Cosa prevede il nuovo decreto sicurezza

Quattordici nuovi reati e nove nuove circostanze aggravanti: dall?occupazione abusiva alle truffe, dalla rivolta carceraria al blocco stradale. Ecco cosa cambia nel codice penale e in quello di procedura penale
Published
Categorized as Giustizia

Il male, ripensato da vicino

“Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina”

Passione nera, da Garlasco in giù

Indagine sull?inspiegabile amore per la cronaca nera e per il mondo pirotecnico che la circonda. Gli show in tv, i pennivendoli (come noi), gli ?esperti?. Un terribile amore per il delitto diventato show

L’Anm e la separazione dalla realtà

La descrizione di Parodi del Portogallo non aiuta ad avere un dibattito informato. Ma soprattutto rischiano di ridurre la magistratura italiana a una macchietta
Published
Categorized as Giustizia

Quale futuro per gli amministratori delegati? Il caso Avellino

La condanna di Castellucci e quella narrazione contro la decenza e contro il buon senso. Ciascuno deve rispondere nei limiti delle proprie funzioni e responsabilità, poiché nelle organizzazioni complesse la prevenzione passa necessariamente attraverso la distribuzione di competenze
Published
Categorized as Giustizia

Il Csm ricuce lo strappo con i pm antimafia: lunedì il vertice

Il 19 maggio il Consiglio superiore della magistratura e i procuratori di tutta Italia si incontreranno per fare il punto sui primi mesi di applicazione della nuova circolare sulle procure. Superate le tensioni dei giorni scorsi. L’intermediazione di Pinelli
Published
Categorized as Giustizia

La miserabile fine dei No Tap

Dopo aver vinto tutti i processi amministrativi, è arrivata l’assoluzione definitiva in quello penale. La battaglia cruenta contro il gasdotto come specchio di una politica alla deriva
Published
Categorized as Giustizia

La procura spegne l’Ilva, di nuovo

Il sequestro dell’Afo 1 fa saltare il piano del ministro delle imprese Adolfo Urso, che già non stava in piedi. Una ulteriore escalation giudiziaria si abbatte su quello che era il più grande siderurgico d’Europa. Per evitarlo sarebbe bastato procedere al revamping di Afo5
Published
Categorized as Giustizia

Chi studia il diritto penitenziario non può fare a meno di Ristretti Orizzonti. Un appello al Dap

Non convincono le motivazioni a favore delle “celle chiuse” quale modalità di custodia dei detenuti di alta sicurezza, da tempo coinvolti dalla testata in attività aventi come scopo la rieducazione. Ma le persone non sono “reati che camminano”: serve un modo più costituzionalmente orientato per garantire la sicurezza negli istituti penitenziari
Published
Categorized as Giustizia

“Io, innocente in carcere, e quell’abbraccio di Papa Francesco”. La storia di Roberto Giannoni

L’ex bancario ha trascorso un anno in carcere ingiustamente. Il padre morì di crepacuore un mese prima del processo e la madre un mese dopo la sua assoluzione. Poi Giannoni divenne volontario in carcere e nel 2016 il Pontefice lo chiamò a raccontare la sua storia a piazza San Pietro: “Nessun Papa ha voluto così bene ai detenuti. Si sentiva portatore della croce”

Il caso Almasri torna ad agitare il governo, tra Cpi e Tribunale dei ministri

Il governo ha chiesto e ottenuto una nuova proroga, al 6 maggio, per l?invio alla Corte penale internazionale della sua memoria difensiva sul caso del generale libico arrestato a gennaio e poi scarcerato e rimpatriato in Libia. Attesa nei prossimi giorni la decisione sull’indagine che vede coinvolti Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano
Published
Categorized as Giustizia

Il pm De Pasquale e l’assurdo terzo processo Eni-Nigeria

A distanza di quattro anni dall’assoluzione di tutti gli imputati dei due processi sulla presunta corruzione compiuta da Eni in Nigeria, il pm milanese sta portando avanti un terzo processo contro uno dei presunti mediatori della tangente (per i giudici mai esistita)
Published
Categorized as Giustizia

Il cortocirucito del Tar a Roma

Il Tribunale amministrativo del Lazio boccia il commissario e chiede più poteri al sindaco (ma sono la stessa persona). La perfezione del bizantinismo amministrativo italiano, con teorico vizio formale che ostacola una buona politica pubblica. E chissà quanto ne risentirà il Giubileo
Published
Categorized as Giustizia

Governo e giudici secondo Mantovano

Dal caso Le Pen all’immigrazione, le divergenze tra governo e magistratura. Non un passo verso la pacificazione, ma il chiarimento dei caratteri reali del contrasto: il che è necessario per cercare un terreno, che per ora non è stato individuato, per una soluzione

Contro la dittatura del vittimismo: un antidoto alla bulimia punitiva

La severità dello strumento penale viene percepita come la risposta più immediata e confortante a problemi complessi. Ma bisogna studiare, comprendere e superare il dogma vittimistico che dalle viscere del senso di fallimento individuale arriva ormai a condizionare le scelte poltico-criminali
Published
Categorized as Giustizia

Natoli non molla la poltrona al Csm (che le toglie qualsiasi compenso)

La consigliera laica eletta in quota FdI, sospesa a settembre dopo lo scandalo sul suo incontro privato con una giudice sotto procedimento disciplinare, non si dimette. Così il Csm le ha sospeso ogni compenso. Per una volta non si è costretti ad assistere al paradosso di una funzionaria pubblica pagata per non fare niente
Published
Categorized as Giustizia

Natoli non molla la poltrona al Csm (che gli toglie qualsiasi compenso)

La consigliera laica eletta in quota FdI, sospesa a settembre dopo lo scandalo sul suo incontro privato con una giudice sotto procedimento disciplinare, non si dimette. Così il Csm le ha sospeso ogni compenso. Per una volta non si è costretti ad assistere al paradosso di una funzionaria pubblica pagata per non fare niente

Sugli abusi edilizi i pm di Milano vanno contro Tar e Consiglio di stato

Nell’elenco delle opere edilizie che per la procura sarebbero state autorizzate in maniera illecita da Oggioni e dal Comune spicca anche il progetto di Via Anfiteatro, dichiarato però assolutamente lecito dal Tar e dal Consiglio di stato. Per i pm milanesi anche i giudici amministrativi fanno parte del “sistema”?
Published
Categorized as Giustizia

Spiezia lascia la guida della procura di Firenze. Dal Csm primo ok

Dopo la bocciatura della sua nomina da parte del Consiglio di stato, il procuratore Filippo Spiezia ha chiesto di tornare a Eurojust. Ieri il Csm ha approvato la richiesta. Il successore dovrà decidere cosa fare delle indagini contro Renzi e sui mandanti delle stragi mafiose
Published
Categorized as Giustizia