“Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria
Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia
Emilio Salgari studiava i resoconti dell?avventuroso naturalista nelle grazie del vero rajah James Brooke
Opere contemporanee e liturgia trovano una nuova dimensione di dialogo. Silenzio e attesa
Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa”
La traduzione come conquista della lentezza. E il “Decamerone” come testo da leggere, non solo da studiare. Intervista con il traduttore e autore di vari manuali scolastici
Il concetto che svela il nucleo incandescente della relazione fra uomo e mondo, la linea che separa Gesù da Ponzio Pilato. Scettici post moderni, questi articoli sulla verità sono per voi. Puntata numero uno
Il felice compositore di lettere “senza scopo”. La prima serie di volumi dell’autore ? pubblicata dall’editore ExCogita ? sono dedicati al periodo della giovinezza e a quello dell’ultimo decennio dello scrittore, gli anni sessanta della Vita agra
L’autore non ha paura di scottarsi e, per aiutare il lettore, indossa i guanti delle favole per mettere in discussione il pensiero occidentale ortodosso che pone il niente a fondamento del possibile e l’io viene collocato in questo vuoto
Una volta l’intellettuale non era tale in quanto titolare di una cattedra, ma in quanto capace di dire qualcosa di vero tempestivamente e nel modo più suggestivo, uscendo dalla propria specializzazione per esprimere valutazioni (possibilmente interessanti) sull’intera società. Due tesi a confronto
Jessica Pratt salva all?ultimo una produzione caotica ma musicalmente solida. Ottima direzione di Luisi, regia di Oliver Py con citazioni e pasticci senza bussola
Nel suo libro ?Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti? l’autore fa un paio di proposte da barricata per cambiare la scuola. Peccato che ripeta parola per parola le analisi di pedagogisti e psicologi ? gli stessi che decidono nei tavoli tecnici ministeriali dove si decide cosa si insegna e come
La regia di Manu Lalli e i talenti del Teatro dell?Opera riportano la lirica tra la gente, con spettacoli itineranti e gratuiti nei quartieri meno centrali di Roma. Si parte da settembre
Patriota, fascista critico, monarchico censurato: la parabola di un intellettuale che visse tutte le contraddizioni del Novecento italiano. Un convegno e un libro ne raccontano la storia
Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau
Dal Nobel Han Kang ai premi Pulitzer Jumpa Lahiri e Hisham Mattar: i letterati non vogliono che i loro libri vengano venduti in Israele. Dall’inizio della guerra in poi i casi sono esponenzialmente aumentati
La felicità che manca è quella che ci siamo immaginati, non sappiamo che faccia deve avere e nei negozi non si trova. Summertime sadness si chiama
Oggi non c’è quasi più differenza fra molti libri di storia a protagonismo femminile e le protagoniste di romanzi e romance: tutte sempre impavide nel combattere per la propria libertà, per la propria affermazione, poco sensibili alle sirene dell’amore. Con il rischio di una nuova affermazione dell’odioso patriarcato
Il libro di Giorgio Ficara, “Il padre sulle spalle”, è un’indagine lirica e discontinua sulla figura paterna nella letteratura, tra assenze, silenzi e fragilità, che attraversa secoli e autori senza mai costruire davvero una tesi, lasciando in ombra il Padre con la maiuscola
“Un volto nella storia”. Undici lezioni di Luigi Giussani che testimoniano il cammino di ripartenza di quel che restava di Gioventù studentesca dopo lo tsunami del Sessantotto
Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia
Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica
Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L?alba del tempo nuovo
E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti ?come solo Adelina sa fare?. Cent?anni ?d?isolitudine?. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come ?umorista popolare senza importanza?
