Rileggere Francis Fukuyama per capire il trumpismo

Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale nella parte dedicata all’“ultimo uomo”. La storia che procede per conflitti, generati da nuove soggettività che reclamano spazio
Published
Categorized as Cultura

Marcello Landi: “A un libraio felice la crisi non fa paura”

Partito da Cava de’ Tirreni, dopo anni di gavetta ha rilevato la storica libreria Cappelli di Bolzano, frequentata anche da Hemingway negli anni 30. “Trasmettere la passione ai nostri clienti è la differenza tra le librerie e i negozi d’abbigliamento. Gli italiani leggono poco ma la situazione può cambiare”
Published
Categorized as Cultura

Pensierini sparsi per sfuggire alla presa dell’AI

Il sublime bambinesco di Trump, che, proprio lui, sta a sindacare sul conflitto d?interessi potenziale di Musk. La storia che si riscrive, eccome, anche di fronte a un manifesto che va preso nel suo contesto, dunque riscritto
Published
Categorized as Cultura

Tra fast food e palazzoni. Il libero mercato nelle poesie di Tawara Machi

L’autrice cattura la confusione e la disillusione di una giovane giapponese che vive in un periodo di rapida trasformazione economica. Ciò che è completamente assente nel suo libro, L’anniversario dell’insalata, è l’appagamento: tutto ha già bypassato la fase dell’emozione
Published
Categorized as Cultura

La coolness degli anglismi. Maurizio Trifone ci spiega come smontarla

Il mutuo scambio delle parole è necessario per la sopravvivenza, ma l’invasione linguistica angloamericana procede spedita. Un nuovo libro mette insieme un’utile e divertente storia di questo fenomeno, insieme ai tentativi messi in pratica per arginarli o combatterli
Published
Categorized as Cultura

Oltre trenta indagini fotografiche dal 1990 al 2022 in mostra a Reggio Emilia

Si chiude il 23 marzo l’esposizione al Palazzo dei Musei che ha il grande merito di raccontare uno “stile” non tanto fotografico, ma di impostazione culturale. Quello di Linea di Confine è il più longevo e sistematico tentativo di indagine sul territorio della storia della fotografia italiana
Published
Categorized as Cultura

Grossman, la “fiducia” e gli ostaggi

David Grossman nell’aula magna dell’Università Cattolica per il festival dedicato alla parola “Fiducia”. A parlare di letteratura e amore, ma soprattutto del dramma in corso e del presente. MA chiude con un appello potente: “Pensate ogni giorno per un attimo agli ostaggi”
Published
Categorized as Cultura

La Tosca di Livermore alla Scala è perfetta

In un teatro stracolmo e giubilante, va in scena uno spettacolo concepito soprattutto per la ripresa tv. Il suo regista si conferma fra quelli più in grado di raccontare davvero una storia rifacendosi a un immaginario contemporaneo, non a quello delle povere zie
Published
Categorized as Cultura

Aristotele Onassis, il megalomane del Novecento

La sua favola mediterranea non ha nulla a che fare con gli oligarchi di oggi. Il bel libro di Anna Folli, ?Prendersi tutto?, ne ripercorre con grazia la vita rampante, prestando un occhio attento al contesto storico
Published
Categorized as Cultura

Floreale e petrosa, città del bagliore e delle tenebre. Omaggio a Palermo

Il volume di Franco Maria Ricci dedicato al capoluogo siciliano, curato da Giorgio Villani con intelligenza e raffinatezza. Intelligenza nella scelta dei testi perchè ha selezionato con acribia e gusto testi di autori disparati, dando vita a un florilegio vibrante e succoso che è un inno alla città
Published
Categorized as Cultura

Sam Cooke in versi

Alberto Fraccacreta scrive poesie che inneggiano alla gioia del soul e del rhythm & blues
Published
Categorized as Cultura

Beethoven e gli altri dal vivo nell’epoca della loro riproducibilità digitale

Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo

La nuova architettura allo specchio

La generazione che, nei primi anni Duemila, si apprestava a rompere il duopolio Piano-Fuksas è diventata grande ed è uscita dalla torre d’avorio. I rischi che incontra oggi, la domanda pubblica scadente, le opere che resteranno
Published
Categorized as Cultura

Gli orrori del Novecento nella biografia e nei versi di Paul Celan

Ritorna in libreria l’antologia che segnò il primo ingresso italiano di un autore che avrebbe plasmato l’immaginario di molti scrittori e poeti. Un itinerario strettamente legato alla sua esperienza biografica e alla scoperta violenta del male. In grado di forgiare la sua voce e un intero nuovo linguaggio fatto di silenzio e annullamento
Published
Categorized as Cultura

