Dostoevskij contro l’ottusità occidentale

Un?inquietante apologia dell?anima russa per spiegare la Russia agli europei, pubblicata da Aragno. Parla agli europei ma soprattutto ai francesi, ai tedeschi e agli inglesi per la disinvoltura con cui pretendono di interpretare gli altri popoli
Published
Categorized as Cultura

Sono i lettori a essere difficili, non i libri

Il nuovo libro di Guendalina Middei propone la lettura dei classici come salvavita, tramite un richiamo viscerale che coincide con la sensazione che si prova da adolescenti alle prime letture adulte. Quando una scossa sismica interiore segna l?irruzione del capolavoro nelle loro vite ordinarie

Marco Belpoliti e l’intellettualismo stagnante

Il memoir-guida sociologica pretende di spiegare il nord Italia ma finisce per smarrirsi tra citazioni, auto-celebrazioni e affermazioni scontate. Una firma a cui l’editoria non può più dire no
Published
Categorized as Cultura

Il Porto Sepolto, capolavoro in mostra

Al Museo della Carta di Pescia una raffinata mostra (ma non solo per bibliofili) racconta un capolavoro della nostra editoria, la prima raccolta, scritta da Ungaretti sul Carso durante la Grande Guerra, divenuta poi un oggetto d’arte grafica. Il Duce c’entra, ma di più contano storia e bellezza
Published
Categorized as Cultura

Colloquio con Serge Klarsfeld, il cacciatore di nazisti

Avvocato, storico, uno degli ultimi testimoni della Shoah, racconta il suo ritorno in Romania, poi di nuovo in Francia. L?incontro con Beate che ha dato vita a una missione: perseguitare i nazisti e difendere gli ebrei ovunque fossero
Published
Categorized as Cultura

La cultura di massa, l’università e lo studioso che non legge perché studia

I linguisti hanno ormai fuorviato, corrotto non pochi studiosi di letteratura, avvertendo che la linguistica per essere scienza deve essere rigorosamente descrittiva e non prescrittiva. Quindi, per loro, quando devono scegliere esempi di uso lessicale o sintattico, si servono impassibilmente, tanto di Manzoni o Calvino che di Erri De Luca o Nicola Lagioia

Sale chiuse, appelli e un libro che ribalta la vulgata sui mali del cinema

La disfida delle sale, a Roma, è in pieno svolgimento: nove cinema in disuso comprati da un fondo olandese, trenta schermi spenti, registi, attori, produttori mobilitati per chiedere alla regione Lazio di non permettere la riconversione in supermercati o sale bingo. Ma il problema viene da lontano
Published
Categorized as Cultura

Femminista o pazza. Perché abbiamo ridotto così Giovanna d’Arco

Intorno alla sua figura infuria tuttora un processo: la sua testarda ribellione, la sua visionaria combattività, è modernità e femminismo o necessita di un’ambulanza? Nel processo originale, quello del 1431, i termini erano dissimili ma altrettanto confusi
Published
Categorized as Cultura

Sussulto per un pianto che suona antico. Lettera da un’anagrafe

Un edificio nella periferia di Milano e una giovane ragazza con un neonato che non fa parte della “cerchia dei Navigli” e non rispecchia l’immagine delle giovani ragazze milanesi avvezze alla moda, alla design week e alle ase da settemila euro al metro quadrato
Published
Categorized as Cultura

Tornare alla teoria della speranza in un tempo che non conosce futuro

Guerre, crisi e disastri ambientali sembrano essere diventati il propellente ideale di una cultura che si rifugia nel torpore della decadenza. Siamo in una crisi della coscienza storica di dimensioni gigantesche, ma le soluzioni ci sono. Il libro di Gili e Mangone sulla ?Passione del possibile?
Published
Categorized as Cultura

C’è tutto Sándor Márai in “Confessioni di un borghese”

Un memoir dall’atmosfera fumosa e alcolica (ECC), che rappresenta una foto di famiglia attraverso i decenni e racconta tutta l’infanzia dell’autore, dal collegio alla prima maturità nel periodo tra le due guerre. Un viaggio verso la comprensione di cosa voglia dire essere uno scrittore e cosa significhi non saperlo mai
Published
Categorized as Cultura