Ci vuole una fisica bestiale

La scienza di Newton e Einstein è una descrizione incompleta della realtà? Forse. Ma la verità delle sue proposizioni continua a imporsi. Guai ad alimentare sentimenti antiscientifici in nome di fantasmi

Dentro le mura della Russia

Pietroburgo, simbolo della volontà occidentale degli zar, e Mosca, culla spirituale dell’autocrazia russa da Ivan il “Minaccioso” a Stalin. Il libro di un giovane studioso spiegava già quarant’anni fa il futuro putiniano
Published
Categorized as Cultura

Luigi Aversa, esploratore del mistero tra Jung e Krishnamurti

Presidente del Centro italiano di psicologia analitica e fondatore assieme a Mario Trevi della rivista semestrale Metaxù, ha intrecciato ricerca medica e dialogo con grandi maestri, tra esperimenti paranormali, insegnamenti junghiani e una vita aperta al vento del mistero

Lagne al San Carlo

Fuori la politica dal teatro? No, deve decidere obiettivi e strategie. Purché abbia idee
Published
Categorized as Cultura

L’imputato è il figlio di Dio

Sul processo a Gesù le fonti pagane e giudaiche sono tardive e frammentarie, quelle evangeliche contraddittorie. Eppure, anche dalla commistione di fede e di immaginazione possono essere ricostruiti degli eventi sicuri

Lo spot di Sydney Sweeney ci dice che siamo ancora attratti dalla bellezza convenzionale

Il movimento body positivity e il politicamente corretto ci hanno detto che tutti sono belli, che tutti i corpi meritano di essere messi in luce: non è così, scrive la giornalista Kara Kennedy su The Free Press. “E’ una rivincita culturale dopo anni passati a sentirsi dire che le modelle di lingerie formose fossero fonte di ispirazione”
Published
Categorized as Cultura

Mi cancelli la statua della libertà trans? E io allora cancello la mostra

Amy Sherald, la pittrice degli Obama, ha cancellato la sua mostra al Smithsonian National Portrait Gallery di Washington perchè il museo avrebbe suggerito di togliere dalla mostra un dipinto dove la statua della Libertà è rappresentata come un transessuale nero. Un’opera che pensano avrebbe potuto innervosire Trump
Published
Categorized as Cultura

Le occasioni perdute degli eterni secondi

Lo scorso mercoledì Fabiano Caruana, attualmente numero tre del mondo, è stato eliminato dalla Esports World Cup 2025, sconfitto dal giovane Nodirbek Abdusattorov. La sua parabola e gli altri “casi Caruana”

Romanzi da una terra remota e selvaggia. Chiacchierata con Annie Proulx

Ha iniziato come giornalista, ha scritto anche manuali di giardinaggio e di cucina. La fama è arrivata con “Avviso ai naviganti” e, anche grazie al film che ne è stato tratto, con “Brokeback Mountain”. Dialogo sulla scrittura, sulla libertà, sull’America di Trump
Published
Categorized as Cultura

Venerabili atei

Intellettuali perseguitati, cortigiani licenziosi, semplici furfanti. Ma qualcuno veniva protetto dalle gerarchie della Chiesa. Ecco perché

Un Pincio colossal per Trump

Il presidente americano vuole un parco di statue accanto al Monte Rushmore per celebrare gli “eroi americani”. Ce la farà per il 2026?
Published
Categorized as Cultura

Una morte sempre viva

Il ?Trionfo? a Palermo, capolavoro che parlava al ?400 con la stessa veemenza con cui parla al nostro tempo pauroso
Published
Categorized as Cultura

Quale verità per la polis

Così i pensatori del post liberalismo si ribellano agli “dèi deboli” della società aperta. Ma c’è un equivoco: Popper non teorizza la società “spalancata”. Combattere l’autoritarismo senza cedere al relativismo

L’arte del biglietto da visita

Nel rione Trevi, in pieno centro a Roma, questa antica stamperia (la più antica d’Europa) è stata testimone partecipe di un paese che è cambiato: in secoli che hanno visto avvicendarsi re, Papi, presidenti e cambi di governo

Non solo vittima dell’orrore. Etty Hillesum lettrice, scrittrice, studiosa

L’autrice olandese, come Anna Frank, è diventata celebre per aver raccontato la sua esperienza nei campi di sterminio tedeschi. Ma ha dimostrato il suo valore usando la scrittura come arte e non solo come strumento di reportage della Storia. La sua nuova biografia scritta da Judith Koelemeijer per Adelphi
Published
Categorized as Cultura

Estate con la regina delle nevi

Se fosse stata in Grecia, forse non avrebbe rapito bambini. La strana voglia che hanno tutti di villeggiare al nord
Published
Categorized as Cultura

Emiliano Ciotti: “Non cancelliamo la memoria degli stupri di guerra”

L’Associazione nazionale vittime delle “marocchinate” raccoglie le storie delle atrocità commesse dal Corpo di spedizione francese in Italia durante la seconda guerra mondiale. Il tentativo di boicottarne l’attività con un attacco hacker e la pertinacia del suo presidente. Intervista

No, la philofiction no

Un genere da supermercato per introdurre oscuri accademici nel circoletto letterario. L’applicazione delle tecniche narrative tipiche della finzione a una materia, la filosofia, altrimenti ostica, con l’obiettivo di renderla accessibile

Mallarmé a pezzi

Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia
Published
Categorized as Cultura

Misteri e piaceri della notte

Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa”
Published
Categorized as Cultura

La verità, in pratica

Il concetto che svela il nucleo incandescente della relazione fra uomo e mondo, la linea che separa Gesù da Ponzio Pilato. Scettici post moderni, questi articoli sulla verità sono per voi. Puntata numero uno
Published
Categorized as Cultura

Meditate, intellettuali: dovere osare, non potete essere solo degli esperti

Una volta l’intellettuale non era tale in quanto titolare di una cattedra, ma in quanto capace di dire qualcosa di vero tempestivamente e nel modo più suggestivo, uscendo dalla propria specializzazione per esprimere valutazioni (possibilmente interessanti) sull’intera società. Due tesi a confronto
Published
Categorized as Cultura

La brutalità e la bellezza: dialogo tra Corbet e Libeskind

Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia
Published
Categorized as Cultura

Una felicissima Napoli. Indagine contro il cliché gomorresco

Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica
Published
Categorized as Cultura

Non Yalta ma Potsdam

Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L?alba del tempo nuovo
Published
Categorized as Cultura

Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano

E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti ?come solo Adelina sa fare?. Cent?anni ?d?isolitudine?. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come ?umorista popolare senza importanza?
Published
Categorized as Cultura

Leibniz s’è fermato ad Asti

Con ?Digressione?, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride
Published
Categorized as Cultura

Che minaccia, il chiacchiericcio della società culturale

Procede per impollinazione, ci rende tifosi di ogni tipo di narrazione iperbolica e ci esorta a fischiare nei festival del Libro. Di cultura dovrebbe essere vietato parlare con quel sussiego programmatico e istituzionale abusato
Published
Categorized as Cultura

Addio a Goffredo Fofi, il critico che amava odiare il cinema

Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l’argomentazione. Ci ha lasciato un’opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano