Mallarmé a pezzi

Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia
Published
Categorized as Cultura

Misteri e piaceri della notte

Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa”
Published
Categorized as Cultura

La verità, in pratica

Il concetto che svela il nucleo incandescente della relazione fra uomo e mondo, la linea che separa Gesù da Ponzio Pilato. Scettici post moderni, questi articoli sulla verità sono per voi. Puntata numero uno
Published
Categorized as Cultura

Meditate, intellettuali: dovere osare, non potete essere solo degli esperti

Una volta l’intellettuale non era tale in quanto titolare di una cattedra, ma in quanto capace di dire qualcosa di vero tempestivamente e nel modo più suggestivo, uscendo dalla propria specializzazione per esprimere valutazioni (possibilmente interessanti) sull’intera società. Due tesi a confronto
Published
Categorized as Cultura

La brutalità e la bellezza: dialogo tra Corbet e Libeskind

Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia
Published
Categorized as Cultura

Una felicissima Napoli. Indagine contro il cliché gomorresco

Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica
Published
Categorized as Cultura

Non Yalta ma Potsdam

Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L?alba del tempo nuovo
Published
Categorized as Cultura

Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano

E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti ?come solo Adelina sa fare?. Cent?anni ?d?isolitudine?. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come ?umorista popolare senza importanza?
Published
Categorized as Cultura

Leibniz s’è fermato ad Asti

Con ?Digressione?, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride
Published
Categorized as Cultura

Che minaccia, il chiacchiericcio della società culturale

Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato
Published
Categorized as Cultura

Addio a Goffredo Fofi, il critico che amava odiare il cinema

Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l’argomentazione. Ci ha lasciato un’opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano

Il mistero della musica in un incipit di Beethoven. Muti torna al Ravenna Festival

Guardare il direttore d’orchestra sul podio significa ogni volta comprendere che l’interpretazione è approssimazione a una visione ideale, che l’esecutore è come un viandante “alla continua ricerca di una irraggiungibile perfezione”, teso a una bellezza intensamente presente e al contempo mai pienamente raggiunta. A tu per tu con il maestro

Il futuro è in un archivio

Da quello sterminato della Biennale di Venezia all?Istituto Luce, alle Teche Rai. Viaggio nel bel caos della memoria
Published
Categorized as Cultura