L’euforia post fiera era giustificata: nei dieci anni che ci separano da Expo, Milano ha registrato un arricchimento non solo umano, ma anche materiale. Una scelta che si è rivelata un successo, secondo Carlo Cerami. Ma la pandemia ha fatto emergere l’urgenza di un riequilibrio
Una scommessa vinta: il modello replicabile pubblico-privato di Arexpo che ha generato il Milano Innovation District (MIND), il distretto della conoscenza in cui già lavorano 10 mila persone. Nel 2032 saranno 70 mila
Il ?modello Milano?, riformismo e buona politica, funziona. Ma ci sono sfide aperte: dall’housing al costo della vita. Appunti per il futuro
Una mostra alla Galleria Silva celebra il pittore bergamasco, noto per le sue iconiche lavatrici e Ferrari oniriche, che raccontano con ironia e colore il boom economico italiano. In un?epoca di sovraesposizione social, l?arte autentica e visionaria di Pasotti emerge come antidoto al consumo effimero del contemporaneo
L’evento segna una svolta nel settore agroalimentare, creando un polo fieristico unico tra Milano e Parma. L’obiettivo è crescere a livello internazionale con 4700 espositori e una strategia condivisa per attrarre sempre più player globali
Per l’ex capo della Protezione civile, la società che gestisce gli appalti del Pirellone non riesce a stare al passo delle esigenze della sanità lombarda, fra problemi nella infrastrutture informatiche e nella capacità organizzativa. Ora Fontana lavora a un audit affidato al Politecnico, ma il tempo corre
Autonomia, sanità, trasporti e altro. Fratelli d’Italia vuole lo scettro (e spariglia in Comune). Ma mancano tre anni, e servono scelte politiche
L’azienda dei trasporti meneghina si è aggiudicata la gestione di 18 linee di autobus nella capitale francese, mentre il manager che la guida da tre anni è pronto a sbarcare in Autostrade. Toccherà a Beppe Sala sbrogliare la matassa, e al momento sul tavolo ci sono due nomi “pesanti”
Transizione energetica, efficienza e innovazione: l?Italia investe 23 miliardi nella rete elettrica per ridurre le emissioni e garantire sicurezza, con la Lombardia protagonista della svolta sostenibile. Il ruolo del gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia
Un viaggio sonoro tra passato e presente: da Berio e Maderna nel Duomo del ’54 ai sub-bass della Metro 2 sotto la Pietà Rondanini, il progetto “Mother” svela l’anima acustica di Milano
Nel carcere femminile milanese nasce un distretto dell?ecofashion che coniuga la sapienza artigianale della sartoria alla filosofia sostenibile del fair trade e al reinserimento delle detenute
Si tratta di 400 mila mq nel cuore di Milano ancora in attesa di un futuro: tra verde, edilizia sociale e promesse di ascolto, il progetto resta fermo, ma il Comune prova a riaccendere i riflettori
SelectUsa, il programma della Camera di commercio americana nato prima di Trump, offre incentivi gratuiti per la manifattura avanzata. Un’idea cui le aziende bresciane e della Brianza guardano con interesse dopo le tensioni innescate dai dazi
Cos’è cambiato dopo il voto che ha riconfermato Salvini come leader del Carroccio? Nulla, di fatto. Il sistema blindato delle rappresentanze nazionali e di quelle, cruciali, delle del nord. Le verifiche saranno i voti
Completata la pista di bob a Cortina mentre procedono le opere relative alla viabilità, ma mancano infrastrutture di grande respiro per risolvere i problemi di accesso alla valle. Il 6 febbraio ci sarà la cerimonia inagurale, con l’onore delle armi per lo stadio di San Siro
Negoziare con il governo americano a livello europeo, ridurre le barriere interne all?Ue e riflettere su un modello di catene del valore talvolta troppo lunghe: tre raccomandazioni per tutelare i paesi che dipendono dall’export verso gli Stati Uniti, come l’Italia (e specialmente la Lombardia)
Solo l?eccellenza contrasta l?inevitabile (e giusta) fuga: Human Technopole, Ieo, Poli
Solo l?eccellenza contrasta l?inevitabile (e giusta) fuga: Human Technopole, Ieo, Poli
Negoziare con il governo americano a livello europeo, ridurre le barriere interne all?Ue e riflettere su un modello di catene del valore talvolta troppo lunghe: tre raccomandazioni per tutelare i paesi che dipendono dall’export verso gli Stati Uniti, come l’Italia (e specialmente la Lombardia)
Dall’Art Week a MiArt, tra eventi, mostre e padiglioni. Ecco tre idee su mille, a nostro gusto, per non perdersi
Dall’Art Week a MiArt, tra eventi, mostre e padiglioni. Ecco tre idee su mille, a nostro gusto, per non perdersi
Una città poco strutturata nell’accoglienza di fascia alta, l’enorme flusso di capitali privati. e anche l’housing vola
Una città poco strutturata nell’accoglienza di fascia alta, l’enorme flusso di capitali privati. e anche l’housing vola
I rilevamenti di Fimaa Confcommercio sul mercato immobiliare dei negozi di Milano nel confronto sui due anni (secondo semestre 2022-2024) segnala una crescita delle quotazioni del 17 per cento. Il commercio però viaggia a due velocità
I rilevamenti di Fimaa Confcommercio sul mercato immobiliare dei negozi di Milano nel confronto sui due anni (secondo semestre 2022-2024) segnala una crescita delle quotazioni del 17 per cento. Il commercio però viaggia a due velocità
Gli extracosti (e i tempi infiniti) minano un progetto vitale per lo sviluppo del trasporto nel nord Milano
Gli extracosti (e i tempi infiniti) minano un progetto vitale per lo sviluppo del trasporto nel nord Milano
Dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana al Padiglione Italia dell?EXPO 2025 in Giappone. ?Leonardo da Vinci resta il miglior ambasciatore della cultura italiana nel mond?, dice monsignor Marco Navoni, prefetto dell’istituzione ecclesiastica milanese
Dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana al Padiglione Italia dell?EXPO 2025 in Giappone. ?Leonardo da Vinci resta il miglior ambasciatore della cultura italiana nel mond?, dice monsignor Marco Navoni, prefetto dell’istituzione ecclesiastica milanese
Inter e Milan hanno presentato il loro progetto rivisto: un?operazione da 1,2 miliardi, nuovo stadio da 71 mila posti, impianti sportivi, verde per il 50 per cento delle aree, un indotto da 5 miliardi. E il sogno di ospitare finali Champions
Inter e Milan hanno presentato il loro progetto rivisto: un?operazione da 1,2 miliardi, nuovo stadio da 71 mila posti, impianti sportivi, verde per il 50 per cento delle aree, un indotto da 5 miliardi. E il sogno di ospitare finali Champions
Entro il 2026 si potrà tornare a visitare la tomba del monumento dedicato al moto di libertà del 1848. I lavori sono in corso, la competenza del restauro è della direzione tecnica e arredo urbano e l’investimento è pari a 230 mila euro
Entro il 2026 si potrà tornare a visitare la tomba del monumento dedicato al moto di libertà del 1848. I lavori sono in corso, la competenza del restauro è della direzione tecnica e arredo urbano e l’investimento è pari a 230 mila euro
Centro e periferia sempre più care, aumenta il numero di persone che se ne va dalle città. Vivere “fuori città” nel resto d’Europa non è uno stigma come un po’ è considerato a Milano per ragioni forse di provincialismo culturale
Centro e periferia sempre più care, aumenta il numero di persone che se ne va dalle città. Vivere “fuori città” nel resto d’Europa non è uno stigma come un po’ è considerato a Milano per ragioni forse di provincialismo culturale
A Milano sono sempre di più quelli che vendono i gioielli di famiglia per mantenere il proprio stile di vita. Un fenomeno discreto, tra lusso e decadenza, che si svolge nei negozi specializzati della città
A Milano sono sempre di più quelli che vendono i gioielli di famiglia per mantenere il proprio stile di vita. Un fenomeno discreto, tra lusso e decadenza, che si svolge nei negozi specializzati della città
“In Lombardia il divario tra il lavoro che riguarda uomini e donne è di 14 punti: il 62 per cento delle donne lavora contro il 76 per cento degli uomini. Complessivamente nel nostro territorio l’occupazione femminile è sotto la media europea” dice Paolo Mora, direttore generale del settore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
“In Lombardia il divario tra il lavoro che riguarda uomini e donne è di 14 punti: il 62 per cento delle donne lavora contro il 76 per cento degli uomini. Complessivamente nel nostro territorio l’occupazione femminile è sotto la media europea” dice Paolo Mora, direttore generale del settore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
“Il futuro spaventa come sempre ma lo vediamo come una spinta all’innovazione” dice Simone Dragone, da sei anni al vertice dell’ex Metropolitana Milanese, la società (trasformata) che gestisce acqua e verde
“Il futuro spaventa come sempre ma lo vediamo come una spinta all’innovazione” dice Simone Dragone, da sei anni al vertice dell’ex Metropolitana Milanese, la società (trasformata) che gestisce acqua e verde
Nuovo allestimento per “Sogno e materia”, sezione dedicata all’arte tra anni 50 e 60. Il “Soffitto spaziale” di Lucio Fontana, iconica visione delle vetrate che si affacciano al Duomo. La (mini) esposizione Rauschenberg
Nuovo allestimento per “Sogno e materia”, sezione dedicata all’arte tra anni 50 e 60. Il “Soffitto spaziale” di Lucio Fontana, iconica visione delle vetrate che si affacciano al Duomo. La (mini) esposizione Rauschenberg
Le inchieste della procura e i contrasti tra pubblico e privato frenano lo sviluppo urbanistico e mettono a rischio gli investimenti
Le inchieste della procura e i contrasti tra pubblico e privato frenano lo sviluppo urbanistico e mettono a rischio gli investimenti
Lo stallo politico e amministrativo, il deficit dei trasporti e l’assenza di un vero dibattito pubblico evidenziano la crisi della maggioranza e la debolezza dell’opposizione. Fermi più di 380 alloggi in perfetta regola. L’Osservatorio casa abbordabile: come “uscire” da Milano
Lo stallo politico e amministrativo, il deficit dei trasporti e l’assenza di un vero dibattito pubblico evidenziano la crisi della maggioranza e la debolezza dell’opposizione. Fermi più di 380 alloggi in perfetta regola. L’Osservatorio casa abbordabile: come “uscire” da Milano
Dal deficit di circa cento milioni l’anno legato ad Atm allo scollamento tra area metropolitana e centro città, fino al futuro di A2a e Sea. Le tante questioni aperte del partito di maggioranza in Comune per il dopo Bardelli
Dal deficit di circa cento milioni l’anno legato ad Atm allo scollamento tra area metropolitana e centro città, fino al futuro di A2a e Sea. Le tante questioni aperte del partito di maggioranza in Comune per il dopo Bardelli
“Le strade dell’arte”, mostre e attività che “provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore”. L’idea di durare un mese nell’anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori”
“Le strade dell’arte”, mostre e attività che “provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore”. L’idea di durare un mese nell’anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori”