“Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina”
Le persone con disabilità in Francia chiedono aiuti per vivere dignitosamente, non per morire. Contestano la legge sul fine vita, vista più come una minaccia che come un diritto
La sinistra, pur dominando il discorso pubblico sul ricordo, evita di affrontare apertamente le proprie ombre storiche: chi è morto viene spesso dimenticato o ricordato senza chiarezza
Fra le cartelle cliniche Serena Vitale cerca di ritrovare la sorella, dotata pianista precipitata a sedici anni in un inferno psichico. Un libro limpido e amorevole, su quel “tragico addio alla realtà di cui va rispettato il mistero”
Oltre sessanta opere di uno dei riferimenti più importanti dell’arte concettuale statunitense esposte nella Fondazione Querini Stampalia, che accoglie il meglio della produzione culturale locale intrecciandola con esperienze di caratura internazionale
Dio non ci salva per meriti nostri, anzi. Se si vuole rileggere Genesi e la Bibbia, da soli o guidati, il nuovo libro di Marilynne Robinson è un grande (e mai banale) aiuto
Dalla cattura del momento decisivo alla resa di un?esperienza incoerente. Gli scatti di Meyerowitz in mostra
Senso fondamentale, custode di memoria, emozione e identità. Il rischio di dimenticarlo, nell’epoca dello smartphone, mondo immateriale comandato dalle dita. Così la pelle diventa un palinsesto
L’editore e italianista credeva davvero di poter cambiare il mondo con i libri. “L’Italiano” è un saggio da leggere e declamare nelle piazze
Intervista a Sabrina Rigione, che guida assieme ai due figli una delle maggiori aziende del settore della statuaria religiosa, fondata a Napoli nel 1952: “L’effetto Giubileo si è fatto sentire con Papa Leone”
Ancora a discutere di egemonia culturale, di destra e di sinistra. Come se non fosse esistito il ?900 degli irregolari. Chi votava, Montale? E Gadda, Buzzati, Ortese? Custodivano la loro zona franca, liberi dal conformismo rosso o nero
Nel 1961 Ugo Mulas e Giorgio Zampa ritraggono una Danimarca moderna e sorprendente. Un viaggio tra immagini e parole che svela sogni, design e quotidianità del nord
Debutto milanese del giovane Mozart riproposto in forma di concerto: interpretazioni altalenanti e solo due voci davvero convincenti. L?esecuzione, vivace ma irregolare, non regge il confronto con la storica incisione di Rousset
Il decimo libro dello scrittore postmodernista è un noir ingarbugliato pieno di personaggi bislacchi e sfortunati, immersi in una combinazione strepitosa di riferimenti ultrapop e spasmi metafisici, con lo sguardo più all’attualità che al passato
La grande domanda sul bene dell?uomo in quest?epoca di crisi resta uno dei punti centrali delle riflessioni del grande intellettuale scozzese, morto a novantasei anni
Un poeta errante e tormentato, colto e modernissimo, ossessionato da Nietzsche e in costante dialogo con la cultura europea. Campana è stato un lettore vorace e spirito lucido, capace di fondere sensibilità romantica, visione filosofica e inquietudine moderna nei suoi indimenticabili Canti Orfici
Nic Pizzolatto torna per sfamare gli orfani della serie che ha ridefinito il crime. Nel suo primo romanzo, un picchiatore di New Orleans scappa dai gangster in compagnia di due sorelle misteriose. Un salto temporale tiene incollati alla pagina
Stefano Simoncelli non c’è più. Non un poeta da palcoscenico, ma piuttosto l’amico di tutti i giorni: con lui si poteva parlare di ogni cosa, e la poesia passava in secondo piano
Grandi onde che provano a far uscire sogni interiori, mondi nascosti e nuove possibilità. Un grande progetto con un artista e sei detenuti, sostenuto da Brera. Destinato a ripetersi, strutturarsi e stringere migliori rapporti tra il dentro e il fuori. Appunti per il governo
Eventi esclusivi e partnership con brand di lusso possono aiutare i musei pubblici a sostenersi. Superare i tabù sul “mercatismo” è essenziale per valorizzare davvero la cultura. Dom Pérignon alla Tate Modern e altre buone idee
Il pensiero umano, atto creativo e irriducibile, rischia di essere soffocato dall’efficienza tecnica. Solo una chiara idea di uomo può guidare l’uso dell’intelligenza artificiale verso un futuro autenticamente umano
Stampato nel 1874 in soli duecento esemplari, oggi torna in libreria il “romanzo giuridico” dello scrittore lombardo: un’opera ottimista sull’importanza di creare comunità che si uniscano per “mutua paura” ma si rinsaldino per “mutuo amore”
Dal libro di Gian Guido Vecchi e Giovanni Maria Vian emerge la portata storica del concilio convocato dall?imperatore Costantino ormai 1700 anni fa: una rottura decisiva con il mondo antico e un punto fermo al quale fanno riferimento non solo la Chiesa cattolica, ma anche le altre confessioni cristiane
E rifugiandosi dalla bolgia libresca nella Pinacoteca Agnelli sul tetto del Lingotto. Cronache dalla kermesse tra generali e cosplayer
Mescolando sapientemente alto e basso, grandezza e miseria, Matthew Kneale analizza la vita millenaria della Capitale e snuda personaggi e caratteri, vicende conosciute e altre decisamente meno note: un romanzo sulla resilienza di una città che ne ha viste e passate di ogni genere
Ha 93 anni ed è l’ultimo sopravvissuto della straordinaria stagione del new journalism. Detesta il politicamente corretto, Trump non gli piace proprio, però non ha votato per Hillary Clinton né per Kamala Harris
Papa Giovanni XXII, convinto della santità del frate, dichiarò: “Ha fatto tanti miracoli quanti articoli ha scritto”. Il dubbio è veramente una grazia di Dio. La lezione medievale contro gli intellettuali fanatici
Un saggio provocatorio di Mithu Sanyal riaccende il dibattito sullo stupro, tra cultura, stereotipi e desiderio. Una riflessione su potere, consenso e zone grigie nel conflitto tra i sessi
La letteratura non li ha dimenticati, da Melville a Fitzgerald. Il catalogo di “con men” nel romanzo è sterminato. Il “trickster” è anche filosofo, ideologo, teologo. Come lo sono le sue vittime. Truffe, imbrogli e seduzioni
Un ricordo personale riporta alla luce il poeta dimenticato di Cesenatico, di cui esce ora un carteggio con amici olandesi. La sua scrittura sommessa e intimista come un?alternativa morale e stilistica al fragore del suo tempo e forse anche del nostro
?A cosa servono gli amori infelici? ritorna in libreria. Lo sguardo di un orfano della guerra, a cui la vita quotidiana ?silenziosa?, senza allarmi, sembra l?unico rifugio familiare adatto a osservare i fenomeni perturbanti senza esserne inghiottiti
Un mondo disorientato, in bilico tra profezie apocalittiche e illusioni tech, sembra ripercorrere i sentieri oscuri tracciati da visionari e manipolatori della verità. La nuova geopolitica non si gioca più solo su mappe e confini, ma nella mente: tra miti, distorsioni cognitive e antiche strategie di inganno
“Non vendiamo tappeti”. L’attore e regista contro retorica, social e politically correct. Di nuovo sulle scene con “Ritorno a casa” mentre prepara uno spettacolo su Umberto Orsini: “Il teatro è una medicina, ma bisogna meritarselo. Basta autocelebrazioni”. Dal rifiuto dell’overtourism a Simenon. Intervista
Con audacia toglieva il rumore dal mondo. A cento anni dalla morte, resta irrisolto l?enigma su come disvelare l?intimo carattere della sua musica. ?Un segreto tra il mio interprete e me?
Il nuovo libro di Yasmina Reza permetterà al lettore affezionato di reicontrare la scrittrice amata, quella che sa guardare. Ritroverà l’acutezza delle sue sintesi, la vista su certi scorci di umanità e l’efferata intelligenza di un semplice sguardo
Due giorni fa lo scrittore ha cancellato il discorso che avrebbe dovuto tenere alla consegna dei diplomi di un college californiano a seguito delle proteste di studenti del campus che lo hanno dichiarato “persona non grata”
Torna in libreria un’opera che contiene “un’idea perduta di quello che i libri erano un tempo. E che ormai ci siamo dimenticati”. Ciò che vediamo oggi, dirompente o meno, “è molto blando”. Intervista a Matteo Codignola sulla nuova traduzione Adelphi
L’artista, raffinato e versatile, ha attraversato quasi un secolo di opere con grazia e intelligenza musicale, imponendosi come interprete ideale del belcanto. Fondamentale nel rinnovamento rossiniano, ha lasciato un’eredità preziosa
“Original Sin” racconta il dietro le quinte del ritiro dalla corsa elettorale del presidente democratico nel 2024, tra accuse di aver nascosto il suo declino fisico e mentale e il ruolo decisivo di Obama e Clooney nel convincerlo a farsi da parte
Il festival cinematografico si apre tra commozione per Gaza, silenzi sugli ostaggi israeliani e film che intrecciano politica e memoria. Tra simbolismi e ritorni alle radici, domina un cinema diviso tra impegno e identità
La mostra di Venezia 2026, senza guida, e davanti a una scelta difficile: ripartire da zero o proseguire il suo lavoro. Una soluzione sarebbe affidare la direzione a Carolyn Christov-Bakargiev, figura autorevole e visionaria, capace di dare nuovo slancio all?evento nel rispetto del passato
L?orchestra dell’Accademia diretta da Daniel Harding fa tappa nella magnifica sala Elbphilharmonie. Una scommessa su un futuro comune, in una serata che ha allineato la musica di un compositore ebreo, il gesto di un direttore inglese per la gioia di un pubblico tedesco
La diciannovesima Mostra internazionale di Architettura di Venezia, curata da Carlo Ratti, archivia la smart city e abbraccia una visione inclusiva, tripartita e densissima. Dal vernacolare all?AI, dalle capanne ai funghi intelligenti, una kermesse che mette insieme tutto e tutti, con qualche assenza rumorosa
La tragedia del ritorno di Trump, gli errori dei democratici (chiamati al campo largo) e i silenzi dei repubblicani. Il Papa americano, il #MeToo, il ruolo degli intellettuali. Parla David Remnick, da 27 anni direttore della più autorevole rivista culturale del mondo
Il nuovo (e forse ultimo) romanzo e il fascino dell’incomprensione. “I figli dell’istante” è un polposo romanzo corale, quasi russo, zeppo di personaggi che vivono il loro warholiano quarto d’ora di gloria
Il Palazzo dei Musei di Modena e l’ambizione di un nuovo modo di raccontare l’arte. Gli splendori di una dinastia italiana (e molto femminile). La Cultura è infrastruttura immateriale, spiega la direttrice-scrittrice Alessandra Necci
Le incursioni anonime che riscrivono biografie con genealogie compromettenti, trasformando le voci online in un campo di battaglia ideologica. Una pratica ormai svuotata di forza, più ossessione che reale minaccia
Thiel e i trumpiani se ne appropriano, suo malgrado. Il pensatore resta un meteorite nel cielo intellettuale, anche se la sua teoria mimetica aleggia sulla Silicon Valley come uno zeitgeist. “Ha dedicato la vita a svelare le bugie dietro mode e tendenze. E ora è alla moda e di tendenza. Una sorta di punizione”
E’ tra i pionieri dell’Accademia Romana che raduna gli assidui e schivi praticanti dell’arte giapponese: “Il kyudo è un’esperienza spirituale, la ricerca della natura originaria della mente. Non si mira con gli occhi ma con tutto il corpo e certe volte ci esercitiamo bendati. Se la forma mentale è corretta, la freccia arriverà dove deve arrivare”
Jean Starobinski rilegge il pensatore settecentesco in un saggio che torna in libreria per Einaudi: una lezione attualissima sulla libertà, la misura e la vigilanza come antidoti ai fanatismi e agli estremismi del nostro tempo
Con Actuelles IV, Gallimard prosegue la raccolta degli scritti politici del Premio Nobel franco-algerino. Un ritratto lucido e appassionato di un intellettuale che ha fatto della giustizia il cuore della sua etica esistenziale
Tra tra aperitivo e teatro, la presentazione è riuscita se si sente di aver “colto l’intimo sentire dell’autore e di essere riuscita a restituirlo nel dialogo” e la sala risponde, si accende. Un nuovo libro per capire come si racconta un libro
L’analisi dell’approccio storiografico di Renzo De Felice e la sua metodologia incentrata sulla comprensione dei fatti storici senza pregiudizi. Il libro di Perfetti esamina l’influenza duratura dello storico nella disciplina e nel dibattito sul fascismo
Odiavano la violenza, ma hanno combattuto per estirpare il germe della sopraffazione. Camus, Weil e gli europei di oggi
Attraverso la Bibbia, lo scrittore statunitense riesce a narrare di sé mettendo sempre al centro gli altri. Il ritorno in libreria con un’opera che sventola come una bandiera e parla di dolore senza essere addolorato, raccontando un’infanzia senza essere retrospettivo
L’autore contesta l’idea che esista un’identità nazionale italiana: l’unità è solo un artificio storico controproducente. Il ritratto di una società afflitta da vizi cronici e illusioni patriottiche
Da almeno mezzo secolo imperversa la moda di vivere in maschera, di indossare un’identità posticcia. “Nero indelebile”, l’ultimo libro di Mirella Serri è un allarme per la sinistra moderata e per tutti i veri democratici che sembrano non capire la gravità del pericolo
Quando i versi si fondano sull’essere umano in quanto tale, il suo orizzonte è ben più importante di ogni cosa ritenuta utile. Ma l’avvicinamento alla verità è destinato ad arrestarsi al di qua di un invalicabile confine, come un muro “che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia”
L’intellettuale laico e curioso viene ricordato a Napoli in un convegno promosso dalla Fondazione Croce e dall’Università Suor Orsola Benincasa. Il ricordo di un gentiluomo nella politica e nella prassi accademica
Nel 1500 le menti del rinascimento studiavano l’arte per fare medicina e la medicina per fare arte, e il risultato non è una polemica Twitter. ma un autoritratto di Dürer a corpo nudo. La nuova mostra delle Gallerie dell’Accademia
Si moltiplicano gli episodi di boicottaggio e discriminazione contro gli ebrei in ambito culturale, accademico e turistico. Cresce il rifiuto di collaborazioni e iniziative con Israele, accompagnato da toni sempre più radicali
In quattro anni di detenzione è riuscita a imparare l’italiano grazie alla musica. Oggi si racconta in un libro e suona con un gruppo composto da persone condannate ingiustamente. Ma “per qualcuno sarò sempre Foxy Knoxy, sarò sempre intrappolata nella narrativa della ragazza accusata di omicidio”
Declamazione o recitazione naturale, il mondo senza tempo delle fiabe o quello contemporaneo della borghesia. Ma “c’è spazio per tutti” nei cinquant’anni della “Gatta Cenerentola”
Trump, un tiranno come Putin. Musk, spregiudicato e spietato. La sinistra in crisi: anche i moderati devono alzare la voce. Chiacchierata con l’autrice statunitense, che in ?Negroland? ha raccontato il privilegio di far parte della buona borghesia afroamericana
Lo scrittore a Gerusalemme: ?Siete il vero cuore dell?Europa?. L?omaggio alla ?piccola patria ebraica ritrovata? del romanziere
Ma chi l?ha pensata questa tamarrata incivile. Un campionario in musica del peggiore conformismo ideologico, al posto della Grande Manifestazione Collettiva, che razza di idea
Definito “violento” e “fascista”, il robot e il suo coraggioso pilota hanno combattuto per un’umanità ignava. Di cui allo stesso tempo celebravano la solitudine
“Il paese dell’armonia” è un volume che contiene scritti inediti dell’autore viennese, in cui sono le cose più disparate. Dalla prosa letteraria alle recensioni delle opere di D’Annunzio e Sibilla Aleramo, da reportage a Merano fino a una lettera a Mussolini. Tutto ruota attorno all’esperienza italiana dell’autore che anticipa l’estetica neorealista
“Un buon doppiatore deve saper recitare ma essere umile. Deve ricordarsi che è al servizio dell’attore e che questi ha scelto come impostare il personaggio. L’apporto creativo del doppiatore consiste nella concentrazione emotiva”. Intervista
Adelphi raccoglie gli elzeveri pubblicati dallo scrittore sul Corriere della Sera dove si rivela il suo spericolato sperimentalismo, «prove di voce» contraffatte da narrazioni flebili, fioche, quasi scancellate
In “Niente è come prima”, Alfonso Berardinelli ci aiuta socraticamente a svelare gli idoli, a riacquistare il senso della misura, a percepire nuovamente la varietà di un’esperienza irriducibile alle leggi e ai saperi codificati. Con un gergo che è la parodia filosofico-politica di quello teologico
Barbara Frandino torna con il nuovo libro a sondare le crepe dell’amore e della famiglia, mescolando il dolore sommesso della fragilità mentale al mistero di una morte sospetta. In una lingua intima e affilata, racconta una colpa senza certezza, in un noir psicologico dove anche l’innocenza trema
Long may you Tesla. Il rocker e lo scontro con l?auto elettrica ed ecologica per antonomasia (e il suo costruttore). Va bene l’ecologia, ma prima la democrazia
Il “Piccolo dizionario delle malattie letterarie” di Marco Rossari. Sapere che esistono non ci guarirà, ma sicuramente farà luce sui nostri comportamenti devianti. Gli unici che non richiedono cura e correzione
“Stiamo entrando in una nuova èra dei titani”, simile a quella che precede la Seconda guerra mondiale, dice l’intellettuale tedesco, uno dei più importanti filosofi contemporanei
Alle Scuderie del Quirinale, un fluviale incedere di singole storie, bizzarre e rappresentative dello spirito del tempo. Provenienti direttamente da una Roma papalina città aperta, crocevia del liberoscambismo culturale
Alla prima funziona tutto. Dodici minuti di applausi per l’opera di Francesco Filidei, che restituisce alla complessità del romanzo di Umberto Eco una veste musicale raffinata e potentemente teatrale in uno spettacolo visionario
Gli eredi delle vittime della Shoah alle prese con la restituzione dell?arte rubata. I Rosenberg e il muro di privati e istituzioni tedesche
Tra karate e calligrafia, la scrittirce affila lo spirito: meno parole, più corpo, perché solo un cuore indomito può sfidare l’algida dittatura della mente
Il legame tra il genocidio armeno e la Shoah è segnato da un comune denominatore profondo. Le antiche strutture di sottomissione e stereotipi razzisti hanno preparato il terreno per entrambe le tragedie del secolo scorso. Un libro lo racconta con un approccio originale
L’attore torna in scena con “Good Night, and Good Luck”, la pièce che nel 2005 aveva diretto al cinema. Con Patti LuPone, si parla di democrazia, memoria storica e della potenza del palcoscenico
Una riflessione per contrastare il potere assoluto e riaffermare la centralità delle costituzioni nelle democrazie occidentali. L’ultimo libro del professore Eugenio Capozzi
Uno scrittore capace di creare un universo narrativo unico attraverso un linguaggio vivo, sgrammaticato e poetico. Al centro della sua opera, una scrittura che dà voce agli emarginati e trasforma la quotidianità in epica umana
Il mondo è fatto di cose e immagini, lì pronte per essere usate. “I bravi artisti copiano, rubano” diceva Picasso. Il problema è che alcuni pretendono di avere il copyright sulla refurtiva. Ma nell’epoca della totale condivisione come si fa a pretenderlo?
Le contraddizioni di oggi, come la persistenza delle religioni e la diffusione di una letteratura prodotta dalle macchine, mostrano come l’anacronismo e il rifiuto della cronologia lineare siano diventati una forma di resistenza al progresso
?Portnoy? di nuovo tradotto e l?esplosione nel 1969, quando allo scrittore diedero dello schifoso, osceno e pure dell?antisemita
Il Trittico ?scomposto? dell?Opera di Roma apre delle prospettive interessanti. Fra capolavori e grandiose interpretazioni di una compagnia assemblata con cura
La visione di Papa Francesco è più vicina a un messianismo dei poveri che alla fiducia illuminista nella capacità dell’uomo di migliorare il mondo, ovvero all’insuperabile codificazione illuminista che deriva da Kant
L’idea platonica che la pace si costruisca con la preparazione militare costante, anche in tempi di quiete, trova attualizzazione nell?organizzazione difensiva di Israele. E’ l?inequivocabile lezione dell?Ateniese: esser pronti alla guerra, sempre
Dalle origini alla vocazione unitaria, passando per l’inno, la bandiera, le classi dirigenti e ovviamente la triade famiglia-mafia-mamma: lo scrittore demolisce ogni cosa di questo paese. Qualcosa ci unisce, ma quel qualcosa è il peggio di noi. E proprio da qui deriva la nostra costante autoassoluzione
Viaggi da non ricordare. Nello spazio o solo in treno, tra overtourism e festival letterari. E poi un libro racconta gli artisti viaggiatori
Chi ha letto l’ultimo libro di Donald Antrim dice che dovrebbero leggerlo tutti quelli che soffrono di tendenze suicide. Ma in realtà l’autore si rivolge a tutti gli altri, a quelli che non sanno e che non immaginano
Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi
Quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo
Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva
Le motivazioni individuali e collettive dell’atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria