Ecco perché vale la pena di riprendere in mano “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki, nella sterminata edizione integrale
Dall’Habemus papam all’intronizzazione di Leone XIV, per ora il nuovo pontificato è tutto un plebiscito. Ma quanto dureranno ancora le folle in preda all’emozione davanti alla basilica di San Pietro?
Le nuove generazioni rimpiangono i tempi in cui internet non c’era. Ma non è vero che il web ha solo componenti negative (e che il passato è sempre meglio del futuro)
Capocannoniere al Mundial del 1986 e presentatore televisivo, Gary Lineker è stato messo da parte dalla Bbc per avere diffuso un post platealmente antisemita spacciato per appello umanitario. Il suo posto da anchorman è ormai sfumato, così come il bel ricordo che si aveva di lui
L’adolescente di Bassano che ha chiesto ai suoi amici quale vittima più meritasse di essere uccisa ha confessato di non sapere perché l’ha fatto. E così ha colto un punto: non basta l’istruzione per diventare buoni e interiorizzare il rispetto verso l’altro sesso (e verso l’altro in generale)
Una pubblicità sugli investimenti in oro riprende in toni un po’ kitsch “La libertà che guida il popolo” di Delacroix ma la Marianna si è tirata su la scollatura. Un segno dei tempi?
Robert Francis Prevost da ragazzino frequentava la chiesa di Santa Maria Assunta a Dalton che ora è un rudere abbandonato. Vogliono rimetterla in sesto, ma i cumuli di mattoni spaccati e le pareti rovinate raccontano più del marmo lucidato
La mannaia del giurì dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria si è abbattuta su una réclame in cui un bambino resta a bocca aperta davanti a una cantante in minigonna. La sessualità viene schiacciata dal controllo sociale, ma senza turbamenti non si cresce mai
In Arizona, la vittima di un omicidio è intervenuta in tribunale per rivolgersi al suo assassino grazie all’intelligenza artificiale, che ha creato un video posticcio ad hoc. Rischi in vista
Per la prima volta dalla riforma protestante abbiamo un Papa abituato a considerare i cattolici come una minoranza che, se vuole contare qualcosa, deve cercare motivi di unione. Anche in questo senso va letto il suo motto episcopale, l?agostiniano “In Illo Uno unum”
Due ore di silenzio in attesa della prima fumata nera sono sembrate insostenibili, eppure in confronto all’eternità non sono niente. La fede, dopotutto, è anche accettare che il tempo non è sempre nostro
Guardando al voto rumeno all’estero, emergono le contraddizioni profonde della destra e della sinistra: visioni speculari e incoerenti su identità, nazione e appartenenza, ormai ridotte a costruzioni mentali prive di consistenza reale
La maggior parte dei pontificati viene dimenticata col tempo: ciò che resta è la continuità millenaria della Chiesa, non la fama di chi la guida. La smania per il prossimo Papa è spesso solo un’illusione di vivere un’epoca eccezionale
L’ex primo ministro inglese era considerato l’alfiere dell’innovazione. Oggi appare conservatore, ma solo perché è il mondo ad avere cambiato traiettoria. Il progresso, dopotutto, ha una memoria corta
Secondo una ricerca pubblicata sul Canadian Journal of Cardiology per evitare attacchi di cuore bisogna fare attività fisica, mangiare frutta, bere champagne… Aveva capito tutto Federico II di Prussia, che si fece prescrivere una cura a base del prestigioso vino francese
Viviamo immersi in narrazioni che deformano i fatti. E quando il mondo viene filtrato da convinzioni emotive e identitarie, anche la politica si trasforma in uno scontro tra fantasie contrapposte, invece che in un confronto razionale
La realtà si è evoluta, però i criteri con cui la interpretiamo sono rimasti incagliati al secolo scorso. Ci conviene interpretarla invece coi criteri del Seicento, forse del Cinquecento: i tempi delle guerre trascinate e dei signorotti capricciosi
