Il maestro che fece rivivere storie e personaggi dell’antica cultura popolare giapponese. Allo sconfinato universo creativo del mangaka è dedicata la mostra antologica (la prima in Italia) “Mondo Mizuki, Mondo Yokai”
La scienza di Newton e Einstein è una descrizione incompleta della realtà? Forse. Ma la verità delle sue proposizioni continua a imporsi. Guai ad alimentare sentimenti antiscientifici in nome di fantasmi
Pietroburgo, simbolo della volontà occidentale degli zar, e Mosca, culla spirituale dell’autocrazia russa da Ivan il “Minaccioso” a Stalin. Il libro di un giovane studioso spiegava già quarant’anni fa il futuro putiniano
Presidente del Centro italiano di psicologia analitica e fondatore assieme a Mario Trevi della rivista semestrale Metaxù, ha intrecciato ricerca medica e dialogo con grandi maestri, tra esperimenti paranormali, insegnamenti junghiani e una vita aperta al vento del mistero
Comprendere lo stato significa comprendere la sovranità, e dunque riconoscere il carattere specificamente moderno e artificiale di questo dispositivo politico che continua, ancora oggi, a plasmare le nostre istituzioni. Chiacchierata con i prof. Bassani e Palano
A Largo Febo, dietro Piazza Navona, si intrecciano passato e presente: arredi ottocenteschi, meccanismi segreti e collezioni rare tra scienza, arte e misticismo. Un luogo sospeso nel tempo che accoglie libri rari, cimeli e visitatori illustri
Ventenni dall?Unione europea e oltre per un evento con tanta musica e formazione, anche dietro le quinte
Contro il declino della lettura e dei lettori competenti, la letteratura rischia di svuotarsi di senso. Solo chi legge davvero può generare buona scrittura: il resto è illusione da bestseller o da laboratorio
Il caso di “Butter” di Asako Yuzuki, in cima alle classifiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia. La capacità di non cadere nel vittimismo delle autrici nonostante le culture giapponese e coreana estremamente patriarcali
Fuori la politica dal teatro? No, deve decidere obiettivi e strategie. Purché abbia idee
La nuova bufera sul più antico teatro operante in Europa e l’interesse per il sipario, ormai in secondo piano: “Nei teatri lirici tutti subiscono l’euforia della ribalta e tutti si sentono protagonisti. Per governarli con successo non basta un manager qualunque”
Sul processo a Gesù le fonti pagane e giudaiche sono tardive e frammentarie, quelle evangeliche contraddittorie. Eppure, anche dalla commistione di fede e di immaginazione possono essere ricostruiti degli eventi sicuri
Decano del fotogiornalismo italiano, ma si sentiva un artigiano. Mentre tutti continuavano a cercarlo per scoprire il segreto delle sue opere
Il movimento body positivity e il politicamente corretto ci hanno detto che tutti sono belli, che tutti i corpi meritano di essere messi in luce: non è così, scrive la giornalista Kara Kennedy su The Free Press. “E’ una rivincita culturale dopo anni passati a sentirsi dire che le modelle di lingerie formose fossero fonte di ispirazione”
Amy Sherald, la pittrice degli Obama, ha cancellato la sua mostra al Smithsonian National Portrait Gallery di Washington perchè il museo avrebbe suggerito di togliere dalla mostra un dipinto dove la statua della Libertà è rappresentata come un transessuale nero. Un’opera che pensano avrebbe potuto innervosire Trump
“Entitled: Ascesa e caduta della casa di York”, il libro in uscita il 14 agosto, è già al centro dell’attenzione. Il motivo? Tutte le perle che contiene sull’ex bello di casa Windsor, Andrew, e sulla galassia Epstein
Novantamila cuori a Wembley per una nostalgia che salta, canta e sa di birra. Ritorno al futuro con parka neri, magliette adidas e la più bella canzone del mondo
Lo scorso mercoledì Fabiano Caruana, attualmente numero tre del mondo, è stato eliminato dalla Esports World Cup 2025, sconfitto dal giovane Nodirbek Abdusattorov. La sua parabola e gli altri “casi Caruana”
Ha iniziato come giornalista, ha scritto anche manuali di giardinaggio e di cucina. La fama è arrivata con “Avviso ai naviganti” e, anche grazie al film che ne è stato tratto, con “Brokeback Mountain”. Dialogo sulla scrittura, sulla libertà, sull’America di Trump
Intellettuali perseguitati, cortigiani licenziosi, semplici furfanti. Ma qualcuno veniva protetto dalle gerarchie della Chiesa. Ecco perché
Il presidente americano vuole un parco di statue accanto al Monte Rushmore per celebrare gli “eroi americani”. Ce la farà per il 2026?
