I risultati verranno analizzati da una giuria composta da cittadini che deciderà se ci sono gli estremi per avviare un procedimento penale. Ma l’obiettivo della Casa Bianca sarebbe quello di ricostruire una narrazione mediatica favorevole
Entro il 2030 gli Stati Uniti puntano a installare una fonte di energia autonoma sulla superficie lunare per supportare avamposti abitati e presidiare le zone strategiche. L?iniziativa vuole contrastare l?espansione di Cina e Russia, ma solleva domande sul rispetto degli accordi internazionali
Il palestinese Omar Abd Rabou racconta sui suoi social cosa succede nella Striscia, ha più volte criticato il gruppo terroristico. Il prezzo per essersi esposto è stato alto, la sua vita è in pericolo e la sua richiesta di aiuto è rimasta inascoltata
Non si sa come andrà. Dove e come finirà la feroce contesa interna a Israele. Una cosa è certa e non ammette divisioni: la Striscia sia libera dal gruppo terroristico
Nella città ucraina alla quale Putin non vuole rinunciare la popolazione si è ridotta considerevolmente: dai quasi 300 mila baitanti di prima della guerra ai 67 mila del 2025. Gli attacchi russi continuano senza sosta, ma chi è rimasto non vuole rinunciare a resistere
Prima i dazi all?India, poi la chiamata con Zelensky, l?entusiasmo per i “grand progressi” e la notizia di un possibile incontro tra il presidente americano e Putin. Intanto Mosca ha fatto una scommessa sulle sanzioni
Il capo del Dipartimento della Salute americano ha annunciato un taglio da 500 milioni di dollari che colpisce ben ventidue progetti di ricerca su una delle tecnologie più promettenti. E così danneggia anche le aziende Usa. Le critiche degli scienziati
L’affaire della studentessa palestinese di 25 anni che su X moltiplicava gli appelli a uccidere gli ebrei mette a nudo falle nei controlli francesi su visti e borse di studio per studenti palestinesi, rivelando una gestione controversa tra diplomazia, ideologia e sicurezza. Colloquio con l’ex ambasciatore francese in Algeria
Manca la legna nelle case, manca chi la taglia. La trasformazione di Sedanka, in Kamchatka, dove le autorità consolano le famiglie dei militari con un monumento
Hiroshima lotta per non perdere la memoria: hibakusha in diminuzione, nuova generazione di testimoni e una città ricostruita che riflette sul significato della pace
Volare in Cina è semplicissimo (ed economico). Tornare un po’ meno. L’intensificazione del turismo straniero serve alla leadership cinese per due motivi: da un lato provare ad aumentare i consumi interni, dall’altro c’è la propaganda
Il governo ha coscienza della rilevanza e dell’utilità del fenomeno migratorio ma fatica a gestirlo nel modo più efficace a causa di preclusioni ideologiche o di interessi propagantistici, destinati a essere superati dai fatti
La bandiera dello stato ebrico è stata rimossa dalla sede di Confindutria Pordenone dopo le polemiche per essere “troppo schierati con Israele”. Anche se merita di tornare dov’era quando questa guerra sarà finita
Il premier ungherese critica il leader americano: non è un leader abbastanza forte da tenere gli europei dalla sua parte e cambiare la loro posizione sulla guerra
La divisione rischiosa su Gaza davanti all?evidenza: Hamas non si arrende. Le richieste degli israeliani al generale Zamir
Il presidente torna a minacciare l?Ue con dazi al 35 per cento. I bluff sull?energia e la saggia linea Ursula
L’ex presidente brasiliano è stato messo agli arresti domiciliari per ordine di Alexandre de Moraes, giudice del Supremo Tribunale Federale. Assieme ad altre 39 persone è indagato per imputazione di colpo di stato, abolizione violenta dello stato democratico e appartenenza a organizzazione criminale. I suoi sostenitori gridano alla “persecuzione”, e così l’Amministrazione Trump
