Donne, lavoro, libertà (e figli). Fondazione Gi Group fa i conti

“In Lombardia il divario tra il lavoro che riguarda uomini e donne è di 14 punti: il 62 per cento delle donne lavora contro il 76 per cento degli uomini. Complessivamente nel nostro territorio l’occupazione femminile è sotto la media europea” dice Paolo Mora, direttore generale del settore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia

Donne, lavoro, libertà (e figli). Fondazione Gi Group fa i conti

“In Lombardia il divario tra il lavoro che riguarda uomini e donne è di 14 punti: il 62 per cento delle donne lavora contro il 76 per cento degli uomini. Complessivamente nel nostro territorio l’occupazione femminile è sotto la media europea” dice Paolo Mora, direttore generale del settore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia

Uccidere Sergio Ramelli, ancora

Lo studente del Fonte della Gioventù del liceo Molinari fu ucciso da militanti di sinistra nel 1975. Trent’anni dopo fu messa una targa che non nomina i responsabili. Per l’anniversario il ministero ha proposto una nuova scritta, ma è stato respinto dal quel “presidio educativo” che è la scuola pubblica. Il libro di Culicchia a testa in giù

Musei che parlano e altri no. Le idee di Carrada e Bradburne

“Le strade dell’arte”, mostre e attività che “provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore”. L’idea di durare un mese nell’anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori”

Musei che parlano e altri no. Le idee di Carrada e Bradburne

“Le strade dell’arte”, mostre e attività che “provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore”. L’idea di durare un mese nell’anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori”

Un giudice a Pioltello

Sette anni dopo il disastro ferroviario, il Tribunale ha assolto Rfi come società e i manager coinvolti, dall’ex amministratore delegato Maurizio Gentile in giù. Il rischio del populismo giudiziario