Malori smentiti, tavolate elettorali e cardinali che si isolano

Manca ormai poco, e sono solo quattro gli elettori non ancora giunti a Roma. Mentre alcuni cardinali festeggiavano la Giornata dei lavoratori fuori dalla Capitale, è circolata la voce (infondata) di un malore occorso al cardinale Parolin. Che dovrà affrontare critiche sull’accordo con la Cina e l’onnipresente questione degli abusi. La sua candidatura appare, in ogni caso, fortissima

La mozzetta potrebbe tornare, ma bianca e senza ermellino

Quella rossa fu rifiutata da Francesco nel 2013. Sarebbe un segnale interessante, come lo sarebbe un ritorno al Palazzo Apostolico. Intanto i cardinali cominciano a discutere dei temi centrali e oggi osservano la Festa dei Lavoratori: non si incontrano se non per i novendiali

Trump è arrabbiato con tutti perché è astemio

Secondo una ricerca pubblicata sul Canadian Journal of Cardiology per evitare attacchi di cuore bisogna fare attività fisica, mangiare frutta, bere champagne… Aveva capito tutto Federico II di Prussia, che si fece prescrivere una cura a base del prestigioso vino francese

Il blackout mentale è più grave di quello digitale

Quello di ieri in Spagna ha mandato in tilt i cervelli occidentali. A nessuno è venuto in mente di affidarsi alla macchina diesel, al fornello a gas, alle persiane, alle buone vecchie enciclopedie, e soprattutto al pagamento in contanti

Nigel Farage riesce ancora a maneggiare il fuoco trumpiano senza bruciarsi

Leader dell’indipendentismo inglese, sostenitore della Brexit più dura possibile, Farage ha detto al Financial Times che prima aveva un “obiettivo specifico”: uscire dall’Ue. Ma ora il suo progetto è “andare al governo”. Domani si vota alle elezioni locali e, secondo i sondaggi, Reform Uk ha un vantaggio consistente
Published
Categorized as Esteri, Home

Trump resuscita la sinistra in tutto il mondo con una eccezione: il Pd

Nel mondo l?ascesa del tycoon americano rafforza progressisti e moderati, che ritrovano slancio contro derive radicali. Mentre in Italia l?opposizione, capitanata da Elly Schlein, resta impantanata tra simbolismi e distrazioni, ignorando le vere sfide. Dal panificio di Ascoli al silenzio sul riassetto bancario

Mark Carney sulla pista da ballo

Un uomo competente brillante, aperto, di solida cultura e buon fiuto politico. Appena vinte le elezioni, il nuovo primo ministro ha ringraziato Trump e i suoi dazi. Ecco cosa lo aspetta ora
Published
Categorized as Esteri, Home

Erdogan è sempre più al verde e il viaggio a Roma è un grande affare

Il leader turco incontra Meloni: i due paesi stringono partnership nei settori del Made in Italy, della scienza, della tecnologia, dell’innovazione, della cyber sicurezza, dei trasporti, della Cultura, dello Sport e della Difesa. Ma Erdogan si comporta sempre più come un autocrate mediorientale che segue l’ideologia del tecno-nazionalismo
Published
Categorized as Esteri, Home

Meditare sulla vulnerabilità del mondo

Dopo il blackout nella penisola iberica, si è ricordato quello italiano del settembre 2003. L’Italia rimase al buio pesto per 12 ore per un contatto tra un cavo surriscaldato e un albero. Un albero caduto in un cantone svizzero può riportare un intero paese alla caverna platonica

Capire cosa non torna. L’AI e i rischi delle app di dating

Una riflessione ispirata alla tragedia di Alessandro Coatti, vittima di una trappola in Colombia. Attraverso l’analisi di segnali sottili nelle conversazioni, un’intelligenza artificiale può aiutare a riconoscere situazioni di rischio prima che sia troppo tardi

“Vattene sionista”. Il socialista francese cacciato da una piazza a Parigi

Quella di domenica doveva essere una manifestazione “contro l’islamofobia” organizzata da France insoumise e i collettivi vicino alla formazione della sinistra radicale. Ma è diventato l’ennesimo raduno di antisemiti, macchiato ancora una volta dalla violenta aggressione ai danni di Jérôme Guedj, deputato del Partito socialista (Ps)
Published
Categorized as Esteri, Home

Conclave: il nuovo podcast del Foglio

Chi vestirà di bianco dopo Francesco? Lo decideranno i cardinali, chiusi a chiave nella Cappella Sistina, con lo sguardo fisso sul “Giudizio universale” di Michelangelo. Le curiosità su questo rito e non solo, raccontate da Matteo Matzuzzi

Jim Morrison di eroina e morte

Gli ultimi giorni parigini della star dei Doors e il nome misterioso di Jean de Breteuil. Lungo il filo della perdizione
Published
Categorized as Home, musica

Segni della croce, mani giunte, lacrime. Il video racconto tra i fedeli al funerale di Papa Francesco

