La terrazza, il tempo lungo di un godimento estivo

E’ il luogo della pausa, dello scambio dilatato in cui il dentro e il fuori divengono un luogo e un fatto unico. Dalla prima rivista prodotta da Ciao Discoteca Italiana alle Terrasses di Eleonora Marangoni, una panoramica

Enea contro Trump. A Palermo l’arte riabilita il senso delle migrazioni

Il progetto Crossing Borders della Fondazione Ghenie Chapels celebra il valore delle migrazioni con arte contemporanea, coinvolgendo l’università di Palermo. Il 2 ottobre sarà svelato Il viaggio di Enea, un mosaico di Francesco Vezzoli che reinterpreta l’eroe troiano come simbolo empatico e universale

La banalità del male in salsa Pd

Quando anche una deputata mite come Sara Ferrari rilancia lo slogan “Palestina libera dal fiume al mare”, non è ingenuità ma un messaggio politico che evoca la cancellazione di Israele. Dopo Decaro e Parma, tocca a Schlein dire chiaramente se il Pd intende condannare la violenza verbale o restare prigioniero di slogan tossici

Algoritmi e sovranità. Un confronto sulla corsa all’AI

Nel dialogo tra un conservatore e un progressista, il primo denuncia l?assenza di giganti tecnologici, data center e chip, accusando Bruxelles di regolamentare prima di costruire. Il secondo rivendica invece i punti di forza: startup, modelli open source, Chips Act e AI Act

Scioperare contro la pace

Il campo largo, in versione campo letargo, che si rifiuta irresponsabilmente di votare per il piano di pace a Gaza. Lo sciopero generale che ignora chi è oggi il vero ostacolo alla pace: Hamas. Cortocircuiti pericolosi a sinistra

Meloni “scala” il Pd e lo intrappola su Gaza. Guerini: “Non sottomettiamoci ad Albanese”

I dem inseguono Conte e sulle risoluzioni si dividono, sia alla Camera che al Senato. In Fratelli d’Italia adesso dicono: “Il Pd ci sta consegnando i moderati. Più cavalcano la protesta e più cresciamo. Avanti”. Ciriani: “Guadagneremo un mare di voti”. E Renzi a fine giornata ammette: “Meloni ci sta portando dove vuole lei. Sta vincendo”

Il sonno di Giuseppe Conte

Sfuma il piano del Movimento 5 stelle di passare una nottata in Aula a fianco della Flotilla. Il leader dei pentastellati resta il più sveglio a parole sulla guerra, ma la protesta svanisce in dirette e post

La Flottilla ha un guaio di nome Birawi. Il suo link con Hamas

Un’analisi basata su quattro dossier rivela il ruolo centrale di Zaher Birawi, figura legata a Hamas e alla Fratellanza Musulmana, dietro la Global Sumud Flotilla per Gaza. L’uso dell’intelligenza artificiale smonta la retorica umanitaria e mette a nudo le ambiguità politiche della missione

L’appello del ministro Piantedosi alle sinistre in vista dei cortei: “Abbassiamo i toni. Siamo civili”

“L’appello di Mattarella è, come sempre, totalmente condivisibile”, dice il titolare del Viminale. Che poi aggiunge: “Alle personalità che rivestono ruoli di responsabilità nelle istituzioni sta il compito di favorire un contesto propizio all’espressione pacifica di qualsiasi idea, indipendente dalla sua condivisione”

I giorni infernali del premier francese Lecornu

Il neoprimo ministro è a caccia di una maggioranza per definire il progetto di bilancio per il 2026, affrontare la nuova mobilitazione dei sindacati e formare un governo. La settimana decisiva
Published
Categorized as Esteri, Home

Ecco il piano di Trump per la pace a Gaza

Washington propone la smilitarizzazione del territorio, la liberazione di ostaggi e prigionieri, l’arrivo di aiuti umanitari e una governance transitoria sotto supervisione globale: “Se entrambe le parti concordano con questa proposta, la guerra finirà immediatamente”, dice la Casa Bianca
Published
Categorized as Esteri, Home

Gioia e magia della pallavolo italiana

La finale vinta contro la Bulgaria è stata da togliere il fiato, una guerra punto per punto, uno scontro tra giganti. E invece le partite di calcio sono utili solo a conciliare il sonno
Published
Categorized as Home, uffa

La vacanza dell’Europa dalla storia è finita

Le nazioni stanno scivolando sempre più verso l’irrilevanza e l’impotenza. L’incapacità dell’Europa occidentale di reinventarsi e riorganizzarsi – economicamente, militarmente e socialmente – dopo l’invasione di Putin incarna la nostra decadenza, scrive il Telegraph

