La maestria di Park Chan-wook a Venezia

Uno dei film più belli della Mostra del cinema 2025, in cui il regista coreano mette in scena la disoccupazione. Siamo lontani dagli Stati Uniti, ma all’origine c’è un romanzo americano: “The Axe” di Donald Westlake
Published
Categorized as Cinema, Home

Ovunque Servillo. Il monumento che Sorrentino ha scritto per la sua musa

L’apertura della mostra punta tutto su un attore-feticcio, al centro della scena nei panni di un capo di Stato invischiato in dilemmi morali e memorie dolorose. Accanto, un film d’autrice racconta con sobrietà gli inizi di una futura santa, interpretata da un volto celebre del cinema nordico
Published
Categorized as Cinema

Sorrentino apre la Mostra di Venezia con La Grazia: il dubbio come atto politico

Il nuovo film del regista Premio Oscar inaugura l’82esima Mostra del Cinema. Toni Servillo è un presidente della Repubblica che affronta un dilemma morale: concedere o meno la grazia a due persone che hanno commesso degli omicidi. “Da spettatore detesto quei film che vogliono stabilire chiaramente dove sta il bene e dove il male”, dice il regista
Published
Categorized as Cinema

A Venezia si aprono le danze con un grande assente

Il sole luccica e il tappeto rosso è disteso. Nessuna malinconia. In apertura la proiezione di “La Grazia” di Sorrentino, con Emanuela Fanelli come madrina. Pesa l’assenza di Rexal Ford, alias Francis Kaufmann, autore del film mai girato “Stelle della notte”, accusato e ora detenuto per gli omicidi di Villa Pamphili
Published
Categorized as Cinema

Ce lo meritiamo il Vitellone Sordi. La mostra al Grand Hotel di Rimini

Nessuno come lui ha saputo esprimere l’italiano medio e quindi provinciale, l’italiano maschilista e beghino cattolico, quasi più tipico al nord che al sud, con la sua ossessione per un’efficienza tutta immaginata e tutti gli altarini ben occultati, dai debiti alla moglie ereditiera. L’amicizia con Fellini e l’esposizione curata da Marco Dionisi Carducci

Luis Buñuel, in quell’irripetibile Parigi

Dal Medioevo spagnolo ai café di Montparnasse, dove nel 1925 si girava in ghette, gilet e bombetta. La Ville Lumière del regista e sceneggiatore messicano-spagnolo, dove si lanciava il Surrealismo “per far esplodere la società”

Il fantasma di Hollywood in una serie tv: ecco The Studio

Record di candidature agli Emmy, ma la commedia delude: tanti i grandi interpreti che portano in scena sé stessi, ma troppi stereotipi in un universo post morale. Occasione sprecata di un aggiornamento del filone “cinema sul cinema”
Published
Categorized as Cinema

Il cinema delle strade perdute

L?umorismo e la poesia di Jim Jarmusch, cantore di stralunati vagabondi. Film e musica alla Cineteca di Bologna
Published
Categorized as Cinema

Il corpo magico di Jackie Chan

Locarno celebra l’attore. Con la sua fisicità ha cambiato non solo il cinema cinese, ma tutta Hollywood. Calci volanti e risate
Published
Categorized as Cinema

Lo schermo opaco della correttezza politica

Nei film e nelle serie tv il controllo ossessivo di quote d’inclusione e sentimenti ha generato una cappa irrespirabile e mortificato l’umanità dei personaggi. Nuovi codici, sterilizzazioni, autocensure. Viaggio nel cinema americano
Published
Categorized as Cinema

Addio a Goffredo Fofi, il critico che amava odiare il cinema

Antagonista e spietato, ha demolito autori, film e produttori in nome di una rivoluzione che non arrivava mai. Aveva ragione su tutto, tranne sul punto che reggeva l’argomentazione. Ci ha lasciato un’opera essenziale, capace ancora oggi di farci innamorare del cinema italiano

È morto Michael Madsen

Era il duro di Hollywood con la tenerezza sbilenca di chi nella vita ha perso tanto. Con “Le iene” entrò nella mitologia del cinema. Ma era molto di più del personaggio del film di Tarantino
Published
Categorized as Cinema