L?anima anarchica dell?artista che manda ai matti i puristi della fotografia. Passioni e avventure, dalla militanza giovanile alla musica. E l?ossessione per il flash. La mostra a Genova
Della storia di Juan Belmonte, fondatore del toreare moderno e senza dubbio uno dei toreri spagnoli più grandi di tutti i tempi, racconta Manuel Chaves Nogales in un meraviglioso libro appena uscito per Settecolori
Dalla mostra “Above Touch” alle nuove sculture per spazi aperti, la ricerca di un equilibrio tra controllo e imprevisto, tra ordine e casualità. Il dialogo silenzioso con l’architettura e un approccio che privilegia il rispetto dei materiali, che sia travertino o ceramica
Dalle isole private ai palazzi di Manhattan, si tenta di cancellare l’eredità del miliardario indecente. Demolizioni, restyling e compratori che cercando di sgominare i turisti del true crime
A coloro che attaccano gli allevatori perché dicono che i lupi vanno abbattuti per permettere la sopravvivenza di mandrie e greggi, dico: nessuna ingerenza senza residenza!
Un gioco da ombrellone: trasformare cantanti e romanzieri in improbabili coppie sanremesi. Da Nabokov agli 883, ecco una scaletta immaginaria fatta di legami inaspettati tra libri e musica
Adriano Prosperi ha da poco compiuto gli anni. La sua amicizia mi ha regalato un gruzzolo di conoscenze preziose a capire il mondo cui ancora apparteniamo: un mondo che è andato da tutt’altra parte, e allo stesso tempo in cui tanti nostri connotati resistono strenuamente
Nella maggior parte dei casi il cantautore italiano medio ama mostrarsi come un “Edipo senza complesso”, raccontando la mamma in toni melensi, stereotipati e immuni a un secolo di psicanalisi. Ma ci sono rare e preziose eccezioni
“Il canto del mondo” è un libro uscito nel 1934 e pubblicato ora da Settecolori. È ambientato in un’Alta Provenza, popolata da cavalli e mandriani, uomini rudi che parlano coi tori e donne sognanti e fisiche
Il ponte che non sta nello Stretto e l’export che supera le possibilità reali di produzione. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Dalla Russia arriva un ulteriore segno della necessità di ripristinare la deterrenza dell’occidente. La partita si gioca più sul piano della volontà politica e dell’educazione dell’opinione pubblica che su quello del riarmo
L’offensiva a Gaza City e i negoziati per un accordo globale e liberare gli ostaggi. La strategia di Netanyahu e la paura delle famiglie dei rapiti
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Un edificio sacro è stato trasportato altrove per consentire i lavori in una miniera di ferro. L’idea che non si possa servire insieme Dio e il denaro era stata già scritta, nero su bianco, duemila anni fa dagli evangelisti Matteo e Luca
Un telefono è morto (il mio iPhone 8), ora ne ho uno classificato il doppio (cioè il 16). Con me un magnifico specialista, elegante, comprensivo e sicuro di sé. Esperienza eccellente. Non mi comprometto neanche con Tim Cook
Vade retro tofu! Niente eccezioni: a tavola solo salame, pasta fresca e carne. Chi non regge il vino resti fuori, tra surgelati e pianti evangelici
Una dottoressa e un?infermiera si filmano mentre buttano una confezione di medicinali della multinazionale israeliana Teva, poi chiedono scusa: ?Era un gesto simbolico volto alla pace?
