Il regista invita la segretaria del Pd a chiamare Meloni e Giorgetti per provare a risolvere la crisi del settore. La leader dem dice sì
Il regista premiato con il David alla carriera ha un sogno: Meloni, Schlein, Giorgetti, insieme intorno a un tavolo per una Yalta del cinema italiano. La dittatura dell?Impegno, le sale che chiudono. Intervista
Fino agli anni Sessanta in Italia c’erano obblighi di programmazione per i film nazionali e dazi sotto forma di tassa per il doppiaggio. Ma questo grande lavoro di protezione non ha rafforzato la capacità di costruire un’industria capace di stare sui mercati globali. Uno spunto di riflessione per il tycoon
“La vendetta dei Sith” sbanca di nuovo al cinema. Si tratta del capitolo più riuscito della trilogia prequel, ma è anche quello che dice di più sul nostro presente
Le tariffe annunciate da Trump sulle produzioni audiovisive straniere minacciano l’equilibrio economico e culturale tra Stati Uniti ed Europa. Il vero danno, per ora, è l’incertezza che frena investimenti e coproduzioni internazionali
Le nuove misure fiscali dell’Amministrazione americana sui film stranieri colpiranno principalmente l’industria europea e canadese, ma l’impatto sull’Italia sembra limitato perché poche produzioni rientrano nella categoria colpita. Resta da capire come verranno applicati i dazi e quale sarà l’effetto complessivo
Le tariffe del 100% sui film stranieri sono una mossa autolesionistica degli Usa, che hanno un surplus di 15 miliardi di dollari. Ma sull’audiovisivo l’Europa, e in particolare l’Italia, ha fatto politiche simili alzando barriere contro le produzioni americane
Il suo volto inconfondibile ha attraversato tutto il cinema del dopoguerra, facendosi apprezzare per la versatilità con cui è riuscito ad alternare personaggi drammatici ad altri puramente comici. Un convegno a Roma per celebrarne il ricordo
Mentre il ministro della Cultura “manda bacini” dall’aula di Montecitorio, il regista torna a chiedere risposte per il settore cinematografico e l’istituzione di un ente ad hoc. La proposta del Pd? “Creare un’agenzia sul modello francese è più semplice da realizzare. Per un ministero, come chiede FI, serve almeno un anno e non abbiamo tempo”
Una serie tv, il dramma e insieme il fascino del nostro io, che non è in nostro potere. Una lettura della terza stagione del prodotto HBO
Dimenticate la triste ciotola a righine, in dimensioni da sabato pomeriggio italiano. Il mensile “Empire” dedica un articolo a modelli più avanzati e divertenti, disponibili nei cinema che prendono sul serio l’idea dello spettacolo “totale”
Il remake Disney ha scatenato un esercito di troll e giudizi che hanno poco a che fare col film, facendolo finire nella classifica con il peggior rating della storia di IMDb. Ma il punteggio basso racconta più lo Zeitgeist che la qualità della pellicola
Dalla Bbc alla sua ?Access Entertainment?, Danny Cohen rischia e scommette su film, teatro e new media, nonostante i costi si siano incrementati per colpa delle piattaforme streaming. Ma l?AI potrebbe aiutare
Dalla Bbc alla sua ?Access Entertainment?, Danny Cohen rischia e scommette su film, teatro e new media, nonostante i costi si siano incrementati per colpa delle piattaforme streaming. Ma l?AI potrebbe aiutare
Il surrealismo o realismo magico di massa ha a tal punto saturato il nostro immaginario, che davanti a tanta sontuosità vien da rispondere “grazie, ho già mangiato”
La cerimonia quest’anno si preannuncia ricca di novità, con film di registi come Jim Jarmusch, Richard Linklater e Spike Lee tra i favoriti. Tra i papabili anche il debutto alla regia di Kristen Stewart, con “The Chronology of Water”. E i film italiani di Pietro Marcello e Mario Martone
La cerimonia quest’anno si preannuncia ricca di novità, con film di registi come Jim Jarmusch, Richard Linklater e Spike Lee tra i favoriti. Tra i papabili anche il debutto alla regia di Kristen Stewart, con “The Chronology of Water”. E i film italiani di Pietro Marcello e Mario Martone
