Oltre il San Carlo. Con Giosy Romano Lega e FI sognano De Luca a destra in Campania

Dopo l’intesa contro il sindaco Manfredi sulla nomina al teatro lirico, un pezzo di centrodestra immagina di ottenere i voti del centro deluchiano candidando il presidente della Zes unica del Mezzogiorno che per De Luca fece una lista civica. E intanto FI offre nuove sponde al governatore sul piano di rientro della sanità e l’America’s Cup

Bolsonaro ai domiciliari. Le proteste e la condanna della Casa Bianca

L’ex presidente brasiliano è stato messo agli arresti domiciliari per ordine di Alexandre de Moraes, giudice del Supremo Tribunale Federale. Assieme ad altre 39 persone è indagato per imputazione di colpo di stato, abolizione violenta dello stato democratico e appartenenza a organizzazione criminale. I suoi sostenitori gridano alla “persecuzione”, e così l’Amministrazione Trump
Published
Categorized as Esteri, Home

Incontri, chiacchiere, imbarazzi sui treni

Una vicina di sedile impegnata col telefono, un giovane immerso nel suo Mac. Una ragazza simpatica con una cagnolina, metà di Lecce e metà peruviana, diretta a Montelupo. Un ragazzo intento a leggere “Il Signore degli anelli”. Varia umanità

Italia-Brasile, la partita (truccata) delle estradizioni

Mentre a Brasilia si attende l’estradizione di Carla Zambelli, il ministro della Giustizia brasiliano Lewandowski si appella al “principio di reciprocità” e al recente caso di Cesare Battisti. Ma le autorità brasiliane protessero il terrorista per undici anni, con ostinazione e senza alcun rispetto del trattato di cooperazione

Il poeta si è incartato nella menzogna del genocidio a Gaza

David Grossman ha scritto un magnifico racconto sulla colpa di essere ebrei, senza riuscire a districarsi oggi da quel senso di colpa. Usa la parola genocidio con circospezione, ma la usa per rifare un?ennesima volta i conti che non tornano con la Shoah
Published
Categorized as Esteri, Home

Le stramberie dalle quali si salvò uno dei più grandi scrittori del Novecento

Tra il secondo romanzo di Louis-Ferdinand Céline e il primo dei suoi furibondi pamphlet antisemiti trascorsero poco meno di due anni, durante i quali l’autore avvertì di essere inviso alla società letteraria francese del suo tempo e ai suoi “padroni”. Il nuovo libro di Maurice-Bardèche, e curato da Moreno Marchi, dedicato allo scrittore
Published
Categorized as Home, uffa

Benassi, arrivato ma libero. A Genova la mostra dell’artista spezzino

A Palazzo Ducale il fotografo, underground punk della provincia, toglie le foto dalle pareti, si crea le sue cornici, accumula e lega i vari scatti, fa trasformare la cosetta pulita in un?opera tridimensionale, in una bolgia di diversi materiali. E trasforma le sue opere in barricate per un nuovo ?68

Il mondo nuovo dei bambini. Valerio Berruti in mostra a Milano

Il Palazzo Reale realizza l’esposizione più grande mai realizzata per l’artista piemontese. Un percorso speciale tra sculture, installazioni, video e disegni che parte dall’infanzia, quando tutto può ancora succedere, fino a toccare temi universali

Quale verità per la polis

Così i pensatori del post liberalismo si ribellano agli “dèi deboli” della società aperta. Ma c’è un equivoco: Popper non teorizza la società “spalancata”. Combattere l’autoritarismo senza cedere al relativismo

L’arte del biglietto da visita

Nel rione Trevi, in pieno centro a Roma, questa antica stamperia (la più antica d’Europa) è stata testimone partecipe di un paese che è cambiato: in secoli che hanno visto avvicendarsi re, Papi, presidenti e cambi di governo

Le missioni di Witkoff da Gaza alla Russia

L’inviato speciale di Trump si sposta per cercare accordi, ma ovunque trova ostacoli. Nella Striscia studia un piano per gli aiuti, il viaggio a Mosca fa stare gli ucraini in allerta
Published
Categorized as Esteri, Home

L’Europa è in una condizione mai sperimentata dal ’45

Putin interpreta a modo suo l’ultimatum annunciato da Trump (di 50 giorni e poi aggiornato sui dieci-dodici). Zelensky è in un angolo da cui ora cerca di uscire. Resta la constatazione di un grande paese invaso, vincolato agli assetti politici degli stati europei e ai capricci americani