Il sindaco che esclude Israele dalla prossima edizione della Fiera del Levante forse è antisemita, forse è solo antisionista, in ogni caso odia la libertà economica e pure quella artistica
Tokyo guarda all?Ucraina e pensa all?Asia orientale: Vladimir Putin non ce l?avrebbe fatta senza Xi
Il primo ministro israeliano accusa il presidente francese di aver alimentato il “fuoco antisemita” in Francia con il suo annuncio a luglio di voler riconoscere la Palestina come stato autonomo. L’indignazione dell’Eliseo: “Il periodo richiede serietà e responsabilità, non generalizzazioni e manipolazioni”
Lo scrittore John Boyne, omosessuale dichiarato e militante, è stato escluso dal premio Polari dedicato alla letteratura Lgbtq+, per un’uscita in cui si definiva un femminista che non equipara i diritti delle transessuali a quelli delle donne. L’effetto domino che è seguito ha fatto saltare l’intera edizione
“A oggi la proposta sul campo che ha più peso è quella di Meloni”, dice il ministro della Difesa. Oggi Portolano partecipa all’incontro tra i capi di stato maggiore con le nazioni che si sono incontrate a Washington
Sulle vaccinazioni il ministro invoca “tesi diverse”, sulla carne coltivata sceglie solo esperti di Coldiretti. Il risultato: un’ipocrisia che smentisce la retorica della libertà scientifica
Non l’ho mai conosciuto, delle sue scoperte musicali faccio a meno, e per la televisione provo aristocratico disgusto. Eppure mi commuovo per una lunga vita, una lunga carriera che è comunque troppo breve
La penultima cena, la soluzione dell’articolo 5 “Come Se” di cui Giorgia Meloni è autrice, gli aneddoti postumi su Yalta che impallidiscono di fronte alle chiacchiere di Trump seduto accanto alla riaccolta mascotte Zelensky
“La pace non è più impossibile da realizzare”, dice il ministro per gli Affari Europei. “Difesa significa anche scudi aerei e cibernetica. I leader europei non sono i leccapiedi di Trump”
Dopo il presidente dell’Emilia-Romagna Michele De Pascale, anche il governatore leghista del Veneto interviene nel dibattito lanciato dal Foglio
Come salvare il lavoro assediato dall’intelligenza artificiale? “Tornare a Marx”, dice l’ex presidente della Camera, che ci racconta l’’èra del post taylorismo visto da un ombrellone in fondo a sinistra
Il Cambridge Dictionary prende atto della tendenza della nostra epoca: la lingua come strumento di creazione di significati e definizione della realtà non esiste più. Adesso va a finire proprio lì da dove è emerso il primo “skibidi”
Mentre attendevo l’ingresso del presidente ucraino nella tana del lupo, leggevo delle caprette sull’isola di Stromboli, in particolare a Ginostra. Giorni fa, a Marciano Marina, avevo risentito anche la storia della pecorella smarrita
Gita estiva sui luoghi e le architetture di “Fuori” insieme al regista Mario Martone (in Smart)
La resistenza ucraina tiene saldo il controllo su parte della regione grazie a una società civile rafforzata e a fortificazioni strategiche. L’occupazione ha trasformato profondamente il Donbas, ma per molti ucraini la resa non è un’opzione
Ma come fanno le persone a villeggiare su un’isola o a pagare per salire su una barca? L’isola mi fa pensare all’isolamento, alla galera. Sulla barca gli spazi sono ancora più ridotti e in più si è obbligati a dividerli con gente seminuda, che può indurre in tentazione o fare ribrezzo
Il telegramma del Pontefice ai vescovi della Conferenza ecclesiale dell?Amazzonia
Zelensky è pronto a incontrare Putin ed evita di parlare di Donbas. I leader cercano di cancellare l’effetto Alaska. Lo scudo degli europei
C’è l’intesa tra i partiti di Schlein e Conte per un accordo di coalizione a sostegno della candidatura di Giani. Fra gli obiettivi anche la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, la garanzia di un salario minimo orario legale di almeno 9 euro lordi e la chiusura del rigassificatore di Piombino
Con la sua voce ha introdotto il mondo nelle case degli italiani facendo da guida, da tramite e da garante di un ordine televisivo che oggi non esiste più. Con lui scompare il rito collettivo che inizia con l’espressione: “Ecco a voi”
