Nessun misterioso assassinio nella notte tra 9 e 10 agosto 2019. Nessuna prova di una ?lista dei clienti?, di ricatti e di complici. Ma le voci diffuse per anni sui social non si smorzeranno con queste rivelazioni
Il concerto della band britannica e le ragioni per le quali tutti volevano andare, fan e nemici, perfino i Blur. Due ore che rimangono nelle molecole per settimane, due ore molto più belle delle altre
Doveva essere la tappa dei ventagli, è stata quella di un lungo girovagare campestre prima dello sprint vincente del velocista belga (secondo Jonathan Milan) e del ritiro di Jasper Philipsen
Da decenni i piccoli partiti che hanno provato a scalzare il dominio di democratici e repubblicani si scontrano con la difficoltà di registrarsi in molti stati. Il caso di James L. Buckley, che, a sorpresa conquistò il seggio da senatore di New York per il Conservative Party
L?ex direttrice del Dis era stata nominata chief diplomatic adviser dalla presidente Ursula von der Leyen nell?ambito del servizio di consulenza di Palazzo Berlaymont. La conferma arriva da un portavoce della Commissione europea per il bilancio e il personale
“Bisogna essere un blocco unico, con un’unica direzione. Cerco di mettere i giocatori in condizione di farci vincere, ma la società è al primo posto, deve essere un blocco unico, un sostegno. La dedizione al lavoro deve essere al primo posto”, ha detto il nuovo allenatore rossonero
Speriamo ci sarà anche un ritorno a quando l’economia italiana andava bene e il Milan vinceva tutto. A quando il teorema più complicato era quello delle tre perpendicolari e bastava staccare il citofono per sparire. Al tempo in cui il futuro ancora esisteva
Musk rilancia il sogno di un’alternativa al bipartitismo e pure Trump è stato affiliato al Reform Party. Ma il sistema americano ha sempre arginato i tentativi di rottura. Dai “Progressisti” di inizio ’900 all’American Indipendent Party fino al populismo digitale. Una cronistoria
La premier ha raggiunto l’undicesimo posto tra i presidenti del Consiglio più longevi. La classifica della permanenza a Palazzo Chigi è ancora dominata dal fondatore di Forza Italia, che è rimasto presidente del Consiglio per 3.339 giorni
Garry Kasparov rompe il silenzio: il regno di Magnus Carlsen non è più inattaccabile. Dopo due sconfitte contro il giovane Gukesh, il campione norvegese affronta i primi segnali del proprio declino, tra frustrazione, consapevolezza e nuove sfide all’orizzonte
La presidenza Trump “si basa sulla concentrazione del potere per obiettivi massimalisti”, scrive Walter Russell Mead sul Wall Street Journal. “La sua scommessa è poter ottenere accordi bilaterali migliori di quelli ottenuti dagli Usa attraverso il sistema multilaterale”
Trionfa il centrodestra. Il Sud, nonostante le difficoltà, riesce a portare due sindaci sul podio. Tra i governatori calano Zaia e De Luca, Rocca (Lazio) penultimo. Il caso Toscana, in ottobre al voto. Promossi e bocciati secondo il Governance Poll 2025 di Noto Sondaggi per il Sole
È cresciuto nel cinema, da 21 anni è presidente del Napoli, che ha conquistato il secondo scudetto in tre sole stagioni. Può essere insopportabile ma è tutto tranne che sciocco. Per il pubblico e la città una lezione di imprenditoria e un costante e inesausto spettacolo d’arte varia. Ritratto di De Laurentiis
Si chiama “America Party” la nuova formazione politica fondata dal numero uno di Tesla “per restituire la libertà” ai cittadini americani. “Penso sia ridicolo”, ha commentato l’inquilino della Casa Bianca, mentre le elezioni di midterm sono sempre più vicine
Sinner, Cobolli e Sonego firmano un’impresa mai vista: l’Italia del tennis è protagonista anche sull’erba. Un movimento maturo, profondo e pronto a restare