Alexei Paramonov, ambasciatore russo in Italia, ha detto che le élite italiane sono affette da due virus, “la russofobia e l’ucrofilia”. E ha aggiunto: “Non possiamo fidarci degli interlocutori italiani”
Il linguaggio storto della guerra a Gaza. Falsi fotografici, silenzi selettivi ed eufemismi mediatici: il dramma degli ostaggi rivela la crisi morale di un mondo che fatica a distinguere propaganda e realtà
I deputati democratici della Camera del Texas hanno lasciato lo stato per sabotare una legge con cui i repubblicani vogliono ridisegnare i distretti elettorali. Fioccano minacce di rimozione e arresto, mentre il governatore dell’Illinois sostiene la protesta e accoglie i fuggitivi. Non è una questione solo texana, e c’entrano le ambizioni di Trump per le elezioni di metà mandato
Dai sottomarini alle sanzioni, il capo del Cremlino non prende mai sul serio Trump. La reazione all’arrivo di Steve Witkoff in Russia
Cina e Russia rinsaldano l?asse militare con le annuali esercitazioni navali nel Mar del Giappone. Tokyo osserva con cautela mentre aumenta la pressione su cielo, mare e Spazio. Lezioni da prendere
Mentre giornali e tv occidentali ignorano il dramma degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas, il silenzio sulle loro sofferenze svela doppi standard e ipocrisie nel racconto della tragedia a Gaza
L’offensiva russa è martellante, ma Mosca non ha ancora raggiunto i suoi obiettivi contro Sumy. Si muove nel Donetsk con tutto ciò che ha. Fotografia del fronte
Meloni scommette su Ankara per guidare la strategia mediterranea italiana, per gestire flussi migratori e dossier libico, tentando di mantenere un ruolo centrale nei nuovi scenari post-7 ottobre. Il cambio di passo e i nuovi equilibri
Il presidente americano vuole “persone di fiducia” al Bureau of Labour Statistics. Dietro l’appello alla trasparenza, il tentativo di politicizzare i dati sull’occupazione e screditare chi li produce. Il rischio è che la sfiducia verso l’ufficio (fin qui indipendente) destabilizzi mercati e politica economica
Ostaggi rimossi, antisemitismo derubricato, “resistenza” di Hamas legittimata. Così l’odio verso gli ebrei si rafforza, alimentato dalla narrazione che trasforma i terroristi in simbolo di lotta contro i “famigerati nazisti israeliani”
Mentre il governo pensa a come cambiare la guerra nella Striscia, si apre il nono fronte. Le divisioni interne tra licenziamenti, appelli degli ex capi della sicurezza e la paura che il conflitto si trasformi in una sconfitta mentre il paese si perde nei tunnel di Hamas
I drammatici anni tra il 2007 e il 2013, poi un aggiustamento macroeconomico di rara intensità, tre piani di salvataggio, l’austerità, i sacrifici e le riforme. Ma oggi sembra davvero che Atene abbia cambiato passo. Il ruolo della politica e la coscienza del paese
Una catastrofe umana, politica e intellettuale. Ma descrivere ciò che succede a Gaza con criteri moralistici non risolverà il conflitto. Anzi
David Grossman ha scritto un magnifico racconto sulla colpa di essere ebrei, senza riuscire a districarsi oggi da quel senso di colpa. Usa la parola genocidio con circospezione, ma la usa per rifare un?ennesima volta i conti che non tornano con la Shoah
Parlare di “effetto Mamdani” è prematuro, ma a Seattle e Minneapolis ci sono candidati a sindaco che gli somigliano molto per età, posizioni e agenda politica. Sono loro a scuotere le vecchie leadership democratiche. Ritratti di Omar Fateh e Katie Wilson
Il perseguimento a ogni costo del pareggio commerciale significherebbe produrre in patria beni che non si possono realizzare sul territorio americano in modo efficiente, perché mancano le risorse o la capacità necessarie. E gli accordi bilaterali potrebbero non essere una vittoria per la Casa Bianca