È stato l’uomo dietro alla potenza militare degli Asburgo nel Seicento. Un fragile equilibrio fra prestigio e persecuzione
Con ?Digressione?, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride
L’essere umano, quello strano animale che come si muove inquina. Alla corrente elettrica e agli antibiotici preferiamo i campi dei nostri nonni? Ma non si può spegnere il desiderio del cambiamento
Esce per Einaudi il saggio di Giuseppe D’Anna e Gianluca Garelli opera a più voci che introduce alle vicende della modernità filosofica europea
Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato
Il detto di Eraclito, secondo il quale tutto è in costante trasformazione e il cambiamento è l’unico fattore stabile. La guerra è madre, non nemica, della trasformazione. La fine del “safe space” occidentale
Un libro sulla folle vcaccia ai cetacei, un?opera enciclopedica e poetica. Una riflessione sul presente disilluso, sul mito del progresso e sulla perenne fascinazione (e minaccia) del mare
Il brillante saggio della sociologa Eva Illouz espone con chiarezza quella forma di tristezza diffusa e fallimento individuale che attraversa fortemente gli abitanti di questa parte di mondo. Nonostante tutti i dati economici siano sostanzialmente favorevoli
Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l’argomentazione. Ci ha lasciato un’opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano
Il nuovo romanzo “Men in Love”. Attraverso libri, musica e memorie, l’autore riflette su dipendenze, scrittura e identità scozzese. Chiacchierata con l’ospite d’onore di “Libecciata”, il festival letterario all’Isola del Giglio
Fondono jazz, rap, soul, hip-hop e sabato divideranno il palco del Gaeta Jazz Festival. “Aprire l’ascoltatore all’idea di non conformità di genere musicale” è la missione della cantante franco-caraibica. Il batterista americano racconta in anteprima i brani del suo nuovo album
Nella campagna pubblicitaria di Swisscom, un genitore si fa aiutare dalla tecnologia per inventare una favola apposta per la figlia. Ora è un libro, forse sarà anche un film. Ma chiamarla artificiale sarebbe un delitto
Gli eventi nei borghetti, tra un aperiwalk e una presentazione di poesie della figlia del sindaco. C’è un’Italia estiva che beccheggia tra un impegno e l’altro, tra ecoansia e danze folk, un’Italia estiva che strombazza, che gode e si traveste
Seicentocinquanta voci internazionali del pensiero del nostro tempo, 350 eventi, oltre 50 sedi d’incontro, dal 17 al 21 settembre nella città friulana. Con l’Europa come scenografia
Dall’11 luglio al 25 agosto a Cortina d’Ampezzo si alterneranno oltre quaranta incontri su letteratura, attualità, scienza, sport e arte, con anteprime ed esordi letterari. Il programma
Guardare il direttore d’orchestra sul podio significa ogni volta comprendere che l’interpretazione è approssimazione a una visione ideale, che l’esecutore è come un viandante “alla continua ricerca di una irraggiungibile perfezione”, teso a una bellezza intensamente presente e al contempo mai pienamente raggiunta. A tu per tu con il maestro
La storica estate operistica romana si scrolla di dosso la patina nazionalpop e diventa festival vero. Debutta Ilaria Lanzino con una Resurrezione di Händel intensa e disturbante: niente fischi, solo applausi
Il concerto della band britannica e le ragioni per le quali tutti volevano andare, fan e nemici, perfino i Blur. Due ore che rimangono nelle molecole per settimane, due ore molto più belle delle altre
In famiglia tutti scultori, pittori, funzionari alla Evelyn Waugh e pure l?inventore della anestesia dentistica. Il cinema era l?ultima spiaggia. La strana ossessione per Andreotti e gli appunti per un ?Divo? che non si fece mai. Whisky, giornali, e gli stivali tamarri che stavano bene solo a lui
Pace, ambiente, diritti. L’idealismo di Alexander Langer è un antidoto potente agli schematismi degli attivisti social. Un nuovo “romanzo di idee”
Da quello sterminato della Biennale di Venezia all?Istituto Luce, alle Teche Rai. Viaggio nel bel caos della memoria
L’impudica satira di Evelyn Waugh sui corrispondenti, di nuovo sotto i riflettori ora che le guerre riempiono i giornali. Velleità, cablogrammi e scoop fasulli
