Category: Esteri
Riarmo, competitività e Ucraina al Consiglio Ue. Von der Leyen: “Giorni decisivi per l’Europa”
Problemi e limiti nel Libro bianco di von der Leyen
La presidente della Commissione presenta il documento sulla Difesa, ma manca un pensiero strategico comune e una visione politica di lungo periodo per una vera integrazione nel settore militare. Oggi il Consiglio europeo
Così si è consumata la crisi politico-mediatica tra Macron e Bolloré
Le accuse e l’amore inaspettato della figlia di Brigitte con l’alfiere del populismo televisivo Hanouna. All’Eliseo regna lo “sgomento”, mentre si invoca una diga sanitaria attorno ai media del magnate bretone, accusati di diffondere una realtà parallela
Arrestando il suo rivale Imamoglu, Erdogan stravolge la charme offensive in Europa e sui mercati
Il sindaco di Instanbul è stato arrestato e privato del suo diploma. La solidarietà dei sindaci europei e la Borsa crollata (-8,72 per cento), che porterà a un rinnovato aumento dell’inflazione, pure se il governo ha lavorato duramente per tenerla sotto controllo negli ultimi due anni
La guerra (ibrida) è già in Europa. I numeri dell’offensiva russa
Bombe, sabotaggi e complotti. Tra il 2023 e il 2024 il numero di attacchi contro obiettivi in Europa, dalle infrastrutture ai trasporti, è quasi triplicato, ed è arrivato a 34 episodi riconducibili direttamente all’intelligence russa o a gruppi affiliati a Mosca
Non imparano mai. Il vizio dei media di fare da megafono a Hamas
Dai quotidiani esteri a quelli italiani, fino ai telegiornali, talkshow e ong. Così la bufala dell’ospedale Ahli è stata accettata senza beneficio di inventario. Mentre continua a mancare un coro unanime affinchè i terroristi depongano le armi e consegnino tutti gli ostaggi
Cosa manca per fare un’industria della Difesa più europeista
L’Europa possiede la tecnologia ma non ha ancora organizzato una produzione di massa, fino a oggi affidata agli americani. È fondamentale passare a un regime di normative di “sicurezza europea”
Chissà se Trump ha capito qual è il suo posto al banchetto di Putin
Il quartetto glorioso degli amici di Trump per scaricare ucraini ed ex alleati. Tra meme, dichiarazioni contrastanti e concessioni, il tycoon è davvero in controllo o è solo un pedina?
Missili made in Europe. Il caso Mbda
Con Francia e Regno Unito, l’Italia di Mbda è centrale nella nuova economia di quasi-guerra
Cosa vuole Putin da Trump prima di negoziare
Il capo del Cremlino non fa passi indietro e insiste sul riconoscimento da parte della Casa Bianca della Crimea e degli altri territori occupati. Senza non vuole neppure sedersi al tavolo delle trattative. La telefonata con Zelensky
Il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu è stato arrestato
Il primo cittadino è accusato di essere coinvolto in attività criminali legate ad alcune gare d’appalto e favoreggiamento nei confronti del Pkk. Domenica 23 marzo il suo partito aveva in programma le primarie per eleggere il candidato per le prossime elezioni presidenziali e lui era l’unico candidato
Altri raid notturni russi in Ucraina. I colloqui per il cessate il fuoco continueranno a Gedda
L’esercito russo viola subito il cessate il fuoco “sulle infrastrutture energetiche”. Zelensky: “L’Ucraina è pronta a compiere i passi necessari, ma ora deve essere la Russia a dimostrare la sua volontà, perché è proprio la Russia a prolungare la guerra e a dimostrare che la guerra serve solo a Mosca”
“Hamas vuole tenersi per sempre alcuni ostaggi”. Parla Mordechai Kedar
“Quando l’Iran sarà privato dei suoi proxies, come in Iraq, Siria e Libano, sarà più facile piegarlo anche nelle sue ambizioni nucleari” dice l’accademico. Un messaggio all’occidente: “Quello che succede a Gaza fa parte delle atrocità nel mondo arabo”
Il progetto per la difesa europea di von der Leyen è di corto respiro. Draghi guarda lontano
I leader europei avevano chiesto alla presidente della Commissione di andare ben oltre il piano di riarmo da 800 miliardi di euro. Ma le bozze del Libro bianco hanno deluso. Un documento che è una sintesi delle analisi già pubblicate dalla Commissione negli scorsi anni, cui sono state aggiunte le proposte che presentate prima del vertice informale del 6 febbraio
Difesa del risparmio europeo
L’Spd del riarmo e del cambiamento riparte da Lars Klingbeil
Con l’uscita di scena di Scholz, il presidente del partito socialdemocratico ha consolidato la presa del potere sulla formazione politica più antica nel paese, diventandone capogruppo al Bundestag. Dall’antimilitarismo al rinnovamento, le sfide da affrontare per non rimanere schiacciati ancora
Il disimpegno umanitario di Trump in Ucraina
Il presidente americano taglia la collaborazione con Europa e l’università di Yale sui crimini russi e sul tracciamento delle migliaia di bambini ucraini deportati illegalmente in Russia
Balle sulla difesa Ue e cose che l’Europa può fare subito per Kyiv
Per la premier il piano franco-britannico è “rischioso e impercorribile” ma in realtà intende estendere la forza militare congiunta già esistente a Canada, Norvegia, Turchia e tutti i paesi Ue che intendano parteciparvi e non è vero che comporterebbe conflitti con la Nato
La rupture tra Parigi e Algeri
La sospensione degli accordi del 2007, che prevedono l’esenzione dal visto per gli algerini in possesso di un passaporto diplomatico, rientra nella “risposta graduale” promessa dal ministro dell’Interno francese, Bruno Retailleau
La porta in faccia di Putin a Trump
Durante la telefonata tra Mosca e Washington, il capo del Cremlino impone un accordo sul cessate il fuoco miniaturizzato e già violato, vuole la smilitarizzazione di Kyiv per ogni futuro negoziato e strappa al presidente americano anche un successo sull’hockey
Kyiv può contare su di noi, dicono Macron e Scholz dopo la telefonata fra Trump e Putin
“Non la faremo cadere”, ha detto Scholz, che è ancora cancelliere fino alla settimana prossima. Il presidente francese è ancora più esplicito: “Continuiamo il sostegno all’esercito ucraino”. Una risposta alle richieste di Putin
Con il voto al Bundestag, Merz dà il via a una nuova Germania
Il primo atto del Cancelliere entrante è stato far approvare al Bundestag una modifica al freno all’indebitamento che permette investimenti nella difesa oltre l’1 per cento del pil e per un fondo decennale di 500 miliardi per interventi sulle infrastrutture. Un nuovo protagonismo tedesco
Cosa sappiamo della telefonata fra Trump e Putin
La Russia accetta un cessate il fuoco “sulle infrastrutture energetiche” e l’avvio di “negoziati per una tregua nel Mar Nero”. Russia e Ucraina si scambieranno 175 prigionieri di guerra. Ma per una pace più duratura, il Cremlino chiede la “cessazione completa dell’assistenza militare straniera” a Kyiv
E’ finito il cessate il fuoco a Gaza
Israele ha ricominiciato la campagna di bombardamenti nella Striscia dopo tre settimane di stallo nei negoziati in cui Hamas non ha più liberato ostaggi. Il coordinamento con gli Stati Uniti, gli obiettivi, il nuovo capo di stato maggiore
Trump e Putin parlano. Ecco i termini da tenere d’occhio
Cessate il fuoco, garanzie di sicurezza, pace. Ogni parola ha un significato preciso, che può essere stravolto e fare di un accordo un danno
La Cina cede Panama a Trump? È ben più complicato di così
Pechino critica l’accordo tra CK Hutchison e BlackRock e le azioni della società di Li Ka-shing crollano. Ma la mossa cinese svela l’obiettivo di mettere le mani su più porti possibili
Se Israele spoglia i terroristi in cerca di armi, per le Nazioni Unite è un “crimine sessuale”
L’ultima dell’Onu: accusa Tel aviv di “persecuzione di genere” a Gaza. Un dei principali esempi di ?atti di violenza sessuale? contro le donne riguarda ?la rimozione del velo?, incuranti di quel che allo stesso tempo commettono i terroristi di Hamas
Regge il patto Cdu-Spd-Verdi. Respinti i ricorsi contro il Parlamento in prorogatio
La scelta del Cancelliere in pectore, Friedrich Merz, e condivisa con quello dimissionario, Olaf Scholz, di far votare l’uscente Camera bassa del Parlamento la revisione costituzionale per derogare il ?freno all?indebitamento?. Le conseguenze politiche e l’alleanza di governo che sembra funzionare
