L’Ue ha sei mesi per cambiare la guerra

La Polonia prende la guida del semestre europeo dopo il caos orbaniano. Tra le sfide principali quelle relative alla sicurezza e alla crisi ucraina. Bruxelles dovrà anche prendere le misure con la nuova Amministrazione Trump

Il governo italiano chiede più trasparenza al regime iraniano sulla prigionia di Cecilia Sala

È arrivata la lista degli avvocati compilata dal ministero degli Esteri iraniano da cui bisognerà scegliere il nome del legale rappresentante della giornalista. Verso cui però non sono state ancora formulate accuse precise. E il suo arresto assume sempre più i tratti di una decisione politica dell’ala più oltranzista della leadership iraniana
Published
Categorized as Esteri, Home

Le due Coree e le storie parallele fra soldati, vittime e disastri

“Carne da cannone”. Lettere e documenti confermano: migliaia di soldati nordcoreani combattono e muoiono per Putin. Intanto, tra impeachment e l’incidente aereo di Muan, la Corea del Sud affronta la peggior crisi interna dagli anni della guerra
Published
Categorized as Esteri

Nella cella di Cecilia Sala

L’accusa alla giornalista di violazione della legge islamica è senza fondamento, il regime iraniano prende tempo, ci dice Jason Rezaian, giornalista che è stato 544 giorni a Evin. L’isolamento, gli interrogatori e “il rumore” fuori di lì
Published
Categorized as Esteri

Tra le ossa della Siria

La mamma di Saleh rovista tra le pietre, prende un cranio, lo rigira tra le mani: “Non è di un bambino, non è di mio figlio”. I siriani ricostruiscono memoria e futuro tra le fosse comuni di Tadamon e le gabbie di Sednaya, aspettando un’inchiesta internazionale sull’orrore di Assad
Published
Categorized as Esteri

Contro gli utili idioti di Putin che sognano la resa via negoziato

In molti pensano che l’ostacolo alla pace sia la testardaggine con cui l’Ucraina difende da tre anni la sua sovranità. Ma se al tavolo delle trattative si confermerà la Russia il vero ostacolo alla pace, l’Europa e l’occidente libero si troveranno di fronte a una scelta ineludibile
Published
Categorized as Esteri

Vita donna e libertà: Cecilia Sala e le sue sorelle d’avventura

Nel carcere di Evin sta una persona che non fa sconti nella propria percezione del bene e del male, ma è e si sente parte del mondo che origina il suo sguardo professionale e personale. Le frontiere del fanatismo possono quasi nulla contro la sua volontà di sapere
Published
Categorized as Esteri

La tragedia aerea in Kazakistan isola sempre di più Putin

Il presunto attacco missilistico della contraerea di Mosca contro un volo azero complica gli equilibri dello spazio post-sovietico. Crescono le tensioni tra Russia, Azerbaigian e Kazakistan, mentre le ripercussioni politiche e diplomatiche si fanno sempre più pesanti
Published
Categorized as Esteri

Cosa sappiamo sull’arresto della nostra Cecilia Sala, in cella per il suo lavoro

Otto giorni nel carcere di Evin, a Teheran. Abbiamo intenzione di non dare seguito ad alcuna speculazione sulle ragioni dell’arresto né sui dettagli dei contatti tra il governo italiano e le autorità iraniane, ma ci interessa sapere che Cecilia sia trattata bene, che venga denunciata l’arbitrarietà del suo arresto e che sia fatto tutto il necessario perché torni a casa
Published
Categorized as Esteri

Le reazioni politiche all’arresto di Cecilia Sala in Iran

Tajani: “E’ in buona salute. Lavoriamo con la massima discrezione per riportarla a casa”. Il presidente del Senato La Russa: “Auspico torni al più presto a casa”. Il presidente della Camera Fontana: “Confidiamo nell’azione del governo”. Il ministro Crosetto: “In corso un’azione politica e diplomatica di alto livello”. Schlein: “Il governo metta in campo ogni iniziativa per riportarla in Italia”. Guerini, presidente del Copasir: “Seguiamo il caso da vicino”. Conte: “Certo che la diplomazia è al lavoro per riportarla a casa”

Così Kyiv tiene a bada Russia, Corea del nord, Iran e Cina

In un’intervista limpidissima, Lavrov pone fine alle fantasie pacifiste. Sondaggi mesti e la gran resistenza dell?Ucraina, che potrebbe vincere la guerra se gli occidentali non avessero rallentato le forniture e rispettato linee rosse vincolanti e mortifere
Published
Categorized as Esteri

Tra la Nato e l’Ucraina l’unione è di fatto

Racconto di un summit a Vilnius, in Lituania, che ha visto litigi, battutacce, riappacificazioni, offese e colpi di scena. E ha svelato che in trentatré la Nato funziona meglio. Il patto con Zelensky, il punto di Biden e l’Italia. Un viaggio