Il suicidio del nuovo corso dei Verdi britannici

In Inghilterra è stato eletto da una caterva di tesserati il nuovo leader dei Verdi britannici, Zack Polanski. Uno vorrebbe pure prestare attenzione alle sue soluzioni: peccato teorizzi ricette contro il guadagno, lo spreco, il progresso e il denaro

Stanchi di Milano? Stanchi della vita

Nelle manifestazioni di protesta che hanno caratterizzato il fine settimana sono stati scanditi molti slogan e molte uova sono state lanciate. Eppure volere che la città corrisponda a un ideale o a un ricordo significa volere una Milano che smette di respirare e muore

Il nuovo ordine mondiale ha un volto vecchio

A Shanghai con Putin, Xi Jinping e Modi va in scena una modernità senza rottura col passato. Senza donne al potere, il nuovo ordine mondiale nasce già antico. Manca l’eredità europea: cioè quella che ha saputo innovare restando fedele a Platone

La croce è sparita e nessuno se n’è accorto

A Seregno, la statua di Giovanni Paolo II è rimasta senza croce per giorni ma nessuno lo ha notato. Colpa del caldo, della distrazione o di un simbolo che ormai non dice più nulla? Forse è un indizio su come finisce una civiltà: non con uno schianto, ma con indifferenza

L’epoca dell’autoepurazione ideologica

Lo scrittore John Boyne, omosessuale dichiarato e militante, è stato escluso dal premio Polari dedicato alla letteratura Lgbtq+, per un’uscita in cui si definiva un femminista che non equipara i diritti delle transessuali a quelli delle donne. L’effetto domino che è seguito ha fatto saltare l’intera edizione

“Skibidi” e il linguaggio che sbuca dalle fogne

Il Cambridge Dictionary prende atto della tendenza della nostra epoca: la lingua come strumento di creazione di significati e definizione della realtà non esiste più. Adesso va a finire proprio lì da dove è emerso il primo “skibidi”

Che fine ha fatto la prima classe?

Una nazione che fa viaggiare tutti con il biglietto economico è una nazione di seconda classe, un paese rassegnato all’idea che chiunque, pur di risparmiare, sia disposto a imbestiarsi in volgari transumanze. Un appello per ritornare in prima classe, da ogni punto di vista. Ridateci Alain Elkann

Rushanara Ali, silurata per ipocrisia. La sua o la nostra?

Nel Regno Unito, la sottosegretaria per i senzatetto si è dimessa una volta emerso che aveva sfrattato dei suoi inquilini allo scopo di riaffittare la sua proprietà a prezzo maggiore. È l’ennesimo caso di contrasto fra ciò che un politico deve fare in quanto servitore pubblico e ciò che desidera fare in quanto individuo

Quell’idea di rimuovere ogni statua che non ci assomiglia alla perfezione

Per colpa del suo seno scoperto, la sirena scolpita da Peter Bech verrà rimossa essendo reputata pornografica, volgare e soprattutto ingannevole, in quanto offre la raffigurazione svilente di un immaginario corpo femminile tutto curve. Ma servirà abbattere anche il David di Michelangelo per non svilire l’immagine dell’uomo senza muscoli

La vera ragione per cui Bonnie Blue è stata espulsa da Only Fans

La donna, esclusa dalla piattaforma online per aver prodotto contenuti troppo espliciti, dice di non essere una persona per niente emotiva. Per questo riesce a fare tutto ciò che fa, rivelando così quello che tutti noi cerchiamo realmente dalla nostra vita sentimentale e sessuale: il massimo del beneficio nel minimo del tempo

La pace non è un sogno: è un compromesso

Nel saggio “Pace” edito dal Mulino, Arianna Arisi Rota smonta le illusioni ireniche mostrando come la pace sia spesso il risultato di stalli brutali, restaurazioni artificiali e compromessi storici. Una riflessione su ciò che davvero tiene lontana la guerra

Se il bene comune ignora i cittadini

Nel caso milanese, la procura oppone l’astratto “interesse pubblico” ai vantaggi concreti per la collettività. Un ribaltamento logico che rischia di svalutare sviluppo e partecipazione

Non si può leggere la Costituzione capovolta

Durante la discussione del ddl sulla separazione delle carriere l’opposizione ha sventolato copie capovolte della Costituzione per protestare contro il lungo e noioso iter di modifica. Come se fosse un simbolo e non un testo che, come tutti i testi, deve essere letto, capito e ? se necessario ? corretto

Alle elezioni dovrebbero votare solo i sedicenni

Gli inglesi concedono il voto anche a chi ha sedici anni. D’altronde, tra ripicche, video sui social e dissing, la politica ormai è una schermaglia adolescenziale. Dove i più giovanni possono senza dubbio avere voce in capitolo