Politica, economia, woke e Israele. Il presidente argentino delinea una visione radicale in cui liberalismo economico, valori giudaico-cristiani e lotta al pensiero progressista diventano strumenti di rinascita nazionale. Un progetto politico fondato su identità, ordine e confronto globale
Il musicista Oded Nir racconta perché è ritornato in Israele, dopo aver avvertito un crescente disagio e un’invisibile pressione sulla sua identità ebraica. La ritrovata libertà di essere se stesso, senza dover giustificare il suo nome, la sua cultura o la sua arte
Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita e il ritorno della musica sacra tra noi, diseducati al bello. Colloquio con il direttore di coro e compositore
Tra citazioni imprecise e latini inesistenti, le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Le riflessioni del politologo statunitense sulla crisi dell?ordine internazionale, l?opportunista Trump, l?Ucraina, i limite del realismo in politica estera
Trump è uscito con le ossa rotte dal summit costruito con il massimo di dilettantismo personalistico. L’ipotesi che potesse rovesciare il tavolo e far sentire a Putin il peso di una deterrenza vera è tramontata per ora tra le nevi di un ex possedimento zarista
Un viaggio nell’universo segreto di Ceronetti, fatto di silenzi, visioni e antiche sapienze. Pensatore inclassificabile, esplorò la fragilità umana con rigore, ironia e dolcezza
La concezione artistica offre una visione non ovvia, anzi straniata, dalle situazioni quotidiane, costringendoci a indugiare su ciò che di solito sorvoliamo in fretta. L’autore del formalismo critico indaga le leggi interne dell’arte
C’è un passato che ritorna sempre, ma lo sa fare con stile, tatto, convinzione, sincerità. I Gallagher, invece, stanno spremendo oltre il lecito questa religione stanca e nel farlo diventano agenti di ciò contro cui da ragazzini si incacchiavano parecchio
L’arrivo dei due leader per il vertice sulla guerra in Ucraina all’aeroporto della Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage
Il Blu Bistrot è di Giorgia, la cantante romana che come una milanese ricca e annoiata ha messo i soldi in Terra d’Otranto. Tutto era fuori luogo: matcha giapponese, yogurt greco, champagne e chardonnay. Una colazione emblematica su cui ragionare
Oggi il gruppo festeggerà l’anniversario del collasso di Kabul con una pioggia di fiori lanciati dagli elicotteri sulla città, tappezzata di bandiere islamiche bianche e nere, simbolo del regime. La crisi umanitaria, il clima di censura, il ruolo delle donne ai margini della società afghana e l’uso improprio dei fondi destinati agli aiuti
“Il nuovo volto dell’antisemitismo è l’antisionismo e l’estrema sinistra francese lo alimenta. La critica nei confronti di un governo è legittima ma quando l’antisionismo nega il diritto di Israele di esistere viene superata una linea rossa” dice Shannon Seban
Per il professore di Georgetown, esperto di relazioni internazionali che ha lavorato per Obama e Clinton, l’incontro non cambierà gli equilibri: il leader del Cremlino punta a espandersi e “rompere” politicamente l’Ucraina, mentre il presidente americano cerca un compromesso che difficilmente Kyiv accetterà senza garanzie di sovranità
Va di moda ripetere che la tragedia dei giovani è “l’abbandono scolastico”. Poi ti ritrovi con un ventunenne con laurea breve in Marketing e Comunicazione che come atto di Grande Rivolta Generazionale fa un video su TikTok e scappa da Viserbella
Tutte le idee di Trump in Alaska sono regali a Putin. L’Europa non c’è, ma quel “lodo” proposto da Meloni, estendere l’articolo 5 della Nato all’Ucraina senza coinvolgere l’alleanza, può essere realistico
Forse è il momento di considerare un nuovo eurocentrismo di marginali e di periferici. Che però, tuttavia, riescono a vivere in società un po’ più civili di tante altre
Tra “religioni abramitiche si stanno attrezzando” e “Blitz rapidissimi e fulminei”. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
