Ecco perchè Friederich Merz è in trappola

Dal debito per la protezione del clima all’immigrazione, fino al mancato accordo sul tema dei trasporti. In Germania Spd e Verdi rallentano sul programma e per la Cdu c’è un prezzo da pagare, e il tempo stringe
Published
Categorized as Esteri

Il regime militare in Myanmar è ben protetto

La passerella diplomatica dei generali a Bangkok, mentre nel paese il terremoto e i bombardamenti hanno distrutto ogni speranza. “Manca tutto. Ma sai cosa manca di più? I sacchi per i cadaveri”
Published
Categorized as Esteri

Un’Europa americana per rispondere al Rubicante pazzo

Il controprotezionismo burocratico non ci salverà. Trasformiamo il vecchio mercantilismo esportatore in un gigantesco cantiere neoliberista: ci daranno ossigeno la sua apertura ai mercati di tutto il mondo e un colossale 110 per cento
Published
Categorized as Esteri

Il nuovo cattolicesimo post liberale americano spiegato agli europei

Negli Stati Uniti grandi risvegli religiosi trasformano il modo di vedere il mondo con la ferocia che solo la paura dell’Apocalisse e la necessità della lotta contro l’Anticristo possono spiegare. La mente europea, forgiata dall’Illuminismo, non ha le categorie per comprendere cosa stia succedendo
Published
Categorized as Esteri

L’Ue deve occuparsi anche dei prodotti cinesi dirottati dai dazi di Trump

La diversione commerciale dalla Cina è l’altro incubo che metterà a dura prova l’Unione europea. Questo rischia di far saltare i piani di Ursula von der Leyen di rilanciare i rapporti con la Cina per controbilanciare il protezionismo di Trump dopo aver aperto a nuovi accordi sugli investimenti e l’accesso ai mercati
Published
Categorized as Esteri

Pechino risponde ai dazi: è guerra

Mentre la Cina pone controdazi del 34 per cento nei confronti degli Stati Uniti, JP Morgan alza al 60 per cento la probabilità di una caduta dell’economia mondiale. Uno scenario che può solo allargarsi, in attesa delle risposte dagli altri paesi colpiti

Maneggiare i dazi senza isteria

Trasformare la mannaia di Trump in un’occasione per rendere l’Europa più competitiva e l’Italia più attrattiva. Un’alternativa alla legge del taglione c’è. Passa dalla capacità di rispondere al trumpismo con meno sovranismo. Idee
Published
Categorized as Esteri, Home

Trump e la promessa messianica che la ricchezza alla fine sarà per tutti

Giudicare l’America First con il metro della scienza triste è una follia: quello del messia dei dazi è un gran pasticcio mistico-politico. Il discorso tariffario è stato indimenticabile, ma di economico non aveva nulla, con cifre sballate, forzature, malizia in ogni sillaba
Published
Categorized as Esteri

Farsi trovare pronti al disimpegno di Washington dalla Nato

Se gli Stati Uniti decidessero di ritirarsi, l’alleanza dovrà adattarsi, riorganizzando strutture e risorse per affrontare una nuova realtà geopolitica. Non sarà semplice, ma la storia ha già dimostrato che la volontà politica può superare le difficoltà, come nel caso delle missioni internazionali dell’Unione europea
Published
Categorized as Esteri

Quanto costa la Groenlandia

L’Ufficio del budget della Casa Bianca sta facendo una stima del prezzo dell’isola danese, di conquista e di mantenimento. La prima offerta sarà: vi diamo più di quel che vi dà Copenaghen
Published
Categorized as Esteri

Quanto costa la Groenlandia

L’Ufficio del budget della Casa Bianca sta facendo una stima del prezzo dell’isola danese, di conquista e di mantenimento. La prima offerta sarà: vi diamo più di quel che vi dà Copenaghen
Published
Categorized as Esteri, Home

