Bruno Siciliano, luminare dei robot: “Rifiutai l’America per Maradona”

La robotica e il Napoli sono le due passioni che rendono felice il professore dell’Università Federico II. “È più facile fare il ‘cervello in fuga’ che restare. Per indurre i giovani a restare, e attrarre ricercatori dall’estero, l’argomento migliore è pagarli bene. Non si può pretendere che un dottorando sia un vocazionista”

La domanda implacabile

La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa

Britpop, ritorno al futuro. Intervista agli Stereophonics

“La reunion degli Oasis riaccende i riflettori su un’intera epoca. Non è solo un’operazione nostalgia, ma un’opportunità per tutti”. La versione di Richard Jones, bassista degli Stereophonics, gallesi e testardi, oggi dal vivo all’Ama Music Festival e domani a Roma. Il nuovo album

Al mercato delle idee. L’informazione tra verità e caos

Per John Stuart Mill, la verità emerge dalla libera circolazione delle informazioni. Oggi questa libertà produce il caos. Fatti “alternativi”, infodemia e la necessità del potere politico di riposizionarsi nell’equazione
Published
Categorized as Cultura

Luis Buñuel, in quell’irripetibile Parigi

Dal Medioevo spagnolo ai café di Montparnasse, dove nel 1925 si girava in ghette, gilet e bombetta. La Ville Lumière del regista e sceneggiatore messicano-spagnolo, dove si lanciava il Surrealismo “per far esplodere la società”

Anche Dio ha bisogno delle ferie, dice Arto Paasilinna

Il maestro finlandese dell’umorismo torna in libreria con “Un gruista in paradiso”. Risate e commozione per una parabola sull’onnipotenza che fa cadere ogni ipocrisia sul Bene e sul Male, e che ci fa fare pace con l’angelo custode
Published
Categorized as Cultura

Folli regie per Donizetti e Händel al Festival di Salisburgo

Due regie puntano su effetti visivi estremi – piattaforme rotanti in Maria Stuarda, spogliarsi e rivestirsi in Giulio Cesare – ma il risultato è caotico e spesso privo di senso, nonostante alcune buone prove musicali. Opere che sono tutto un ruotare e passeggiare, uno spogliarsi e rivestirsi
Published
Categorized as Cultura

Una mostra e un corto: il meeting di Rimini su Grossman

Il cortometraggio del regista Nicola Abbatangelo mette in scena la storia raccontata dallo scrittore russo. Al centro la vita di un professore che si oppone al potere ideologico in nome della verità e della propria correttezza umana. Ma dopo una telefonata con Stalin tradisce i suoi ideali di giustizia
Published
Categorized as Cultura

Così Annie Ernaux mostrò al suo giovane amante la violenza della scrittura

L’analisi della relazione tra la scrittrice e Philippe Vilain porta il giovane a capire che a lei deve la scoperta del nucleo violento della scrittura stessa. Un’altra verità è che la vita sentimentale degli scrittori è ingarbugliata perchè lo è la vita sentimentale di chiunque. La differenza è che gli scrittori lo capiscono e ne lasciano traccia
Published
Categorized as Cultura

Papa Leone XIV e la testimonianza dei martiri di Algeria

In una lettera al vescovo di Rimini, il segretario di Stato Vaticano rende noto l’apprezzamento del Pontefice per la scelta del Meeting di Rimini di dedicare una mostra ai 19 martiri algerini uccisi in attentati terroristici nel cosiddetto decennio nero del paese
Published
Categorized as Cultura

Sally Rooney, la scrittrice con la kefiah

Palestine Action è stato dichiarato illegale come organizzazione terroristica a luglio. Ma alla romanziera irlandese non importa. Odiare Israele è di gran moda nei circoli che contano

I gelsomini neri di Sicilia

Le donne sfruttate negli anni Quaranta dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato
Published
Categorized as Cultura

Batia Suter e l’epopea dello sguardo

Il lavoro matto e disperatissimo della artista svizzera per comporre Parallel Encyclopedia, flusso di analogie visive che catturano come un thriller. Il dialogo con Warburg e Jung, il potere della ricerca d?archivio
Published
Categorized as Cultura

Aridateci la normalità

Se non bruci una bandiera in piazza, se non sfoggi un look all’ultimo grido, come puoi definirti artista? Il pudore ammazza le vendite. Ma esiste una medietà che non è qualunquismo, e merita anch’essa una “giornata mondiale”
Published
Categorized as Cultura

Chi è custode della verità

Dalle certezze razionali della matematica a quelle di fatto delle scienze naturali, a quelle convenzionali. Cosa c?entra la validazione delle conoscenze con un gruppo di ciechi che tocca un elefante. Un?indagine
Published
Categorized as Cultura

Il fantasma Bulgakov

Prima di elevarsi fra gli scrittori più importanti della letteratura russa, è stato l’ombra di se stesso in mezzo ai veti del regime sovietico. Con la speranza, lettera dopo lettera, di ottenere un po’ di libertà
Published
Categorized as Cultura

Cocomeri armati. Storie e guerre del re dei frutti

Da zucca amara, di cui i nostri antenati mangiavano solo i semi, a dissetante goduria estiva. L’anguria non è solo un frutto ma un piccolo universo sferico dove si intrecciano mito, cultura e simbologia. E pure conflitti. Fenomenologia del cocomero
Published
Categorized as Cultura

Quel Cyrano pitagorico

Lo spadaccino poeta reso celebre da Rostand si fece conquistare da Galileo e Copernico. Così diventò un pioniere della fantascienza
Published
Categorized as Cultura, Home

Dentro le mura della Russia

Pietroburgo, simbolo della volontà occidentale degli zar, e Mosca, culla spirituale dell’autocrazia russa da Ivan il “Minaccioso” a Stalin. Il libro di un giovane studioso spiegava già quarant’anni fa il futuro putiniano
Published
Categorized as Cultura

Luigi Aversa, esploratore del mistero tra Jung e Krishnamurti

Presidente del Centro italiano di psicologia analitica e fondatore assieme a Mario Trevi della rivista semestrale Metaxù, ha intrecciato ricerca medica e dialogo con grandi maestri, tra esperimenti paranormali, insegnamenti junghiani e una vita aperta al vento del mistero

Lagne al San Carlo

Fuori la politica dal teatro? No, deve decidere obiettivi e strategie. Purché abbia idee
Published
Categorized as Cultura

L’imputato è il figlio di Dio

Sul processo a Gesù le fonti pagane e giudaiche sono tardive e frammentarie, quelle evangeliche contraddittorie. Eppure, anche dalla commistione di fede e di immaginazione possono essere ricostruiti degli eventi sicuri

Lo spot di Sydney Sweeney ci dice che siamo ancora attratti dalla bellezza convenzionale

Il movimento body positivity e il politicamente corretto ci hanno detto che tutti sono belli, che tutti i corpi meritano di essere messi in luce: non è così, scrive la giornalista Kara Kennedy su The Free Press. “E’ una rivincita culturale dopo anni passati a sentirsi dire che le modelle di lingerie formose fossero fonte di ispirazione”
Published
Categorized as Cultura

Mi cancelli la statua della libertà trans? E io allora cancello la mostra

Amy Sherald, la pittrice degli Obama, ha cancellato la sua mostra al Smithsonian National Portrait Gallery di Washington perchè il museo avrebbe suggerito di togliere dalla mostra un dipinto dove la statua della Libertà è rappresentata come un transessuale nero. Un’opera che pensano avrebbe potuto innervosire Trump
Published
Categorized as Cultura

Le occasioni perdute degli eterni secondi

Lo scorso mercoledì Fabiano Caruana, attualmente numero tre del mondo, è stato eliminato dalla Esports World Cup 2025, sconfitto dal giovane Nodirbek Abdusattorov. La sua parabola e gli altri “casi Caruana”

Romanzi da una terra remota e selvaggia. Chiacchierata con Annie Proulx

Ha iniziato come giornalista, ha scritto anche manuali di giardinaggio e di cucina. La fama è arrivata con “Avviso ai naviganti” e, anche grazie al film che ne è stato tratto, con “Brokeback Mountain”. Dialogo sulla scrittura, sulla libertà, sull’America di Trump
Published
Categorized as Cultura

Venerabili atei

Intellettuali perseguitati, cortigiani licenziosi, semplici furfanti. Ma qualcuno veniva protetto dalle gerarchie della Chiesa. Ecco perché

Un Pincio colossal per Trump

Il presidente americano vuole un parco di statue accanto al Monte Rushmore per celebrare gli “eroi americani”. Ce la farà per il 2026?
Published
Categorized as Cultura

Una morte sempre viva

Il ?Trionfo? a Palermo, capolavoro che parlava al ?400 con la stessa veemenza con cui parla al nostro tempo pauroso
Published
Categorized as Cultura

Quale verità per la polis

Così i pensatori del post liberalismo si ribellano agli “dèi deboli” della società aperta. Ma c’è un equivoco: Popper non teorizza la società “spalancata”. Combattere l’autoritarismo senza cedere al relativismo

L’arte del biglietto da visita

Nel rione Trevi, in pieno centro a Roma, questa antica stamperia (la più antica d’Europa) è stata testimone partecipe di un paese che è cambiato: in secoli che hanno visto avvicendarsi re, Papi, presidenti e cambi di governo

Non solo vittima dell’orrore. Etty Hillesum lettrice, scrittrice, studiosa

L’autrice olandese, come Anna Frank, è diventata celebre per aver raccontato la sua esperienza nei campi di sterminio tedeschi. Ma ha dimostrato il suo valore usando la scrittura come arte e non solo come strumento di reportage della Storia. La sua nuova biografia scritta da Judith Koelemeijer per Adelphi
Published
Categorized as Cultura

Estate con la regina delle nevi

Se fosse stata in Grecia, forse non avrebbe rapito bambini. La strana voglia che hanno tutti di villeggiare al nord
Published
Categorized as Cultura

Emiliano Ciotti: “Non cancelliamo la memoria degli stupri di guerra”

L’Associazione nazionale vittime delle “marocchinate” raccoglie le storie delle atrocità commesse dal Corpo di spedizione francese in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il tentativo di boicottarne l’attività con un attacco hacker e la pertinacia del suo presidente. Intervista

No, la philofiction no

Un genere da supermercato per introdurre oscuri accademici nel circoletto letterario. L’applicazione delle tecniche narrative tipiche della finzione a una materia, la filosofia, altrimenti ostica, con l’obiettivo di renderla accessibile