Per i suoi 500 anni, la Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti onlus ha deciso di restaurare una delle parti più iconiche, visitate e fotografate della villa mantovana: la Camera di Amore e Psiche
Milano accelera sui collegamenti con Monza e Segrate, ma pesano ancora i costi e le incertezze sulle risorse. Intanto, il Sud resta indietro e si lavora contro il tempo in vista delle Olimpiadi
Diventate contendibili, le banche popolari sono state protagoniste, ma soprattutto vittime, di un processo di acquisizioni che ha visto sparire realtà come Ubi Banca, Credito Valtellinese, Banco popolare, oltre alle banche venete. Ora la prevista fusione con Bper porterà inevitabilmente alla chiusura di filiali e al passaggio dei clienti come le figurine dei calciatori
A Carugate la prima stazione di rifornimento per l?idrogeno in Lombardia. Il progetto ?H2iseO Hydrogen Valley? rappresenta un unicum nel paese, un cambiamento che unisce (e pulisce) l?Europa
L’ex assessore milanese e promotore del marketing territoriale ora guiderà i grandi progetti milanesi, dalle Olimpiadi alla nuova sede Rai
1940, ai residenti italiani in Libia viene notificato che i loro figli devono essere inviati in Italia per “accolti? nelle colonie del regime fascista. Tremila bambini partono dal porto di Tripoli per arrivare in Lombardia: una delle vicende trucide del Ventennio. Raccontata da Roberto Fiorentini, nel suo nuovo libro “I dimenticati”
I ?governativi? di Salvini silenziosi, i difensori del territorio resilienti con qualche imbarazzo. E il Generalissimo avanza
Corbani & Co. riportano in auge la famosa (non per forza sensata) regola che fa scattare un vincolo che rende inalienabile “una opera di proprietà pubblica, di un autore non vivente, a settanta anni dalla esecuzione”. La Sovrintendenza si era però già espressa in materia
Uno dei motivi del troppo caldo è il troppo asfalto, il poco verde. Il Comune ha però trasformato in età della pietra mezzo centro urbano con una deprecabile politica “la manutenzione costa”
Fratelli d’Italia punta alla guida di Fondazione Fiera per rafforzare il proprio peso in Lombardia, ma Fontana difende uomini e metodi. Sul tavolo diverse candidature, equilibri di maggioranza e la regia silenziosa dei leader nazionali
Una diaspora attiva ma divisa. Oggi manifestazione ma senza politica e bandiere
A Milano scatta la Ztl nel Quadrilatero: dal 13 luglio multe automatiche anche per chi accede ai parcheggi. I gestori protestano per le regole complesse e l?obbligo futuro di prenotazione
Idee per un nuovo modello Milano. La rettrice dell’Università Cattolica Elena Beccalli: “L’università è un asset strategico anche per sviluppo economico”
Alvise Biffi, esperto di cybersecurity e AI, succede ad Alessandro Spada al timone di Assolombarda: ora la sfida è rilanciare Milano, in un passaggio cruciale per il sistema produttivo lombardo: innovazione, capitale umano e Pmi al centro della sua visione
Mancano due anni alle elezioni che chiuderanno un?epoca. Nel vuoto lasciato da un centrosinistra logorato e un centrodestra in cerca di se stesso, riaffiorano idee e convergenze che potrebbero riscrivere l?orizzonte politico milanese
Il Lido di Milano è oggetto di un poderoso restyling per trasformare (entro il 2026) la popolare piscina in una grande struttura per nuotare d’estate, un laghetto per praticare canoa e kayak tutto l’anno. Tra difese dei progetti e accuse sulla gestione, botta e risposta fra giunta e Fratelli d’Italia
Nei primi 4 mesi dell’anno assunti 200 conducenti, ma non bastano a coprire gli esodi: la carenza di organico resta. Con la fase di formazione che dura oltre un anno e il costo della vita che spaventa i candidati
?Quanto resiste una pavimentazione in masselli fatta regola d?arte anche col traffico pesante? Anche un secolo. Quanto resiste un manto d?asfalto? Al massimo dieci anni se fatto bene, e buche a parte?. Attenzione alle parole dell?architetto Luca Beltrami Gadola, fondatore e anima di ArcipelagoMilano
Abbiamo visto in anteprima il bel riallestimento della collezione del gran fiammingo alla Pinacoteca Ambrosiana
Un progetto per offrire ospitalità gratuita ai musicisti in dimore storiche in cambio di concerti riservati ai proprietari, per valorizzare il nostro patrimonio culturale. Chiacchiere con Francesca Moncada, che da una decina d’anni compie il piccolo miracolo di nutrire un’impresa culturale creativa
Alcuni influencer, tra cui il rapper Fedez, stanno contribuendo a costruire una narrazione, e dunque una percezione, di Milano non sempre precisa. Una percezione costruita a tavolino e, incredibilmente, disegnata da persone che non risiedono nelle peggiori case del Gratosoglio, ma nelle cerchie migliori della città
Franco Guidi, Ceo di Lombardini22, rilancia al Parlamento europeo la proposta di case a 10 euro al metro quadro per affrontare la crisi abitativa, partendo dal reddito reale e non dalla rendita. Il progetto è nato come una provocazione a Milano, ma ora si propone come modello replicabile a livello europeo
L’iniziativa Laboratorio Arti dal Vivo – è nato con l’obiettivo di sostenere la creazione e lo sviluppo di laboratori di arti performative nelle scuole. Il progetto ha già fatto bene a 42.600 studenti
Una trasmissione radiofonica come progetto educativo seguito nelle scuole (e anche in Giappone): ?Non mi pongo mai come uno sbirro che cerca il colpevole, ma incoraggio il bullo a parlare delle sue ragioni?. Intervista a Mirko aka Magnum
Trentacinquemila abitanti per Cernusco sul Naviglio e quarantaduemila a Rozzano: due storie inverse che raccontano però esiti simili. Da operazione partitica la campagna elettorale è diventata corsa collettiva con un vertice singolo, il candidato sindaco
“Villapizzone senza frontiere”, il primo torneo di calcio per le comunità di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati che avrà inizio sabato 31 maggio nel centro sportivo di via Perin del Vaga 11 e che si concluderà sabato 21 giugno con le finali
Le aziende ?energivore? del Nord sul piede di guerra contro i produttori. Confindustria, Enel e gli altri. Un dossier