“Riccione fu il luogo della mia infanzia. La famiglia partiva in treno da Foggia con bauli di masserizie affrontando un viaggio che sembrava per l?America”, dice l’artista pugliese. “L?’invenzione del jazz ha segnato lo stile dei miei programmi, che in fondo sono jam session di parole”
Dai pellegrinaggi alle basiliche romane fino alle lavande dei piedi a pellegrini. Francesca Ceci e Jerzy Miziolek dedicano una mostra ai 15 anni trascorsi nella capitale dalla consorte di Jan Sobieski, il re cattolico di Polonia
Dalla questione della tecnica all’idea dell’unità. Gabriele Guerra scrive un saggio ben documentato su Jünger, chiedendosi che tipo di lezione trarre da un’esperienza bellica “indicibile e irrappresentabile”
Tre fratelli, le mogli, i soldi. Ancora una volta, il demone della letteratura (che scrive in quello stesso anno altre due opere) si mostra cieco ai generi e alle etichette
Lo spettacolo teatrale è una “grand opera” gay. Ottima orchestra, un linguaggio volutamente rétro, ma l’eccesso di effetti rovina l’oggetto. Forse un po’ troppo di tutto, che fa sembrare l’opera più lunga di quanto in realtà sia
Il mitico musical a Roma diretto da Michele Mariotti. Così Leonard Bernstein compì il miracolo di armonizzare opera e pop, Broadway e bassifondi
Versi che raccontano l’umoralità, la frammentazione, il paesaggio crepuscolare, insieme a dipinti in cui i personaggi sono intrappolati nello spazio della propria attesa. Concetti validi anche per i nostri tempi
La cerimonia del più importante premio letterario italiano affonda nella noia: fiction spenta, romanzi autocentrati e nessuna vera sorpresa. Pasolini usato come paravento culturale, mentre lo spettacolo televisivo si trascina stanco e prevedibile
Novantanove anni di risate, parodie, provocazioni: il regista statunitense si racconta in “Tutto su di me!” e ci ricorda che l’arte della comicità sta nei tempi perfetti, non nelle battute pulite. Anche se il mondo oggi sembra averlo dimenticato
Il rifiuto della famiglia, la fuga dalla famiglia, l’abbandono della famiglia, la felicità senza famiglia. Scrivere un romanzo è un atto lodevole in sé, sarebbe meglio non circondarlo della povera e confusa esperienza critica
I due maestri del realismo politico uniscono lo “scetticismo della fede” e la “fede nello scetticismo” in una visione disincantata della politica: contro le illusioni della modernità e le ideologie assolute, invocano una diplomazia intelligente come unico argine all’anarchia internazionale e all’autodistruzione atomica. Un libro
Deborah Harris nell?ultimo mezzo secolo ha rappresentato i diritti di traduzione di 140 scrittori israeliani ed ebrei in oltre cinquanta paesi. Ora, in un?intervista drammatica al magazine Hadassah, rivela quanto sia salito il livello del boicottaggio, con un peso sulle vendite di circa il 70 per cento
Dopo essere già entrata in cinquina nel 2019, Nadia Terranova è di nuovo finalista e indaga sulla sua bisnonna Venera, internata cento anni fa. Mentre sull’utero duella con Ippocrate
“Le sale devono garantire un’esperienza unica, la condivisione di una stessa emozione con persone sconosciute”, ci dice il creatore di “Hugo Cabret” (adattato al cinema da Martin Scorsese). La settima arte è ben diversa dalle proiezioni impossibili in casa: “Pretende il buio, nessuna interruzione e un’immagine luminosa su uno schermo più grande degli spettatori”
Il femminismo si interroga sul senso della sua eredità e sul futuro della libertà femminile. Donne di pensiero e di lotta cercano nuove parole per nominare la pace, il potere e il conflitto
Davide Iodice porta in scena ragazzi “extra-ordinari” per rispondere alla domanda: “Che cos’è una persona?”. Il capolavoro di Collodi antidoto a ogni malinteso sulla “normalità”
Siamo all’estremo del decadimento della nostra lunghissima collana di civiltà, ma una tale bruttura per dare circensi musicali pagati a privati, violando per di più i decibel previsti, è il Vizio anche lui Massimo: oltre non si può andare
Le ore di chi scrive da una cella. Leggere Pertini e Ginzburg a Ventotene, con o senza figli. ?Frate?, non mi stressare?
