Devo la mia libertà all’America, ma se Trump spegne il faro della democrazia, siamo tutti più deboli. Lettera del dissidente Yang Jianli
Il ciclone Trump sta producendo sconquassi: con la sua girandola di dazi, si farà male e ne farà all’economia mondiale. Ma l’Oracolo di Omaha si è mosso in tempo, con la sua macchina da guerra finanziaria Berkshire Hathaway
Da un impianto di riparazione per veicoli da combattimento in Ucraina ai nuovi poli inaugurati all’estero, oltre alla joint venture con Leonardo. Fra i suoi tanti progetti in campo, il portafoglio ordini della società tedesca tocca i 55 miliardi di euro. E nel 2025 le stime vedono vendite ancora in aumento
Aumentano i sospetti sulla collisione del 10 marzo al largo della costa dello Yorkshire. L’ombra della flotta fantasma russa
Il presidente ucraino si astiene da commenti e attende l’invito del presidente americano. Ora la Russia deve dimostrare di essere pronta a una tregua di almeno 30 giorni. Ma qualunque cosa accada, Kyiv non riconoscerà mai i territori occupati
La Commissione di von der Leyen annuncia l’imposizione di misure di rappresaglia contro le importazioni americane per un valore complessivo fino a 26 miliardi di euro. Il dialogo con con gli Stati Uniti rimane aperto, ma la guerra commerciale transatlantica è cominciata
Mentre i guerriglieri attaccano postazioni militari e tengono in ostaggio duecento tra soldati e agenti dell?intelligence, Islamabad reagisce come da copione: censura, accuse all?India e un post su X contro Israele
Lisbona si vantava di non essere l’Italia. Ora dovrebbe imparare dal nostro paese a fare accordi parlamentari capaci di reggere una legislatura. Anche perché l’instabilità politica rallenta l’economia
Le urne mandano un messaggio a Trump: “L’isola non è in vendita”. “Gli elettori vogliono un cambiamento e noi vogliamo uno sviluppo economico per finanziare il nostro welfare. Non vogliamo l’indipendenza domani, ma bisogna costruire delle buone fondamenta”, ha detto il leader del partito più votato Jens Frederik Nielsen
“Ci rammarichiamo profondamente di questa misura. I dazi sono tasse. Sono dannose per le aziende e ancora peggio per i consumatori”, ha scritto in una nota la presidente della Commissione europea, von der Leyen. Dal primo aprile entreranno in vigore i dazi europei
L’inviato speciale per il medio oriente della Casa Bianca a Doha per negoziare la seconda fase della tregua. Ma senza un controllo su cosa succede nella Striscia, il rischio è che i terroristi si riorganizzino in fretta
Distrugge ciò che tocca, trasforma in oro ciò che combatte, rivitalizza gli avversari, mette in difficoltà gli alleati. Dal bitcoin al Nasdaq fino a Starmer e Tesla. Le inaspettate conseguenze del trumpismo, Kyiv a parte
Il Palazzo di vetro esclude i fratellini israeliani trucidati dai terroristi di Gaza dal rapporto sui bambini vittime di guerra. I loro manifesti sono cancellati nelle città occidentali, mentre le ong che provano a ricordarli al Consiglio per i diritti umani vengono interrotte
Le norme (che devono essere approvate dai governi e dal Parlamento europeo) prevedono una stretta sui migranti che ricevono un ordine di espulsione. Ma all?approccio dell?Ue manca un tassello centrale: gli accordi con i paesi d?origine
“Dormivamo nella stessa trincea a cielo aperto, mimetizzandoci con mezzi improvvisati affinché i droni non ci individuassero. Nate è un vero guerriero. Calmo, esperto, equilibrato, un professionista dal sangue freddo”, dice Andriy Pysarenko parlando del cugino del vicepresidente americano J.D. Vance
“The Punisher” finisce in manette per un mandato emesso dalla Corte penale internazionale. La figlia Sara è attualmente sotto impeachment per aver auspicato l’omicidio del presidente Marcos Jr. La vera sentenza sui Duterte si avrà con le elezioni generali di maggio
