Testa a testa tra mito e Bibbia, barocco e contemporaneo: i due caratteri si intrecciano in un?opera-Frankenstein. La Chigiana sperimenta e centra il bersaglio con una doppia prima tra luce, sangue e teatro vero
La robotica e il Napoli sono le due passioni che rendono felice il professore dell’Università Federico II. “È più facile fare il ‘cervello in fuga’ che restare. Per indurre i giovani a restare, e attrarre ricercatori dall’estero, l’argomento migliore è pagarli bene. Non si può pretendere che un dottorando sia un vocazionista”
Fotografa persone, poi l’ambiente urbano, la natura e infine le finestre. Rigorosamente in bianco e nero. Così ci rende esploratori di un oceano incontaminato
Le passioni dello scrittore non sono mai astratte. Men che meno quella per la libertà, celebrata senza nascondere le derive e i rischi derivanti dal fatto che è pratica viva e umana, quindi sempre messa a repentaglio
A dieci anni dalla scomparsa, la raccolta La parola che quadra e che scompiglia celebra la sua bio-poesia: ossimori, cicli naturali e l’anelito costante di un nuovo inizio. Quaranta anni di versi come orme di un ritorno a sé
La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa
Nel numero 3/2025 di Vita e Pensiero, Julia Kristeva riflette sul perdono come risposta etica al male contemporaneo, intrecciando psicoanalisi, religione e speranza. Accanto a lei, voci come Alessandro Zaccuri ed Erik Varden rilanciano una fede cristiana vissuta concretamente, lontana dalle astrazioni
Le favole, da Omero in poi, e i racconti del mare colore del vino. Una lingua reinventata e una prosa che rimanda al ritmo dei flutti: tutto converge nel capolavoro visionario di D?Arrigo
Con “Verso Capo Horn” l’autore approda in Adelphi. Le sue antenne sono molto ricettive e il suo spirito poroso è in grado di intuire le premonizioni di un viaggio
“La reunion degli Oasis riaccende i riflettori su un’intera epoca. Non è solo un’operazione nostalgia, ma un’opportunità per tutti”. La versione di Richard Jones, bassista degli Stereophonics, gallesi e testardi, oggi dal vivo all’Ama Music Festival e domani a Roma. Il nuovo album
Così i grandi romanzi giudiziari insegnano che in tribunale non conta solo la giustizia, ma anche la pubblicità. E i leader in cerca di legittimazione prendono nota
Dall’amore per Totò alla religione fino al rapporto con Ciccio Ingrassia, lo scrittore racconta suo padre
Il celebre musicista del Settecento, uno dei padri dello stile classico, fu capostipite di un gruppo di maestri di area lombarda. Le incalcolabili dinamiche dell’arte
L?anima anarchica dell?artista che manda ai matti i puristi della fotografia. Passioni e avventure, dalla militanza giovanile alla musica. E l?ossessione per il flash. La mostra a Genova
Per John Stuart Mill, la verità emerge dalla libera circolazione delle informazioni. Oggi questa libertà produce il caos. Fatti “alternativi”, infodemia e la necessità del potere politico di riposizionarsi nell’equazione
Per un po’ è stata Capalbio, una volta era Sabaudia con Moravia e PPP. Ma cambia l’idea di vacanza, anche a causa della svalutazione della classe creativa e del potere della carta. Addio lentezza novecentesca
Il mare, le colline, contemplare l?orizzonte aggrappandomi alle persistenze. Una vedetta in un micromondo sempre uguale
Dal Medioevo spagnolo ai café di Montparnasse, dove nel 1925 si girava in ghette, gilet e bombetta. La Ville Lumière del regista e sceneggiatore messicano-spagnolo, dove si lanciava il Surrealismo “per far esplodere la società”
Il presidente Trump accusa l’istituto di raccontare una storia troppo critica dell’America e cerca di imporre una svolta patriottica. Ma il vero compito della storia è mantenere uniti gloria e vergogna
Il maestro finlandese dell’umorismo torna in libreria con “Un gruista in paradiso”. Risate e commozione per una parabola sull’onnipotenza che fa cadere ogni ipocrisia sul Bene e sul Male, e che ci fa fare pace con l’angelo custode
Due regie puntano su effetti visivi estremi – piattaforme rotanti in Maria Stuarda, spogliarsi e rivestirsi in Giulio Cesare – ma il risultato è caotico e spesso privo di senso, nonostante alcune buone prove musicali. Opere che sono tutto un ruotare e passeggiare, uno spogliarsi e rivestirsi
Il cortometraggio del regista Nicola Abbatangelo mette in scena la storia raccontata dallo scrittore russo. Al centro la vita di un professore che si oppone al potere ideologico in nome della verità e della propria correttezza umana. Ma dopo una telefonata con Stalin tradisce i suoi ideali di giustizia
L’analisi della relazione tra la scrittrice e Philippe Vilain porta il giovane a capire che a lei deve la scoperta del nucleo violento della scrittura stessa. Un’altra verità è che la vita sentimentale degli scrittori è ingarbugliata perchè lo è la vita sentimentale di chiunque. La differenza è che gli scrittori lo capiscono e ne lasciano traccia
In una lettera al vescovo di Rimini, il segretario di Stato Vaticano rende noto l’apprezzamento del Pontefice per la scelta del Meeting di Rimini di dedicare una mostra ai 19 martiri algerini uccisi in attentati terroristici nel cosiddetto decennio nero del paese