Un’inarrestabile demolizione, da destra a sinistra

I lavori di ammodernamento che i partiti italiani avevano tentato dagli anni Novanta in poi, ora sono trattati come abusi edilizi: a destra si sgombra dagli ultimi cimeli l’attico liberale-liberista di berlusconiana memoria; a sinistra sono tutti rivolti ad abbattere l’ecomostro del renzismo

Visioni e ricorsi

Inediti che non lo erano e morti che chiedono aiuto. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

La vera ragione per cui Bonnie Blue è stata espulsa da Only Fans

La donna, esclusa dalla piattaforma online per aver prodotto contenuti troppo espliciti, dice di non essere una persona per niente emotiva. Per questo riesce a fare tutto ciò che fa, rivelando così quello che tutti noi cerchiamo realmente dalla nostra vita sentimentale e sessuale: il massimo del beneficio nel minimo del tempo

Il vero problema della firma di Nordio nel ’94

Nei trent’anni successivi, con e senza toga, Nordio ha sempre sostenuto la necessità della separazione. E allora: come mai perfino un magistrato dalle convinzioni così salde ha dovuto piegarsi, in un determinato momento della sua carriera, alle ragioni di corporazione?

In pace e in guerra, l’incubo delle galere è la galera

In Ucraina è stato bombardato un carcere civile. Ai detenuti ucraini è stato offerto di arruolarsi (volontariamente, a differenza che in Russia). In pochi lo hanno fatto, molti devono aver pensato che la reclusione garantisse un riparo. Poi sono arrivate le bombe

I malintesi sulla Russia

Per gli europei è difficile trovare un consenso sulla minaccia che Putin rappresenta ed è ancora più complicato immaginare che rapporti si potranno avere in futuro con Mosca. Chiariamoci almeno su “vittoria” e “sconfitta”
Published
Categorized as Esteri, Home

L’agenda anti trumpiana di Mattarella

Le sventagliate importanti non sono solo su Gaza (cessate il fuoco sì, Palestina riconosciuta no). Sono anche altre. Oms, Onu, Mercosur, cialtropacifismo, anti putinismo, riarmo europeo. Capire il manifesto politico del capo dello stato

La pace non è un sogno: è un compromesso

Nel saggio “Pace” edito dal Mulino, Arianna Arisi Rota smonta le illusioni ireniche mostrando come la pace sia spesso il risultato di stalli brutali, restaurazioni artificiali e compromessi storici. Una riflessione su ciò che davvero tiene lontana la guerra

De Luca come un petardo nel Pd. Tutti gli imbarazzi di Schlein

Dal caso Ricci nelle Marche a Beppe Sala a Milano. E poi i commissariamenti delle sezioni locali le incertezze in Campania e Puglia, dove i governatori uscenti vogliono candidarsi. Mentre la segretaria non ha alcuna voglia di riunire gli organi collegiali del partito

Putin ignora il nuovo ultimatum di Trump

Il Cremlino dice “di aver preso nota”, risponde al presidente americano colpendo un carcere nella regione di Zaporizhzhia a tre anni esatti dall’attacco al campo di detenzione a Olenivka
Published
Categorized as Esteri, Home

L’intelligenza artificiale riscrive l’arte della guerra

La Germania ha accelerato una metamorfosi militare senza precedenti: finanziamenti per start-up, AI applicata a strategia e logistica, robotica mimetica e sciami digitali. E l’Europa? O crea il suo “Progetto Manhattan”, o resterà solo un mercato da pacificare

Il destino dell’Ilva e la promessa di una morte rallentata

La mobilitazione della gente di Taranto ha coinvolto tutte le generazioni: si protesta contro il progetto della “decarbonizzazione in 12 anni” (balle servite). L’idea, poi, di far ripartire la produzione d’acciaio per aumentare la spesa militare sembra quasi uno scherzo: non si maschera più la produzione di armi per farla passare per civile, ma il contrario

Emiliano va in tilt su Ilva e rinnega se stesso

“Nessuno mi ha mai chiesto di chiudere Ilva, altrimenti l?avrei fatto”, dice adesso il presidente della Puglia. Che sulo stabilimento di Taranto (come sui rigassificatori e sul Tap) ha detto tutto e il suo contrario