Il medio oriente e l’Ucraina. L’Europa che deve diventare una forza militare ed economica per dialogare alla pari con America e Cina. La rivoluzione tecnologica e l’IA come la più grande sfida del XXI secolo. Parla l’ex premier britannico
In nostro paese si ferma a discutere solo di etica e limiti mentre il mondo accelera. L?adozione cresce ovunque, ma da noi si moltiplicano i freni. Le Pmi restano indietro, il legislatore impone vincoli. Senza incentivi e strategie concrete, l?innovazione resta al palo
E se poi fosse solo un rimescolamento di voti a saldo zero? Il centrosinistra e quel che conta il Pd. La terza gamba e la leadership che non ci sono
È il più antico quotidiano israeliano, voce della sinistra laica e liberal, dal 7 ottobre in poi critico intransigente di Netanyahu. Ma è anche il simbolo di una democrazia che accetta il dissenso, l’unica libera nel medio oriente ostaggio dell’oscurantismo islamista
Quanto sono cambiati i “ragazzi del garage”, creatori dell’universo digitale in cui viviamo. Hanno bisogno di energia infinita e l’unico che può fornirla è il Leviatano tech. Addio sogni anarchici
Da accessorio identitario dell’intellò a simbolo di ogni male assoluto da combattere con i divieti, capro espiatorio di ogni policy sulla salute e sull’ambiente. Nell’epoca del decoro e della pulizia, la cicca e la cenere sono detriti inaccettabili
In famiglia tutti scultori, pittori, funzionari alla Evelyn Waugh e pure l?inventore della anestesia dentistica. Il cinema era l?ultima spiaggia. La strana ossessione per Andreotti e gli appunti per un ?Divo? che non si fece mai. Whisky, giornali, e gli stivali tamarri che stavano bene solo a lui
La storia e la trasformazione del tifo organizzato raccontato da chi vive le curve degli stadi italiani. “Si parla degli ultras soprattutto come di criminali, e ho sentito l?esigenza di raccontare quel mondo dando voce a chi lo ha vissuto veramente”, dice l’autore
Pace, ambiente, diritti. L’idealismo di Alexander Langer è un antidoto potente agli schematismi degli attivisti social. Un nuovo “romanzo di idee”
Così Khamenei voleva distruggere lo stato ebraico (per ora gli è andata male)
Dire no senza sotterfugi a gas e petrolio russi, usare la leva finanziaria con Mosca e inasprire le sanzioni, dar fondo a ogni aiuto militare possibile all’Ucraina se la vogliamo libera e sovrana. Per l’Ue è il momento di decidere davvero
Da quello sterminato della Biennale di Venezia all?Istituto Luce, alle Teche Rai. Viaggio nel bel caos della memoria
Arthur Bouffard ha creato Fake My Run, un sito che genera corse finte da caricare su Strava per denunciare la corsa alla performance sui social. Una provocazione digitale che riflette su identità, apparenza e bisogno di approvazione
L’impudica satira di Evelyn Waugh sui corrispondenti, di nuovo sotto i riflettori ora che le guerre riempiono i giornali. Velleità, cablogrammi e scoop fasulli
In Francia è appena entrata in vigore una legge che vieta di accendersi una sigaretta in tutti gli spazi all’aperto in cui possono esserci minori. Da accessorio identitario dell’intellò a male assoluto da combattere con i divieti
Con Trump si rispolverano le antiche arti della cortigianeria e della genuflessione. Già censurate da Machiavelli e Montaigne
A Boulogne-sur-mer il campione olandese ha vinto la seconda tappa della Grande Boucle davanti a Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard
“Riccione fu il luogo della mia infanzia. La famiglia partiva in treno da Foggia con bauli di masserizie affrontando un viaggio che sembrava per l?America”, dice l’artista pugliese. “L?’invenzione del jazz ha segnato lo stile dei miei programmi, che in fondo sono jam session di parole”
Un supermarchese del Grillo a cui è impossibile dire di no. Ma che senso ha trattenere a forza di baci, come fa l’Europa, la sua sfacciata riluttanza in alleanze che lui sembra solo voler indebolire, se non demolire?
Dopo cinque anni, gli organizzatori della Grande Boucle hanno scelto di dare a un velocista la possibilità di indossare la maglia gialla. E un velocista in effetti ha indossato la maglia gialla, ma è stato tutto molto più complicato di come doveva essere
Sette regioni e ventuno città che raccontano infinite storie fino a costruire una trama dentro alla quale tutto si lega e si tiene. Un volume che dovrebbe essere una guida e che si rivela invece un oggetto d’arte
Il 23enne di Busto Arsizio sembra un giocatore d’altri tempi. Legge Dostoevskij e Murakami, in campo sa essere estroso e frizzante. E con i suoi colpi è riuscito anche a far perdere la classica compostezza del pubblico di Wimbledon
Per i suoi 500 anni, la Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti onlus ha deciso di restaurare una delle parti più iconiche, visitate e fotografate della villa mantovana: la Camera di Amore e Psiche
Scelto indifferentemente da uomini e donne ancor prima di lanciare la linea maschile, il trentenne fiorentino in rapidissima ascesa sa anche che l’Asia è più ricettiva sulla fluidità rispetto all’Occidente e dunque sa calibrare il suo messaggio con attenzione. La sola cosa che conta adesso, dice, è l’autenticità. Il marketing sta uccidendo la moda
Sfiorano il podio a Polignano a Mare i triestini Elisa Cosetti e Andrea Barnaba, coppia sul trampolino e nella vita. Un quarto posto che racconta crescita, emozioni forti e sogni sempre più concreti
Un aeroporto, una banconota da 250 dollari e un monumento pubblico. D’oro, possibilmente. Trump vorrebbe subito gli onori riservati ai morti, ma per adesso in giro per l’America (e non solo) le statue dedicate a lui hanno quasi sempre lo scopo di prenderlo in giro
Milioni, eliminazione e tante scorie: ecco cosa ha lasciato il torneo americano alle squadre di Chivu e Tudor
Conversazione con la regista di “Traviata” attorno al corpo femminile, alla non-sensualità del letto come luogo della passione, al potere inalterato dei corsetti di Thierry Mugler. In attesa del debutto a Caracalla
Ago, t-shirt e social media trasformano i bambini in piccoli designer sotto lo sguardo attento dei genitori. Il gioco creativo lascia spazio a strategie d’immagine e visibilità online
Dal Settecento di Füssli a oggi, ritrarre e indossare abiti sciolti e leggeri significa sancire i diritti di un’asserzione esistenziale, di una scelta di atteggiamenti che celebrano il corpo e la sua libertà di espressione, motoria e perfino sessuale
Dai pellegrinaggi alle basiliche romane fino alle lavande dei piedi a pellegrini. Francesca Ceci e Jerzy Miziolek dedicano una mostra ai 15 anni trascorsi nella capitale dalla consorte di Jan Sobieski, il re cattolico di Polonia
Il giornale online è un caso editoriale che racconta la crisi dei quotidiani romani. Il silenzio dei giornali sul Pd e sul sindaco Roberto Gualtieri
L’Italia continuerà a fare “tutto il necessario” per aiutare l’Ucraina anche dal punto di vista militare. È la seconda volta, dopo la partita dei dazi, che Giorgia Meloni tra Trump e l’Ue sceglie per fortuna l’Ue
Milano accelera sui collegamenti con Monza e Segrate, ma pesano ancora i costi e le incertezze sulle risorse. Intanto, il Sud resta indietro e si lavora contro il tempo in vista delle Olimpiadi
“Il tempo della perdita” è il racconto di un lutto e della sua elaborazione. Un testo capace di soffermarsi sui dettagli e su quelle incrostazioni della memoria che confondono il presente dandogli un movimento caotico e incomprensibile
Condannato a tredici anni di carcere sovietico, Natan Sharansky venne scambiato a Berlino sul famoso “ponte delle spie”. Una vita di dissidenza e battaglie per la libertà. “Nel 2007 a Praga, dove ci trovammo con Bush, Aznar, Havel e altri, dicemmo che il paese maturo per il cambio di regime era l’Iran”
La gioia di vedere il proprio figlio per la prima volta, mentre la ferita del cesareo si rimargina. Il rapporto con un marito abbastanza assente, abituato a frequentare assiduamente la palestra e a controllare qualsiasi cosa. L’estratto dal libro di Giuseppina Torre , con Barbara Visentin
Oleh, diciannove anni, trasformato in kamikaze inconsapevole da una trappola russa.
I mercati ignorano i dazi di Trump, puntando su trattative e rialzi. La finanza gioca una partita a parte, lasciando la politica a urlare nel vuoto
Dalla mente al movimento, dal pensiero all’azione: Neuralink trasforma l’intenzione in interazione. Una tecnologia nata per restituire autonomia, e forse, un giorno, anche la libertà di sognare di nuovo
Giornaliste italiane è il nuovo volume di Massimo Ferrarini, che segue quello da lui dedicato ai “giornalisti”. Strana scelta quella di dividere gli uomini dalle donne nel racconto del loro cammino professionale. Ecco alcune testimonianze
Dalla questione della tecnica all’idea dell’unità. Gabriele Guerra scrive un saggio ben documentato su Jünger, chiedendosi che tipo di lezione trarre da un’esperienza bellica “indicibile e irrappresentabile”
Tre fratelli, le mogli, i soldi. Ancora una volta, il demone della letteratura (che scrive in quello stesso anno altre due opere) si mostra cieco ai generi e alle etichette
Nella stanza di un pronto soccorso un piccolo incidente a al dito porta a una riflessione più profonda innescata da un’insolita confessione: la paura che la guerra possa bussare alla propria porta
Un secolo fa era Salvemini contro Giolitti, oggi è Saviano contro Salvini. Ma forse lo scontro rivela più la fine dei due ruoli che la forza delle idee
La giornalista e storica Gitta Sereny realizza una biografia di oltre mille pagine dedicata all’“l’architetto di Hitler”, dove lo scopo non è quello di giudicare ma cercare di far emergere il profilo più nero dello spirito europeo
Per le fragole è un anno davvero eccezionale. Sono finite addirittura sulle cravatte del club
Lo spettacolo teatrale è una “grand opera” gay. Ottima orchestra, un linguaggio volutamente rétro, ma l’eccesso di effetti rovina l’oggetto. Forse un po’ troppo di tutto, che fa sembrare l’opera più lunga di quanto in realtà sia
Il mitico musical a Roma diretto da Michele Mariotti. Così Leonard Bernstein compì il miracolo di armonizzare opera e pop, Broadway e bassifondi
Alla vigilia del giorno dell?Indipendenza degli Stati Uniti, la Russia ha lanciato 550 tra droni e missili da diverse direzioni verso l?Ucraina. ?La confusione del presidente americano e la sua riluttanza a fare pressione su Mosca giocheranno a suo sfavore in futuro?, ci dice il politologo ucraino Volodymyr Fesenko
Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard ci arrivano senza intoppi: vogliono giocarselo solo loro. Ma occhio al terzo incomodo
Il leader azzurro rispolvera l’idea di concedere la cittadinanza dopo 10 anni di studio, ma nel partito si temono problemi con le altre forze di maggioranza. Giro di voci tra i forzisti, tra imbarazzi e inviti al realismo
Per anni la politica italiana ha criticato il rialzo dei tassi deciso da Lagarde preannunciando recessione e disoccupazione. Ma la politica monetaria ha funzionato: inflazione giù, pil in crescita e boom del mercato del lavoro
Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
In un paese stremato dalla crisi economica e dalla retorica del martirio, i vertici del regime, da Khamenei a Bagheri, riscoprono parole come ?patria? e ?popolo? e le predicano nel mese di Moharram. Ma dietro alle diverse cordate che incarnano il potere del regime resta irrisolto il dilemma fondativo: essere una nazione o una causa
In cinque anni i reati informatici contro le imprese italiane sono aumentati molto più di qualsiasi altro tipo di illecito a danno dell’attività d’impresa. La cybersicurezza diventa una priorità strategica, ma mancano competenze e strumenti, soprattutto tra le piccole realtà
Versi che raccontano l’umoralità, la frammentazione, il paesaggio crepuscolare, insieme a dipinti in cui i personaggi sono intrappolati nello spazio della propria attesa. Concetti validi anche per i nostri tempi
Tra atti giuridici con dentro emoticon e la Casa Bianca che festeggia il Big Beautiful Bill con una réclame anni Ottanta, serve una cultura woke per la scemità
A pochi giorni dalla scadenza del 9 luglio, Bruxelles prova a evitare un’escalation tariffaria con gli Stati Uniti. Ma alcune concessioni rischiano di indebolire la posizione europea, con Berlino e Roma pronte a cedere. Tutto è nelle mani di Trump
Il caso Marche e l’ex Ilva, prove presunte di un avvicinamento di Calenda a Meloni. Il discorso di Renzi in Senato nell’ottobre del 2022, prova presunta di intendenza con il nemico. Neanche due anni dopo, le parti appaiono rovesciate. Ma dove vadano in realtà i protagonisti della quadriglia lo sanno solo loro (verso una futura nuova alleanza? Chissà).
Ogni volta che la segretaria dem sostiene il premier spagnolo, a lui succede qualcosa. Dal 2023 a oggi, a ogni endorsement una catastrofe. Dal riarmo al ?modello energetico spagnolo?: carrellata di iatture
Colloquio al telefono fra la premier e il presidente americano in vista dell’evento di Roma. Il leader leghista in quei giorni sarà in tournée in Cina
Una riforma tenuta ferma, dal 2022, l’assedio di registi, sigle di cinema per non rimuovere il dg Cinema (il tentativo di Bonisoli, e la marcia indietro). Meloni: “Staneremo il malaffare. Sangiuliano ha toccato nervo scoperto”
Nell’ultimo documento pubblicato dalla Banca centrale europea non ci sono svolte radicali ma piuttosto conferme di scelte in gran parte già fatte
Io e Gigi Riva avevamo un incontro a Giavera del Montello, ed eravamo sul regionale da Mestre a Treviso. Chiacchiere su Stendhal, su Bergamo, sul Tagliamento. Scrivo queste righe nel caso in cui la nostra giovane compagna di viaggio le legga e non pensi a noi come a degli impostori
La pazzia della politica ambientalista che regala all?estrema destra pure i condizionatori
“Hanno dato tutto: le loro voci, i loro sogni, le loro vite”. I famigliari delle vittime del regime chiedono la verità sulla sorte dei propri cari. In ballo non c’è solo il senso di giustizia, ma anche il superamento di un trauma collettivo
Il presidente americano ottiene il suo “Big beautiful bill”. I mercati, per ora, non reagiscono. Ma la possibilità che nel giro di qualche anno esploda una bolla finanziaria è concreta, dice l’economista esperto di criptovalute e criptoasset
La solitudine e il malessere esistono anche nei paradisi dorati del tennis, ma non ogni crisi sportiva può diventare un caso clinico. A fronte di sconfitte, jet lag e conti in banca milionari, Zverev chiama in causa la psicanalisi — e suo fratello lo riporta bruscamente alla realtà
Trump vuole annunciare il cessate il fuoco personalmente, anche se secondo il piano la liberazione degli ostaggi è lenta e rischiosa. Le condizioni della tregua, i “no” che gli americani non accettano su Doha e Netanyahu a Washington
“A differenza della riforma Meloni-Nordio, quella spagnola mira a rafforzare l’autonomia dei pm e a ridurre i rischi di influenza della politica. Questo forse spiega perché lì ha suscitato la reazione di una parte della magistratura e non di tutta, come è successo qui”, afferma Rocco Maruotti. Cosa ci dice sull’Italia l’attivismo dei magistrati in Spagna
Non siamo noi a proteggere Kyiv, è Kyiv che sta proteggendo tutti noi. L’esercito ucraino dinanzi alla minaccia russa svolge un ruolo simile a quello svolto da Israele contro la minaccia della teocrazia islamista
Mdba raddopia i missili per i Samp-T. Leonardo sigla gli accordi per droni e carri armati. Come le aziende italiane si organizzano per garantire gli investimenti militari
Tulsi Gabbard sbotta contro le domande di una giornalista che ha raccontato le reazioni interne alla comunità dell’intelligence sugli attacchi in Iran. La campagna di discredito del mondo Maga
C’è qualcosa di peggio del Mondiale per club: la sfida tra robot umanoidi che ci hanno proposto in Cina
Le ragazze del basket hanno conquistato la prima medaglia europea dopo 30 anni: ?Gelose del volley? No, un po? invidiose?
La cessione dell’Ac Monza segna la fine definitiva dell’era calcistica di Berlusconi, iniziata nel 1986 con l’epopea del Milan. Il suo ultimo progetto sportivo, nato per passione e nostalgia, è stato venduto a un fondo americano, chiudendo simbolicamente quarant’anni di berlusconismo nel pallone
A Pechino la guerra di Putin serve, e non farà pressioni su Mosca perché teme che una sconfitta strategica della Russia permetterà agli Stati Uniti di concentrarsi sull’Asia: una distrazione strategica sulla pelle dell’Ucraina, verso cui l’Ue dovrebbe reagire. Anche sul commercio
La cerimonia del più importante premio letterario italiano affonda nella noia: fiction spenta, romanzi autocentrati e nessuna vera sorpresa. Pasolini usato come paravento culturale, mentre lo spettacolo televisivo si trascina stanco e prevedibile
L’organismo internazionale ha voluto sottolineare ?il rilevante impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l?inserimento lavorativo dei rifugiati?
La magistratura associata farà tutto ciò che è in suo potere (non poco) per sabotare e svuotare la riforma. Occorre essere vigili, anche perché l’informazione giudiziaria drogata attribuirà alla separazione tutti i guasti della giustizia. Per vederne i frutti ci vorrà almeno una generazione, anche due
Quella di Papa Prevost è stata una mossa coraggiosa: si diceva che sarebbe stato difficile tornare indietro, che è sempre più semplice togliere che rimettere, che Francesco aveva purificato la Chiesa da certe sovrastrutture e appendici superflue. Come quella delle vacanze fuori sede, appunto: a che pro?
Novantanove anni di risate, parodie, provocazioni: il regista statunitense si racconta in “Tutto su di me!” e ci ricorda che l’arte della comicità sta nei tempi perfetti, non nelle battute pulite. Anche se il mondo oggi sembra averlo dimenticato