I due paesi e la Commissione europea hanno appoggiato una tesi di fondo che è la stessa alla base della scelta italiana: cioè che la valutazione sulla sicurezza di un paese terzo non può essere trasformata in una decisione giurisdizionale automatica. Il documento esclusivo
L’inviato speciale di Trump si sposta per cercare accordi, ma ovunque trova ostacoli. Nella Striscia studia un piano per gli aiuti, il viaggio a Mosca fa stare gli ucraini in allerta
L’odio disumanizzante per Wesely LePatner, ammazzata a Manhattan e simbolo, secondo gli odiatori, di ciò che non funziona in America
Visite reciproche di giudici a Roma e a Pechino – a settembre arriva Zhang Jun, presidente della Corte suprema del popolo della Repubblica popolare, e poi Maurizio Block, procuratore generale militare, volerà nel paese del Dragone. Il nodo delle estradizioni e il caso del cittadino cinese arrestato a Milano accusato di spionaggio dall’Fbi
Studentessa palestinese e professionista delle pubblicazioni antisemite, Nour Atallah è stata cacciata dall’prestigioso istituto francese dopo aver scoperto i suoi elogi del nazismo e gli appelli espliciti all’uccisione degli ebrei
Gli Stati Uniti hanno un primato che durerà a lungo nelle alte tecnologie, mentre nella manifattura non sono competitivi. Il neoprotezionismo non chiuderà questo divario, ma è destinato ad allargarlo
Anche grazie alla coalizione che lo sostiene, ?il presidente vuole distrarre l?opinione pubblica per impedire che si comprenda la sua vera intenzione: instaurare una dittatura”, dice la politica che fu prigioniera delle Farc per sei anni nella giungla colombiana
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha ribadito che Berlino non ha intenzione di riconoscere la Palestina, almeno non in tempi stretti. Le preoccupazioni per l’isolamento dello stato ebraico
Nella serata di giovedì il presidente americano ha ufficializzato gli accordi commerciali sottoscritti nelle ultime settimane. I vertici europei avranno una settimana per cercare di negoziare condizioni più favorevoli
La crisi energetica europea e l?inefficacia delle sole rinnovabili spingono molti paesi europei, inclusa la Spagna, a rivalutare il nucleare. Questo apre la strada a una rinascita atomica strategica e sostenibile
Con la nuova barriera protezionistica l?economia regge ancora, ma per quanto? Gli effetti sugli scaffali e sulle midterm
“Certe tattiche generali di contrasto ai droni sono universali e possono essere applicate sia in Ucraina sia a Taiwan”, dice Anatolii Khrapchynskyi. E Taipei è fin troppo incerta riguardo all’America, dice John Dotson
Dalle critiche di Carlson al gelo dei giovani attivisti, fino alle parole di Bannon e Greene: l’alleanza con Tel Aviv non entusiasma più. E l’America First ridefinisce i confini della politica estera repubblicana
Allungare la vita alle centrali esistenti. Il governo ha aperto un tavolo sulle condizioni per un allungamento delle licenze operative. L’esito del negoziato segnerà profondamente la politica energetica spagnola, ma è di grande interesse anche per l’Italia
Gli Stati Uniti prendono le distanze da chi riconosce la Palestina, sanzionano l’Autorità nazionale palestinese e cambiano i toni sulla crisi umanitaria. Il governo israeliano e Tsahal valutano due opzioni: una è militare, l’altra è politica ed è più rischiosa
Già nel 2016 Steve Bannon diceva a Epstein: sei la mia preoccupazione più grande. Le contraddizioni nel mondo Maga
Il presidente americano e l’ex capo del Cremlino si insultano e minacciano su X e Truth, i loro campi di battaglia. Nella sua ultima risposta, il capo della Casa Bianca ha annunciato “il posizionamento di due sottomarini nucleari nel caso in cui queste dichiarazioni insensate e provocatorie fossero più di questo”