Palestine Action è stato dichiarato illegale come organizzazione terroristica a luglio. Ma alla romanziera irlandese non importa. Odiare Israele è di gran moda nei circoli che contano
L?inserimento dello scrittore John Boyne nella shortlist del Polari Prize ha provocato il boicottaggio di diversi candidati e giudici. Il suo ?crimine intellettuale?? Il suo disaccordo con l?ideologia di genere e il sostegno alla creatrice di Harry Potter, J.K. Rowling
Il sindacato raccontato da una guida esperta e voce dissonante. Il libro di Gaetano Sateriale e il disaccordo con la traiettoria impressa all’organizzazione da Maurizio Landini
Abbattuto l’ulivo in memoria di Ilan Halimi. Intanto è uscito un libro-inchiesta che suona come un epitaffio. Secondo l’indagine condotta dagli autori, se non si interviene non ci saranno più ebrei in Francia entro il 2050
Cinque metamorfosi ovidiane, un pasticcio vivaldiano scintillante e la regia visionaria di Kosky per uno spettacolo commuovente. Le fonti della nostra civiltà classica celebrate all’estero
Prima la Sirenetta era troppo piccola, adesso ha il seno troppo grande. Dopo Colombo decapitato, il generale Lee disarcionato, Montanelli imbrattato di rosa, colpisce vedere un Nord Europa incapace di arginare con la sua proverbiale tolleranza il piagnonismo protestante
Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita e il ritorno della musica sacra tra noi, diseducati al bello. Colloquio con il direttore di coro e compositore
Il realismo un po’ cinico delle vecchie generazioni, il romanticismo delle nuove, il nocciolo del possesso così duro a morire. Il “Simposio” di Platone e “Temptation Island”, Mark Twain e Marcel Proust
Le donne sfruttate negli anni Quaranta dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato
Conduttore, talent scout e troppo altro. Il ricordo del gigante della tv morto ieri a 89 anni, fatto da chi ha lavorato con lui
Lo studio dell’esoterismo fa l’ingresso ufficiale nel mondo accademico italiano all’Università di Pisa. “Un approccio storico-critico e comparativo incentrato sull’analisi delle fonti e delle tradizioni, anche grazie a una visione interdisciplinare”
Il lavoro matto e disperatissimo della artista svizzera per comporre Parallel Encyclopedia, flusso di analogie visive che catturano come un thriller. Il dialogo con Warburg e Jung, il potere della ricerca d?archivio
Un viaggio nell’universo segreto di Ceronetti, fatto di silenzi, visioni e antiche sapienze. Pensatore inclassificabile, esplorò la fragilità umana con rigore, ironia e dolcezza
Tutte le volte pensiamo: “In fondo è un motivo per fare festa, non sarà così caldo”. Ci si fa coraggio insomma. Ma poi arriva quella mattina con trentatré gradi e inizi a pensare a qualsiasi cosa per scappare
Se non bruci una bandiera in piazza, se non sfoggi un look all’ultimo grido, come puoi definirti artista? Il pudore ammazza le vendite. Ma esiste una medietà che non è qualunquismo, e merita anch’essa una “giornata mondiale”
Dalle certezze razionali della matematica a quelle di fatto delle scienze naturali, a quelle convenzionali. Cosa c?entra la validazione delle conoscenze con un gruppo di ciechi che tocca un elefante. Un?indagine
Ancora più tecnologia, ma senza timori. Un libro per capire come possiamo usare il machine learning e i tool sviluppati nella Silicon Valley per capire meglio l’ottava arte e le sue potenzialità
La concezione artistica offre una visione non ovvia, anzi straniata, dalle situazioni quotidiane, costringendoci a indugiare su ciò che di solito sorvoliamo in fretta. L’autore del formalismo critico indaga le leggi interne dell’arte
Per il filosofo britannico la libertà non è l’unico valore a questo mondo. Piuttosto esso convive insieme ad altri, che corrispondono a bisogni umani differenti e insopprimibili
Prima di elevarsi fra gli scrittori più importanti della letteratura russa, è stato l’ombra di se stesso in mezzo ai veti del regime sovietico. Con la speranza, lettera dopo lettera, di ottenere un po’ di libertà
Da zucca amara, di cui i nostri antenati mangiavano solo i semi, a dissetante goduria estiva. L’anguria non è solo un frutto ma un piccolo universo sferico dove si intrecciano mito, cultura e simbologia. E pure conflitti. Fenomenologia del cocomero
Gli ambientalisti, il rischio sismico, i dubbi dei militari. Ogni anno attraversano il Golden Gate Bridge 33 milioni di veicoli. È costato 35 milioni di dollari di allora, ne frutta 150 all’anno in pedaggi
Un allestimento pop e provocatorio trasforma l?opera in una satira brillante tra tiranni kitsch e ribellioni glitter. Drag queen, gag teatrali e simboli queer accendono una rilettura sorprendente e attualissima
Non c’è niente di straordinario da raccontare. Non ci sono scandali. Non ci sono titoli estivi sui giornali. Non ci sono libri dominanti sui lettini. Non sembra estate, sembra una tregua
Il collezionismo malato di soldi, potere e un pizzico di idiozia. Quando l’arte ha smesso di essere passione ed è diventata speculazione
Con “Le fétiche et la marchandise” il filosofo-ateologo più famoso di Francia muove una critica feroce alla sinistra che ha accolto “la cultura wokista americana, un’ideologia chiavi in mano”. E Papa Francesco? “Un ingranaggio della macchina”