Il voto moldavo, la crisi del carburante in Russia, le dichiarazioni della Casa Bianca. Cosa c’è dietro l’apparizione annunciata del capo del Cremlino
Il Cremlino aumenta le tasse per finanziare il conflitto, mentre l’economia rallenta e l’Occidente è chiamato a rendere insostenibile questa strategia attraverso sanzioni e sostegno all’Ucraina
Il neoprimo ministro è a caccia di una maggioranza per definire il progetto di bilancio per il 2026, affrontare la nuova mobilitazione dei sindacati e formare un governo. La settimana decisiva
La Russia continua a provocare e testare le difese del fianco est, anche in Danimarca. Le discussioni a livello europeo e quelle dentro all’Alleanza atlantica in vista del vertice a Copenaghen
Mentre l’Ue va in ordine sparso, gli americani ammiccano ai governi golpisti in Mali, Niger e Burkina Faso e i jihadisti si espandono, Kyiv usa droni, intelligence e grano contro i mercenari di Mosca
I 20 punti di Trump per il nuovo medio oriente senza il gruppo terroristico. Il ruolo della Casa Bianca e di Blair
Washington propone la smilitarizzazione del territorio, la liberazione di ostaggi e prigionieri, l’arrivo di aiuti umanitari e una governance transitoria sotto supervisione globale: “Se entrambe le parti concordano con questa proposta, la guerra finirà immediatamente”, dice la Casa Bianca
L’ex primo ministro britannico è emerso come un attore chiave nella pianificazione qualora venisse finalmente firmato un accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Il progetto in 20 punti
Il roccioso 68enne magnate dei ristoranti, dell’immobiliare e di molte altre cose è il primo che ha scelto di vivere non dalle parti di via Veneto, ma in barca. Ogni sera si ritira tra i 76,5 metri del “Boardwalk”, dotato di un elicottero con cui di mattina si reca a Roma
Il presunto killer è un quarantenne di Burton, ex marine con esperienza militare in Iraq. Dopo essersi schiantato con un pickup contro le porte della chiesa ha dato fuoco all’edificio. È stato ucciso dalle forze dell’ordine
Copenhagen annuncia vertici con i leader europei mercoledì e venerdì e vieta il sorvolo per la settimana. Il commissario europeo alla Difesa Andrius Kubilius promette un’azione concreta e una “scatola degli attrezzi finanziaria”
Il partito pro europeo Pas della presidente Sandu ottiene la maggioranza assoluta in Parlamento. Si temono altre tentativi per destabilizzare il paese: diversi arresti di russi armati che attraversavano il confine con la Transnistria
L’incredibile storia della RWM in Sardegna. Nel 2021 l’impianto fu potenziato per quadruplicare la produzione e assumere 200 dipendenti, ma, tra i ricorsi delle associazioni ambientaliste e il prendere tempo della giunta regionale guidata dalla 5 stelle Alessandra Todde, è ancora tutto fermo
Il Telegraph elenca tutte le illusione, i tic e le debolezze che stanno condannado l’Europa all’irrilevanza nel mondo. La Storia non è finità affatto
Ovvio che lo scoppio della pace a Gaza, se pace ci sarà, dipenderebbe dalla formidabile pressione militare di Israele, che ha combattuto e ha sempre anche trattato. Ma la macchina mediatica del pregiudizio è già pronta all’ultima mistificazione
Caso politico e reality dell’impegno civile, mal di mare e avarie, pacifisti radicali e simpatizzanti di Hamas. Nel Mediterraneo va in scena il grande show della solidarietà ai tempi di TikTok. Non dimenticate la kefiah
Portare la guerra in Russia e far collassare la sua economia. L?intesa fra Trump e Zelensky
Nessuno si augura che accada quello che deve accadere: la fine dell?incubo, il rilascio degli ostaggi costretti a scavarsi da soli la fossa nei sotterranei dell?orrore. La fermezza e la tenacia di un popolo contro l?isteria antisionista
I tour pagati dalla Russia erano pensati per visitare alcuni dei luoghi più sacri della Chiesa ortodossa russa, poi sono iniziate le campagne online per influenzare le parrocchie Chisinau “contro l’occidente moralmente corrotto”. L’inchiesta della Reuters