“Se gli stati arabi chiedono pubblicamente che il gruppo terroristico si disarmi e vada in esilio, è ora che lo faccia anche l’occidente. Questo è il vero cambiamento di paradigma di cui il medio oriente ha bisogno”, dice Dan Feferman, cofondatore e condirettore di Middle East 24
La mobilitazione dei giovani costringe il governo a correggere il tiro sull’indipendenza degli organi anticorruzione. ?Vi vediamo?, urlano gli ucraini alla Rada. Il dietrofront sulla legge, all’indomani dell’ultimo sanguinoso attacco di Mosca sulla capitale
Almeno sette le vittime dell’attacco lanciato nella notte da Mosca. Poco prima, circa millecinquecento manifestanti si radunavano di fronte al teatro Ivan Franko, dopo l’errore ammesso da Zelensky sull’anticorruzione
Le richieste di Trump sull’energia sono irrealistiche e non sono sotto il diretto controllo dei governi europei. Gli acquisti americani aumenteranno, ma questo sarebbe avvenuto anche senza un accordo
Politica e industria in Francia parlano di sottomissione e umiliazione dell’Unione europea. Ma il patron di LVMH approva l’intesa con gli Stati Uniti: “Non perfetta, ma intelligente”. E guarda già ai prossimi obiettivi: vini, liquori e nuovi investimenti in Texas
Il presidente americano minaccia l’India, colpevole di acquistare petrolio dalla Russia, ma evita di occuparsi della Corea del nord, che grazie alla guerra di Putin ha cambiato volto. Il regime ora dice: possiamo parlare con l’America, ma solo se ci riconosce come potenza nucleare
La terra nell’estremo oriente della Russia ieri sembrava seguire le dinamiche mondiali, ma dopo la scossa russa sull’Ucraina ancora non sappiamo dominare gli tsunami
È stata creata come una malattia contagiosa che proviene dall’occidente e oggi serve a Putin per far sentire i russi vittime incomprese e giustificare le guerre
L’elenco delle dichiarazioni bollate come ostili dal ministero degli Esteri russo è un documento dei crimini di Mosca e della formidabile reazione occidentale. Eccolo, parola per parola
Per gli europei è difficile trovare un consenso sulla minaccia che Putin rappresenta ed è ancora più complicato immaginare che rapporti si potranno avere in futuro con Mosca. Chiariamoci almeno su “vittoria” e “sconfitta”
L’accademico è stato nominato ad interim per guidare una delle agenzie che la mannaia trumpiana vorrebbe eliminare. Dal rapporto con i suprematisti bianchi all’appoggio delle istanze di Putin. Un ritratto
Qatar, Egitto e Arabia Saudita condannano Hamas e ne chiedono la smilitarizzazione
L’accordo commerciale con gli Stati Uniti è stato frettolosamente raccontato come un’umiliazione di Bruxelles. Ma se guardiamo alle conseguenze economiche l’immagine cambia. E l’aliquota del 15 per cento è abbastanza alta, ma nel complesso sostenibile. Ecco perché
L’ennesimo atto di indipendenza e ribellione del presidente della Banca centrale americana è destinato a inasprire il conflitto con la Casa Bianca
Il fermo a Roma della rappresentante del Parlamento brasiliano, con doppia cittadinanza, è stato il frutto di un lavoro coordinato tra Polizia federale brasiliana, Polizia italiana e Interpol. Lei continua a professarsi innocente e farà appello contro l’estradizione
La parola populista ha un peso. Invece della lagna e della crocifissione a von der Leyen si risponda a un leader di tendenza autocratica con pazienti tessiture e con un incremento della competitività delle merci sottoposte a dazio
Le prime onde innescate dal terremoto hanno raggiunto le Hawaii. Anche in alcune parti della costa occidentale degli Stati Uniti e in Giappone sono scattati ordini di evacuazione. La centrale nucleare di Fukushima è stata evacuata in via precauzionale
La decisione di sostenere la candidatura di Jeannette Jara spacca il partito e per alcuni esponenti rischia di spostare parte dell’elettorato verso il principale candidato di destra, José Antonio Kast. Che ora è in testa ai sondaggi
Il premio Nobel per l’Economia e attivista progressista ridimensiona i successi del presidente libertario e vede un’altra crisi finanziaria alle porte. Ma le sue previsioni sul Sud America sono un chiaro esempio di cecità ideologica
L’ottimismo attorno a un esito proficuo del vertice a Stoccolma era alimentato dalla volontà di gettare le basi per un possibile incontro tra il presidente Trump e Xi. E’ per questo che secondo il Financial Times Washington avrebbe negato il permesso al presidente taiwanese Lai Ching-te di fare tappa a New York
Il Cremlino dice “di aver preso nota”, risponde al presidente americano colpendo un carcere nella regione di Zaporizhzhia a tre anni esatti dall’attacco al campo di detenzione a Olenivka
Italia e Germania non seguono la Francia. Gli americani disertano la conferenza di New York
Con una stretta del 15 per cento non ci saranno svantaggi competitivi per gli esportatori europei, e più del 90 per cento dei beni importati non verranno sostituiti. Ma gli acquisti energetici e gli investimenti promessi potrebbero rivelarsi molto costosi per l’Europa
Dopo quanto accaduto in Scozia, una cosa appare chiara: i dubbi sull’infrastruttura annunciata dalla premier sono più che fondati. Gli esperti ci mettono in guardia da tempo: la statura di Meloni è insufficiente, l’alta sismicità di Trump non rende il ponte edificabile in sicurezza. E soprattutto: quanto ci costa?
Un riepilogo della situazione attuale sui principali partner commerciali e settori degli Stati Uniti
Bruxelles propone di sospendere Israele dal programma scientifico Horizon: la proposta è passata. Come fonti europee riferiscono al Foglio, la posizione di Italia e Germania può cambiare
Donald non è Taco: sta vincendo la sua guerra commerciale. Impone maggiori tariffe a tutti, ma il costo più pesante rischia di pagarlo l’economia americana
La repubblica centroasiatica fa da base sicura per gli oltre nove miliardi di dollari fatti circolare attraverso il token A7A5 il cui valore è agganciato a quello del rublo. Ecco come una banca controllata da Mosca continua a servire il complesso militare e industriale russo
A Roma si celebra il rafforzamento dei rapporti tra Algeria e Italia, ma lo scrittore algerino rimane detenuto in prigione per aver difeso la laicità e aver criticato l’autoritarismo crescente del suo paese. L’amicizia tra i due paesi dovrebbe basarsi anche su principi comuni e valori condivisi, non solo su interessi commerciali
Comprensibile che molta bella gente non voglia perdere il contatto con il fronte umanitario ma certe prese di posizione, prive di senso dello Stato, fanno il gioco del gruppo terroristico, che apprezza l?obliterazione del 7 ottobre e degli ostaggi nelle sue mani
Numeri e incognite. Ecco dove l’accordo tra America e Unione europea fa più male. Il “sollievo immediato” e il dopo
Il tedesco Tim Schramm si è unito volontariamente all’esercito ucraino perchè “la lotta dell’Ucraina è in qualche modo anche una lotta tedesca” e rischia di essere esplulso dall’Afd. Il suo gesto apre un dibattito interno tra nazionalisti putiniani e nuove frange di destra filo-occidentale
Prima il boicottaggio dell’Aspen Security Forum, ora il divieto ai funzionari del dipartimento della Difesa di partecipare a eventi di think tank e istituti di ricerca senza un’autorizzazione esplicita. Il danno alla competenza e alla formazione dei dipendenti, oltre che al confronto