Il ?Trionfo? a Palermo, capolavoro che parlava al ?400 con la stessa veemenza con cui parla al nostro tempo pauroso
Così quello che all’inizio era soltanto una Hausmusik allargata è diventato un vero festival che oggi è un appuntamento internazionale. Un racconto
Con il progetto “Napoli 2500”, cultura e memoria collettiva si celebrano sul mare. Sei serate di musica per riscoprire la città che si racconta al mondo, tra passato e nuove identità
È da più di duecento anni che gli autori anglofoni visitano con regolarità l’Italia lasciando dettagliate impressioni scritte. Una raccolta di recensioni di Tripadvisor ante litteram
Così i pensatori del post liberalismo si ribellano agli “dèi deboli” della società aperta. Ma c’è un equivoco: Popper non teorizza la società “spalancata”. Combattere l’autoritarismo senza cedere al relativismo
L’esposizione pesca dai tesori della Collezione d?arte moderna e contemporanea, che deve la sua esistenza proprio a Paolo VI e a Maritain, al dibattito sull?arte sacra innescato in Francia e agli artisti in esso coinvolti, compreso Matisse
Quando voler parlare a tutti i costi di rivoluzione, di rottura degli archetipi e di superamento del passato sembra più una mossa al servizio del marketing che vero impegno. L’indagine di Giulia Martino e Francesco Toniolo sulle donne nell’industria videoludica
Nel rione Trevi, in pieno centro a Roma, questa antica stamperia (la più antica d’Europa) è stata testimone partecipe di un paese che è cambiato: in secoli che hanno visto avvicendarsi re, Papi, presidenti e cambi di governo
La vecchia tv e qualche canzone milanese per salvarsi da questa estate desolata, nel mistero delle vacanze
Il regista è stato figura cardine della cultura contemporanea. Ironico, fantasioso costruttore di allitterazioni visive e sonore, non tollerava si mancasse di rispetto, non tanto all’arte, ma al godimento artistico altrui
L’esistenza dell’uomo si svuota di senso se tutto può essere sostituito dalla precisione calcolante della macchina. Il racconto breve di Arthur C. Clarke come parabola del peggior determinismo scientista in cui rischiamo di cadere
Le due nazioni non si sono mai amate granché, ora sono unite nel disprezzo di sé. Lingua e bandiera diventano colpe da espiare
La storia eterna della sinistra è essere “divisa tra ‘sta crollando il mondo e non riusciamo a farci niente, ma almeno diciamo che va tutto storto e che prima o poi deve arrivare la resurrezione globale’, e quello del ‘le cose non ci piacciono ma abbiamo la capacità per cambiare le cose”. Parla il direttore del Mulino
A 54 anni dal debutto in televisione, l?opera pacifista che Benjamin Britten scrisse per la Bbc arriva in Italia. Un capolavoro rivelato
La nuova app di recensione dei maschi “Tea” è una specie di TripAdvisor sentimentale con la pretesa disperata della sorveglianza sentimentale
L’autrice olandese, come Anna Frank, è diventata celebre per aver raccontato la sua esperienza nei campi di sterminio tedeschi. Ma ha dimostrato il suo valore usando la scrittura come arte e non solo come strumento di reportage della Storia. La sua nuova biografia scritta da Judith Koelemeijer per Adelphi
Se fosse stata in Grecia, forse non avrebbe rapito bambini. La strana voglia che hanno tutti di villeggiare al nord
Ricostruire la memoria delle nefandezze che abbiamo compiuto in Africa, sì ma come? I tabù ancora difficili da spezzare, le virtù della letteratura e i progetti di allestimenti futuri
L’Associazione nazionale vittime delle “marocchinate” raccoglie le storie delle atrocità commesse dal Corpo di spedizione francese in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il tentativo di boicottarne l’attività con un attacco hacker e la pertinacia del suo presidente. Intervista
In Giappone paghi qualcuno per dare le dimissioni al posto tuo. Non è burnout, non è ansia: è delega radicale, il vero privilegio moderno. Altro che farcela da soli
Un esercizio di umanità e il piacere dell’imprevisto, Rinunciare alle mappe digitali non è un atto di sterile nostalgia: è allenamento cerebrale e antidoto alla smemoratezza. Perdersi per ritrovarsi, anche grazie agli sconosciuti per strada
Un genere da supermercato per introdurre oscuri accademici nel circoletto letterario. L’applicazione delle tecniche narrative tipiche della finzione a una materia, la filosofia, altrimenti ostica, con l’obiettivo di renderla accessibile
Ovvero, della capacità dello studente italiano di affrontare gli insegnanti più arcigni uscendone indenne e ignorante come prima. Un confronto per i ragazzi d’oggi
L’ultimo libro di Elisabetta Rasy è una eccellente performance di saggistica narrativa e interpretativa, in cui l’immaginazione è al servizio dell’indagine autobiografica. In un vortice di memorie, interrogativi e intuizioni
Dai fumetti ?de sinistra? al suo primo romanzo, che parla di sesso senza processo al maschio
La sensazione è che il tempo non abbia un verso: il futuro sembra non esistere e il passato non serve. È la Luna e il Gnac di Calvino. Menomale che tra poco arriva agosto
Il nostro corpo è quello che più ci dà da pensare. Dalla sua liberazione dalle gabbie del moralismo, all’ossessione edonistica e salutistica della nostra epoca, è sempre più esposto al rischio dell’estrazione. Questo è il tema della seconda edizione del Piccolo Festival di Filosofia a Santa Maria di Leuca
Negli anni in cui è arrivata la moda del “quiet luxury” come si fa a manifestarsi migliori degli altri? Si doveva assolutamente trovare un modo. Quindi sono arrivare le borsette di tela, anche dette tote bag
Da ?La grazia? di Paolo Sorrentino, al ?Frankenstein? di Guillermo del Toro, con una conferenza stampa si apre e si chiude ricordando il grande stroncatore di film sbagliati. Il racconto
Per il genetista morto a 84 anni la filosofia rappresentava una fase superata: la scienza oggi l’ha soppiantata. Ma il reale problema è la filosofologia, cioè la degenerazione dell’atteggiamento filosofico genuino. Quello di chi guarda alle parole di altri autori invece di guardare alla realtà
Da autore scomodo a santino prêt-à-porter: Pasolini ridotto a slogan. Nel discorso culturale, il suo nome vale più delle sue parole
Ogni mezza generazione ha i suoi necrologi illustri: nel 2025 si celebra il funerale delle abitudini civili, e siamo tutti in corteo
Lo scrittore riflette sulle sue esperienze di viandante in un monastero benedettino. I suoi poli sembrano essere l?inferno e il paradiso, e per ricercarlo arriva a spingersi fino ai confini della geopolitica delle religioni. Tra autori e citazioni
Daniela Dröscher scrive di cose che non ha ancora capito, perchè se le avesse già capite non avrebbe bisogno di scrivere. La sua è una “micro-sociologia”, per capire in che modo la società agisce sul singolo. Una vera indagine, una vera storia
“Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria
Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia
Emilio Salgari studiava i resoconti dell?avventuroso naturalista nelle grazie del vero rajah James Brooke
Opere contemporanee e liturgia trovano una nuova dimensione di dialogo. Silenzio e attesa
Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa”
La traduzione come conquista della lentezza. E il “Decamerone” come testo da leggere, non solo da studiare. Intervista con il traduttore e autore di vari manuali scolastici
Il concetto che svela il nucleo incandescente della relazione fra uomo e mondo, la linea che separa Gesù da Ponzio Pilato. Scettici post moderni, questi articoli sulla verità sono per voi. Puntata numero uno
Il felice compositore di lettere “senza scopo”. La prima serie di volumi dell’autore ? pubblicata dall’editore ExCogita ? sono dedicati al periodo della giovinezza e a quello dell’ultimo decennio dello scrittore, gli anni sessanta della Vita agra
L’autore non ha paura di scottarsi e, per aiutare il lettore, indossa i guanti delle favole per mettere in discussione il pensiero occidentale ortodosso che pone il niente a fondamento del possibile e l’io viene collocato in questo vuoto
Una volta l’intellettuale non era tale in quanto titolare di una cattedra, ma in quanto capace di dire qualcosa di vero tempestivamente e nel modo più suggestivo, uscendo dalla propria specializzazione per esprimere valutazioni (possibilmente interessanti) sull’intera società. Due tesi a confronto
Jessica Pratt salva all?ultimo una produzione caotica ma musicalmente solida. Ottima direzione di Luisi, regia di Oliver Py con citazioni e pasticci senza bussola
Nel suo libro ?Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti? l’autore fa un paio di proposte da barricata per cambiare la scuola. Peccato che ripeta parola per parola le analisi di pedagogisti e psicologi ? gli stessi che decidono nei tavoli tecnici ministeriali dove si decide cosa si insegna e come
La regia di Manu Lalli e i talenti del Teatro dell?Opera riportano la lirica tra la gente, con spettacoli itineranti e gratuiti nei quartieri meno centrali di Roma. Si parte da settembre