L’avventura era il modello della nostra infanzia e dell’adolecenza. La vita dei bambini “non regolari” è spesso smodatamente avventurosa. Ma non è vero che noi del benessere l’abbiamo ripudiata. Il caso di Cecilia De Astis, i bambini morti in mare e il fenomeno di Formula 1
I due leader sono arrivati ad Anchorage per il vertice. Il capo della Casa Bianca dice: non sono qui per trattare per conto di Kyiv, ma per portare il Cremlino e Zelensky al tavolo
Amburgo, Helsinki, Osaka. I vertici tra i due leader durante la prima Amministrazione Trump, dalle strette di mano “cordiali” alle polemiche su interferenze russe e segretezza
Una nazione che fa viaggiare tutti con il biglietto economico è una nazione di seconda classe, un paese rassegnato all’idea che chiunque, pur di risparmiare, sia disposto a imbestiarsi in volgari transumanze. Un appello per ritornare in prima classe, da ogni punto di vista. Ridateci Alain Elkann
Perché il rapporto tra Anas al Sharif e Hamas non può essere liquidato come una questione di contesto professionale
La parte più preoccupante dello scambio fra Russia e Corea del nord, in vista del vertice in Alaska, riguarda le tecnologie nucleari e missilistiche, “ma anche e soprattutto le forze convenzionali”, ci dice Sydney Seiler, ex inviato speciale degli Stati Uniti
Rileggere per la centounesima volta l’Ecclesiaste (anche grazie all’ottima edizione uscita per la collana “I libri della Bibbia”), e trovare parole a cui le cento volte precedenti non avevo prestato la necessaria attenzione
“L’ombra di Pushkin”, un’opera d’arte incastonata nel marciapiede di una strada di Odessa, è stata vandalizzata. Un tentativo, che si somma a tanti altri, di cancellarne il patrimonio artistico e culturale legato al passato russo e sovietico. Una superstiziosa guerra alle ombre dettata dal fanatismo nazionalista
“È significativo che il vertice tra i leader europei sia stato organizzato dal cancelliere tedesco e non dal capo di stato francese”, dice il giornalista degli Esteri del quotidiano Les Echos, Yves Bourdillon. L’analisi delle mosse della coalizione dei volenterosi
Da Ferragosto fino a domenica nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Rubano un’auto e investono una pensionata nella periferia sud di Milano. Più che sulla loro etnia, sulla loro provenienza e sul loro censo, sarebbe necessario concentrarsi sulla loro età, fra gli 11 e i 13 anni, che è la vera chiave di volta dell’intera vicenda
Lo sfogo di un sovranista non votante, ma mangiante, contro la cucina italiana modello Kentucky
Trump è stato folle ad aver pensato a Roma: il caldo africano, tutto chiuso, la gente con la risposta automatica alle mail “out of office”. Nessuno ha voglia. Con l’Alaska, quei due hanno svoltato il Ferragosto
Dopo la conferma da parte del Senato, l’economista guiderà il Bureau of Labor Statistics. Ha criticato più volte l’agenzia, soprattutto per le metodologie usate per fare le analisi. La sua vicinanza alle politiche del tycoon
Nonostante il 70 per cento della popolazione sia favorevole a un cessate il fuoco, i numeri dei sondaggi tendono a mutare. Continua la divisione sul controllo della Striscia e sul ritorno di tutti gli ostaggi
Il ruolo di Kirill Dmitriev e le suggestioni dietro la scelta del luogo dell’incontro. L’Artico come promessa del Cremlino a Trump per convincerlo ad abbandonare l’Ucraina e abbracciare una futura collaborazione tra Usa e Mosca fatta di investimenti
Forse l’errore principale nella formazione dell’Europa è stata la continua insistenza sul futuro. Questo ha portato agli intellettuali di oggi, sempre intenti a dirci cosa facciamo di sbagliato e a redarguirci affinché in futuro ci comportiamo meglio
Le prove con cui Israele ha provato a dimostrare l’appartenenza di al Sharif a Hamas, e a giustificarne così l’omicidio, sono insufficienti e di dubbia veridicità. Ancor peggio è la dicitura “assieme a dei colleghi”, come se si trattasse di un accidente del destino, di un massacro che vale la candela. È invece una strage aggravata