L’incriminazione di Comey, le pressioni sulla sua famiglia, il resto della lista trumpiana della “feccia” da epurare. Il dipartimento di Giustizia è sfigurato, il dipartimento di stato s’è messo a dare la caccia agli immigrati e il Pentagono sembra in delirio di onnipotenza, tra decisioni senza coordinarsi con la Casa Bianca, nuove linee guida alla stampa e la misteriosa (e invero insicura) riunione di tutti i comandanti dell’esercito, la prossima settimana
La difesa contro i droni è la “priorità assoluta” dice l’Unione europea, ma i tempi sono lunghi. Il pericolo è che il progetto si perda nella burocrazia non tanto di Bruxelles, ma degli eserciti nazionali e della grande industria, entrambi allergici alle startup
Il presidente americano ha annunciato di aver avuto il via libera da Xi Jinping per vendere la gestione della parte americana del social. Cosa non torna dell’accordo
Pubblichiamo il testo dell’intervento che il primo ministro israeliano ha pronunciato in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26 settembre 2025
La strage resta uno dei più gravi attacchi terroristici della storia della Germania, su cui si sono moltiplicati negli anni studi e ricerche. La riapertura del caso nel 2012 e il nuovo verdetto nel 2020: un attacco di estrema destra per creare una svolta autoritaria nello stato
Le accuse sono due: falsa testimonianza di fronte al Congresso e di ostruzione dei lavori del Congresso. L?odio del presidente americano per Comey risale al primo mandato della sua presidenza
Il premier israeliano ha respinto le accuse di genocidio e imputato ad Hamas la sottrazione degli aiuti. La resa dei conti d’Israele col terrorismo e l’appeasement (ma è mancato il dopo)
Il voto di domenica è definito cruciale per il futuro europeo del paese, uno spartiacque tra la possibilità di proseguire il suo percorso di integrazione occidentale o tornare nell’orbita dell’influenza russa. Le ingerenze di Mosca
Senso dell’umorismo, aerei e altre scene incredibili in diretta dall’Onu. Il comunicato di The Donald è indimenticabile, resterà negli annali come il Rubicone di Cesar
L’incontro tra il presidente americano e il suo omologo turco si è concluso senza divergenze, ma i due hanno tenuto fuori la questione Gaza e l’alleanza con la Russia. L’unico punto su cui c’è davvero allineamento è il sostegno al leader siriano Ahmed al Sharaa
Isolato diplomaticamente e costretto a evitare lo spazio aereo europeo per timore di arresti, il presidente israeliano cerca di rilanciare la forza militare colpendo in Yemen. Intanto, il riconoscimento internazionale della Palestina avanza anche tra le democrazie occidentali, acuendo l?isolamento di Israele
L’attuale Amministrazione americana mette in discussione valori, autonomia e identità del continente europeo. Per affrontarla, i leader devono superare la nostalgia transatlantica e investire con decisione nell’autonomia strategica e nei propri valori
La condanna è di cinque anni per associazione a delinquere nell’ambito dell’affaire sui presunti finanziamenti libici alla sua campagna elettorale del 2007. “Se vogliono che io dorma in prigione dormirò in prigione, ma a testa alta perchè sono innocente. Questa giustizia è uno scandalo”, dice l’ex inquilino dell’Eliseo
In Georgia continuano le proteste contro l’esecutivo: chiedono nuove elezioni per non veder sfumare la strada verso l’Ue e la liberazione dei prigionieri politici. Per Sogno georgiano la colpa di tutto questo è dell’Europa che fomenta “gli estremisti” e di finanzia “gruppi violenti”
Il cancelliere tedesco propone una cessione temporanea da parte dell’Ue per sostenere l?Ucraina, usando come garanzia i beni russi congelati. La mossa segna una svolta nella politica estera tedesca e punta a superare lo stallo dell?Ue con una ?coalizione dei volenterosi?