Patriota, fascista critico, monarchico censurato: la parabola di un intellettuale che visse tutte le contraddizioni del Novecento italiano. Un convegno e un libro ne raccontano la storia
Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau
Dal Nobel Han Kang ai premi Pulitzer Jumpa Lahiri e Hisham Mattar: i letterati non vogliono che i loro libri vengano venduti in Israele. Dall’inizio della guerra in poi i casi sono esponenzialmente aumentati
La felicità che manca è quella che ci siamo immaginati, non sappiamo che faccia deve avere e nei negozi non si trova. Summertime sadness si chiama
Il libro di Giorgio Ficara, “Il padre sulle spalle”, è un’indagine lirica e discontinua sulla figura paterna nella letteratura, tra assenze, silenzi e fragilità, che attraversa secoli e autori senza mai costruire davvero una tesi, lasciando in ombra il Padre con la maiuscola
Oggi non c’è quasi più differenza fra molti libri di storia a protagonismo femminile e le protagoniste di romanzi e romance: tutte sempre impavide nel combattere per la propria libertà, per la propria affermazione, poco sensibili alle sirene dell’amore. Con il rischio di una nuova affermazione dell’odioso patriarcato
“Un volto nella storia”. Undici lezioni di Luigi Giussani che testimoniano il cammino di ripartenza di quel che restava di Gioventù studentesca dopo lo tsunami del Sessantotto
Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia
Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica
Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L?alba del tempo nuovo
E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti ?come solo Adelina sa fare?. Cent?anni ?d?isolitudine?. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come ?umorista popolare senza importanza?
È stato l’uomo dietro alla potenza militare degli Asburgo nel Seicento. Un fragile equilibrio fra prestigio e persecuzione
Con ?Digressione?, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride
L’essere umano, quello strano animale che come si muove inquina. Alla corrente elettrica e agli antibiotici preferiamo i campi dei nostri nonni? Ma non si può spegnere il desiderio del cambiamento
Esce per Einaudi il saggio di Giuseppe D’Anna e Gianluca Garelli opera a più voci che introduce alle vicende della modernità filosofica europea
Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato
Il detto di Eraclito, secondo il quale tutto è in costante trasformazione e il cambiamento è l’unico fattore stabile. La guerra è madre, non nemica, della trasformazione. La fine del “safe space” occidentale
Un libro sulla folle vcaccia ai cetacei, un?opera enciclopedica e poetica. Una riflessione sul presente disilluso, sul mito del progresso e sulla perenne fascinazione (e minaccia) del mare
Il brillante saggio della sociologa Eva Illouz espone con chiarezza quella forma di tristezza diffusa e fallimento individuale che attraversa fortemente gli abitanti di questa parte di mondo. Nonostante tutti i dati economici siano sostanzialmente favorevoli
Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l’argomentazione. Ci ha lasciato un’opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano
Il nuovo romanzo “Men in Love”. Attraverso libri, musica e memorie, l’autore riflette su dipendenze, scrittura e identità scozzese. Chiacchierata con l’ospite d’onore di “Libecciata”, il festival letterario all’Isola del Giglio
Fondono jazz, rap, soul, hip-hop e sabato divideranno il palco del Gaeta Jazz Festival. “Aprire l’ascoltatore all’idea di non conformità di genere musicale” è la missione della cantante franco-caraibica. Il batterista americano racconta in anteprima i brani del suo nuovo album
Nella campagna pubblicitaria di Swisscom, un genitore si fa aiutare dalla tecnologia per inventare una favola apposta per la figlia. Ora è un libro, forse sarà anche un film. Ma chiamarla artificiale sarebbe un delitto
Gli eventi nei borghetti, tra un aperiwalk e una presentazione di poesie della figlia del sindaco. C’è un’Italia estiva che beccheggia tra un impegno e l’altro, tra ecoansia e danze folk, un’Italia estiva che strombazza, che gode e si traveste
Seicentocinquanta voci internazionali del pensiero del nostro tempo, 350 eventi, oltre 50 sedi d’incontro, dal 17 al 21 settembre nella città friulana. Con l’Europa come scenografia
Dall’11 luglio al 25 agosto a Cortina d’Ampezzo si alterneranno oltre quaranta incontri su letteratura, attualità, scienza, sport e arte, con anteprime ed esordi letterari. Il programma