L’Iran meglio lasciarlo perdere, a Gerusalemme non è consigliabile mettere piede, il Ladakh è ormai ridotto a una Disneyland del buddismo. Otranto come oriente va benissimo
Ho visto un tramonto lungo e indimenticabile, con una vista splendida sulle isole dell’Arcipelago toscano. Mi sono interrogato sull’attrazione esercitata dalla visione delle isole, e ho deciso di recuperare quello che di originale e intelligente ne hanno detto antichi sapienti e poeti di tutti i tempi
Una sveglia nazionale: evitare le ferie nel mese davvero più crudele. Il classico “se ne parla a settembre”, quella stanchezza ostruzionistica che non fa più lavorare e che in passato colpiva il pil nazionale più o meno gravemente il 15 luglio, quest’anno s’è avviata il 31 maggio
A parte qualche bella idea, Calixto Bieito apre piste che non portano da nessuna parte e mostra senza spiegare, realizzando una regia-quiz che rende ancora più confusa un’opera già intricata di suo
Secondo l’operatore Deutsche Bahn nel 2024 solo il 62,5 per cento dei treni è arrivato a destinazione in orario, ossia con un ritardo non superiore ai sei minuti. In lieve peggioramento rispetto all’anno prima. Il racconto di un pendolare: “Sono anni che la Germania non investe in infrastrutture”
La militarizzazione della lotta alla criminalità, baluardo della propaganda Maga, ora accelera e colpisce la capitale federale. Decisioni senza precedenti, annunciate come risposta a un’emergenza che non esiste
La morte del reporter di Al Jazeera a Gaza dimostra quanto è esteso l’universo di Hamas
A Roma Cicalone, a Milano BellaDaDio, a Venezia lady Pickpocket, a Napoli Borrelli. Amati sui social, applauditi dai cittadini, corteggiati dalla politica, sono i nuovi sceriffi digitali. Ma all?inizio fu Salvini
Un’agenzia francese mette a disposizione biglietti a pagamento per venire invitati alle nozze di sconosciuti. Se questa usanza attecchisce tra poco avremo anche la vendita del ruolo da testimone, celebrante o addirittura quello dell’avvocato divorzista
I leader di Francia, Canada e Regno Unito annunciano il riconoscimento della Palestina all?ONU, mentre il gruppo terroristico lo vede come premio per il 7 ottobre
Il filosofo Sam Harris sulla guerra di Gaza e il destino delle società aperte
Perché la logica partitica mette in crisi la credibilità del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), del ministero della Salute. Alcune domande al senatore Malan (FdI)
Il caro energia resta un handicap competitivo per le imprese in Italia, con costi elettrici tra i più alti d’Europa: penalizzate da dipendenza dal gas e oneri sulle rinnovabili, servono strategie e incentivi mirati
Secondo Eurostat mai così tanti italiani sono partiti per andare in vacanza dal 2004. Meno spiagge affollate non per crisi, ma per nuove mete e low cost. Ecco perché il turismo italiano deve adattarsi alla domanda che cambia
Lontre, dollari e congiuntivi. C’è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L’effetto è l’imprevedibilità assoluta
Volti con sempre meno copioni, ma che sono ancora abbastanza famosi perché la carta stampata dedichi loro dei titoli se si concedono un “cameo”
Un genere che rilegge la Storia da un punto di vista ideologico e soggettivo, colmando le sue mancanze con immaginazione e militanza. Così si risponde al silenzio che ha a lungo occultato metà del cielo.
Lo spadaccino poeta reso celebre da Rostand si fece conquistare da Galileo e Copernico. Così diventò un pioniere della fantascienza
Viene dalla destra ma è stato sempre un uomo libero. Il suo ultimo libro, “Supervagamondo”, è un’opera mastodontica e sontuosa, dai viaggi nell’Algeria post-coloniale agli anni in Urss, Praga e il rock’n roll
Tra sculture, fumetti e cultura pop, l’artista esplora linguaggi distopici e possibilità di riscrivere la storia dell’arte. Una pratica che unisce autobiografia e immaginario collettivo
Case di pietra, tetti di ardesia o di paglia, tortuose stradicciole contornate da muretti nemici di suv e van. La nuova meta dei matrimoni americani e canadesi più lussuosi