Quanto ottimismo ci vuole per proiettare le città nel futuro? Idee e spunti. Un evento del Foglio nella sede di banco Bpm a Milano
L’innovazione è nulla senza relazione. Il presidente di Banca Aletti e della Fondazione Bpm rilancia il modello della banca di comunità: fiducia, presenza fisica e relazioni con PMI e famiglie, contro la tentazione dell’algoritmo.
L’idealizzazione del passato: un’estate idilliaca, calda ma non afosa, con l’occasionale temporale ma senza bufere, soleggiata ma non ustionante. Nulla a che vedere con quella “di oggi”
Il definitivo rapporto israeliano sugli orrori sessuali commessi dai terroristi di Gaza il 7 ottobre viene accolto dal silenzio del Palazzo di vetro. Le parole di Francesca Albanese e le testimonianze di ostaggi e sopravvisuti
Il governatore toscano esce allo scoperto dopo giorni di retroscena e appelli in suo sostegno. Mentre al Nazareno pensavano a un altro candidato. La leader dem: “Giani? Lavoriamo per costruire le alleanze vincenti in tutte le regioni, testardamente unitari”. Le grane regionali del Pd
Il presidente dell’Argentina inaugura il Tempio di un pastore che dice di aver trasformato 100 mila pesos in 100 mila dollari, segno del forte aumento dei pentecostali (mentre i cattolici diminuiscono nonostante Papa Francesco)
Chi accusa i francesi, chi se la prende con l’ambasciatore dell’Ue Orlando. Ma tutte le strade per capire chi sia il responsabile del disastro diplomatico portano invece a Bruxelles: a Ursula von der Leyen. I servizi italiani intanti provano a ricucire lo strappo
Il locale romano ha annullato una conversazione sull’antisessismo con un comunicato che è un distillato di cultura woke. La presa di posizione delle due intellettuali contro i riflessi condizionati della propria bolla è un piccolo manifesto che trasforma un circolo vizioso in un circolo virtuoso
Agenti della polizia giudiziaria hanno ispezionato la sede del Rassemblement National e altre abitazioni nel quadro di un’inchiesta su possibili irregolarità nei finanziamenti elettorali. Per il presidente è accanimento giudiziario “senza precedenti”. Nuovi grane per Le Pen
Bruxelles attende il via libera della Casa Bianca per firmare un’intesa che limita i danni ma sancisce la resa europea. Il rischio è una delocalizzazione massiccia verso gli Usa. La Francia favorevole a contromisure, ma la Commissione segue la linea di Italia e Germania e frena per evitare lo scontro
I dodici prescelti dal giornalista del Corriere per la sua serie di video, da Virgilio a Florence Nightingale, danno un nuovo senso alla famosa considerazione di Massimo D’Azeglio
Il premier spagnolo ha presentato in Parlamento un piano nazionale anticorruzione in 15 punti. Pp e Vox chiedono le dimissioni immediate, ma di fatto il governo ha ricevuto una tacita fiducia e dei due socialisti sorpresi con le mani nelle tangenti si è parlato meno del previsto
Tucker Carlson su Fox News intervista il presidente iraniano: toni concilianti verso il presidente americano e critica a Israele, tra appelli alla pace e parole chiave care al mondo trumpiano come ?swamp? e ?forever wars?