Una decina di giorni per un accordo. Intanto Mosca bersaglia le città ucraine
L’accordo è stato siglato a Putrajaya, capitale della federazione malaysiana. Trump se ne prende il merito dopo aver minacciato di sospendere i negoziati sui dazi avviati con Bangkok e Phnom Penh, ma alla firma c’è anche la Cina. Traballa tutto
Piani internazionali, colloqui, risoluzioni Onu, e guerre. Una lunga storia di rifiuti dagli anni del Mandato britannico ai giorni nostri
Zelensky ha capito l?errore sull?anticorruzione e sta cercando urgentemente di risolvere tutto per riconquistare la fiducia della gente. Nel frattempo, le persone scrivono i loro appelli al Parlamento e al presidente strappando gli involucri dei pacchi postali
Il conflitto è ormai al di là del bene e del male. Subito dopo il 7 ottobre avevamo detto che la solidarietà con Israele assalita era ovvia. Meno ovvio sarebbe stato essere solidali con un paese e una comunità che rispondono al fuoco e cercano la pace e la sicurezza nell’unico modo reso possibile dall’attacco di Hamas. Ma non avremmo mai pensato che le cose si sarebbero disposte in un circuito infernale
I messaggi dall’account del segretario alla Difesa americano provenivano da un indirizzo email classificato come “secret/noforn”. Questa rivelazione – e non solo – è in contraddizione con tutte le affermazioni della Casa Bianca sulla questione
Dopo i complimenti del capo della giunta al presidente, il dipartimento del Tesoro americano ha rimosso dalla lista dei sanzionati aziende legate all?esercito e i loro dirigenti. Una preoccupante distensione dei rapporti
L’annuncio arriva con toni fortemente polemici verso la stessa Ue per il divieto dell’energia russa, il taglio dei collegamenti e le rotte bloccate. L’oleodotto potrà rifornire la Serbia anche da est, passando per l’Ungheria
Il festival organizzato da ucraini e georgiani è molto più di un ritrovo artistico. È una risposta alla Russia che vuole paralizzare gli ucraini, che li bombarda ogni notte, che vuole vedere la loro resa
Il baricentro europeo si sposta a nord, ma da questo nuovo polo “a tre” manca il Mediterraneo, e non perché escluso a priori da qualcuno: ciò vale soprattutto per l’Italia, mentre gli spagnoli forse pensano di trasferirsi in blocco in Sud America e intanto vendono ai cinesi un bel pezzo della loro sicurezza
La direttrice dell’Intelligence voleva essere riammessa alla corte del presidente americano, dopo che era stata estromessa perché contraria all’operazione contro i siti nucleari dell’Iran
La Francia ha consegnato ad Abu Mazen una lettera in cui si impegna a riconoscere lo Stato palestinese, rilanciando la soluzione dei due Stati. Il gesto simbolico del presidente francese, sostenuto dall’Arabia Saudita, vuole creare una dinamica internazionale ma così rischia l’isolamento europeo e l’opposizione americana
In nove mesi 500 persone sono state arrestate e 14 sindaci rimossi. C’è una fascia ampia di popolazione che protesta contro il presidente, “ma se il principale partito d’opposizione non è in grado di porre domande vere e offrire un’alternativa credibile, rischia di perdere consenso”. Intervista a Diego Cupolo, direttore di Turkey Recap
Dall’accusa di sperperi edilizi alle pressioni sui tassi: il presidente punta a piegare l’indipendenza della Fed, ma il rischio è destabilizzare mercati e dollaro. Ritratto del banchiere trasversale e dal sangue freddo
Il gruppo vuole un?assicurazione sulla sua sopravvivenza nella Striscia. Conta sulla pressione contro Israele per ottenerla. L?effetto dell?annuncio di Macron
Traduciamo la lettera con cui il presidente francese Emmanuel Macron ha comunicato al presidente dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) Mahmoud Abbas il riconoscimento dello stato di Palestina