Garanzie che svaniscono. Trump sta scardinando la democrazia liberale americana. Ma se autorizzi la degenerazione trumpiana nella società, poi è ipocrita lamentarsi se il successo elettorale comporta il suo inveramento legittimo in esercizio di governo
Un alto funzionario delle Nazioni Unite ha dichiarato alla Bbc che “14mila bambini a Gaza potrebbero morire nelle prossime 48 ore”. Un’affermazione, rilanciata da diverse testate, che si basa su un’interpretazione errata di un rapporto dell’IPC. Non è giornalismo, ma riciclaggio di narrativa islamista
Lo scontro con Harvard, il taglio degli aiuti umanitari, il ritiro da organismi come il Tribunale per i crimini di guerra russi, i voti all’Onu compiacenti con i regimi. Così si disintegra la capacità di essere un paese rifugio, che attrae con la sua eccellenza, tanto forte da saper difendere anche le libertà degli altri
Il segretario alla Salute, ha pubblicato un report sulla salute dei bambini che mescola buonsenso e teorie complottiste, ignorando fumo e alcol ma attaccando vaccini, pesticidi e cloro nell’acqua. Il documento sembra più un gesto politico per compiacere la base no-vax e populista che un piano concreto di salute pubblica
Domenica si vota per elezioni politiche e amministrative con cui il presidente venezuelano cerca di blindare il risultato dello scorso 25 luglio. “Queste elezioni sono fraudolente, perché convocate da un governo illegittimo”: colloquio con l’avvocata penalista Tamara Sujú
I rapporti lungo l?asse turco-pachistano sono profondi dal punto di vista militare e politico. Ma durante gli scontri con l’esercito indiano, Islamabad avrebbe usato anche caccia e missili cinesi
Clamore e chiacchiere attorno ai prossimi colloqui tra Kyiv e Mosca. Ecco cosa prevedono davvero
Dal 6 giugno finirà la liberalizzazione introdotta nel 2022. Nonostante le dichiarazioni altisonanti di sostegno all’Ucraina, la Commissione di Ursula von der Leyen ha scelto di dare la priorità agli stati membri, che sentono la pressione delle proteste rurali
Disarmare le parole e riarmare la ragione riguarda tutti, tranne gli antisemiti e gli speculatori di pace
Le nuove minacce del presidente statunitense dicono che il conflitto sui dazi con l’Ue non solo è lontano da una soluzione, ma sta salendo di livello. E, per certi versi, potrebbe essere anche più ostico da superare rispetto a quello con la Cina dove un’intesa di massima è stata raggiunta. Come reagirà Bruxelles?
Il ministro degli Esteri iraniano Araghchi incontra l?inviato speciale americano Witkoff, che incontra gli israeliani. La pressione necessaria
Nell’18 esimo pacchetto di sanzioni il cancelliere dice sì allo stop al gas russo (e alle trame americane). Merz però frena sulla consegna dei missili Taurus all’Ucraina
L’Economist mette in copertina la Polonia. Il rischio di perdere il ruolo da leader dopo le elezioni presidenziali di giugno: Karol Nawrocki è pronto a ritirare il sostegno polacco a Kyiv
La storica testata britannica cambia padrone e punta su tecnologia, espansione internazionale e pubblico conservatore colto. L?operazione chiude una fase di stallo politico e normativo durata un anno
Kimberly Mata-Rubio ricorda al Foglio sua figlia Lexi, uccisa insieme ai suoi 18 compagni di classe e due insegnanti. Il maestro Arnulfo Reyes è tra i sopravvissuti alla sparatoria scolastica più mortale del Texas: “Probabilmente non tornerò a insegnare per i traumi e l’uso limitato del braccio sinistro”, racconta. Non cercano vendetta, ma cambiamento
Nella crisi tra India e Pakistan, per la prima volta un aereo occidentale è stato abbattuto da un missile cinese. Panico ai vertici della Difesa francese. E i sostenitori dell’F-35 americano ne approfittano per esaltare la superiorità degli aerei Lockheed Martin
Non ha alcun senso, nell’ottica della guerra commerciale che il presidente americano sta conducendo, penalizzare un settore competitivo e che esporta. Soprattutto se la politica industriale è quella di riportare in America la manifattura a basso valore aggiunto attraverso i dazi
Le persone ferite sarebbero almeno 17, di cui 4 in pericolo di vita e altre 2 ferite gravemente: la persona fermata sarebbe una donna di 39 anni
Nei suoi primi mesi di questo secondo mandato presidenziale, il tycoon ha portato avanti una vera guerra contro il sistema educativo statunitense, specialmente con le due prestigiose università. E le manifestazioni di antisemitismo hanno permesso di forzare il grimaldello
Dopo una richiesta di documentazione andata a vuoto, il dipartimento della sicurezza interna statunitense ha tolto all’università dell’Ivy League la possibilità di iscrivere studenti provenienti dall’estero, che rappresentano circa un quarto del totale. L’ultimo atto di uno scontro che si protrae dall’inizio del secondo mandato Trump
Alcuni funzionari informati della telefonata di lunedì hanno riferito la nuova posizione del presidente. Che però continua a oscillare tra indifferenza e disimpegno, alimentando l’intransigenza del capo del Cremlino
Diciassette stati membri chiedono di rivedere l?accordo di associazione con Israele per le violazioni dei diritti umani a Gaza. La presidente della Commissione prende tempo, ma le pressioni aumentano
Se l’occupazione e il controllo della Striscia sono l’obiettivo e il contesto della nuova iniziativa miliare denominata “Carri di Gedeone”, allora serve un’assunzione di responsabilità del governo israeliano. Un esercizio di saggezza per un territorio senza Hamas e contro Hamas
Il nuovo governo tedesco si trova ad affrontare un’esplosione di reati politici, cresciuti del 40 per cento in un anno, tra terrorismo islamista e neonazismo giovanile. Il nuovo cancelliere dovrà rafforzare la sicurezza senza alimentare l’estrema destra, bilanciando fermezza sull’immigrazione e lotta alla radicalizzazione
La scultura monumentale e politicamente corretta di Thomas J. Price non convince New York. Tra accuse di stereotipi e disconnessione culturale, l?arte woke inciampa su se stessa
L’antisemitismo non è mai scomparso. Una lettera a chi vuole fare del terrorista di Washington un nuovo Mangione, cioè un eroe moderno che si fa giustizia da solo
“A morte i sionisti”. L?attentato di Washington e il tripudio di Intifada in America dopo il 7 ottobre
Le ultime iniziative diplomatiche di Washington mettono in discussione il futuro della regione, ma è solo l’ultimo ostacolo al raggiungimento di una vera pace: scopo al quale l’Europa non può rinunciare
Mosca rafforza la sua influenza in Serbia finanziando l’arte sacra ortodossa. Ma i giovani serbi contestano un’identità nazionale sempre più condizionata da Mosca e Pechino.
