I timori del governo per i prezzi dell’energia: Pichetto Fratin: “Possibili rincari su gas e petrolio”

La guerra in medio oriente e le minacce di un blocco dello Stretto di Hormuz preoccupano per le ripercussioni sul fronte energetico. “L’Italia ha le risorse per sostituire il flusso che verrebbe a mancare. Ma certamente pagheremmo l’aumento del prezzo”, osserva il ministro della Sicurezza energetica. “Il carbone è una riserva aurea, non si può eliminare”
Published
Categorized as Economia

Scott Bessent, il ministro dei controdazi

Sconquassò il Sistema monetario europeo con Soros, ma è roba vecchia, la lira non c’è più e noi cattolici perdoniamo e pensiamo all’oggi. E oggi è a un passo dalla Fed. Trumpiano ma non massimalista, potrebbe essere il salvatore del nostro export

No, la Federal Reserve non è “stupida” come dice Trump

La banca centrale americana ha deciso di non tagliare i tassi e il presidente degli Stati Uniti è partito con le accuse. Che hanno senso se si considera solo il vantaggio nel breve periodo e si ignorano i costi di medio termine, che invece verrebbero pagati soprattutto dai cittadini americani
Published
Categorized as Economia

Un nucleare senza slogan

Se si vuole davvero puntare sul nucleare, occorre prepararsi seriamente, senza scorciatoie. Uno studio di Bankitalia indica la strada per una svolta energetica basata sui fatti

Quello che Orcel non ha capito delle quote rosa in finanza

“L’idea che una donna non possa avere una certa posizione a meno che non ci sia una ‘quota’ non è accettabile”, ha detto l’ad di Unicredit. Peccato, però, che non esista una banca italiana che abbia un amministratore delegato donna
Published
Categorized as Economia

Via libera dall’Antitrust Ue alla fusione Unicredit–Banco Bpm

Per Bruxelles, l’impegno della banca di piazza Gae Aulenti di cedere 209 filiali fisiche situate in 181 aree italiane risolve a pieno le preoccupazioni in materia di concorrenza che l’operazione aveva fatto emergere. Respinta la richiesta dell’Agcm: ?Nessun motivo valido per il rinvio dell’operazione all’Italia?
Published
Categorized as Economia

L’industria alimentare cresce, nonostante i dazi esterni e quelli interni

Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida “permeato di sentimento antindustriale”
Published
Categorized as Economia

La concorrenza fa bene, l’interventismo dei politici non tanto. I numeri di Arera

L’ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un’inaspettata capacità di adattamento
Published
Categorized as Economia

Il rischio di uno choc petrolifero

Il prezzo del greggio è molto volatile e gli occhi sono puntati su Hormuz, la cui chiusura potrebbe avere un impatto sui flussi di petrolio dal Golfo Persico – da cui passa un terzo del commercio mondiale di petrolio via mare. Così i prezzi potrebbero salire oltre i 120 dollari al barile. Il primo paese a cui non conviene questo scenario è l’Iran

Così Pechino ha ribaltato il tavolo delle trattative con Trump

Sui dazi l’America era partita con la fanfara, ma si è dovuta arrendere. Trump ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e accettare l’accordo con la Cina. Una sconfitta che nasce dagli errori commessi ai tempi dalla prima presidenza. Lezioni per l’Europa
Published
Categorized as Economia

Capital market union. L’occasione persa e l’ultima chance per l’Europa

Dopo dieci anni di lungaggini, a dispetto della pressione degli operatori di mercato, l’Eu ha da poco derubricato la Capital market union (Cmu), inaugurando la nuova Savings and investments union strategy. L’obiettivo non cambia: canalizzare più risparmio verso gli investimenti produttivi. Ma il tempismo non è dei migliori
Published
Categorized as Economia

Così il Pnrr cambia pelle nel silenzio assoluto della politica

La Commissione Ue approva la “strada verso il 2026” proposta da Fitto, uno dei documenti più importanti sul Next Generation Eu: una strepitosa cassetta degli attrezzi per aiutare gli stati a centrare gli obiettivi di spesa e a prolungare effetti, benefici e addirittura spese dei fondi Pnrr dopo il 2026

Perché le banche si preparano a una svolta sulle fondazioni

Con attivi da 48,5 miliardi, le fondazioni bancarie si trovano divise tra missione sociale e influenze sul risiko finanziario. Il Mef spinge per il rispetto del tetto del 33 per cento sulle partecipazioni. Il nodo è sia politico che economico
Published
Categorized as Economia