Il post it di Bari Weiss (Cbs) per un giornalismo affidabile

Il ceo di Paramount ha comprato il sito Free Press e ha nominato la sua fondatrice direttrice dell’emittente Cbs per creare “le destinazioni più affidabili per l’informazione” in America. Dieci regole per un giornalismo che racconta il mondo com’è realmente

Quel diavolo di mio padre

Vita da romanzo di Maria Rasputina, la figlia del “monaco pazzo” di cui volle riabilitare l’immagine sulfurea. Quello di Grigorij Rasputin, prima dell’incredibile accesso alla corte dello zar Nicola II, è un lungo cammino verso l’illuminazione
Published
Categorized as Cultura

Pensiero e stile: nel ‘900 anche i saggi fanno letteratura. Da antologia

“Saggisti italiani del Novecento” a cura di Berardinelli e Marchesini è un libro che mancava. Si sono fatte antologie un po’ di tutto, ma non della saggistica. Ci volevano due scrittori di diverse generazioni ma che hanno sempre orientato la loro attività critica verso il saggio per lanciarsi in questa impresa temeraria
Published
Categorized as Cultura

Chi riduce Evola al fascismo dovrebbe leggerlo meglio

Il volume appena uscito, “Dal Mediterraneo al Nord Olimpico” (Mediterranee), ne raccoglie saggi e articoli comparsi tra il 1920 e il 1945. Le invettive contro nazionalismi e populismi e una precisa idea di Europa
Published
Categorized as Cultura

Il mare, l’inquinamento e i volti celebri delle foto di Fabrizio Ferri

“Breathtaking”, visitabile a Casa Sanlorenzo a Venezia, offre tredici ritratti intrecciati al tema del cambimento climatico e dell’inquinamento marino. Non una banale denuncia, ma la messa in evidenza dell’inconciliabilità tra il desiderio di un mare più pulito e pratiche di consumo feroci
Published
Categorized as Cultura

Il “conservatore anticapitalista” per eccellenza

Carlo Marsonet illumina la biografia di Christopher Lasch con un volume agile, acuto e ben documentato. Dopo la sua morte la sua opera è stata messa silenziosamente in disparte, ma è più vivo che mai
Published
Categorized as Cultura

I libri diventano tristemente irrilevanti, ma per i censori sono un pericolo

Ogni anno il PEN Club presenta l’elenco degli autori cattivi da bandire dalle scuole americane. Quest’anno ci è finito anche Stephen King. Nessuno legge più, ma gli unici a credere ancora nel potere dei libri sono i conservatori più conservatori e i rivoluzionari più rivoluzionari. Entrambi convinti che le persone siano gattini ciechi a cui indicare la via
Published
Categorized as Cultura

Isterico o sognante, tutto il romanticismo di Bellini in scena a casa sua

Nel giorno della morte del compositore, Catania celebra il suo ?Cigno? con Il pirata, prima grande opera romantica italiana, eseguita con gusto nonostante i limiti vocali del tenore e una messa in scena essenziale. La direzione appassionata di Marco Alibrando e le belle voci femminili, ma l?afa del teatro resta l?unico vero ostacolo
Published
Categorized as Cultura

Una Milano da vivere

Dal cucchiaio al grattacielo. L’idea di città di Gio Ponti, che amava il popolo e odiava le “case popolari”. Chiamava gli abitanti “abitatori”, “quasi che fossero essi stessi elementi architettonici, parti necessarie degli edifici”. E sognava una metropoli fatta di quartieri, non un centro assediato da periferie
Published
Categorized as Cultura

Mughini colto e spiazzante. Proposta per salvare il suo patrimonio

La carriera televisiva e intellettuale del giornalista e scrittore, la sua figura affascinante e controcorrente. Un’idea simbolica per riconoscere il valore dei suoi possedimenti culturali senza costringerlo a separarsene. Dal podcast di Luca Bizzarri
Published
Categorized as Cultura

Viaggio nella Moldavia al voto, dove il turismo diventa ponte con l’Europa

“Speriamo che il turismo sia una chiave per l’integrazione europea”, ci dice il segretario di stato Andrei Chistol, che spera in un effetto normalizzatore dell’attività turistica. Qui anche il vino può diventare strumento diplomatico. Un tour fra monasteri e campagne, con un occhio a Bruxelles e uno a Mosca
Published
Categorized as Cultura, Home

Un moderno Ulisse tra libri, miti e realtà

E? uscita da poco una sua ammirata traduzione dell?Odissea. Critico autorevole e magnifico narratore, Daniel Mendelsohn legge il presente con le chiavi del passato. Il populismo, la demagogia e i troppi messaggi nella letteratura d?oggi. Intervista
Published
Categorized as Cultura

Lovigino e Peppe Misso, canti di sangue

Dal sogno del riscatto alla lotta tra clan della camorra, al pentimento. Amici e poi rivali, e pure romanzieri e parolieri. Sangue e musica, sangue e letteratura. Binomi impronunciabili. Eppure è andata così
Published
Categorized as Cultura

Manuela Maddamma e la Roma incantata di fine Novecento

Dalla capitale misteriosa raccontata da Giorgio Vigolo e “Il segno del comando” al romanzo “L’affascino” della studiosa di filosofia rinascimentale: un viaggio tra rituali e tradizioni occulte, dove la città eterna continua a svelarsi come catalizzatore di energie e simboli nascosti. Magie, memorie e segreti tra storia ed esoterismo
Published
Categorized as Cultura