Il collasso del sistema sovietico e la disgregazione di quello americano-centrico hanno sottolineato la posizione di un?Unione europea spesso rimasta rivolta al passato. I segnali di risveglio innescati dalla guerra in Ucraina e dall?evoluzione dei rapporti con Washington
A Parigi, per gli incontri con i partner della Nato e dell’Europa, sono entrambi d’accordo e, come ribadito in diverse occasioni, hanno le idee chiare: il Regno Unito vuole essere il migliore alleato delle democrazie globali
Il ministro delle Forze armate è la “force tranquille” del governo francese, l’uomo della conciliazione, dell’equilibrio, della mediazione. Ispirato all’operato politico di De Gaulle e Philippe Sèguin, invoca una sovranità europea e afferma che il futuro dell’Europa si gioca in Ucraina
Il meccanismo per avvicinare il mondo degli investitori al settore difesa. La proposta del Mef è orientata a mobilitare esclusivamente risorse private per evitare che i paesi debbano forzare i parametri fiscali e che la discussione a Bruxelles si impantani sull’emissione di debito comune
Il richiamo di von der Leyen al discorso di De Gasperi del 1951 ha riacceso il dibattito sulla Comunità europea di difesa. Un progetto naufragato, che avrebbe rappresentato una svolta per la difesa comune europea. La sfida dell’autonomia strategica, tra difficoltà politiche e scenari globali mutati, resta ancora una questione cruciale
A Gedda gli americani hanno promesso di riprendere l’invio di aiuti militari e la cooperazione di intelligence. L’Ucraina ha accettato un cessate il fuoco di trenta giorni “a condizione che la Federazione russa lo esegua simultaneamente”. Ora Putin non ha più scuse
Al summit tra i vertici militari al Muséè de la Marine si pone una prima pietra di quelle garanzie di sicurezza di cui Ucraina e Europa hanno bisogno. Ora si va verso l’incontro del ministro francese delle Forze armate con i suoi omologhi del gruppo E5, alcuni rappresentanti dell’Ue, della Nato e il ministro della Difesa ucraino
La presidente della Commissione europea presenta ReArm Eu mentre Conte mette in scena protesta pacifista del M5s. La capogruppo socialista fa il discorso più filo-ucraino della legislatura, mentre a 24 ore dal voto il Pd deve ancora prendere una posizione
E’ stato fermato all’aeroporto di Manila a seguito di un mandato di cattura emesso dalla Corte penale internazionale per le violazioni dei diritti umani commesse nella lotta al traffico di droga. Dietro l’arresto la faida con l’attuale presidente Fernando Marcos Junior, che coinvolge anche la figlia di Duterte, Sara, attuale vicepresidente del paese
Oscuri fondi cinesi finanziano Musk mentre emergono nuovi dettagli sull’influenza politica che Pechino potrebbe esercitare sulla leadership americana. L’amore di Trump per le crypto. C’è un problema sicurezza
Almeno due vittime, sospesi i voli e i viaggi in treno. L’attacco è avvenuto proprio mentre una squadra di funzionari ucraini si preparava a incontrare quella americana in Arabia Saudita. La ritirata ucraina dal Kursk
“Soltanto nella civiltà ricca e liberale si ha il diritto di dire che si stava meglio quando si stava peggio. Il benessere ha creato una psiche debole, che cede al relativismo e al pacifismo”. Intervista al professore francese di economia e saggista
Da due settimane gli Stati Uniti si fanno prendere in giro dal Cremlino. Ma Musk, Trump e Rubio non possono permettersi la diplomazia del bullismo
L’Ucraina è diventata il primo paese importatore globale di armi: dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, le importazioni di armi europee sono cresciute del 155 percento, secondo l’ultimo studio del Sipri
Stare il più possibile al riparo dal presidente americano è anche un tema di consenso, di affidabilità e di stabilità. C’entra Kyiv ma anche il futuro. Il caso Le Pen
Parigi insiste su una preferenza comunitaria per le armi prodotte nell’Unione. Berlino vuole più flessibilità, senza escludere Regno Unito e Stati Uniti. Serve velocità, ma l’accordo sui 150 miliardi di prestiti di Safe traballa
Il capo del M5s vola al Parlamento europeo sognando un bilaterale con von der Leyen o Metsola. Il flashmob pentastellato anti riarmo raccoglie solo le adesioni della Sinistra Ue. Non si escludono sorprese, ma il Pd si finge morto. Tutte le tappe della protesta pacifista
Mark Carney ha vinto le primarie della sinistra e sarà premier, fino alle elezioni. Il paese s’è capovolto e s’è raddrizzato di nuovo, tutto diverso da prima, ma pronto a difendersi dalle mire annessionistiche di Washington e dai dazi
L’ossessione dell’Amministrazione Trump per la cultura woke colpisce ancora: gli USA sono stati l’unico paese a votare contro l’istituzione della Giornata Internazionale della Speranza alle Nazioni Unite, perché la risoluzione “contiene riferimenti alla diversità, all’equità e all’inclusione”
Mentre l’Ucraina subisce i danni della coppia Trump-Putin, a Gedda si apre il primo tavolo con funzionari di alto livello. Le delegazioni, le anomalie, il ruolo dei sauditi e le proposte di Kyiv e Washington
Siglata un’intesa che concede diritti e cittadinanza alla minoranza. Ma americani e russi attaccano il governo islamista sulla questione degli alawiti, dopo essere rimasti in silenzio sui crimini di Assad
Secondo i sondaggi, soltanto il 6 per cento degli interpellati approva l’idea di far parte degli Stati Uniti, mentre l’85 per cento la respinge con forza. Il dibattito sull’indipendenza si intensifica, con i partiti divisi tra gradualismo, accelerazione della separazione e posizioni filo-danese
L’ex marine Nate Vance racconta al Figaro il suo impegno sul campo in difesa dell’Ucraina e il tentativo di parlare con l’attuale vice presidente degli Stati Uniti, suo cugino: “Quando J. D. giustificava la sua sfiducia verso Zelensky con i ‘reportage’ che aveva letto, ho creduto di soffocare. Avrei potuto raccontargli la verità”
“Dal primo giorno, abbiamo mantenuto la rotta che avevamo stabilito nelle Linee guida politiche, basandoci sui tre pilastri: prosperità, sicurezza e democrazia”, ha detto la presidente della Commissione. Annunciando la convocazione del primo Collegio di sicurezza dell’Ue
La commissione elettorale rumena ha confermato la decisione presa dopo le elezioni del 24 novembre, a causa delle ingerenze russe sul voto. “Un colpo diretto al cuore della democrazia mondiale”, ha commentato lo stesso Georgescu
L’ex governatore della Banca centrale vince le primarie e prende il posto dell’uscente Trudeau. “Nel commercio come nell’hockey il Canada vincerà”
Così Hitler liquidò il cancelliere Schuschnigg prima dell’Anschluss. Come l’imboscata di Trump a Zelensky
La necessità di prendere sul serio la minaccia trumpiana e di pensare a come muoversi per provare a non farsi trovare impreparati nel caso in cui alla Russia dovesse essere concessa una vittoria strategica
Israele e Arabia Saudita stanno pensando di riconsiderare i loro accordi di condivisione delle notizie d?intelligence con Washington. Non succedeva dai primi tempi della Guerra fredda che gli alleati tradizionali dell?America fossero costretti a riflettere su cosa condividere e cosa no con gli Stati Uniti
Catalogo delle ragioni che ci legavano emotivamente agli Stati Uniti, ora che gli yankee se ne sono davvero tornati a casa. Per chi soffre e per chi ha sempre amato l’America come bastione della democrazia. Un inno alla libertà
Il paese che ha già visto di tutto, l’invasione russa, la rivoluzione europeista e l’involuzione antioccidentale di un governo che crede a Putin, combatte la delusione protestando ogni sera e le bandiere ucraine si mischiano con quelle georgiane
Il presidente americano ha inviato il primo piccolo segnale di voler imporre “la pace attraverso la forza” non solo all’Ucraina ma anche a Vladimir Putin, minacciando sanzioni e dazi contro Mosca se non accetterà un cessate il fuoco e un accordo di pace definitivo. Per l’Europa è la prima buona notizia
L’Europa deve affrontare l’ipotesi di non godere più della protezione americana e comportarsi da “free rider”. La risposta non può essere lasciata ai singoli paesi, che solo collettivamente hanno la potenzialità di esprimere capacità operative significative
L’ Europa punta su gruppo francese di telecomunicazioni per rafforzare le proprie capacità satellitari e di difesa, offrendo nuove opportunità all’industria spaziale italiana, con Leonardo, Avio e altre aziende in prima linea
La Tesla crolla, i razzi esplodono e il Wall Street Journal infierisce. Un racconto
Nessuna paura contro il regime-virus. La lotta delle iraniane è anche per noi
Negli ultimi anni, tra crack bancari e mancata trasparenza, le commissioni parlamentari d’inchiesta sono diventate il tribunale di Milano ai tempi della Tangentopoli italiana. Il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa sta già pensando alle date possibili
Chi deciderà cosa? Per la Difesa comune serve una sovranità politica più forte e integrata. Perché c’è bisogno di costruire una struttura di comando efficace, dei servizi segreti integrati, un corpo diplomatico europeo
Il filosofo, le cui parole contribuiscono alla formazione delle opinioni politiche, non è riuscito a trovare una sola espressione di riprovazione a poche ore dall’immondo spettacolo della scorsa settimana nello Studio Ovale. Parla, invece, dell’Europa che dovrebbe “vergognarsi da ogni punto di vista”
Il semplice atto umano che la Russia non riesce a compiere: la riconsegna della salma dell’unica giornalista ucraina che dopo l’inizio dell’invasione si è recata nei territori occupati, raccontando cosa stava realmente accadendo al loro interno
Scrive a Khamenei per dialogare sul programma nucleare e minaccia Mosca di nuove sanzioni perché si è accorto che sta “martellando l’Ucraina”
Il massacro fra Tartus e Latakia riapre l’ombra degli scontri settari e i lealisti di Assad sono pronti ad approfittarne. Il ministro della Difesa israeliano Katz: “Julani si è tolto la maschera”
Gli Stati Uniti contattano alcuni oppositori ucraini inconsistenti per organizzare le elezioni, ma tralasciano il generale Zaluzhny, che non segue l’agenda americana. Il prossimo incontro a Riad
Lo scrittore franco-algerino è detenuto in Algeria dal 16 novembre accusato di “attentato alla sicurezza dello stato”. Un’accusa spesso utilizzata per reprimere il dissenso. “Le autorità italiane devono far sentire la loro voce”, scrive l’ex ministro dell’Istruzione nazionale della Francia
La retorica trumpiana ha trasformato una guerra di difesa contro un aggressore violento e in violazione della legge internazionale, in una guerra inutile da far finire subito, se solo gli ucraini fossero davvero interessati alla pace. I facilitatori che sono disposti a tutto pur di restare nelle grazie di Donald Trump
La minaccia di Putin e Trump e la salvezza di Kyiv. L’aiuto americano a Mosca “è il più grande errore strategico mai commesso in una guerra. Ma gli europei hanno aperto gli occhi”. Le parole del senatore Malhuret alla Camera alta francese
Un arabo gay yemenita che difende Israele e sferza l?ipocrisia del Consiglio dei diritti umani, cosiddetto. Nove choc
“L’Europa è sembrata in grado solo di rifornire di armi l’Ucraina”, oltre che “incapace di iniziativa e creatività diplomatica”. Guai seri e un isolamento dalle conseguenze impronosticabili
Tra diserzioni e denunce, un testo approvato dall’Assemblea nazionale francese condanna la detenzione arbitraria del romanziere algerino, dietro le sbarre da 110 giorni. In sua difesa anche un libro-manifesto. In Italia nessun cenno da giornali, editori, politica e scrittorini
Contro quelli che fingono di non capire la minaccia putiniana ci sono due lezioni formidabili. La prima è di Macron, la seconda è dell’intelligence italiana. Come riconoscere un utile idiota del Cremlino: istruzioni per l’uso
“L’Europa usa l’Iva per avere un vantaggio ingiusto”, dice la Casa Bianca promettendo tariffe “reciproche”. Ma si tratta di un fraintendimento dell’imposta sul valore aggiunto, che non è né un dazio né un sussidio all’export ma una tassa neutrale sul consumo
Il presidente della Repubblica francese ha ribadito la necessità di un riarmo europeo per rispondere alla minaccia esistenziale rappresentata dalla Russia di Vladimir Putin e ha chiesto al governo di lavorarci il più velocemente possibile
I leader dell’Unione europea hanno dato la loro benedizione politica al piano di riarmo presentato da Ursula von der Leyen. Sul sostegno a Kyiv si sfila Orban: la dichiarazione firmata solo da 26 paesi. Gli europei contano ancora di recuperare l?America. A Riad incontro Usa-Ucraina
Anche i viaggi in Corea del nord funzionano come un?arma politica. Che cosa ha significato il tour di tredici occidentali a Rason, la zona economica speciale dove Cina, Russia e Corea del nord s’incontrano. “Siamo stati i primi stranieri che vedevano da cinque anni?, dice l’influencer-viaggiatore Pasquali, che ha partecipato alla gita
Il discorso del presidente francese per la difesa e la deterrenza europea contro la minaccia russa, che non riguarda solo l?Ucraina. L?incognita americana e i dividendi della pace sul continente che sono finiti
Una Corte spaccata, con un voto di 5 a 4, ha bocciato l’ordine del presidente di congelare fondi del programma per quasi due miliardi di dollari. Una sconfitta (a breve termine) per l’Amministrazione. Ma non è chiaro quando il denaro arriverà nelle casse delle ong
Una compagnia petrolifera ha chiesto 300 milioni di dollari di risarcimento all’organizzazione ambientalista, accusata di aver messo in giro notizie farlocche per alimentare le proteste contro il contestatissimo oleodotto Dakota Access Pipeline
Mosca è libera di muoversi contro Kyiv, Washington guarda ma non riferisce
I dem preferiscono la linea Tarquinio e Strada a quella dei leader europei. L’ironia dell’Europarlamento: “Non è un problema italiano, anche i maltesi sono contrari”
Chi ricuce con l’America trumpiana, chi investe sulla consapevolezza di una nuova solitudine europea. Una leadership che si fa notare in Europa, ancor più nello scivolamento verso destra di gran parte dei paesi europei
Oggi il Consiglio europeo straordinario darà il via libera politico al piano di riarmo dell’Europa da 800 miliardi di euro proposto da von der Leyen. Berlino è l’ultimo dei frugali a convertirsi di fronte alle minacce alla sicurezza. Il Patto di Stabilità da rifare. Orbán minaccia il veto su Kyiv
Studiare il caso del Wall Street Journal per non osservare senza fiatare un presidente degli Stati Uniti deciso a combattere i propri alleati, a dividersi il mondo con i dittatori, a inondare il pianeta di dazi, a inoculare il virus del protezionismo. Una buona pista anche per Meloni
Oltre la metà delle vittime del terrorismo a livello globale sono state uccise nel Sahel: da cortile di Italia ed Europa a epicentro del terrorismo globale, dice un report. L’occidente diviso
La guerra alla scienza. Tagli senza precedenti colpiscono NIH, NSF ed EPA. Eliminati programmi su equità e inclusione, migliaia di licenziamenti e fondi internazionali bloccati. Proteste nelle università e rischi per la ricerca globale
A Pechino si aprono le divinatorie Due sessioni, ma gli occhi sono su Trump
La mediazione russa e l’incontro con Hamas. Per il presidente americano l’obiettivo è il disimpegno ed è pronto a un accordo con l’Iran anche senza avere lo stato ebraico al tavolo delle trattative. Netanyahu ha una lezione da imparare guardando l’Ucraina
Il Canada si riscopre patriottico, i conservatori attaccano i liberali che cavalcano il nazionalismo, mentre i liberali ritengono Poilievre un trumpiano che ha smesso di esserlo solo per convenienza. ma tutti concordano sul fatto che i dazi distruggeranno entrambe le economie
?Il futuro dell?Europa non deve essere deciso da Washington e Mosca?, dice il presidente francese. E annuncia che la prossima settimana a Parigi si riuniranno i capi di stato maggiore dei paesi pronti a garantire una pace duratura all’Ucraina. Verso il Consiglio europeo straordinario
Chiassosa e carnevalesca tutta l?orchestrazione del consenso eccitato, delle ovazioni all?impiedi dei tifosi, che faceva folgorante contrasto con il broncio ridicolo e forzato dell?opposizione democratica. La sceneggiatura della incredibile serata per piccini cresciuti
La protesta delle donne dem, le cravatte blu e giallo in sostegno dell’Ucraina, Musk in abito elegante e la cravatta viola del presidente. I segnali della politica americana durante la sessione congiunta del Congresso
Il presidente fa la lista delle cose fatte nei suoi primi 43 giorni di governo, promettendo un ritorno all’“età dell’oro”. Proteste dai democratici, aula divisa e toni durissimi contro Biden. Raramente si è visto negli ultimi decenni un Congresso così polarizzato
L?intelligence spiega che gli attacchi ibridi sono parte di un disegno. Come difendersi
Il Giappone sta prendendo molto sul serio il caos della nuova America, e inizia ad agire di conseguenza. La nave Akizuki nello Stretto di Taiwan
“Il paradosso è che 500 milioni di europei chiedono a 300 milioni di americani di difenderli da 140 milioni di russi”, ha detto il primo ministro polacco Tusk a Londra. Con Kyiv l’Ue ha tutte le carte per diventare una potenza militare globale: i grafici
Mosca ha successo con gli Stati Uniti e adesso vuole mediare con Teheran. Ma per lo stato ebraico non è una buona notizia
Insinuare che l’Ucraina sia in qualche modo l’esecutrice dell’aggressione, che stia giocando alla terza guerra mondiale e che sia l’impedimento alla pace è delirante. Rimane nell’interesse della sicurezza nazionale degli Stati Uniti fornirle sostegno
Le proposte dei democratici centristi di Third Way per arrivare pronti alle elezioni di metà mandato. Prima regola: togliersi di dosso l’etichetta di polizia morale che ha allontanato tanti elettori
Sul tavolo della prossima Grosse Koalition ci sarebbe già un nuovo fondo speciale per finanziare il riarmo. “Sorprende la velocità con cui le cose stanno accadendo”, dice Carlo Masala, professore ed esperto di sicurezza dell’Università della Bundeswehr di Monaco di Baviera
“Stanno trasformando le università in parodie della vera ricerca accademica, siamo in un punto di crisi”, dice l’inviata speciale dell’Amministrazione Biden. Vandalizzato il monumento ai Bibas
La nuova vita della portavoce del putinismo in Francia, ritorna nel sistema mediatico grazie al magnate che sogna l’unione delle destre sovraniste all’Eliseo. È una delle fedelissime di Margarita Simonyan, direttrice di Russia Today, strettamente legata al governo russo
L’Ucraina fa i conti con il ritiro degli aiuti militari e con le frequenti dichiarazioni del presidente americano. Mantenere l’unità interna è necessario più che mai. Le voci di soldati e studiosi
Bruxelles mette sul piatto 800 miliardi euro per aumentare in modo massiccio la spesa militare. Dal finanziamento a livello nazionale ai prestiti della Commissione, fino alla mobilitazione di investimenti privati. Ma tutto dipenderà dalla volontà dei singoli governi di indebitarsi