Month: September 2025
Volantinare Mattarella sulla libertà a scuola
In occasione della cerimonia di apertura dell’anno scolastico, il presidente ha ricordato che la pluralità delle opinioni è “una ricchezza di libertà da difendere”. Ma senza il rispetto del dissenso la libertà si svuota e la pluralità diventa una parola d’ordine ipocrita
Duri scontri a Milano, traffico in tilt a Roma: pro pal in piazza in tutta Italia
Nella capitale giornata di caos, ma senza danni. Tensioni con le forze dell?ordine anche a Bologna e Venezia. A Calenzano, in provincia di Firenze, diventa un caso il deltaplano che accompagna, tra gli applausi, il corteo dall?alto. E? un riferimento al 7 ottobre?
Antonia Arslan: “Le proteste pro Gaza sono il frutto dell’odio di sé occidentale”
Si protesta per la Palestina, ma si ignora tutto il resto. Dal Sudan all’Armenia. Il motivo? “Israele rappresenta l’avamposto dell’Occidente. Alla base di questi cortei è l’odio di sé”, dice la scrittrice italiana di origini armene
Ciro Grillo condannato a 8 anni per violenza sessuale di gruppo
Il tribunale di Tempio Pausania ha condannato il figlio del fondatore del M5s per stupro ai danni di due diciannovenni avvenuto nel 2019 a Porto Cervo
Finire in galera è drammatico ma gli autori di Un posto al sole lo sminuiscono
L’arresto di Roberto Ferri non ha generato le reazioni che chiunque si sarebbe aspettato. La vicenda è raccontata con leggerezza e vissuta con nonchalance persino dai personaggi a lui più legati. Peccato
Cosa è successo alla stazione centrale di Milano presa d’assalto dai pro Pal
Meghnagi (Comunità ebraica Milano): “La sinistra e i sindacati responsabili della violenza e dell’odio in città”
Il presidente della comunità ebraica meneghina: “Attacchi come quello che abbiamo visto hanno una responsabilità politica precisa. Accuso Conte, Schlein, Fratoianni, Bonelli e la Cgil di Landini. Da adesso ci sono quindici giorni di festività ebraiche: non vogliamo essere costretti a nasconderci”
La Fenice a Venezi: scelta politica che però potrebbe essere un buon affare
La prossima direttrice musicale del teatro sarà Beatrice Venezi. Da anni si discute sulle sue effettive qualità artistiche, specie da parte di chi non ha titoli per farlo. Proviamo a pensare positivo: Venezi deve sfruttare al meglio la sua occasione
A Roma lo sciopero per Gaza blocca la tangenziale
Meloni sulla guerriglia a Milano durante lo sciopero per Gaza: “Violenze indegne”. Anche Schlein condanna
La presidente del Consiglio commenta gli scontri alla stazione centrale del capoluogo lombardo. Tajani: “Sono comportamenti gravi che creano un danno all’economia”. Salvini: “Immagini impressionanti. Questi sono i ‘pacifisti’ di sinistra”. Parole di condanna anche dall’opposizione
Un Pallone d’oro sempre meno solenne
Premiare ancora “il migliore” calciatore di un’annata calcistica sembra un esercizio vintage. Anche perché, per paradosso, più dati abbiamo, meno univoco è il verdetto
Lo sciopero per Gaza a Milano finisce in guerriglia: scontri alla stazione centrale
Chissà se chi urla nei cortei pro Pal oggi ha capito il reale significato dello slogan “from the river to the sea”
Quanti hanno davvero compreso che il motto “dal fiume al mare” non costituisce un grido di pace? Se venisse applicato alla lettera l’equa ripartizione del territorio sarebbe questa: una metà ai palestinesi, l’altra metà senza gli ebrei
Fumarola (Cisl): “Sciopero? Per condannare guerre a Gaza e in Ucraina abbiamo scelto un’altra strada”
Nella giornata dello sciopero generale nazionale indetto dai sindacati di base, la segretaria generale della Cisl prende le distanze dalle piazze: “Abbiamo scelto di promuovere una raccolta fondi. Vogliamo costruire, non incendiare”
L’ex viceministra del M5s Emanuela Del Re passa a Forza Italia: “Tajani uomo di equilibrio e senza eccessi”
L’ex deputata grillina, già indicata come ministro degli Esteri nel 2018 dal governo Di Maio, aderisce al partito fondato da Berlusconi dopo l’esperienza in Europa come inviata speciale per il Sahel
Meloni e Salvini tornano a parlare di Piano casa, senza dire come vogliono realizzarlo
La premier e il titolare del ministero dei Trasporti rilanciano il lavoro del governo per abitazioni a prezzi calmierati, ma anche stavolta non illustrano dettagli. Specialmente sui soldi necessari a finanziarlo: secondo l?Osservatorio Cpi servirebbero almeno 12,5 miliardi (quasi quanto il Ponte sullo Stretto)
La libertà ritrovata da Lorenzo Pellegrini
Poteva, doveva, andarsene da Roma dopo vent’anni di maglie giallorosse vestite e onorate. Invece è rimasto. Doveva essere un oggetto estraneo nella squadra di Gian Piero Gasperini, e invece il centrocampista romano si è trovato alla perfezione negli schemi del nuovo allenatore. E ha deciso il derby, finalmente libero da ciò che lo aveva bloccato
Ancora troppa energia da Mosca all’Ue? Trump si sbaglia
L’Unione europea in soli tre anni si è liberata della quasi totalità delle forniture, affrontando anche momenti di tensione. Il presidente americano farebbe bene a concentrarsi su chi ha fatto scelte diverse: Slovacchia, Ungheria e Turchia che non fanno parte dell’Ue, ma della Nato
Nuova regola: l’élite è fluida E Carlsen resta l’eccezione
Al Fide Grand Swiss 2025 Anish Giri sorprende tutti e conquista il torneo, rilanciandosi nella corsa al titolo mondiale. In un’élite scacchistica sempre più fluida e caotica, solo Magnus Carlsen resta l’eccezione intoccabile
Cina, la superpotenza degli aiuti di stato
E’ difficile stabilire i numeri veri che stanno dietro l’immane sforzo tecnologico, industriale e militare di Pechino. Si può azzardare che, quanto a sussidi alle imprese, sia come se l’Italia spendesse ogni anno 130 miliardi di euro
La scienza triste e incerta della meteorologia
Tra dogmi ambientali e climatici, la sua storia in Italia è anche la storia di una epurazione culturale: quella di chi scrive
I droni, la nuova arte della guerra. Appunti da Kyiv
Intelligenza artificiale, tecnologie leggere e poco costose: un russo passato dalla parte di Zelensky spiega i successi della resistenza ucraina
Sciopero nazionale per Gaza in tutta Italia: a Milano scontri con la polizia
La protesta è stata organizzata dai sindacati di base. A Torino e Roma gli studenti hanno chiuso gli accessi ai campus. Bloccata la tangenziale nella Capitale. Mentre nel capoluogo lombardo è stata presa d’assalto la stazione centrale
Un fine settimana di ritorni di fiamma quasi insperati
Andrea Belotti e Lorenzo Pellegrini si mettono, forse, alle spalle i peggiori mesi delle loro carriere, mentre un regolamento che palesa acqua da tutte le parti continua a complicare la vita agli arbitri
Meloni vola all’Onu: l’Italia dirà no al riconoscimento della Palestina
Il governo fa sponda con la Germania e si smarca dall’iniziativa di altri paesi europei come Francia e Regno Unito. La premier arriverà stasera negli Stati Uniti, domani il suo intervento alle Nazioni Unite
Le nostre parole distorte
Decostruzione, mascolinità tossica, benevolenza. Sono alcuni dei termini del dibattito attuale svuotati di significato e riscritti dall’ideologia. Raccomandazioni
La settimana che ha scosso il vecchio ordine mondiale
Xi, Putin e i mullah iraniani cercheranno inevitabilmente di capitalizzare la loro opportunità storica: il declino occidentale
Per una Palestina democratica e libera da Hamas
Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo stato palestinese. Netanyahu risponde: “Non accadrà. State premiando enormemente il terrorismo”. Perché è una decisione prematura, che rischia di essere pericolosa
Perché Max Verstappen sarà l’ago della bilancia del mondiale di Formula 1
L’olandese vince in Azerbaigian. Le sue prossime prestazioni condizioneranno pesantemente la sfida per il titolo tra Piastri e Norris. Le Ferrari vanno ancora male: chiudono con un ottavo e nono posto
I funerali di Charlie Kirk, il primo martire dei trumpiani
Il popola Maga ricorda l’attivista e fondatore di Turning point Usa, in uno stadio gremito in ogni ordine di posto. L’evento ha richiamato conservatori da ogni angolo degli Stati Uniti. Trump fa un intervento da campagna elettorale e definisce Kirk “martire della libertà americana”
Lovigino e Peppe Misso, canti di sangue
Dal sogno del riscatto alla lotta tra clan della camorra, al pentimento. Amici e poi rivali, e pure romanzieri e parolieri. Sangue e musica, sangue e letteratura. Binomi impronunciabili. Eppure è andata così
Il debito pubblico è abbastanza grande da badare ai populisti
È una croce, ma può essere una delizia, uno strumento che costringe al realismo: no alla spesa senza controllo, sì ai vincoli europei. Così i paesi più indebitati, come l’Italia, si sono mostrati più virtuosi degli altri. E, paradosso, anche la Francia ha una chance
La solitudine del soldato
Matricole abrasate (all’amarone?) e numeri campati per aria. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali
I corridoi della paura a Suwalki, la striscia di terra che divide l’oriente di Putin e l’occidente della Nato
Tra Kaliningrad e la Bielorussia si estende una zona cruciale per l’equilibrio europeo, oggi epicentro delle tensioni tra Mosca e l’Alleanza atlantica. Le manovre militari e i segnali politici indicano un confronto sempre più diretto, con scenari che ricordano i momenti più bui del Novecento
La legge sull’AI che voleva inseguire l’Europa, e forse l’ha superata
L?Italia ha finalmente una normativa (?antropocentrica e responsabile?) sull?intelligenza artificiale. Adesso ci manca solo l?AI
La vendetta postuma di Bin Laden
“Ho cercato di vedere l’11 settembre non come uno scontro di civiltà tra l’islam e l’occidente, ma Samuel Huntington, Bernard Lewis e mia moglie Ayaan Hirsi Ali avevano ragione”. Niall Ferguson spiega perché bin Laden ha perso la battaglia ma sta vincendo la guerra
Charlie Sheen, l’ultimo bad boy
Nella Hollywood tutta attivismo e impegno civile c’è chi resiste. Peccati e scorribande dell’attore che l’ha sempre sfangata
Gli Stati Uniti tra propaganda, armi e non solo, come si intossica un popolo
Nella Repubblica di Weimar si sparava all’impazzata. Due gli omicidi politici più usati per manipolare l’opinione pubblica. L’America oggi non è la Germania degli anni Trenta. Ma per quel poco in cui si assomigliano, vengono i brividi
Che cosa blocca la crescita dei giovani? Viaggio nel calcio dilettantistico
Il vero problema è la sostenibilità economica: bilanci in affanno, costi alle stelle e giovani talenti schiacciati da un sistema che imita il professionismo senza averne i mezzi
La Guerra civile, la fucilazione. García Lorca e la Spagna, 89 anni di mistero e immortalità
Dopo Granada, una congiura di silenzi intorno alla morte del poeta. Chi lo tradì? Dov’è il corpo? Il volto di un paese lacerato, le elegie, la lettura imprescindibile negli anni Settanta
L’età dell’odio. Come disinnescare l’emozione più distruttiva
Il primo quarto di questo secolo è ormai alle nostre spalle, ma rischia di portarci indietro di cento anni. La violenza, la disinformazione e il confine sottile con la libertà di espressione
Vuoi il posto di lavoro? Dimmi per chi tifi
In Inghilterra la fede calcistica può influenzare un’assunzione. Per un giudice del lavoro britannico, l’armonia tra colleghi può giustificare la scelta: meglio un tifoso dell’Arsenal in un ufficio di gunners che un rivale del Tottenham
Vannacci è “lo straniero” di Pontida. La Lega fa muro. Salvini alla vodka: “Mai soldati in Ucraina”
Zaia fa l’anti Vannacci e difende il Veneto, Giorgetti copre Salvini (“le gerarchie si rispettano”) il genarale non vannaccizza Pontida ma sbraca “X Mas a scuola” e “remigrazione”. Salvini putineggia e fa la vittima: “Le tv contro di noi”
La prima festa dei giovani meloniani dopo lo scandalo di Fanpage. Fenix tra Charlie Kirk e il derby di Roma
Meloni: “Aumentano le minacce ma non ci fanno paura”. Il ricordo di Kirk e l’attacco a Saviano
Il discorso della premier alla festa dei giovani di Fratelli d’Italia nel segno dell’attivista americano ucciso a inizio settembre: “Voi ragionate con la vostra testa, altri cresciuti con l’idea di abbattere chi non la pensa come loro”
Il gioco da ragazzi di Putin con un occidente scomposto e smarrito
L’Europa senza una solida coalizione atlantica non esiste. La politica di Trump è un tributo al putinismo. Saggiare la forza della Nato imbracata nelle sue contraddizioni e dimostrarne il declino è un’occasione imperdibile per il Cremlino
Il “Vaffa” dei giovani della Lega a Calenda
Come l’anno scorso contro Tajani, questa volta i giovani leghisti a Pontida attaccano il leader di Azione. E poi intonano: “Vannacci è un moderato, noi no, noi no”
Pontida è Pontidacci. Vannacci si prende la scena al grido “C’è solo un generale”. Salvini lo saluta con gelo
Una mediazione finita malissimo, in Un posto al sole
Finora avevamo visto di tutto ma non ancora Roberto Ferri dietro le sbarre
Il turismo italiano un flop? Macché. Dati utili per i nemici di Meloni & Co
L’Istat smonta la cartolina delle ?spiagge vuote?: nel II trimestre 2025 presenze +4,7 per cento e arrivi +1,1 per cento. Montagna in volata (+12 per cento), mare quasi stabile (+0,7 per cento).
Un posto al sole: Roberto Ferri dietro le sbarre
Gagliotti racconta alla polizia che Ferri è andato da lui in ospedale per aggredirlo, gli inquirenti credono a questa versione e lo arrestano. Tensione nel rapporto tra Alice e Vinicio, come pure in quello tra Marina e Roberto
L’AI ha trovato segni nascosti di coscienza in pazienti in coma prima dei medici
Un algoritmo sviluppato alla Stony Brook University riesce a cogliere micromovimenti facciali invisibili all?occhio umano, aprendo nuove prospettive diagnostiche, terapeutiche ed etiche
Perché la separazione delle carriere era fondamentale per il governo Meloni
Da anni, i governi di centrodestra promettono di rendere le carriere dei giudici più autonome rispetto a quelle dei pubblici ministeri e da anni tutti i governi che provano ad andare in quella direzione trovano un ostacolo sulla propria strada. Questa volta ci sono riusciti. Ma c’è altro
Apple prepara un algoritmo che impara a non chiamare “radicali” i trumpiani
Il colosso di Cupertino sta addestrando la sua intelligenza artificiale a evitare conflitti politici, trasformandola in uno strumento diplomatico più che intelligente. Dietro la patina della neutralità, emerge il rischio di un’AI che non cerca la verità, ma la versione più comoda per non disturbare nessuno
Liverpool è ancora piena d’amore per Diego Jota. Un reportage
Ad Anfield, il ricordo del calciatore portoghese vive tra murales, sciarpe e pub storici, a pochi giorni dalla sua tragica scomparsa. Un quartiere-museo dove il Liverpool celebra la memoria, la passione e l’identità collettiva
Lazio-Roma, il derby del vorrei e non posso
La sfida cittadina porterà Sarri e Gasperini a violentare la propria natura. Le due squadre si ritrovano ancora una volta a inseguire un riscatto che sembra sempre rimandato
I ritratti di città di Giancarlo De Carlo
Quodlibet ripubblica gli scritti del grande architetto che raccontano le città dall’interno
La ricetta di Federica Brignone è nel suo pensiero positivo
La campionessa azzurra: ?Ho smesso di sognare l?incidente e ho ricominciato a sognare di sciare. Ho risentito il vento sulla faccia. Mi sono sentita rivivere e mi ha ridato il sorriso?. Gli sforzi per ripartire
Salvini annulla gli impegni: calcoli renali. Sarà a Pontida domani
“Nulla di preoccupante”, fanno sapere dal Carroccio. Il leader sarà domani allo storico raduno leghista
Manuela Maddamma e la Roma incantata di fine Novecento
Dalla capitale misteriosa raccontata da Giorgio Vigolo e “Il segno del comando” al romanzo “L’affascino” della studiosa di filosofia rinascimentale: un viaggio tra rituali e tradizioni occulte, dove la città eterna continua a svelarsi come catalizzatore di energie e simboli nascosti. Magie, memorie e segreti tra storia ed esoterismo
America in nero. La passione a stelle e strisce per l’omicidio politico
Non solo quattro presidenti uccisi. Membri del Congresso, giudici, leader di popolo. Armi, un problema di diffusione e di gestione
Nunzia e Maddalena, le loro volontà: un libro e un film per vederli davvero
“Amata” è un romanzo che nasce dalla rabbia di Ilaria Bernardini per una cronaca che rivela così spiccatamente una società ottusa, maschilista e violenta, ma solo la rabbia non aiuterebbe a dare forma a una storia e a farne letteratura
Alexa nello stato di famiglia? Evviva la Ritmo bianca che salda i rapporti
Adoro quelle famiglie che si capiscono al volo, che riescono a comunicare per alzata di sopracciglio, Le famiglie custodi di un valore che il mondo digitale non può replicare: quello della costruzione del senso
Real estate reale. Tutte le manovre immobiliari (ed ecologiche) dei Windsor
Nessuno vuole abitare a Buckingham Palace, neppure i reali. Re Carlo e il principe William preferiscono residenze più intime e investono i progetti ecologici
La battaglia per la storia (e quindi anche per il presente) è già persa
Walter Benjamin interpretava la storia come catastrofe dei vinti. Questa prospettiva ha assunto caratteri dominanti nei momenti peggiori della cancel culture, al cui centro vi era l?idea che il passato andava interamente riscattato attraverso la sua riscrittura
L’attualità di Ruffilli. Come riformare il sistema italiano? Il grande politologo può insegnare ancora molto
Il senatore e consigliere di De Mita auspicava una razionalizzazione del sistema istituzionale perché era consapevole del “vero problema” che si trovava – e si trova – ad affrontare lo Stato rappresentativo: fare i conti con le complessità dell’intera società. Le sue analisi sono ancora utilissime
Il fenomeno “The Chosen”. La serie nata dal crowdfunding, ha 900 milioni di visualizzazioni
Nel libro di Annunziata Antonazzo si indaga il successo, lo stile e i segreti della prima serie tv dal respiro internazionale che racconta la vita di Cristo attraverso gli occhi dei suoi seguaci. Vanta numeri clamorosi in una società post secolarizzata, che demonizza il sacro e detesta la ricerca del senso
Come parlare di Israele senza cadere nell’odio
Difendere senza idolatrare e criticare Netanyahu senza cadere nell’antisemitismo è possibile. Dibattito
Quando l’odio diventa spettacolo
Il caso Bob Vylan, tra musica, politica e antisemitismo. La banalizzazione del male
La mente artificiale spiega perché la mente naturale ha un’ossessione per i limoni
L’essere umano prova un’attrazione profonda per ciò che sfugge alle definizioni nette, come un frutto acido e luminoso capace di trasformare tutto senza mai essere il centro. L’intelligenza artificiale può descriverne gli effetti, ma non comprenderne davvero il fascino
Senza mito, rimane difficile vivere
Nell’epoca della tecnica assoluta, l’arte deve tornare a creare le divinità. Solo nuovi racconti possono arginare il vuoto lasciato da Dio e senso
Il “diavolo” Braghettone, Brera e quell’incontro mancato con Armani
Le riprese del “Diavolo veste Prada 2” avrebbero dovuto includere la mostra celebrativa del grande stilita italiano e la grande sfilata per il cinquantesimo anniversario della maison. I piani sono stati dolorosamente cambiati
Per un’ora, almeno quei quattro sono felici
Un po’ dopo le quattro, al bar sotto casa, è l’ora della partita a carte. Ma il gioco non è fare scopa: è insultarsi tra vecchi compari, ridere per ricordarsi che sono amici
Ops, l’impresa del campus della Statale a Mind ha qualche freno
