I poteri del Congresso e l’eccezionalità del ricorso allo Ieepa. Gli “accordi” che sono impegni vaghi e non trattati commerciali
Nel 2024 le aziende ad alto consumo di energia tedesche pagavano 143 euro / MWh, contro i 149 dei loro competitor italiani. Negare che vi sia un problema coi prezzi dell’energia nel nostro paese è qualcosa di miope
È il convitato liquido al vertice in Alaska. Un approccio mercantile a Washington, una questione esistenziale a Mosca
Guerre, carestie, democrazie in bilico. E poi riscaldamento climatico, denatalità e naufragi. Viviamo tra presagi maligni, ma mentre il mondo brucia, sui mercati domina un irrazionalismo calcolante al di là del bene e del male
Bene l?export, che in parte ci salva, ma bisogna correggere gli errori recenti e riprendere a investire. Le imprese esportatrici sono state in grado di affermarsi in un ambiente internazionale aggressivo. Restano aspetti di debolezza di lungo periodo
Astenersi o votare contro la proposta di Nagel, ma anche una scelta opposta. Gli operatori finanziari si interrogano sulla posizione che assumerà l’ad di Unicredit il 21 agosto
Il debito pubblico sale molto, ma scende lo spread e aumentano le entrate fiscali. Le previsioni dei prossimi sei mesi del 2025
Target raggiunti al nord, anche per il Terzo Valico, mentre nel Mezzogiorno gli investimenti restano molto lontani dalle aspettative. Ma la rimodulazione del Piano ha comunque del miracoloso
Farinetti ricapitalizza da socio di minoranza. Un nuovo brand, presenza internazionale e un punto vendita a Linate entro fine anno: progetti e scommesse per traghettare il marchio verso una nuova fase
Non sarà possibile, come è avvenuto fin ora, utilizzare il tempo tra la richiesta e la valutazione da parte della Commissione per far partire i progetti: questo complicherà molto le cose. Il pericolo è che diventi un assegno in bianco
Per evitare possibili tensioni con Washington, il governo starebbe valutando misure per ridurre le partecipazioni di investitori cinesi in alcune produzioni industriali italiane, sia pubbliche che private. Il caso di Pirelli e di Ansaldo Energia
Il tavolo al ministero delle Imprese e del Made in Italy non sblocca la situazione dell’acciaieria, appesa a un piano di rilancio (e di decarbonizzazione) ancora in alto mare. Tutto rimandato a dopo l’estate. Le ricadute sulle regionali, tra Decaro, Emiliano e Schlein
Spiagge vuote? Per Schlein è “colpa di Meloni”, ma per il governo “i dati smentiscono la narrazione: si è scoperta l’alta quota, si sono modificate le mete. C’è l’exploit dei borghi”. Capacchione (Balneari): “Odio sociale contro di noi”. L’ex ministro Garavaglia: “Non c’era overtourism?”
I cargo dalla Cina passano nel Mar rosso e nel Canale di Suez senza subire il pericolo degli attacchi terroristici, e i risparmi sui costi aiutano i marchi a invadere il mercato europeo. Il peso dei compromessi raggiunti da Pechino
Il contesto internazionale sta creando nuove possibilità di rilancio per il vecchio continente. Secondo la banca d’affari americana, politiche fiscali più espansive e settori strategici forti potrebbero stimolare investimenti e ridurre il divario con gli Stati Uniti
Oggi Urso incontra gli enti locali (senza il sindaco) per un ipotetico accordo. L’ennesimo giorno della verità per Taranto