Il Cremlino intensifica la guerra ibrida contro la filoeuropeista Maia Sandu, con tutto l’armamentario di disinformazione, influencer e bot pro-russi sui social. Non deve vincere le elezioni, gli basta qualche seggio in Parlamento
Il presidente americano ha scoperto (da poco) che l?economia russa rischia di collassare se non riesce a produrre e vendere le sue risorse energetiche e per questo dice a Kyiv di attuare quelle che Zelensky definisce ?le sanzioni che funzionano?
I conflitti non governati, con effetti sull?Italia. La guerra commerciale, con conseguenze sul nostro pil. E il prossimo guaio: profughi in arrivo in Europa a causa dei tagli all?Unhcr. Storie di una sciagura e di amicizie senza risultati
L’incontro dei due leader alla Casa Bianca sancisce il pieno riavvicinamento tra Washington e Ankara, con intese su energia, difesa e ricostruzione regionale. Nel colloquio, sono stati evitati contrasti su Gaza e Ucraina. Così cresce il peso turco nella visione geopolitica americana
L?incontro a New York e i dossier in comune. Ma la Siria parla ancora con Vladimir Putin
L’Alleanza atlantica non trova ancora il modo di restaurare la deterrenza contro la minaccia russa. Il segretario della Nato Rutte ha detto di essere d’accordo con Trump sulla possibilità di abbattere aerei russi che entrano nello spazio aereo della Nato. Ma solo “se necessario”
Eletta ceo di Turning Point Usa, la vedova di Charlie Kirk è una figura chiave nel processo di diffusione del modello tradizionalista di femminilità, sempre più popolare tra le ragazze. Dai social alle riviste ai podcast, un universo che fa il gioco della propaganda Maga e si alimenta del dialogo tra politica istituzionale e popolarità dei creator online
Secondo un’esclusiva del Washington Post il capo del Pentagono avrebbe ordinato senza una motivazione a circa 800 generali e ammiragli negli Stati Uniti e in altri paesi a presentarsi un una base dei Marine Corps in Virginia la prossima settimana. L’allarme per una direttiva “insolita”
Il tribunale di Parigi ha ritenuto l’ex inquilino dell’Eliseo responsabile per il ruolo avuto nel sistema di sostegno occulto orchestrato dal regime di Gheddafi durante la corsa per le presidenziali del 2007: “Questa ingiustizia è uno scandalo”, ha detto
Un sondaggio del Washington Post mostra come il pubblico sia per lo più critico nella gestione del presidente della criminalità, dei dazi doganali, dell’immigrazione e altre questioni importanti. Oltre la metà degli americani si oppone alle azioni di Trump da gennaio, mentre il 41 per cento le sostiene
Il 5 ottobre si terrà il processo di selezione per il Parlamento transitorio di Damasco. Un voto diretto, spiega l’Alta Commissione, non sarebbe possibile. Così il governo tenta di colmare il vuoto legislativo del paese
Combattere contro la violenza di Netanyahu premiando la strategia di Hamas non significa lavorare per il riconoscimento di uno stato: significa lavorare per il riconoscimento di un metodo: il terrorismo. Evviva la terza via italiana
Non sono i nuovi Gandhi, non rappresentano i milioni di rifugiati e morti di fame delle guerre messe di lato che insanguinano e affamano il mondo. No, sono gli affluenti dell’ideologia genocidaria scagliata contro un popolo che del genocidio è vittima
L’attivista è la voce inascoltata di chi chiede un Egitto democratico, libero dal giogo dell’esercito o della Fratellanza musulmana. Ma la sua liberazione è il segnale che il presidente non ha mai temuto così tanto il suo stesso popolo
“La sinistra radicale è catalizzatrice di antisemitismo”, dice il filosofo e saggista francese, “la mia è una battaglia contro un tentativo di censura da parte di un partito politico”
Dopo gli attacchi contro i tifosi, la capitale olandese ha deciso di escludere la squadra del Maccabi. In Europa, sono sempre più numerosi gli episodi di discriminazione che vanno dall’arte alla politica, e creano preoccupazioni per la libertà e la sicurezza della comunità ebraica