Una serigrafia del maestro della pop-art finisce tra i rifiuti durante i lavori nel municipio della cittadina olandese. I manovali non l?hanno riconosciuta, ma forse avevano solo capito tutto
Contro i viaggiatori più maleducati occorre costruire delle Las Vegas Made in Italy piene di riproduzioni di monumenti e strade delle nostre città più note: un risparmio di tempo e denaro per loro, un vantaggio per tutti noi
Ogni Papa è stato il contrario del suo predecessore ma è umanamente comprensibile il desiderio di un sequel del pontificato precedente. È segno di umanissima paura del futuro
Partite e concerti annullati, palinsesti trasformati. È tutto vero ma è normale: chi non riconosce che l’Italia è culturalmente cattolica e che il suo legame con il papato è più antico dei valori repubblicani nega l’evidenza
Il Pontefice ci ha lasciato un ammonimento muto che riecheggia la “parabola delle mine” nel Vangelo di Luca: non conta quanto a lungo stringiamo la nostra vita, se la teniamo chiusa in un fazzoletto
È il giorno del digiuno, dell’elemosina e della penitenza, nell’epoca in cui vogliamo esattamente l’opposto. Forse ci turba così tanto perché ci richiama a ciò che non vogliamo più essere
Il sottinteso dell’iniziativa è che i soldi siano qualcosa di malvagio che incattivisce le persone, ma in realtà rappresentano l’unico collante universale della società. Se appaiono come strumento cattivo è perché consentono di essere egoisti senza che nessuno abbia da ridire
Nell?ultimo rigurgito dell?indagine sulle scommesse, va di moda emettere diagnosi a occhio sulle dipendenze dei giocatori coinvolti per consolarsi del proprio vuoto interiore, in attesa della prossima partita
A burocrazia, pochezza e ipocrisia si uniscono rinuncia della competitività e incapacità di saper perdere. In pochi minuti, la gara tra Cambridge e Oxford ha fotografato il mondo accademico attuale
Sono tante le ispirazioni e gli obiettivi possibili di chi mostra al mondo una macchina appena distrutta. Gli artisti non sbagliano mai, perfino con un atto patentemente violento e volgare
Il ministro greco della Cultura ha impedito di fare riprese tra il Partenone e l’Eretteo perché le scene da girare non rispetterebbero i valori testimoniati da quel luogo. C’è da chiedersi se c’entrano più gli antichi greci o i turisti
“Certo, noi siamo una monarchia e voi siete una repubblica, ma veramente credete di essere più liberi?”. Più che le definizioni e le forme istituzionali, sono altri gli aspetti che definiscono realmente la libertà di un cittadino. E l’Italia, dovrebbe ricordare il monarca ai nostri rappresentanti, ha ancora molto da imparare
Dal professionale allo scassato, fino a quello che si inchina a favore di camera. L’umanità che affronta quarantadue chilometri di inferno per finire inondata da applausi e abbracci. E alla fine la meta ripaga la fatica
La nota app di incontri incoraggia gli utenti a definire con chiarezza i propri valori e desideri prima di gettarsi fra le braccia di uno sconosciuto. Una nuova frontiera degli appuntamenti, nell?epoca della comunicazione obbligatoria
Non c’è nulla di nuovo, la divisione risale alla fine del Quattrocento, alla Repubblica di Firenze. Ma il caso degli esorcisti moralizzatori contro Mastella, reo di voler organizzare una festa popolare sulle streghe, ci ricorda che è ancora attuale. Ed è un bel problema
Impazza sulle spoglie di Carlo Acutis, dall’India all’America. Non è una cosa nuova. Eppure, la più vivida testimonianza di fede che si può esprimere ai giorni nostri è pagare per avere un lembo di corpo di chi è in odore di santità
Sorpresa! Un elemento accomuna il caso del suicidio assistito della donna di Trieste e la recente apertura della Chiesa alla conservazione delle ceneri in luoghi cari ai defunti