Il progetto, pensato come polo moderno e interdisciplinare, affronta ora importanti criticità logistiche e organizzative, dal trasferimento dei laboratori alle carenze infrastrutturali. Preoccupano i costi (circa 2 miliardi), i ritardi previsti e l’accessibilità limitata, soprattutto in vista della futura apertura nel 2027
La libertà zoppicante in un mondo dalla fisionomia sempre più oligarchica
La distinzione tra potenze fondate su libertà politiche e libero mercato e forze ostili a questo modello è ormai venuta meno. Ci sono solo attori geopolitici che sembrano voler seguire una linea che poco ha a che fare con una cultura di tipo liberaldemocratico. Da Trump ai leader delle Big Tech
Politica e scrittura inscindibili? Anche no
Contro il dogma dell’impegno: la letteratura non deve nulla alla politica. Scrivere può essere ribellione silenziosa, inutile e dunque necessaria
Da Welcome to Favelas. Roma, laboratorio del citizen-journalism
Nella capitale emerge un nuovo ecosistema mediatico, dove pagine social e influencer raccontano il disagio urbano più dei media tradizionali. Il citizen journalism diventa protagonista e la politica si adatta ai linguaggi virali delle piattaforme
Il giardino delle meraviglie della Gam e altre meraviglie d’arte
Dietro la Villa Reale di via Palestro è esposta la mostra en plein air di Sara Enrico, artista che realizza sculture di tessuto e cemento capaci di immaginare paesaggi nuovi dentro questo parco urbano
I cellulari sono vietati, ma alla musica non si rinuncia. Ecco che torna l’mp3
Negli Stati Uniti mentre sono a scuola, gli studenti non possono usare il cellulare. I ragazzi allora hanno comprato iPod, lettori CD e Walkman pur di ascoltare le canzoni per scaricare la tensione e concentrarsi nello studio
Riformare l’Italia con l’opposizione. Lettera di Arianna Meloni
“È ora di superare lo schema delle contrapposizioni ideologiche”. Lavorare per la democrazia dell’alternanza si può. Con un’intesa sul premierato. Ci scrive la capa della segreteria politica di FdI e sorella della premier
Milano e carriere separate: due sberle contro la cultura della gogna
La corsa verso la separazione delle carriere e le lezioni di garantismo dalle inchieste disastrose a Milano hanno un super tratto in comune: la reazione necessaria di un paese contro la dittatura dei pm e la cultura del sospetto
La lunga strada di Israele: la solitudine della libertà sotto assedio
Una super Sparta senza Atene sarebbe una fortezza eroica condannata alla solitudine. Anche in guerra e sotto sanzioni, il modello dello stato ebraico resta la democrazia occidentale che esce dalle mura per difendersi
Il festival dell’ambizione
A ottobre inizia la Festa del cinema di Roma e la presidente della giuria sarà Cortellesi. I film del concorso dovrebbero lanciare nuovi registi e attori, tra i quali spicca Andrea De Sica, con “Gli occhi degli altri”. Alla creatura di “Frankenstein” di Guillermo del Toro risponde “Dracula” di Luc Besson
La Camera di Lorenzo Fontana. Chiude i lavori ma fa infuriare la Lega e FdI (non informati)
Accusato di farsi blandire dell’opposizione, fa chiudere i lavori dopo il voto sulla riforma della giustizia, ma il capogruppo Lega sbotta perché non coinvolto nella decisione
Il coraggio di Aspesi, antidoto al pensiero unico
La giornalista di Repubblica difende Mancuso sul caso del film palestinese e ricorda a tutti che esiste ancora il diritto a dire “non mi è piaciuto”, anche con qualche iperbole, senza che parta la lapidazione social. Ovazioni
Anche i giovani della Lega contestano Vannacci e Salvini, che ora dice: “Sono stanco”
Toccalini, il segretario della giovanile, attaccato dai baby leghisti no vannax: “Perché hai invitato Vannacci?”. Si teme l’adunata, la Predappio del generale. Salvini ha telefonato a Vannacci e chiesto “sobrietà”
La svolta di Guerini: Il progetto con Bonaccini “è fallito”. Ora “dialettica” con Elly Schlein
L’ex ministro della Difesa si allontana da Stefano Bonaccini (progetto “sfiorito”) contesta la gestione del partito, l’assenza di un responsabile enti locali, e parla di “organizzare un pensiero all’interno del Pd”
Senza due stati non ci sarà pace in medio oriente. Parla Fawaz Gerges
Alla vigilia dell?Assemblea generale dell’Onu, il professore della London School of Economics, tra i maggiori esperti al mondo di medio oriente, ripercorre il ruolo di Washington e il riconoscimento dello stato di Palestina da parte di molti paesi occidentali
“L’Anm sbaglia a parlare di ‘battaglia referendaria’, il Parlamento va rispettato”. Intervista al giudice Reale
Il rappresentante del gruppo Articolo 101: “Noi magistrati dobbiamo rispettare le prerogative del Parlamento. Un errore istituire il Comitato per il No al referendum sulla separazione delle carriere, dà la sensazione di un interventismo di tipo politico da parte dell’Anm”
C’è stata la terza violazione dello spazio aereo della Nato in dieci giorni. Mosca prende appunti
La Russia provoca di nuovo anche la Polonia. Vuole capire fino a dove può spingersi con l’Alleanza atlantica. L’Estonia richiede le consultazioni ai sensi dell’Articolo 4
Un muro chiamato Orlopp. Chi è la banchiera tedesca diventata l’anti Orcel
Esperta di governance di società e banche, la ceo di Commerzbank è diventata la frontwoman della “resistenza” tedesca a Unicredit. In mezzo a un risiko bancario così muscolare ci voleva un po’ di gentilezza teutonica
Oltre Fitch. Un’agenda minima per portare (a costo zero) l’Italia nella vera Serie A dell’economia
La ricetta è tanto semplice quanto difficile: più crescita e più riforme. La politica fiscale sarà decisiva: riduzione delle imposte sul reddito a condizione che lo sforzo non venga reso vano da una parallela politica dei bonus
“Si smetta di tirare Silvia Salis per la giacchetta”, dice Roberta Pinotti
Il “gatto e la volpe”, la mano di Franceschini: c’è chi vede la sindaca di Genova pronta per combattere contro Meloni. Ma lei smentisce: “Questo gioco non fa bene a chi vuole che il campo progressista vinca le elezioni”
Questa Champions è una Europa League 2.0
Squadre sconosciute, maglie inguardabili, risultati da calcetto. Almeno sino al prossimo show di Mou che dopo aver detto di non volere più allenare squadre che giocano le coppe è andato ad allenare una squadra che fa le coppe, e cioè il Benfica
La corsa europea ai laser per combattere i droni di Putin
Il fatto che alcuni dei velivoli russi ?Gerbera?, fatti di compensato e polistirolo, siano riusciti negli scorsi giorni a superare intercettori occidentali multimilionari in Polonia ha evidenziato una carenza nella difesa aerea dei paesi Nato. I primi sistemi laser
Agostino, il santo inquieto divenuto sempre più un uomo comune. Un’omelia del prof. Ratzinger
Nietzsche disse di non poter sopportarlo: gli pareva plebeo e comune. Ma proprio questa è la vera grandezza cristiana del vescovo d’Ippona. Per noi è divenuto come una finestra attraverso la quale guardiamo all’Eterno
La denuncia di Glucksmann in Francia
Il leader di Place Publique e speranza della socialdemocrazia francese vuole emanciparsi dalla gauche radicale filo regimi. Per lui la divisione fondamentale all’interno della sinistra risiede nel “rapporto con la violenza e la libertà”
Arrampicarsi sui vetri con i pm
Sarebbe ora di smetterla di usare la magistratura per fare supplenza alla politica, e persino alla società civile. Non servono i pubblici ministeri d’assalto. L’abuso d’ufficio abolito e il reato “che è politico”. Giornali e scuse
Sguardo oltre lo spread, e a lungo termine, sui casi italiano e francese
La convergenza dei tassi d?interesse dei due paesi insegna che qualsiasi aggiustamento rimane fragile se non si basa su un?azione duratura, sia dal lato delle finanze pubbliche sia dal lato della crescita economica