Sono oltre 200 mila le persone che si sono radunate a piazza San Pietro per le esequie del Pontefice. Molti non sono riusciti ad andare oltre a via della Conciliazione e una grande massa di gente si è radunata nelle vie attorno alla santa sede. Durante la cerimonia i fedeli si sono uniti al cardinale Re in preghiera e un tiepido applauso ha concluso la santa messa
Published
Categorized as Chiesa, Home

Il museo nostalgico del rock demenziale italiano

Da Petrolini agli Skiantos, fino agli Elio e Le Storie Tese. Ascesa e declino del nostro canto demente: “Nessuno ha raccolto quell’eredità”. Chiacchierata con Auroro Borealo, in mezzo ai suoi 5 mila dischi
Published
Categorized as Home, musica

Criminalizzare la resistenza passiva in carcere è una vergogna

Alcuni storici ritengono che quella degli internati militari italiani, deportati nei campi di concentramento dopo l’8 settembre, fu una forma di Resistenza passiva contro il nazifascismo. Maligna coincidenza: nelle carceri italiane la protesta pacifica dei detenuti sta per diventare reato. Non c’è miglior modo di celebrare la Liberazione che protestare contro quest’abominio

Morto un Papa, se ne fa sempre un altro. Morto un amico, no

Noto il diffuso impegno a certificare il proprio severo giudizio su Bergoglio. Era contro l’eutanasia, ma era per i migranti, diceva la frociaggine ma era fratello dei carcerati. La questione riguarda il nostro tempo e l’amicizia: chi non ha almeno un amico da cui si sente lontano per certe opinioni e convinzioni?

La resistenza ucraina incarna i valori del 25 aprile, difendiamola

A differenza dell’Italia del 1943–1945, la resistenza non ha dovuto germogliare dopo un ventennio di dittatura, ma è sbocciata in un paese pacifico trascinato in una guerra feroce dal regime di Putin. A 80 anni dalla Liberazione, l’Europa rappresenta ancora lo strenuo bastione della libertà
Published
Categorized as Esteri, Home

Crolla il castello edificato intorno al fenomeno transgender

Tra i commenti di attivisti, influencer culturali, transfemministe, si leggono tesi su presunti disegni orditi dal Vaticano e dal Cremlino, sul binarismo eterocispatriarcale ferito a morte, sul nuovo fascismo globale. Ma non sarebbe più logico impostare una politica progressista su basi un po’ più solide?

La nuova diplomazia di Marco Rubio

La riorganizzazione del dipartimento di stato americano sembra un piano per fare la Russia e la Cina di nuovo grandi. La visita in Africa cancellata all’ultimo momento
Published
Categorized as Esteri, Home

Sui social di Meta in Canada non ci sono testate di giornali. La disinformazione ha riempito il vuoto

Il 28 aprile si vota, la campagna elettorale è stata velocissima e condizionata dai dazi e dalle mire annessionistiche di Trump. Ma c’è anche un’altra distorsione dovuta a una legge che ha imposto ai social di pagare i contenuti giornalistici. Meta non ha voluto farlo, così su Facebook e Instagram spopolano siti che manipolano l’informazione. Uno in particolare: Canada Proud
Published
Categorized as Esteri, Home

I passi di Kyiv davanti alla debolezza negoziale di Trump con Putin

Saltano i colloqui di Londra che avrebbero dovuto avvicinare la pace tra Russia e Ucraina. C’è il rischio concreto che gli Stati Uniti si ritirino dal processo per trovare la pace. Zelensky è pronto a negoziare direttamente con il Cremlino, ma solo dopo un cessate il fuoco
Published
Categorized as Esteri, Home

Davvero vogliamo un Francesco II?

Ogni Papa è stato il contrario del suo predecessore ma è umanamente comprensibile il desiderio di un sequel del pontificato precedente. È segno di umanissima paura del futuro

Se le cose vanno male non resta che ascoltare i Cani

Niccolò Contessa è ormai un intellettuale pessimista, apparentemente scettico, ma forse assai partecipe del destino che accomuna la tribù di provenienza. E nel suo “Post Mortem”, ogni brano sembra necessario, autonomo e capace di fotografare la quotidianità alla perfezione
Published
Categorized as Home, musica

Gli ultimi giorni di M.

Dal giubilo del popolino, alle bombe degli Alleati. Il quinto atto della collana di Scurati
Published
Categorized as Home, uffa

Il calo dell’immigrazione. I numeri danno ragione a Meloni, ma nessuno commenta: applaudire sarebbe sconveniente

La diminuzione degli sbarchi in Italia, rivendicato da Meloni durante l’incontro con Trump, ha suscitato un silenzio bipartisan perché scomodo per entrambe le narrazioni politiche. Il risultato, frutto anche della cooperazione europea, mostra un approccio pragmatico all’immigrazione, ma nessuno osa riconoscerlo apertamente