Il cinema non ha ancora raccontato il clima odierno negli Stati Uniti dopo i primi sei mesi dell’Amministrazione Trump. Nel momento in cui questo dovesse avvenire la promessa e l’eccezionalismo americano oggi si rivelerebbero nient’altro che un’illusione
Con “Una tranquilla vita da vulcano”, Sara De Simone, critica letteraria e traduttrice, restituisce la verità (documentata e solida) di una donna ardente, brillante, appassionata. Una donna toccata dal genio, velocissima nell’arrivare al nucleo delle cose, una donna di grandi amori e sense of humour
Il libro scritto da Paola Calvetti racconta la storia della principessa del Galles e spiega che bisogna servire la monarchia, non servirsene. Lei lo ha capito, le altre no
Da “La Grande Storia” e “Mixer” a YouTube. L?autore molisano indaga da anni la morte del Duce e di Claretta Petacci. Sul suo canale testimonianze, ipotesi e video inediti per riscrivere una pagina irrisolta della storia italiana
Complotti e rabbini, dall?Ottocento a oggi. Il libro su un archetipo poco conosciuto dei falsi antisemiti e qualche meccanismo attuale
La cavatina insincera del premio Oscar sulle guerre. Dante l’avrebbe messo tra gli ignavi, oppure anche più giù nella sesta bolgia, quella riservata agli ipocriti
L’autore britannico ha venduto oltre 75 milioni di copie in tutto il mondo con il suo romanzo Il Giorno dello sciacallo. Avviato alla scrittura “per puro caso”, il suo metodo era fare ricerca per sei mesi e poi scrivere il romanzo in tutta fretta, senza seconde stesure. Forse è proprio questa la ricetta per un bestseller
Disgustati da un presente pigro e individualista: abbiamo ragione o siamo come quelli che stroncavano Beethoven? Un filo tra due libri che raccontano il disagio di una generazione senza orizzonti comuni
Mentre la scienza trasforma il mondo, cresce l?attrazione per astrologia, complotti e narrazioni alternative. Un paradosso culturale che mette in crisi il metodo e la memoria del progresso
Dallo stupro come strategia militare dell’Armata Rossa nel 1945 alle violenze dell’esercito russo in Ucraina. La storia a volte è così cupa che diventa impossibile trarne una qualsiasi lezione e le cose peggiori tendono a ripetersi. Due libri denunciano la rimozione storica e la complicità del silenzio europeo
La forza che trasforma tutto in materia da plasmare ha cancellato ogni stabilità e certezza. Nel ciclo incessante tra creazione e dissoluzione, anche l’identità finisce per consumarsi
La raccolta di poesie “Le onde radio” di Domenica Segna è una crasi tra autobiografia e storia universale, tra traumi provati e credenze millenarie. Ogni verso ci fa slittare verso una realtà imprevista
Dopo un complesso restauro, i mille colori di un gioiello senza tempo tornano a splendere. Uno scrigno di arte, natura e simbolismo finalmente restituito al pubblico
Un viaggio brillante nel melodramma attraverso lo sguardo ironico e affilato di Alberto Mattioli. Tra palcoscenici e retroscena, l?opera diventa specchio del nostro tempo
La sposa incatenata è un romanzo psicologico avvincente, ricco di suspense e di continui colpi di scena. Tradotto dall’yiddish da tre esperti di assoluto valore
Un laboratorio alchemico d’immaginazione dove il Codex si fa dimora e scatena visioni senza tempo. È immediatamente riconoscibile come diretta prosecuzione del cervello serafiniano. Visita a una opera d’arte totale in fieri e costantemente in pericolo
Nel suo ultimo libro “Vivere” lo scrittore immagina un futuro distopico segnato dal caos globale e dal fallimento dell’umanità di fronte a una catastrofe imminente, tra fanatismi, guerre e intelligenza artificiale. Mentre il suo romanzo denuncia l’ipocrisia del mondo contemporaneo, l’autore stesso resta dimenticato in prigione
Due pubblicazioni, due visioni inconciliabili sul conflitto israelo-palestinese: il realismo disilluso di Parenzo e l?attivismo ideologico di Albanese
Fino al 19 ottobre, gli straordinari scatti di Dorothea Lange sono oggi visibili a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. Un percorso costituito da circa centoquaranta fotografie, a sessant?anni dalla sua scomparsa
La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull?aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo
Il “Siegfried” attualmente in scena a Milano, regia didascalica di McVicar, trasforma Wagner in puro fantasy. Buona la compagnia, con un Volle e un Vogt in evidenza, ma la direzione di Young manca di originalità
L’autore russo celebra la finzione pura in ?Re, donna, fante? e nelle lezioni su ?Don Chisciotte?. Adelphi ripubblica la sua musica letteraria, lontana da autobiografie e moralismi
A Castle Howard è racchiusa un’Italia in miniatura. Una collezione privata del meglio della cultura classica, un omaggio al nostro paese, alle sue bellezze e al suo immenso patrimonio artistico, il tutto nel posto più improbabile al mondo
Arriva l’edizione wokizzata. Walter Kirn: “È satira del presente senza volerlo. Orwell scriveva della sua Inghilterra, non doveva rappresentare tutto e tutti”. Ma se 1984 non deve metterci “a disagio”, allora abbiamo perso
Scrivere prima del ventunesimo secolo non era appannaggio di tutti. Mentre oggi tutti – o quasi – scrivono. I peggiori però sono i professionisti, che hanno abbandonato il privato e il decoro per essere accolti dalla pancia del popolo online
Metti una sera nello studio di Freud a Londra, per uno spettacolo teatrale in cui il fondatore della psicoanalisi parla di sé e del suo essere figlio, e non parricida. La necessità, oggi urgente, che esistano padri “compiaciuti” e figli ritrovati
Così la nostra ricerca della felicità è specchio dell’esistenza di Dio. La teologia, l’unica possibile, parli di Lui
Il suo desiderio forsennato come antidoto al nichilismo. Perché stringere oggi un patto con Mefistofele non è una cattiva idea
Il cantautore romano fa 54.400 presenze senza talent, senza hype e senza fronzoli. Un servizio pubblico per una città che ha fatto bene ad ascoltarlo
Una vita di lavoro con celebri architetti,strutturista è aggettivo che richiama solidità geometriche: “Bellezza è ciò che crea le condizioni più confortevoli per chi fruisce di un’opera”. Intervista
Nel 1518 Papa Leone X commissionò all’artista rinascimentale un affresco che celebrava la falsa Donazione di Costantino, smascherata già da decenni. Questo è un clamoroso caso di arte usata come propaganda, in piena sfida ai critici del potere papale
Nella letteratura per l’infanzia quello che alcuni chiamano wokismo ha avuto il difetto di sostituire l’immaginazione con la didattica moralista. Positivo che Adelphi riporti in auge libri di autori come Ruth Krauss e Maurice Sendak che celebrano la fantasia libera e ribelle dell’autentica infanzia
Dalla crisi del mondo tradizionale al rimpianto per il suo tramontare, fino alla tensione tra limite e trascendenza. Francesco Baucia e Federico Bellini confezionano un interessante saggio scavando nel pensiero e nell’opera di uno dei più eccelsi scrittori americani
A Napoli il primo raduno di appassionati di romanzi per sognare, tra folle di giovani lettrici. Reportage da un fenomeno in rosa
Nel secondo Dopoguerra il filosofo e scrittore tedesco Günther Anders, marito di Hannah Arendt, visita le due città e denuncia l’orrore atomico e l’urgenza di una nuova coscienza morale. Il suo diario riflette sul potere dell’immaginazione come strumento etico nell’èra tecnologica
Un saggio inedito in Italia racconta com’è cambiata la vita delle persone in Cina, tra chi si adatta e chi spera di scappare come la protagonista Yang Bin, ex procuratrice cinese che ha sfidato il sistema legale autoritario per difendere la giustizia e i diritti umani
L’editorialista del Foglio è stato selezionato dalla giuria del premio, insieme ad altri 5 giornalisti che si sono contraddistinti per qualità narrativa, rigore professionale e impegno civile
La chiusura dell’Independent Study Program del Whitney Museum, dopo una controversa performance pro-Palestina, è un atto di censura che colpisce la libertà intellettuale e artistica negli Stati Uniti. Questo segna una deriva inquietante per il mondo culturale americano
Per otto mesi lo scrittore tenne una rubrica quotidiana. Un volume raccoglie tutte le uscite. Fascisti, comunisti ed esponenti del partito dell?Uomo Qualunque sono i protagonisti principali dei suoi brevi commenti
