Il chatbot come compagno, sostegno, dispensatore di consigli e chiarificatore di idee. Uno su otto adolescenti americani cerca proprio il consulente emotivo. Un catalogo delle pessime caratteristiche degli amici veri e del perchè vince l’AI
Non è detto che la nuova presidenza sudcoreana dia tutto l’appoggio possibile all’Ucraina come quella precedente. Il nodo delle relazioni sempre più profonde fra il Cremlino e la Corea del nord
Da Gentiloni a Picierno, in molti nel Partito democratico sottoscrivono l’idea del Nobel per la Pace a Zelensky lanciata dal Foglio. Manca solo la segretaria
La Lega rilancia la proposta di abolire la legge Lorenzin, il governo è diviso. Ma il problema è la narrazione fuorviante che mette in discussione la sicurezza e l’efficacia dei vaccini: senza un sistema di sorveglianza efficiente e una cultura della prevenzione condivisa, togliere l’obbligo rischia di aprire la porta a nuove emergenze sanitarie
Semplificazione di Industria 5.0, caro energia e investimenti per la classe media: gli obiettivi azzurri in vista della Manovra. Ma su età pensionabile e Legge Fornero c’è prudenza: “In questo scenario toccare qualsiasi cosa diventa complicato”, dice il deputato di Forza Italia
Mentre in Francia e Regno Unito si evoca lo spettro del Fmi, i conti di Roma reggono e l’Italia diventa paradossalmente un’isola di affidabilità in Europa. Il rigore dei conti ripaga Meloni e rovescia il confronto con Parigi e Londra
I programmi americani pensati per aiutare gli iraniani ad aggirare i filtri online non sono mai stati rifinanziati. Così la macchina della censura di Teheran può operare oggi senza ostacoli
Più che un gesto etico, Venice4Palestine sembra un riflesso automatico, pigro e perfettamente integrato nel glamour. Il conformismo di gruppo dei cinematografari alla ricerca del nemico sulla croisette
Per la prima volta dal Dopoguerra l’Australia espelle un ambasciatore. Teheran è accusata di aver diretto attacchi incendiari sul suolo australiano e di alimentare una rete di odio, violenza che mina la sicurezza nazionale
Il sole luccica e il tappeto rosso è disteso. Nessuna malinconia. In apertura la proiezione di “La Grazia” di Sorrentino, con Emanuela Fanelli come madrina. Pesa l’assenza di Rexal Ford, alias Francis Kaufmann, autore del film mai girato “Stelle della notte”, accusato e ora detenuto per gli omicidi di Villa Pamphili
L’esercito israeliano ha approvato il piano d’attacco alla città più importante della Striscia ma Hamas non mostra segni di cedimento. Anche le proteste del popolo israeliano continuano
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Dal tea party alla rivoluzione trumpiana dei repubblicani. A fare le spese della leadership del presidente americano è quel temuto raggruppamento dalle idee ultraliberiste e iperconservatrici della Camera dei Rappresentanti. Cronaca di un gruppo in disfacimento
Un metodo molto utilizzato da parte dei russi per imporre la russificazione è rapire i funzionari delle istituzioni locali. Cosa vuol dire l’occupazione
L’ex ad di Tim e Autostrade: “Incomprensibile attribuire a Castellucci il cedimento del guardrail nell’incidente di Avellino. Il capo azienda non è un Dio onnipresente e onnisciente”
Il presidente della commissione Finanze della Camera: “Tagliare l’Irpef, detassare gli straordinar”. Il congelamento dell’età pensionabile? “Prepensionamenti o pensionamenti più morbidi devono essere un obiettivo che contemperi l’esigenza di mantenere la traiettoria della finanza pubblica. Derogare sarebbe un errore”
L’esponente del Pd e il casi di Ricci, Decaro e Tridico, europarlamentari in corsa per le regionali: “Dopo la sconfitta in Liguria ho deciso di restare a fare opposizione. E’ una decisione personale, Schlein mi chiese di non dimettermi”
Parla il magistrato calabrese ora alla guida della Procura di Napoli: “Conosco entrambi i candidati e andrò a votare”
Per Leccese l’arte sacra non è contemporanea nemmeno se realizzata nel 2025. Così ha giustificato la cancellazione della mostra di Gasparro. Poco importa che il pittore barese sia più giovane di lui e che esistano ispiratissimi artisti sacri ancor più giovani
Il Consiglio nazionale forense, massimo organismo istituzionale dell?avvocatura italiana, organizza un evento formativo con la relatrice Onu timida con Hamas
Un gesto simbolico, ma soprattutto politico. E l’occasione, dice il segretario di Azione, per i leader del centrosinistra di dissipare ogni ambiguità accumulata negli ultimi due anni sulla guerra di aggressione russa. “A Conte non serve rivolgere l’invito, perché so già come la pensa”
Per star dietro agli ordini, lo stabilimento Fiat in Serbia farà ricorso a 800 operai provenienti dal Nepal e dal Marocco. Oltre al trionfante protezionismo trumpiano, bisogna fare i conti con chi emigra per lavorare, in modo da garantire a chi arriva diritti e alloggio in condizioni civili
L’inchiesta sull’urbanistica del capoluogo ambrosiano è solo l’ultimo tassello di un indebolimento dell’azione delle amministrazioni settentrionali. Servono investimenti, infrastrutture e una riconnessione tra istituzioni e territorio
Il PiS, che non è più al governo ma è rimasto alla presidenza, non è più lo stesso partito. Con un veto, Nawrocki sovverte tre anni e mezzo di solidarietà a Kyiv e fiducia europea. La propaganda russa festeggia. Kyiv rischia di perdere l’alleato più grande tra i suoi vicini, l’Ue e la Nato rischiano di perdere un baluardo
“La mostra del cinema che comincia oggi, come la Biennale, è scambio e contaminazione”, dice il presidente
Lo ha detto in un’intervista a Repubblica Paolo Pellegrin, fotoreporter che ha frequentato Gaza per molti anni. Se potesse ci tornerebbe, dice, ma teme che potrebbe scoprire cose ancor più terrificanti di quelle che sappiamo e immaginiamo
La proposta di congelare l’aumento dell’età per lasciare il lavoro legato alla longevità viene criticata duramente dai tecnici del ministero dell’Economia. Il rischio, secondo le stime, è un forte peggioramento del rapporto debito-Pil nei prossimi decenni
Ben 115 morti c’erano stati nei due attentati anti-israeliani e anti-ebraici di Buenos Aires, del 17 marzo 1992 e 18 luglio 1994, ma solo di recente la giustizia argentina è arrivata a una sentenza contro i responsabili. Colpa dei “tentativi di insabbiamento” durante i governi dei Kirchner
Non c’è solo la finanza pubblica. L’ecosistema francese produce molta più innovazione e unicorni, mentre l’Italia fa poco per attivare l’imprenditorialità. Serve una sveglia per guardare in avanti
A non fare abbastanza non è l’Unione, ma i governi che non hanno il coraggio di concederle più poteri. Per la presidente del Parlamento europeo Metsola bisogna imparare a farsi le domande giuste, anche quelle difficili
Sulle coste del Venezuela sta andando in scena uno scontro rischioso. Secondo l’anchorman Jaime Bayly, il tycoon potrebbe ordinare alla sua forza militare di entrare e catturare il presidente. Lo stand off fra Stati Uniti e Venezuela è appena iniziato, ma rischia di aprire una crisi significativa
Il tycoon mette in discussione il “deal” stretto con von der Leyen minacciando restrizioni ai paesi che regolamentano servizi e mercati digitali o impongono tasse specifiche al settore. L’Unione europea non è menzionata, ma è nel mirino
I due economisti toscani di area dem contro l’intesa tra il Pd e il partito di Conte: “Europeismo e riformismo sacrificati sull’altare del campo largo”
La proposta di Durigon che vuole trasformare il trattamento di fine rapporto in una rendita mensile da sommare all’assegno pensionistico con il metodo contributivo archivia un decennio di follie leghiste contro la Fornero
La recensione del libro di Massimo Cracco edito da Italo Svevo, 168 pp., 17 euro
La recensione del libro di Edna O?Brien edito da Einaudi, 184 pp., 19 euro
La recensione del libro di Muriel Spark edito da Adelphi, 106 pp., 16 euro
La recensione del libro di Mathijs Deen edito da Iperborea, 416 pp., 20 euro
La recensione del libro di Samuel Johnson edito da Nino Aragno, 107 pp., 15 euro
Dopo il licenziamento di Lisa Cook, i segnali allarmanti sui rendimenti dei titoli di stato a lungo termine. L’obiettivo del presidente americano è rovesciare gli equilibri all’interno della banca centrale di qui a febbraio, ma così si rischia una crisi di fiducia nei mercati e nel dollaro
