ad altre 39 persone è indagato per imputazione di colpo di stato, abolizione violenta dello stato democratico e appartenenza a organizzazione criminale. I suoi sostenitori gridano alla “persecuzione”, e così l’Amministrazione Trump
Voce artificiale, idee naturali. Gli editoriali del quotidiano letti da una umanissima intelligenza artificiale. Premi play, ascolta e pensa
Il nuovo progetto, che potrebbe però trovare imprevisto appoggio bipartisan, è stato affidato allo studio McCrery Architects di Washington che “sono ben noti per il loro stile classico”
Battutacce e vieti tormentoni: l?operetta a Macerata meglio dal podio che in scena
Una vicina di sedile impegnata col telefono, un giovane immerso nel suo Mac. Una ragazza simpatica con una cagnolina, metà di Lecce e metà peruviana, diretta a Montelupo. Un ragazzo intento a leggere “Il Signore degli anelli”. Varia umanità
Il Sistema sanitario nazionale, malgrado i miliardi del Pnrr, soffre per liste d’attesa e carenza di personale. La Corte dei Conti critica l’attenzione su nuove strutture senza organizzazione né digitalizzazione. Urgono riforme per premiare la qualità, non solo spesa
Tra rumori, caldo e conversazioni interminabili, i messaggi vocali estivi si trasformano in un?aggressione acustica collettiva. Un invito a riscoprire il silenzio e la leggerezza delle parole scritte
Tre persone travolte da un camion sull?A1. Quando l?AI serve a trovare le parole
Dai brani fake alle band create dall?AI. Alcuni artisti protestano in silenzio, altri si alleano con le macchine
Mentre giornali e tv occidentali ignorano il dramma degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas, il silenzio sulle loro sofferenze svela doppi standard e ipocrisie nel racconto della tragedia a Gaza
Vuole gli stessi poteri di Roma per Venezia, ma anche per Milano, resta il freddo con Salvini, ma è elogiato dalla figlia del Cav. che lo indica come esempio sul fine vita
L’offensiva russa è martellante, ma Mosca non ha ancora raggiunto i suoi obiettivi contro Sumy. Si muove nel Donetsk con tutto ciò che ha. Fotografia del fronte
Equilibrio dei poteri chi? Il Tribunale dei ministri archivia la posizione di Meloni ma non Nordio, Piantedosi e Mantovano. Cortocircuiti
Meloni scommette su Ankara per guidare la strategia mediterranea italiana, per gestire flussi migratori e dossier libico, tentando di mantenere un ruolo centrale nei nuovi scenari post-7 ottobre. Il cambio di passo e i nuovi equilibri
Il presidente americano vuole “persone di fiducia” al Bureau of Labour Statistics. Dietro l’appello alla trasparenza, il tentativo di politicizzare i dati sull’occupazione e screditare chi li produce. Il rischio è che la sfiducia verso l’ufficio (fin qui indipendente) destabilizzi mercati e politica economica
Leggendo i giornali sembra che quest’estate vadano tutti contromano in autostrada. Ma secondo le statistiche la media annuale è perfettamente rispettata. Dietro l’allarme, forse, solo il caldo e la cronaca in cerca di storie
Mentre a Brasilia si attende l’estradizione di Carla Zambelli, il ministro della Giustizia brasiliano Lewandowski si appella al “principio di reciprocità” e al recente caso di Cesare Battisti. Ma le autorità brasiliane protessero il terrorista per undici anni, con ostinazione e senza alcun rispetto del trattato di cooperazione
Come ai tempi di Sant’Agostino, siamo testimoni della fine di un mondo. Ma il nuovo che avanza non promette redenzione, bensì un’era post-umana
Per il presidente del Crif la decisione di Macron di riconoscere lo stato palestinese è una mossa elettorale inefficace e pericolosa, scrive Le Point
Jonathan Sacerdoti: “Non esiste alcun movimento politico che incarni le responsabilità che ci si aspetta da uno stato degno di questo nome”, scrive L’Express (26/7)
A Budapest vince Lando Noriss, davanti al compagno di scuderia Oscar Piastri: per la McLaren vittoria numero 200 nella storia. Per la rossa altro weekend deludente, nonostante la pole position di Leclerc. Mentre Hamilton è ormai irriconoscibile
Tra bottiglie da evitare, flagelli biblici e tradimenti. C’è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Come si risorge dopo 5 match persi. “Mi sono convinto che anche quando tutto è, o pare, perduto, bisogna rimettersi all’opera”. Ha conquistato il tricolore dei Gallo a Sequals, il paese di Carnera. La svolta il cambio di allenatore
Gaza, antirazzismo, clima: donne sovrarappresentate nella sinistra radicale
Dopo 16 anni la band di Manchester è tornata sui palchi di Regno Unito e Irlanda. Poi partirà per un tour mondiale: ipotesi San Siro nel 2026. Il racconto dello show allo stadio di Wembley di sabato 2 agosto
David Grossman ha scritto un magnifico racconto sulla colpa di essere ebrei, senza riuscire a districarsi oggi da quel senso di colpa. Usa la parola genocidio con circospezione, ma la usa per rifare un?ennesima volta i conti che non tornano con la Shoah
Tra il secondo romanzo di Louis-Ferdinand Céline e il primo dei suoi furibondi pamphlet antisemiti trascorsero poco meno di due anni, durante i quali l’autore avvertì di essere inviso alla società letteraria francese del suo tempo e ai suoi “padroni”. Il nuovo libro di Maurice-Bardèche, e curato da Moreno Marchi, dedicato allo scrittore
A Palazzo Ducale il fotografo, underground punk della provincia, toglie le foto dalle pareti, si crea le sue cornici, accumula e lega i vari scatti, fa trasformare la cosetta pulita in un?opera tridimensionale, in una bolgia di diversi materiali. E trasforma le sue opere in barricate per un nuovo ?68
Il Palazzo Reale realizza l’esposizione più grande mai realizzata per l’artista piemontese. Un percorso speciale tra sculture, installazioni, video e disegni che parte dall’infanzia, quando tutto può ancora succedere, fino a toccare temi universali
Notifiche, tracciamenti e app sostituiscono la fiducia. Tra ansie e dipendenza digitale, la geolocalizzazione diventa il nuovo cerotto delle relazioni zoppicanti
Un’intelligenza artificiale può studiare Carrère, ma non capirlo davvero: perché la sua scrittura non è stile, ma sguardo, dubbio, esperienza. Un modo di essere nel mondo che sfugge agli algoritmi
Una guida alla lettura per l’estate che unisce intelligenza artificiale, scienza, fede, dati e teoria dei giochi, con libri capaci di stimolare il pensiero critico e la curiosità. Cinque titoli per chi cerca storie che aiutano a capire il presente, più che a seguirne la moda
Film che nessuno vede: il credito d?imposta finanzia un flop culturale da 600 milioni l?anno
Così i pensatori del post liberalismo si ribellano agli “dèi deboli” della società aperta. Ma c’è un equivoco: Popper non teorizza la società “spalancata”. Combattere l’autoritarismo senza cedere al relativismo
La Luiss lancia la sua casa discografica: “Baccano”. La Sicilia è al centro dei primi tre album che mescolano musica popolare ed elettronica, veterani mitologici e coraggiosi sperimentatori, per dare nuova vita alla tradizione