Lo scrittore colombiano ha da poco pubblicato un memoir con la storia di quanto accaduto a Kramatorsk, dove la poetessa, scrittrice e reporter di guerra è stata uccisa da un raid russo. L’intreccio misterioso tra vita e destino, sotto i missili russi
“Durante il Covid mi sono chiesto se potessi fare altro. Un giornalista può essere anche un grande pescatore, un ingegnere può essere un grande esploratore. Perché essere solo una cosa?”. Il nuovo thriller scritto dalla star francese, pronta a diventare anche una serie tv
Andrea Bajani, Nadia Terranova, Elisabetta Rasy, Paolo Nori e Michele Ruol sono gli autori scelti per concorrere al premio. E c?era anche l?astrologo, Simon & the Stars. Una buona stella serve sempre
Il nuovo numero di Playboy rappresenta un ritorno all’identità e alla fisicità come forme di resistenza all’invadenza del virtuale. Tra nudo narrativo, nostalgia anni ’50 e critica alla cultura dell’intrattenimento pervasivo, la rivista cerca di rimettere al centro il corpo e la persona
Fu storico, editore, professore: tanti ruoli ricoperti in una vita sola, mantenendo sempre uno stile singolare da una posizione quasi periferica rispetto alle istituzioni che rappresentava. Ci mancherà il suo sguardo originale, eccentrico e libero
Solenni accordi poi infranti, dispute territoriali che portarono a vendette sanguinose, nessuna pietà per donne e bambini. Così “l’uomo bianco” e gli indiani discesero nella spirale dell’odio
Nel suo nuovo libro “Lettera d’amore a Giacomo Leopardi” l’autore crea un un dialogo tra due “Don Chisciotte” che affrontano “la tenace e terribile vita e le sue illusioni”. “La vita senza immaginazione è una carneficina”, scrive citando l’ottocentesco Giacomo, nel segno di una ribellione poetica contro il cinismo del nostro tempo
Le canzoni, la tribù che balla: tre ore di spettacolo che rimettono al mondo tutto quello che abbiamo amato. Perché Lorenzo non ha mai smesso di pensare positivo, e ogni volta in modo più bello, più adulto, più serio
Altro che turismo, la sfida è trasformare lo statuto culturale di questi luoghi. Tra riallestimenti, tecnologie e nuova narrativa, gli Uffizi si rinnovano per offrire una comprensione più profonda e accessibile dell’arte e della sua storia. Parla il direttore Simone Verde
La svolta trumpiana nell?America che l?ha accolta da bambina. Gli ?istinti primordiali? di oggi e i modelli luminosi per le donne. Chiacchierata con l?artista
Dalle storie di Alessandro Magno alla “fica” nascosta. Simboli, riti e razionalità: gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola raccontano perché credere nell’invisibile può renderci più umani, nonostante (o grazie a) la tecnologia
Un saggio di Dorrit Cohn riapre il dibattito sulla rappresentazione della coscienza nel romanzo. Chiusa nel culto dell’io, la letteratura contemporanea ha smarrito la profondità psicologica e la forza narrativa dei grandi maestri del passato
Le pubblicità nelle metro sono dominate da volti afro-orientali o da donne. Un immaginario urbano che celebra la diversità, ma cancella simboli e tratti della cultura britannica
Precursore silenziato del Futurismo marinettiano, oltre che anticipatore dell’AI e dell’antropomorfizzazione della macchina: il pensiero agguerrito (e ancora sconosciuto) dello scrittore genovese morto nel ’38
Il nostro è un tempo in cui l’espansione tecnologica tende a fare tutt’uno con la relazione con il mondo e con le sue proiezioni verso il futuro. Ma senza profezia, l’uomo non cammina: resta prigioniero dell’oggi
Lo scrittore ha anticipato il realismo magico e poi è caduto nell’oblio. Oggi il Guatemala si riprende da Parigi le sue spoglie e il paese riscopre il padre ispiratore del boom latinoamericano
?Opera comica tedesca?: un capolavoro del ?900 di Der Junge Lord. Una satira delle convenzioni sociali ma anche ? all’epoca ? dell’avanguardismo obbligatorio contro il quale Henze era in polemica. Uno spettacolo imperdibile al Maggio musicale
Nel suo nuovo libro, il regista sfrutta l’espediente del what if per interpellare le scelte che si fanno quando si è giovani, che siano sentimentali, professionali, geografiche, come se rimanessero per tutta la vita di stringente attualità. L’importanza di aprirsi all’ allettante indeterminatezza di ciò che è nuovo, e non per forza migliore.
Se fino a ieri l’ordine politico si basava su una certa regolarità dei comportamenti umani e una certa stabilità del loro contesto, oggi bisogna fare i conti con l’imprevedibilità di entrambi. L’analisi insolita e spietata dell’ultimo libro di Raimondo Cubeddu
“Authority” è un libro controcorrente che verte su due temi connessi: la crisi della critica e l’autorità. Connettere questi due problemi significa riconoscere che se la critica libera è in crisi oggi la ragione è nella sua scarsa autorevolezza
La tendenza odierna è quella di vedere nel liberalismo la causa di ogni male. “Liberalismo significa anche libertà religiosa e rispetto per la libertà di pensiero e per la libertà fondamentale”. Parla il professor Daniel J. Mahoney
Il nuovo libro di Nathan Greppi mostra con chiarezza il fatto che non riusciamo a perdonare l?esistenza di una nazione che ? mentre noi ci consumiamo in un eterno dibattito su cosa non vogliamo essere ? ha il coraggio di sapere quello che vuole e di agire senza pretendere l?approvazione del mondo
“Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina”
Le persone con disabilità in Francia chiedono aiuti per vivere dignitosamente, non per morire. Contestano la legge sul fine vita, vista più come una minaccia che come un diritto
La sinistra, pur dominando il discorso pubblico sul ricordo, evita di affrontare apertamente le proprie ombre storiche: chi è morto viene spesso dimenticato o ricordato senza chiarezza
Fra le cartelle cliniche Serena Vitale cerca di ritrovare la sorella, dotata pianista precipitata a sedici anni in un inferno psichico. Un libro limpido e amorevole, su quel “tragico addio alla realtà di cui va rispettato il mistero”
Oltre sessanta opere di uno dei riferimenti più importanti dell’arte concettuale statunitense esposte nella Fondazione Querini Stampalia, che accoglie il meglio della produzione culturale locale intrecciandola con esperienze di caratura internazionale
Dio non ci salva per meriti nostri, anzi. Se si vuole rileggere Genesi e la Bibbia, da soli o guidati, il nuovo libro di Marilynne Robinson è un grande (e mai banale) aiuto
Dalla cattura del momento decisivo alla resa di un?esperienza incoerente. Gli scatti di Meyerowitz in mostra
Senso fondamentale, custode di memoria, emozione e identità. Il rischio di dimenticarlo, nell’epoca dello smartphone, mondo immateriale comandato dalle dita. Così la pelle diventa un palinsesto
L’editore e italianista credeva davvero di poter cambiare il mondo con i libri. “L’Italiano” è un saggio da leggere e declamare nelle piazze
Con “Le fétiche et la marchandise” il filosofo-ateologo più famoso di Francia muove una critica feroce alla sinistra che ha accolto “la cultura wokista americana, un’ideologia chiavi in mano”. E Papa Francesco? “Un ingranaggio della macchina”