Il sogno di Trump che si realizza: un’America che non parla più dei suoi valori
Chiude Voice of America, storica radio che diffonde i valori di libertà e democrazia, e lo stesso destino potrebbe toccare anche ad altre emittenti americane. Ha vinto la linea di Elon Musk: colpire con tagli lineari giustificati in nome della “lotta contro idee radicali”. Cioè voci di dissenso contro il presidente
Chi sorveglia sulla tregua? Le incognite sui negoziati con Putin
Gli accordi ricercati da Starmer e Macron hanno una finalità di pura deterrenza, per scoraggiare qualsiasi nuova iniziativa russa. Le conseguenze di un fallimento dei negoziati andrebbero ben oltre una ripresa dei combattimenti. Si rischia di ridurre drasticamente ogni spazio negoziale, con un serio rischio di allargamento del conflitto
C’è un problema con i prigionieri di guerra nordcoreani in Ucraina
La difficile decisione dei due soldati di Kim Jong Un catturati dalle Forze armate di Kyiv (disertare o no?). La Corea del sud negozia. Un precedente storico
Senza America la Siria non ha futuro
L’Europa si riunisce per dare aiuto a Damasco, ma sullo sfondo la situazione economica siriana è disastrosa. E con il disimpegno di Trump la ricostruzione sarà ancora più dura
Gli attacchi degli Stati Uniti in Yemen come risposta all’Iran. Una questione non solo israeliana
Donald Trump promette conseguenze “terribili” per il regime di Teheran, sempre più al fianco degli houthi. Un messaggio per dimostrare che sfinire il suo asse della resistenza è possibile, e che eliminare la minaccia che va avanti da oltre un anno, non è una priorità solo dello stato ebraico
Se il “matto” non è all’Eliseo. Le parole di Salvini su Macron
Le insensate dichiarazioni del vicepremier ci costano un’evitabile reprimenda francese, con l’ambasciatrice d’Italia a Parigi convocata al Quai d’Orsay. Ma la politica internazionale non è una diretta Instagram
Il piano di Kallas per difendere Kyiv e l’annuncio di Starmer su truppe e aerei
C’è chi agisce e chi, come l’Italia, aspetta la telefonata fra Trump e Putin. Come si organizza l’Unione europea in attesa di un accordo tra Russia e Ucraina
Trump: “Domani parlerò con Putin. Discuteremo di terre e centrali elettriche”
Al Consiglio Affari Esteri dell’Ue si discute del piano di appoggio all’Ucraina lanciato da Kaja Kallas: “Ampio sostegno politico”. Nyt: gli Stati Uniti via dall’organismo Ue di indagine sui crimini di guerra russi. Kyiv testa il missile Long Neptune che può raggiungere Mosca
Un altro Pd è possibile. Parla Picierno, vicepresidente dell’Europarlamento
ReArm Europe? “Risposta necessaria e tempestiva a Trump e a Putin”. L’Ucraina? “Causa fondante per i valori progressisti”. Schlein? “No alla donna sola al comando”. E poi il Pd, adagiato sulla stabilità, e l’orrore del populismo penale. E l’elogio del Jobs Act
Il conflitto con i giudici. Cosa accade se Trump viola la separazione dei poteri
Trump sfida i limiti del potere e mette alla prova la Costituzione: 79 ordini esecutivi in due mesi, ma le corti federali pongono dei freni. Rischio crisi istituzionale
Non solo Trump. L’epurazione dei generali tra Cina e Russia
Il presidente americano fa saltare i capi delle Forze armate americane, come gli autocrati di ogni tempo. Xi, Putin e Zelensky hanno rimosso ufficiali scomodi per consolidare il potere. La storia mostra che pratiche simili, da Stalin a Hitler, possono rafforzare un regime ma anche indebolirne l?esercito
Trump vs Reagan. L’ipotesi di un quinto volto sul Monte Rushmore
Il tentativo di impadronirsi della memoria storica. Ma per l’attore che diventò presidente le alleanze erano sacre e gli immigrati una risorsa
Liberati dai libri. Un’operazione di intelligence a colpi di pensiero libero
Durante la Guerra fredda, la Cia introdusse milioni di volumi proibiti nei paesi comunisti. La storia del ?Piano Marshall per la mente? raccontata da Charlie English
Per un’Europa che ce la fa
Donald Trump è ossessionato dai free riders ma dimentica il suo interesse a guidare l’autobus. L’Europa può ricordarglielo, ha molte leve per farlo, ma non deve farsi illusioni. Consigli per un divorzio dall’ostilità contenuta
