Il soft power perduto

La difesa di Israele, il potere, l?innocenza e la disperazione secondo Leon Wieseltier, ?sionista col cuore spezzato?, che vede nel collasso del sostegno americano una vera minaccia per la sopravvivenza dello stato
Published
Categorized as Esteri

Perché Meloni deve tifare per Macron

Per ora i mercati sono calmi, ma, se peggiora, la crisi della Francia può contagiare l’Italia fresca della promozione delle agenzie di rating internazionali
Published
Categorized as Editoriali

Un posto al sole e le difficoltà di Roberto in carcere

Gagliotti continua a litigare col fratello anche per il caseificio, ma Vinicio per il momento sembra assecondarlo. Silvia riesce a convincere Michele a partire per l’estero per un lungo periodo, ma proprio quando sono pronti a partire Rossella li avverte che la sensitiva è uscita dal coma

La rincorsa di Nicolò Cambiaghi

L’esterno sinistro dal basso del suo metro e settantatré centimetri sembrava essere diventato un retaggio del passato, e invece ha dimostrato che nel Bologna di Vincenzo Italiano e nel calcio moderno ci sa stare eccome
Published
Categorized as Sport

In Marocco si protesta contro il calcio

Chi è sceso in piazza nello stato nordafricano protesta contro gli investimenti destinati alle infrastrutture in vista di Coppa d’Africa e Mondiali e chiede di utilizzare quelle risorse per diminuire gli investimenti destinati alle infrastrutture in vista di Coppa d’Africa e Mondiali
Published
Categorized as Sport

Alvaro Soler: “TikTok ha cambiato le regole della musica”

Dopo quattro anni di silenzio il cantautore spagnolo torna con il nuovo album “El Camino” e celebra i suoi primi 10 anni di carriera. “Prima se non eri in radio non esistevi, oggi non importa più, perché sui social puoi trasformare una canzone in un tormentone”
Published
Categorized as Home, musica

Crolla il governo Lecornu: Macron resta solo all’Eliseo

La notte più breve della Quinta Repubblica. Dopo appena ventisette giorni dalla fiducia, il premier francesce si dimette travolto dalle faide interne e dal caso Le Maire. Il presidente affida a Lecornu il ruolo di negoziatore per trovare un accordo di interesse generale
Published
Categorized as Esteri, Home

Il fallimento del Green Deal europeo

La riduzione delle emissioni è stata insignificante rispetto alle dimensioni globali del problema. L’industria non ne ha tratto alcun vantaggio, anzi è stata penalizzata. I costi sono stati consistenti, e pure le pressioni politiche. Un’indagine
Published
Categorized as Esteri

La scuola “pacifista” pro Pal

Non c’è da stupirsi se le nuove generazioni crescono pensando che Israele sia il male assoluto e che Hamas sia una sorta di resistenza partigiana: è ciò che hanno imparato non solo dai social network, ma talvolta dai propri insegnanti. Diario di un professore di liceo
Published
Categorized as Scuola

Trionfa Babis e Praga cambia rotta sull’Ucraina

Il suo partito ha ottenuto il 34,5 per cento, il risultato migliore di sempre. La famiglia politica di estrema destra dei “Patrioti per l’Europa” avrà un secondo leader seduto al tavolo del Consiglio europeo
Published
Categorized as Esteri, Home

Shein apre a Parigi. Sui dazi all’ultra-fast fashion aveva ragione Trump

Il grande non detto delle sfilate di Parigi è l’inaugurazione prossima ventura della prima boutique europea del colosso cinese. Ne seguiranno altre cinque. Insorgono le Galéries Lafayette contigue e la Federazione del pret-à-porter. Bisognava pensarci prima. Come correre ai ripari
Published
Categorized as Moda

Il benzinaio che una volta marcò Pelè

La storia di Giuseppe Tomasini dallo scudetto con il Cagliari di Riva alla pompa di benzina. “Il calcio è fantasia, non una roba meccanica”, dice
Published
Categorized as Sport

Quel diavolo di mio padre

Vita da romanzo di Maria Rasputina, la figlia del “monaco pazzo” di cui volle riabilitare l’immagine sulfurea. Quello di Grigorij Rasputin, prima dell’incredibile accesso alla corte dello zar Nicola II, è un lungo cammino verso l’illuminazione
Published
Categorized as Cultura

Il pacifismo facile che non vede i veri nemici della pace

Vale in Ucraina, vale a Gaza. Il pacifismo difficile si attiva quando si riconosce che in una guerra gli aggrediti non vanno confusi con gli aggressori. L’altro pacifismo si attiva solo se può trovare una giusta causa per demonizzare l’occidente
Published
Categorized as Politica

La macchia che resterà sulla stupidità umanitaria

Vedevano solo l?orrore delle vittime civili, non che i civili erano esposti come scudi umani a difesa dei predoni. Non hanno fatto uno sciopero per la liberazione degli ostaggi, mentre per loro si accendeva una speranza. Hanno preferito la gita antisemita dal fiume al mare
Published
Categorized as Politica

L’incontro al Cairo per un accordo fra Israele e Hamas

Tsahal cessa le attività nella Striscia, i terroristi prendono tempo e Trump accetta di portare avanti i negoziati per liberare gli ostaggi e discutere il ritiro degli israeliani. Hamas vuole rimanere nel futuro di Gaza e studia come. Witkoff e Kushner vanno in Egitto
Published
Categorized as Esteri

La terrazza, il tempo lungo di un godimento estivo

E’ il luogo della pausa, dello scambio dilatato in cui il dentro e il fuori divengono un luogo e un fatto unico. Dalla prima rivista prodotta da Ciao Discoteca Italiana alle Terrasses di Eleonora Marangoni, una panoramica

Enea contro Trump. A Palermo l’arte riabilita il senso delle migrazioni

Il progetto Crossing Borders della Fondazione Ghenie Chapels celebra il valore delle migrazioni con arte contemporanea, coinvolgendo l’università di Palermo. Il 2 ottobre sarà svelato Il viaggio di Enea, un mosaico di Francesco Vezzoli che reinterpreta l’eroe troiano come simbolo empatico e universale

La banalità del male in salsa Pd

Quando anche una deputata mite come Sara Ferrari rilancia lo slogan “Palestina libera dal fiume al mare”, non è ingenuità ma un messaggio politico che evoca la cancellazione di Israele. Dopo Decaro e Parma, tocca a Schlein dire chiaramente se il Pd intende condannare la violenza verbale o restare prigioniero di slogan tossici

L’AI può salvare la boxe olimpica

Oggi succede che un match di tre riprese può essere visto in maniera completamente opposta da alcuni dei cinque giudici. A volte anche gli addetti ai lavori, allenatori o giornalisti specializzati, non trovano un accordo nella valutazione
Published
Categorized as Sport

Le nuove cattedrali della moda

I brand in crisi corrono a cercare suggello e certificazione nelle pinacoteche e nei musei più importanti del mondo, mentre i visitatori in aumento certificano che in questi “templi laici” si cerca oggi la risposta all’inquietudine. Il direttore generale della Grande Brera, Angelo Crespi, parla del difficile equilibrio fra la scelta e la necessità di fare della cultura un’impresa nel senso più nobile
Published
Categorized as Moda

Non chiamateli scultori. Il dialogo impossibile

Roger Vivier, il fondatore, scomparso nel 1998, Gherardo Felloni, che ne ha preso il lascito creativo nel 2018. Lavorando sugli archivi, pensieri a confronto sulla società, le donne, celebri e no, il rapporto fra calzatura e corpo in occasione dell’apertura del palazzetto del brand francese del gruppo Tod’s
Published
Categorized as Moda

La differenza tra fiera e laboratorio di idee e novità

Dietro l’etichetta del “Made in Italy” c’è molto più di un abito o di un accessorio: c’è un ecosistema che muove cultura, lavoro, bellezza ed economia. L’esigenza di fare sistema, sperimentare e aprirsi ai cittadini
Published
Categorized as Moda

Continua l’escalation tra Trump e Maduro nei Caraibi

Affondata al largo delle coste del Venezuela un’altra imbarcazione che trasportava presunti narcotrafficanti. L’operazione, in cui ci sono stati quattro morti, è stata annunciata dal Segretario alla Difesa americano Pete Hegseth
Published
Categorized as Esteri

Algoritmi e sovranità. Un confronto sulla corsa all’AI

Nel dialogo tra un conservatore e un progressista, il primo denuncia l?assenza di giganti tecnologici, data center e chip, accusando Bruxelles di regolamentare prima di costruire. Il secondo rivendica invece i punti di forza: startup, modelli open source, Chips Act e AI Act

Leone, il Papa che delude

Troppo impostato, silente e lento: non è Pontefice da neppure cinque mesi e già è criticato a destra e a sinistra. Fra nostalgie per Francesco e smania di voltare pagina, il richiamo di Prevost al “saperci fermare” fatica a imporsi
Published
Categorized as Chiesa

Pensiero e stile: nel ‘900 anche i saggi fanno letteratura. Da antologia

“Saggisti italiani del Novecento” a cura di Berardinelli e Marchesini è un libro che mancava. Si sono fatte antologie un po’ di tutto, ma non della saggistica. Ci volevano due scrittori di diverse generazioni ma che hanno sempre orientato la loro attività critica verso il saggio per lanciarsi in questa impresa temeraria
Published
Categorized as Cultura

Chi riduce Evola al fascismo dovrebbe leggerlo meglio

Il volume appena uscito, “Dal Mediterraneo al Nord Olimpico” (Mediterranee), ne raccoglie saggi e articoli comparsi tra il 1920 e il 1945. Le invettive contro nazionalismi e populismi e una precisa idea di Europa
Published
Categorized as Cultura

A Santa Cecilia anche i più piccoli hanno la loro stagione di musica

Si parte il 19 ottobre con “Al ritmo delle Valchirie”, un’esperienza interattiva che combina musica, movimento e arte, ispirata alla storia e alle musiche dell’opera wagneriana. E poi ci sono i grandi solisti che hanno dato la loro disponibilità a coinvolgersi nella programmazione “young”

Attualità di una distopia: l’America lacerata e violenta di P. T. Anderson

“Una battaglia dopo l’altra” è un affresco allucinato, ma anche profondamente realistico degli Stati Uniti di oggi. Sarebbe un film politico destinato ad avere una rilevanza unicamente storica, se non fosse per la maestria del regista, che ha a cuore prima di tutto la compiutezza artistica
Published
Categorized as Cinema

Quelle mangiate all’Eroica

Chi ha detto che pedalare vuol dire solo faticare? I grassi buoni della bici e il buon vivere del ciclista
Published
Categorized as Sport

L’economia Usa sembra andare bene, ma i problemi restano

I rendimenti sui titoli di stato americani a 10 anni sono saliti di 20 punti. Nonostante il buon andamento del comparto azionario, il mercato continua però a essere preoccupato soprattutto dell’inflazione e del debito pubblico che non smette di crescere
Published
Categorized as Economia

Le ore decisive di Lecornu

Il primo ministro francese deve presentare la legge di Bilancio entro martedì prossimo, ma l’accordo per la nuova squadra di governo sembra ancora lontano. Servono “rotture sostanziali” ha detto il leader dei Socialisti Faure
Published
Categorized as Esteri