I viaggi, le risate, la gelosia. E la fiducia del grande editore nei lettori italiani. “Cosa leggi?, è la prima domanda che mi ha fatto nei corridoi della fiera di Francoforte, e io ero imbevuta di letteratura giusta, ai suoi occhi”, racconta Fröhlich
Chissà se l’America di Trump lo accoglierebbe come fu accolto allora. Quanti sono gli intellettuali perseguitati oggi
“Dirigere un coro significa trasmettere al gruppo che hai davanti l’idea che hai dentro e ricevere un feedback immediato. L’obiettivo è che qualcosa di bello arrivi a emozionare il pubblico. Riuscirci non ha prezzo”. Intervista al direttore di coro e soprano barocco
In questo libro, Edna O?Brien libera lo scrittore irlandese dal giogo biograficista, preoccupandosi invece di ricrearlo sotto i nostri occhi tenendosi sempre lontana dall?idea della sacra mummia con didascalia
Il libro “Fluttuazioni. Il criterio della virtù e del gusto secondo Hume” di Gianluca Mori e Emilio Mazza affronta il criterio del gusto estetico secondo il filosofo Hume. Nel suo Dialogo questo si esaurisce in “una disposizione intrinseca alla mente”. Non c’è quindi nessun Dio e nessun criterio oggettivo della morale né del gusto
Dal Quaderno di quattro anni a Fuori di casa, in un resoconto di letteratura, vita e deliziosi reportage in giro per il mondo. Il ritorno in libreria nello ?Specchio? Mondadori
La barca recuperata dalle profondità galleggia ancora. Nessuno squarcio nello scafo. Nemmeno piccolo o impercettibile. Impossibile dire ora come sia affondata. Tic e complottismi
Da Croce a Thomas Mann, passando per Montale e Marcuse. Tra anniversari e nuove uscite, l’impressione è che il secolo scorso sembri ancora famigliarmente attuale, proprio perché ineffettuale
“Exploration” è un disco manifesto contro l’ascolto usa e getta. Rapina musicale e dichiarazione d’amore al jazz, al funk e anche a una tv pubblica più audace. “Abbiamo sonorizzato Radio Rai, ora tocca alla sigla del TG1! L’AI ruberà il lavoro ai musicisti? Molte canzoni di Sanremo sembravano già scritte da un chatbot”
Sensualità, dolore, fede e un corpo trafitto. Che ha attirato anche un grande attore sensitivo come Kevin Spacey e il poeta Gabriele Tinti, per un inusuale reading milanese, davanti ai dipinti barocchi di Pietro Ricchi “il Lucchesino”, Angelo Caroselli, Luca Saltarello, Andrea Ansaldo riallestiti dalla giovane galleria BKV Fine Art nella casa museo di Luigi Koelliker
La scrittrice, già finalista allo Strega nel 1995, torna con un romanzo che naviga nel mare perduto della Napoli del dopoguerra. Racconta il rigore paterno e il disordine malinconico
Cristina Giudici e Fabio Poletti raccolgono in un libro racconti di chi sfida dittature e teocrazie per affermare diritti fondamentali. Dall’Iran delle impiccagioni e delle proteste soffocate, all’Afghanistan delle atlete e delle studentesse in esilio che continuano a lottare per la libertà negata
“Chiudo la porta e urlo” il libro di un lettore infaticabile di romanzi russi. A pagina 69 le circostanze del primo incontro con l’oggetto d’amore Raffaele Baldini, a pagina 99 la dedica a Nino Pedretti, un altro poeta di Santarcangelo
