A Ginevra il secondo round di colloqui sul programma nucleare iraniano va a vuoto. Regno Unito, Francia e Germania si convincono: riecco le sanzioni. Teheran tira ancora la corda, vuole accordarsi con l?Aiea, e nel frattempo minaccia Rafael Grossi (Aiea)
Il movimento Maha, che nasce come una declinazione sanitaria dello slogan trumpiano Maga, promuove il cibo salutare, ma boicotta vaccini e ricerca
L’idea del tycoon sembra andare in una direzione: con Israele che compie l?attacco a Gaza City e poi interrompe tutto. L?incontro alla Casa Bianca con Blair e Kushner per parlare di dopoguerra
I leader di Francia, Germania e Polonia hanno compiuto una visita congiunta senza precedenti nel paese a un mese da elezioni legislative cruciali, per mostrare che 2,4 milioni di moldavi contano per l?Europa e il suo futuro
Un attentatore di circa vent?anni ha aperto il fuoco su alunni e insegnanti. Decine di colpi sparati e diciassette persone ferite. Di queste, quattordici sono minorenni. La Minneapolis di Walz e Frey che aspetta la reazione di Trump
Le hanno rivelate funzionari ucraini ed europei al Financial Times. Dopo la fine delle ostilità, gli Stati Uniti sarebbero disponibili a offrire risorse di intelligence e difesa aerea, a coordinamento dell’invio di soldati europei sul territorio ucraino
L’ambasciata russa a Roma accusa il ministro dello Sport di usare “due pesi e due misure” con Israele e la Russia sulla questione dell’esclusione dei loro atleti dalle competizioni internazionali. La ?lista dei russofobi? e la pressione di Mosca sulle istituzioni italiane
Non è detto che la nuova presidenza sudcoreana dia tutto l’appoggio possibile all’Ucraina come quella precedente. Il nodo delle relazioni sempre più profonde fra il Cremlino e la Corea del nord
Dal 2007 il debito è salito dal 65% al 116%, il deficit al 5,6% è il più alto dell’Eurozona e lo spread sale. Ma il Parlamento è pronto a bocciare l’aggiustamento del bilancio e la società rifiuta l’austerità. Ci penseranno i mercati a risvegliare i francesi
I programmi americani pensati per aiutare gli iraniani ad aggirare i filtri online non sono mai stati rifinanziati. Così la macchina della censura di Teheran può operare oggi senza ostacoli
Per la prima volta dal Dopoguerra l’Australia espelle un ambasciatore. Teheran è accusata di aver diretto attacchi incendiari sul suolo australiano e di alimentare una rete di odio, violenza che mina la sicurezza nazionale
L’esercito israeliano ha approvato il piano d’attacco alla città più importante della Striscia ma Hamas non mostra segni di cedimento. Anche le proteste del popolo israeliano continuano
Dal tea party alla rivoluzione trumpiana dei repubblicani. A fare le spese della leadership del presidente americano è quel temuto raggruppamento dalle idee ultraliberiste e iperconservatrici della Camera dei Rappresentanti. Cronaca di un gruppo in disfacimento
Un metodo molto utilizzato da parte dei russi per imporre la russificazione è rapire i funzionari delle istituzioni locali. Cosa vuol dire l’occupazione
Per star dietro agli ordini, lo stabilimento Fiat in Serbia farà ricorso a 800 operai provenienti dal Nepal e dal Marocco. Oltre al trionfante protezionismo trumpiano, bisogna fare i conti con chi emigra per lavorare, in modo da garantire a chi arriva diritti e alloggio in condizioni civili
Il PiS, che non è più al governo ma è rimasto alla presidenza, non è più lo stesso partito. Con un veto, Nawrocki sovverte tre anni e mezzo di solidarietà a Kyiv e fiducia europea. La propaganda russa festeggia. Kyiv rischia di perdere l’alleato più grande tra i suoi vicini, l’Ue e la Nato rischiano di perdere un baluardo
Ben 115 morti c’erano stati nei due attentati anti-israeliani e anti-ebraici di Buenos Aires, del 17 marzo 1992 e 18 luglio 1994, ma solo di recente la giustizia argentina è arrivata a una sentenza contro i responsabili. Colpa dei “tentativi di insabbiamento” durante i governi dei Kirchner
Sulle coste del Venezuela sta andando in scena uno scontro rischioso. Secondo l’anchorman Jaime Bayly, il tycoon potrebbe ordinare alla sua forza militare di entrare e catturare il presidente. Lo stand off fra Stati Uniti e Venezuela è appena iniziato, ma rischia di aprire una crisi significativa