Il coraggio di Aspesi, antidoto al pensiero unico

La giornalista di Repubblica difende Mancuso sul caso del film palestinese e ricorda a tutti che esiste ancora il diritto a dire “non mi è piaciuto”, anche con qualche iperbole, senza che parta la lapidazione social. Ovazioni

La musica salverà il mondo. Parola di Kurt Vonnegut

Un gran discorso contro l’offensiva di chi vuole cancellare la bellezza e la compassione. “L’arte è un atto rivoluzionario e la musica è la prova che qualcosa di buono e di bello ancora esiste”, dice lo scrittore
Published
Categorized as Cultura

L’economia è per tutti. Basta dare retta al precettore Sergio Ricossa

Il libro “I grandi classici dell’economia” è l’equivalente di un’introduzione all’economia rivolta ai non esperti. Il suo obiettivo è proporre al lettore cento brevi recensioni, scelte sulla base della sensibilità e del “criterio soggettivo del selezionatore”
Published
Categorized as Cultura

Donna Tartt, la letteratura come scoperta

Una vita assorbita dalla scrittura: per il nuovo romanzo si è ritirata in un ranch in Virginia. I modelli, i libri pieni di immaginazione letti durante l’infanzia. Una chiacchierata con l’autrice premio Pulitzer per “Il cardellino”
Published
Categorized as Cultura

Camus sfregiato due volte

“L’Étranger” di François Ozon ne fa un colonialista impenitente e travisa la sua opera. Ma ha sbagliato bersaglio
Published
Categorized as Cultura

Lou Salomé, libera di amare

Una donna complicata, decisamente fuori dal comune. Sempre definita come “amica” o “amante di”, è stata protagonista intellettuale tra Otto e Novecento. Filosofia e poesia: “Il meglio, dopotutto, è ancora la morte”
Published
Categorized as Cultura

I nazisti arrivarono eccome in Gran Bretagna. Una storia rimossa

Nel film “Ghosts of Alderney”, Piers Secunda racconta un episodio dimenticato della Seconda guerra mondiale: è vero che il paese non capitolò, che Londra resistette, che vinse la guerra, ma non è vero che l’Inghilterra non fu mai invasa da Hitler
Published
Categorized as Cultura

Arte a Pozzuoli. Un test sulle eccellenze del futuro

Dal Rione Terra al Parco di Cuma, passando per chiese, cinema e anfiteatri: oltre cento opere per dialogare con una città che da millenni confonde sacro e geologia. Una divinizzazione laica che intreccia mito, comunità e ospitalità mediterranea. Una storia
Published
Categorized as Cultura

Il pathos di Tosca contro la prepotenza del potere

L’ultima alla Fenice dell’opera con l’allestimento neocronista di Joan Anton Rechi, le scene componibili di Gabriel Insignares, i costumi minuziosi di Giuseppe Palella e le luci spettrali di Fabio Benetello
Published
Categorized as Cultura

È morto Stefano Benni. Quel che non scorderemo di lui

Ci sono risate che invecchiano presto e invecchiano male, altre che invecchiano meno o non invecchiano affatto. Di solito sono quelle che non facevano sganasciare, ma solo allargare il sorriso, facendolo borbottare tra i denti, a labbra semiaperte, come quelle che generava leggere lo scrittore bolognese
Published
Categorized as Cultura

Una nuova Pamela Anderson

Da Playboy alla politica, dal costumino rosso di “Baywatch” ai libri di cucina vegana. E sempre più Hollywood. L’evoluzione
Published
Categorized as Cultura

Un musical per il dittatore

Il regime, i bunker, gli applausi. In “Film di Stato” l’Albania di Hoxha ma anche l’ombra delle autocrazie d’oggi: è un piccolo trattato d’attualità sui rituali, le immagini, i tic sempre involontariamente comici del Potere
Published
Categorized as Cultura

Stephen Shore: il maestro warholiano

A diciassette anni il fotografo si ritrovò a lavorare per Andy Warhol. Oggi insegna alle giovani leve che il mondo può essere diverso con una macchina fotografica al collo. Intervista
Published
Categorized as Cultura

Le vecchie talpe francofortesi e il Grand Hotel Abisso ancora in attività

La Scuola di Francoforte ritiene che l’attività umana occidentale, al suo culmine negativo, abbia portato ad Auschwitz. Per un tale percorso non può esserci riscatto, ma solo apocalisse. Questa narrazione è facile da propalare attraverso i grandi canali di comunicazione di massa
Published
Categorized as Cultura

Il carnevale di Kraus

Drammaturgo, polemista, smascheratore militante. Colui che origliò il mondo prima degli altri e lo rivelò ne “Gli ultimi giorni dell’umanità”. Un’epopea tragica che è al contempo apoteosi e negazione del teatro
Published
Categorized as Cultura

Le Tigri volanti americane che combatterono per la Cina

Agili caccia con le fauci di squalo, piloti americani addestrati e disciplinati hanno combattuto dal 1941 al fianco della Cina contro l?invasione giapponese. Celebrati ieri nei fumetti italiani e oggi nella parata di Pechino, restano simbolo di un legame storico tra Stati Uniti e Cina