Attese (serata elettrica?), modelli interpretativi, cast e fantacast. Il bisogno di dimenticare la Divina. Duetto tra Melomani Marci
I metodi dei due scrittori basati sull’idea che le prime pagine sono lustrate e rifinite, ma dopo un po’ anche lo scrittore più bravo perde qualche colpo vengono applicati a L’Anniversario di Andrea Bajani, con cui inizia il carotaggio della cinquina di quest’anno
Gli episodi raccontati in “La notte ucraina. Storie da una rivoluzione” sono avvenuti dodici anni fa durante l’occupazione della piazza Maidan a Kyiv. Questi rappresentano l’antefatto della guerra che oggi l’Ucraina è costretta a combattere e aiutano a capire com’è fatto un momento rivoluzionario
Un convegno su Ovidio si rivela una storia kafkiana. Treni stracolmi, caldo, panico e scioperi: tutto questo non fa da debellante per i turisti, ma per noi che in questo paese ci siamo nati
Tre colpi di pistola ad Amburgo, dalla Bolivia con furore. Era figlia di un cineasta, rivoluzionaria, cacciatrice di nazisti, nome di battaglia ?Imilla?. La bellezza e il ghiaccio di un cuore infranto
C’era una volta la Persia, che nell’antico medio oriente fu il primo amico del popolo ebraico. Erano legati da affinità religiose e convergenze geopolitiche. Dalla Bibbia a Teheran, la lunga storia di un’amicizia dimenticata e di un conflitto mai davvero nuovo
Il teatro del mondo a Venezia. “No Title (An Experiment)” è lo spettacolo che celebra il drammaturgo Richard Foreman. Le sue frasi su cartoline ritrovate in una scatola
Dalla fascinazione per il Führer a quella per Fidel, da Chomsky per Pol Pot a Moravia per Mao. Oggi difendono gli ayatollah, tanto c’è Israele da incolpare per ogni male
Nel suo nuovo pamphlet “Occidente senza pensiero”, lo storico Aldo Schiavone invita a riscoprire il pensiero critico come bussola per attraversare l’epoca della rivoluzione tecnologica. La sfida è costruire un mondo globale liberato dal dominio dell’oligarchia tecnocapitalista. Intervista
Il libro di Maurizio Ferraris è un insieme di digressioni, ripetizioni, erudizione filosofica e variazioni sul tema dell’intelligenza artificiale. Forse pure troppe. Magari bastavano gli articoli
Il cinema non ha ancora raccontato il clima odierno negli Stati Uniti dopo i primi sei mesi dell’Amministrazione Trump. Nel momento in cui questo dovesse avvenire la promessa e l’eccezionalismo americano oggi si rivelerebbero nient’altro che un’illusione
Con “Una tranquilla vita da vulcano”, Sara De Simone, critica letteraria e traduttrice, restituisce la verità (documentata e solida) di una donna ardente, brillante, appassionata. Una donna toccata dal genio, velocissima nell’arrivare al nucleo delle cose, una donna di grandi amori e sense of humour
Il libro scritto da Paola Calvetti racconta la storia della principessa del Galles e spiega che bisogna servire la monarchia, non servirsene. Lei lo ha capito, le altre no
Da “La Grande Storia” e “Mixer” a YouTube. L?autore molisano indaga da anni la morte del Duce e di Claretta Petacci. Sul suo canale testimonianze, ipotesi e video inediti per riscrivere una pagina irrisolta della storia italiana
Complotti e rabbini, dall?Ottocento a oggi. Il libro su un archetipo poco conosciuto dei falsi antisemiti e qualche meccanismo attuale