Il primo ministro Bayrou sfida il Parlamento con una manovra impopolare che potrebbe far cadere il governo. Macron osserva, ma non arretra. Le mosse dei partiti e le possibili ambizioni del premier in vista delle presidenziali del 2027
Un signore tedesco pluricondannato per incitamento all’odio e nostalgie hitleriane cambia genere con un’autocertificazione per scontare la pena in un carcere femminile. Una beffa che mette in discussione le falle del sistema e l’abuso dei diritti pensati per tutelare i più fragili
Il segretario alla Sanità cancella l’Acip, il comitato dei Cdc che da decenni fornisce raccomandazioni sui vaccini, con accuse ferme al 2000. I dati attuali lo smentiscono, ma gli serviva solio un pretesto: la retorica no vax travestita da “pulizia” istituzionale fa comodo alle lobby più opache
Il nuovo centrocampista dell’Inter e la regola del maestro Aleksandar Tirnani?, utile per capire (almeno un po’) il calcio balcanico
Investigation into the ship loaded with ammunition and pickup trucks, searched in Greece but allowed to depart for Misrata, Benghazi, and Tobruk due to fears over migration. Photos, testimonies, and a letter from Operation Irini to the alleged trafficker: ‘Thank you for your cooperation.’ The case of the Aya 1 and its shipments from the Emirates
Il presidente del Pd sulle rinunce al Parlamento europeo per le regionali: “Scelte personali, ma l’incompatibilità scatta solo in caso di vittoria”. Bonaccini apprezza la rinuncia di Orlando al seggio alla Camera per la Liguria e rassicura sul ruolo di Ricci, Decaro e Tridico, già eletti a Strasburgo
Membro del board della banca centrale, Cook è indagata per aver falsificato dei documenti al fine di ottenere più facilmente un mutuo. Per il presidente americano è “una giusta causa” per rimuoverla dall’incarico. In ballo c’è una nuova maggioranza favorevole al taglio dei tassi che il tycoon si aspetta
Misiani in missione a Napoli, vede Fico e Manfredi. De Luca jr verso la segreteria dem. Intanto Bonaccini invita il presidente pugliese a fare un passo indietro, mentre Decaro valuta anche di correre da solo. Oggi si riunisce la segreteria regionale dem “per tutelare l’unità del centrosinistra”
Un europeismo pragmatico e vicino ai cittadini passa dalla valorizzazione dei corpi intermedi, del welfare contrattuale e della contrattazione collettiva. Così si costruisce coesione sociale e competitività in un’Unione europea più solidale
Il presidente americano accusa Zelensky e dice di parlare con Putin. L’Ucraina ha il suo piano per resistere e fa da sé: la prima lezione imparata dopo il 2014
Nel suo primo viaggio alla Casa Bianca, il presidente sudcoreano Lee Jae-myung corteggia Trump lusinghe su Kim Jong Un, mentre a Seul va vanti la resa dei conti ereditata da Yoon e dalla sua legge marziale. Tra Cina e Giappone, la Corea del sud è il nuovo palcoscenico degli equilibri asiatici
Il governatore della California combatte il mondo Maga un cappellino rosso alla volta. Funzionerà?
Il giornalista Khylyuk e il sindaco Mykolaenko sono stati prigionieri nei campi russi. Nel giorno in cui il paese celebra l’anniversario della sua indipendenza hanno fatto rientro a casa, insieme ad altre 144 persone la cui sorte era rimasta a lungo sconosciuta
La premier non telefona al presidente francese. Sa come funziona il suo vicepremier: non va preso sul serio, non c’è niente da spiegare
Il neocentrista difende il centro sociale sgomberato sui social ma così facendo non si conquista una nuova fetta di elettorato, bensì si aliena il ceto medio
Gli italo-venezuelani De Grazia e Assenzo sono fuori dal carcere ma con restrizioni, liberati insieme a 13 detenuti politici. Il cooperante invece resta in cella. Il leader venezuelano usa i prigionieri come pedine diplomatiche. mentre continua la partita internazionale tra Caracas, Washington e Ue (ed Eni)
“La messa è un momento di festa e di gioia. In effetti, come non provare gioia nel cuore alla presenza di Gesù? Ma la messa è, al tempo stesso, un momento serio, solenne, intriso di gravità. Possano il vostro atteggiamento, il vostro silenzio, la dignità del vostro servizio, la bellezza liturgica, l’ordine e la maestà dei gesti introdurre i fedeli nella grandezza sacra del Mistero”.