Putin e Trump spingono noi europei nella direzione giusta. Ora serve agire
Amore della contingenza, passione per l?agonismo, gusto del paradosso. L’aggressione di Mosca e il semitradimento degli Stati Uniti ci lasciano soli (o quasi) a organizzarci. Per farlo, chiediamoci chi siamo
L’attendismo russo è una trappola. La versione di Zelensky
Il presidente ucraino soddisfatto dei negoziati con gli Stati Uniti, ma avverte: Mosca vuole allungare i tempi delle trattative. E chiede sanzioni più dure
La Turchia, la partita curda e quella siriana. Strategie regionali e calcoli elettorali
Dopo anni di tensioni, il presidente turco incontra il partito filo-curdo Dem. Un passo decisivo, favorito dal disarmo del Pkk, che potrebbe ridefinire il futuro politico della Turchia e il processo di integrazione siriana
La Turchia è l’alleato che può servire all’Ue per colmare il vuoto americano nella Difesa. Numeri
La collaborazione con Erdogan è un’opzione concreta per gli europei: la Turchia ha i numeri, la forza, l’industria, anni di investimenti alle spalle e motivi seri per non abbandonare l’Ucraina
Passeggiata a Canton, dove i negozi tradizionali spiegano un pezzo dello sviluppo cinese
Una vecchia città commerciale all’inizio della foce del fiume delle Perle considerata una delle porte del commercio internazionale cinese da oltre 2000 anni. L’ecommerce è cresciuto rapidamente, non solo per la sua convenienza, ma perché la sua ampiezza di assortimento
C’è un primo effetto di Trump e Putin sull’Asia orientale
Taiwan guarda alla Russia e alza la protezione contro la Cina e la sua ?zona grigia?
Kaja Kallas ha un piano per armare Kyiv che non piace a Roma e Parigi
Sarà proposto lunedì ai ministri degli Esteri e consiste in aiuti dai 20 ai 40 miliardi, con partecipazione su base volontaria. Francia e Italia hanno rifiutato il principio della ripartizione in base al Reddito nazionale lordo, per cui le grandi economie dovrebbero pagare di più
La pressione che manca su Hamas
Il gruppo gode della tregua e solo ora accetta di liberare un ostaggio, l’ultimo rapito americano-israeliano, Edan Alexander, che è molto malato. Se davvero gli Stati Uniti vogliono creare una soluzione stabile in medio oriente dovrebbero rendersi conto che il loro piano è privo di leve
De Villepin sprona l’Ue (e Macron)
Serve unità contro Trump, non sottomissione. L’ex primo ministro gollista: “In Europa ci devono essere dei leader che si organizzeranno non solo per la sovranità militarema anche per la sovranità economica e tecnologica”. Solo così si può creare un fronte europeo indipendente nel nuovo ordine globale
“Forse Sansal non lo rivedremo vivo”. Appello all’Onu, sotto scacco delle dittature
Lo scrittore è in prigione da quattro mesi. L’avvocato si rivolge alle Nazioni unite per smuovere le acque, ma l’Algeria è membro del Consiglio dei diritti umani, dove ha al suo fianco Cina, Cuba, Qatar e molti altri alleati
Perché il mondo dovrebbe andare di nuovo a scuola di libertà e democrazia
Da Trump a Putin, fino all?Afd. Senza educazione o rieducazione degli individui, lo spirito democratico comincia a sparire socialmente, psicologicamente e moralmente. Un saggio di Ilko-Sascha Kowalczuk interpreta il recente emergere di una nuova destra
Nel Sud-est asiatico l’imprevedibile “Pivot to China” di Trump non piace
La politica estera transazionale della nuova Amministrazione sta spingendo i paesi del Sud-est asiatico a rafforzare i legami con la Cina, indebolendo l’influenza degli Stati Uniti nella regione. L’unico paese della zona a trarre vantaggio dalla politica statunitense è la Birmania
Putin e la fase del non-accordo con Trump
Il presidente americano sul Kursk dà retta al capo del Cremlino, che si prepara a trascinare Kyiv e l’occidente nell’èra delle trattative eterne. Retrospettiva diplomatica in undici anni di guerra
Un altro bluff diplomatico di Pechino
Russi e iraniani vanno in Cina a negoziare sul nucleare e non sono mai stati tanto allineati
I regalini di Huawei per influenzare la politica europea
E’ in corso una grossa inchiesta che accusa il gigante delle telecomunicazioni cinese di aver guadagnato favori politici in Europa con costosi cadeaux
Ascesa e declino di Maya Fernández Allende, ex ministro della Difesa cileno
La nipote di Allende lascia la carica dopo lo scandalo per l’acquisto della casa del nonno da parte dello stato per farne un museo. In mezzo le accuse di violazione costituzionale e la richiesta di impeachment
Che la rivoluzione di Merz abbia inizio. I Verdi e Karlsruhe dicono sì alla sua visione (indebitata)
Cdu, Spd e Verdi approvano l’addio al freno al debito. Transizione energetica e sicurezza tra le priorità. Accordo storico da 500 miliardi per rilanciare economia e transizione verde. Merz: “La Germania è tornata”
Meta tenta di censurare il libro di una whistleblower. Così ora lo leggeranno tutti
Il colosso tech ottiene lo stop alla promozione di “Careless People”, memoire della ex responsabile delle politiche pubbliche di Facebook, che racconta di molestie in azienda e di lusinghe dei dirigenti ai regimi autoritari. Non c’è pubblicità migliore
I Vance accolti dai fischi al loro primo concerto al Kennedy Center
Trump si dev’essere offeso con re Carlo, che non fa altro che difendere il Canada
Dal profondo affetto per i sudditi canadesi alla raccomandazione di “unirsi in tempi di incertezza”. L’impero non c’è più, però Carlo fa sapere quello che pensa con i mezzi felpati di cui dispone
“Vorrei accoltellare alla gola ogni ebreo che incontro”. E i giudici assolvono lo scrittore Herman Brusselmans
Fa parte della libertà di espressione augurare agli ebrei di andare all’inferno e descrivere il primo ministro israeliano come “un piccolo, tozzo e calvo ebreo”. Le flessibili leggi sui crimini d’odio diventano malleabili quando si tratta della comunità ebraica. Un grave precedente
Gli israeliani di origine iraniana che lavorano per informare le vittime del regime
Un’unità speciale delle Idf parla direttamente al popolo iraniano, mentre il futuro dei due paesi si gioca tra diplomazia, crisi economica e speranze di cambiamento. La battaglia delle narrazioni sui social e il sogno di una riconciliazione
Per quanto ancora inadeguata, è meglio un’Europa armata che una passiva
Risvegliarsi dal torpore, al di là delle utopie. Nessuno può permettersi il lusso del pacifismo passivo. Tutti devono rafforzarsi militarmente per difendere i propri valori e la propria sicurezza
Orbán usa il veto per salvare tre oligarchi dalle sanzioni russe
Dopo lunghe trattative, ieri l?Ungheria ha tolto il suo veto alla proroga delle sanzioni individuali che colpiscono i complici della guerra di aggressione di Vladimir Putin. La difficile decisione degli altri stati membri
Trump risparmia la Nato, per ora
Tutti gli europei devono essere stare attenti, tocca a tutti. Il presidente americano elogia il segretario generale Mark Rutte, e chi spende di più (grazie a lui). Dice che annetterà la Groenlandia ma la Nato non sarà coinvolta su quel fronte
Il professore più importante d’Iran sta per essere trascinato dentro una cella di Evin
Adesso non importa più del cancro, vogliono riportarlo dentro. Dopo quattro mesi di reclusione, fuori aveva ricominciato a lavorare, a parlare e a scrivere, come se non corresse alcun pericolo
I Verdi vogliono garanzie ecologiche scritte da Merz per unirsi alla sua rivoluzione
Con la Cdu e l’Spd pronti alla grosse Koalition, il vecchio Bundestag si gioca le ultime carte per superare il freno costituzionale all’indebitamento. La grande partita dei Verdi: fondi per il clima e un nuovo peso politico nella Germania che verrà
Gli hub dell’Ue per i migranti non piacciono ai libici: teneteveli voi
Il Consiglio di stato dice che la Libia “non è una prigione a cielo aperto” e a Tripoli oggi si manifesta contro il reinsediamento dall’Europa: “No al progetto italiano”
Trump ha voluto il ritratto di James Polk, il presidente che ha espanso l’America più di tutti
The Donald ha appeso alla Casa Bianca il quadro raffigurante l’undicesimo presidente americano. Una scelta che è un messaggio: il sogno di un’America sempre più grande anche geograficamente
Oltre la Francia c’è anche il Regno Unito. Le ipocrisie da superare per una nuova difesa europea
Durante tutta la guerra fredda, per i paesi della Nato la deterrenza nucleare era assicurata dall’arsenale Usa. Ma di fronte alle ambigue dichiarazioni di Trump è legittimo chiedersi se i paesi europei possono ancora fare affidamento sugli Stati Uniti, oppure creare una capacità difesiva adeguata in Europa
Trump si mette a capo del Kennedy Center, il più importante centro culturale della nazione
?A Trump piace attaccare le persone che l?hanno attaccato, come alcuni artisti del Center?, ci dice lo storico Kazin. Il presidente ora sta trasformando l’istituzione secondo il suo gusto e facendosi condurre dall?immaginario di Musk: il potente eroe tech che conquista il mondo
Oltre Musk. Ciò che l’Ue non deve fare per vincere la sfida sul Cyberspazio
La necessità di definire e auspicabilmente uniformare strategia e tattica da seguire per gestire incidenti e crisi su larga scala attraverso una risposta coordinata da parte di tutti gli attori coinvolti, civili e militari e gli errori da non commettere
Oltre Musk. Ciò che l’Ue non deve fare per vincere la sfida sul Cyberspazio
La necessità di definire e auspicabilmente uniformare strategia e tattica da seguire per gestire incidenti e crisi su larga scala attraverso una risposta coordinata da parte di tutti gli attori coinvolti, civili e militari e gli errori da non commettere
La truffa del “nì” di Putin
Vorrei, ma non posso, ha detto il capo del Cremlino nel rifiutare il cessate il fuoco di trenta giorni con Kyiv. La scusa del fronte, le ?sfumature?, il baratto sul Kursk, i ringraziamenti a Trump
Il presidente della John Cabot ci racconta gli effetti del tornado Trump sulle università americane
Le università navigano a vista, tra tagli ai fondi e incertezze sui programmi di ricerca e scambio. “È una fase particolare. Non ci aspettavamo niente di ciò che sta succedendo”, dice Franco Pavoncello. “Ci auguriamo una mitigazione delle prime mosse dell’Amministrazione”
Le dure condizioni di Putin: “Tregua? C’è tanto da discutere”. L’inviato di Trump a Mosca
La Russia mette dei paletti al cessate il fuoco di 30 giorni proposto dagli Stati Uniti, mentre riconquista la città più importante tra quelle occupate dagli ucraini nella regione di confine del Kursk. In serata incontro a porte chiuse con Steve Witkoff, in attesa della “possibile telefonata” con Trump
La minaccia di Trump: “Dazi del 200 per cento su vini e champagne europei”
Dopo la risposta commerciale dell’Unione europea, il presidente americano annuncia nuove possibili ritorsioni. Questa volta indirizzate ai prodotti alcolici. Per il momento si tratta solo di uno dei tanti post sul suo social Truth
In Groenlandia vince il pragmatismo
L’isola non è in vendita. Si premia l’approccio economico di Nielsen, leader del Demokraatit Party, che spinge per un cambiamento ragionato. Indipendenza sì, ma non subito, prima bisogna costruire delle solide fondamenta, soprattutto in economia
Il guru ambientalista radicale in Italia a spiegarci il 7 ottobre come “rivolta anticoloniale”
Clima e Gaza, stessa lotta. Arriva in Italia il libro contro Israele, “La distruzione della Palestina è la distruzione della terra” di Andreas Malm. Nega che Hamas sia un movimento fonfamentalista islamico: “Non ha concetti messianici” scrive
La globalizzazione ci salverà dai Trump
I dazi che minacciano la nostra libertà, i mercati che arginano gli estremisti, la concorrenza che terrorizza i populisti. Gli eccessi di Trump ci ricordano perché per difendere la democrazia ci vuole più globalizzazione, e non meno
Tutte le guerre portano a Witkoff
Trump ha fretta di chiudere i conflitti dall’Ucraina al medio oriente e le sue aspettative volano con l’amico, imprenditore, inviato speciale che martedì era a Gedda, mercoledì a Doha e oggi a Mosca per parlare con Putin
L’oligarchia tech di Trump è pericolosa perché controlla l’informazione, ci dice il prof. Crouch
Bezos e Zuckerberg si inchinano al tycoon aspettando qualcosa in cambio. Tra fake news, bolle e influenze straniere, nella post democrazia il centrosinistra dovrà riassicurare la popolazione rispetto alla sicurezza. Sia economica sia fisica. Colloquio con il politologo britannico
Il “grande reset” dei sovranisti transatlantici è un avviso agli schizzinosi d’Europa
Due centri studi antieuropei hanno presentato all’Heritage Foundation un documento per rifare l’Ue in modo sovranista, spolpando le istituzioni e sostituendo il sovranismo al progetto europeo (con nome cambiato). La saldatura con Vance e il trumpismo che divide l’Europa
La democrazia non è un fatto compiuto non si difende da sola. Intervista a Carrillo Flórez
L?ex ministro colombiano ci spiega come autoritarismo, populismo e caudillismo si sono saldati, anche al di fuori dell?America latina. Il peso della disinformazione, il rischio ideologico e tecnologico
La sfida al mondo democratico lanciata da Trump vista da un dissidente cinese
Devo la mia libertà all’America, ma se Trump spegne il faro della democrazia, siamo tutti più deboli. Lettera del dissidente Yang Jianli
Fuga da Wall Street. Warren Buffet aveva visto arrivare Donald Trump
Il ciclone Trump sta producendo sconquassi: con la sua girandola di dazi, si farà male e ne farà all’economia mondiale. Ma l’Oracolo di Omaha si è mosso in tempo, con la sua macchina da guerra finanziaria Berkshire Hathaway
Rheinmetall guida il riarmo tedesco, senza aspettare la politica
Da un impianto di riparazione per veicoli da combattimento in Ucraina ai nuovi poli inaugurati all’estero, oltre alla joint venture con Leonardo. Fra i suoi tanti progetti in campo, il portafoglio ordini della società tedesca tocca i 55 miliardi di euro. E nel 2025 le stime vedono vendite ancora in aumento
Cosa non torna nell’incidente marittimo contro una petroliera
Aumentano i sospetti sulla collisione del 10 marzo al largo della costa dello Yorkshire. L’ombra della flotta fantasma russa
Zelensky dice che tocca a Mosca mostrare se vuole la pace. Poche parole su Trump
Il presidente ucraino si astiene da commenti e attende l’invito del presidente americano. Ora la Russia deve dimostrare di essere pronta a una tregua di almeno 30 giorni. Ma qualunque cosa accada, Kyiv non riconoscerà mai i territori occupati
L’Ue risponde ai dazi di Trump colpendo dove fa politicamente più male
La Commissione di von der Leyen annuncia l’imposizione di misure di rappresaglia contro le importazioni americane per un valore complessivo fino a 26 miliardi di euro. Il dialogo con con gli Stati Uniti rimane aperto, ma la guerra commerciale transatlantica è cominciata
Un treno sequestrato in Balochistan e un governo che guarda altrove, come sempre
Mentre i guerriglieri attaccano postazioni militari e tengono in ostaggio duecento tra soldati e agenti dell?intelligence, Islamabad reagisce come da copione: censura, accuse all?India e un post su X contro Israele
In Portogallo si torna al voto. La fine del bipolarismo e l’esigenza di iniziare a imparare a fare accordi
Lisbona si vantava di non essere l’Italia. Ora dovrebbe imparare dal nostro paese a fare accordi parlamentari capaci di reggere una legislatura. Anche perché l’instabilità politica rallenta l’economia
Indipendenza sì, ma graduale. In Groenlandia vincono gli indipendentisti non trumpiani
Le urne mandano un messaggio a Trump: “L’isola non è in vendita”. “Gli elettori vogliono un cambiamento e noi vogliamo uno sviluppo economico per finanziare il nostro welfare. Non vogliamo l’indipendenza domani, ma bisogna costruire delle buone fondamenta”, ha detto il leader del partito più votato Jens Frederik Nielsen
Donald Trump compra una Tesla (che non userà) per supportare l’amico Musk
Donald Trump compra una Tesla (che non userà) per supportare l’amico Musk
Il Parlamento europeo approva il ReArm Europe. Pd diviso, la Lega spacca la maggioranza
Sono entrati in vigore i dazi americani sull’acciaio e all’alluminio europeo. La risposta della Ue
“Ci rammarichiamo profondamente di questa misura. I dazi sono tasse. Sono dannose per le aziende e ancora peggio per i consumatori”, ha scritto in una nota la presidente della Commissione europea, von der Leyen. Dal primo aprile entreranno in vigore i dazi europei