La quercia da cui ancora risuona la voce di Torquato Tasso. Una mostra

La mostra, al Museo di Roma in Trastevere, celebra il leggendario albero presso il convento di Sant?Onofrio, legato agli ultimi giorni del poeta. Un tempo simbolo culturale e paesaggistico, oggi ridotto a un relitto dimenticato, la quercia diventa emblema del degrado della memoria storica romana. Lappello per la sua tutela
Published
Categorized as Cultura

Musei che parlano e altri no. Le idee di Carrada e Bradburne

“Le strade dell’arte”, mostre e attività che “provocano assuefazione e anestetizzano il visitatore”. L’idea di durare un mese nell’anno olimpico. È il gran ritorno a Milano di Bradburne, colui che ha trasformato la Pinacoteca di Brera “in un ottimo esempio di museo che parla agli spettatori”

Poeti che si sono moltiplicati, poesia che da marzo non arriva ad aprile

Scrittori, editori, critici, studiosi, e lettori. La cultura letteraria nel suo insieme si è impoverita per denutrizione e scarsa capacità inventiva, tecnica e critica. E fa centinaia di autori in circolazione tra ieri e oggi, quelli che sono riusciti a entrare nella storia della letteratura sono non più di una dozzina
Published
Categorized as Cultura

Quando la Dc censurava più del fascismo. E la mannaia colpì Brancati

Così l’autore de “La governante” si ribellò a un clima castrante e ipocrita. Quello dei severissimi anni Cinquanta e del progetto egemonico di Andreotti su cinema e teatro. La denuncia di una “dittatura clericale”. Persino “La mandragola” di Machiavelli non poteva andare in scena. Poi l’attacco al cinema di De Sica

L’antologia degli scritti di Paolo Fossati, tra arti figurative e letteratura

Quello di Fossati è un nome noto e rispettato tra i critici d’arte, ma fino ad oggi era difficile imbattersi in studi e ricerche che ne approfondissero l’attività. Scritti, l’antologia a lui dedicata, curata da Chiara Portesine e pubblicata per Electa, colma un vuoto. Lo fa scegliendo di indagare il modo in cui le opere letterarie, romanzi e poesie, modellano l’attenzione del critico per le arti figurative
Published
Categorized as Cultura

Il Novecento di Franco Debenedetti

La guerra, la fuga in Svizzera, i giorni alla Fiat. E poi l?Avvocato, Sottsass e altre questioni novecentesche. Colloquio con Franco Debenedetti
Published
Categorized as Cultura

Luca Bizzarri e lo show saltato per mancanza di tempo. Altro che figuraccia

Il comico genovese doveva essere a marzo teatro con “Non hanno un amico 2”. Che non si farà, perché non aveva materiale valido. Se ci fosse un anti tapiro dovrebbe esser consegnato per queste prese di coscienza: non solo conoscere i propri limiti ma non voler rifilare roba scadente al pubblico
Published
Categorized as Cultura

In Ucraina con Lev Shestov

Il filosofo era nato nel 1866 nella Kyiv zarista, in una famiglia ebrea. Era un ebreo russo o un ebreo ucraino? Oggi la questione assume importanza: voglio che Shestov appartenga all?Ucraina

Un’Aida da non crederci

La sfida di rendere scenicamente il melodramma di Verdi, più attuale che mai. Un’epica di amori impossibili

Bologna Blues. Sotto i portici con Enrico Brizzi

La scrittura, le tradizioni, il dialetto. Come cambia la città simbolo della cultura giovanile. Una domanda allo scrittore di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”: se la città è ancora Dotta, Grassa, Rossa e Turrita
Published
Categorized as Cultura

Il Satyricon di Maderna, ovvero il postmoderno prima del postmoderno

La scelta vincente è di aver applicato la varietà di forme musicali, con un ritmo veloce, da videoclip, al romanzo di Petronio, che è a sua volta una divagazione continua e al libretto poliglotta che ne è tratto e che mischia latino, inglese, francese e tedesco, costruendo una drammaturgia “a pannelli” che non ha cedimenti
Published
Categorized as Cultura

Quello di Michieletto è un Rigoletto espressionista

L’opera è in scena al Teatro La Fenice di Venezia, stessa sede del debutto assoluto datato 11 marzo 1851, ed è piena di senso di colpa e alienazione che capovolgono il piano narrativo, riavvolgendo il nastro dalla pazzia senza luce di colui che un tempo divertiva la corte con i suoi lazzi
Published
Categorized as Cultura