La Palestina immaginaria

Inglesi, francesi, canadesi e australiani riconoscono uno stato che non esiste e se fosse per loro non esisterà mai, scrive lo Spectator. Starmer, Macron e Karney fanno il gioco di Hamas e non inseguono l’opinione pubblica

La menzogna finale: a Israele negheranno anche la vittoria

Ovvio che lo scoppio della pace a Gaza, se pace ci sarà, dipenderebbe dalla formidabile pressione militare di Israele, che ha combattuto e ha sempre anche trattato. Ma la macchina mediatica del pregiudizio è già pronta all’ultima mistificazione
Published
Categorized as Esteri, Home

Perché Leone XIV fa bene a non usare la parola “genocidio” su Gaza

Il Papa sceglie il silenzio della prudenza di fronte alla tragedia di Gaza: non per negare il dolore, ma per non chiudere i ponti del dialogo. Evitare la parola “genocidio” non è un atto di debolezza, ma la condizione per restare voce credibile di pace, capace di parlare a tutti, anche a chi oggi combatte

Wokisti allo specchio sulla “libertà sequestrata”

Negli Stati Uniti e in Europa, il dibattito sul ?wokismo? mostra un paradosso condiviso: la destra e la sinistra si accusano di censura, ma entrambe praticano forme diverse di controllo sociale e culturale. Dai campus alle scuole, dai social ai media, un confronto serrato

Tullio Terni pagò due volte il prezzo dell’essere ebreo

Ne “Il professore ebreo perseguitato due volte” Pierluigi Battista racconta la storia di una doppia umiliazione: Terni fu rimosso dall’Accademia dei Lincei dal fascismo, e poi ricevette il diniego della sua richiesta di riammissione nel Dopoguerra. Una punizione per aver giurato (come molti altri) fedeltà al regime
Published
Categorized as Home, uffa

Pastorale (di legno) americana

L’Anthony Timberlands Center di Fayetteville, firmato da Grafton Architects con Modus, è una “cattedrale di legno” che unisce ricerca, didattica e innovazione. Laboratori avanzati, arredi costruiti dagli studenti e sperimentazioni abitative sostenibili fanno della Fay Jones School un polo in forte crescita

Avanti tutta, flotilleros

Caso politico e reality dell’impegno civile, mal di mare e avarie, pacifisti radicali e simpatizzanti di Hamas. Nel Mediterraneo va in scena il grande show della solidarietà ai tempi di TikTok. Non dimenticate la kefiah
Published
Categorized as Esteri, Home

Il custode invisibile del suono. Viaggio con Joe Barresi nel cuore del rock

Il produttore che ha lavorato con Queens of the Stone Age, Tool e Weezer racconta 30 anni di rock, sessioni folli negli anni Novanta, segreti di studio e la sfida di restare diversi nell’èra dell’algoritmo. “Con l’AI tutti suonano uguali, vince chi è diverso. La musica? È come un puzzle”
Published
Categorized as Home, musica

Viaggio nella Moldavia al voto, dove il turismo diventa ponte con l’Europa

“Speriamo che il turismo sia una chiave per l’integrazione europea”, ci dice il segretario di stato Andrei Chistol, che spera in un effetto normalizzatore dell’attività turistica. Qui anche il vino può diventare strumento diplomatico. Un tour fra monasteri e campagne, con un occhio a Bruxelles e uno a Mosca
Published
Categorized as Cultura, Home

Scrutare il vampiro da vicino, non urlargli contro

La solita sinistra schizzinosa, di fronte al caso Charlie Kirk, ha fatto di tutto per recitare una litania di esorcismi. E Kirk ne ha dette di cose brutte, ma le peggiori non sono quelle che gli si attribuiscono più spesso. Se passiamo le giornate a gridare al vampiro e non a capire com’è fatto, abbiamo perso in partenza

Elezioni regionali Marche: chi sono i candidati e qual è la posta in palio

I cittadini marchigiani sono chiamati alle urne domenica 28 e lunedì 29 settembre per scegliere il prossimo presidente. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sfida tra Francesco Acquaroli e Matteo Ricci. Si vota anche in Valle d’Aosta per il rinnovo del Consiglio regionale (che a sua volta eleggerà il nuovo presidente)

Il fantasma che non si nomina

Cinque leader socialisti – Sánchez, Andersson, Timmermans, Schlein e Löfven – firmano sul Guardian un appello per la Palestina, pieno di pathos e di accuse a Israele. Ma dentro il loro testo, Hamas semplicemente non esiste

Putin invade i cieli della Nato

L’Alleanza atlantica non trova ancora il modo di restaurare la deterrenza contro la minaccia russa. Il segretario della Nato Rutte ha detto di essere d’accordo con Trump sulla possibilità di abbattere aerei russi che entrano nello spazio aereo della Nato. Ma solo “se necessario”
Published
Categorized as Esteri, Home