Tra mosaici monumentali e tour digitali, la cattedrale di San Sava riflette l’intreccio tra religione, politica e geopolitica nei Balcani
L’Arabia Saudita con l’aiuto della Francia, secondo Bloomberg, starebbe lavorando a un piano per disarmare Hamas, avviando delle trattative con i suoi leader. Ma non c’è differenza tra l’ala politica e militare del gruppo terroristico: non basta il disarmo
Dal 7 ottobre colpire Israele ovunque nel mondo è diventato uno schema e fa parte della guerra contro lo stato ebraico. Lista di attacchi e accuse
La legge sul budget del tycoon passa con una risicata maggioranza che dimostra le divisioni dentro al partito repubblicano. Ma il percorso non è ancora concluso e l’impennata del debito pubblico desta preoccupazione tra le agenzie di rating
L’aggressore, un trentenne di Chicago che militava nel Partito per il Socialismo e la Liberazione, ha finto di essere un testimone prima di rivendicare l?attacco in nome della Palestina
Attacchi alle mostre sul 7 ottobre, case ebraiche vandalizzate, professori e studenti aggrediti, manifestazioni pro terroristi: era solo questione di tempo prima che i ?Free Gaza? facessero scorrere il sangue
L’Avvenire intervista il vicepresidente dell’Autorità nazionale palestinese e futuro successore di Abu Mazen. “Un’intesa con Israele? Dipendesse da me, la firmerei all’istante”
Il portavoce dell’ambasciata ha spiegato che i due membri dello staff sono stati uccisi a colpi d’arma da fuoco fuori dal museo ebraico. Fermato un uomo: “L’ho fatto per Gaza”. Le parole di Trump e Netanyahu. E i ministri israeliani accusano l’Europa
Il ministro dell’Agricoltura giapponese si dimette per una battuta, ma il prezzo dell’alimento principale e più simbolico della dieta nipponica continua ad aumentare. I rischi del governo Ishiba e il ritorno di Koizumi Jr.
Di fronte all’intransigenza di Putin, il presidente americano svilisce ancora un po’ l’alleanza con l’Ucraina, dicendo: questa guerra non è un mio problema. Il Congresso ha ancora qualche antidoto a disposizione per aiutare Kyiv
I tre rappresentanti dell?europeismo italiano denunciano i rischi dell?immobilismo. L?allerta inascoltata. ?Uscire dalla lentezza?
I democratici americani si stanno accapigliando su Biden e su quel che è andato storto lo scorso novembre, ma sanno che devono già prepararsi al prossimo giro
C’è Vannacci, ma nei diari dell’ex ambasciatore a Mosca manca un caso personale e internazionale: l’incontro, poco prima dell’invasione dell’Ucraina, tra Putin e le imprese italiane a cui partecipò il fratello Francesco (Enel), nonostante il parere contrario di Draghi
Trenitalia conquista l’Europa con il Frecciarossa. Concorrenza, innovazione e sostenibilità spingono un’azienda pubblica italiana nel cuore della rete ferroviaria tedesca
Da commentatore televisivo e podcaster ai vertici dell’Fbi: Dan Bongino ha deluso le aspettative del mondo Maga, scrivendo su X un lungo post che conteneva la frase: “Ho analizzato il caso. Jeffrey Epstein si è suicidato”. Quando la teoria cospiratoria si scontra con il mondo reale
Le carceri di Vendin-le-Veil e Condé-sur-Sarthe, nell’Orne, si preparano a ospitare nei prossimi mesi duecento tra i più pericolosi trafficanti di droga sul territorio francese. Il ministro della Giustizia di Macron ha già promesso entro il 2028 un nuovo istituto nel cuore della giungla amazzonica, nonostante le proteste della comunità della Guyana
I colloqui sul nucleare tornano a Roma. Probabilmente perchè l’Iran è convinto di ottenere molto. L’America non fa più paura ai suoi avversari, che la vedono come prevedibile
Il rapporto choc del governo francese sugli islamisti. “Così sfruttano la democrazia. Il loro obiettivo finale è quello di far inginocchiare l’intera società francese alla legge della sharia” dice il ministro dell’interno, Bruno Retailleau
Il presidente americano invita il presidente sudafricano alla Casa Bianca e gli mostra un video con le prove di un ?genocidio dei bianchi?, chiedendo spiegazioni
La diplomazia siriana con Israele segue le tracce dell’agente del Mossad impiccato a Damasco nel 1965. La promessa del regime di al Sharaa nei 2.500 oggetti riportati nello stato ebraico
La polizia federale brasiliana smantella una rete di agenti di Putin, mentre Mosca continua a essere la principale fonte di gasolio per il paese
Il Foglio has reviewed the response sent by the Italian government to the International Criminal Court (ICC) regarding the failure to arrest the Libyan commander. Questions remain: the lack of communication with The Hague, the mystery of the extradition request, the role of militias, and Libya?s uncertain future.
L’esercito israeliano spara in aria mentre alcuni diplomatici stranieri erano in visita in Cisgiordania. Secondo le forze di difesa israeliane il gruppo ha deviato dal percorso concordato, non ci sono stati danni né feriti. Per l’Italia c’era viceconsole Tutino. Il ministro degli Esteri chiede chiarimenti
Nell’ultimo mese il tycoon è scomparso dai post e dalle email di Trump e dei repubblicani. Il gelo (senza battibecchi) con i trumpiani
Il Foglio ha visionato la risposta inviata dal governo italiano alla Corte penale internazionale sul mancato arresto del comandante libico. Restano gli interrogativi. La mancata interlocuzione con l?Aia, il mistero sull?estradizione, il ruolo delle milizie e il futuro incerto della Libia
Il capo del Cremlino usa le passioni del presidente americano, ossessionato dagli annunci, gli affari e la fretta. Passi indietro della Casa Bianca e le tempistiche sballate di Washignton e Mosca
Dopo Karim Khan, che si è messo in congedo fino al termine delle indagini per violenza sessuale, arriva il nuovo procuratore della Cpi: la sua attuale vice, Nazhat Shameem Khan, avvocatessa musulmana originaria delle Fiji. E la nomina non è meno problematica
Bucarest respinge il sovranismo di Simion con un’affluenza record e una mobilitazione trasversale: un voto che, secondo uno dei volti della rivoluzione del 1989, segna una nuova lezione democratica al mondo
L’esercito russo che si avvicina a un paese della Nato. E poi le ingerenze indebite, le guerre ibride, i cavalli di Troia. Per l’Europa e l’Italia è tempo di prendere sul serio il presidente russo. Per custodire la pace senza lavorare alla resa
I disastri di Trump con Putin hanno un fine: distruggere l’Europa politica. Se questo è il contesto delle mosse del presidente americano, il problema dell’Italia non è fare da pontiere ma finire la guerra di difesa europea e ucraina dalla stessa parte da cui l’ha cominciata
Kristi Noem, segretaria alla Sicurezza degli Stati Uniti, pensa che l’habeas corpus sia il contrario di ciò che è. Il Cato Institute, think tank libertario, dimostra che i venezuelani espulsi non erano membri di gang criminali ma padri di famiglia regolari
La Cina cerca di fare un collegamento con la Groenlandia, ma la Danimarca sa come trattare con Pechino e con Washington senza farsi intimidire: epic fail
Cinque richieste di revoca dell’immunità per cinque eurodeputati, anche per chi ha semplicemente partecipato a incontro conviviale avvenuto al di fuori del Parlamento europeo, non organizzato dalla società cinese. E fra i funzionari aumenta l’insofferenza verso le ingerenze della magistratura belga
Slawomir Mentzen è arrivato terzo, ma punta a fare il king maker. Il peso del partito Konfederacja sul ballottaggio in un voto spostato tutto a destra
La direttrice Tulsi Gabbard cambia le priorità delle agenzie americane: meno occhi sulle minacce alle democrazie liberali, meno occhi sul terrorismo, più attenzione a immigrazione e confini nord e sud
Le sanzioni immaginate da von der Leyen sono più simboliche che massicce. Eppure l’Unione europea avrebbe gli strumenti per aumentare di molto la pressione sulla Russia e usare tutto il suo peso, ignorando Trump
L?Unione europea ha mandato un segnale a Israele, ma se vuole essere presente in medio oriente deve pensare a come agire dentro la Striscia. La revisione del trattato e l?azione comune che manca contro Hamas
Furti di criptovalute e truffe ad aziende tech (anche italiane). La minaccia globale che arriva dalla Corea del nord si espande
Per gli ucraini i risultati della telefonata tra il capo della Casa Bianca e quello del Cremlino dimostrano la debolezza del leader americano. Il rischio che l’America perda credibilità come mediatore, il ruolo dell’Europa e il Vaticano come luogo di trattative
E’ successo giovedì scorso in una libreria di Te Aviv. “Nessuno scrittore occidentale può essere indifferente a Gerusalemme”, dice l’intellettuale francese
La Germania cambia rotta: ora il nucleare può contare sul sostegno di Berlino. Con il nuovo cancelliere tedesco, l’atomo torna al centro della strategia energetica europea. Sarà interessante vedere come si posizionerà l’Italia, che fin ora ha fatto del nucleare solo argomento retorico
Contro l’aggressione di Donald Trump, all’Unione europea serve più integrazione finanziaria
Da quando il presidente americano è tornato alla Casa Bianca i suoi alleati hanno perso terreno praticamente ovunque, mentre il fronte degli anti trumpiani si è rivitalizzato. Capire l’eccezione italiana con il paradosso di Buridiano
Regno Unito e Ue aprono un “nuovo capitolo” della loro relazione con una partnership per rafforzare sicurezza, difesa ed economia. “È tempo di andare oltre dibattiti e battaglie politiche vecchi per trovare soluzioni pratiche” dice il primo ministro inglese, spalleggiato da von der Leyen e Costa
Il capo del Cremlino rifiuta il cessate il fuoco di trenta giorni ma convince il presidente americano della necessità di negoziare un “memorandum”. Le parole magiche del leader russo, i colloqui a cerchi concentrici e il coordinamento con Zelensky e i leader occidentali (compresa Meloni)
Trzaskowski vince il primo turno delle presidenziali. Deve vedersela con tre destre estreme e una grana a sinistra
Alla fine è riuscito a presentarsi come il più anti sistema dei candidati, ha goduto di una mobilitazione popolare travolgente e di due variabili inaspettate: il voto ungherese e una canzone. Come il nuovo presidente della Romania ha battuto Simion
La diagnosi di tumore segna l?ultimo capitolo dell’ex presidente: mentre combatte contro la malattia, affidandosi a uno stratega della comunicazione lotta anche per difendere la memoria del suo mandato alla Casa Bianca. Tra critiche, rimpianti e promesse dimenticate
Le forze di difesa israeliane preparano una nuova fase della guerra e Netanyahu apre agli aiuti umanitari. Ma dopo 592 giorni di conflitto nessuno ha trovato il modo di fare pressione su Hamas, responsabile di tutto. Anche Trump è a corto di idee
A Lisbona avanza l?estremista Ventura, sprofondano il Ps e la sinistra. Ora le destre unite hanno i due terzi del Parlamento e ? se volessero? potrebbero cambiare la Costituzione
Dopo settimane di contatti indiretti e negoziati inconcludenti, il presidente americano e il leader del Cremlino tornano a parlarsi: sul tavolo c’è la guerra in Ucraina, aspettative altissime e la Casa Bianca della diplomazia improvvisata
Il candidato d’estrema destra sconfitto a sorpresa da Nicusor Dan, che sarà il nuovo presidente. Nel primo turno delle presidenziali in Polonia, il candidato pro europeo, Trzaskowski, è arrivato primo, ma con un vantaggio sui nazionalisti molto inferiore alle aspettative. In Portogallo vince il conservatore Luis Montenegro
“Ci sono molte questioni da discutere, dei problemi che vanno superati ma sappiamo soprattutto quanto le relazioni tra Ue e Stati Uniti siano fondamentali nell’ambito di un Occidente che vuole mantenere la sua unità, la sua forza, essere ancora in grado di disegnare la rotta”, ha detto la premier
Le redini del dipartimento per l’Efficienza governativa (Doge) finiscono nelle mani del capo dell’oscuro Ufficio management e budget, mentre il percorso tracciato da diversi think tank di orientamento ultraconservatore si afferma sempre di più a Washington
Da tragica necessità, la guerra di Bibi rischia di diventare scelta. E per di più con l’apparenza di essere ora strategicamente cieca
Si voterà in Polonia, Romania e Portogallo: tre snodi cruciali tra crisi interne e pressioni internazionali. Gli occhi sono soprattutto su Varsavia, dove la sfida presidenziale può cambiare gli equilibri in Europa e sul fronte ucraino
Riecco la locomotiva d’Europa. Oltre alle polemicuzze c’è di più. Immigrazione, lavoro, innovazione. Perché il programma bipartisan di Merz ricorda all’Italia quante battaglie di buon senso la sinistra ha regalato alla destra
Il bivio dei Conservatori. Così la premier punta su Simion in Romania per superare i socialisti al Consiglio europeo. Mentre a Varsavia lo scenario è più incerto
Sabotaggi, pacchi esplosivi e spie “usa e getta”: Mosca recluta giovani ucraini per colpire l’Europa dall’interno, mentre la guerra ibrida si fa sempre più invisibile, diffusa e difficile da fermare
Due giorni fa lo scrittore ha cancellato il discorso che avrebbe dovuto tenere alla consegna dei diplomi di un college californiano a seguito delle proteste di studenti del campus che lo hanno dichiarato “persona non grata”
L’accordo sul nucleare iraniano (che però resta vago) e gli accordi con i paesi del Golfo: ecco la nuova strategia di Washington. Il presidente americano rilancia l’asse con Riad, ma Israele resta ai margini e affronta da sola la minaccia Houthi
Si indaga sulle fosse comuni che potrebbero essere nel cuore della capitale, da cui potrebbero emergere le prove di altri crimini efferati compiuti sotto gli occhi di molti. Non solo dei libici
Il Comitato di sostegno internazionale a Boualem Sansal, presieduto dall’ex ministra degli Affari europei Noëlle Lenoir, si è riunito davanti all’ambasciata algerina a Parigi per chiedere la liberazione immediata del romanziere. L’inchiesta di Libération
C’è l’accordo su un grande scambio di prigionieri, ma per Mosca non se ne parla di cessare il fuoco. L’interprete dall’ucraino
I leader europei della coalizione dei volenterosi hanno annunciato l?intenzione di mettere in atto la minaccia di sanzioni massicce contro la Russia per costringere il suo leader ad accettare un cessate il fuoco senza condizioni
Uno dei suoi modelli è Orbán, ma dietro il suo successo elettorale “c’è una responsabilità chiara e innegabile che ricade sulla classe politica rumena. La propaganda russa ha semplicemente sfruttato condizioni già esistenti”. Parla la senatrice Victoria Stoiciu
Il 7 ottobre 2023 il sergente Igor Pivnev, agente di polizia israeliano di 32 anni, corse verso le zone invase dai terroristi di Gaza, eliminandone tredici da solo. Due giorni fa si è ucciso con la stessa arma. Oltre 400 pazienti in Israele sono affetti da disturbo da stress post traumatico a seguito del massacro
Il tasso di cambio ha smesso di essere fissato dalla Banca centrale per iniziare a muoversi all’interno di un sistema di bande di fluttuazione. I rischi, le opportunità e un confronto con i casi di Israele, Cile e Colombia
Il Cremlino manda in Turchia la stessa delegazione di tre anni fa per dimostrare che la posizione di Mosca sulla guerra non è cambiata. Lo sgarbo diplomatico non è soltanto all’Ucraina
Il ricatto di Pechino: nessuno ha la forza di inchiodare la Cina alle sue responsabilità
Il cancelliere tedesco privilegia l’asse con Francia, Polonia e Paesi dell?Est. Nonostante l?incontro imminente con la premier italiana, il rapporto con Roma resta marginale e riflette un approccio tedesco ancora ancorato a vecchi pregiudizi