Il secondo round della guerra commerciale colpisce gli alleati più strategici dell’America nell’Indo-Pacifico. Ma il presidente ha mandato una lettera pure alla giunta militare del Myanmar. Disfunzionalità e negoziati impossibili
Obiettivi israeliani nel mirino, reclutamento di minori e alleanze con reti criminali: la nuova strategia operativa di Teheran nel cuore dell?Europa settentrionale
La morte degli uomini di Tsahal a Beit Hanoun mostra che il gruppo della Striscia ha cambiato modo di combattere (e pure di negoziare)
Macron convoca un altro Consiglio di difesa e annuncia l’attuazione di nuove misure di “ostruzionismo” sull’islam politico che cresce all’ombra della Torre Eiffel. Ma il rischio di queste iniziative è riflettere l’impotenza generale del sistema
Il senatore dem contro la super detrazione per i figli ri-lanciata da Giorgetti: “E’ come lo ius scholae di Forza Italia, un giochino estivo”. E nel merito: “Per aiutare le famiglie la via maestra è il rafforzamento dell’assegno unico”
Vertice a Palazzo Chigi con il sottosegretario, il direttore dell’agenzia Frattasi, gli 007 e il ministro Zangrillo. Il governo teme una nuova ondata di attacchi da Mosca: “Attenzione con le password”
In Egitto è stata arrestata una danzatrice di origine italiana a causa degli abiti che portava e delle movenze sexy che mettevano a rischio la morale pubblica. Per le autorità si tratta di un peccato, e dunque costituisce reato. Ma i due concetti sono estremamente diversi
Zuckerberg punta su talenti d’élite con offerte milionarie per rilanciare l’AI, tra acquisizioni da 14 miliardi e rischi per il futuro tech
Legalizzare la cannabis non è progresso ma resa: i dati parlano chiaro, e non serve un algoritmo per capirlo. Dove è stata liberalizzata, ha portato più disagio, dipendenze e criminalità. Non ripetiamo lo stesso errore
Basta inginocchiarsi davanti all?alleato americano. Trasformare la sottomissione strategica in autonomia
Dalle bollette all’AI, dalla gestione dei dati personali alla concorrenza. Una prova di visione, non solo di controllo. Nove autorità, un governo
A Wimbledon una palla lunga riaccende il dibattito: senza Hawk-Eye, l’arbitro tace e si rigioca. Ma può la tecnologia sostituire il giudizio umano? Quando l’errore diventa algoritmo, lo sport perde l’anima
Xu Zewei è stato fermato perché sospettato di aver preso parte allo spionaggio cinese durante la pandemia da Covid. I precedenti della diplomazia degli ostaggi cinesi e il delicato ruolo italiano, con Salvini in arrivo a Pechino
Dalla prima comunione del giudice Sepe ai talk show in prima serata, i magistrati hanno perso l’aura di eccezionalità. Oggi l’anomalia non è più la toga in Tv, ma il fatto che non ci sembri strano
Il promotore della mozione contro la presidente della Commissione fa parte del raggruppamento cui aderisce FdI. Per questo la premier ha l’occasione per rendere esplitico l’ingresso del suo partito nella maggioranza europea e per affrancarsi dalla compagnia degli estremisti di destra
“Netanyahu ha ridisegnato il volto del medio oriente e ha distrutto Hamas e Hezbollah, togliendo linfa a due tra i regimi terroristici più pericolosi del pianeta”, scrive sul Nyt il conservatore David Brooks. In un’epoca in cui molti in occidente sottovalutano le minacce, il leader israeliano ricorda che i nemici vanno presi sul serio, se si vuole davvero evitare conflitti peggiori
Rifiutandosi di entrare in un rapporto di forza, come chiedevano Francia e Danimarca, von der Leyen ha permesso all’Amministrazione americana di aumentare ulteriormente la pressione con minacce e ricatti. E ora il rischio è pagare un prezzo ancora più alto
L?Iran espelle oltre 250 mila afghani in un mese, con l’accusa di essere informatori al soldo di Tel Aviv. Famiglie distrutte, donne sole abbandonate al loro destino e bambini senza patria, in una crisi umanitaria ignorata
Le testimonianze degli internati sloveni e croati nei campi italiani tra il 1941 e il 1943 riemergono dal silenzio: un libro raccoglie le voci dei bambini di allora, oggi ultimi testimoni di una storia rimossa
Nessun misterioso assassinio nella notte tra 9 e 10 agosto 2019. Nessuna prova di una ?lista dei clienti?, di ricatti e di complici. Ma le voci diffuse per anni sui social non si smorzeranno con queste rivelazioni
Da decenni i piccoli partiti che hanno provato a scalzare il dominio di democratici e repubblicani si scontrano con la difficoltà di registrarsi in molti stati. Il caso di James L. Buckley, che, a sorpresa conquistò il seggio da senatore di New York per il Conservative Party
Speriamo ci sarà anche un ritorno a quando l’economia italiana andava bene e il Milan vinceva tutto. A quando il teorema più complicato era quello delle tre perpendicolari e bastava staccare il citofono per sparire. Al tempo in cui il futuro ancora esisteva
La presidenza Trump “si basa sulla concentrazione del potere per obiettivi massimalisti”, scrive Walter Russell Mead sul Wall Street Journal. “La sua scommessa è poter ottenere accordi bilaterali migliori di quelli ottenuti dagli Usa attraverso il sistema multilaterale”
Il medio oriente e l’Ucraina. L’Europa che deve diventare una forza militare ed economica per dialogare alla pari con America e Cina. La rivoluzione tecnologica e l’IA come la più grande sfida del XXI secolo. Parla l’ex premier britannico
Da accessorio identitario dell’intellò a simbolo di ogni male assoluto da combattere con i divieti, capro espiatorio di ogni policy sulla salute e sull’ambiente. Nell’epoca del decoro e della pulizia, la cicca e la cenere sono detriti inaccettabili
Così Khamenei voleva distruggere lo stato ebraico (per ora gli è andata male)
Dire no senza sotterfugi a gas e petrolio russi, usare la leva finanziaria con Mosca e inasprire le sanzioni, dar fondo a ogni aiuto militare possibile all’Ucraina se la vogliamo libera e sovrana. Per l’Ue è il momento di decidere davvero
Con Trump si rispolverano le antiche arti della cortigianeria e della genuflessione. Già censurate da Machiavelli e Montaigne
Un supermarchese del Grillo a cui è impossibile dire di no. Ma che senso ha trattenere a forza di baci, come fa l’Europa, la sua sfacciata riluttanza in alleanze che lui sembra solo voler indebolire, se non demolire?