Il presidente indonesiano fa un discorso potete all’Assemblea generale dell’Onu, promettendo 20 mila volontari per Gaza e il riconoscimento reciproco dei due stati. Sullo sfondo, però, il paese musulmano più popoloso del mondo affronta una fase di instabilità interna e accuse di ipocrisia diplomatica
Il presidente americano è ossessionato dalla base simbolo del ritiro dall’Afghanistan. Un luogo che intreccia terrorismo, Cina, Iran e gli equilibri fragili dell’Asia meridionale
Tusk riapre le frontiere (messaggio alla Cina) ma le provocazioni russe continuano
Molti politici repubblicani hanno velocemente attribuito la causa dell?attacco al linguaggio d?odio “dell’estrema sinistra” verso la polizia responsabile di arrestare, detenere ed espellere i migranti irregolari nel paese
Von der Leyen ha deciso di aggirare il veto di Orbán e Fico per costringere Ungheria e Slovacchia, gli ultimi due paesi dell’Unione europea a comprare petrolio dalla Russia, a rinunciare al greggio di Vladimir Putin
Con il 70 per cento dei consensi Adelita Grijalva ha vinto le suppletive: sarà la firma numero 218 nella petizione bipartisan per desecretare le carte del processo riguardante il magnate newyorchese
All?Onu il presidente ucraino dice che le istituzioni internazionali non fanno finire le guerre, mette a disposizione di tutti quel che il suo paese ha imparato difendendoci tutti, ma la vittoria e la sicurezza dipendono da tutti noi. Poi ringrazia Trump, ma pochi credono alla “svolta” del presidente americano
Il presidente ucraino lancia un appello diretto ai leader mondiali: il diritto internazionale da solo non basta, servono partner disposti a difenderlo e strumenti per fermare le aggressioni dalla Russia: “Altrimenti, Putin continuerà a spingere la guerra sempre più in là. L’Ucraina è solo la prima”
I droni sugli aeroporti di Copenaghen e Oslo. Mosca nega la guerra ibrida. Rutte risponde con cautela, Trump no. La Nato e l?attribution
Per il presidente americano Mosca è in gravi guai economici. “Se fosse davvero una potenza militare importante avrebbe vinto il conflitto in meno di una settimana”. Cremlino: “Manteniamo la nostra stabilità macroeconomica”. Zelensky: “Sorpreso da Trump. Positivo voglia sostenerci per la fine della guerra”
Sabotaggi, cyberattacchi, sconfinamenti e interferenze elettorali: la guerra ibrida della Russia è già una minaccia fuori dall’Ucraina. Tutti gli episodi da gennaio 2025
Contro le imbarcazioni droni, spray urticante e bombe sonore, dicono gli equipaggi. Nessun ferito, ma almeno due imbarcazioni danneggiate. Il ministro della Difesa: “Dura condanna. In democrazia anche le manifestazioni e le forme di protesta devono essere tutelate”
Nel paradigma del presidente, tutto è un reality show e noi siamo solo delle comparse insignificanti. Ma i cittadini e i loro rappresentanti hanno l’obbligo di pensare e reagire in modo creativo. Ciò significa, innanzitutto, rifiutare di essere cooptati nello “show”
La Cina parla di pace e illude molti europei, ma è nel suo interesse che l’aggressione di Mosca a Kyiv continui perché il conflitto rafforza la sua posizione economica, militare e geopolitica. La prova più evidente sta nella trasformazione degli scambi commerciali tra i due paesi
Alexander Baunov, intellettuale russo in esilio, analizza la natura autoritaria del potere putiniano, paragonandolo a dittature europee del passato. Il putinismo secondo lui è una reazione anti-moderna e antioccidentale, alimentata da risentimento culturale, propaganda omofoba e retorica imperialista
Il libro del giornalista Omar Youssef Souleimane denuncia i legami tra islamisti e dirigenti della sinistra radicale francese, accusando il leader della France Insoumise di voler censurare l?opera. Intanto, cresce la polemica sull?influenza dell?estremismo islamico nella politica e sull?antisemitismo accademico
Il riconoscimento simbolico voluto da alcuni governi occidentali è un gesto utile solo al consenso interno e privo di effetti reali sul terreno. Serve invece un’iniziativa condivisa con il mondo arabo per disarmo, ricostruzione e una nuova leadership legittima a Gaza
Dopo la sospensione del programma “Jimmy Kimmel Live”, per mandato di Trump, il titolo della multinazionale ha perso quasi il due per cento per un valore di circa 3,87 miliardi di dollari. E alla fine Disney ci ha ripensato
Il deputato texano inizia la campagna per vincere le primarie democratiche da sfavorito: il suo avversario Colin Allred ha una macchina elettorale meglio organizzata. Il suo messaggio progressista cristiano potrebbe però fare breccia tra gli elettori
Il nuovo patto di libero scambio con l’Indonesia è destinato a ridurre drasticamente i dazi e favorire l’export Ue. Il piano mira a contrastare il protezionismo globale, puntando su mercati emergenti come India, Filippine e i paesi del Cptpp per costruire una nuova globalizzazione a guida europea
Cessate il fuoco, rilascio degli ostaggi, ripristino dei corridoi umanitari, ricostruzione della governance e prospettiva dei due stati. ”È in questo quadro che potrò decidere di stabilire un’ambasciata presso lo stato di Palestina” dice il presidente francese
Nel suo discorso alle Nazioni Unite, il presidente americano ha dedicato pochissimo spazio alle guerre: ha detto di essere pronto a mettere le sanzioni alla Russia, ma gli altri paesi dovranno adattarsi, in particolare gli europei
“Ho fermato sette guerre, le Nazioni Unite non hanno fatto nulla”, ha detto il presidente americano intervenendo al Palazzo di vetro. La guerra a Gaza? “Va negoziata la pace immediatamente. Ma il riconoscimento dello Stato della Palestina sarebbe una ricompensa per Hamas”. Il conflitto in Ucraina? “La Russia sta facendo brutta figura”
Alla riunione per lo scudo antidrone europeo Kyiv avrà molto da insegnare agli europei. Che cosa ci insegna il famigerato Forpost russo abbattuto ieri da Kyiv
L’edizione europea della testata americana ha stilato i profili dei deputati che si distinguono per il loro ruolo e la loro influenza in alcuni dibattiti chiave. Nicola Procaccini (FdI) e Brando Benifei (Pd) sono tra questi: equilibrista tra i conservatori il primo, sussurratore al Congresso americano il secondo
Il dettaglio sulla “discrezionalità” nella nuova norma sui visti che da domenica costerà 100 mila dollari invece che 215. A meno che il segretario per la Sicurezza nazionale decida di non aumentarne il costo
Oggi, martedì 23 settembre, a New York il primo giorno di discorsi. Il riconoscimento dello stato di Palestina e la guerra in Ucraina animano il confronto. Il tema del dibattito è “Meglio insieme: 80 anni e più per la pace, lo sviluppo e i diritti umani”. Ecco il programma e il calendario degli interventi
Chiusi per ore gli aeroporti di Copenaghen e di Oslo, cancellati decine di voli. Zelensky: “Sono stati i russi”. La premier danese Frederiksen: “Non posso escluderlo”
“La Francia riconosce la Palestina nel nome della pace”. Ecco cosa ha detto il presidente francese nel suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite
Il presidente francese vuole ridorare la sua immagine sia sul piano internazionale che nazionale, in un momento in cui la popolarità è ai minimi storici, ma è una scommessa rischiosa. Parlano Marc Knobel e Dominique Reynié
La parata militare con diecimila soldati è servita al presidente Vucic per mostrare i muscoli con i manifestanti e con l’Ue e per sottolineare le garanzie politiche e militari che arrivano da Mosca e da Pechino
Americani ed europei, due diverse concezioni di libertà. In Europa la laicità è laicismo, ideologia della separazione tra Chiesa e stato divenuta esclusione della fede dallo spazio pubblico. In America è la convivenza libera di ricerche di fedi diverse
Al Consiglio di sicurezza, alcuni leader dell?Alleanza usano toni duri e precisi con il rappresentante russo: Varsavia e Praga non escludono di abbattere gli aerei russi, se Mosca continua il suo ?test?. Il precedente in Turchia
Il governo argentino negozia con il Tesoro Usa un prestito o swap valutario fino a 30 miliardi per coprire scadenze 2026 e stabilizzare l?economia. Un incontro con il presidente americano mira a rafforzare l?appoggio politico e finanziario di Washington
L’editorialista e autore di “Letters to my Palestinian neighbor” critica la scelta europea di legittimare uno stato palestinese, privo di confini e istituzioni, definendola un gesto pericoloso e ingenuo. Così si premia la violenza e si indebolisce l’intero fronte occidentale contro l’estremismo, ci dice
L’Unione europea in soli tre anni si è liberata della quasi totalità delle forniture, affrontando anche momenti di tensione. Il presidente americano farebbe bene a concentrarsi su chi ha fatto scelte diverse: Slovacchia, Ungheria e Turchia che non fanno parte dell’Ue, ma della Nato
Intelligenza artificiale, tecnologie leggere e poco costose: un russo passato dalla parte di Zelensky spiega i successi della resistenza ucraina
Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo stato palestinese. Netanyahu risponde: “Non accadrà. State premiando enormemente il terrorismo”. Perché è una decisione prematura, che rischia di essere pericolosa
Il popola Maga ricorda l’attivista e fondatore di Turning point Usa, in uno stadio gremito in ogni ordine di posto. L’evento ha richiamato conservatori da ogni angolo degli Stati Uniti. Trump fa un intervento da campagna elettorale e definisce Kirk “martire della libertà americana”
Tra Kaliningrad e la Bielorussia si estende una zona cruciale per l’equilibrio europeo, oggi epicentro delle tensioni tra Mosca e l’Alleanza atlantica. Le manovre militari e i segnali politici indicano un confronto sempre più diretto, con scenari che ricordano i momenti più bui del Novecento
L’Europa senza una solida coalizione atlantica non esiste. La politica di Trump è un tributo al putinismo. Saggiare la forza della Nato imbracata nelle sue contraddizioni e dimostrarne il declino è un’occasione imperdibile per il Cremlino
Non solo quattro presidenti uccisi. Membri del Congresso, giudici, leader di popolo. Armi, un problema di diffusione e di gestione
Una super Sparta senza Atene sarebbe una fortezza eroica condannata alla solitudine. Anche in guerra e sotto sanzioni, il modello dello stato ebraico resta la democrazia occidentale che esce dalle mura per difendersi
Alla vigilia dell?Assemblea generale dell’Onu, il professore della London School of Economics, tra i maggiori esperti al mondo di medio oriente, ripercorre il ruolo di Washington e il riconoscimento dello stato di Palestina da parte di molti paesi occidentali
La Russia provoca di nuovo anche la Polonia. Vuole capire fino a dove può spingersi con l’Alleanza atlantica. L’Estonia richiede le consultazioni ai sensi dell’Articolo 4
Il fatto che alcuni dei velivoli russi ?Gerbera?, fatti di compensato e polistirolo, siano riusciti negli scorsi giorni a superare intercettori occidentali multimilionari in Polonia ha evidenziato una carenza nella difesa aerea dei paesi Nato. I primi sistemi laser
Il leader di Place Publique e speranza della socialdemocrazia francese vuole emanciparsi dalla gauche radicale filo regimi. Per lui la divisione fondamentale all’interno della sinistra risiede nel “rapporto con la violenza e la libertà”
Anche Regno Unito, Canada e Australia annunciano il riconoscimento formale della Palestina. Atteso l’annuncio della Francia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Cosa significa