Nessuna lunga seduta, nessun ciclo ripetuto per settimane. Un singolo impulso capace di distruggere le cellule cancerose risparmiando quelle sane, in un modo molto più efficace e veloce rispetto alle tecniche convenzionali: una delle frontiere più promettenti della medicina oncologica
L’accordo commerciale scivola in un cassetto. La Commissione non ha ancora presentato i testi giuridici, un passo indispensabile affinché entrino in vigore. E l’obiettivo della firma entro la fine dell’anno diventa sempre più improbabile
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Per il prossimo ciclo 2028-2034, la Commissione propone una “programmazione unica” e centralizzata ispirata all’esperienza del Pnrr. Ma tra le molte attenzioni, dimenticare l’impatto delle politiche sui giovani è un errore grave
Per il prossimo ciclo 2028-2034, la Commissione propone una “programmazione unica” e centralizzata ispirata all’esperienza del Pnrr. Ma tra le molte attenzioni, dimenticare l’impatto delle politiche sui giovani è un errore grave
L’obiettivo principale concordato con l’Unione europea, cioè la riduzione del 40% della durata media dei processi civili, appare lontano. Così il governo ha adottato un decreto con misure d’urgenza, tra ritardi e contraddizioni. Il Csm pronto a un plenum straordinario
Inchiesta sulla nave carica di munizioni e pickup perquisita in Grecia ma lasciata partire per la Misurata, Bengasi e Tobruk per timore dei migranti. Le foto, le testimonianze e la lettera di Irini al presunto trafficante: ?Grazie della collaborazione?. Il caso della Aya 1 e sui suoi traffici dagli Emirati
Da Salvini e Giorgetti fino a Tajani. In vista della prossima Legge di bilancio è partita la caccia alle risorse mentre crescono gli appetiti dei partiti di maggioranza. Tra bandierine da piazzare, idee ricorrenti (mai realizzate) e qualche tensione all’orizzonte
Il ministro chiede di fare più credito, ma dimentica cosa non fa il governo
Il Tesoro degli Stati Uniti diventa azionista del colosso dei chip con il 10 per cento, ma è presto per dire che sia fuori dai guai, anche perché inquietanti segnali in borsa fanno pensare che la bolla dell’AI si stia sgonfiando
Dopo vent’anni dallo scandalo e la prigione, il milionario, nominato ambasciatore a Parigi da Trump, attacca il presidente francese sull’antisemitismo e riapre vecchi conti, mentre la Francia protesta e la Casa Bianca lo difende
Se il voto dovesse andare male, i due europarlamentari del Pd e quello del M5s non resteranno a fare opposizione nelle loro regioni. Come invece ha fatto Orlando in Liguria. Intanto i primi dei non eletti alle ultime europee scalpitano e fanno gli scongiuri
Ci siamo illusi e ne siamo usciti scorticati. Non c’è nessuno che ne sia uscito rigenerato: la vacanza si rivela ancora una volta flaianesca fabbrica di delusioni
Fuori tutti quelli che esplicitamente non rinnegano Bibi e il controverso genocidio. Ma il cinema è una bestia rivoltosa. Dovranno stare attenti a Rohrwacher e ai molti altri vip
Il colosso americano della distribuzione segnala aumenti settimanali dei propri costi e ora le difficoltà coinvolgono anche grossisti e agricoltori. L’impatto maggiore si vedrà probabilmente sul non food e sull’assortimento natalizio, dominato da articoli “made in China”
Il blocco dell’adeguamento età pensionabile all’aspettativa di vita piace a Salvini e alla Cgil, ma è una svolta che contraddice la prudente politica di bilancio che finora ha dato credibilità al governo
Schlein & Co. possono dare un segno di vita in politica estera candidando Zelensky al Nobel per la Pace. Dimostrerebbero che il vero simbolo della lotta al terrore è il presidente ucraino, non Trump. Prendere nota
Dalla Calabria alla Toscana le mosse del leader di Azione destano il sospetto di una svolta a destra, ma la classe dirigente del partito è tutta a sinistra (e va per i fatti suoi)
Bisogna rivedere un sistema pensato durante il boom economico e demografico, coniugando libertà e sostenibilità
Un’iniziativa dedicata al teologo statunitense Michael Novak per promuovere seminari, dibattiti e conferenze su dottrina sociale della Chiesa e quella sinergia tra politica, economia e cultura. Un contributo alla costruzione di ponti tra Europa e Stati Uniti, oggi necessari più che mai
L’esercito israeliano colpisce la struttura a Khan Younis. Le vittime, l’inchiesta, le parole di Trump e di Netanyahu
Il primo ministro presenta la cura d’austerità di cui la Francia ha bisogno per riprendere il controllo del suo debito pubblico. Ma potrebbe non essere più lui il capo del governo quando si voterà la legge di bilancio più delicata degli ultimi vent’anni
La nave con a bordo dieci naufraghi ha rifiutato l’ordine di attraccare a Genova ed è stata sequestrata a Trapani. FdI richiama il rispetto del decreto Piantedosi. Attaccano le opposizioni
Il vicepresidente della Camera sull’incidente diplomatico tra Francia e Italia: “La politica estera è competenza del presidente del Consiglio e della Farnesina, che sulle questioni più rilevanti agiscono con il conforto del capo dello stato”
Immagini che hanno fatto il giro del mondo. Un’inchiesta della Free Press rivela che non tutto è come sembra
Il campionato 2025-2026 è iniziato come è finto lo scorso. Con il Napoli vincente e convincente, trascinato dall’esuberanza in fuga dalla Premier di Kevin de Bruyne (sulle orme di Scott McTominay, già decisivo). Nel frattempo si balla musica stagionata (ma non a Como)
Al quarantunesimo minuto di Genoa-Lecce di sabato 23 agosto 2025, il portiere del Lecce ha realizzato la parata più dada della prima giornata di Serie A.
Il ministro atteso oggi pomeriggio per un panel non ci sarà: manderà un videomessaggio registrato. Con la premier nessun chiarimento per il momento
Il 25 agosto 1975 usciva il terzo album del Boss, punto di svolta commerciale della sua carriera. Il promoter Claudio Trotta: “C’è dentro tutta la sua poetica e umanità. Esprime a tutto tondo l’essenza del rock”
Lavrov delegittima Zelensky e dice che prima di un eventuale vertice dovranno riprendere i colloqui di Istanbul. Gli attacchi russi non si fermano
Il pluralismo sbagliato. Dagli Stati Uniti all’Italia, che cosa succede quando altre “sensibilità”, voci alternative alla conoscenza scientifica sono ammesse ai tavoli tecnici che indirizzano la politica. Ascoltare tutti, in tema di salute pubblica, non è democrazia ma uno scudo dell’arbitrio
Il ministro degli Esteri dopo la tensioni con la Francia: “Si vince con la forza delle idee e non con la violenza delle parole. Niente truppe italiane a Kyiv. Potremmo dare un contributo per lo sminamento”. A Giorgetti dice: “Contrario a tasse sugli extraprofitti”. Infine sul Veneto: “La lista Zaia non va bene”
Nel Caucaso è entrato in gioco la potenza americana a scapito dei suoi due tradizionali protettori, Russia e Iran. I fantasmi di Monaco e del corridoio di Danzica aleggiano nelle menti. Questo accordo concede all’Armenia una tregua precaria
Sfidare i propri stessi tabù, senza rincorrere la destra. Perché bisogna tutelare i diritti dei migranti ma dare allo stesso tempo risposta alla domanda di legalità e sicurezza che viene dalla maggioranza degli italiani
Strafalcioni “nucleari” e mariti tenuti segreti. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
Dietro la sigla V4P (Venice4Palestine) i soliti Bellocchio, Garrone, Servillo e compagnia. Invece di fare bei film fanno solo orride liste di proscrizione
Così i grandi romanzi giudiziari insegnano che in tribunale non conta solo la giustizia, ma anche la pubblicità. E i leader in cerca di legittimazione prendono nota
Il caso di Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi dalla madre e dalla compagna, si riaggancia a storie passate da Grand Guignol. Il disagio minorile e le liti che finiscono in tragedia
L’opzione dell’invio di truppe in Ucraina, l’estensione dell’art. 5 della Nato: il vicepremier parla a nuora (Macron) perché suocera (Meloni) intenda. Un’opposizione interna alla maggioranza che su molti temi è stata più volte ignorata o sconfessata
L’opzione dell’invio di truppe in Ucraina, l’estensione dell’art. 5 della Nato: il vicepremier parla a nuora (Macron) perché suocera (Meloni) intenda. Un’opposizione interna alla maggioranza che su molti temi è stata più volte ignorata o sconfessata
La mancata presenza fisica del ministro al Meeting assomiglia a una strategia di basso profilo, per evitare nuove polemiche pubbliche e sottrarsi (almeno per ora) alla linea del fuoco dopo il caso della commissione vaccini. Ma è anche un’occasione persa
Il cattolico Pupi Avati chiamato a inaugurare la nuova sede dell’associazione degli autori, già baluardo culturale della sinistra. Il racconto di una riconciliazione, nel nome del “cinema vero” e di una rinnovata sintonia col mondo