La morte dei poveri, il dibattito sul fine vita

Uno studio fatto dalla Fondazione per l’innovazione politica ricorda come la morte assistita sia prediletta dalle classi più disagiate. In un’intervista al Figaro il giurista francese Doublet dice: “Quella che viene presentata come una scelta per i più forti potrebbe trasformarsi in un incitamento per i più deboli”
Published
Categorized as Esteri, Home

La morte dei poveri, il dibattito sul fine vita

Uno studio fatto dalla Fondazione per l’innovazione politica ricorda come la morte assistita sia prediletta dalle classi più disagiate. In un’intervista al Figaro il giurista francese Doublet dice: “Quella che viene presentata come una scelta per i più forti potrebbe trasformarsi in un incitamento per i più deboli”
Published
Categorized as Esteri, Home

Il regime birmano pensa solo alla guerra

A quasi una settimana dal terremoto il bilancio dei morti continua a salire e l’esercito reagisce alla catastrofe continuando a bombardare i territori occupati. Il Tatmadaw spara contro un convoglio della Croce rossa cinese. La giunta è costretta ad annunciare la tregua. Tutti gli ostacoli ai soccorsi

Il regime birmano pensa solo alla guerra

A quasi una settimana dal terremoto il bilancio dei morti continua a salire e l’esercito reagisce alla catastrofe continuando a bombardare i territori occupati. Il Tatmadaw spara contro un convoglio della Croce rossa cinese. La giunta è costretta ad annunciare la tregua. Tutti gli ostacoli ai soccorsi

Farsi trovare pronti al disimpegno di Washington dalla Nato

Se gli Stati Uniti decidessero di ritirarsi, l’alleanza dovrà adattarsi, riorganizzando strutture e risorse per affrontare una nuova realtà geopolitica. Non sarà semplice, ma la storia ha già dimostrato che la volontà politica può superare le difficoltà, come nel caso delle missioni internazionali dell’Unione europea
Published
Categorized as Esteri, Home

Il punto non sono i dazi. È la libertà

Combattere i dazi di Trump è facile. Combattere ciò che i dazi rappresentano è più complicato. La nuova guerra commerciale ci ricorda perché difendere la globalizzazione è ancora il modo migliore per difendere il nostro benessere

Il punto non sono i dazi. È la libertà

Combattere i dazi di Trump è facile. Combattere ciò che i dazi rappresentano è più complicato. La nuova guerra commerciale ci ricorda perché difendere la globalizzazione è ancora il modo migliore per difendere il nostro benessere

Fortezza America, Trump lancia la sua sfida neo protezionista

Il presidente americano annuncia una guerra commerciale planetaria dalle conseguenze ancora tutte da scoprire. Per l’Unione europea i dazi saranno del 20 per cento: “É il giorno della nostra dichiarazione d’indipendenza economica”
Published
Categorized as Esteri

Federmeccanica ci spiega l’effetto dei dazi

La guerra commerciale fa male a tutti, perchè porta ad un aumento dei prezzi per le imprese e i cittadini di tutti i paesi coinvolti. C’è bisogno di una controffensiva europea adeguata, che si ponga sullo stesso livello

La speculazione cinese in Thailandia e il “soccorso” ai terremotati

Sarebbe dovuto diventare un grattacielo da 137 metri, ma è stato l’unico edifico a crollare in tutta Bangkok nel sisma del 28 marzo. Le autorità avviano un’inchiesta, mentre il progetto mancato scoperchia legami con la Cina e un sistema di tangenti per la concessione di appalti da politici e uffici governativi
Published
Categorized as Esteri, Home

La multa a un’attivista pro life riaccende i trumpiani: il free speech è in pericolo in Europa

Livia Tossici-Bolt, scienziata in pensione residente a Bournemouth, è stata fermata due anni fa per non aver rispettato il divieto di esprimere opinioni pro o contro l’aborto nella zona cuscinetto fissata dalle autorità locali intorno a un centro in cui si praticano interruzioni di gravidanza. Il suo caso è finito sul tavolo delle interlocuzioni commerciali con gli Usa
Published
Categorized as Esteri, Home