Dal rifiuto di Gwyneth Paltrow fino a quello di Mikey Madison in ?Anora?. Sono tempi duri per gli ?intimacy coordinator?, incaricati di mettere a proprio agio gli attori sul set in caso di scene di sesso
Dal rifiuto di Gwyneth Paltrow fino a quello di Mikey Madison in ?Anora?. Sono tempi duri per gli ?intimacy coordinator?, incaricati di mettere a proprio agio gli attori sul set in caso di scene di sesso
Cose che succedono quando la wokeness, quasi fuori tempo massimo, trascina la Disney in decisioni che mai avrebbe preso in passato. La recensione del film di Marc Webb, con Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Ansu Kabia
Cose che succedono quando la wokeness, quasi fuori tempo massimo, trascina la Disney in decisioni che mai avrebbe preso in passato. La recensione del film di Marc Webb, con Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Ansu Kabia
Colin Farrell, ringraziando per il Golden Globe lo scorso gennaio, non ha dimenticato i lavoratori che avevano rifocillato e riscaldato gli attori nel freddo inverno di New York. Viaggio tra chi prepara i pranzi ad attori, registi e troupe
Colin Farrell, ringraziando per il Golden Globe lo scorso gennaio, non ha dimenticato i lavoratori che avevano rifocillato e riscaldato gli attori nel freddo inverno di New York. Viaggio tra chi prepara i pranzi ad attori, registi e troupe
La protagonista del nuovo film di Greta Gerwig è un’attrice latina e invece dei nani ci sono “creature” create al computer, con la rabbia degli attori colpiti da nanismo. Pareva un’impresa inoffensiva e redditizia come tanti remake precedenti, ma la politica si è messa di mezzo
La protagonista del nuovo film di Greta Gerwig è un’attrice latina e invece dei nani ci sono “creature” create al computer, con la rabbia degli attori colpiti da nanismo. Pareva un’impresa inoffensiva e redditizia come tanti remake precedenti, ma la politica si è messa di mezzo
La Sicilia del “Gattopardo” è come la Parigi di “Emily in Paris”, per la distanza dalla realtà e l’accumulo di luoghi comuni. Non si sa il numero degli spettatori ma sembra che tutto lo sforzo produttivo non sia stato premiato
La Sicilia del “Gattopardo” è come la Parigi di “Emily in Paris”, per la distanza dalla realtà e l’accumulo di luoghi comuni. Non si sa il numero degli spettatori ma sembra che tutto lo sforzo produttivo non sia stato premiato
In “Compagni di scuola” le sue battute sono fra le più ficcanti e le più crudeli. Senza dubbio quelle che ci rimangono maggiormente in testa. Era uno di quei personaggi che attori lo erano nella vita reale, senza sovrastrutture intellettuali. E la sua naturalezza rappresentava un valore aggiunto
In “Compagni di scuola” le sue battute sono fra le più ficcanti e le più crudeli. Senza dubbio quelle che ci rimangono maggiormente in testa. Era uno di quei personaggi che attori lo erano nella vita reale, senza sovrastrutture intellettuali. E la sua naturalezza rappresentava un valore aggiunto
Gabriele Mainetti ha vinto la sua scommessa, dopo lo strepitoso ?Jeeg Robot? e il colossal ?Freaks Out?. La recensione del nuovo film con Yaxi Liu, Sabrina Ferilli, Marco Giallini, Enrico Borello
La recensione del film di Ellen Kuras, con Kate Winslet, Andrea Riseborough, Josh O’Connor, Alexander Skarsgård
Gabriele Mainetti ha vinto la sua scommessa, dopo lo strepitoso ?Jeeg Robot? e il colossal ?Freaks Out?. La recensione del nuovo film con Yaxi Liu, Sabrina Ferilli, Marco Giallini, Enrico Borello
La recensione del film di Ellen Kuras, con Kate Winslet, Andrea Riseborough, Josh O’Connor, Alexander Skarsgård
Senza il Gattopardo non esisterebbero Dolce&Gabbana, non esisterebbe Noto e gli sposalizi degli influencer, non esisterebbero i commissari e gli ispettori; anche, l?idea della Sicilia bella e ?irredimibbbbile? con molte b, riarsa! Metafora dell?Italia!
Senza il Gattopardo non esisterebbero Dolce&Gabbana, non esisterebbe Noto e gli sposalizi degli influencer, non esisterebbero i commissari e gli ispettori; anche, l?idea della Sicilia bella e ?irredimibbbbile? con molte b, riarsa! Metafora dell?Italia!