Sette regioni e ventuno città che raccontano infinite storie fino a costruire una trama dentro alla quale tutto si lega e si tiene. Un volume che dovrebbe essere una guida e che si rivela invece un oggetto d’arte
Un aeroporto, una banconota da 250 dollari e un monumento pubblico. D’oro, possibilmente. Trump vorrebbe subito gli onori riservati ai morti, ma per adesso in giro per l’America (e non solo) le statue dedicate a lui hanno quasi sempre lo scopo di prenderlo in giro
Oleh, diciannove anni, trasformato in kamikaze inconsapevole da una trappola russa.
I mercati ignorano i dazi di Trump, puntando su trattative e rialzi. La finanza gioca una partita a parte, lasciando la politica a urlare nel vuoto
Dalla mente al movimento, dal pensiero all’azione: Neuralink trasforma l’intenzione in interazione. Una tecnologia nata per restituire autonomia, e forse, un giorno, anche la libertà di sognare di nuovo
Giornaliste italiane è il nuovo volume di Massimo Ferrarini, che segue quello da lui dedicato ai “giornalisti”. Strana scelta quella di dividere gli uomini dalle donne nel racconto del loro cammino professionale. Ecco alcune testimonianze
Io e Gigi Riva avevamo un incontro a Giavera del Montello, ed eravamo sul regionale da Mestre a Treviso. Chiacchiere su Stendhal, su Bergamo, sul Tagliamento. Scrivo queste righe nel caso in cui la nostra giovane compagna di viaggio le legga e non pensi a noi come a degli impostori
La magistratura associata farà tutto ciò che è in suo potere (non poco) per sabotare e svuotare la riforma. Occorre essere vigili, anche perché l’informazione giudiziaria drogata attribuirà alla separazione tutti i guasti della giustizia. Per vederne i frutti ci vorrà almeno una generazione, anche due
Il vincitore dello Strega ha 49 anni solo all’anagrafe, in testa e in libreria ne ha 89. Il suo romanzo “scardina il totalitarismo della famiglia”: praticamente se la prende con un’istituzione moribonda. Anche l’abbigliamento è un programma, un’autocastrazione vestimentaria
Quando si esagera con i bilioni, le rapine, il viaggiare. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Nei boschi della Romania un’orsa ha ucciso un uomo che voleva scattare un selfie con i suoi cuccioli ed è stata abbattuta. Perché la convinzione che le bestie siano agenti morali dotati di diritti o che provino sentimenti umani è fuorviante
Nordio ha annunciato di aver avviato la procedura di acquisto di mille congelatori da installare nei penitenziari. Un’inadeguatezza surreale e una frivolezza insultante. Ma è possibile che gli italiani seguano in maggioranza le convinzioni di Meloni e di Conte, della Verità e del Fatto su quest’atroce emergenza?
Donald Trump toglie a Kyiv le armi difensive che ha promesso. Si intesta così la responsabilità diretta dell’assassinio di civili e militari, donne e uomini, bambini e vecchi. “Meno armi vengono fornite a Kyiv più è vicina la fine del conflitto” ha detto il portavoce del Cremlino. Questa volta, purtroppo, ha detto la verità
Un tempo si rivolgeva alle masse lavoratrici, alle classi subalterne e agli operai in fabbrica. Oggi vuole tassare cibi e bevande dolci, con scaglioni fiscali secondo dolcezza e si scaglia contro i termovalorizzatori, dalla Liguria fino alle Marche
Il leader del M5s rivendica la sua presenza all’ambasciata americana: “Gli Stati Uniti sono i nostri tradizionali alleati. Il che vale a prescindere da chi di volta in volta risiede alla Casa Bianca”
Distinzione inaugurata da Riccardo Canaletti nel suo libro “Il pensiero di Papa Leone XIV”. Fra i prevostiani di sinistra c’è il giovane autore, fra quelli di destra ci saremmo io e Sant’Agostino. Fra i prevostiani di centro il numero uno è ovviamente Prevost
Ora la Direzione Antimafia di Potenza ipotizza che il resort San Barbato sia un tempio del riciclaggio. Io ne ho sentito la puzza la prima volta che ci sono passato davanti: “Ma è la Statale Appulo Lucana o Las Vegas Strip?”, mi sono chiesto. A questo punto mi propongo come Annusatore
Già Gerardo Chiaromonte mise in guardia da una concezione sbagliata delle prerogative della Commissione. Il suo “invadere terreni che non le competono” – come ha denunciato Giovanni Fiandaca al Foglio – risale a un fraintendimento sorto già negli anni Sessanta
Nel suo nuovo album il rapper veterano della scena hip hop italiana s’aggrappa al presente, si distrae un momento a guardare l’America lontana e poi torna a raccontare senza sconti un’esistenza italiana che non sa come liberarsi dall’angoscia
Il libro di Claudio Caprara è un’affettuosissima dichiarazione di riconoscenza per le persone con cui la comunità umana del partito l’ha fatto vivere. Si racconta il Pci degli anni di ferro fino alla Liberazione, quello della via italiana, quello dell’uscita da Varsavia e dell’ombrello della Nato, e quello della metamorfosi (che è una via per dissimulare il decesso)
Il Partito democratico e la sua segretaria sono assenti dal social del ceo di Tesla da ottobre 2024, ma dallo staff assicurano: “E’ una scelta strategica, non politica”. Il partito ha preferito concentrarsi su Instagram e TikTok, rinunciando a un bacino di centinaia di migliaia di follower
Parioli, sole e cravatte rosse: la destra brinda all?America di Trump. Il partito di Meloni a Villa Taverna scorrazza felice sui prati. ?Siamo alla vigilia dell?entrata in vigore dei dazi: se si fermeranno al dieci per cento dovremmo tenerli, senza contraccolpi?, dice Maurizio Leo, viceministro dell?Economia
Declinare il termine “antisemitismo” al plurale significa evocare un lessico sfumato che attenua la condanna? L?odio resta tale, anche se indossa il volto del barboncino invece che quello del rottweiler
Un romanzo senza trama, senza dialogo, senza finzione: solo il dolore, sezionato. Bajani racconta la madre, ma anche l?algoritmo narrativo del nostro tempo
I russi cercano di avanzare fino ai confini amministrativi delle regioni di Donetsk e Luhansk, Kyiv si organizza e costruisce armi per difendersi. L?offensiva di terra, i cieli e la politica
Dal Regno Unito un segnale anche per la sinistra e la destra italiane: dire più immigrati non vuol dire scommettere sull’invasione. Dire fate più figli non vuol dire entrare nelle nostre camere da letto. Serve meno demagogia, più demografia
Casini con il sigaro che dice: “Manfredi è la personalità del centrosinistra”, l’anticipazione del ministro dell’Interno al sindaco di Napoli, “sarai l’avversario da battere alle prossime politiche e lui: “Non mi inguaiate”
Nel cuore dimenticato della capitale iraniana, quattro uomini raccontano la loro vita dopo la guerra dei dodici giorni: ?Le prenderemo da tutte le parti, da Trump, da Israele e dai bassiji ossessionati dai traditori?
Fra tende, civici e cartelli che si sono scissi continua la voglia di attirare l’elettorato moderato. Carrellata di sigle e volti già in movimento che dopo l’implosione del Terzo Polo vanno in direzioni convergenti e opposte. Tra strategie, storie e caratteri
Il Senato approva il pacchetto legislativo che definisce l’agenda politica ed economica del presidente con qualche defezione tra i repubblicani. Ma il più furioso di tutti è il più grande donatore del Partito: il fondatore di Tesla
Marwa Mahmoud e Pina Picierno battibeccano su Instagram. Ma non è solo una polemica estiva: quello che emerge è un partito in difficoltà, all’interno del quale la linea europeista e atlantista rischia di essere emarginata
Ma che succede a Milano? Linate in titl, sito del Corriere in crash. E poi il crollo dell’insegna rossa della compagnia di assicurazioni. Il tutto esattamente a dieci anni dall’idea di città arrembante e scintillante favorita da Expo
Un comitato di cittadini (e il M5s) protesta contro un impianto mobile capace di ridurre la siccità nella provincia di Agrigento perché deturpa la location del commissario di Andrea Camilleri. Eppure, dall’agricoltura al turismo, l’emergenza idrica fiacca la “Capitale della cultura 2025”
Wimbledon 2025 non è più solo tradizione ed eleganza, ma un laboratorio di tecnologia, nuovi linguaggi e atleti iperconsapevoli: continuare a raccontarlo con le solite metafore è una scorciatoia stanca. Serve un giornalismo sportivo più coraggioso, capace di cogliere i cambiamenti del tennis moderno
L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore
Il giurista parte dal primato del diritto internazionale: non si può combattere il male imitando i suoi strumenti. L’analista parte dalla realtà del campo di battaglia: non si può chiedere a Kyiv di vincere una guerra esistenziale a mani nude
Se metti in discussione le notizie che arrivano dalla Striscia e difendi Israele in occidente vieni messo alla porta: lo insegna la vicenda del commentatore di LN24, in Belgio. Gli insulti all’Idf a Glastonbury e le accuse di Starmer alla Bbc
Agnese Tumicelli, studentessa dell’Università di Trento, si è dovuta dimettere dal Consiglio studentesco per aver indossato una maglia della Barbie Brigate Rosse. Una ragazza nata nel 2003, che è del tutto libera dal potere ricattatorio che alcune idee o immagini possono aver avuto sui suoi genitori e nonni
Il 9 luglio si avvicina e Bruxelles sta affrontando l’ultima fase dei negoziati con Washington sempre più disarmata. Serve una soluzione con cui tutti i 27 stati membri possano convivere, altrimenti la linea rossa sulla sovranità legislativa dell’Unione europea (difesa dalla Francia) rischia di non reggere
Il capo della Casa Bianca ha annunciato una telefonata con Putin. Ecco come si prepara la Russia
Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della “guerra”
Nel 2025 il Parlamento italiano discute della “settimana corta” per i parlamentari, che inizi di lunedì e finisca di giovedì. L’opposto rispetto a contesti come l’Inghilterra del 1640, quando si faceva la storia tenendo il Parlamento aperto tredici anni
Il capo di Axel Springer spiega perché contro Hamas, l’Iran e le dittature si gioca il futuro della democrazia e dell’occidente, scrive Politico
Tra appelli e bandiere gli eventi musicali in Italia e non solo sono diventati un grande Gaza Summer Fest. Si salva solo un gigante come Vasco Rossi
Il regime iraniano combatte perché è devoto alla distruzione di Israele, Israele combatte perché è devoto all’idea di non essere distrutto
“Dio è morto e lo abbiamo ucciso noi. Ma Nietzsche parlava del dio cristiano; il dio islamico non è morto affatto”. L’intervista allo scrittore francese del magazine danese Information
La quantità strabordante di informazioni cui siamo sottoposti, la rapidità delle interazioni, lo stravolgimento della lingua: è l’intera organizzazione sociale a risentire dello sviluppo inarrestabile della comunicazione moderna. L’analisi di Nicholas Carr in Superbloom (Raffaello Cortina Editore)
Lo stato ebraico non è solo un alleato, ma un baluardo della civiltà occidentale. Difenderlo dalla minaccia iraniana significa proteggere democrazia, pluralismo e libertà, contro un progetto di egemonia autoritaria che non si ferma al medio oriente
Il cinema italiano può rinascere come industria solo con più ambizione, competenza e apertura al mercato, superando pigrizia e velleità, per unire creatività e sostenibilità senza compromessi
Il ciclo letterario che annoia e lascia indifferenti. Opere intrappolate in una formula prevedibile, raffinate ma prive di autentica emozione