Con oltre quaranta opere, l’esposizione alla Gam celebra la profondità artistica e umana del pittore piemontese, superando la visione riduttiva legata al solo Quarto Stato. La mostra restituisce l’intera gamma espressiva dell’artista
Idrogeno, batterie e alta velocità regionale: da Milano-Cortina 2026 ai binari del Sud, la nuova ondata di treni green racconta un paese che prova a rimettersi sui giusti binari. filiera locale, comfort per i viaggiatori e un distretto che promette sviluppo e occupazione
Oltre l’hype: in Lombardia l’AI vale 300 milioni e cambia le imprese e il 43% delle aziende della regione usa già l’intelligenza artificiale, ma servono competenze. La Digital Week mette Milano al centro di un ecosistema che traina l’Italia tech
Il requiem dello scrittore per il Meazza, metafora della città “popolare e democratica”. Ma lo stadio non c’entra: è l’ossessione ideologica a spiegare l’avversione al nuovo
Il via libera al nuovo stadio ha scosso profondamente gli equilibri politici a Palazzo Marino, mettendo in crisi la maggioranza e aprendo un?aspra riflessione interna. Ma nonostante la vittoria, Sala esce ammaccato
Nel documentario si ricostruisce, documenti alla mano, il “metodo Milano”, città che è nata piccola e murata e ha capito che per sopravvivere e primeggiare doveva aggregare, anche con una certa voracità, quanto le stava intorno
Il mondo teatrale apre anche a chi non ha come lingua madre l’italiano, implementando sovratitoli e contenuti bilingue. Così diventa sempre più accessibile e inclusivo
Il regista ha deciso di riprendere in mano gli oltre 300 chilomentri di pellicola di Amores Perros lasciati in sala montaggio e di riversarli su schermi sovrapposti con sei proiettori. In un’epoca dominata dalla lucidità digitale, il non finito “ha ancora tanto da dire”
La protesta per Gaza unisce realtà molto diverse, da comunità islamiche a collettivi studenteschi, passando per sindacalismo radicale e ribellismo giovanile. La mobilitazione continua e cresce senza sosta, con cortei, tensioni e nuove azioni annunciate
Il voto decisivo sullo stadio di Milano spacca l’opposizione. FI e Palmeri verso il no, la Lega prudente, FdI tentata dall?astensione strategica. Sala rischia, ma potrebbe salvarsi grazie alle divisioni della minoranza
La vannaccizzazione della Lega (maldigerita dalla base) la partita elettorale e la resilienza del partito del territorio
Le riprese del “Diavolo veste Prada 2” avrebbero dovuto includere la mostra celebrativa del grande stilita italiano e la grande sfilata per il cinquantesimo anniversario della maison. I piani sono stati dolorosamente cambiati
Il progetto, pensato come polo moderno e interdisciplinare, affronta ora importanti criticità logistiche e organizzative, dal trasferimento dei laboratori alle carenze infrastrutturali. Preoccupano i costi (circa 2 miliardi), i ritardi previsti e l’accessibilità limitata, soprattutto in vista della futura apertura nel 2027
Dietro la Villa Reale di via Palestro è esposta la mostra en plein air di Sara Enrico, artista che realizza sculture di tessuto e cemento capaci di immaginare paesaggi nuovi dentro questo parco urbano
Romeo spiega le idee del partito: la Carta della Lombardia, un programma in 15 punti per restituire lo smalto del passato alla locomotiva d’Italia, e una legge speciale per Milano “perché abbiamo la necessità di semplificare la burocrazia”
Letizia Moratti ha deciso per una mossa spiazzante: un patto con il centrosinistra per la città che fa il paio con l’apertura a un candidato civico che potrebbe essere appoggiato da Azione. Il partito di Tajani potrebbe essere la forza centrista che si fa polo attrattivo nel campo della sinistra
Al di là di dispute su quale sia la migliore fonte d’ispirazione è fuori discussione che la città abbia bisogno di un sostegno ai redditi medio-bassi. Nonostante il primato nazionale nelle retribuzioni, il costo della vita cresce a ritmi più elevati
Dopo Prato, Milano è la città con la più elevata presenza straniera. Si parla di inverno demografico, ma qui non si è visto. Occorrono però scelte per recuperare gli squilibri e bloccare la fuga di cervelli
“E’ utile per il rilancio della Lombardia, ma deve essere realmente comprensibile dal cittadino. Non stiamo chiedendo più risorse, ma la possibilità di usarle in modo che siano tangibili” parla Fabio Nava
O si inizia a ragionarne oggi oppure quando arriveranno i tempi duri la capacità di programmazione si farà asfittica. Le idee camminano sulle spalle degli uomini e delle donne. E allora, si attendono ancora i nomi o il nome per la giunta
La tournée verrà inaugurata il 17 settembre a Seul, proseguirà a Busan, la cui sala da concerto è stata inaugurata di recente proprio da Myung-Whun Chung che ne è direttore artistico, e proseguirà poi in Giappone
Il risultato per le opere olimpiche a Milano e in quel di Bormio è accettabile. In Veneto invece, forse per la “dipartita” di Luca Zaia e a causa delle grandi manovre per sostituirlo, le “disattenzioni” non sono mancate
La questione di San Siro è solo la superficie: il vero nodo è la debolezza dell’attuale esecutivo comunale. Ora tocca al Partito democratico assumersi la responsabilità di guidare una fase nuova