I troll che hanno insultato Segre sul 25 aprile sono il riflesso di una sinistra tossica. Oltre alla più netta dissociazione servirebbe una vera e propria battaglia politica, non episodica e non limitata a dichiarazioni occasionali
Durante i giorni del lungo addio a Papa Francesco la capitale si è mostrata insolitamente efficiente. Neanche un giorno ed ecco di nuovo l’ordinario: inefficienze e servizi che non funzionano. Questa volta per l’acquisto dei ticket del trasporto pubblico
Le esequie solenni del Pontefice, tra livelli di sicurezza impressionanti e il festival dello scippo in metro, strade senza auto e clacson piene di “girannoloni”. E dove pure la sacralità del momento non batte il cinismo tipico della capitale
Nel capoluogo torinese a una sessantina di militanti di Iv, Azione, + Europa, Radicali e Partito liberal democratico è stato impedito di partecipare al corteo: “Ci gridavano cose come ‘Non siete antifascisti veri’ e ‘via la Nato dal corteo'”
L’It Alert della Protezione civile ha fatto sobbalzare chi si trova a Roma. Il messaggio avvisa la popolazione dell’orario di chiusura degli accessi a piazza San Pietro per l’ultimo saluto al Pontefice
Donald Trump arriverà venerdì al Leonardo Da Vinci, previsti anche tre ex presidenti americani: pienone di voli sugli scali romani. E i B&B presi d’assalto dalle troupe televisive
Duecentomila fedeli, 170 delegazioni internazionali, la capitale alla prova del funerale e del corteo funebre di Bergoglio tra ponti, 25 aprile, fine settimana e il concerto di Jovanotti. “Da 0 a 100, gradao di difficoltà è 200”, dice il capo dei vigili
Per risolvere le gravi inefficienze nell?attuazione del piano contro il dissesto idrogeologico servono interventi urgenti. Bisogna superare sovrapposizioni, banche dati non integrate e carenze nei controlli
La borghesia romana di Via Torlonia, spaventata dalle scritte pro Pal, invia un esposto al capo della polizia: ?Spostate il monumento?
Dietro il duplice delitto sulla Prenestina, gli affari del clan Zhang e una guerra silenziosa che parte da Prato e arriva a Pechino, e che nessuno, a Roma, ha mai davvero voluto affrontare
Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e primo scrittore di lingua spagnola a essere designato nel 2023 Accademico di Francia, era l’ultimo dei ?Quattro Grandi? del fenomeno letterario ?Boom latinoamericano?
Problemi nella selezione dei profili idonei e tensioni nei centri italiani rallentano l?accordo con Tirana. Sul campo, Ong e opposizione denunciano mancanza di trasparenza e impreparazione
I resti smembrati del 39enne italiano sono stati ritrovati all’interno di una valigia e di un sacco della spazzatura. Era arrivato il 3 aprile a Santa Marta, città nel nord-est del paese. La guerra civile e il narcotraffico hanno dato al paradiso archeologico e biologico anche un risvolto di inferno
In fuga da Londra, da Parigi o dall?America, ecco chi arriva in Italia. Arnault e Pinault a Milano, ma Musk a Roma non si compra niente
Già evitati danni a Venezia per 2,6 miliardi. Catastrofisti ciao ciao
Se sindaci e governatori si ricordassero che ogni volta che ricorrono a giudizio i processi li pagano con i contributi dei loro cittadini, forse i tribunali sarebbero più vuoti e le casse dei comuni più piene
Se sindaci e governatori si ricordassero che ogni volta che ricorrono a giudizio i processi li pagano con i contributi dei loro cittadini, forse i tribunali sarebbero più vuoti e le casse dei comuni più piene
Il presunto colpevole c’è ma i tempi sono sospetti: le fiamme divampano il giorno dopo il via libera al bando del Consiglio di stato. Il sindaco Gualtieri: “Il processo di gara prosegue senza indugi”
Il presunto colpevole c’è ma i tempi sono sospetti: le fiamme divampano il giorno dopo il via libera al bando del Consiglio di stato. Il sindaco Gualtieri: “Il processo di gara prosegue senza indugi”
Le misure di sicurezza che le aziende produttrici di imbarcazioni subacquee devono rispettare continuano a venir meno. E’ notevole soprattutto la differenza tra grandi aziende, che investono in tecnologie avanzate, e aziende locali, che spesso utilizzano mezzi più datati con standard meno severi
Le misure di sicurezza che le aziende produttrici di imbarcazioni subacquee devono rispettare continuano a venir meno. E’ notevole soprattutto la differenza tra grandi aziende, che investono in tecnologie avanzate, e aziende locali, che spesso utilizzano mezzi più datati con standard meno severi
L’aeroporto più trafficato d’Europa resterà chiuso tutto il giorno a causa di una significativa interruzione di corrente, provocata dalle fiamme in una cittadina vicina. Ora è tutto sotto controllo, ma si prevedono disagi nei prossimi giorni
L’aeroporto più trafficato d’Europa resterà chiuso tutto il giorno a causa di una significativa interruzione di corrente, provocata dalle fiamme in una cittadina vicina. Ora è tutto sotto controllo, ma si prevedono disagi nei prossimi giorni
I sindacati confederali si impegnino a evitare nuovi scioperi così confusi
I sindacati confederali si impegnino a evitare nuovi scioperi così confusi
Gli agricoltori protestano a Parma chiedendo di cambiare le regole per l’autorizzazione della carne sintetica. Prandini ridimensiona e dice che lo scopo non è attaccare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ma Gesmundo lo sconfessa: “Chi va piegato si piegherà”
Gli agricoltori protestano a Parma chiedendo di cambiare le regole per l’autorizzazione della carne sintetica. Prandini ridimensiona e dice che lo scopo non è attaccare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ma Gesmundo lo sconfessa: “Chi va piegato si piegherà”
Mercoledì il personale del gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord incrocerà le braccia dalle 9 alle 17. Mentre Usb Lavoro Privato revoca la protesta che sarebbe durata un giorno intero
Mercoledì il personale del gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord incrocerà le braccia dalle 9 alle 17. Mentre Usb Lavoro Privato revoca la protesta che sarebbe durata un giorno intero
Se sabato scorso Firenze ha evitato i rischi più gravi al passaggio della piena è perché lo scolmatore, realizzato nel 1972 e poi migliorato, ha potuto smorzarne l’effetto evitando che a valle si formasse una specie di tappo d’acqua. La lezione va appresa anche per altre città
Se sabato scorso Firenze ha evitato i rischi più gravi al passaggio della piena è perché lo scolmatore, realizzato nel 1972 e poi migliorato, ha potuto smorzarne l’effetto evitando che a valle si formasse una specie di tappo d’acqua. La lezione va appresa anche per altre città
Tra pioggia e siccità, non si può pensare di affrontare il problema solo con strutture idrauliche. Servono soluzioni dinamiche che possano gestire in maniera flessibile una statistica che cambia e implementare i piani esistenti. Non bisogna ripristinare il passato, ma costruire il futuro
Tra pioggia e siccità, non si può pensare di affrontare il problema solo con strutture idrauliche. Servono soluzioni dinamiche che possano gestire in maniera flessibile una statistica che cambia e implementare i piani esistenti. Non bisogna ripristinare il passato, ma costruire il futuro
Cresce il livello dei fiumi e si teme per le possibili frane nelle zone montane. Allerta anche nella zona del Mugello in Toscana. Alberi caduti e allagamenti a Prato e Firenze
Cresce il livello dei fiumi e si teme per le possibili frane nelle zone montane. Allerta anche nella zona del Mugello in Toscana. Alberi caduti e allagamenti a Prato e Firenze
Una forte scossa nella notte ha svegliato la città e spinto le persone per strada. Ci sono danni agli edifici, una donna è stata estratta viva a Pozzuoli, dove è crollato il solaio di un’abitazione
Una forte scossa nella notte ha svegliato la città e spinto le persone per strada. Ci sono danni agli edifici, una donna è stata estratta viva a Pozzuoli, dove è crollato il solaio di un’abitazione
Lo studente del Fonte della Gioventù del liceo Molinari fu ucciso da militanti di sinistra nel 1975. Trent’anni dopo fu messa una targa che non nomina i responsabili. Per l’anniversario il ministero ha proposto una nuova scritta, ma è stato respinto dal quel “presidio educativo” che è la scuola pubblica. Il libro di Culicchia a testa in giù
Lo studente del Fonte della Gioventù del liceo Molinari fu ucciso da militanti di sinistra nel 1975. Trent’anni dopo fu messa una targa che non nomina i responsabili. Per l’anniversario il ministero ha proposto una nuova scritta, ma è stato respinto dal quel “presidio educativo” che è la scuola pubblica. Il libro di Culicchia a testa in giù