Il tycoon mette in discussione il “deal” stretto con von der Leyen minacciando restrizioni ai paesi che regolamentano servizi e mercati digitali o impongono tasse specifiche al settore. L’Unione europea non è menzionata, ma è nel mirino
Il primo ministro Bayrou sfida il Parlamento con una manovra impopolare che potrebbe far cadere il governo. Macron osserva, ma non arretra. Le mosse dei partiti e le possibili ambizioni del premier in vista delle presidenziali del 2027
Investigation into the ship loaded with ammunition and pickup trucks, searched in Greece but allowed to depart for Misrata, Benghazi, and Tobruk due to fears over migration. Photos, testimonies, and a letter from Operation Irini to the alleged trafficker: ‘Thank you for your cooperation.’ The case of the Aya 1 and its shipments from the Emirates
Il presidente americano accusa Zelensky e dice di parlare con Putin. L’Ucraina ha il suo piano per resistere e fa da sé: la prima lezione imparata dopo il 2014
Nel suo primo viaggio alla Casa Bianca, il presidente sudcoreano Lee Jae-myung corteggia Trump lusinghe su Kim Jong Un, mentre a Seul va vanti la resa dei conti ereditata da Yoon e dalla sua legge marziale. Tra Cina e Giappone, la Corea del sud è il nuovo palcoscenico degli equilibri asiatici
Il governatore della California combatte il mondo Maga un cappellino rosso alla volta. Funzionerà?
Il giornalista Khylyuk e il sindaco Mykolaenko sono stati prigionieri nei campi russi. Nel giorno in cui il paese celebra l’anniversario della sua indipendenza hanno fatto rientro a casa, insieme ad altre 144 persone la cui sorte era rimasta a lungo sconosciuta
Gli italo-venezuelani De Grazia e Assenzo sono fuori dal carcere ma con restrizioni, liberati insieme a 13 detenuti politici. Il cooperante invece resta in cella. Il leader venezuelano usa i prigionieri come pedine diplomatiche. mentre continua la partita internazionale tra Caracas, Washington e Ue (ed Eni)
L’accordo commerciale scivola in un cassetto. La Commissione non ha ancora presentato i testi giuridici, un passo indispensabile affinché entrino in vigore. E l’obiettivo della firma entro la fine dell’anno diventa sempre più improbabile
Per il prossimo ciclo 2028-2034, la Commissione propone una “programmazione unica” e centralizzata ispirata all’esperienza del Pnrr. Ma tra le molte attenzioni, dimenticare l’impatto delle politiche sui giovani è un errore grave
Inchiesta sulla nave carica di munizioni e pickup perquisita in Grecia ma lasciata partire per la Misurata, Bengasi e Tobruk per timore dei migranti. Le foto, le testimonianze e la lettera di Irini al presunto trafficante: ?Grazie della collaborazione?. Il caso della Aya 1 e sui suoi traffici dagli Emirati
Dopo vent’anni dallo scandalo e la prigione, il milionario, nominato ambasciatore a Parigi da Trump, attacca il presidente francese sull’antisemitismo e riapre vecchi conti, mentre la Francia protesta e la Casa Bianca lo difende
L’esercito israeliano colpisce la struttura a Khan Younis. Le vittime, l’inchiesta, le parole di Trump e di Netanyahu
Il primo ministro presenta la cura d’austerità di cui la Francia ha bisogno per riprendere il controllo del suo debito pubblico. Ma potrebbe non essere più lui il capo del governo quando si voterà la legge di bilancio più delicata degli ultimi vent’anni
Lavrov delegittima Zelensky e dice che prima di un eventuale vertice dovranno riprendere i colloqui di Istanbul. Gli attacchi russi non si fermano
Una lettera di Xi nel Giorno dell?indipendenza di Kyiv. Ma restano i sospetti sulle garanzie di Pechino
Continuare a credere nel presidente americano è demenziale. E’ ora di fargli sentire il pungolo di 500 milioni di europei infuriati per le sue prese in giro. Le pressioni su Putin oggi, non tra due settimane. Che cosa può fare Meloni
Un terzo dei finanziamenti delle Nazioni Unite arriva dagli Stati Uniti, ma con Trump la musica si è fermata e il famoso “sud globale” non paga. L’aristocrazia umanitaria è in bancarotta
Mille chilometri da Siviglia a Santiago in un percorso che è il meno frequentato dai pellegrini. Un viaggio lento e solitario che allena il corpo e allarga la mente, cani e chilometri che si moltiplicano
C’è chi vede l’IA come una risorsa e chi invece la teme. Due tendenze opposte che emergono dalle norme adottate in America e Ue. Bruxelles prenda appunti dagli Stati Uniti, per un approccio liberale
La Russia ha rispolverato un vecchio evento chiamato Intervision. C’è anche un americano scelto per rendergli onore
Il presidente Trump accusa l’istituto di raccontare una storia troppo critica dell’America e cerca di imporre una svolta patriottica. Ma il vero compito della storia è mantenere uniti gloria e vergogna
Diciassette terroristi assaltano un avamposto a Khan Younis per rapire soldati vivi. Hamas resiste nei tunnel con migliaia di combattenti e usa gli ostaggi come strategia, mentre l’Idf prepara l?assalto finale a Gaza City. Il rapporto Ipc sulla fame nella Striscia
Il golf è l’arma di Alexander Stubb per contagiare l’agenda trumpiana. I destini della Nato rotolano sul green
A una settimana dal vertice in Alaska e non ci sono risultati. Nessun cessate il fuoco, Mosca si rifiuta di incontrare Zelensky e non ammette garanzie di sicurezza per Kyiv. Il capo della Casa Bianca si perde nella traduzione del capo del Cremlino, crede di essere stimato e intoccabile, ma i russi gli lanciano un segnale chiaro e colpiscono una fabbrica americana in Ucraina
C’è chi vede segnali positivi e chi teme che l’Ucraina possa finire sacrificata sull’altare dell’ambizione personale del presidente americano. Il suo approccio personalistico e imprevedibile rischia di crollare se perde interesse o viene deluso da Putin. Interviste
Dopo l’orgia di wokismo di sinistra che ha colpito università ed enti culturali ora è l’amministrazione Trump a voler aggiornare lo storytelling dell’America. Basta ricostruzioni dell’epoca della schiavitù, riferimenti alla cultura Lgbtq e agli impeachment dei presidenti. Lo scontro con lo Smithsonian
Nessun ultimatum, soltanto concessioni a Putin. Il presidente americano accetta il mondo riscritto dalle invasioni, alza la voce, ma agita solo un piccolo bastone
Quanto è difficile raccontare la Cina, tra intimidazioni e omertà. Promoter del turismo e influencer rieducati anche per un’intervista sbagliata
Gaza e Cisgiordania. Una pressione di indicibile violenza per la pacificazione attraverso la forza, con tutti i costi politici e morali nel conto. Riscrivere la mappa del medio oriente cambiato dal 7 ottobre
Seppur indirettamente, Ankara e Tel Aviv si ritrovano coinvolte negli stessi dossier strategici: dalla mediazione su Gaza alla partita curda in Siria. La via di una possibile cooperazione pragmatica in un equilibrio regionale sempre più precario
Dall’ideazione alla messa in onda, ogni fase della produzione giornalistica di Shanghai Media Group è automatizzata. Avatar-presentatori, traduzioni simultanee e cronache sportive in realtà aumentata
Il veto di Milei sull’aumento delle pensioni regge, ma l’opposizione vince sulla spesa per gli invalidi. La resa dei conti è rinviata al voto di midterm di ottobre
Cosa non ha risolto Trump nella chiamata con Lukashenka. Il caso dell’ex direttore dell’agenzia di sondaggi condannato per tradimento perché ha raccolto dati sulla gestione della pandemia da parte del regime
Kyiv ha in testa i tempi per finire la guerra, ma tutto dipende da Putin. Il disinteresse di Trump. Zelensky racconta gli incontri a Washington
Nei negoziati per la liberazione di Alberto Trentini si parla di una mediazione di Eni. Intanto Caracas alza i toni e sfrutta la diplomazia degli ostaggi
Non delega, attorno a sé ha voluto soltanto vecchi amici dei servizi segreti, ha fatto credere ai cittadini di incarnare lo stato e la sua salvezza. Tutto dipende dal leader, simbolo e motore del regime. Dalla guerra al prezzo del burro
Jinchao Wei è stato dichiarato colpevole di spionaggio per aver trasmesso informazioni riservate a un non identificato funzionario della Repubblica popolare cinese. Così i reclutatori ingaggiano informatori in cambio di poco più di 500 euro
Dalla Russia arriva un ulteriore segno della necessità di ripristinare la deterrenza dell’occidente. La partita si gioca più sul piano della volontà politica e dell’educazione dell’opinione pubblica che su quello del riarmo
Vietato criticare lo stato. Il rapporto capovolto dei diritti costituzionali sul caso dell?avvocato ed ex deputato, condannato a 6 anni e 11 mesi
L’offensiva a Gaza City e i negoziati per un accordo globale e liberare gli ostaggi. La strategia di Netanyahu e la paura delle famiglie dei rapiti
Fermato a Misano Adriatico su mandato europeo, Serhii Kuznietsov sarebbe stato a bordo dello yacht partito da Rostock nel 2022 con cui il commando piazzò gli esplosivi sui gasdotti. Per la Germania è uno dei coordinatori dell’operazione. Sarà estradato
Il vicepresidente degli Stati Uniti in un’intervista a Fox News ha dichiarato che la sicurezza di Kyiv è un affare più europeo che americano. Vige l’incertezza sull’incontro tra Putin e Zelensky, mentre gli attacchi russi non si fermano
“Abbiamo avviato le operazioni preliminari e le prime fasi dell’attacco: le nostre forze controllano già la periferia”, ha annunciato il portavoce dell’Idf. Guterres: “Fondamentale raggiungere subito un cessate il fuoco”
Il tentativo di mediazione americana apre scenari pericolosi per l?Europa, lasciata senza reali garanzie. Mosca non arretra di un passo e ai partner occidentali resta solo l?onere di evitare la disfatta
Gli europei consigliano al capo della Casa Bianca di usare le maniere forti con il Cremlino, ma nemmeno il drone russo esploso in Polonia convince il presidente americano a pretendere chiarezza da Mosca
In Germania si discute sempre più apertamente dell’invio di soldati in territorio ucraino per garantire la sicurezza post-bellica. L’ipotesi, un tempo impensabile, rappresenta il cambiamento epocale della politica di difesa tedesca dopo l’invasione russa
Palestine Action è stato dichiarato illegale come organizzazione terroristica a luglio. Ma alla romanziera irlandese non importa. Odiare Israele è di gran moda nei circoli che contano
Tokyo guarda all?Ucraina e pensa all?Asia orientale: Vladimir Putin non ce l?avrebbe fatta senza Xi
Il primo ministro israeliano accusa il presidente francese di aver alimentato il “fuoco antisemita” in Francia con il suo annuncio a luglio di voler riconoscere la Palestina come stato autonomo. L’indignazione dell’Eliseo: “Il periodo richiede serietà e responsabilità, non generalizzazioni e manipolazioni”
L?M23, il gruppo armato filoruandese attivo nelle province del Nord e Sud Kivu, si ritira dall?accordo con Kinshasa e il ?trionfo? di Washington sfuma
L?organizzazione terroristica accetta l?ultima proposta di cessate il fuoco coordinata da Egitto e Qatar. Ma le intese graduali corrodono la coesione nazionale israeliana, e la posizione di Gerusalemme rimane la stessa: ?Tutti gli ostaggi, tutti gli obiettivi di guerra?
L?assenza del premier polacco Donald Tusk e del presidente del Consiglio europeo Antonio Costa rivela due grossi cambiamenti tra Varsavia e Bruxelles
Il tasso di disoccupazione dei neolaureati cresce. Per decenni la promessa di stabilità e prosperità ha funzionato come principale fonte di legittimazione della leadership del Partito comunista cinese. Ora quella promessa vacilla
Avallare Trump che avalla Putin vuol dire consegnarsi all’insuccesso senza più combattere. Se solo non si facessero incartare dal simulacro di una tradizione atlantista tramontata nel deserto Maga, i leader europei avrebbero tutte le caratteristiche per essere un contrappeso efficace all’asse Washington-Mosca
Gli aspetti concreti, militari, politici ed economici dell’intesa per il post-cessate il fuoco in Ucraina, sono ancora tutti da costruire. Ma se l’Europa gioca bene le sue carte, sarà la premessa di una benefica svolta nella collaborazione economica tra Ue e Stati Uniti, oggi avvelenata dallo scontro sui dazi
Le due notizie che contano dal vertice di Washington: Trump per la prima volta dice che assicurerà garanzie all’Ucraina (con un ma). E con l’articolo 5 dei Volenterosi Meloni non può escludere le truppe (e la Lega?)
La capitale americana cambia volto con l’arrivo di migliaia di militari e agenti, in un clima da stato d’assedio. Il presidente americano giustifica l’operazione con l’allarme criminalità, ma per molti è solo una mossa elettorale e simbolica
Trump è fiducioso: si farà. Il Cremlino invece prende tempo. Resoconti discordanti e intenzioni della Russia su un incontro che la Casa Bianca crede imminente
Lo sta ripetendo in continuazione, come base per la rivendicazione del premio Nobel per la Pace che lo ossessiona. Ma l’unico accordo vero e riconosciuto tra le parti è quello siglato a giugno scorso a Washington tra Ruanda e Repubblica democratica del Congo. Una rassegna, tra ego minacce
Le garanzie di sicurezza per una pace duratura potrebbero passare da una difesa ispirata al modello dell’Alleanza Atlantica ma più flessibile, per proteggere l’Ucraina senza che la Russia si senta provocata. La posizione dei volenterosi e l’apertura di Trump
Avevano lasciato lo stato per sabotare la legge di redistribuzione dei collegi elettorali e per “svegliare l’America”. Ora ci sono i numeri per il redistricting. Tra l’entusiasmo di Trump e la sfida della California
Zelensky ha offerto al presidente americano un accordo sulle armi. La proposta di Kyiv fa leva sul desiderio del presidente americano di favorire l’industria americana
Sul campo o con una dolorosa trattativa, la Russia avrà guadagnato parti di territorio. Ma l’esercito ucraino rimarrà come l’embrione della difesa europea. Putin non ha diviso l’Europa, le ha dato unità
Portato in tribunale con una macchinetta per il monitoraggio del cuore, è accusato di cospirazione e collusione con potenze straniere. E rischia l’ergastolo. Le promesse vuote di Trump e Starmer e l’abbandono di un altro dei più coraggiosi difensori della democrazia
L?imboscata nella cittadina che si trova nell?oblast di Donetsk, la diga di Tuzla. I tradimenti che hanno insegnato a Kyiv a non fidarsi
Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l’ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite
Prima la Sirenetta era troppo piccola, adesso ha il seno troppo grande. Dopo Colombo decapitato, il generale Lee disarcionato, Montanelli imbrattato di rosa, colpisce vedere un Nord Europa incapace di arginare con la sua proverbiale tolleranza il piagnonismo protestante
Per evitare gli errori del passato, la premier vorrebbe un trattato vincolante ispirato all’articolo 5 della Nato in cui i firmatari si impegnano a intervenire a livello militare, economico e logistico in caso di aggressione russa. Il presidente francese non è contrario, “dice semplicemente che non basta”. Colloquio con il giornalista dell’Opinion
La resistenza ucraina tiene saldo il controllo su parte della regione grazie a una società civile rafforzata e a fortificazioni strategiche. L’occupazione ha trasformato profondamente il Donbas, ma per molti ucraini la resa non è un’opzione
Zelensky è pronto a incontrare Putin ed evita di parlare di Donbas. I leader cercano di cancellare l’effetto Alaska. Lo scudo degli europei
Gli israeliani scioperano per chiedere la fine della guerra a Gaza e un accordo per liberare tutti gli ostaggi. Al Cairo i terroristi accettano la vecchia offerta di Witkoff: dieci ostaggi vivi e diciotto morti nei primi 60 giorni. Un imbroglio per approfittarsi delle pressioni interne e mettere Israele con le spalle al muro
Il candidato democristiano Paz Pereira sorprende i sondaggi e supera l’ex presidente: andrà al ballottaggio con Quiroga. Dopo due decenni di dominio del Mas, la crisi economica spinge l’elettorato verso il centrodestra. Evo Morales è isolato e latitante
Domenica gli israeliani hanno preso una decisione difficile e iniziato un grande sciopero per chiedere la fine della guerra nella Striscia. Chi scarica su di loro la responsabilità di fermare la nuova invasione di Gaza City pecca di ipocrisia. Spetterebbe alla comunità internazionale dare a Hamas un ultimatum
La Russia continua a bombardare incessantemente l’Ucraina ogni giorno, uccidendo e ferendo civili. Secondo le Nazioni Unite quest’anno sono stati uccisi almeno 55 bambini. Luglio è stato il mese più sanguinoso di sempre
Il presidente ucraino e i leader europei alla Casa Bianca. Washington valuta impegni di difesa bilaterali simili all?articolo 5 della Nato ma fuori dall?Alleanza
“Grazie a Trump per gli sforzi. Il sostegno americano è indispensabile per la nostra difesa”, dice il presidente ucraino. Trump: “Fiducioso in una pace duratura. Garanzie di sicurezza? Saranno coinvolti anche gli Stati Uniti. Alla fine del vertice telefonerò a Putin”. A breve saranno ricevuti i sette leader europei
Avvelenatori di pozzi, trafficanti di organi, infanticidi, affamatori di popoli. Un nuovo sabba antisemita
Il filo da seguire fra Trump e Putin e le carte da usare per limitare i danni (vale anche per l?Italia)
Aveva detto di volere un cessate il fuoco in Ucraina, ora preferisce un accordo rapido. Aveva minacciato la Russia di conseguenze se il vertice in Alaska fosse finito senza un accordo e si è fatto portavoce dell’accordo di Putin. “Trump always chickens out” (Trump si tira sempre indietro) non vale solo con i dazi