Un romanziere per la libertà

Mario Vargas Llosa è stato un intellettuale del Novecento, con tutti i vezzi che ne derivano. Apparteneva alla repubblica delle lettere e faceva il suo dovere per esserne un buon cittadino, interessarsi di politica gli venne naturale. Sarebbe stato uno straordinario presidente del Perù, ma per fortuna non vinse: ci avrebbe privati di libri altrettanto straordinari
Published
Categorized as Cultura

Vargas Llosa: “Ho capito che quello del politico non è il mio mestiere”

Lo scrittore dopo sette anni di volontario esilio: “Il regime di Fujimori non può essere definito in altro modo che come una dittatura. C’è un fantoccio civile alla presidenza della Repubblica. Ma l’esercito ha un controllo assoluto su un Parlamento-burla, sul potere giudiziario, sui mass-media”
Published
Categorized as Cultura

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Intervista al poeta, regista teatrale e tra i massimi grecisti viventi: “Chi domina il pianeta non ha alcuna formazione interiore, ma esprime una risibile accozzaglia di sociologismo e machiavellismo, portatrice di egoismi individuali e di cieca volontà di potenza”
Published
Categorized as Cultura

La libertà accademica non è libertà d’espressione

Revocata una conferenza su Russia e Ucraina all’Università di Torino per la proiezione di un video di Russia Today: mancano garanzie di confronto critico e rigore scientifico. La libertà accademica resta, ma con alcuni paletti
Published
Categorized as Cultura

In ricordo di Roberto De Simone, il colto e il popolare

Non c’è chi, più di lui, abbia dato, nell’ultimo mezzo secolo, un contributo così cospicuo alla cultura napoletana in tutte le declinazioni. I funerali in Duomo e le bandiere a mezz’asta, volute dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sono un omaggio a cui si aggiungono tante voci commemorative
Published
Categorized as Cultura

Baby, ti chiameremo distopia

Il pronatalismo americano super tecnologico dell’èra Maga. I risvolti eugenetici e di potere economico. La demografia. Quelle sottili assonanze fra il transumanesimo della Valley, il rifiuto (progressista) di fare figli e le minacce di Vance
Published
Categorized as Cultura

Gio Ponti e il progetto incompiuto di girare un “Enrico IV”

Agli inizi degli anni 40 il milanesissimo architetto voleva trarre un film dal dramma di Pirandello con Louis Jouvet e la regia di Anton Giulio Bragaglia. Lo storyboard di venticinque metri di carta da spolvero esposto a Parigi e poi Milano. Il design come forma d?arte totale
Published
Categorized as Cultura

I russi sanno pure ridere

Prokof?ev maestro della commedia. Che non tronca i nodi, ma li scioglie. Quello che serve in tempi di divisioni
Published
Categorized as Cultura

Trump, l’America e Roma. La versione di Jonathan Safran Foer

Dall’Aventino ogni cosa è illuminata. Semestre romano per lo scrittore, che però non è in fuga da Trump: “Il dissenso si manifesta senza andarsene. Io lo farò al mio ritorno, scrivendo”. Le meraviglie dell’Italia, la felicità, il tradimento delle promesse americane. Intervista

Trump, l’America e Roma. La versione di Jonathan Safran Foer

Dall’Aventino ogni cosa è illuminata. Semestre romano per lo scrittore, che però non è in fuga da Trump: “Il dissenso si manifesta senza andarsene. Io lo farò al mio ritorno, scrivendo”. Le meraviglie dell’Italia, la felicità, il tradimento delle promesse americane. Intervista

Flannery O’Connor, che prese a pugni l’angelo custode

“La ragazza di Savannah” esce per il centenario della nascita della scrittrice. Vi si muove una Mary Flan bambina, in una fattoria in mezzo agli animali. Raccontò la fede e la violenza con grazia e spietatezza. La sua vita romanzata da Romana Petri
Published
Categorized as Cultura

Flannery O’Connor, che prese a pugni l’angelo custode

“La ragazza di Savannah” esce per il centenario della nascita della scrittrice. Vi si muove una Mary Flan bambina, in una fattoria in mezzo agli animali. Raccontò la fede e la violenza con grazia e spietatezza. La sua vita romanzata da Romana Petri
Published
Categorized as Cultura

Un manuale della desuetudine firmato da Giancarlo Cesana

Il punto di vista cattolico di un laico fideista con poche illusioni sul fatale 1968 e sulle conseguenze in tutto il mondo. Il professore brianzolo fa una ricostruzione storica in certi momenti impeccabile, una rassegna dei molti motivi per cui non possiamo non dirci cristiani con un’ostinazione che è la desuetudine stessa
Published
Categorized as Cultura

Rileggere Francis Fukuyama per capire il trumpismo

Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale nella parte dedicata all’“ultimo uomo”. La storia che procede per conflitti, generati da nuove soggettività che reclamano spazio
Published
Categorized as Cultura

Rileggere Francis Fukuyama per capire il trumpismo

Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale nella parte dedicata all’“ultimo uomo”. La storia che procede per conflitti, generati da nuove soggettività che reclamano spazio
Published
Categorized as Cultura

Marcello Landi: “A un libraio felice la crisi non fa paura”

Partito da Cava de’ Tirreni, dopo anni di gavetta ha rilevato la storica libreria Cappelli di Bolzano, frequentata anche da Hemingway negli anni 30. “Trasmettere la passione ai nostri clienti è la differenza tra le librerie e i negozi d’abbigliamento. Gli italiani leggono poco ma la situazione può cambiare”
Published
Categorized as Cultura

Pensierini sparsi per sfuggire alla presa dell’AI

Il sublime bambinesco di Trump, che, proprio lui, sta a sindacare sul conflitto d?interessi potenziale di Musk. La storia che si riscrive, eccome, anche di fronte a un manifesto che va preso nel suo contesto, dunque riscritto
Published
Categorized as Cultura

Tra fast food e palazzoni. Il libero mercato nelle poesie di Tawara Machi

L’autrice cattura la confusione e la disillusione di una giovane giapponese che vive in un periodo di rapida trasformazione economica. Ciò che è completamente assente nel suo libro, L’anniversario dell’insalata, è l’appagamento: tutto ha già bypassato la fase dell’emozione
Published
Categorized as Cultura

La coolness degli anglismi. Maurizio Trifone ci spiega come smontarla

Il mutuo scambio delle parole è necessario per la sopravvivenza, ma l’invasione linguistica angloamericana procede spedita. Un nuovo libro mette insieme un’utile e divertente storia di questo fenomeno, insieme ai tentativi messi in pratica per arginarli o combatterli
Published
Categorized as Cultura

Oltre trenta indagini fotografiche dal 1990 al 2022 in mostra a Reggio Emilia

Si chiude il 23 marzo l’esposizione al Palazzo dei Musei che ha il grande merito di raccontare uno “stile” non tanto fotografico, ma di impostazione culturale. Quello di Linea di Confine è il più longevo e sistematico tentativo di indagine sul territorio della storia della fotografia italiana
Published
Categorized as Cultura

Grossman, la “fiducia” e gli ostaggi

David Grossman nell’aula magna dell’Università Cattolica per il festival dedicato alla parola “Fiducia”. A parlare di letteratura e amore, ma soprattutto del dramma in corso e del presente. MA chiude con un appello potente: “Pensate ogni giorno per un attimo agli ostaggi”
Published
Categorized as Cultura

La Tosca di Livermore alla Scala è perfetta

In un teatro stracolmo e giubilante, va in scena uno spettacolo concepito soprattutto per la ripresa tv. Il suo regista si conferma fra quelli più in grado di raccontare davvero una storia rifacendosi a un immaginario contemporaneo, non a quello delle povere zie
Published
Categorized as Cultura